Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-10-2005, 08:58   #81
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Guarda, te lo dico in modo pacato.. Il mio presunto "odio" per MS è quello che avrei nei confronti di un auto malfunzionante ciucciaeuri: se appena posso la sostituisco; altrimenti se questa volente o nolente mi è INDISPENSABILE mi barcameno per farla funzionare il meglio possibile, ma perchè devo essere io a farlo quando ho pagato altri per questo ? Possiedo una decina di computers, perchè dovrei pagare altrettante dispendiose licenze di office, quando mi si prospetta la possibilita che venga adottato massicciamente a livello globale un formato standard completamente free a costo zero..
Perché, come ti ho già detto, formati e programmi sono due cose completamente diverse. Office 97 è un formato APERTO / PUBBLICO ed esistono programmi non a pagamento che sono in grado di leggerlo. Chiaro?
Quote:
Dovrei essere scemo a non approfittarne o a "manovrare" gli eventi in quella direzione..
Perché se per te è una questione di principio, devi accettare il fatto che il formato di Office '97 rientra perfettamente nella tua visione delle cose. Anche se è MS.
Quote:
Tra l'altro anch'io in passato, prima della OOo 2.0, ho avuto come te problemi a editare files di Office 2004.. Vallo tu a spiegare ogni volta a chi te li manda come e perchè devono usare il formato del 97
Perché non dovresti spiegarglielo? E' nel tuo interesse farlo. Diffondi questa conoscenza, e in futuro avrai meno problemi.

Comunque il fatto che OOo 2.0 abbia un livello di compatibilità molto più elevato coi documenti prodotti da Office, non fa che confermare le mie tesi. E confermare che i filtri di importazione delle precedenti versioni non siano stati realizzati nel migliore dei modi.

Leggi: la colpa non è del formato di per sé, ma di chi ha programmato questi filtri.
Quote:
Verissimo: lo sono anch'io visto che non si campa d'aria
E quindi? Non capisco il perché della tua precedente affermazione su MS (è quella che è, sotto gli occhi di tutti).
Quote:
Ci tengo a precisare che sei stato TU a definire me un fanatico persecutore;
Sono sufficienti i tuoi scritti a testimonarlo.
Quote:
Sei stato TU a parlare di togliere il "pane di bocca" alla povera MS,
Vedi sopra. Non ho certo scritto io che MS non dovrebbe avere mai soldi.
Quote:
L'hai messa TU in termini religiosi (cosa che io considero pura idiozia ) accomunandomi pretestuosamente all'autore di un articolo preso su Google
Se tu e Attivissimo dite le stesse cose, non vedo perché non dovrei "accomunarvi". Anzi, mi sembra piuttosto logico farlo.
Quote:
Il tizio, attivissimo che tu usi a mò di barzelletta è un impulsivo come ce ne sono tanti, in un senso o nell'altro..
Io penso che prima di scrivere dovrebbe fermarsi a riflettere, prima di arrivare a sparare delle cazzate. Anzi, è una cosa che dovrebbe fare chiunque non voglia poi vedersi piovere addosso delle critiche a causa di ciò che ha scritto.
Quote:
Io credo nella logica; trovo in generale sciocco provare emozioni nei confronti di una macchina; nella fattispecie le aziende, che sono solo dei "meccanismi" con un LORO criterio di funzionamento: vanno capite, usate e all'occorrenza "configurate"..
Se la logica fosse messa a fondamento di qualunque disquisizione, penso che difficilmente vedremo scatenere dei flame o delle discussioni anche pesanti su qualunque cosa.
Quote:
P.S.: Quella che tu chiami logica binaria, a livello "umano" esiste da sempre: si chiama flame o violenza: ciò che ne penso lo trovi scritto nella mia sign..
Veramente io mi riferivo a logiche diverse da quella binaria, che l'uomo conosce da sempre. La logica ternaria, ad esempio, è già sufficiente a rappresentare molte problematiche e togliere di mezzo molti dei problemi che puntualmente sorgono adottando quella binaria.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-10-2005, 16:51   #82
simonzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche le distribuzione Linux sono strapiene di software che magari un utente non userà mai. Anzi, MS da questo punto di vista è estremamente limitata, perché non può mettere tutto il software che vuole nei suoi s.o.
Di distribuzioni Linux ce ne sono diverse e inoltre ciò che lei trascura è la possibilità estrema di personalizzazione di questo so...
io non sono un programmatore e nemmeno uno smanettone, ma qualsiasi ufficio privato o pubblico dovrebbe tener conto della possibilità di far configurare un so e dei software su misura (non posso credere che i software attualmente in giro open source o meno coprano tutte le necessità di ogni singolo utente... è pur vero che Microsoft Office è mastodontico però a quale prezzo di hardware e prestazioni? Perché pagare per un software che va profondamente al di là delle poprie necessità?)

