Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > AV e sicurezza in generale

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2006, 20:43   #81
M@arco_000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
(cut)
ricordate che da un punto di vista civilistico le aziende sono tenute a tenere negli archivi i dati contabili per 10 anni... vi potete immaginare...
(cut)
non erano 5 anni?
M@arco_000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 20:59   #82
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Civilistico 10.
Fiscale (non ricordo precisamente) 6/7 anni per chi non ha fatto il condono ( ) 4/5 per gli altri.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 21:00   #83
M@arco_000
Bannato
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2762
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Civilistico 10.
Fiscale (non ricordo precisamente) 6/7 anni per chi non ha fatto il condono ( ) 4/5 per gli altri.
ma civilistico in che senso? :F io dico le fatture, le bolle sta roba qua
M@arco_000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2006, 21:03   #84
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Nel senso che per il codice civile sei tenuto a tenere la documentazione per 10 anni. Se ci sono problemi (per esempio fallimenti) sono cavoli amari. Sulle conseguenza della mancata tenuta della documentazione non sono sicuro (dovrei ripassare qualcosa ) per il termine di 10 anni sono sicurissimo.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 08:15   #85
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
P.S: se avessi rispettato pienamente la legge i fax li avresti dovuti fare dal 1/1/2004, giorno di entrata in vigore del d.lgs 196/2003. Penso comunque che qualcosa di analogo ci fosse anche nella legge 675/1996... quindi mettiti l'anima in pace che proprio tutto in regola non ce l'hai
il fax ha valore legale esattamente come una ricevuta di una raccomandata, allora anche la raccomandata nn ha valore legale visto che nella busta posso metterci quello che voglio... e invece no.. se ti presenti in tribunale con la tua ricevuta, è lui che deve dimostrare che dentro la lettera nn c'era quello richiesto...
ripeto, allora lasciamo tutto come era prima e chissenefrega, se la legge è fatta con i piedi da coglioni (se lo dice il berlusconi lo posso dire anche io..) mia nn è la colpa (e lungi da me dire che la legge è fatta bene, anzi...)
perchè allora aggiornare i pc che hanno win98.. tanto... se posso omettere di comunicare la normativa sulla privacy a 30.000 clienti, lo posso fare anche x i pc, x le licenze e x gli antivirus... sai quanti soldi?
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 17:17   #86
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Ripeto, cortesemente, mi diresti una legge dove si dice che la raccomandata ha valore legale? Davvero, mi faresti una cortesia, visto che non ho mai sentito niente del genere
Io so che ha valore legale per quanto riguarda l'avvenuta spedizione, non per il contenuto. Tanto è vero che in diritto tributario (parlo del contenzioso) una raccomandata ha valore se spedita senza plico.
Allo stesso modo i documenti acquisiscono data certa con l'apposizione del timbro (e francobollo) sul "corpo" della lettera e non sulla busta.
Quello che dici tu si chiama inversione dell'onere della prova e non mi risulta che il fax abbia un tale valore probante.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 17:23   #87
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Io so che ha valore legale per quanto riguarda l'avvenuta spedizione, non per il contenuto. Tanto è vero che in diritto tributario (parlo del contenzioso) una raccomandata ha valore se spedita senza plico.
Esempio:
Quote:
A tal proposito si può citare una recente sentenza della Cassazione ( 12/05/2005, n. 10021) secondo cui la sola ricezione della busta raccomandata da parte del destinatario non costituisce prova di ricezione del contenuto della stessa
http://66.249.93.104/search?q=cache:...ient=firefox-a

P.S: non so che attività hai, ma ti vorrei vedere a spedire 30.000 fax. Il mio fax ci mette, tra stampa della ricevuta e tramissione circa 30 secondi. 30x30.000= 25hr (se non ho sbagliato ). Poi devi raccogliere ed intestare tutto il materiale, magari abbinare le risposte, ricercare i nominativi (anche in archivio, di dieci anni fa) ecc...
Mi domando perché in Italia ci si lamenti tanto della bassa concorrenzialità delle nostre aziende quando si deve perdere tempo, denaro e risorse in queste cose...
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 07-04-2006 alle 17:29.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 18:21   #88
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Esempio:

