Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2017, 13:52   #97201
Plax86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da Plax86 Guarda i messaggi
scrivo per conto di un amico che è registrato anche lui al forum ma che per problemi di salute non può intervenire in prima persona,il suo nick è: cmv

nella sua zona Osimo (AN) è presente la 200 Mega,ha il cabinet a 50 metri di distanza circa.
visto che c'è la promozione 19,90€ per 12 mesi ieri abbiamo provato a fare l'attivazione della Smart Fibra Plus tramite sito web TIM, lui proviene da Digitel Italia, ma dopo aver inserito tutti i dati gli viene data disponibilità solo per l'ADSL 7 Mega.
la verifica copertura dà esito positivo,abbiamo anche controllato su Fibra.Click e Planetel,inoltre l'inquilino che abita nell'appartamento al piano sotto l'ha attivata senza problemi così come lo zio che sta nella casa affianco.
stando a quanto ha detto una sua conoscente che lavora in TIM il problema sono i codici di migrazione che finiscono con 005J per la fonia e 006W per l'ADSL, anche Digitel ha ribadito più o meno la stessa cosa, percui l'unica soluzione per ottenere la promozione in corso è cambiare numero telefonico.quindi fare tutto ex novo.
in alternativa può mantenere il numero attuale ma così facendo perde la promozione.inoltre rimane senza internet per almeno 1 mese in quanto viene prima attivata la fonia e solo in seguito la Smart Fibra Plus.

vi risulta tutto ciò? non c'è un modo meno rognoso per mantenere il numero ed ottenere la promozione?
non sarebbe l'ideale per lui rimanere così tanto tempo senza internet. grazie
up per il mio amico.
__________________
Trattative Positive
Amazon.it nega la garanzia legale se non si è l'acquirente originario del prodotto: 1 2
Plax86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 14:07   #97202
ax89
Senior Member
 
L'Avatar di ax89
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da Plax86 Guarda i messaggi
up per il mio amico.
Avete provato, come dicevo in un post precedente, ad inserire i dati dell'indirizzo scrivendo tutto in maiuscole invece che le sole iniziali?
Nel mio caso (nuovo impianto), inserendo la denominazione della via usando solo la prima lettera maiuscola (es. Ugo Foscolo) mi offriva solo ADSL fino a 7 Mbit, invece quando ho digitato la denominazione interamente in maiuscolo (UGO FOSCOLO) ecco che il sistema ha parsato correttamente l'indirizzo e mi ha offerto la FTTC come previsto dalle verifiche su Lido/Planetel/Fibermap/Fibra.click e file XLS Wholesale di Telecom.
Fateci sapere!
__________________
Notebook Acer Aspire 5920G modded: Intel Core 2 Duo T9500, NVIDIA GeForce GT 240M 1 GiB DDR3, Hitachi TravelStar 7K1000 1 TB, Corsair VS 2 x 4 GiB DDR2-800, Optiarc AD-7630A & Intel 7260 AC Dual Band.
ax89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 15:26   #97203
wilusa
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 14
Profilo bloccato dopo riparazione guasto VDSL2

Sapete come sia possibile sollecitare a TIM il ripristino del profilo 17a ?
Sono bloccato su un profilo 12a o inferiore dopo una riparazione guasto effettuata da TIM.
A luglio ho effettuato il rientro in Telecom da Fastweb, mi hanno proposto la 200 Mbps visto che avevo già da 3 anni il servizio Fastweb a 100 Mbps.
Il servizio Fastweb è andato sempre sui 50-55 Mpbs (25-30 Mbps in up) poi nel mese di giugno ha cominciato a calare con il ritmo di circa 5 Mbps a settimana...assurdo!!!...e quando ho chiesto assistenza mi hanno risposto che per loro poteva scendere pure fino a 20 MBps e non sarebbero intervenuti...
Cmq il 21 luglio, dopo il cambio contratto in favore di TIM smart fibra, arriva il tecnico TIM e installa il modem, e la connessione si allinea a circa 62 MBps (meglio dei 40 Mbps o meno a cui stava scendendo Fastweb...) e a 20 in up.
Le portanti attivate erano fino a 4096... e qui la prima stranezza... si vede dal grafico che erano nettamente troncate, cioè il profilo al massimo era il 17a e non il 35 b....(che invece deve essere attivo per sfruttare la 200 MBps)
In ogni caso il servizio 62/20 ha funziona correttamente e stabilmente con questi parametri per 6 gg, poi il 26 luglio all'improvviso distacco totale: niente linea telefonica e niente portante Internet per 10 gg, cioè fino ad oggi...quando con una serie di interventi riescono a ripristinare entrambe ma...
1) Dal grafico si vede che le portanti ora sono troncate a meno di 2000
2) E ovviamente il bitrate crolla... l'up scende a 7 Mbps e il down a circa 50 Mbps
3) Il profilo è sicuramente il 12a quindi sottoutilizza pesantemente la mia linea !!!
4) dall'assistenza commerciale vengo a sapere che mi è stata venduta la 200 Mbps laddove nel Cabinet questa non è disponibile ma lo è solo la 100 MBps !!!