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
In ogni caso rimane il fatto che Windows è un suo prodotto, e se agli utenti non sta bene di ritrovarsi con IE, Outlook, WMP, WMM, ecc., possono sempre decidere di non comprarlo. Il mercato è libero.
Però farne solo una questione di mercato è abbastanza deprimente...
i miglioramenti del prodotto dovrebbero essere indipendenti da questo fattore anche se in effetti in altri settori sono proprio le richieste del mercato e la concorrenza a determinare un'evoluzione...
Poi non si può trascurare in questa discussione l'effettiva posizione dominante della Microsoft. E' vero che quest'ultima cura i propri interessi, ma quando lo fa aggirando le regole del mercato viene punita...

La Microsoft ha avuto il pregio di far diffondere in maniera esponenziale negli ultimi anni la cultura del personal computer. La diffusione del suo SO (legalmente comprato o piratato ) ha determinato un notevole abbassamento del costo dell'hardware con tutti i vantaggi connessi a questo tipo di fenomeni...
Sarebbe ingeneroso non riconoscere alla Microsoft questa "opera buono", ma adesso serve altro: serve insegnare nelle scuole linux e con linux...
e poi vedete come si abbattono i costi di passaggio da Windows al pinguino
ma non è solo questo, io ne faccio anche un problema di cultura. Provo invidia nei confronti di chi sa parlare quel linguaggio...

simonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 08:14   #83
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da simonzo
Di distribuzioni Linux ce ne sono diverse e inoltre ciò che lei
Dammi pure del tu. Altrimenti mi fai sentire con un piede nella fossa...
Quote:
trascura è la possibilità estrema di personalizzazione di questo so...
io non sono un programmatore e nemmeno uno smanettone, ma qualsiasi ufficio privato o pubblico dovrebbe tener conto della possibilità di far configurare un so e dei software su misura (non posso credere che i software attualmente in giro open source o meno coprano tutte le necessità di ogni singolo utente... è pur vero che Microsoft Office è mastodontico però a quale prezzo di hardware e prestazioni? Perché pagare per un software che va profondamente al di là delle poprie necessità?)
E' un aspetto che non trascuro e che, anzi, apprezzo. Ma Windows è un s.o. realizzato sostanzialmente per le masse: dev'essere immediatamente fruibile e senza aggiungere altri pensieri ("configurazione? What's forfora?").
Meglio (da questo punto di vista) installare tutto (e parliamochi chiaramente: non è che sia molto. Anzi).

Anche per Office, vale lo stesso: avrà tantissimi strumenti, che rimarranno per lo più inutilizzati, ma perché dovrebbero essere rimossi per poi magari "costringere" l'utente a installarli al momento del bisogno? Tant'è che i PC che escono dai negozi hanno sempre le installazioni "full" di tutti i pacchetti: il rivenditore è il primo che non vuole ricevere una telefonata o peggio ancora una visita dai clienti a cui ha "osato" vendere il computer.
Quote:
Però farne solo una questione di mercato è abbastanza deprimente...
Lo so, ma è la realtà.
Quote:
i miglioramenti del prodotto dovrebbero essere indipendenti da questo fattore anche se in effetti in altri settori sono proprio le richieste del mercato e la concorrenza a determinare un'evoluzione...
La colpa è anche e soprattutto degli utenti, che accettano passivamente questo stato di cose, IMHO.
Quote:
Poi non si può trascurare in questa discussione l'effettiva posizione dominante della Microsoft. E' vero che quest'ultima cura i propri interessi, ma quando lo fa aggirando le regole del mercato viene punita...
Mi sembra assolutamente normale: le regole ci sono per essere rispettate. Sia che si rubi una caramella a un bambino sia quando si esercitano pratiche di concorrenza sleale.
Quote:
Sarebbe ingeneroso non riconoscere alla Microsoft questa "opera buono", ma adesso serve altro: serve insegnare nelle scuole linux e con linux...
e poi vedete come si abbattono i costi di passaggio da Windows al pinguino
ma non è solo questo, io ne faccio anche un problema di cultura. Provo invidia nei confronti di chi sa parlare quel linguaggio...

La cultura non si fa insegnando Linux nelle scuole. Anche perché si otterebbe l'effetto contrario, visto che Linux è soltanto un kernel e quindi di per sé inutilizzabile (se non per scopo accademico): una fuga e un rigetto nei confronti dell'informatica.

In quest'ottica si dovrebbe, quindi, scegliere una distribuzione da utilizzare ai fini dello studio. Apriti cielo.