http://66.249.93.104/search?q=cache:...ient=firefox-a

P.S: non so che attività hai, ma ti vorrei vedere a spedire 30.000 fax. Il mio fax ci mette, tra stampa della ricevuta e tramissione circa 30 secondi. 30x30.000= 25hr (se non ho sbagliato ). Poi devi raccogliere ed intestare tutto il materiale, magari abbinare le risposte, ricercare i nominativi (anche in archivio, di dieci anni fa) ecc...
Mi domando perché in Italia ci si lamenti tanto della bassa concorrenzialità delle nostre aziende quando si deve perdere tempo, denaro e risorse in queste cose...
siamo al punto di partenza. io nn ho mai detto che la legge sia fatta bene, anzi, ma sta di fatto che tu dovrai dimostrae che il cliente ha ricevuto la normativa, e se lui è convinto di nn averla ricevuta tu nn hai assolutamente nulla... e sono zz tuoi.
x la ricevuta di ritorno come x il fax, certo che si parla di avvenuta spedizione, ma è meglio che nn avere nulla.. e cmq sarà il cliente a dover dimostrare che nel contenuto nn c'era quello che io dichiaro... come x il fax... tanto se il cliente ha il fax o la raccomandata, ecco fatto che può dimostrarlo che nn c'era nulla....
poi coem già detto, di fatti il cliente deve ritornare indietro il documento firmato... sempre per poter avere io azienda qualcosa che dimostri che lui cliente, lo ha visto e firmato.
pensa che la kroll ontrack, che lavora x enti governativi x il recupero dei dati, ha spedito a tutti i suoi clienti (e nn sono 100 o 1000...) una lettera in posta ordinaria con dentro il documento da firmare, e mandare o via fax o via posta in originale a loro...
lo stesso ha fatto tech data... altra piccolissima azienda che compra conatiner di ogni singolo componente alla volta... circa 1 volta al mese...
lo ha fatto via mail.. con un allegato, chiedendo al cliente di rispedirlo in originale con posta ordinaria, o via fax....
come vedi c'è gente che almeno ci prova a seguire la legge, e sopratutto si para il .... poi se tu nn lo vuoi fare... affari tuoi.. tanto in effetti siamo in italia, quindi chi cerca di fare tutto in regola spende e butta via soldi.. chi cerca di fare il furbo vince... (intendo il fatto che tu nn hai nessun documento che attesti quello che dici, riguardo l'avvenuta consegna al cliente della legge sulla privacy...)
poi ti ripeto, la legge in questione fa veramente acqua e schifo da tutte le parti, è solo x far mangiare soldi ai clienti, niente altro... ma questo nn ti autorizza a dire che basta la parola.. certo.. la legge lo prevede.. spera di nn trovare clienti come me che in caso di problemi ti denunciano.. e tu nn hai un foglio firmato che avvalori il tuo diritto e ti copra le tue spalle.. e sei fregato...
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 19:33   #89
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Quote:
Originariamente inviato da naso
siamo al punto di partenza. io nn ho mai detto che la legge sia fatta bene, anzi, ma sta di fatto che tu dovrai dimostrae che il cliente ha ricevuto la normativa, e se lui è convinto di nn averla ricevuta tu nn hai assolutamente nulla... e sono zz tuoi.
Non ho mai detto che hai affermato che la legge è fatta bene.
Quote:
x la ricevuta di ritorno come x il fax, certo che si parla di avvenuta spedizione, ma è meglio che nn avere nulla.. e cmq sarà il cliente a dover dimostrare che nel contenuto nn c'era quello che io dichiaro... come x il fax... tanto se il cliente ha il fax o la raccomandata, ecco fatto che può dimostrarlo che nn c'era nulla....
E' qui che sbagli!! L'avvenuta spedizione non comporta l'inversione dell'onere della prova. Se tu che devi dimostrare, semmai, qualcosa. Non chi dice di aver ricevuto una busta vuota. Portami leggi o sentenze contrarie a quanto dico
Quote:
poi coem già detto, di fatti il cliente deve ritornare indietro il documento firmato... sempre per poter avere io azienda qualcosa che dimostri che lui cliente, lo ha visto e firmato.
Oh, ma questo è ben diverso da quanto dicevi prima!! Su questo non ho niente da obiettare. Ma se un cliente non ti risponde che fai? Non lavori più con lui e cancelli (violando leggi tributarie e civilistiche) tutti i suoi dati anagrafici per poter essere in regola con la privacy?
Quote:
pensa che la kroll ontrack, che lavora x enti governativi x il recupero dei dati, ha spedito a tutti i suoi clienti (e nn sono 100 o 1000...) una lettera in posta ordinaria con dentro il documento da firmare, e mandare o via fax o via posta in originale a loro...
lo stesso ha fatto tech data... altra piccolissima azienda che compra conatiner di ogni singolo componente alla volta... circa 1 volta al mese...
lo ha fatto via mail.. con un allegato, chiedendo al cliente di rispedirlo in originale con posta ordinaria, o via fax....
Ma piccolissima quanto? Che fatturato ha? Quanti dipendenti ha? Che organizzazione ha? Il mio caso riguarda un negozio al dettaglio con due dipendenti. Chiude baracca e burattini per mandare tutti i fax e mettersi in pari? Se hai una proposta ed una soluzione da proporre sono tutto orecchie.
Poi mi spiegherai il senso della legge che impone di dare informativa senza distinzione di grandezza... Mi risponderà Montezemolo perché ho comprato una Fiat e tratto i dati della Fiat? Oppure Tronchetti Provera perché ho un contratto telecom? Hai avuto conferme scritte anche da loro?
Ovviamente non consideri l'aspetto paradossale della cosa . L'informativa è preventiva al trattamento! Esempio: domani vado a comprare un pc a mediaworld o essedi, o chl, o carrefour, o cdc. Il giorno prima di farlo devo mandare informativa in sede centrale. Aspetto la risposta (firmata da un titolare o da un responsabile). Quando arriva posso andare a comprare il pc, in quanto sulla fattura di acquisto avrò i dati di mediaworld o essedi, o chl, o carrefour, o cdc.

