Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2011, 13:36   #901
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Si certo, ma hai visto il paranco meccanico su cui era montata?
Ma dai per piacere ... l'operatore sembrava Peter Ray dentro il Gundam ...
Sisi, infatti ho quotato la frase di HippoVB perchè parlavo unicamente della qualità del video
Da qualche parte ho visto degli aggeggi dove poter mettere le reflex, più che un Gundam sembrava un esoscheletro di Warhammer 40000
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 13:38   #902
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
Sisi, infatti ho quotato la frase di HippoVB perchè parlavo unicamente della qualità del video
Da qualche parte ho visto degli aggeggi dove poter mettere le reflex, più che un Gundam sembrava un esoscheletro di Warhammer 40000
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:12   #903
wdesign
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
e chi é che fa di continuo 20 minuti di filmato? I filmati si fanno massimo di 5 minuti a scena e poi si stacca.
Ogni settimana registro circa 3 sessioni che durano dalle 3 alle 5 ore per dei seminari. In postproduzione poi compio i tagli e le modifiche opportune.
Poter registrare sessioni maggiori di 20 minuti mi sarebbe MOLTO comodo.
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi

Ho notato soltanto che la Canon é un po' più comoda a ternerla in mano e poi ha il display orientabile
Sicuramente NIKON avrà considerato tramite interviste o focus l'opportunità di inserire o meno il liveview.
Personalmente, preferisco che non lo abbia.
Quote:
I video comunque, qualsiasi sia la Reflex che si adopera, non si possono fare bene, per il semplice motivo che con le fotocamere se fai una ripresa mentre ti muovi (tipo una ripresa ad un panorama o mentre segui tua figlia che gioca) la ripresa viene a scattini e non fluida come una videocamera semiprofessionale tiopo la Sony CX550 per interderci, quindi le reflex devono fare le reflex e le videocamere le videocamere.
Non mi è chiaro perchè gli scattini dovrebbero essere presenti sulle reflex e non sulla sony citata. Gli "scattini" sono una complicazione che ogni regista considera e ci sono apparecchiatura MOLTO professionali che servono ad annullarli o mitigarli.
Lascio su questo punto la parola a chi è + esperto di me visto che di videoriprese so poco e niente
wdesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:26   #904
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da Gunny Highway Guarda i messaggi
be non si può negare che la canon abbia più puntato sulle doti di videocamere che su quelle della foto negli ultimi corpi.

Ovivamente è un mio parere.
tipo la 1d4

Quote:
Originariamente inviato da MaelstromRA Guarda i messaggi
sono tutte e 2 ottime reflex, c'è chi preferisce nikon e chi canon
lamentarsi perchè una macchina fotografica nikon non fa i video di canon...bho...soprattutto data la posizione innaturale che si ha rispetto a una videocam classica e il fatto che per sfruttarle a pieno bisogna lavorare nel professionale.
Per riprendere il filmino della vacanza o la recita del pargolo fanno anche troppo, sia la 60D che la D7000, che la D5000 che la D3100
*
o meglio, se è quello l' uso, meglio considerarla una videocamera di fortuna, perchè di videocamera non hanno niente

Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi

Ho visto come lavora un professionista che produce sketch pubblicitari, in pratica una volta sistemate le luci e preparata la scena è andato in giro per i set con la 5DMarkII e il 50mmf1.4 per verificare la "luminosità" e l'efficacia dei faretti, prima di girare la scena... Perché?

Perché girare video professionali con una reflex è un abominio di scomodità.
Le telecamere professionali FULL HD (che pur sono fatte apposta) hanno l'operatore di messa a fuoco (oltre a quello di ripresa) e la scena già studiata a tavolino.
No, semplicemente perchè è un professionista, e sono cose che un professionista fa con qualsiasi macchina da presa quando lavora in studio (o all' aperto) su storyboard. una dsrl è usata più o meno come una red, una arri o simili, con qualche pregio in più (costo, compattezza) e qualche limite in più (codec, cmos, conversione a 1080)


Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
I video comunque, qualsiasi sia la Reflex che si adopera, non si possono fare bene, per il semplice motivo che con le fotocamere se fai una ripresa mentre ti muovi (tipo una ripresa ad un panorama o mentre segui tua figlia che gioca) la ripresa viene a scattini e non fluida come una videocamera semiprofessionale tiopo la Sony CX550 per interderci, quindi le reflex devono fare le reflex e le videocamere le videocamere.
questo perchè non la sai usare
su una telecamera consumer come la cx550 è tutto in auto. su una reflex in auto puoi usare solo gli iso.
Serve conoscenza, quindi, perchè non è il massimo riprendere a 1/200esimo (ad esempio)

Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Si certo, ma hai visto il paranco meccanico su cui era montata?
Ma dai per piacere ... l'operatore sembrava Peter Ray dentro il Gundam ...
ma hai mai visto come giravano normalmente senza cam? allo stesso modo.
E hai mai visto come si lavora normalmente nel professionale? allo stesso modo più o meno, dipende a far cosa.
Non si usa certo "nuda" ma servono accessori. pensi che nel girare uno spot non si usino cavalletto, steadi, crane, dolly ma le cam "professionali" vengano usate a mano senza nulla?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:36   #905
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da wdesign Guarda i messaggi
Non mi è chiaro perchè gli scattini dovrebbero essere presenti sulle reflex e non sulla sony citata. Gli "scattini" sono una complicazione che ogni regista considera e ci sono apparecchiatura MOLTO professionali che servono ad annullarli o mitigarli.
Lascio su questo punto la parola a chi è + esperto di me visto che di videoriprese so poco e niente
perchè se metti la video-reflex in auto - almeno in canon - mette l' otturatore a muzzo (quindi facile salga sopra il 1/250 di secondo).
in realtà, le riprese andrebbero fatte secondo la regola dell' otturatore a 180°, quindi per un video a 25fps si dovrebbe usare l' otturatore a 1/50esimo, per avere un buon connubio tra nitidezza e movimento. tempi più brevi ti portano maggior "nitidezza" ma due frame successivi saranno maggiormente diversi tra di loro, con il risultato che avrai "scatti" nel movimento apparente di quello che c'è nella scena.
tempi più lunghi aumenteranno invece la scia, col risultato di essere più piacevoli anche se leggermente meno nitidi.

una videocam usa tempi fissi o comunque mai sopra il doppio dell' esposizione. probabilmente registra in 50i, quindi siamo a 1/100esimo -> 1/200esimo massimo se forzato in manuale.

a cosa serve cambiare l' otturatore? ad avere effetti particolari. Ad esempio, una scena dove vuoi mostrare concitazione, velocità (metti un inseguimento) come la girerai? con un tempo breve dirai tu. E invece no, con un tempo lungo, per avere più impressione di velocità. La stessa cosa che in ambito fotografico fai con un panning. certo qua entra in campo la bravura dell' operatore o del dop, perchè devi comunque avere un buon equilibrio nel farlo.

non servono quindi nè sw nè strumenti particolari, basta lo studio

ah, a proposito di studio, questo è interessante nell' argomento: http://blog.tylerginter.com/?p=385
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:40   #906
wdesign
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
perchè se metti la video-reflex in auto - almeno in canon - mette l' otturatore a muzzo (quindi facile salga sopra il 1/250 di secondo).
in realtà, le riprese andrebbero fatte secondo la regola dell' otturatore a 180°, quindi per un video a 25fps si dovrebbe usare l' otturatore a 1/50esimo, per avere un buon connubio tra nitidezza e movimento. tempi più brevi ti portano maggior "nitidezza" ma due frame successivi saranno maggiormente diversi tra di loro, con il risultato che avrai "scatti" nel movimento apparente di quello che c'è nella scena.
tempi più lunghi aumenteranno invece la scia, col risultato di essere più piacevoli anche se leggermente meno nitidi.

una videocam usa tempi fissi o comunque mai sopra il doppio dell' esposizione. probabilmente registra in 50i, quindi siamo a 1/100esimo -> 1/200esimo massimo se forzato in manuale.