Ora , premesso che dovrò fare una battaglia con la sezione amministrativa, per tutti questi disservizi e per avermi venduto un servizio che non è disponibile alla mia utenza, vorrei almeno ripristinare la situazione al 21 luglio, cioè prima del guasto quando il tecnico TIM mi installò il Modem e fece configurare il profilo 17a che, compatibile con la smart fibra 100 Mbps, almeno mi permetteva di usare le portanti fino a 4000 e di avere quindi dei valori (leggi sopra) decisamente migliori di upload e download del 12a...

Scusate se mi sono dilungato e/o se ho sbagliato sezione ma pur leggendo gli altri topics, anche quelli sui profili, non sono riuscito a capire come far ripristinare il profilo 17a che aveva perfettamente funzionato per la prima settimana.
wilusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 15:39   #97204
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da wilusa Guarda i messaggi
Sapete come sia possibile sollecitare a TIM il ripristino del profilo 17a ?
Sono bloccato su un profilo 12a o inferiore dopo una riparazione guasto effettuata da TIM.
A luglio ho effettuato il rientro in Telecom da Fastweb, mi hanno proposto la 200 Mbps visto che avevo già da 3 anni il servizio Fastweb a 100 Mbps.
Il servizio Fastweb è andato sempre sui 50-55 Mpbs (25-30 Mbps in up) poi nel mese di giugno ha cominciato a calare con il ritmo di circa 5 Mbps a settimana...assurdo!!!...e quando ho chiesto assistenza mi hanno risposto che per loro poteva scendere pure fino a 20 MBps e non sarebbero intervenuti...
Cmq il 21 luglio, dopo il cambio contratto in favore di TIM smart fibra, arriva il tecnico TIM e installa il modem, e la connessione si allinea a circa 62 MBps (meglio dei 40 Mbps o meno a cui stava scendendo Fastweb...) e a 20 in up.
Le portanti attivate erano fino a 4096... e qui la prima stranezza... si vede dal grafico che erano nettamente troncate, cioè il profilo al massimo era il 17a e non il 35 b....(che invece deve essere attivo per sfruttare la 200 MBps)
In ogni caso il servizio 62/20 ha funziona correttamente e stabilmente con questi parametri per 6 gg, poi il 26 luglio all'improvviso distacco totale: niente linea telefonica e niente portante Internet per 10 gg, cioè fino ad oggi...quando con una serie di interventi riescono a ripristinare entrambe ma...
1) Dal grafico si vede che le portanti ora sono troncate a meno di 2000
2) E ovviamente il bitrate crolla... l'up scende a 7 Mbps e il down a circa 50 Mbps
3) Il profilo è sicuramente il 12a quindi sottoutilizza pesantemente la mia linea !!!
4) dall'assistenza commerciale vengo a sapere che mi è stata venduta la 200 Mbps laddove nel Cabinet questa non è disponibile ma lo è solo la 100 MBps !!!

Ora , premesso che dovrò fare una battaglia con la sezione amministrativa, per tutti questi disservizi e per avermi venduto un servizio che non è disponibile alla mia utenza, vorrei almeno ripristinare la situazione al 21 luglio, cioè prima del guasto quando il tecnico TIM mi installò il Modem e fece configurare il profilo 17a che, compatibile con la smart fibra 100 Mbps, almeno mi permetteva di usare le portanti fino a 4000 e di avere quindi dei valori (leggi sopra) decisamente migliori di upload e download del 12a...

