|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#81 | ||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Comunque il fatto che OOo 2.0 abbia un livello di compatibilità molto più elevato coi documenti prodotti da Office, non fa che confermare le mie tesi. E confermare che i filtri di importazione delle precedenti versioni non siano stati realizzati nel migliore dei modi. Leggi: la colpa non è del formato di per sé, ma di chi ha programmato questi filtri. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#82 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
|
Quote:
io non sono un programmatore e nemmeno uno smanettone, ma qualsiasi ufficio privato o pubblico dovrebbe tener conto della possibilità di far configurare un so e dei software su misura (non posso credere che i software attualmente in giro open source o meno coprano tutte le necessità di ogni singolo utente... è pur vero che Microsoft Office è mastodontico però a quale prezzo di hardware e prestazioni? Perché pagare per un software che va profondamente al di là delle poprie necessità?) Quote:
i miglioramenti del prodotto dovrebbero essere indipendenti da questo fattore anche se in effetti in altri settori sono proprio le richieste del mercato e la concorrenza a determinare un'evoluzione... Poi non si può trascurare in questa discussione l'effettiva posizione dominante della Microsoft. E' vero che quest'ultima cura i propri interessi, ma quando lo fa aggirando le regole del mercato viene punita... La Microsoft ha avuto il pregio di far diffondere in maniera esponenziale negli ultimi anni la cultura del personal computer. La diffusione del suo SO (legalmente comprato o piratato ![]() Sarebbe ingeneroso non riconoscere alla Microsoft questa "opera buono", ma adesso serve altro: serve insegnare nelle scuole linux e con linux... e poi vedete come si abbattono i costi di passaggio da Windows al pinguino ![]() ma non è solo questo, io ne faccio anche un problema di cultura. Provo invidia nei confronti di chi sa parlare quel linguaggio... ![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#83 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]() Quote:
Meglio (da questo punto di vista) installare tutto (e parliamochi chiaramente: non è che sia molto. Anzi). Anche per Office, vale lo stesso: avrà tantissimi strumenti, che rimarranno per lo più inutilizzati, ma perché dovrebbero essere rimossi per poi magari "costringere" l'utente a installarli al momento del bisogno? Tant'è che i PC che escono dai negozi hanno sempre le installazioni "full" di tutti i pacchetti: il rivenditore è il primo che non vuole ricevere una telefonata o peggio ancora una visita dai clienti a cui ha "osato" vendere il computer. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
![]() In quest'ottica si dovrebbe, quindi, scegliere una distribuzione da utilizzare ai fini dello studio. Apriti cielo. ![]() E poi perché proprio Linux? Perché non *BSD, BeOS, Solaris, AmigaOS, oppure Mac OS X? Sono figli di un dio minore? ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#84 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
|
Quote:
![]() Quote:
![]() quello che volevo dire e non può esserti sfuggito è che bisogna insegnare alle "nuove leve" l'uso di questi so, ma anche la possibilità di pensare da zero un so... cioé dare degli strumenti... non posso credere che anche nelle scuole valga la "politica del bottone" di cui si parlava prima... ![]() Ultima modifica di simonzo : 18-10-2005 alle 08:49. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#85 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
La politica del bottone è quella più intuitiva e facilmente fruibile, però, specialmente per chi si avvicina al mondo dell'informatica.