a cosa serve cambiare l' otturatore? ad avere effetti particolari. Ad esempio, una scena dove vuoi mostrare concitazione, velocità (metti un inseguimento) come la girerai? con un tempo breve dirai tu. E invece no, con un tempo lungo, per avere più impressione di velocità. La stessa cosa che in ambito fotografico fai con un panning. certo qua entra in campo la bravura dell' operatore o del dop, perchè devi comunque avere un buon equilibrio nel farlo.

non servono quindi nè sw nè strumenti particolari, basta lo studio

ah, a proposito di studio, questo è interessante nell' argomento: http://blog.tylerginter.com/?p=385
Molto interessante, grazie.
Concordi quindi che con una reflex in buone mani video buoni quanto un camcorder di medio livello?
wdesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 14:55   #907
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
]
Quote:
Originariamente inviato da wdesign Guarda i messaggi
Molto interessante, grazie.
Concordi quindi che con una reflex in buone mani video buoni quanto un camcorder di medio livello?
no, non concordo.

sono due strumenti imparagonabili.
una telecamera PROFESSIONALE, quindi non una cx505 come mi dici, nè una hv40 nè una tm900, ma sto parlando di cose come panasonic hvx200 o sony z1, in mani a ottimi operatori, riescono a dare immagini confrontabili ad una reflex in ambito generico.

se le porti al limite, le telecamere hanno alcuni pregi che le fanno preferire alle hdslr, le hdslr hanno pregi a cui le telecamere non possono arrivare.

quindi, se le mani sono buone, una videoreflex dà immagini molto superiori ad una camcorder sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista artistico (non parlando solo di sfocato, parlando di grandangoli, ad esempio).
Per non parlare della resa in bassa luce o di, appunto, sfocato e effetti simili, per passare alla resa nel controluce, gamma dinamica, resa del colore e del contrasto.

se si parla di professionale (lasciando le cineprese, ma parlando di oggetti acquistabili da comuni mortali, sempre oggettini da 3-4000 euro ma comunque "abbordabili") le reflex hanno tecnicamente vantaggi nella resa in bassa luce, nel controluce, nella gamma dinamica e nell' ergonomia (a meno di usarle in automatico), nella profondità di campo e nelle possibilità creative grazie all' intercambiabilità delle lenti, hanno svantaggi che però non sono nel fuoco manuale (quello si fa normalmente anche con le telecamere per avere un servizio pro, con la z1 ho visto i sorci verdi per gestire il fuoco, il diaframma, il gain messi in 4 punti diversi della telecamera, assolutamente scomodo) quanto nel rolling shutter, nell' ergonomia (ma uno spallaccio e risolvi), nella gestione del fuoco (non sempre poca pdc=bene).

ah, e nella lavorabilità del file: un file da p2 è più leggero di un h264 canon, e in più è 4:2:2. a livello di immagine, però, le immagini canon sono superiori.
Ma, ripeto, se messe in buone mani può esser difficile capire se l' immagine proviene da reflex o da videocamera, su un documentario commissionato da un comune ho indovinato forse il 30% delle scene.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D

Ultima modifica di street : 25-03-2011 alle 14:58.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 15:34   #908
wdesign
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
]

no, non concordo.

sono due strumenti imparagonabili.
una telecamera PROFESSIONALE, quindi non una cx505 come mi dici.
Non sono io a tirare in ballo la cx505 eh? stai scambiando utente

Stavo leggendo di magic lantern ..che tu sappia esiste qualcosa di simile per nikon? camera control ha controlli ulteriori visibile durante la registrazione?
wdesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 15:50   #909
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
sry hai ragione.

su magic lantern non ti so dire, ho una 7d quindi non lo uso, e per questo lo conosco solo per sentito dire.

camera control cosa è?
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 15:53   #910
wdesign
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
sry hai ragione.

su magic lantern non ti so dire, ho una 7d quindi non lo uso, e per questo lo conosco solo per sentito dire.

