|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#901 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
|
Quote:
![]() Da qualche parte ho visto degli aggeggi dove poter mettere le reflex, più che un Gundam sembrava un esoscheletro di Warhammer 40000 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#902 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#903 | |||
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
|
Quote:
Poter registrare sessioni maggiori di 20 minuti mi sarebbe MOLTO comodo. Quote:
Personalmente, preferisco che non lo abbia. Quote:
Lascio su questo punto la parola a chi è + esperto di me visto che di videoriprese so poco e niente |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#904 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
![]() Quote:
o meglio, se è quello l' uso, meglio considerarla una videocamera di fortuna, perchè di videocamera non hanno niente Quote:
Quote:
![]() su una telecamera consumer come la cx550 è tutto in auto. su una reflex in auto puoi usare solo gli iso. Serve conoscenza, quindi, perchè non è il massimo riprendere a 1/200esimo (ad esempio) Quote:
E hai mai visto come si lavora normalmente nel professionale? allo stesso modo più o meno, dipende a far cosa. Non si usa certo "nuda" ma servono accessori. pensi che nel girare uno spot non si usino cavalletto, steadi, crane, dolly ma le cam "professionali" vengano usate a mano senza nulla? |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#905 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
in realtà, le riprese andrebbero fatte secondo la regola dell' otturatore a 180°, quindi per un video a 25fps si dovrebbe usare l' otturatore a 1/50esimo, per avere un buon connubio tra nitidezza e movimento. tempi più brevi ti portano maggior "nitidezza" ma due frame successivi saranno maggiormente diversi tra di loro, con il risultato che avrai "scatti" nel movimento apparente di quello che c'è nella scena. tempi più lunghi aumenteranno invece la scia, col risultato di essere più piacevoli anche se leggermente meno nitidi. una videocam usa tempi fissi o comunque mai sopra il doppio dell' esposizione. probabilmente registra in 50i, quindi siamo a 1/100esimo -> 1/200esimo massimo se forzato in manuale. a cosa serve cambiare l' otturatore? ad avere effetti particolari. Ad esempio, una scena dove vuoi mostrare concitazione, velocità (metti un inseguimento) come la girerai? con un tempo breve dirai tu. E invece no, con un tempo lungo, per avere più impressione di velocità. La stessa cosa che in ambito fotografico fai con un panning. certo qua entra in campo la bravura dell' operatore o del dop, perchè devi comunque avere un buon equilibrio nel farlo. non servono quindi nè sw nè strumenti particolari, basta lo studio ![]() ah, a proposito di studio, questo è interessante nell' argomento: http://blog.tylerginter.com/?p=385 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#906 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
|
Quote:
Concordi quindi che con una reflex in buone mani video buoni quanto un camcorder di medio livello? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#907 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
]
Quote:
sono due strumenti imparagonabili. una telecamera PROFESSIONALE, quindi non una cx505 come mi dici, nè una hv40 nè una tm900, ma sto parlando di cose come panasonic hvx200 o sony z1, in mani a ottimi operatori, riescono a dare immagini confrontabili ad una reflex in ambito generico. se le porti al limite, le telecamere hanno alcuni pregi che le fanno preferire alle hdslr, le hdslr hanno pregi a cui le telecamere non possono arrivare. quindi, se le mani sono buone, una videoreflex dà immagini molto superiori ad una camcorder sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista artistico (non parlando solo di sfocato, parlando di grandangoli, ad esempio). Per non parlare della resa in bassa luce o di, appunto, sfocato e effetti simili, per passare alla resa nel controluce, gamma dinamica, resa del colore e del contrasto. se si parla di professionale (lasciando le cineprese, ma parlando di oggetti acquistabili da comuni mortali, sempre oggettini da 3-4000 euro ma comunque "abbordabili") le reflex hanno tecnicamente vantaggi nella resa in bassa luce, nel controluce, nella gamma dinamica e nell' ergonomia (a meno di usarle in automatico), nella profondità di campo e nelle possibilità creative grazie all' intercambiabilità delle lenti, hanno svantaggi che però non sono nel fuoco manuale (quello si fa normalmente anche con le telecamere per avere un servizio pro, con la z1 ho visto i sorci verdi per gestire il fuoco, il diaframma, il gain messi in 4 punti diversi della telecamera, assolutamente scomodo) quanto nel rolling shutter, nell' ergonomia (ma uno spallaccio e risolvi), nella gestione del fuoco (non sempre poca pdc=bene). ah, e nella lavorabilità del file: un file da p2 è più leggero di un h264 canon, e in più è 4:2:2. a livello di immagine, però, le immagini canon sono superiori. Ma, ripeto, se messe in buone mani può esser difficile capire se l' immagine proviene da reflex o da videocamera, su un documentario commissionato da un comune ho indovinato forse il 30% delle scene. Ultima modifica di street : 25-03-2011 alle 14:58. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#908 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
|
Quote:
![]() Stavo leggendo di magic lantern ..che tu sappia esiste qualcosa di simile per nikon? camera control ha controlli ulteriori visibile durante la registrazione? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#909 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
sry hai ragione.