E poi perché proprio Linux? Perché non *BSD, BeOS, Solaris, AmigaOS, oppure Mac OS X? Sono figli di un dio minore?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 08:44   #84
simonzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
La cultura non si fa insegnando Linux nelle scuole.
Linux è cultura, come anche Windows

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Anche perché si otterebbe l'effetto contrario, visto che Linux è soltanto un kernel e quindi di per sé inutilizzabile (se non per scopo accademico): una fuga e un rigetto nei confronti dell'informatica.

In quest'ottica si dovrebbe, quindi, scegliere una distribuzione da utilizzare ai fini dello studio. Apriti cielo.

E poi perché proprio Linux? Perché non *BSD, BeOS, Solaris, AmigaOS, oppure Mac OS X? Sono figli di un dio minore?
Io non sono un esperto del settore e sono d'accordo con te: nelle scuole non si deve usare solo Linux, ma anche tutti i so che hai elencato

quello che volevo dire e non può esserti sfuggito è che bisogna insegnare alle "nuove leve" l'uso di questi so, ma anche la possibilità di pensare da zero un so... cioé dare degli strumenti... non posso credere che anche nelle scuole valga la "politica del bottone" di cui si parlava prima...


Ultima modifica di simonzo : 18-10-2005 alle 08:49.
simonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 09:24   #85
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
La politica del bottone è quella più intuitiva e facilmente fruibile, però, specialmente per chi si avvicina al mondo dell'informatica.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 13:24   #86
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
E poi perché proprio Linux? Perché non *BSD, BeOS, Solaris, AmigaOS, oppure Mac OS X? Sono figli di un dio minore?
Se parliamo di "pc" desktop in termini di utilizzo reale assolutamente sì.. Mac OS X per ora gira solo su MAC e non serve la scuola per imparare ad usarlo..

Attualmente su PC girano solo 2 piattaforme general purpose utili: Linux e windows, di cui una sola è gratuita.. Il "resto" è accademia o storia..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 13:52   #87
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
L'intelligenza mi suggerisce che premere bottoni (era questo l'argomento di discussione in questo contesto) è molto più semplice e intuitivo che scrivere comandi astrusi da tastiera...
Lo sì faceva già ai tempi del dos, ora su Linux ci sono interfacce grafiche evolute tipo gnome o kde.

I "bottoni" poi non sono nè semplici nè intuitivi, è solo uno stupido imparare a memoria; cambi la "disposizione" e già non ci si capisce più niente
Non ne parliamo poi se premendo quel bottone non succede "niente".

Mi chiedo come questa possa essere chiamata intelligenza..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 14:37   #88
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
I "bottoni" poi non sono nè semplici nè intuitivi, è solo uno stupido imparare a memoria; cambi la "disposizione" e già non ci si capisce più niente
Non ne parliamo poi se premendo quel bottone non succede "niente".
su questo non sono daccordo.
Il fatto è che i bottoni di windows sono fatti a ca..o, disposti male, non ti fanno capire quello che effetivamente fanno etc.....
(magari spesso no nsuccede proprio niente etc...)

Ma un meccanismo a bottoni è indubbiamente piu' semplice, intuitivo e userfriendly di un meccanismo a riga di comando.

Per esempio secondo te è piu' semplice un esame a risposta mutipla (i.e. bottoni) o a risposta aperta (i.e. riga di comando)?

Ecco, dato che l'informatica deve essere facile mi sembra non ci sia dubbio alcuno su quale già è, e ancora di piu' sarà in futuro, la strada di elezione.....
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 15:26   #89
simonzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da dins
su questo non sono daccordo.
Il fatto è che i bottoni di windows sono fatti a ca..o, disposti male, non ti fanno capire quello che effetivamente fanno etc.....
(magari spesso no nsuccede proprio niente etc...)

Ma un meccanismo a bottoni è indubbiamente piu' semplice, intuitivo e userfriendly di un meccanismo a riga di comando.

Per esempio secondo te è piu' semplice un esame a risposta mutipla (i.e. bottoni) o a risposta aperta (i.e. riga di comando)?

Ecco, dato che l'informatica deve essere facile mi sembra non ci sia dubbio alcuno su quale già è, e ancora di piu' sarà in futuro, la strada di elezione.....
Anche io Non sono critico con il meccanismo dei bottoni anzi credo che tutte le distribuzioni linux non facciano abbastanza in questo senso (una su tutte e la difficoltà di installare un qualsiasi programma... anche se in un altro thread di un altro forum ho letto di un nuovo sistema Klic che come dice il nome stesso permette l'installazione di softwares con un semplice clic del mouse), tuttavia sostengo anche la necessità di insegnare a "configurare i bottoni", una necessità che però mi rendo conto che può valere solo nelle scuole e nella testa di qualche volenteroso e appassionato.

