Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Stampanti, scanner e altre periferiche di I/O

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2003, 20:19   #81
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"



sdrammatizzare!!! il coperchio sopra le spugne non ho idea su come rimuoverlo, quasi provo con la fiamma ossidrica?o il flessibile......
restimaxgraf è alla soglia della disperazione, poco ci manca e raggiunge l'internamento in OP!!
Dai prima di gettare la cartuccia esaurita prova a smontarla nei dovuti modi. Quali modi devi inventarteli!! Insomma contribuisci anch ete all'arricchimento culturale!
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2003, 20:43   #82
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Quote:
Originally posted by "Dani1"



restimaxgraf è alla soglia della disperazione, poco ci manca e raggiunge l'internamento in OP!!
Dai prima di gettare la cartuccia esaurita prova a smontarla nei dovuti modi. Quali modi devi inventarteli!! Insomma contribuisci anch ete all'arricchimento culturale!

Dani hai ragione!devo dare un senso alla mia esistenza!!!!una piccola carica di C4???la spada laser di skywalker???legare la cartuccia a un palo e il coperchio alla mia auto e poi partire a razzo???(sperando di non perdere punti patente), provare col coltello elettrico della cucina???
PS: cerco possessore di lexmark contento e felice!!!!
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2003, 20:58   #83
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

tù hai la epson...mi ha detto dani....è strano ho sempre letto ke sono grandi e tutti le consigliano...ma poi mi sà ke non è proprio così!!!sapete se esiste la possibilità di stampare su carta patinata lucida.....con successo?
Epson per me era una scelta obbligata (erano i tempi dell'esc/ps, si "programmavano" le stampanti ): la mia epson più vecchia ha nove anni, e funziona ancora con ink compatibile. Su carta patinata lucida stampo tranquillamente, basta selezionare nel driver quella corretta: ne esistono infatti di due tipi, quella fotografica, molto assorbente, in grado di attirare nello strato interno l'ink e quella non fotografica, dove ink non può scendere, rimanendo confinato allo strato superficiale. I risultati migliori si ottengono con la prima, dato che la riflettività della superficie rimane inalterata dopo la stampa, mentre la seconda offre una bassa riflettività se la stampa ha parecchie aree scure... ma tu lo sapevi già, se ho capito bene.
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2003, 21:06   #84
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Non vorrai per caso stampare su carta patinata lucida da tipografia? No, con epson non funziona, accidenti (sarebbe stato un risparmio colossale), forse canon, ma dovresti fare una prova.
La carta da tipografia è fatta per l'uso di ink ad elevata densità, all'opposto di quelli che abbiamo nelle nostre stampanti, che quindi spandono in tutte le direzioni...
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2003, 21:13   #85
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Quote:
Originally posted by "newuser"

Non vorrai per caso stampare su carta patinata lucida da tipografia? No, con epson non funziona, accidenti (sarebbe stato un risparmio colossale), forse canon, ma dovresti fare una prova.
La carta da tipografia è fatta per l'uso di ink ad elevata densità, all'opposto di quelli che abbiamo nelle nostre stampanti, che quindi spandono in tutte le direzioni...
si me ne sono accorto dà un effetto....tipo vista attraverso una bottiglia di vetro!!!sì il difetto di queste stampanti stà nell'eccessiva liquidità dell'ink!!!sarebbe bello poter dare alla fine stampa un ulteriore passaggio con vernice trasparente....x ottenere un' effetto di plastificazione...!
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2003, 21:14   #86
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
La carta patinata lucida da tipografia può essere segnalata sotto altro nome nel pannello di controllo della stampante?
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2003, 21:42   #87
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Quote:
Originally posted by "Dani1"