Scusate se mi sono dilungato e/o se ho sbagliato sezione ma pur leggendo gli altri topics, anche quelli sui profili, non sono riuscito a capire come far ripristinare il profilo 17a che aveva perfettamente funzionato per la prima settimana.
Ciao, contatta il reparto tecnico e specifica che ti è stato sbagliato il profilo della VDSL, e che è 8b o 12a invece del 17a

Se non capiscono a cosa ti riferisci, butta giù e richiama.

PS: hai verificato se effettivamente il tuo armadio è 200?
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 15:44   #97205
wilusa
Junior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 14
Come ti dicevo ho appreso solo oggi dai tecnici che sono venuti per il ripristino che il Cabinet NON ospita I/F in fibra (porte) a 200 Mbps e cioè che mi hanno venduto una 200 che non c'è... ma la 100 si e pertanto almeno quella deve andare. Con il profilo 17a la prima settimana dal grafico dei bits si vedeva che riempiva tutte le portanti fino al 4096. Pertanto il 17a sarebbe funzionale... e d'altronde lo si vedeva dal fatto che l'upload era a 22 Mbps mentre ora è a 7 mbps.
La modifica del profilo dubito che la facciano parlando con l'assistenza tecnica di base (primo livello) perchè molti non sanno neanche cos'è...
wilusa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 16:00   #97206
jake101
Senior Member
 
L'Avatar di jake101
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2072
Quote:
Originariamente inviato da wilusa Guarda i messaggi
Come ti dicevo ho appreso solo oggi dai tecnici che sono venuti per il ripristino che il Cabinet NON ospita I/F in fibra (porte) a 200 Mbps e cioè che mi hanno venduto una 200 che non c'è... ma la 100 si e pertanto almeno quella deve andare. Con il profilo 17a la prima settimana dal grafico dei bits si vedeva che riempiva tutte le portanti fino al 4096. Pertanto il 17a sarebbe funzionale... e d'altronde lo si vedeva dal fatto che l'upload era a 22 Mbps mentre ora è a 7 mbps.
La modifica del profilo dubito che la facciano parlando con l'assistenza tecnica di base (primo livello) perchè molti non sanno neanche cos'è...
In realtà alcuni sono riusciti a farselo cambiare proprio dal reparto tecnico.
Certo devi trovare la persona che sa fare il suo lavoro
jake101 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 16:14   #97207
JakobDylan
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 831
salve ho richiesto tramite il 187 il passaggio dalla 100 alla 200 mega ma dopo circa un mese non ho avuto alcuna notizia ai numerosi solleciti tramite telefono mi hanno risposto nelle più svariate maniere infine mi è stato promesso che sarei stato contattato dal reparto vendite ma questo non è avvenuto.Come drovrei agire?Chi posso contattare?
JakobDylan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 17:03   #97208
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI, Fuorigrotta
Messaggi: 4256
@wilusa
Il tuo potrebbe anche
essere un guasto, scrivici le statistiche della linea (snr, attenuazione ecc...)

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 18:47   #97209
Apollo 2
Senior Member
 
L'Avatar di Apollo 2
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 3799
Quote:
Originariamente inviato da JakobDylan Guarda i messaggi
salve ho richiesto tramite il 187 il passaggio dalla 100 alla 200 mega ma dopo circa un mese non ho avuto alcuna notizia ai numerosi solleciti tramite telefono mi hanno risposto nelle più svariate maniere infine mi è stato promesso che sarei stato contattato dal reparto vendite ma questo non è avvenuto.Come drovrei agire?Chi posso contattare?
vai in un centro tim
__________________
14900K@6.1 | Z790 Godlike | 32gb 7200 | 4090 STRIX OC | HX1500i | Corsair 1000d | XSPC EK WATERCOOL Il piccolo da 55kg
Apollo 2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 20:49   #97210
Intel-Inside
Senior Member
 
L'Avatar di Intel-Inside
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
Se richiedo l'uscita del tecnico x l'installazione posso far provare quale delle due linee va meglio per la fibra? Una é quella attuale mentre l'altra é dismessa o é ininfluente visto che son 2 doppini uguali che corrono assieme e soli fino alla chiostrina...