W la politica dei bottoni
sto esagerando ovviamente, ma penso che tutte le comunità del pinguino debbano prendere in considerazione questo fattore
simonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 15:57   #90
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
Quote:
Originariamente inviato da dins
su questo non sono daccordo.
Il fatto è che i bottoni di windows sono fatti a ca..o, disposti male, non ti fanno capire quello che effetivamente fanno etc.....
(magari spesso no nsuccede proprio niente etc...)

Ma un meccanismo a bottoni è indubbiamente piu' semplice, intuitivo e userfriendly di un meccanismo a riga di comando.

Per esempio secondo te è piu' semplice un esame a risposta mutipla (i.e. bottoni) o a risposta aperta (i.e. riga di comando)?

Ecco, dato che l'informatica deve essere facile mi sembra non ci sia dubbio alcuno su quale già è, e ancora di piu' sarà in futuro, la strada di elezione.....

Mi sà che non mi sono spiegato bene..

E' chiaro che il bottone (interfaccia grafica) è più semplice da utilizzare rispetto alla linea di comando.. Io parlavo della LOGICA in senso astrattivo, legata SPECIFICATAMENTE al bottone anzichè a quello che c'è dietro: questa cosa non solo ti rende schiavo della specifica "bottoniera" (programma), ma ti manda anche nel pallone quando il bottone non funge (spesso e volentieri)..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.

Ultima modifica di eoropall : 18-10-2005 alle 16:04.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 16:01   #91
simonzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Mi sà che non mi sono spiegato bene..

E' chiaro che il bottone (interfaccia grafica) è più semplice da capire rispetto alla linea di comando.. Io parlavo della LOGICA in senso astrattivo, legata SPECIFICATAMENTE al bottone anzichè a quello che c'è dietro: questa cosa non solo ti rende schiavo della specifica "bottoniera" (programma), ma ti manda nel pallone quando il bottone non funge (spesso e volentieri)..
non ho capito, puoi spiegarti meglio?
simonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 19:07   #92
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
Quote:
Originariamente inviato da simonzo
non ho capito, puoi spiegarti meglio?
Parlo del fare le cose senza cognizione di causa (task, comandi, architettura del sistema, input/output, ecc.), limitandosi ad imparare a memoria una serie di sequenze, di "modi" in cui sono disposte le cose nell'interfaccia; le azioni che ne derivano sono "rigide" nella loro meccanicità.. Ti relazioni ai "bottoni" come se il computer fosse una lavastoviglie o un forno a microonde; non hai iniziziativa, ti abitui a QUEI bottoni e amen; davanti a qualcosa di nuovo o di diverso sei spiazzato.. L'interfaccia anzichè uno strumento diventa il computer stesso..

ES.: Open Office, rispetto ad Ms Office, offre una vera interfaccia integrata tra le varie applicazioni. Il “menu File” ad esempio è comune tra tutte le applicazioni. Dal “menu File” alla voce “nuovo” è possibile aprire un nuovo tipo di documento indipendentemente dal programma in cui mi trovo. Ad esempio avendo un documento di testo aperto in write, dal menu file posso richiedere di aprire un nuovo foglio elettronico: non devo aprire prima calc, a questo ci pensa l'interfaccia di open Office. Per un utente abituato ad Ms Office questo è un diverso modo di pensare: l'utente Ms Office prima apre Excel quindi crea il nuovo foglio. Indubbiamente la soluzione di Open Office è molto più pratica: basta abituarsi. Le icone tipiche di Open Office sono quindi simili a quelle di Ms Office con la chiamata diretta ai 5 programmi oppure con l'icona “apri documento” e l'icona “da modello” che fanno semplicemente visualizzare la finestra di dialogo per aprire un nuovo documento nuovo oppure per creare un nuovo documento partendo da un modello. Con un minimo di pratica ci si abitua subito alla nuova interfaccia. L'interfaccia unica di Open Office non separa tra testi, fogli di calcolo ecc. quindi dalle maschere di apertura di un documento preesistente si vedranno indifferentemente disegni, testi e fogli di calcolo contrariamente ad Ms Office che mascherava i testi in word, i fogli di calcolo in excel ecc.
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-10-2005, 19:57   #93
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Parlo del fare le cose senza cognizione di causa (task, comandi, architettura del sistema, input/output, ecc.), limitandosi ad imparare a memoria una serie di sequenze, di "modi" in cui sono disposte le cose nell'interfaccia; le azioni che ne derivano sono "rigide" nella loro meccanicità.. Ti relazioni ai "bottoni" come se il computer fosse una lavastoviglie o un forno a microonde; non hai iniziziativa, ti abitui a QUEI bottoni e amen; davanti a qualcosa di nuovo o di diverso sei spiazzato.. L'interfaccia anzichè uno strumento diventa il computer stesso.