Quote:
come vedi c'è gente che almeno ci prova a seguire la legge, e sopratutto si para il .... poi se tu nn lo vuoi fare... affari tuoi.. tanto in effetti siamo in italia, quindi chi cerca di fare tutto in regola spende e butta via soldi.. chi cerca di fare il furbo vince... (intendo il fatto che tu nn hai nessun documento che attesti quello che dici, riguardo l'avvenuta consegna al cliente della legge sulla privacy...)
Leggi sopra. Comunque stai confondendo due aspetti:
1) ai fini dei controlli privacy (fatti dalla GdF o dai funzionari del Garante) sarà sufficiente dire che viene data informativa per la privacy (mostrando magari il fac-simile fornito). In questo caso vale il "principio" dell'informativa orale;
2) ai fini di eventuali azioni risarcitorie: in questo caso avere fornito l'informativa è senz'altro un bene. Ma scommetto che un avvocato (vista anche la giurisprudenza in proposito) ci mette 5 minuti a smontare la tua avvenuta "notifica" di informativa tramite fax o raccomandata. Caso diverso è, ovviamente, se ha conseguito la firma scritta. Ma quante persone/società rispondono?? In ogni caso ti consiglio di leggere l'art. 15: deve essere cagionato un danno. Perché si realizzi la tua ipotesi di richiesta danni, tale danno deve dipendere solo dalla mancata informativa. E questo riduce, e di molto, le ipotesi (?) di risarcimento danni per trattamento dei dati. Un'ipotesi potrebbe esser il fatto che se il cliente/fornitore avesse conosciuto l'informativa non ti avrebbe dato i dati. Fammi, nel tuo caso, un'ipotesi in cui possa realizzarsi questo scenario: se ci pensi le ipotesi (a parte grandi realtà aziendali) sono ben poche.
Ancora una volta, ripeto, essere in regola è impossibile. Correggo: è probabilistico... più clienti/fornitori hai, maggiore sarà il numero di quelli che non ti rispondono.
A questo aggiungo (a ribadire il concetto di probabilità) che se hai un cellulare aziendale con sistema operativo symbian spero tu abbia messo antivirus e password e aggiornato il s.o.
Quote:
poi ti ripeto, la legge in questione fa veramente acqua e schifo da tutte le parti, è solo x far mangiare soldi ai clienti, niente altro... ma questo nn ti autorizza a dire che basta la parola.. certo.. la legge lo prevede.. spera di nn trovare clienti come me che in caso di problemi ti denunciano.. e tu nn hai un foglio firmato che avvalori il tuo diritto e ti copra le tue spalle.. e sei fregato...
Azz... ti hanno già denunciato?

P.S.: noto un certo paradosso nella tua ultima affermazione. Dici che la legge lo prevede. Allora perché dovrei temere qualcosa?

P.P.S: scommetto 100 euro che fra 2/3 anni tutte queste fisime mentali date dal momento saranno sorpassate dalla prassi.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 07-04-2006 alle 19:42.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 19:56   #90
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
E' qui che sbagli!! L'avvenuta spedizione non comporta l'inversione dell'onere della prova. Se tu che devi dimostrare, semmai, qualcosa. Non chi dice di aver ricevuto una busta vuota. Portami leggi o sentenze contrarie a quanto dico
e allora xchè devo spendere soldi con una raccomandata x avree il diritto di recesso? xchè nn posso spedire una semplice busta con sopra cmq il timbro di avvenuta spedizione? (anche con la raccomandata vale la data di spedizione, nn quella di ricevimento)
quindi a qualcosa vale la raccomandata (ovvio che io intendo quella con ricevuta di ritorno... x me è ovvio questa raccomandata...)
Quote:
Ma piccolissima quanto? Che fatturato ha? Quanti dipendenti ha? Che organizzazione ha?
lavora x il governo italiano, tedesco etc... ti bastano i clienti? piuù una miriade di piccoli clienti e grandissime aziende... una loro fattura come minimo sono 1200 € ....
Quote:
Il mio caso riguarda un negozio al dettaglio con due dipendenti. Chiude baracca e burattini per mandare tutti i fax e mettersi in pari? Se hai una proposta ed una soluzione da proporre sono tutto orecchie.
Poi mi spiegherai il senso della legge che impone di dare informativa senza distinzione di grandezza...
ma di fatti il problema è questo, la legge fa schifo proprio xchè nn fa distinzione tra uno e l'altrol...
Quote:
Mi risponderà Montezemolo perché ho comprato una Fiat e tratto i dati della Fiat? Oppure Tronchetti Provera perché ho un contratto telecom? Hai avuto conferme scritte anche da loro?
veramente hai ricevuto già da tempo una lettera della telecom dove davi o negavi il consenso al trattamento dei tuoi numeri telefonici, della tua eventuale email, a ricevere o meno info pubblicitarie via telefono, posta, mail, se volevi o meno aggiungere sull'elenco del telefono la tua via, cellulare etc...
l'ahnno spedita a tutti gli italiani, chiedendo di rispedirla, altriementi avrebbe preso in cosniderazione un sì a tutte le domande poste...(poi mi devono spiegare se è legale... cmq...)
Quote:
L'informativa è preventiva al trattamento!
l'informativa lo sarà anche.. ma se ti fanno un controllo e trovano i dati di un cliente senza che lui lo sappia che tu li stai trattando.. sei fuori legge...
Quote:
Leggi sopra. Comunque stai confondendo due aspetti:
2) ai fini di eventuali azioni risarcitorie: in questo caso avere fornito l'informativa è senz'altro un bene. Ma scommetto che un avvocato (vista anche la giurisprudenza in proposito) ci mette 5 minuti a smontare la tua avvenuta "notifica" di informativa tramite fax o raccomandata. Caso diverso è, ovviamente, se ha conseguito la firma scritta. Ma quante persone/società rispondono??
e io li richiamo.... semplice.. come fanno le banche... se nn gli firmi i documenti ti vengono a cercare...
Quote:
Ancora una volta, ripeto, essere in regola è impossibile. Correggo: è probabilistico... più clienti/fornitori hai, maggiore sarà il numero di quelli che non ti rispondono.
impossibile certo, lo dico anche io, ma nn per questo tu sei autorizzato a fare quello che vuoi, almeno ci devi provare...
Quote:
A questo aggiungo (a ribadire il concetto di probabilità) che se hai un cellulare aziendale con sistema operativo symbian spero tu abbia messo antivirus e password e aggiornato il s.o.
fallo, xchè? nn potresti?
Quote:
P.S.: noto un certo paradosso nella tua ultima affermazione. Dici che la legge lo prevede. Allora perché dovrei temere qualcosa? Si tratta, credo, di un errore di confusione.
io nn temo qualcosa dal fatto che nn ho fatto firmare l'informativa.. ma dal fatto che un privato o una azienda possa denunciarmi...
io tratto i dati dei dischi fissi dei clienti... come tutti gli informatici.. e se il clienti mi denuncia xchè ho visto qualche dato sensibile?
avendo l'informativa io sono autorizzato a vederli, certo nn a divulgarli, ma a vederli...
anche xchè, ti ripeto queste 2 grosse aziende (ontrack e techdata) hanno richiesto a tutti i loro clienti l'informativa firmata e restituita? (tech data fa sconti del 2% solo a ordini superiori di 5.000 € o oltre.... quindi tanto piccola nn è.. sotto nemmeno di concede il pagamento a 30gg....)