Inviato dal mio Lenovo P2 utilizzando Tapatalk
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync
Intel-Inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 22:00   #97211
Plax86
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 2143
Quote:
Originariamente inviato da ax89 Guarda i messaggi
Avete provato, come dicevo in un post precedente, ad inserire i dati dell'indirizzo scrivendo tutto in maiuscole invece che le sole iniziali?
Nel mio caso (nuovo impianto), inserendo la denominazione della via usando solo la prima lettera maiuscola (es. Ugo Foscolo) mi offriva solo ADSL fino a 7 Mbit, invece quando ho digitato la denominazione interamente in maiuscolo (UGO FOSCOLO) ecco che il sistema ha parsato correttamente l'indirizzo e mi ha offerto la FTTC come previsto dalle verifiche su Lido/Planetel/Fibermap/Fibra.click e file XLS Wholesale di Telecom.
Fateci sapere!
grazie del suggerimento ma non ha funzionato...
__________________
Trattative Positive
Amazon.it nega la garanzia legale se non si è l'acquirente originario del prodotto: 1 2
Plax86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 22:43   #97212
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Quote:
Originariamente inviato da Intel-Inside Guarda i messaggi
Se richiedo l'uscita del tecnico x l'installazione posso far provare quale delle due linee va meglio per la fibra? Una é quella attuale mentre l'altra é dismessa o é ininfluente visto che son 2 doppini uguali che corrono assieme e soli fino alla chiostrina...
È a discrezione del tecnico: non è obbligato a farlo... ma volendo, se ci sono i presupposti, potrebbe farlo. Chiaramente sempre se in quel momento gli è possibile ed in grado di farlo senza avere problemi.

Ciao.
__________________

Bad Caps Forum

Ultima modifica di Pozhar : 04-08-2017 alle 22:53.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 01:00   #97213
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Un altro dubbio che mi sorge allora; possibile che la potenza di trasmissione sia ricalcolata in base allo spettro utilizzato in modo da non generare dei picchi di potenza su una zona specifica dello spettro che vada a disturbare le altre adsl/vdsl?
In questa maniera la PSD ovvero la densita' di potenza spettrale viene mantenuta costante e la trasmissione a -8 e' giustificata dato che si distribuisce ad appena mezzo mhz di spettro.
No, le cose non funzionano in questo modo, anche perché non ce n'è bisogno, per come sono fatte le maschere di PSD che A e VDSL sono autorizzate a trasmettere.

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Fra l'altro non ho mai visto parlare di tale paramentro in vdsl (ma neanche ho mai studiato qualche documento sul come funziona) e non mi aspetto che sia costante ma venga aumentata all'aumentare della frequenza per compensare l'attenuazione al salire della frequenza.
In tal caso se su una linea da 100-200mt collegassi all'onu una resistenza di carico (per uniformare piu' possibile il carico in tutto lo spettro) e poi misurassi con l'analizzatore mi aspetterei di vedere una curva che sale all'aumentare della frequenza.
(...)
In breve il PSD sarebbe un valore costante pescato da una tabella (edit: o calcolato con una formuletta) che non prende in considerazione la distanza oppure contiene dei limiti massimi.
Allora... Qui di seguito un grafico che mostra varie curve:



WARNING [MODE PIPPONE ON]

La curva rossa completa, che parte da 138kHz e finisce a 17.6MHz è la maschera di PSD DS che un profilo 17a è autorizzato a trasmettere.
La retta verticale nera tratteggiata evidenzia il limite di 2.2MHz, ossia la frequenza a cui termina l'ADSL.
La curva rossa sino a 2.2MHz è anche la maschera di PSD DS che un ADSL è autorizzato a trasmettere, dunque le due maschere A e VDSL sino a 2.2MHz sono identiche.

La maschera di PSD rossa rappresenta il limite che ogni SINGOLA portante non può mai superare. Tuttavia questo non è l'unico limite che le portanti devono rispettare. Oltre a quello "singolo" esiste anche un limite "collettivo", dato dalla massima potenza che A e VDSL possono trasmettere. Per l'ADSL il limite è +20.5dBm e per il VDSL è di +14.5 dBm.