La carta patinata lucida da tipografia può essere segnalata sotto altro nome nel pannello di controllo della stampante?
Forse...ma alla fine cosa cambia nel funzionamento della stampante, tra la selezione di una carta e l'altra????
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2003, 23:17   #88
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Sinceramente non l'ho mai capito, forse c'è un aottimizzazzione della erogazion edelgli inchiostri! A me sembra che siamo arrivati ad una tale sofistificazione...
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2003, 09:40   #89
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

Forse...ma alla fine cosa cambia nel funzionamento della stampante, tra la selezione di una carta e l'altra????
Quote:
Originally posted by "Dani1"

forse c'è un aottimizzazzione della erogazion edelgli inchiostri! A me sembra che siamo arrivati ad una tale sofistificazione...
Dani1 ha ragione: leggendo un manuale dell'esc/p raster (il linguaggio delle stylus color) ho trovato che la stampante può variare la grandezza delle gocce d'inchiostro, il tempo di asciugatura (tra una passata e l'altra) e il modo con cui le varie tinte vengono sovrapposte per formare le combinazioni dei colori, regolando la quantità totale di ink depositato. Inoltre, in un suo intervento MM aveva affermato di essere riuscito a stampare con successo su supporti altamente assorbenti usando una canon, mentre con epson aveva avuto fenomeni di capillarità... quindi potrebbe anche funzionare sulla carta patinata tipografica... forse. Epson potrebbe farcela con i nuovi ink DuraBrite (la c82) ma anche in questo caso ci vorrebbe un test sul campo... e una risma di quella carta, dato che non posso andare a mendicarne un'altra al tipografo: se gli chiedo di tagliarmene un'altra, sotto la taglierina (a controllo numerico) ci mette la mia testa!
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2003, 11:05   #90
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Quote:
Originally posted by "newuser"



Dani1 ha ragione: leggendo un manuale dell'esc/p raster (il linguaggio delle stylus color) ho trovato che la stampante può variare la grandezza delle gocce d'inchiostro, il tempo di asciugatura (tra una passata e l'altra) e il modo con cui le varie tinte vengono sovrapposte per formare le combinazioni dei colori, regolando la quantità totale di ink depositato. Inoltre, in un suo intervento MM aveva affermato di essere riuscito a stampare con successo su supporti altamente assorbenti usando una canon, mentre con epson aveva avuto fenomeni di capillarità... quindi potrebbe anche funzionare sulla carta patinata tipografica... forse. Epson potrebbe farcela con i nuovi ink DuraBrite (la c82) ma anche in questo caso ci vorrebbe un test sul campo... e una risma di quella carta, dato che non posso andare a mendicarne un'altra al tipografo: se gli chiedo di tagliarmene un'altra, sotto la taglierina (a controllo numerico) ci mette la mia testa!
Ciao!
Dopo ci proverò, ho quì un po' di patinata lucida....(dà un po' sul giallino dal tempo ke è lì.... ) proverò stampare un francobollo....così da non fottere troppo ink in caso di emergenza!!!!!l'ink della lexmark è sacro non bisogna buttarlo via!!!!
cmq ripensando al fatto della variazione delle dimensioni delle gocce....uno potrebbe trovare anke una soluzione x stampare su carta normale (io uso quella x inkjet e fotocopiatrici) x aver una stampa migliore???es. la mia avendo solo 4 colori...le sfumature son sempre difficili da fare....se uno riesce a impostare un tipo di stampa ke: abbia la + piccola goccia di ink disponibile....ci dovrebbero essere visivamente parlando dei grandi riscontri in termini di qualità!la skeda tecnica della mia porta i colori con un 7 pl di goccia e 25 x il nero, mi sembra enorme il nero soppratutto in fotografie??la max resolution is 2400x1200, quindi immagino ke non è qualità foto?(x fortuna....altrimenti con 4800x2400 si ciuccerebbe una cartuccia colore x foglio A4!!! )
Ps:x newuser non farti tagliare la testa!!!!il mondo grafico perderebbe un grande tecnico di stampa!!!!
e poi puoi sempre telefonare a Burgo e farti mandare tutte le risme ke vuoi!!!!
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2003, 18:19   #91
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