per quanto riguarda la "tua" azienda di 30.000 clienti, almeno 10.000 avranno una mail.. e quindi ecco che già te ne rimangono 20.000, di questi 10.000 avranno il fax... e il resto spedisci via posta, oppure appena li vedi (visto tra la elatre cose che la legge in questione esiste da almeno 2 anni anche se è smepre stat posticipata... ) quindi man mano che la gente veniva, come faccio io... glielo fai firmare... e almeno 5.000 clienti saranno abituali... su 30.000..... e vuoi dirmi che in 3 mesi (prendiamo solo questo anno) nn si sono presentati o nn hai dovuto spedire una fattura almeno a 5.000 dei 30.000 clienti? gli aggiungi anche la l'informativa chiedendo di rispedirtela o consegnartela al più presto..
come vedi le spese ci sono.. anche xchè se hai 30.000 clienti, (tra le altre cose, puoi cancellare i dati sul computer dei clienti vecchi che nn si presentano più, e tenere tutto i loro documenti su carta.. dove tutta questo casino nn serve... quindi almeno 5.000 ci saranno di vecchi clienti?) anche se solo 10.000 sono ricorrenti, diciamo attivi, anche se gli fatturi 1 fattura all'anno di 1 euro... sono 10.000 euro... quindi di soldi te ne girano...
cmq la possibilità come ti ho scritto e come vedi c'è... ti ripeto, tech data ha spedito una mail...

ps
cmq nn stiamo giungendo a nulla
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 19:58   #91
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Se hai timore ora, con questo ti spavento per davvero

L'art. 15 del d.lgs 196/2003 richiama l'art 2050 c.c.:

Art. 2050 Responsabilità per l'esercizio di attività pericolose
Chiunque cagiona danno ad altri nello svolgimento di un'attività pericolosa, per sua natura o per la natura dei mezzi adoperati, e tenuto al risarcimento, se non prova di avere adottato tutte le misure idonee a evitare il danno.

Il 196 parla di misure minime e non idonee. Ecco allora che ai fini dell'eventuale danno (con inversione dell'onere della prova) non devi solo provare di aver adottato le misure minime previste dalla 196, ma di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno, il che è ben diverso

