|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
I test sono interessanti ma privi di significato essendo di parte, e di che parte poi! Certamente le prestazioni saranno più alte del solito, ma ho qualche dubbio che i numeri siano proprio quelli, confrontare delle cpu su due sistemi messi a punto da un competitor molto interessato a far figurare la buona qualità dei suoi prodotti non mi pare possa portare a risultati obiettivi. Aspetto ulteriori conferme.
edit: @ Quartz - Il link della preview Core Duo desktop vs PD 955 è questo http://www.tomshardware.com/2006/03/...o_the_desktop/ Ultima modifica di YYD : 08-03-2006 alle 07:56. |
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#83 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Se fossero confermati sarebbe un risultato sbalorditivo, sarebbe stato interessante il dato sui consumi vera croce di intel degli ultimi due anni. Comunque è ancora troppo presto e aspetto l'uscita ufficiale delle cpu sia intel che AMD. Personalmente faccio il tifo per "conroe" nel senso che spero risalga la china perchè mi piacerebbe poter decidere fra due competitor quasi alla pari. Al momento invece non ci sono alternative o un bell'A64 oppure un fornelletto di Pentium-D la cui miglior attrattiva e il prezzo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#85 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
anche questi sono test da prendere con le molle (faccio notare che il "core duo T2600" ha FSB667 mentre "conroe" arriva a 1066 di FSB) come quello di anandtech, la piattaforma usata non è il massimo (le mainboard desk adattate per l'uso di processori mobile non lo sono mai state). Un dato che mi piacerebbe fosse confermato è quello sui consumi, praticamente meno della metà di un 955
__________________
Le mie foto su Flickr - Obiettivi compatibili in AF con le DSLR Nikon serie D40/D60/D3xxx-D5xxx - I migliori prezzi Nikon - CF - Laboratori di stampa, ecco dove mi sono trovato meglio - Elenco centri Assistenza Nikon Ultima modifica di hornet75 : 08-03-2006 alle 09:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#86 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Padova
Messaggi: 898
|
Che ignoranza in questo THread.....
![]() E' da anni che sono in laboratorio, e l'ht lo "senti" già con l'installazione di + programmi contemporaneamente, con l'editing video, encoding audio... Anche in multiplayer è utilie quando sotto c'è un pesante firewall e antivirus, evita parecchi fastidiosi scatti. Provate a zippare mantre convertite un cd in mp3 con un A64 o ancor peggio un Athlon XP con lo stesso moddelling number (p4 3ghz, A 3000+, A64 3000). Rende il PC + veloce anche quando ci sono parecchie "icone" attive sulla barra applicazioni. Ultimamente ci sono pure dei vantaggi prestazionali legati ai driver, come alcune patch che rendono + veloci certi giochi. Ultima modifica di ciolla2005 : 08-03-2006 alle 11:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#87 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Fino ad ora l'unica applicazione in cui ho riscontrato un vantaggio dell'HT è DustBuster, che sul portatile cone P4 3.2 GHZ viaggia mostruosamente meglio dell'A64 3500+.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Sono anni che sento questa nenia che chi nota benefici nell'HT è un pazzo visionario e che "tu non puoi capire perchè devi provarlo".
Ma ora che ho un A64 avete tutti ben poco da aprire bocca.. e quello che ho davvero capito, è che ci sono solo tanti, tanti fanboy (o piccoli borg, dipende dai punti di vista) che parlano per sentito dire ed autoconvincimento. Ho pure sentito teorie astruse su pipeline e efficienza interna, teorie che poi in pratica valevano meno di zero. I test con il portatile per favore lasciamoli fare a mago zurlì.. anche solo perchè hanno HD da 4200rpm che mi chiedo per quale motivo esistano ancora.. quando uso quella della mia ragazza che ha un 3.0 Ghz mi chiedo se in realtà non sia un PII rinominato, da tanto che mi viene il latte alle ginocchia per la lentezza.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#89 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
MiKeLezZ: per favore datti una calmata...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
mikelezz ha ragione: l'HT si sente eccome, ovvimanete su un ambiente SP, non c'è Athlon che regga nel confronto di applicazioni..
in ambito SIngle Core è da anni il solito discorso: se uno ha 16 anni e deve usare il pc come console colla tastiera,allora AMD va benissimo ![]() tutto il contrario in SMP: li intel suka alla grande,ma non venitemi a dire che che un 3400+ va meglio del piu sfigato P4 con HT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3149
|
Quote:
Sono anni che sento questa nenia che chi nota benefici nei 64bit è un pazzo visionario e che "tu non puoi capire perchè devi provarlo". Ma ora che ho un P4 HT avete tutti ben poco da aprire bocca.. e quello che ho davvero capito, è che ci sono solo tanti, tanti fanboy (o piccoli borg, dipende dai punti di vista) che parlano per sentito dire ed autoconvincimento. Ho pure sentito teorie astruse su pipeline e efficienza interna, teorie che poi in pratica valevano meno di zero. I test con il portatile per favore lasciamoli fare a mago zurlì.. anche solo perchè hanno HD da 4200rpm che mi chiedo per quale motivo esistano ancora.. quando uso quella della mia ragazza che ha un A64 2.0 Ghz mi chiedo se in realtà non sia un K5 rinominato, da tanto che mi viene il latte alle ginocchia per la lentezza. Par-Condicio ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Purtroppo a certi utenti bisogna rispondere così. ![]()
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6000 CL30 FLARE X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
l'HT muore ora che forse se ne sente piu' il bisogno.....