cmq ripensando al fatto della variazione delle dimensioni delle gocce....uno potrebbe trovare anke una soluzione x stampare su carta normale (io uso quella x inkjet e fotocopiatrici) x aver una stampa migliore???es. la mia avendo solo 4 colori...le sfumature son sempre difficili da fare....se uno riesce a impostare un tipo di stampa ke: abbia la + piccola goccia di ink disponibile....ci dovrebbero essere visivamente parlando dei grandi riscontri in termini di qualità!la skeda tecnica della mia porta i colori con un 7 pl di goccia e 25 x il nero, mi sembra enorme il nero soppratutto in fotografie??la max resolution is 2400x1200, quindi immagino ke non è qualità foto?(x fortuna....altrimenti con 4800x2400 si ciuccerebbe una cartuccia colore x foglio A4!!! )
Ho pensato qualche volta di scrivere un ripper per la mia stampante, per migliorare la qualità di stampa sulla carta comune, ma ho abbandonato l'impresa: il linguaggio delle stampanti non è più documentanto (il doc più recente che ho è di una 1290, immessa sul mercato 3 anni fa) e ogni stampante ha il suo. Inoltre come dici tu, la resa delle mezzetinte è un disastro, anche perchè va fatta in passate successive dei colori, in sovrapposizione e dithering: una complessità pazzesca per me che sono a completo digiuno della teoria dei colori.
C'è la possibilità di evitare il ripping e spedire un file Tiff compresso alla stampante (epson), ma devi sempre gestire la correzione cromatica.
La stampa alla max risoluzione di solito è quella che usa le gocce di dimensione minore: il problema è che le carte hanno capacità assorbenti diverse e quindi ti devi accontentare delle combinazioni che ti offre il driver e comprare la carta adatta... oppure scrivere il ripper (appunto...).
25 per il nero pl non dovrebbe essere un prob, dato che normalmente le scale di grigio si fanno con gli altri tre colori (se stampo una foto con fondo grigio, la mia epson in 50 pagine vuota la cartuccia a colori) mentre con il nero si va in copertura totale, senza riguardo .
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

Ps:x newuser non farti tagliare la testa!!!!il mondo grafico perderebbe un grande tecnico di stampa!!!!
Grazie... troppo gentile: l'importante è non mettere il tipografo di fronte al dilemma tra liberarsi di un piantagrane (io) o tenersi il tecnico di stampa (magari lo fossi): dopo un sorriso di circostanza, si liberebbe del piantagrane...
Ho provato la carta (comune) delle Cartiere Burgo: costava poco, pesava poco e sbavava un po' troppo, comunque adesso non la trovo più in giro... Non credo che abbiano quella tipografica, la dimensione minima era 71 x 101 cm o qualcosa del genere.
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2003, 19:33   #92
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Burgo ha senza dubbio la carta tipografica....visto ke rifornisce le tipografie.....i formati x ovvi problemi di comodità e markrting sono 50/70, e 70/100.....poi esistono anke formati superiori.....x i colori....penso ke una stampante dotata di + colori invece ke i soliti 3 dovrebbe avere una qualità migliore?penso se non ricordo male ad alcuni modelli epson...ke dispongono di stampa in esacromia......ti confermo poi il fatto (se nè era parlato qualke msg a dietro) ke gli ink originali lexmark sono + densi dei compatibili!!!!disponendo di una copertura decisamente migliore....resta poi un fatto di cui non abbiamo ancora parlato.....sfogliando alcune immagini ke ho stampato un 5/6 mesi fà....ho notato la perdità di colore.....come i colori vengono garantiti x 10 anni e dopo 6 mesi....incominciano già a svanire????oltretutto li tengo protetti dalla luce solare......và....bè stampiamoci un po' di euro....
Ps: newuser ke lavoro fai?????
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2003, 21:06   #93
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