camera control cosa è?
E' questo software nikon http://www.nikon.it/it_IT/product/so...-control-pro-2

per il controllo remoto della fotocamera
wdesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 16:06   #911
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
perchè se metti la video-reflex in auto - almeno in canon - mette l' otturatore a muzzo (quindi facile salga sopra il 1/250 di secondo).
in realtà, le riprese andrebbero fatte secondo la regola dell' otturatore a 180°, quindi per un video a 25fps si dovrebbe usare l' otturatore a 1/50esimo, per avere un buon connubio tra nitidezza e movimento. tempi più brevi ti portano maggior "nitidezza" ma due frame successivi saranno maggiormente diversi tra di loro, con il risultato che avrai "scatti" nel movimento apparente di quello che c'è nella scena.
tempi più lunghi aumenteranno invece la scia, col risultato di essere più piacevoli anche se leggermente meno nitidi.

una videocam usa tempi fissi o comunque mai sopra il doppio dell' esposizione. probabilmente registra in 50i, quindi siamo a 1/100esimo -> 1/200esimo massimo se forzato in manuale.

a cosa serve cambiare l' otturatore? ad avere effetti particolari. Ad esempio, una scena dove vuoi mostrare concitazione, velocità (metti un inseguimento) come la girerai? con un tempo breve dirai tu. E invece no, con un tempo lungo, per avere più impressione di velocità. La stessa cosa che in ambito fotografico fai con un panning. certo qua entra in campo la bravura dell' operatore o del dop, perchè devi comunque avere un buon equilibrio nel farlo.

non servono quindi nè sw nè strumenti particolari, basta lo studio

ah, a proposito di studio, questo è interessante nell' argomento: http://blog.tylerginter.com/?p=385
quoto!
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
]

no, non concordo.

sono due strumenti imparagonabili.
una telecamera PROFESSIONALE, quindi non una cx505 come mi dici, nè una hv40 nè una tm900, ma sto parlando di cose come panasonic hvx200 o sony z1, in mani a ottimi operatori, riescono a dare immagini confrontabili ad una reflex in ambito generico.

se le porti al limite, le telecamere hanno alcuni pregi che le fanno preferire alle hdslr, le hdslr hanno pregi a cui le telecamere non possono arrivare.

quindi, se le mani sono buone, una videoreflex dà immagini molto superiori ad una camcorder sia da un punto di vista tecnico sia da un punto di vista artistico (non parlando solo di sfocato, parlando di grandangoli, ad esempio).
Per non parlare della resa in bassa luce o di, appunto, sfocato e effetti simili, per passare alla resa nel controluce, gamma dinamica, resa del colore e del contrasto.

se si parla di professionale (lasciando le cineprese, ma parlando di oggetti acquistabili da comuni mortali, sempre oggettini da 3-4000 euro ma comunque "abbordabili") le reflex hanno tecnicamente vantaggi nella resa in bassa luce, nel controluce, nella gamma dinamica e nell' ergonomia (a meno di usarle in automatico), nella profondità di campo e nelle possibilità creative grazie all' intercambiabilità delle lenti, hanno svantaggi che però non sono nel fuoco manuale (quello si fa normalmente anche con le telecamere per avere un servizio pro, con la z1 ho visto i sorci verdi per gestire il fuoco, il diaframma, il gain messi in 4 punti diversi della telecamera, assolutamente scomodo) quanto nel rolling shutter, nell' ergonomia (ma uno spallaccio e risolvi), nella gestione del fuoco (non sempre poca pdc=bene).

ah, e nella lavorabilità del file: un file da p2 è più leggero di un h264 canon, e in più è 4:2:2. a livello di immagine, però, le immagini canon sono superiori.
Ma, ripeto, se messe in buone mani può esser difficile capire se l' immagine proviene da reflex o da videocamera, su un documentario commissionato da un comune ho indovinato forse il 30% delle scene.
Se parliamo di apparechiature amatoriali allora parliamo di Canon 60D, Nikon D7000 e Videocamera CX505 altrimenti parlate pure di apparecchiature professionali ma allora non siamo nella discussione giusta. Io ho tirato in ballo la mia Sony CX505 perché é una seria amatoriale (semi pro) come del resto anche la Nikon D7000 é una semi pro e anche la Canon, quindi non mi prendete in giro se sto dicendo delle cose reali. L'ho potuta provare la Canon 60D come video e essendo un amatore principiante nel campo reflex i video che fa non mi piaciono per via degli scatti, se poi devi diventare un dottore laureato in ingenieria per poter fare dei filmati amatoriali allora preferisco scattare foto con la reflex e riprendere con la videocamera CX505. Se poi voi siete dei professionisti cosa state a discutere delle apparecchiature amatoriali? Mettetevi a discutere nelle sezioni per i professionisti del campo.
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 16:37   #912
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
ma hai mai visto come giravano normalmente senza cam? allo stesso modo.
E hai mai visto come si lavora normalmente nel professionale? allo stesso modo più o meno, dipende a far cosa.
Non si usa certo "nuda" ma servono accessori. pensi che nel girare uno spot non si usino cavalletto, steadi, crane, dolly ma le cam "professionali" vengano usate a mano senza nulla?
Street non sto affermando il contrario, sto solo dicendo che per fare un certo tipo di riprese servono strumenti meccanici più comodi, nel senso che la 5D usata su DrHouse non era certo tenuta in mano a tracolla con lo stabilotto. E onestamente a parte il mio romanzare, non mi sembra di aver detto nulla di nuovo.