Sveglia, forse non ti rendi conto che è esattamente quello che si chiede ad un computer, fare qualcosa ottimizzando i tempi senza la necessità di sapere come funzioni tutto il sistema, che in termini pratici, per la segretaria come per l'avvocato o il commercialista si traduce nel semplice accendere il pc, click su start, click su word e il gioco è fatto. Se così non fosse continueremmo a usare il DOS e la sola shell di linux. Forse ti conviene entrare un po nell'ottica di una conoscenza delle cose meno enciclopedica e più pratica, non si può sapere sempre tutto di tutto, e questo è vero fin dai tempi di Aristotele, ultimo ad avere conoscenza universale sullo scire umano del tempo in cui vive. Ed è ancora più vero ai giorni nostri, dove la conoscenza enciclopedica è impossibile in un solo campo dello scire umano, figurati in più di uno.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 06:36   #94
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
Sveglia, forse non ti rendi conto che è esattamente quello che si chiede ad un computer, fare qualcosa ottimizzando i tempi senza la necessità di sapere come funzioni tutto il sistema, che in termini pratici, per la segretaria come per l'avvocato o il commercialista si traduce nel semplice accendere il pc, click su start, click su word e il gioco è fatto. Se così non fosse continueremmo a usare il DOS e la sola shell di linux. Forse ti conviene entrare un po nell'ottica di una conoscenza delle cose meno enciclopedica e più pratica, non si può sapere sempre tutto di tutto, e questo è vero fin dai tempi di Aristotele, ultimo ad avere conoscenza universale sullo scire umano del tempo in cui vive. Ed è ancora più vero ai giorni nostri, dove la conoscenza enciclopedica è impossibile in un solo campo dello scire umano, figurati in più di uno.
Guarda che IO mi sono svegliato da un pezzo

Quello che dici tu è giustissimo; è la filosofia del "computer che funziona" intuitivo e semplice da usare; lo accendi, lo usi lo spegni: la filosofia del macintosh... Chi desidera ciò deve, in termini di interfaccia, rebus sic stantibus, pensare a un mac (In Apple il business è l'hardware ndr)..
Windows (interfaccia software) è progettato secondo "criteri" diversi: la sua finalità non è "funzionare" ma fare più soldi possibile a spese degli utenti.. Più sei ignorante, più ne spendi.. Il celebre detto è noto: "il 90% dei problemi stà tra il computer e la sedia"

In funzione di ciò quindi imparare ad usare (in esclusiva) i "bottoni" di windows è una fregatura colossale, un esborso continuo: consumismo rulez..

Se vuoi lavorare sereno senza spendere un botto di soldi le possibilità sono 3:

1) Diventare un "esperto" di windows e limitarti all'acquisto dell'OS (buttandoci poi un sacco tempo in settaggi vari, tappamento dei buchi, trovando programmi esterni free come open office, ecc.)

2) Abituarsi ai "bottoni" di una distro user friendly

3) Comprare un mac..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.

Ultima modifica di eoropall : 19-10-2005 alle 06:49.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 07:23   #95
eoropall
Senior Member
 
L'Avatar di eoropall
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro

Se sei in grado di capire che c'è un problema, dovresti essere in grado di capire che bisogna trovare delle informazioni pertinenti per poterlo risolvere. E questo a prescindere dall'usabilità o meno di uno strumento.

Idem come sopra: se c'è un problema, è normale cercare la soluzione. Se una persona la trova, dovrebbe condividerla col gruppo di appartenenza.

Ma questo, ripeto, prescinde dallo strumento di lavoro: è una questione di buon senso.

Ripeto: Office '97 è un formato che soddisfa questi requisiti. E' anche il più diffuso, quindi la gente lo conosce già.


Insomma, non bisognerebbe cambiare mezzo mondo soltanto per cavalcare l'onda del formato "open NON MS".

Office '97 risoverebbe benissimo i tuoi problemi allora.
Tralasciamo le opinioni personali su quello che dovrebbe essere la soluzione e prendiamo in esame i soli fatti oggettivi; abbiamo il seguente status: un braccio di ferro tra MS e il resto del mondo: tutti come te e me sono rimasti scottati dai passati problemi di compatibilità con i file di office; problemi che si riproporranno ex novo con la prossima release di Microsoft Office (Office Vista), sarà punto e a capo come prima ; ebbene quanto potrà durare ancora questo gioco a rimpiattino ? Questo è il punto: qui a guadagnarci è solo MS (troppo).. E' tempo di una soluzione definitiva: e il mercato a chiederlo, come si dica a Napoli "A cà nisciuno è fesso"

In sintesi, rebus sic stantibus il costo delle licenze (per chi deve comprarne di nuove) è davvero TROPPO ELEVATO rispetto alla sua reale utilità comparata ai software free, la differenza per molti me compreso, è scarsa se non nulla..