adesso che i programmi si stanno spostando verso il Multi thread sia i game che i programmi in genere.... era stato introdotto in un periodo in cui forse il parco utenti non ne sentiva la necessita' e che solo pochi potevano apprezzare.... introdotto come pezza alle lunghe pipe del P4 si e' invece trasformato in qualcosa di utile, per alcuni indispensabile..... frasi di questo tipo... lasciano il tempo che trovano...e credo dipendano da una NON conoscenza dell'argomento trattato...... Quote:
Quote:
BYEZZZZZZZZZz
__________________
![]() Ultima modifica di OverClocK79® : 08-03-2006 alle 18:12. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 1010
|
Quote:
Specie in sistemi operativi arretrati come XP che, ricordiamolo, è un OS del 2001. Le prestazioni di due core logici non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle di due fisici. Fortunatamente si è tornati all'architettura P6+, che non ha bisogno di questi mezzi per avere un'efficienza decente. Da Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading ![]() "Stando ad Intel, tale tecnologia avrebbe dovuto garantire un miglioramento delle prestazioni del 24% a prescindere dalla velocità di clock, ma i fatti hanno poi dimostrato che seppure ci sia effettivamente un certo miglioramento nelle prestazioni, tale aumento è di gran lunga più contenuto rispetto a quanto auspicato. [...] In realtà tutti questi miglioramenti non sono molto evidenti per l'utente medio, e certamente sono molto meno eclatanti di quelli analoghi che si possono notare con i nuovi processori dual core Pentium D. In questo caso il sistema operativo non vede due core "logici" ma due core "fisici" analogamente a quanto accadrebbe se si fosse in presenza di un sistema biprocessore. In questo caso i benefici sul multitasking sono nettamente evidenti e anche le applicazioni sviluppate per il calcolo parallelo traggono diversi vantaggi."
__________________
OLD BUT GOLD: iMac G3 350MHz, 256MB, 6GB | Macbook White, 2.4 GHz, 2GB 6GB Ram, 160GB 1TB HD, DVD-RW 120GB SSD, OS X 10.6 ![]() DATA PROCESSING/GHEIMING: Ryzen 5 1600 5600 ![]() PERSONAL: Hackintosh: i3-8100 i7-9700, 16GB, RX 570, 500GB NVMe, 2TB HD, 1TB SSD, macOS Catalina / Lenovo ThinkHack T490: i5-8265U, 16GB, macOS Big Sur: https://youtu.be/ot-Rc8CUXMQ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2003
Città: Roma
Messaggi: 3642
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#97 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Insomma...nessuno che vuole parlare con me di come potrebbe essere strutturata una CPU con 100 core...
![]() ![]() Secondo me la notizia più interessante è quella ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
|
Quote:
![]()
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#100 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Io stavo pensando, qualche giorno fa, leggendo un thread di GPU, una cosa fattibile... Non mi ricordo se poi effettivamente ho postato, ma il succo è questo:
Una GPU ha N unità FP. Se si aggiungono uno o più scheduler sul die, che interpretano codice x86, si possono far concorrere per queste unità FP (che possono anche fare calcoli interi) sia istruzioni di una CPU, che quelle grafiche. Una moderna GPU ha qualcosa come 48 ALU addirittura SIMD. Una CPU bene che vada ne ha 2 FP e 6 intere... Dedicare parte di quelle ALU (da stabilire le priorità) a codice GP, considerando la banda stratosferica delle schede grafiche, potrebbe essere l'inizio di una GPU / CPU "multicore"... Si può usare una cache condivisa, la RAM è condivisa e si può mettere un controller secondario (magari per DDR2 o 3 normalissima) per sfondare la barriera del GByte. Si potrebbero fare delle SSE4 che mettano a disposizione della CPU caratteristiche che le pipeline di una GPU normalmente fanno, per esempio istruzioni per il lookup filtrato di una texture o una singola istruzione per applicare una matrice di trasformazione ad un vertice... Potrebbe addirittura significare che non ci sia bisogno più di scriovere programmi shader: si scriverebbero in codice x86, sfruttando tutto il know-how degli attuali compilatori. Si potrebbero fare simulazioni fisiche senza schede aggiuntive, si espanderebbe enormente la capacità di calcolo... Insomma... Basta un parser di codice x86 per ogni CPU che si vuole inserire e una ritoccata allo scheduler delle microistruzioni della GPU... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:11.