Questo ancora una volta a ribadire, che imho, è umanamente impossibile essere in regola con la normativa per le realtà aziendali/imprenditoriali/professionali medio piccole che rappresentano la stragrande maggioranza del paese. Per questo motivo il richiamo del buon senso è dovuto e non è da "furbi". Saranno i giudici (e non certo noi) ad avere l'ultima parola
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2006, 20:10   #92
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Quote:
Originariamente inviato da naso
e allora xchè devo spendere soldi con una raccomandata x avree il diritto di recesso? xchè nn posso spedire una semplice busta con sopra cmq il timbro di avvenuta spedizione? (anche con la raccomandata vale la data di spedizione, nn quella di ricevimento)
quindi a qualcosa vale la raccomandata (ovvio che io intendo quella con ricevuta di ritorno... x me è ovvio questa raccomandata...)
O mamma Con la raccomandata dai data certa producendo l'effetto interruttivo per gli effetti del recesso. Aspetto ancora una legge che affermi il contrario di quanto ho detto.
Quote:
lavora x il governo italiano, tedesco etc... ti bastano i clienti? piuù una miriade di piccoli clienti e grandissime aziende... una loro fattura come minimo sono 1200 € ....
Anche ora non hai capito cosa voglio dire (eppure non mi pare di spiegarmi male ). Il tuo esempio riguarda una realtà aziendale che piccolissima non è. Per questo avrà risorse di denaro, tempo, organizzazione per fare una privacy perfetta.
Quote:
veramente hai ricevuto già da tempo una lettera della telecom dove davi o negavi il consenso al trattamento dei tuoi numeri telefonici, della tua eventuale email, a ricevere o meno info pubblicitarie via telefono, posta, mail, se volevi o meno aggiungere sull'elenco del telefono la tua via, cellulare etc...
l'ahnno spedita a tutti gli italiani, chiedendo di rispedirla, altriementi avrebbe preso in cosniderazione un sì a tutte le domande poste...(poi mi devono spiegare se è legale... cmq...)
Anora non mi hai capito. Te la lettera alla Telecom per avere il suo consenso l'hai spedita? Ti hanno risposto?
E' legale nei casi previsti. Per il semplice trattamento angrafico è legalissimo.
Quote:
l'informativa lo sarà anche.. ma se ti fanno un controllo e trovano i dati di un cliente senza che lui lo sappia che tu li stai trattando.. sei fuori legge...
Tu lo fai, di trattare i dati senza che il cliente lo sappia? E' ovvio che lo sa, se c'è una fattura, una bolla, un mandato, ecc...
Quote:
e io li richiamo.... semplice.. come fanno le banche... se nn gli firmi i documenti ti vengono a cercare...
Anche se non ti rispondono in 5000? E se anche dopo che li hai richiamati non firmano lo stesso?

Quote:
io nn temo qualcosa dal fatto che nn ho fatto firmare l'informativa.. ma dal fatto che un privato o una azienda possa denunciarmi...
Siamo d'accordo. E l'ho detto anche prima distinguendo tra controlli ed azioni risracitorie.
Quote:
io tratto i dati dei dischi fissi dei clienti... come tutti gli informatici.. e se il clienti mi denuncia xchè ho visto qualche dato sensibile?
avendo l'informativa io sono autorizzato a vederli, certo nn a divulgarli, ma a vederli...
In verità, in questo caso, è soprattutto il tuo cliente che deve darti una lettera di rispetto della privacy con la quale ti impegni a rispettarla, in quanto tu potrai non solo vedere i dati del tuo cliente, ma anche quelli di terzi
Quote:
ps
cmq nn stiamo giungendo a nulla
Anche secondo me.
Ciao

Edit
Quote:
(visto tra la elatre cose che la legge in questione esiste da almeno 2 anni anche se è smepre stat posticipata... )
[ammazza quanto abbiamo scritto... mi sfugge sempre qualcosa]. La proroga di due anni ha sempre riguardato il DPS e mai le informative. Quelle ci sono sempre state (forse, se non sbaglio sin dal '96...)
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 07-04-2006 alle 20:16.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 08:09   #93
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
veramente x quanto riguarda la telecom è lei che deve tenere le informative sulla privacy.. nn io.. quindi è lei che deve spedirmele e io che devo restituirgliele... come è avvenuto... quindi nn vedo dove sia il problema.. eppure ha spedito le lettere a tutto il paese..
lo stesso devono fare le varie aziende...
x quanto riguarda l'informativa.. mai visto nessun negozio che mi facesse firmare l'informativa sulla privacy.. nemmeno in questi giorni.. eppure è da 7 giorni che la legge obbliga tutti i possessori di dati sensibili ad avere anche il consenso... nn prima...
ora qualsiasi negozio che tratta i dati sensibili su pc (x generalizzare) deve avere il consenso.. prima nn era assolutamente così.
io sono una piccola azienda eppure ho spedito via busta ai miei clienti la lettera, e se nn rispondono, li contatterò telefonicamente, e se anche così nn rispondono, saranno cmq talmente pochi quelli di cui nn ho il permesso, (che cmq sono clienti acquisiti prima dell'obbligo di questa legge, cioè 1 aprile) che se anche mi facessero un controllo, ho la scusante che i clienti che nn hanno firmato l'informativa sono una piccolissima parte e sono clienti che nn ho mai più visto, quindi attenuante... poi certo, se vogliono fare gli str@@ troveranno sempre qualcosa che nn va...
ps ho aperto da 6 mesi... quindi di grandi fondi a disposizione nn ne ho... eppure...

sei tu che hai tirato fuori l'esempio della grossa azienda con 30.000 clienti... poaventando di come potesse fare a sostenere le spese.... e io ti ho dimostrato che i soldi li hanno, e anche i metodi x ridurre le spese al minimo. almeno provarci...
x le piccole aziende, vuol dire che hai pochi clienti.. quindi... puoi anche metterti lì a spedire fax, raccomandate, email, telefonate, o andare direttamente a casa del cliente a fargliela firmare... proprio xchè sono pochi...
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 10:16   #94
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 633
Premetto che i sono occupato della 196 (e relativi adempimenti) fino al rinvio del giugno scorso...poi ho preferito declinare l'incarico e tornare a fare il mio lavoro, che è tutt'altro.

