Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe
La flessibilità di configurazione è il punto di forza di questo 2-in-1, che ripropone in un form factor alternativo tutta la tipica qualità dei prodotti Lenovo della famiglia ThinkPad. Qualità costruttiva ai vertici, ottima dotazione hardware ma costo che si presenta molto elevato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Le reflex spariranno?
Si 5 5.68%
Si, ma solo fra molti anni 19 21.59%
No 57 64.77%
Rispondo solo in presenza del mio avvocato 7 7.95%
Votanti: 88. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-12-2006, 09:05   #81
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
...premessa: ho avuto ed usato intensamente la 1D per 2 anni, credo di conoscerla piuttosto bene quindi, ora ho lo MkII...
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood
Probabilmente perché era già lì, e sarebbe costato di più modificare un progetto esistente piuttosto che lasciarlo as-is, e in ogni caso non avrebbe abbassato il costo della macchina.
Tutte supposizioni senza un minimo di prove, capiamoci

In condizioni normali è vero, ma non so quanto sia vero per la 1D nello specifico, visto che, ma potrei sbagliare, credo che nelle raffiche ad alta velocità (che sono le situazioni che più stressano la parte di otturazione e ne accorciano la vita) l'otturatore stia semplicemente aperto e basta.
Forse è anche per questo motivo che, nonostante sia dichiarato per "soli" 150.000 scatti (mentre le Mark II lo sono per 200.000), più di una volta ho letto di 1DMkI che hanno superato i 400.000 e ancora rullavano di brutto senza dare segni di cedimento.
...questa dove l'hai sentita? E' la prima volta che sento una ocsa del genere, onestamente non mi risulta proprio questo comportamento mentre mi risulta che l'otturatore funzioni come in tutte le altre...
Quote:
Ne sei sicuro, di quella cifra? Canon USA vuole 250/280 dollari per la sostituzione (fonte: più utenti di dpreview che ci sono passati, e non vedo perché dovrebbero aver banfato sul costo di un intervento di assistenza), mentre Canon Italia mi disse che non costerebbe più di 300 Euro, lavoro incluso (mi ero informato prima di acquistare la fotocamera, visto che la stavo prendendo usata e ad un buon prezzo ed ho messo in conto anche quella spesa).
...mi risulta da Camera Service Milano... il solo otturatore dovrebbe essere sui 500 euro... non credo di ricordarmi male ma potrebbe anche essere...
Quote:
(Parlo di Canon perché le Nikon pro non le conosco) E' così per tutte, tranne che per la 1D MkI: è l'unica con un (due, per la verità) CCD al posto del CMOS, l'unica con l'otturatore elettronico, l'unica con il flash sync ad 1/500 (e con la presa PC sincronizza tranquillamente anche ad 1/16000), e l'unica ad arrivare ad 1/16000. Una macchina unica, per così dire

Magari, essendo la primissima della sua famiglia, hanno voluto, per così dire, tastare il terreno massimizzando le capacità della macchina, poi si son resi conto che ad alcune cose si poteva rinunciare in favore di un otturatore classico e usando i CMOS (con conseguente meno rumore) prodotti da Canon stessa (mentre il CCD non lo era, e quindi abbassando ulteriormente i costi di produzione).. in fondo, in quante situazioni si può dire "ho bisogno di 1/16000 perché 1/8000 non è abbastanza"?
...il CCD della 1D è uno solo, sono i circuiti di scarico ad i controller ad essere 2 distinti, è questo che può creare il differente pattern di rumore tra un sensore e l'altro... cosa che però la mia non faceva, o almeno non era abbastanza marcata la differenza da essere avvertibile ad occhio...
...l'unica rinuncia della MkII rispetto alla 1D è il 1/500s della velocità di syncro, per il resto ha solo guadagni... fidati... ho amato alla follia la 1D ma la MkII è davvero un'altra cosa...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 12:28   #82
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7144
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...premessa: ho avuto ed usato intensamente la 1D per 2 anni, credo di conoscerla piuttosto bene quindi, ora ho lo MkII...
Non intendevo sottintendere che non la conoscessi, ci mancherebbe: non ti conosco, quindi non mi permetterei mai di sparare giudizi

Quote:
...questa dove l'hai sentita? E' la prima volta che sento una ocsa del genere, onestamente non mi risulta proprio questo comportamento mentre mi risulta che l'otturatore funzioni come in tutte le altre...
Fino ad un paio di giorni fa avrei detto anche il la stessa cosa, ma rileggendo il link (ufficiale) che ho postato sopra, se non l'ho frainteso, c'è scritto che "(the focal-plane shutter is fully opened immediately before the electric charge accumulation and closed immediately after completion at maximum speed of 1/125 sec.)" quindi a naso direi che per raffiche con tempo di scatto più rapido di 1/125, resta aperto, visto che alla fine del paragrafo dicono che l'otturatore è costruito attorno a quello della EOS 3 ma senza gli elementi di controllo ad alta velocità.