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
![]() |
![]() |
![]() |
#86 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
Attualmente su PC girano solo 2 piattaforme general purpose utili: Linux e windows, di cui una sola è gratuita.. Il "resto" è accademia o storia..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#87 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
I "bottoni" poi non sono nè semplici nè intuitivi, è solo uno stupido imparare a memoria; cambi la "disposizione" e già non ci si capisce più niente ![]() Non ne parliamo poi se premendo quel bottone non succede "niente". ![]() Mi chiedo come questa possa essere chiamata intelligenza.. ![]()
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#88 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
Il fatto è che i bottoni di windows sono fatti a ca..o, disposti male, non ti fanno capire quello che effetivamente fanno etc..... (magari spesso no nsuccede proprio niente etc...) Ma un meccanismo a bottoni è indubbiamente piu' semplice, intuitivo e userfriendly di un meccanismo a riga di comando. Per esempio secondo te è piu' semplice un esame a risposta mutipla (i.e. bottoni) o a risposta aperta (i.e. riga di comando)? Ecco, dato che l'informatica deve essere facile mi sembra non ci sia dubbio alcuno su quale già è, e ancora di piu' sarà in futuro, la strada di elezione..... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#89 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
|
Quote:
W la politica dei bottoni ![]() sto esagerando ovviamente, ma penso che tutte le comunità del pinguino debbano prendere in considerazione questo fattore ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#90 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
Mi sà che non mi sono spiegato bene.. E' chiaro che il bottone (interfaccia grafica) è più semplice da utilizzare rispetto alla linea di comando.. Io parlavo della LOGICA in senso astrattivo, legata SPECIFICATAMENTE al bottone anzichè a quello che c'è dietro: questa cosa non solo ti rende schiavo della specifica "bottoniera" (programma), ma ti manda anche nel pallone quando il bottone non funge (spesso e volentieri)..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. Ultima modifica di eoropall : 18-10-2005 alle 16:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#91 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#92 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
ES.: Open Office, rispetto ad Ms Office, offre una vera interfaccia integrata tra le varie applicazioni. Il “menu File” ad esempio è comune tra tutte le applicazioni. Dal “menu File” alla voce “nuovo” è possibile aprire un nuovo tipo di documento indipendentemente dal programma in cui mi trovo. Ad esempio avendo un documento di testo aperto in write, dal menu file posso richiedere di aprire un nuovo foglio elettronico: non devo aprire prima calc, a questo ci pensa l'interfaccia di open Office. Per un utente abituato ad Ms Office questo è un diverso modo di pensare: l'utente Ms Office prima apre Excel quindi crea il nuovo foglio. Indubbiamente la soluzione di Open Office è molto più pratica: basta abituarsi. Le icone tipiche di Open Office sono quindi simili a quelle di Ms Office con la chiamata diretta ai 5 programmi oppure con l'icona “apri documento” e l'icona “da modello” che fanno semplicemente visualizzare la finestra di dialogo per aprire un nuovo documento nuovo oppure per creare un nuovo documento partendo da un modello. Con un minimo di pratica ci si abitua subito alla nuova interfaccia. L'interfaccia unica di Open Office non separa tra testi, fogli di calcolo ecc. quindi dalle maschere di apertura di un documento preesistente si vedranno indifferentemente disegni, testi e fogli di calcolo contrariamente ad Ms Office che mascherava i testi in word, i fogli di calcolo in excel ecc.
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#93 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Sveglia, forse non ti rendi conto che è esattamente quello che si chiede ad un computer, fare qualcosa ottimizzando i tempi senza la necessità di sapere come funzioni tutto il sistema, che in termini pratici, per la segretaria come per l'avvocato o il commercialista si traduce nel semplice accendere il pc, click su start, click su word e il gioco è fatto. Se così non fosse continueremmo a usare il DOS e la sola shell di linux. Forse ti conviene entrare un po nell'ottica di una conoscenza delle cose meno enciclopedica e più pratica, non si può sapere sempre tutto di tutto, e questo è vero fin dai tempi di Aristotele, ultimo ad avere conoscenza universale sullo scire umano del tempo in cui vive. Ed è ancora più vero ai giorni nostri, dove la conoscenza enciclopedica è impossibile in un solo campo dello scire umano, figurati in più di uno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#94 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