Agli utenti poi l'approssimazione non basta: serve la compatibilità sicura e assoluta, visto che nella maggior parte dei casi devono condividere i propri documenti con clienti o colleghi che usano il prodotto Microsoft.. Sulla retrocompatibilità delle release poi ci sono e ci saranno ancora altri problemi, che potranno essere risolti solo comprando la versione aggiornata del software (testuali parole di un call center MS)

Quote:

Comunque il PDF non è un formato di sola lettura. Non esattamente (altrimenti OpenOffice non ti permetterebbe di generare documentin questo formato).

I formati di sola lettura non esistono per definizione stessa di formato: in qualche modo sono stati pur sempre generati.

Guarda che non stiamo mica parlando del JPEG, che se ti metti a comprimere e decomprimere in continuazione ti perde l'informazione originale.
Ovvio che I formati di sola lettura non esistono per definizione, io mi riferivo ai formati "pensati" per essere editati nei contenuti e non semplicemente salvati..

Quote:
Quindi è un problema che MS giustamente nemmeno si pone per il momento. Quando e se sarà il caso, penso che valuterà la questione e prenderà i provvedimenti del caso. Normale amministrazione, insomma.
A dire il vero ha fatto finta pubblicamente più volte di porselo (puoi controllare se vuoi); una richiesta così massiccia non può essere completamente ignorata: vedi placebo pdf-97

Quote:
Stiamo parlando di formati, non di prodotti: nessuno t'impedisce di utilizzare un'applicazione in grado di leggere perfettamente un documento in formato Office '97, e che abbia il pregio di non essere a pagamento.

Se le specifiche sono pubbliche, chiunque può scrivere software che sia in grado di farlo. Spero che sia chiaro questo concetto.
Non confondere l'informatica con l'economia: nel mercato a fare testo sono domanda e offerta.. Il formato free nativo (non MS ndr) ti permette di stare tranquillo e di tenere TU consumatore, anzichè MS, le redini del gioco
MS d'altro canto ha tutto l'interesse affinchè non vada persa tale dipendenza.

Quote:

Indubbiamente. E in consumatori sono in grado di scegliere: lasciamo che siano loro a decidere se, PER LE LORO ESIGENZE, è meglio spendere soldi per comprare una licenza di Office oppure affidarsi a prodotti come OpenOffice. Il mercato è libero.

Non è un'opinione, ma una dimostrazione quella che ho fornito. XML e interoperabilità/fruibilità NON SONO LA STESSA COSA.

Chi ha redatto quel documento HA COMMESSO UN ERRORE, tirando delle conclusioni troppo affrettate.

Appunto, l'hai detto tu: è una questione politica e basta.

O tu, soltanto perché qualcosa arriva dagli States, pensi che sia priva da errori?

Io preferisco pensare che, leggendo quel documento, è stato commesso un grosso errore di valutazione, come tra l'altro ho banalmente dimostrato.
Poi se tu o chi ha redatto quel documento siete in grado di dimostrare il contrario, accomodatevi pure.
Economia: soldi, potere: sono questi i parametri.. Chi ha redatto quel documento non ha commesso un errore in quanto l'obiettivo è stato conseguito (l'errore implica il non raggiungimento): liberarsi di MS..
Hanno deciso LORO, che la soluzione "office 97" non era apprezzabile..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa PowerBook G4 Titanium - Think Different..
"La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho)
Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno.

Ultima modifica di eoropall : 19-10-2005 alle 08:49.
eoropall è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 08:53   #96
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Se parliamo di "pc" desktop in termini di utilizzo reale assolutamente sì..
Quindi se in termini di utilizzo reale rientrasse un s.o. a sola linea di comando, tu lo vedresti bene e papabile ai fini dell'istruzione.
Quote:
Mac OS X per ora gira solo su MAC
Questo non depone a suo favore, infatti (e anche più avanti, quando ci saranno i Mac x86).
Quote:
e non serve la scuola per imparare ad usarlo..
Questo depone nettamente a suo favore. Anzi, direi che fa pendere la bilancia inerosorabilmente dalla sua parte.

