Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-06-2019, 10:18   #81
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da miazza Guarda i messaggi
Questa mattina ho trovato il Gigaset non registrato.
SIPAndroid si collegava ma riceveva e non usciva.
X-Lite (via LAN) non andava.

Scollegato Gigaset, SIPAndroid è tornato a funzionare correttamente (via Wifi ovviamente)

Ho poi notato una cosa strana, il router (86U) non mi dava connessione Internet sulla LAN. Mi sono collegato via WebUI e si è "svegliato".
Immediatamente dopo X-Lite e Gigaset hanno ripreso a funzionare (così come SIPAndroid).

Non so se dipende dal router ma non credo ... è come se il protocollo UDP del server SIP mandasse in overflow la LAN del router... mentre la wifi continua a funzionare.
Molto strano che non ti ruotasse il traffico dalla LAN.. non hai neanche un router così malvagio... Mentre che i client SIP si sgancino è possibile se gli scade la connessione dietro NAT; in pratica i firewall che applicano NAT mantengono una tabella delle connessioni aperte, con relativa traduzione delle porte. Affinché in questo caso i client non si de-registrino è importante spuntare la casellina "NAT" e "NAT Keepalive" (consiglio 30s), così che venga mantenuta attiva la traduzione.

Più che altro, Vodafone permette di avere più di un dispositivo registrato al numero VoIP? Ed in caso, permette chiamate contemporanee? Perché non vorrei che molti dei problemi che si possano riscontrare dipendano dalla registrazione di più di un client SIP...
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 11:16   #82
miazza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Molto strano che non ti ruotasse il traffico dalla LAN.. non hai neanche un router così malvagio... Mentre che i client SIP si sgancino è possibile se gli scade la connessione dietro NAT; in pratica i firewall che applicano NAT mantengono una tabella delle connessioni aperte, con relativa traduzione delle porte. Affinché in questo caso i client non si de-registrino è importante spuntare la casellina "NAT" e "NAT Keepalive" (consiglio 30s), così che venga mantenuta attiva la traduzione.

Più che altro, Vodafone permette di avere più di un dispositivo registrato al numero VoIP? Ed in caso, permette chiamate contemporanee? Perché non vorrei che molti dei problemi che si possano riscontrare dipendano dalla registrazione di più di un client SIP...
In effetti ho trovato molto strana la cosa anche io. E non ho dovuto fare nulla tranne che collegarmi alla interfaccia web del router .... e la LAN si è ripresa subito. Bha... terrò sotto controllo se si ripete.

Per la casellina "NAT" verificherò ma mi pare di averla flaggata ogni 180 secondi di default.

Con Vodafone ho verificato fino a 5 connessioni VOIP contemporanee:
- 2 SIPAndroid (Wi-Fi)
- 2 X-Lite (1 Wi-Fi e 1 LAN)
- 1 Gigaset (LAN)

E' da poco che ho rimosso la VSR quindi non posso giudicare se ci sono problemi con più connessioni però per qualche giorno hanno funzionato senza dare problemi.... ....fino a questa mattina
miazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-06-2019, 17:21   #83
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Molto strano che non ti ruotasse il traffico dalla LAN.. non hai neanche un router così malvagio... Mentre che i client SIP si sgancino è possibile se gli scade la connessione dietro NAT; in pratica i firewall che applicano NAT mantengono una tabella delle connessioni aperte, con relativa traduzione delle porte. Affinché in questo caso i client non si de-registrino è importante spuntare la casellina "NAT" e "NAT Keepalive" (consiglio 30s), così che venga mantenuta attiva la traduzione.

Più che altro, Vodafone permette di avere più di un dispositivo registrato al numero VoIP? Ed in caso, permette chiamate contemporanee? Perché non vorrei che molti dei problemi che si possano riscontrare dipendano dalla registrazione di più di un client SIP...
Si', permette piu' di un dispositivo registrato (chiamate contemporanee non so), basta che non si contendano la stessa porta 5060 sul NAT...
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2019, 09:12   #84
miazza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
Si', permette piu' di un dispositivo registrato (chiamate contemporanee non so), basta che non si contendano la stessa porta 5060 sul NAT...
Sicuramente si contendono la stessa porta 5060 (almeno a casa mia) perchè è l'unica fornita da Vodafone nella configurazione via SMS.
Si può cambiare a piacere ?
miazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2019, 09:16   #85
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da miazza Guarda i messaggi
Sicuramente si contendono la stessa porta 5060 (almeno a casa mia) perchè è l'unica fornita da Vodafone nella configurazione via SMS.
Si può cambiare a piacere ?
No, non la porta destinazione (quella è sempre 5060), quanto la porta sorgente impostata nel NAT/DMZ, ma in realtà se il client SIP supporta il NAT non serve aprire porte, anzi è sconsigliabile farlo perché tipicamente questi dispositivi sono tutto meno che testati e protetti In questo caso, ricordatevi di disattivare anche eventuali opzioni SIP ALG sul router, fanno più casino che utilità.
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2019, 21:10   #86
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
No, non la porta destinazione (quella è sempre 5060), quanto la porta sorgente impostata nel NAT/DMZ, ma in realtà se il client SIP supporta il NAT non serve aprire porte, anzi è sconsigliabile farlo perché tipicamente questi dispositivi sono tutto meno che testati e protetti In questo caso, ricordatevi di disattivare anche eventuali opzioni SIP ALG sul router, fanno più casino che utilità.
Esatto. Io comunque non intendevo aprire porte nel senso di aprire il firewall, ma di usare porte diverse per ogni dispositivo in modo da non creare conflitti nelle tabelle NAT che vengono automaticamente create.