Burgo ha senza dubbio la carta tipografica....visto ke rifornisce le tipografie.....i formati x ovvi problemi di comodità e markrting sono 50/70, e 70/100.....poi esistono anke formati superiori.....x i colori....penso ke una stampante dotata di + colori invece ke i soliti 3 dovrebbe avere una qualità migliore?penso se non ricordo male ad alcuni modelli epson...ke dispongono di stampa in esacromia......
Tutte le stampanti della serie Photo usano 6 colori, fa eccezione la 2100 che ne usa 7 (nero photo, light black, ciano, ciano chiaro, magenta, magenta chiaro e giallo): secondo le recensioni, la qualità è notevole, ma per esprimerla hanno bisogno dei supporti speciali (12€ per 20 fogli), su carta comune sarebbe difficile vedere la differenza.
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

ti confermo poi il fatto (se nè era parlato qualke msg a dietro) ke gli ink originali lexmark sono + densi dei compatibili!!!!
Mi cogli completamente alla sprovvista, non me lo aspettavo: non ho mai avuto problemi con gli ink compatibili: non pensavo che producers potesse vendere un ink definendolo compatibile con una stampante con cui non è adatto.
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

disponendo di una copertura decisamente migliore....resta poi un fatto di cui non abbiamo ancora parlato.....sfogliando alcune immagini ke ho stampato un 5/6 mesi fà....ho notato la perdità di colore.....come i colori vengono garantiti x 10 anni e dopo 6 mesi....incominciano già a svanire????
Pur avendo usato sempre e solo ink epson o compatibile che sono dye based, non ho mai avuto questi probs: le stampe su carta patinata lucida (fotografica e non) sono immutate anche dopo 2 anni, quelle su carta normale ma da 200 g/m2 pure, su carta normale non me ne sono rimaste. Il fenomeno dovrebbe essere dovuto all'evaporazione del colorante: le stampe sono garantite per 10 anni, purchè conservate sottovetro. Se ti interessa, la epson c82 (139€, quadricromia) offre coloranti a base minerale insensibili all'acqua e all'evaporazione... ci sarebbe anche la photo 2100, eptacromia, ma dove li troviamo 750€ per una stampante?
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

oltretutto li tengo protetti dalla luce solare......và....bè stampiamoci un po' di euro....
Ecco una eccellente applicazione per la Xerox Tektronix Phaser 8500, stampante a getto di cera che offre ink a forte deposizione superficiale e la possibilità di generare una stampa "ruvida" al tatto. Ci mancano ancora gli ologrammi, accidenti...
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

Ps: newuser ke lavoro fai?????
Non sono un tipografo, nemmeno un venditore di stampanti... ma se hai bisogno di un inserviente (un buono a niente) fammi un fischio... corro!
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2003, 21:22   #94
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Ehi!!!newuser...non dire così (x il tuo lavoro!!!!!) questo è il paese dove kì ha capacità non fà carriera e kì fà carriera non ha capacità!!!!!!!garantito di persona!!!!!x gli ologrammi macchina tipografica trasformata in stampa a caldo!!!!
x i colori ke svaniscono.... ti posso dire ke io ho sempre stampato su carta comune......e dopo qualke mese le ho viste + spente....i colori brillanti sono andati a vada via il culo......oltretutto, dovrebbero essere resistenti all'acqua.....ma no lo sono.....x il resto....io abito da solo...spesso casa mia è un cesso....quindi se mi fai una buona offerta ti kiamo....!!!!okay scusa skerzo.......
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 10:00   #95
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

x gli ologrammi macchina tipografica trasformata in stampa a caldo!!!!
Quindi adesso abbiamo la ricetta completa... manca solo di acquistare gli ingredienti e "cucinare": con la pietanza potremmo acquistare uno stock di cartucce lexmark, d'altronde la vendetta è un piatto che va gustato freddo.
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