Immaginiamo che un ADSL trasmetta tutte le sue portanti DS esattamente uguali al massimo permesso (cioè in modo che arrivino esattamente sulla linea rossa). Per sapere che potenza complessiva quell'ADSL sta trasmettendo basta fare la sommatoria di tutte le potenze di tutte le portanti coinvolte, o, nel caso specifico l'integrale della curva rossa. Il valore così ottenuto sarà di +20.8dBm (errori di quantizzazione compresi). Si ha così che un ADSL che trasmetta tutte le sue portanti esattamente al limite del consentito, praticamente non viola neppure il limite "collettivo", ossia quello di potenza massima. E difatti questo è il comportamento normale di un ADSL. Se mi collegassi con un analizzatore di spettro ad alta impedenza in parallelo ad un trasmettitore ADSL ben funzionante (accertandomi che esso sia correttamente chiuso su un 100 ohm puramente resistivo) misurerei una curva esattamente come quella rossa sino a 2.2MHz. Questo è uno dei test che Tilab fa sui modem, e per il quale ho scritto il programma di misura.

Ma se quel solo tratto di curva sino a 2.2MHz già contiene una potenza superiore ai +20dBm, cosa trasmetterà un VDSL, che ha un limite di potenza di soli +14.5dBm, e che in frequenza si estende ben oltre i 2.2MHz?

La domanda è più che legittima: intanto è evidente che non potrà trasmettere tutte le sue portanti sino al limite della curva rossa, altrimenti eccederebbe la potenza massima permessagli. Giusto per curiosità vediamo qual è la potenza complessiva contenuta in tutta la curva rossa, sino a 17.6MHz: sembrerà strano ma è di +21.5 dBm, ossia soli 0.7 dB in più di quella calcolata solo fino a 2.2MHz. Ad ingannare l'occhio che immaginerebbe ben di più è il fatto che il grafico è in dB sull'asse verticale.

Tornando a noi, è evidente dunque che il VDSL dovrà in qualche modo limitare la potenza delle sue portanti per non eccedere la massima potenza assegnatagli. Ma prima di vedere come, osserviamo ancora il grafico.

Quel tratto di curva verde rappresenta il livello delle portanti trasmesse dall'ADSL dopo aver attraversato il tratto di cavo tra la centrale e l'armadio (in questo esempio l'armadio è a 650m dalla centrale come nel caso di giova.85, e il cavo ipotizzato è da 0.4mm). In altre parole è l'ADSL già attenuata dal primo tratto di strada sino all'armadio.

Per non penalizzare le ADSL, i sistemi VDSL dovranno adeguarsi a questo nuovo limite (proprio quel tratto di curva verde). Per sapere qual è questo nuovo limite si usa il parametro DPBO, configurato una volta per sempre (manualmente da chi attiva l'armadio) con il tipo di cavo centrale-armadio e la sua lunghezza, in modo che i VDSL possano calcolarsi a che livello arriveranno le portanti ADSL da centrale e limitarsi a quel valore.

Questo meccanismo mette sullo stesso piano ADSL da centrale e VDSL da armadio, che ripartono dall'armadio esattamente allo stesso livello, e dunque non c'è alcun motivo per cui in quei 2.2MHz di banda iniziali il VDSL non riesca a fare almeno quanto fa l'ADSL. Il fatto che il VDSL abbia una potenza permessa più bassa dell'ADSL è compensato dal fatto che l'ADSL parte da più distante. O almeno ciò è vero nel nostro esempio: infatti la potenza necessaria al VDSL per trasmettere quella prima parte di curva al livello corretto (quello della curva verde) è di +7.44dBm, che sommati alla potenza necessaria al resto delle portanti spinte sino al livello della restante curva rossa, diventa +13.76 (nel nostro esempio), potenza che il VDSL può tranquillamente trasmettere.