Secondo te perché non serve la scuola per imparare a usarlo? Perché sotto c'è un s.o. Unix-like con tanto di shell, o per qualcos'altro?
Quote:
Attualmente su PC girano solo 2 piattaforme general purpose utili: Linux e windows, di cui una sola è gratuita.. Il "resto" è accademia o storia..
Linux non è affatto gratuito. Non confondere free con gratis.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 09:05   #97
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Lo sì faceva già ai tempi del dos, ora su Linux ci sono interfacce grafiche evolute tipo gnome o kde.

I "bottoni" poi non sono nè semplici nè intuitivi, è solo uno stupido imparare a memoria; cambi la "disposizione" e già non ci si capisce più niente
Non ne parliamo poi se premendo quel bottone non succede "niente".

Mi chiedo come questa possa essere chiamata intelligenza..
Credo che un esempio migliore di cosa voglia dire intelligenza in questo contesto, te lo posso esporre io.

A luglio ho realizzato un programmino per mia figlia, che ha 4 anni, per permetterle di colorare dei disegni. Ovviamente non funziona a linea di comando.

Ebbene, non sa ancora leggere e scrivere, ma questo programmino ha imparato a usarlo molto bene. Tanto bene che quando le serve avere un nuovo disegno convertito in bianco e che nero (tramite un semplice filtro che ho scritto), sa già che deve premere un certo bottone e non un altro (ce ne sono diversi: per caricare, salvare, salvare una copia, per l'undo, per i colori, ecc.); e sa che c'è una "levetta" che deve trascinare più o meno in alto o in basso per avere dei disegni con più o meno nero.

La tastiera la usa soltanto in due occasioni: per effettuare il login, clickando sull'iconcina della paperella (a proposito: usa un account con utenza limitata ) e digitando 4 lettere, oppure eseguire l'undo dell'ultima operazione, con la barra spaziatrice (c'è anche il bottone, ma soltanto in questo caso preferisce la tastiera ).

Questo senza che abbia perso tempo a dirle cosa c'è sotto, come funziona il computer, il mouse, la GUI, il s.o., ecc.: non gliene frega un bel niente!

E' vero che il programmino gliel'ho fatto su misura, ma a me interessava realizzare un programma quanto più semplice possibile e che fosse facilmente fruibile per una bambina della sua età. Obiettivo facilmente raggiunto grazie alla GUI e al mouse.

Spero che il concetto sia chiaro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 19-10-2005 alle 09:08.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 09:19   #98
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Tralasciamo le opinioni personali su quello che dovrebbe essere la soluzione e prendiamo in esame i soli fatti oggettivi; abbiamo il seguente status: un braccio di ferro tra MS e il resto del mondo: tutti come te e me sono rimasti scottati dai passati problemi di compatibilità con i file di office; problemi che si riproporranno ex novo con la prossima release di Microsoft Office (Office Vista), sarà punto e a capo come prima ; ebbene quanto potrà durare ancora questo gioco a rimpiattino ? Questo è il punto: qui a guadagnarci è solo MS (troppo).. E' tempo di una soluzione definitiva: e il mercato a chiederlo, come si dica a Napoli "A cà nisciuno è fesso"
Fermo restando che i problemi di compatibilità con Office sono ridotti al minimo, ADESSO quale soluzione sarebbe utile per risolvere il problema della produzione di documenti "office"?
Quote:
In sintesi, rebus sic stantibus il costo delle licenze (per chi deve comprarne di nuove) è davvero TROPPO ELEVATO rispetto alla sua reale utilità comparata ai software free, la differenza per molti me compreso, è scarsa se non nulla..
In questo caso l'utenza potrà scegliere liberamente i prodotti free: non vedo il problema.
Quote:
Agli utenti poi l'approssimazione non basta: serve la compatibilità sicura e assoluta, visto che nella maggior parte dei casi devono condividere i propri documenti con clienti o colleghi che usano il prodotto Microsoft.. Sulla retrocompatibilità delle release poi ci sono e ci saranno ancora altri problemi, che potranno essere risolti solo comprando la versione aggiornata del software (testuali parole di un call center MS)
La compatibilità ce l'hai. Se poi ti affidi alle parole di un call center... No comment.
Quote:
Ovvio che I formati di sola lettura non esistono per definizione, io mi riferivo ai formati "pensati" per essere editati nei contenuti e non semplicemente salvati..
Anche il PDF lo è.
Quote:
A dire il vero ha fatto finta pubblicamente più volte di porselo (puoi controllare se vuoi); una richiesta così massiccia non può essere completamente ignorata: vedi placebo pdf-97
Ripeto: non ci sono i numeri. Per il PDF ci sono stati, per OpenDocument no. Amen.
Quote:
Non confondere l'informatica con l'economia: nel mercato a fare testo sono domanda e offerta.. Il formato free nativo (non MS ndr) ti permette di stare tranquillo e di tenere TU consumatore, anzichè MS, le redini del gioco
MS d'altro canto ha tutto l'interesse affinchè non vada persa tale dipendenza.
Il format free nativo, qualunque esso sia, ti permette di stare tranquillo. Checché ne dica MS. Office'97 rientra perfettamente in questo discorso.
Quote:
Economia: soldi, potere: sono questi i parametri.. Chi ha redatto quel documento non ha commesso un errore in quanto l'obiettivo è stato conseguito (l'errore implica il non raggiungimento):
Non ho mai detto questo. Al contrario, ho fatto una precisazione dovuta.
Quote:
liberarsi di MS..
Queste sono le conclusioni a cui sono giunti di detrattori di MS, non i redattori del documento.
Quote:
Hanno deciso LORO, che la soluzione "office 97" non era apprezzabile..
Mi sembra a dir poco ovvio: ponendo l'XML come prerequisito, non sarebbe MAI potuto rientrarci, pur essendo libero e pubblico.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 11:40   #99
diabolik1981
Bannato
 