x i colori ke svaniscono.... ti posso dire ke io ho sempre stampato su carta comune......e dopo qualke mese le ho viste + spente....i colori brillanti sono andati a vada via il culo......oltretutto, dovrebbero essere resistenti all'acqua.....ma no lo sono.....
Dipende: usando inks dye-based per avere stampe a prova d'acqua dovrebbe essere necessario usare supporti appositi (alcune carte fografiche); altrimenti il termine waterproof viene usato in senso lato, indicando la capacità della stampa di rimanere leggibile (meglio dire visibile) anche dopo il contatto con l'acqua. L'evaporazione del colorante è stato anche un prob di epson, proprio 3 anni fa: la casa era però corsa subito ai ripari, modificando gli inks incriminati e i supporti speciali; sulla resistenza al tempo, posso quindi garantire quello che ho visto.
Quote:
Originally posted by "restimaxgraf"

quindi se mi fai una buona offerta ti kiamo....!!!!okay scusa skerzo.......
Se ti capita un trasloco o un'installazione di quelle che tipicamente devono essere pronte al 31 di agosto, mandandoti in rovina i progetti per le ferie e lasciandoti a corto di manodopera generica... chiama e vengo a fare uno stage aziendale.
Ciao!
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 10:18   #96
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Non sò tè....ma io le ferie non mi ricordo come son fatte????è forse qualcosa di bello???
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 11:24   #97
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Ehì!!!!ma xkè non proviamo a fare ub test!!!!selezioniamo una foto.....una qualsiasi, ke sia cmq bella.....e con risoluzione sui 300 dpi......formato max. a4, e poi la stampiamo con le ns. stampanti.....e le pubblikiamo o cè le inviamo x vedere il risultato e come stampano le ns. stampanti ke ne dite???ovviamente x un test significativo serve la stessa foto x tutti, stessa carta e possibilmente stessa risoluzione di stampa!!!ke ne dite? siamo solo in 3 in questo topic...xò mi sembra ke possa dare una buona impressione sulle reali condizioni di stampa!!!!!fatemi sapere raga!!!
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 12:29   #98
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
A me può stare anche bene, però non mandarmi ad acquistare la carta apposta per il test perchè sono sicuro che nella mia città avrei seri problemi per reperirla.Ti posso indicare cosa ho a disposizione: carta normale copy 2 da 80gr/mq; Epson 360 DPI (Alta risoluzione), ho 2 fogli di Canon Photo Paper Pro PR-101 (fotografica), Poi un pacchetto ancora da aprire di Epson Photo Paper con sigla S041440 (fotografica). Se si riesce a fare una cosa simile sarebbe anche bello.
ho chiesto al MM se poteva inserire lui quella prova che ti ho inviato. La mia intenzione era mettere di fronte alla prova dei fatti chi snobba gli inchiostri compatibili reputandoli per gente spilorcia o poca attenta alla qualità.
P.S. Che non ti venga in mente di farmi caricare ad originale la stampante perchè mi fai prendere colpi al cuore.
Io ci starei alla prova, però definita la carta, definita la foto, nei risultati dobbiamo indicare anche le condizioni del'apparecchiatura usata, e soprattutto lo stato d'uso.
Una cosa simile merita un post a se da mettere in rilievo.
Se ti va si potrebbe fare anche la moto che ti ho inviato, credo che quei particolari cromati mettono un bel po' a dura prova le stampanti, i dettagli della trama della sella, scuro su scuro, stavo osservando i dettagli degli adesivi, i pneumatici...
Secondo me è abbastanza impegnativa.
Te però non ti impegnare troppo con dolci creature altrimenti facciamo un servizio a "luci rosse"!!
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 12:41   #99
restimaxgraf
Senior Member
 
L'Avatar di restimaxgraf
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Pavia (Italy) La città delle 100 torri...
Messaggi: 10294
Quote:
Originally posted by "Dani1"