Per quello che rigurada la diatriba in atto sul 3D (quella del consenso del trattamento dei dati) mi ero fatto un'idea, non tanto basata sugli scritti giuridici (dove si capisce poco o nulla) ma basata sui vari seminari ai quali ho assistito.
Bisogna distinguere tra dati personali (residenza anagrafe ecc) e dati sensibili (salute, politica, giudiziario ecc)
Nel caso dei negozietti e piccole attività, quindi rimanendo in ambito PURAMENTE di dati personali, il consenso può essere dato in forma di comunicato (tipo cartello appeso) reputo molto chiaro questo per esempio
http://cms.3m.com/cms/IT/it/1-10/cRkllFT/view.jhtml
Si diceva appunto che nessun giudice avrebbe mai condannato un negoziante per non aver il consenso scritto ad avere i dati di una fattura.
Cioè nel momento in cui ti chiedo la fattura è ovvio che ti dò il consenso ad avere e trattenre i dati personali, poi è mia facoltà chiedere di rimuioverli, ma lo devo chiedere io esplicitamente.

Il pericolo vero è che spesso si hanno dati sensibili senza rendercene conto e quì la cosa cambia e di parecchio...

Spero solo con questo intervento di non aver contribuito all'aumento dell'entropia del 3D
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 10:41   #95
manganese
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 633
Un'altra cosa, ho ritrovato ora gli appunti del seminario (non quello in chiesa )
Una cosa è avere dati personali in una sorta di archivio storico, cartaceo o elettronico (protetto secondo la 196).
Cosa ben diversa è usare i dati per altri scopi (mandare pubblicità) o ancora peggio passarli a terzi...in questo caso ci vuole l'informativa bella firmata e non cè fax o raccomandata che tenga.
DEVI AVERE IL FOGLIO FIRMATO IN ORIGINALE!
manganese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 11:50   #96
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Quote:
Originariamente inviato da naso
veramente x quanto riguarda la telecom è lei che deve tenere le informative sulla privacy.. nn io.. quindi è lei che deve spedirmele e io che devo restituirgliele... come è avvenuto... quindi nn vedo dove sia il problema.. eppure ha spedito le lettere a tutto il paese..
lo stesso devono fare le varie aziende...
x quanto riguarda l'informativa.. mai visto nessun negozio che mi facesse firmare l'informativa sulla privacy.. nemmeno in questi giorni.. eppure è da 7 giorni che la legge obbliga tutti i possessori di dati sensibili ad avere anche il consenso... nn prima...
ora qualsiasi negozio che tratta i dati sensibili su pc (x generalizzare) deve avere il consenso.. prima nn era assolutamente così.
io sono una piccola azienda eppure ho spedito via busta ai miei clienti la lettera, e se nn rispondono, li contatterò telefonicamente, e se anche così nn rispondono, saranno cmq talmente pochi quelli di cui nn ho il permesso, (che cmq sono clienti acquisiti prima dell'obbligo di questa legge, cioè 1 aprile) che se anche mi facessero un controllo, ho la scusante che i clienti che nn hanno firmato l'informativa sono una piccolissima parte e sono clienti che nn ho mai più visto, quindi attenuante... poi certo, se vogliono fare gli str@@ troveranno sempre qualcosa che nn va...
ps ho aperto da 6 mesi... quindi di grandi fondi a disposizione nn ne ho... eppure...

sei tu che hai tirato fuori l'esempio della grossa azienda con 30.000 clienti... poaventando di come potesse fare a sostenere le spese.... e io ti ho dimostrato che i soldi li hanno, e anche i metodi x ridurre le spese al minimo. almeno provarci...
x le piccole aziende, vuol dire che hai pochi clienti.. quindi... puoi anche metterti lì a spedire fax, raccomandate, email, telefonate, o andare direttamente a casa del cliente a fargliela firmare... proprio xchè sono pochi...
Scusa naso, ma ho l'impressione che tu non mi stia seguendo e che tu legga in fretta i miei post.
Il mio cliente ha due dipendendi. In archivio tra fornitori e clienti ha 30.000 nominativi che risalgono anche a dieci anni fa (per la legge non c'è distinzione). Il giro di affari è di circa 350.000 euro. Se tu che mi hai portato esempi riguardanti realtà aziendali di dimensioni, organizzazioni e risorse ben diverse
Inoltre l'informativa andrebbe data a tutti i nominativi che tratti in azienda: l'esempio della Fiat e della Telecom che ti ho fatto è evidentemente "provocatorio" per dimostrarti l'ìnutilità di dare l'informativa a tutti o di farsi preoccupazioni (immagino che tu almeno una utenza telefonica ce l'abbia ---> devi mandare l'informativa tu a Telecom!).
Inoltre fai confusione, come detto da manganese, tra consenso ed informativa: il primo è obbligatorio nel caso di dati sensibili (oltre ad altri casi) e deve essere necessariamente fatto per iscritto; il secondo può essere dato anche oralmente e non deve essere (ovviamente) necessariamente firmato.
Ricapitolando:
1) tratti dati sensibili: devi dare informativa ed acquisire il consenso scritto. Nel tuo caso mi preoccuperei soprattutto di questo, in quanto sussiste anche una reposonsabilità penale. In questo caso, altro che telefonate, rompigli pure i maroni, al cliente, per avere il consenso scritto
2) tratti dati personali (comuni): devi dare l'informativa, ma non è necessario avere la firma (vedi, in ogni caso, le precisazioni che ho fatto nei precedenti post).
Infine continui a sbagliarti: non sono solo sette giorni che la legge obbliga ad avere il consenso scritto per il trattamento dei dati (nei casi previsti), ma è almeno dal 1/1/2004!!!, ma anche prima.