su magic lantern non ti so dire, ho una 7d quindi non lo uso, e per questo lo conosco solo per sentito dire. camera control cosa è? |
![]() |
![]() |
![]() |
#910 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
|
Quote:
per il controllo remoto della fotocamera |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#911 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#912 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
Ultima modifica di loncs : 25-03-2011 alle 16:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#913 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
le videoreflex possono essere accomunate non a telecamere/camcorder ma a cineprese. Sai la differenza? Se si, hai bell' e capito che il discorso che fai decade. Se no, la differenza è nell' uso che se ne fa e nei limiti/vantaggi che questo ti dà. a livello video quello che rende una FOTOcamera entry diversa da una FOTOcamera PRO decade. Cioè, tra una 550d e una 1d4 non cambia niente, a livello video (lasciamo stare la questione aps-c, aps-h e ff). anche una entry è simile come sensore e accomunabile come resa alle cineprese usate, dove il fuoco è manuale, si usano steadi, cavalletti etc. Per questo decade la questione "è una cam entry, la confronto con cam entry". Anzi, se quello è il confronto, cioè per l' uso a cui MASSIMO può aspirare una cam tipo la tua, quelle sono menomate per non dire inadatte. E l' ho detto sopra, eh, se ti è sfuggito. Non a livello di qualità video, a livello di rogne che hai per avere un filmato simile, il cui scopo ideale non è certo creare video professionali (cioè farsi pagare, volgarmente) ma registrare e rivedere dei filmati in famiglia. nota che la terminologia "prosumer" è un bel mezzo che i produttori hanno inventato per giustificare un esborso maggiore, facendoti credere che sono appena sotto a quanto usano i professionisti (ci sarebbe da aprire una questione a parte qua ma non ci interessa). se è quindi per riprendere la festicciola in casa, qualche scorcio di un posto che visitiamo etc, è uno strumento di fortuna, tanto quanto può essere il video di un cellulare o di una compatta. una telecamera dedicata in questo è migliore. se parliamo di altro, anche una entry è superiore a strumenti PROFESSIONALI come telecamere sotto i 20k euro. non raggiunge certo la flessibilità di altre cineprese ma dal costo vicino ai 100k. solo che serve sapere cosa si sta facendo, tanto quanto nell' usare strumenti professionali. Io ad esmepio la uso anche per riprendere i primi passi della mia bimba, ma lo faccio perchè mi è normale riprendere un matrimonio o un evento con una hdslr, perchè lì conta sapere cosa stai facendo e come lo stai facendo. E dire "se poi devi diventare un dottore laureato in ingegneria" non ha senso se non fare sterile polemica. Potrei dirti: se non ti interessa conoscere un minimo della tecnica e dell' arte fotografica, che stai a parlare in un thread su una macchina da 1000 euro? basta una compatta da mediaworld, no? Si sta parlando di una cosa semplice: come si fanno i filmati? Semplice, si mette il tempo a 1/50esimo e si riprende. fine. se non vuoi sapere come si fa a metterlo a 1/50esimo, non è un mio problema, ma certo non credo serva la laurea per questo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#914 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
|
Quote:
http://www.zacuto.com/z-finder-dslr-viewfinder un film dove girano normalmente con carrelli e cavalletti è normale che continui ad usare quelli, magari avranno aggiunto delle steadi per gli spazi più angusti. per girare un matrimonio ho accesso a semplici steadi, a simili evf viewfinder e a spallacci, nulla più mi serve ![]() Ultima modifica di street : 25-03-2011 alle 17:06. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#915 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
|
Fidati, non e' un gran limite.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#916 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
|
Fidati tu che lo è
![]() come scritto su per n ore di filmato devo fare n microinterruzioni con alzata del mio fondoschiena dalla sedia affianco la reflex. La cosa, inoltre, comporta molto lavoro in più in postproduzione dovendo riunire i pezzi prima di tagliarli nuovamente... |
![]() |
![]() |
![]() |
#917 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#918 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
|
Quote:
![]() ![]() Mi ha fatto vedere lui come fare tutto in manuale (decidendo anticipatamente la scena, questo non scordiamocelo), il risultato è stato eccellente ma più che pratica ci vuole proprio dedizione... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#919 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2362
|
Ragazzi una domanda forse banale... ma i 2 ganci a cui si lega la tracolla si possono togliere?
Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#920 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 770
|
ufficialmente no, non ufficialmente aprendola probabilmente li levi, ma ovviamente la garanzia va dove va...
__________________
flickr | NIKON D7000 + NIKON FE2 + NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6 + NIKKOR 70-210mm f/4-5.6 + SIGMA 28mm f/2.8 | APPLE MacBook Pro 13" (2010) | LIAN LI PC-V2000B Plus + ASUS P6T Deluxe + INTEL Core i7 920 + CORSAIR Dominator DDR3 6GB + XFX GTX 260 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.