A me può stare anche bene, però non mandarmi ad acquistare la carta apposta per il test perchè sono sicuro che nella mia città avrei seri problemi per reperirla.Ti posso indicare cosa ho a disposizione: carta normale copy 2 da 80gr/mq; Epson 360 DPI (Alta risoluzione), ho 2 fogli di Canon Photo Paper Pro PR-101 (fotografica), Poi un pacchetto ancora da aprire di Epson Photo Paper con sigla S041440 (fotografica). Se si riesce a fare una cosa simile sarebbe anche bello.
ho chiesto al MM se poteva inserire lui quella prova che ti ho inviato. La mia intenzione era mettere di fronte alla prova dei fatti chi snobba gli inchiostri compatibili reputandoli per gente spilorcia o poca attenta alla qualità.
P.S. Che non ti venga in mente di farmi caricare ad originale la stampante perchè mi fai prendere colpi al cuore.
Io ci starei alla prova, però definita la carta, definita la foto, nei risultati dobbiamo indicare anche le condizioni del'apparecchiatura usata, e soprattutto lo stato d'uso.
Una cosa simile merita un post a se da mettere in rilievo.
Se ti va si potrebbe fare anche la moto che ti ho inviato, credo che quei particolari cromati mettono un bel po' a dura prova le stampanti, i dettagli della trama della sella, scuro su scuro, stavo osservando i dettagli degli adesivi, i pneumatici...
Secondo me è abbastanza impegnativa.
Te però non ti impegnare troppo con dolci creature altrimenti facciamo un servizio a "luci rosse"!!
allora.....io sarei dell'idea....di stampare la foto...al meglio delle nostre possibilità o di quello ke riteniamo possibile dai ns. mezzi. io non ho carta fotografica, ma carta normale x inkjet.....quelle tipo una risma 3 euro.....della xerox.....io direi di stampare tutti con carta normale.....poi i consumabili sono a Vs. scelta.....è ovvio, ke io stamperò con cartuccia originale.....altrimenti il test, non avrebbe senso...se tutti avete carta normale formato A4 (la mia è la blu office della xerox, da 80gr/mq) o cmq altre marke ma similari.....a questo punto scegliamo una foto e possibilmente tutti con la stessa risoluzione di stampa.....facciamo il test!!!è ovvio ke tu dani se reputi ke la tua atampante và bene con le ricarike ke fai tù.....non ci son problemi!!!!setta pure la stampante nel miglior modo ke ritieni!!!!tutto okay???kì sceglie la foto.....???possibilemte con tanti colori e sfumature....vorrei mettere sotto un test serio di qualità....le ns. inkjet.
__________________
Ciao Pallino ora sei libero di scorazzare sereno sulla tua nuvoletta....non ti dimenticherò!
Xperia X10 black with feralab v30 rom
Motori 1/4 di impulso indietro...tenente Sulu ci porti fuori...
restimaxgraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2003, 12:57   #100
Dani1
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 1533
Ok cerco la foto su internet e posto il link poi si parte. Io lascerei la risoluzione massima disponibile di ciascuna stampante. Non ha senso che chi dispone di 4800 dpi stampi a 1200, io d'altra parte non posso salire. comunque giusto per avere un riferimento c'è un link nel tread "canon i850 o Hp 7350" o un titolo simile che rimanda ad una prova tra più case costruttrici, ti consiglio di leggerloperchè ha delle interessanti rilevazioni.
Dani1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Notebook Ryzen AI 300 senza funzionalit&...
I nuovi notebook di fine 2024: cosa atte...
Prezzi bomba Amazfit: crolla a 89€ GTS 2...
Aspirano, lavano, 4000Pa: Laresar Evol 3...
Assassin's Creed e le polemiche su Yasuk...
Era finito, ora ancora 9 pezzi a 519€ pe...
La truffa email LIDL (ma ovviamente non ...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v