Tuttavia il calcolo si potrebbe effettuare anche in modo più generico: sapendo l'attenuazione media DS del cavo tra centrale e armadio in banda ADSL, si ottiene la potenza che il VDSL deve usare per eguagliare l'ADSL. O meglio ancora, dato che l'ADSL parte con +20.5 dBm e il VDSL con soli +14.5 dBm, ossia 6 dB più basso, possiamo dire che sino a che l'attenuazione del cavo tra centrale e armadio supera i 6dB, il VDSL non partirà svantaggiato. Quindi anche nel caso in cui la distanza tra armadio e modem fosse tale che il VDSL non riesca a usare portanti oltre ai 2.2MHz, se l'attenuazione tra centrale e armadio e almeno 6dB, ADSL e VDSL sono equivalenti (col vantaggio non piccolo però per il VDSL di avere profili a 6dB di margine e non a 12 come l'ADSL). Nel caso di giova.85 ci sono le premesse affinché il suo VDSL possa fare almeno quanto il suo vecchio ADSL. Solo nel caso in cui la attenuazione del cavo tra centrale e armadio sia inferiore a 6dB, e la distanza dell'armadio a casa dell'utente e la diafonia siano tali da impedire al VDSL di usare portanti oltre i 2.2MHz, si avrà un VDSL leggermente meno prestazionale di un ADSL da centrale. Quanto meno prestazionale? Dipende dai casi... prendiamo il caso limite (assurdo) di una attenuazione centrale-armadio di 0dB (assurdo perché sarebbe in pratica un VDSL da centrale ma in 17a). Supponiamo che l'ADSL riesca ad usare tutte le sue portanti: se è così anche il VDSL riesce ad usare almeno quelle sino a 2.2MHz, ma avendo 6dB di segnale in meno rischia di perdere 2 bit per portante. Dato che le portanti DS sono 480, i bit persi (al massimo) sarebbero 960 che a 4kbit/s ogni bit darebbero una perdita di 3.8Mbit/s. Tuttavia se l'ADSL ha un profilo con margine a 12dB e il VDSL ne ha uno a margine 6dB la perdita viene praticamente annullata...

[MODE PIPPONE OFF]

Un ultima osservazione sul grafico. Dato che giova.85 dal suo VDSL invece non ottiene più di 2Mbit/s ho piazzato una linea tratteggiata verticale a circa 595kHz, limite di banda necessario a trasmettere almeno quei 2Mbit/s (senza diafonia). Bene, la potenza sotto la linea verde tra 138kHz e 595kHz è di +6dBm, e questa è la potenza che la sua ONU dovrebbe trasmettergli. Il fatto invece che questa si limiti a -8dBm mi fa dubitare molto sulla corretta configurazione del DPBO di quell'armadio.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0

Ultima modifica di ironmark99 : 16-11-2019 alle 17:49.
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 02:44   #97214
sinadex
Senior Member
 
L'Avatar di sinadex
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI, Fuorigrotta
Messaggi: 4256
Bella la modalità pippone
__________________
®Sirio http://darathor.free.fr/smileys/jongleup01.gif cerco Hd 2,5" >= 320GB EIDE - Ho trattato positivamente con un sacco di gente
sinadex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 04:02   #97215
Intel-Inside
Senior Member
 
L'Avatar di Intel-Inside
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Bergamo
Messaggi: 6747
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
È a discrezione del tecnico: non è obbligato a farlo... ma volendo, se ci sono i presupposti, potrebbe farlo. Chiaramente sempre se in quel momento gli è possibile ed in grado di farlo senza avere problemi.

Ciao.
Immagino... la seconda linea essendo staccata dovrebbe andare in centrale suppongo o può saggiarne la qualita' lo stesso con lo strumento? (sapete per curiosita' come si chiama lo strumento che usa il tecnico?) grazie
__________________
CPU AMD Ryzen 7 7800X3D | Cooler Arctic Liquid Freezer II 360 | VGA Aorus GeForce RTX 4080 16GB Xtreme Waterforce AIO | Mobo ASRock X670E Steel Legend | RAM 32GB G.Skill Trident Z5 Neo 6000MHz | SSD NVMe Lexar NQ790 2TB | Case Phanteks Eclipse G500A | PSU Seasonic VERTEX GX-1000 | Monitor LG 34GK950G 120Hz G-Sync
Intel-Inside è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 05:02   #97216
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2164
Avevo calcolato che dovevano partirgli +8dbm dall'armadio ma vista la mia inesperienza pensavo di aver sbagliato i conti o il metodo, forse ci ero arrivato vicino.

Mi sa tanto che il profilo usa dei metodi di calcolo che non prevedono e non sono mai stati testati ne' previsti per funzionare a quelle distanze.
O c'e' una tabella incompleta, o nei calcoli qualcuna delle variabili incide in maniera sbagliata nel risultato finale per cui quando le distanze salgono, questo parametro incide troppo o fa casino e sballa la potenza di trasmissione.