Sul SIP ALG dovrei sperimentare: con la VSR era necessario. Con l'HT802 dovrei provare.

EDIT: anche con l'HT802 disabilitando il SIP ALG (sull'edgerouter lite) ci sono problemi. Riesco a chiamare ma entrambe le parti non sentono. Faro' qualche esperimento in piu', ma il problema e' degno di considerazione essendo l'implementazione del SIP ALG variabile da router a router.

Ultima modifica di korvapuusti : 19-06-2019 alle 22:24.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-06-2019, 22:23   #87
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
Esatto. Io comunque non intendevo aprire porte nel senso di aprire il firewall, ma di usare porte diverse per ogni dispositivo in modo da non creare conflitti nelle tabelle NAT che vengono automaticamente create.

Sul SIP ALG dovrei sperimentare: con la VSR era necessario. Con l'HT802 dovrei provare.
Ah beh, se la paura è solo quella vai pure tranquillo con le impostazioni di default... tanto la chiave delle tabelle di traduzione è sempre IP:Porta (a volte anche protocollo Layer4).

Il SIP ALG non dovrebbe essere necessario per i client NAT-aware (quindi ove puoi spuntare la voce NAT).
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2019, 00:11   #88
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Ah beh, se la paura è solo quella vai pure tranquillo con le impostazioni di default... tanto la chiave delle tabelle di traduzione è sempre IP:Porta (a volte anche protocollo Layer4).

Il SIP ALG non dovrebbe essere necessario per i client NAT-aware (quindi ove puoi spuntare la voce NAT).
Fatti gli esperimenti: disabilitando il SIP ALG sull'edgerouter lite, l'HT802 funziona a patto di inserire l'IP del NAT. Nel caso di connessione alla rete interna vodafone cio' e' possibile perche' l'IP e' fisso.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2019, 07:04   #89
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
Fatti gli esperimenti: disabilitando il SIP ALG sull'edgerouter lite, l'HT802 funziona a patto di inserire l'IP del NAT. Nel caso di connessione alla rete interna vodafone cio' e' possibile perche' l'IP e' fisso.
Ok! Hai impostato lo STUN server? Viene utilizzato per l'appunto per ottenere informazioni sull'IP pubblico dietro NAT... per Vodafone puoi usare lo stesso indirizzo del proxy...
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2019, 11:14   #90
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Ok! Hai impostato lo STUN server? Viene utilizzato per l'appunto per ottenere informazioni sull'IP pubblico dietro NAT... per Vodafone puoi usare lo stesso indirizzo del proxy...
No, non e' stato necessario usando la rete interna vodafone, perche' sulla VLAN 1035 viene assegnato sempre lo stesso IP.

In realta' ho anche letto che con un NAT simmetrico (come quello dell'edgerouter) lo STUN non dovrebbe funzionare, ma non ho provato.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2019, 15:21   #91
ZioMatt
Senior Member
 
L'Avatar di ZioMatt
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Da qualche parte vicino a Venezia
Messaggi: 2473
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
No, non e' stato necessario usando la rete interna vodafone, perche' sulla VLAN 1035 viene assegnato sempre lo stesso IP.

In realta' ho anche letto che con un NAT simmetrico (come quello dell'edgerouter) lo STUN non dovrebbe funzionare, ma non ho provato.
Ah beh no certo, se sei sulla 1035 sei sulla loro "rete interna", quindi IP statico; pensavo stessi comunque facendo le prove con il client attestato su NAT generici per la VLAN 1036!
ZioMatt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-06-2019, 20:16   #92
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da ZioMatt Guarda i messaggi
Ah beh no certo, se sei sulla 1035 sei sulla loro "rete interna", quindi IP statico; pensavo stessi comunque facendo le prove con il client attestato su NAT generici per la VLAN 1036!
preferisco utilizzare la loro rete interna. Non ho prove che si abbiano prestazioni migliori e/o un QoS speciale, pero' secondo me c'e' qualche vantaggio:

- i proxy sulla rete pubblica fanno anche da filtro impedendo l'accesso a ip non vodafone. Sono stati riportati dei malfunzionamenti in questi filtri. In ogni caso i proxy sulla rete interna sono funzionanti da molto piu' tempo.