A questo punto ti consiglio, anche per capire cosa intende il legislatore per dati sensibili, dati personali, trattamento dei dati - che non sono dati di un PC, ma dati anagrafici, orientamenti sessuali, politici, filosofici ecc...) - leggere gli articoli che vanno dal n. 1 al n. 40 circa. Sono poche pagine e ti togli (oddio in certi casi la lettura può farteli venire ) molti dubbi
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 08-04-2006 alle 11:57.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 12:47   #97
naso
Senior Member
 
L'Avatar di naso
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: ALTARE
Messaggi: 12419
Quote:
Originariamente inviato da Kewell
Il mio cliente ha due dipendendi. In archivio tra fornitori e clienti ha 30.000 nominativi che risalgono anche a dieci anni fa (per la legge non c'è distinzione). Il giro di affari è di circa 350.000 euro. Se tu che mi hai portato esempi riguardanti realtà aziendali di dimensioni, organizzazioni e risorse ben diverse
se hai 30.000 clienti come già detto, puoi sempre x quelli vecchi che nn si presentano più, tenere i loro dati su carta e cancellarli dal pc.. visto che la norma regola i dati trattati elettronicamente, quindi x questi vecchi, nn sussiste il problema, molti verranno di nuovo da te.. quindi basta fargli firmare i fogli... e il restante, vuoi dirmi che con 350.000€ di fatturato nn possono permettersi dei fax, delle mail e delle lettere? certo poi se gli altri nn te la rispediscono sono problemi... ma nn tutti sono negligenti come te... (scusa.. ma se continui a dire che il problema è il fatto di doverla rispedire indietro firmata... sarò come al solito fortunato io.. ma a me stanno ritornando tutte indietro firmate...)
Quote:
Inoltre l'informativa andrebbe data a tutti i nominativi che tratti in azienda: l'esempio della Fiat e della Telecom che ti ho fatto è evidentemente "provocatorio" per dimostrarti l'ìnutilità di dare l'informativa a tutti o di farsi preoccupazioni (immagino che tu almeno una utenza telefonica ce l'abbia ---> devi mandare l'informativa tu a Telecom!).
il tuo problema erano i costi x spedirla... tu hai detto "ma sai quanto costa?" la telecom lo ha fatto... come anche l'altro mio fornitore ... chi via posta ordinaria, chi via email, poi è il cliente che deve spedire l'orginale firmato, e x il caso specifico telecom, lei e ripeto lei mi ha mandato l'informativa da firmare, e io l'ho dovuta rispedire firmata e compilata... e la cosa strana era che se nn lo avessi fatto telecom avrebbe fatto come meglio riteneva opportuno.
Quote:
Infine continui a sbagliarti: non sono solo sette giorni che la legge obbliga ad avere il consenso scritto per il trattamento dei dati (nei casi previsti), ma è almeno dal 1/1/2004!!!, ma anche prima.
tutti in galera allora, visto che io nn ho mai dato il consenso ai dati presenti sulla mia fattura o dei miei dati (vedi contratti internet o di servizi di altri servizi) in nessun negozio... tranne libero e tele2.. io x esempio nn ho mai ricevuto nessun contratto da parte telecom x l'utenza del mio negozio... eppure ricevo fatture... e loro hanno i miei dati... (il negozio è nuovo... mai avuto il telefono nemmeno prima)
Quote:
A questo punto ti consiglio, anche per capire cosa intende il legislatore per dati sensibili, dati personali, trattamento dei dati - che non sono dati di un PC, ma dati anagrafici, orientamenti sessuali, politici, filosofici ecc...) - leggere gli articoli che vanno dal n. 1 al n. 40 circa. Sono poche pagine e ti togli (oddio in certi casi la lettura può farteli venire ) molti dubbi
di fatti ero io a dire di rivolgersi ad un professionista.. proprio xchè ogni singolo caso è diverso dagli altri, e la legge è scritta con i piedi ed è di difficile applicazione e comprensione.. tu invece sostieni che puoi anche fartela da sola....
__________________
Scusate se dico le cose come credo che stiano. Lunga vita e prosperità! /Naso San Home Page***www.AdrianaLima.it
naso è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2006, 13:00   #98
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707

Ci rinuncio. Hai detto tutta una serie di imprecisioni. In questo modo non stai dando delle informazioni corrette.