Sarebbe interessante provare a simulare una linea lunga (che sia con matasse di doppino o altri metodi) e vedere come all'aumentare della distanza la potenza cambi, vedere se e' un cambio progressivo, o improvviso (possiamo metterci qualche overflow nel calcolo?) o che altro salti fuori.
E vedere anche se e' una caratteristica di questo profilo 17a o se cambia con l'onu o che altro....

ps: pensavo che il psd aumentasse all'aumentare della frequenza per compensare l'attenuazione e guadagnare qualcosa sulle linee lunghe (senza diafonia), comunque la mia esperienza aveva a che fare con segnali analogici e una portante singola dove l'equalizzazione dopo la modulazione incrementava enormemente la potenza al salire della frequenza (c'erano persino dei rilevatori di slew rate prima del modulatore che potevano incrementare la potenza rf di 5 volte in addizione all'equalizzazione e ovviamente dei limitatori per non scazzare il pll e i finali), ma non e' applicabile nel nostro caso.

Modo insonnia on:
Avere sonno ma non riuscire a dormire porta la gente a dire stupidaggini ma mi sembra di non aver scritto cazzate ....... ora gioco un po' per passare il tempo.

Ultima modifica di Busone di Higgs : 05-08-2017 alle 05:05.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 08:03   #97217
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Avevo calcolato che dovevano partirgli +8dbm dall'armadio ma vista la mia inesperienza pensavo di aver sbagliato i conti o il metodo, forse ci ero arrivato vicino.
Ottimo!

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Mi sa tanto che il profilo usa dei metodi di calcolo che non prevedono e non sono mai stati testati ne' previsti per funzionare a quelle distanze.
O c'e' una tabella incompleta, o nei calcoli qualcuna delle variabili incide in maniera sbagliata nel risultato finale per cui quando le distanze salgono, questo parametro incide troppo o fa casino e sballa la potenza di trasmissione.
Testato tutto personalmente sino a distanze da prestazioni infime! Li abbiamo messi ben bene ala frusta sti VDSL prima di autorizzarne l'utilizzo in rete.

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Sarebbe interessante provare a simulare una linea lunga (che sia con matasse di doppino o altri metodi) e vedere come all'aumentare della distanza la potenza cambi, vedere se e' un cambio progressivo, o improvviso (possiamo metterci qualche overflow nel calcolo?) o che altro salti fuori.
E vedere anche se e' una caratteristica di questo profilo 17a o se cambia con l'onu o che altro....
Ripeto, questa funzionalità e testata sino alle distanze più estreme, sia con doppini reali (matasse di cavi) sia con simulatore di cavo. Le curve "distanza/prestazione" e le PSD vengono testate per tutte la ONU impiegate in campo, in fase di validazione del modello. Ovviamente un guasto è sempre possibile. La potenza cambia solo in funzione del numero di portanti attivabili (quelle con almeno 1 bit), perché quelle scariche vengono spente (e quindi la potenza trasmessa diminuisce leggermente all'aumentare della lunghezza). Tuttavia vista la forma delle PSD, la potenza si concentra quasi tutta in banda ADSL, quindi perché ci sia un calo di potenza significativo la prestazione deve essere veramente bassa, come hai potuto verificare anche tu. Il calcolo della attenuazione centrale-armadio (usato dal DPBO) è basato su formula, quindi niente tabella di lookup. Certo che i parametri alla ONU bisogna fornirglieli corretti...

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
ps: pensavo che il psd aumentasse all'aumentare della frequenza per compensare l'attenuazione e guadagnare qualcosa sulle linee lunghe (senza diafonia), comunque la mia esperienza aveva a che fare con segnali analogici e una portante singola dove l'equalizzazione dopo la modulazione incrementava enormemente la potenza al salire della frequenza (c'erano persino dei rilevatori di slew rate prima del modulatore che potevano incrementare la potenza rf di 5 volte in addizione all'equalizzazione e ovviamente dei limitatori per non scazzare il pll e i finali), ma non e' applicabile nel nostro caso.
Infatti. Ed è uno dei vantaggi della modulazione DMT. I sistemi monoportante devono equalizzare in ampiezza e fase tutto lo spettro trasmesso in un unico equalizzatore, che quindi deve avere una dinamica enorme, proprio come dici tu, e una precisione notevole per "aprire l'occhio" prima del campionamento. I sistemi DMT, spezzettando lo spettro in migliaia di strettissime sezioni indipendenti hanno il vantaggio di poter equalizzare in ampiezza con un banale calcolo, e praticamente non necessitano di equalizzazione di fase, ma solo di un banale shift di tutta la portante.