Quote:
...mi risulta da Camera Service Milano... il solo otturatore dovrebbe essere sui 500 euro... non credo di ricordarmi male ma potrebbe anche essere...
Non so, a me risultavano quegli altri dati.. vabbè, spero di non doverlo mai scoprire, per ora non sono neanche a 40.000
(tanto per chiacchierare: quella cifra riguardava proprio la 1DMkI oppure una 1DII? Te lo chiedo perché, visto che l'otturatore, nella MkI è semplificato, non mi stupirei se fosse solo per quel modello, a costare di meno..)

Quote:
...il CCD della 1D è uno solo, sono i circuiti di scarico ad i controller ad essere 2 distinti, è questo che può creare il differente pattern di rumore tra un sensore e l'altro... cosa che però la mia non faceva, o almeno non era abbastanza marcata la differenza da essere avvertibile ad occhio...
Fortunatamente non lo fa neanche la mia (anche se non mi son messo a fare prove 3200 Iso ), ed in effetti ho un po' semplificato la cosa. Però nella recensione di DPReview dicono che comunque sono tutte speculazioni perché "Canon non ha confermato nulla'

Quote:
...l'unica rinuncia della MkII rispetto alla 1D è il 1/500s della velocità di syncro, per il resto ha solo guadagni... fidati... ho amato alla follia la 1D ma la MkII è davvero un'altra cosa...
Beh, lo spero bene
Una curiosità, visto che hai lavorato con entrambe: come qualità pura dell'immagine (senza considerare rumore e risoluzione, anche se so che ovviamente non sono trascurabili, diciamo prendendo solo nitidezza e colori), hai notato differenze? Ho letto nei forum USA che ci sono molte persone che preferiscono la vecchia MarkI come resa as-is.. (poi è ovvio, smanettando sul RAW si può ottenere comunque tutto e il contrario di tutto ).

Tanto per tornare IT , a distanza di un anno io continuo a dire che imho il mirino reflex resterà sul mercato ancora per molti e molti e molti anni: quasi al 100% verranno introdotti prodotti alternativi che permettono l'inquadratura tramite EVF o LCD, ma mi ci gioco la 1D (tanto per quando usciranno non varrà quasi più nulla ) che i mirini TTL ottici non verranno tolti di torno tanto facilmente.
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay . 15 anni abbondanti di trattative sul forum, ho perso il conto
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 13:18   #83
aaron80
Senior Member
 
L'Avatar di aaron80
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pavia
Messaggi: 4418
Quote:
Originariamente inviato da PsychoWood
Fino ad un paio di giorni fa avrei detto anche il la stessa cosa, ma rileggendo il link (ufficiale) che ho postato sopra, se non l'ho frainteso, c'è scritto che "(the focal-plane shutter is fully opened immediately before the electric charge accumulation and closed immediately after completion at maximum speed of 1/125 sec.)" quindi a naso direi che per raffiche con tempo di scatto più rapido di 1/125, resta aperto, visto che alla fine del paragrafo dicono che l'otturatore è costruito attorno a quello della EOS 3 ma senza gli elementi di controllo ad alta velocità.
...hai frainteso, quello riportato dice solo che il tempo minimo raggiunto dall'otturatore è 1/125s ma si apre e chiude ad ogni scatto, non ha alcuna importanza se si fanno raffiche ad 1/16000s in quanto al massimo fa 8 fotogrammi al secondo e gli basterebbe un tempo di posa minimo di 1/10s per stare dietro alla raffica (vabbè, c'è anche la ricarica, potrebbe essere anche 1/60s ma comunque più basso del 1/125s riportato)... quando fai una raffica a 8fps con tempi molto rapidi hai l'otturatore che fa tutte pose ad 1/125s rimanendo ampiamente dietro al dello specchio...
Quote:
Non so, a me risultavano quegli altri dati.. vabbè, spero di non doverlo mai scoprire, per ora non sono neanche a 40.000
(tanto per chiacchierare: quella cifra riguardava proprio la 1DMkI oppure una 1DII? Te lo chiedo perché, visto che l'otturatore, nella MkI è semplificato, non mi stupirei se fosse solo per quel modello, a costare di meno..)
...credo siano diversi ma non posso dirtelo con certezzo, ci sarebbero da confrontare i codici dei ricambi, io ho solo il manuale assistenza della 1D...
Quote:
Una curiosità, visto che hai lavorato con entrambe: come qualità pura dell'immagine (senza considerare rumore e risoluzione, anche se so che ovviamente non sono trascurabili, diciamo prendendo solo nitidezza e colori), hai notato differenze? Ho letto nei forum USA che ci sono molte persone che preferiscono la vecchia MarkI come resa as-is.. (poi è ovvio, smanettando sul RAW si può ottenere comunque tutto e il contrario di tutto ).
...difficile scindere risoluzione e nitidezza, guardando i crop al 100% però ti posso dire che se le lenti sini ottime (fissi di qualità) la differenza come nitidezza per pixel non si avverte, se invece le lenti hanno meno potere risolvente allora la differenza diventa sensibile in quanto il sensore della vecchia, avendo una densità minore di pixel, richiede molto meno in termini di risolvenza per dare il massimo...
...scatto praticamente solo in raw quindi a livello di colori non mi pronuncio molto in quanto si gestiscono con entrambe... posso dire però che i blu della vecchia hanno sempre avuto la tendenza ad essere un po' troppo violacei quando avrebbero dovuto essere "molto profondi e brillanti", la nuova è più corretta in questo...
Quote:
Tanto per tornare IT , a distanza di un anno io continuo a dire che imho il mirino reflex resterà sul mercato ancora per molti e molti e molti anni: quasi al 100% verranno introdotti prodotti alternativi che permettono l'inquadratura tramite EVF o LCD, ma mi ci gioco la 1D (tanto per quando usciranno non varrà quasi più nulla ) che i mirini TTL ottici non verranno tolti di torno tanto facilmente.
...anch'io ma perchè non si vedono ancora mrini elettronici in grado di dare una qualità paragonabile... un domani chissà...
__________________
Il portale fotografico italiano ||| www.andreagiorgi.net
aaron80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2006, 13:39   #84
PsychoWood
Senior Member
 