Quote:
Originariamente inviato da naso
se hai 30.000 clienti come già detto, puoi sempre x quelli vecchi che nn si presentano più, tenere i loro dati su carta e cancellarli dal pc.. visto che la norma regola i dati trattati elettronicamente, quindi x questi vecchi, nn sussiste il problema, molti verranno di nuovo da te..
Falsissimo!!!! Leggi la normativa per favore prima di affermare cose come questa.
Quote:
quindi basta fargli firmare i fogli... e il restante, vuoi dirmi che con 350.000€ di fatturato nn possono permettersi dei fax, delle mail e delle lettere? certo poi se gli altri nn te la rispediscono sono problemi... ma nn tuttisono negligenti come te... (scusa.. ma se continui a dire che il problema è il fatto di doverla rispedire indietro firmata... sarò come al solito fortunato io.. ma a me stanno ritornando tutte indietro firmate...)
Mi hai dato del furbo e del negligente. Francamente comincio ad essere stufo, soprattutto perché stai facendo disinformazione (scusami, ma quanto affermi nel quote precedente ha davvero del clamoroso per inesattezza, per non parlare di altre inesatteza che ho fatto notare in precedenza).
Quote:
il tuo problema erano i costi x spedirla... tu hai detto "ma sai quanto costa?" la telecom lo ha fatto... come anche l'altro mio fornitore ... chi via posta ordinaria, chi via email, poi è il cliente che deve spedire l'orginale firmato, e x il caso specifico telecom, lei e ripeto lei mi ha mandato l'informativa da firmare, e io l'ho dovuta rispedire firmata e compilata... e la cosa strana era che se nn lo avessi fatto telecom avrebbe fatto come meglio riteneva opportuno.
Guarda non so veramente più come dirlo...In base alla legge Telecom deve darti l'informativa, ma anche te devi darla alla Telecom. Capito? Tu hai una bolletta Telecom che registri in contabilità e archivi nelle fatture di acquisto? Ebbene tu stai trattando i dati di telecom!!!
Quote:
tutti in galera allora, visto che io nn ho mai dato il consenso ai dati presenti sulla mia fattura o dei miei dati (vedi contratti internet o di servizi di altri servizi) in nessun negozio... tranne libero e tele2.. io x esempio nn ho mai ricevuto nessun contratto da parte telecom x l'utenza del mio negozio... eppure ricevo fatture... e loro hanno i miei dati... (il negozio è nuovo... mai avuto il telefono nemmeno prima)
Devi distiguere tra dati sensibili e dati personali
Quote:
di fatti ero io a dire di rivolgersi ad un professionista.. proprio xchè ogni singolo caso è diverso dagli altri, e la legge è scritta con i piedi ed è di difficile applicazione e comprensione.. tu invece sostieni che puoi anche fartela da sola....
Ma quando l'ho detto? Quotami il punto per favore.
In ogni caso, mi sa che devi fartela tu una chiacchierata a quattr'occhi con il tuo consulente privacy
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 14:04   #99
uvz
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 4038
Riguardo al fatto che la legge non fa differenza fra aziende grandi e piccole.
Come la stronzata di igiene (haccp) e la stronzata della sicurezza.
Se hai un chiosco di piadina devi mettere un cartello sull'affettatrice di avviso di pericolo, che taglia. Magari, quasi sicuramente, siete in due che ci lavorano, i propietari. Non hai dipendenti che possono cambiare e quindi ti devi avvisare che l'affettatrice è tagliente. Come se già non lo sapesse il mondo intero.


Voi che vi intendente di legge, mi confermate quello che ho sempre pensato, cioè che l'informativa:

"in base alla legge ...03 trattiamo i tuoi dati personali, firma che ci dai il consenso, e se in futuro potrai cancellarli, modificarli, etc. etc.".

E' SBAGLIATA?

Così loro hanno il consenso e possono darli a cani e porci. Invece, secondo me, dovrebbero dire:
""in base alla legge ...03 trattiamo i tuoi dati personali, firma per acconsentirci di trattarli per il servizio richiesto"
"Possiamo usarli per mandarti la nostra pubblicità"? Firma____________
"Possiamo darlì a terzi?" Firma________

E un'azienda seria e onesta (ma penso che al giorno d'oggi si siano estinte da un pezzo"), dovrebbero scrivere

""in base alla legge ...03 trattiamo i tuoi dati personali per espletare il servizio richiesto e non li daremo a nessuno" Firma_____________
uvz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2006, 20:15   #100
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32707
Nell'informativa dovrebbe essere indicata chiaramente sia la finalità del trattamento, sia se il conferimento è obbligatorio o meno.
Per quanto riguarda il caso dell'invio di materiale pubblicitario mi pare che il consenso scritto sia obbligatorio. Dovrei ricontrollare per sicurezza, comunque.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Philips Evnia 34M2C6500: performance e q...
Tesla aumenterà i prezzi della Model 3 i...
Factorial, nuovo passo in avanti nell'in...
Intel ribadisce: Gaudi 2 è la ver...
Insta360 GO 3S: la videocamera indossabi...
Le migliori offerte sui Robot rasaerba s...
Ecco Galaxy Watch 6 a 189€ e le altre of...
Litografia Hyper-NA EUV, ASML ci sta lav...
Google Pixel Buds A-Series: super calo d...
Amazon non vuole concorrenza: giù ancora...
Friggitrici ad aria: uno dei marchi TOP ...
MagNex, il magnete permanente senza terr...
I notebook Snapdragon X Elite stanno arr...
Starfield: i fan di nuovo contro Bethesd...
Arriva AIXTRON, un nuovo investimento ne...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v