![]() Quello che dici tu è giustissimo; è la filosofia del "computer che funziona" intuitivo e semplice da usare; lo accendi, lo usi lo spegni: la filosofia del macintosh... Chi desidera ciò deve, in termini di interfaccia, rebus sic stantibus, pensare a un mac (In Apple il business è l'hardware ndr).. Windows (interfaccia software) è progettato secondo "criteri" diversi: la sua finalità non è "funzionare" ma fare più soldi possibile a spese degli utenti.. ![]() ![]() In funzione di ciò quindi imparare ad usare (in esclusiva) i "bottoni" di windows è una fregatura colossale, un esborso continuo: consumismo rulez.. Se vuoi lavorare sereno senza spendere un botto di soldi le possibilità sono 3: 1) Diventare un "esperto" di windows e limitarti all'acquisto dell'OS (buttandoci poi un sacco tempo in settaggi vari, tappamento dei buchi, trovando programmi esterni free come open office, ecc.) 2) Abituarsi ai "bottoni" di una distro user friendly 3) Comprare un mac..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. Ultima modifica di eoropall : 19-10-2005 alle 06:49. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#95 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Torino - Molise
Messaggi: 1811
|
Quote:
![]() ![]() In sintesi, rebus sic stantibus il costo delle licenze (per chi deve comprarne di nuove) è davvero TROPPO ELEVATO rispetto alla sua reale utilità comparata ai software free, la differenza per molti me compreso, è scarsa se non nulla.. Agli utenti poi l'approssimazione non basta: serve la compatibilità sicura e assoluta, visto che nella maggior parte dei casi devono condividere i propri documenti con clienti o colleghi che usano il prodotto Microsoft.. Sulla retrocompatibilità delle release poi ci sono e ci saranno ancora altri problemi, che potranno essere risolti solo comprando la versione aggiornata del software (testuali parole di un call center MS) Quote:
Quote:
Quote:
![]() MS d'altro canto ha tutto l'interesse affinchè non vada persa tale dipendenza. Quote:
Hanno deciso LORO, che la soluzione "office 97" non era apprezzabile..
__________________
[The Matrix Clan] eoropall - La nuova Cometa Rossa ![]() "La violenza è l'ultima risorsa degli incapaci" - "Il Saggio educa sè stesso" - MacUpgradeClub - (P. Coelho) Per questo sono guerrieri della luce. Perché sbagliano. Perché si interrogano. Perché cercano una ragione: e certamente la troveranno. Ultima modifica di eoropall : 19-10-2005 alle 08:49. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#96 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Secondo te perché non serve la scuola per imparare a usarlo? Perché sotto c'è un s.o. Unix-like con tanto di shell, o per qualcos'altro? Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#97 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
A luglio ho realizzato un programmino per mia figlia, che ha 4 anni, per permetterle di colorare dei disegni. Ovviamente non funziona a linea di comando. ![]() Ebbene, non sa ancora leggere e scrivere, ma questo programmino ha imparato a usarlo molto bene. Tanto bene che quando le serve avere un nuovo disegno convertito in bianco e che nero (tramite un semplice filtro che ho scritto), sa già che deve premere un certo bottone e non un altro (ce ne sono diversi: per caricare, salvare, salvare una copia, per l'undo, per i colori, ecc.); e sa che c'è una "levetta" che deve trascinare più o meno in alto o in basso per avere dei disegni con più o meno nero. La tastiera la usa soltanto in due occasioni: per effettuare il login, clickando sull'iconcina della paperella (a proposito: usa un account con utenza limitata ![]() ![]() Questo senza che abbia perso tempo a dirle cosa c'è sotto, come funziona il computer, il mouse, la GUI, il s.o., ecc.: non gliene frega un bel niente! E' vero che il programmino gliel'ho fatto su misura, ma a me interessava realizzare un programma quanto più semplice possibile e che fosse facilmente fruibile per una bambina della sua età. Obiettivo facilmente raggiunto grazie alla GUI e al mouse. Spero che il concetto sia chiaro.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys Ultima modifica di cdimauro : 19-10-2005 alle 09:08. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#98 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#99 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Quote:
Perchè windows necessità di qualche visione della Madonna per fare le stesse cose? Quote:
Quote:
Quote:
Nella 3 opzione spendi un botto di soldi, per di più ingiustificati, sia dalle inferiori performance dell'hardware sia dalla carenza di software supportato, e non intendo solo giochi, problema che si pone anche per Linux. La cosa di cui non ti rendi conto è che per poter essere paragonate le varie piattaforme devono poter offrire le stesse caratteristiche sia per il supporto hardware che per quello software, e sia Linux che Mac peccano in una o entrambe le caratteristiche. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#100 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: bari
Messaggi: 470
|
Quote:
![]() ![]() ![]() imho solo dopo aver soddisfatto a questo criterio i so possono essere paragonati in base al supporto hardware e software ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.