L'Avatar di diabolik1981
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Quello che dici tu è giustissimo; è la filosofia del "computer che funziona" intuitivo e semplice da usare; lo accendi, lo usi lo spegni: la filosofia del macintosh...

Perchè windows necessità di qualche visione della Madonna per fare le stesse cose?

Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Windows (interfaccia software) è progettato secondo "criteri" diversi: la sua finalità non è "funzionare" ma fare più soldi possibile a spese degli utenti.. Più sei ignorante, più ne spendi.. Il celebre detto è noto: "il 90% dei problemi stà tra il computer e la sedia"
Apple fa lo stesso ragionamento, e lo hai detto tu più sopra che le 2 M dell'informatica vanno a braccetto... ti sei contraddetto... oltretutto problemi con l'interfaccia software non ne ho avuti con windows.

Quote:
Originariamente inviato da eoropall
In funzione di ciò quindi imparare ad usare (in esclusiva) i "bottoni" di windows è una fregatura colossale, un esborso continuo: consumismo rulez..
Cosa intendi con "in esclusiva"?

Quote:
Originariamente inviato da eoropall
Se vuoi lavorare sereno senza spendere un botto di soldi le possibilità sono 3:

1) Diventare un "esperto" di windows e limitarti all'acquisto dell'OS (buttandoci poi un sacco tempo in settaggi vari, tappamento dei buchi, trovando programmi esterni free come open office, ecc.)

2) Abituarsi ai "bottoni" di una distro user friendly

3) Comprare un mac..

Nella 3 opzione spendi un botto di soldi, per di più ingiustificati, sia dalle inferiori performance dell'hardware sia dalla carenza di software supportato, e non intendo solo giochi, problema che si pone anche per Linux. La cosa di cui non ti rendi conto è che per poter essere paragonate le varie piattaforme devono poter offrire le stesse caratteristiche sia per il supporto hardware che per quello software, e sia Linux che Mac peccano in una o entrambe le caratteristiche.
diabolik1981 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-10-2005, 20:18   #100
simonzo
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
Quote:
Originariamente inviato da diabolik1981
La cosa di cui non ti rendi conto è che per poter essere paragonate le varie piattaforme devono poter offrire le stesse caratteristiche sia per il supporto hardware che per quello software
imho non è così o meglio: prima di tutto una piattaforma non dovrebbe essere univoca ma adattarsi alle esigenze del singolo utente e questo dovrebbe ottenersi nella maniera più semplice possibile, magari con il sistema del bottone ...però nella realtà nessun so è in grado di fornire questo "servizio" (e secondo me solo per ragioni di mercato nel caso della Microsoft e per chiusura mentale nel caso dei sistemi Linux), tutti tendono ad offrire il più possibile (di tutto di più), che spesso si traduce in una mole enorme di programmini e funzionalità inutili che rimangono spesso inutilizzati per tutta la vita del so di turno. Tuttavia per chi ha tempo da perdere e soprattutto "interesse intellettuale", i so basati su Linux permettono una maggiore malleabilità (chiedo scusa ma non conosco altri so se non per sentito dire, in realtà devo ammettere anche di aver usato Linux, nella distribuzione Mandrake solo per pochissimo tempo

imho solo dopo aver soddisfatto a questo criterio i so possono essere paragonati in base al supporto hardware e software
simonzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Elon Musk raggiunge un accordo con l'ex ...
Meta Quest 3S da 256 GB in offerta su Am...
L'energia solare è la più ...
I furgoni elettrici sono già pi&u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1