L'Avatar di PsychoWood
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Turìn
Messaggi: 7144
Quote:
Originariamente inviato da aaron80
...hai frainteso, quello riportato dice solo che il tempo minimo raggiunto dall'otturatore è 1/125s ma si apre e chiude ad ogni scatto, non ha alcuna importanza se si fanno raffiche ad 1/16000s in quanto al massimo fa 8 fotogrammi al secondo e gli basterebbe un tempo di posa minimo di 1/10s per stare dietro alla raffica (vabbè, c'è anche la ricarica, potrebbe essere anche 1/60s ma comunque più basso del 1/125s riportato)... quando fai una raffica a 8fps con tempi molto rapidi hai l'otturatore che fa tutte pose ad 1/125s rimanendo ampiamente dietro al dello specchio...
Hai proprio ragione, mi ero scordato che il numero di fps è limitato

Quote:
...credo siano diversi ma non posso dirtelo con certezzo, ci sarebbero da confrontare i codici dei ricambi, io ho solo il manuale assistenza della 1D...
CG2-0701 e CG2-1162, dai codici paiono diversi. Ma stiam divagando un po' troppo

Quote:
...difficile scindere risoluzione e nitidezza, guardando i crop al 100% però ti posso dire che se le lenti sini ottime (fissi di qualità) la differenza come nitidezza per pixel non si avverte, se invece le lenti hanno meno potere risolvente allora la differenza diventa sensibile in quanto il sensore della vecchia, avendo una densità minore di pixel, richiede molto meno in termini di risolvenza per dare il massimo...
...scatto praticamente solo in raw quindi a livello di colori non mi pronuncio molto in quanto si gestiscono con entrambe... posso dire però che i blu della vecchia hanno sempre avuto la tendenza ad essere un po' troppo violacei quando avrebbero dovuto essere "molto profondi e brillanti", la nuova è più corretta in questo...
Grazie.

Quote:
...anch'io ma perchè non si vedono ancora mrini elettronici in grado di dare una qualità paragonabile... un domani chissà...
Chi vivrà, vedrà
__________________
Vendo: NAS Netgear Ultra 4 da 4 bay . 15 anni abbondanti di trattative sul forum, ho perso il conto
PsychoWood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
Motorola Moto G15 a soli 110€: 8/256GB d...
Hexagon strizza l'occhio ai sim racer e ...
Sennheiser HD 660S2 in offerta: le cuffi...
Broadcom impedirebbe di scaricare le pat...
Amazfit GTR 3 crolla a 69€: ma è solo l’...
Wyoming, un datacenter AI potrebbe consu...
Ancora più giù i prezzi de...
TIM aumenta i prezzi delle offerte mobil...
Apple aggiorna tutto: iOS 18.6, macOS Se...
YouTube saprà quanti anni hai, an...
Meta AI su WhatsApp: l'Antitrust apre un...
Tantissima sostanza, batteria da 7000mAh...
Legge sui social in Australia: YouTube i...
100€ di sconto reale, solo 399€ per la P...
Oggi i Macbook Air da 13 pollici con chi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:23.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v