Quote:
Originariamente inviato da Busone di Higgs Guarda i messaggi
Modo insonnia on:
Avere sonno ma non riuscire a dormire porta la gente a dire stupidaggini ma mi sembra di non aver scritto cazzate
Direi proprio di no...
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 10:27   #97218
Gaplus68
Senior Member
 
L'Avatar di Gaplus68
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Agrigento
Messaggi: 511
Iron, post da mettere in evidenza (la collezione di tuoi post eccellenti si allarga a dismisura.. )

Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Il fatto invece che questa si limiti a -8dBm mi fa dubitare molto sulla corretta configurazione del DPBO di quell'armadio.
Ecco, questo potrebbe essere un effetto collaterale della situazione non sempre perfetta delle banche dati di rete, perché il DPBO da configurare sulla ONU viene stabilito in fase di progettazione dalle informazioni estratte dai DB, e non derivato da misure 'on field'
__________________
G a p l u s 6 8
___
CPU: Intel Core i7-6700 3.4GHz Quad-Core | CPU Cooler: @cryorigofficial C7 40.5 CFM‬ | MB: Asus Z170I PRO GAMING Mini ITX | Memory: @gskillgaming TridentZ Series 16GB (2 x 8GB) DDR4-3600 | SSD: Samsung 970 PRO 1TB M.2-2280 | GPU: Zotac GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition | Case: @fractaldesignna Node 202 HTPC | Power Supply: Corsair SF 450W 80+ Gold SFX | Case Fan: 2x Prolimatech Ultra Sleek Vortex 120mm
Accounts: ED CMDR Syrio Forel WOWS Gaplus68
Gaplus68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 11:34   #97219
Busone di Higgs
Senior Member
 
L'Avatar di Busone di Higgs
 
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Le curve "distanza/prestazione" e le PSD vengono testate per tutte la ONU impiegate in campo, in fase di validazione del modello. Ovviamente un guasto è sempre possibile.
Quindi si tratterebbe di un caso anomalo o un guasto o una condizione imprevista; se non sbaglio e' la terza volta che capitano queste anomalie e sarebbero da confrontare per vedere se c'e' un nesso (nel caso di condizione imprevista o hardware incompatibile nell'onu?) ma trovare i post giusti su 4900 pagine la vedo un po lunga.
Busone di Higgs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2017, 11:43   #97220
matteolevel
Member
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 106
Buongiorno a tutti.
Premessa:
Ho richiesto, online, tim smart fibra il 10 luglio (vecchio cliente). L'attivazione è avvenuta 7 giorni più tardi.
Oggi mi è arrivata la mail "Informazioni tecniche e documentazione contrattuale linea Fibra di TIM"
Ora...a parte il ritardo nell'invio (la mail dice che dovrebbe arrivarmi il kit autoinstallante...), la vera stranezza riguarda l'allegato con le condizioni contrattuali.
Quando ho effettuato la richiesta le condizioni erano queste


Nel pdf allegato, datato 30 luglio, è presente il costo base per TIM SMART a 29,90 e l'opzione smart fibra+100 gratis in promozione, al posto di 5€.
Manca del tutto il modem ma è presente l'opzione cordless.
La differenza tra quanto sottoscritto e quanto riportato sul pdf sarebbe di oltre 10€
Dovrò aspettare 8 settimane per sapere quanto spenderò realmente?
matteolevel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
I robot per le pulizie più conven...
Tutte le offerte Amazon del weekend: iPh...
GoPro Hero 12 Black crolla a soli 291€ c...
Speciale TV Amazon: 65" a 499€, 55" a 34...
Gli astronauti cinesi della missione She...
La sonda spaziale NASA OSIRIS-APEX ha su...
Il telescopio spaziale James Webb ha ril...
ASUS annuncia il concorso The Ultimate S...
HYTE presenta THICC Q80 Trio e P60 Duo: ...
LG TONE Free T90S: arrivano in Italia gl...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v