- volendo, potrei anche aprire le porte (non e' stato necessario), in quanto la aprirei sulla connessione voce.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2019, 08:54   #93
miazza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 609
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
preferisco utilizzare la loro rete interna. Non ho prove che si abbiano prestazioni migliori e/o un QoS speciale, pero' secondo me c'e' qualche vantaggio:

- i proxy sulla rete pubblica fanno anche da filtro impedendo l'accesso a ip non vodafone. Sono stati riportati dei malfunzionamenti in questi filtri. In ogni caso i proxy sulla rete interna sono funzionanti da molto piu' tempo.

- volendo, potrei anche aprire le porte (non e' stato necessario), in quanto la aprirei sulla connessione voce.
Prima o poi mi deciderò a fare lo stesso. E' che non ho familiarità con tcpdump e mi manca il tempo per studiare ... sgrunth !
miazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2019, 14:34   #94
Iw2dyn
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
Esatto. Io comunque non intendevo aprire porte nel senso di aprire il firewall, ma di usare porte diverse per ogni dispositivo in modo da non creare conflitti nelle tabelle NAT che vengono automaticamente create.

Sul SIP ALG dovrei sperimentare: con la VSR era necessario. Con l'HT802 dovrei provare.

EDIT: anche con l'HT802 disabilitando il SIP ALG (sull'edgerouter lite) ci sono problemi. Riesco a chiamare ma entrambe le parti non sentono. Faro' qualche esperimento in piu', ma il problema e' degno di considerazione essendo l'implementazione del SIP ALG variabile da router a router.
Hai aperto le porte RTP ? Io su Pfsense avevo lo stesso problema di audio mancante ed è stato risolto aggiungendo una regola NAT/Firewall per le porte configurate per il protocollo RTP.
Iw2dyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2019, 19:45   #95
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da Iw2dyn Guarda i messaggi
Hai aperto le porte RTP ? Io su Pfsense avevo lo stesso problema di audio mancante ed è stato risolto aggiungendo una regola NAT/Firewall per le porte configurate per il protocollo RTP.
Non c'e' stato bisogno: e' bastato inserire l'ip del NAT che e' l'ip fisso che vodafone assegna alla connessione voce.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2019, 16:38   #96
unchosen
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7
Io sto cercando di utilizzare 2 linee voce sul PBX dell'ufficio: registrazione ok ed anche segnalazione SIP ok (intendo ring, connect ed hangup) ma il flusso RTP proprio non passa manco morto (quindi zero voce).

Vi risulta che il flusso RTP arrivi da 83.224.127.9? Host che non risponde neppure al ping, al contrario dei due sip server che ne mio caso sono: 83.224.127.2 e 83.224.127.18
unchosen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2019, 16:15   #97
Iw2dyn
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 14
Quote:
Originariamente inviato da unchosen Guarda i messaggi
Io sto cercando di utilizzare 2 linee voce sul PBX dell'ufficio: registrazione ok ed anche segnalazione SIP ok (intendo ring, connect ed hangup) ma il flusso RTP proprio non passa manco morto (quindi zero voce).

Vi risulta che il flusso RTP arrivi da 83.224.127.9? Host che non risponde neppure al ping, al contrario dei due sip server che ne mio caso sono: 83.224.127.2 e 83.224.127.18
A me il flusso RTP arriva da 83.224.127.24 verificato tramite tcpdump.
Iw2dyn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2019, 15:59   #98
unchosen
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7
Quote:
Originariamente inviato da Iw2dyn Guarda i messaggi
A me il flusso RTP arriva da 83.224.127.24 verificato tramite tcpdump.
Si tratta di un'utenza privata o business?
unchosen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2019, 14:03   #99
unchosen
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 7
Aggiornamento: si è messo a funzionare senza modificare nulla, forse han modificato qualcosa lato Vodafone.

Per semplicità, mi son tirato su una zona sul dns interno per ims.vodafone.it, in modo che risolva i record SRV necessari senza dover specificare un sip proxy nella configurazione dell'account SIP.
unchosen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2019, 14:38   #100
miazza
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 609
Io con il Siemens ogni due giorni circa ho il problema che il VOIP si disconnette e non si riconnette più.
Per riconnettersi devo fare un reboot del Router (RT-86U).

Per risolvere ho impostato un reboot automatico ogni notte alle 03:00 a.m. e da quel momento tutto funziona.

In qualche modo credo che il traffico UDP a lungo andare mandi in overflow qualche cosa lato SIP.
miazza è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
Boeing CST-100 Starliner: posticipato il...
Cina: primo stadio di un razzo spaziale ...
Microsoft 365 Family a 49€, friggitrice ...
PlayStation 5 Slim con lettore Blu-ray: ...
Samsung Galaxy S24 a 544,89€ e altri mod...
Apple Intelligence: perché &egrav...
Ecco i 2 migliori portatili gaming con G...
PC portatili con 32GB di RAM in offerta ...
Sì, nel 2024 Pentax ha presentato...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v