Ultima modifica di loncs : 25-03-2011 alle 16:40.
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 17:01   #913
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
quoto!


Se parliamo di apparechiature amatoriali allora parliamo di Canon 60D, Nikon D7000 e Videocamera CX505 altrimenti parlate pure di apparecchiature professionali ma allora non siamo nella discussione giusta. Io ho tirato in ballo la mia Sony CX505 perché é una seria amatoriale (semi pro) come del resto anche la Nikon D7000 é una semi pro e anche la Canon, quindi non mi prendete in giro se sto dicendo delle cose reali. L'ho potuta provare la Canon 60D come video e essendo un amatore principiante nel campo reflex i video che fa non mi piaciono per via degli scatti, se poi devi diventare un dottore laureato in ingenieria per poter fare dei filmati amatoriali allora preferisco scattare foto con la reflex e riprendere con la videocamera CX505. Se poi voi siete dei professionisti cosa state a discutere delle apparecchiature amatoriali? Mettetevi a discutere nelle sezioni per i professionisti del campo.
non hai capito molto la questione, magari mi sarò spiegato male quindi provo a spiegartela un' altra volta ma se non riesco a farmi capire neanche così passo oltre.

le videoreflex possono essere accomunate non a telecamere/camcorder ma a cineprese. Sai la differenza? Se si, hai bell' e capito che il discorso che fai decade. Se no, la differenza è nell' uso che se ne fa e nei limiti/vantaggi che questo ti dà.

a livello video quello che rende una FOTOcamera entry diversa da una FOTOcamera PRO decade. Cioè, tra una 550d e una 1d4 non cambia niente, a livello video (lasciamo stare la questione aps-c, aps-h e ff).
anche una entry è simile come sensore e accomunabile come resa alle cineprese usate, dove il fuoco è manuale, si usano steadi, cavalletti etc.
Per questo decade la questione "è una cam entry, la confronto con cam entry".

Anzi, se quello è il confronto, cioè per l' uso a cui MASSIMO può aspirare una cam tipo la tua, quelle sono menomate per non dire inadatte. E l' ho detto sopra, eh, se ti è sfuggito.
Non a livello di qualità video, a livello di rogne che hai per avere un filmato simile, il cui scopo ideale non è certo creare video professionali (cioè farsi pagare, volgarmente) ma registrare e rivedere dei filmati in famiglia.
nota che la terminologia "prosumer" è un bel mezzo che i produttori hanno inventato per giustificare un esborso maggiore, facendoti credere che sono appena sotto a quanto usano i professionisti (ci sarebbe da aprire una questione a parte qua ma non ci interessa).

se è quindi per riprendere la festicciola in casa, qualche scorcio di un posto che visitiamo etc, è uno strumento di fortuna, tanto quanto può essere il video di un cellulare o di una compatta. una telecamera dedicata in questo è migliore.

se parliamo di altro, anche una entry è superiore a strumenti PROFESSIONALI come telecamere sotto i 20k euro. non raggiunge certo la flessibilità di altre cineprese ma dal costo vicino ai 100k.
solo che serve sapere cosa si sta facendo, tanto quanto nell' usare strumenti professionali.
Io ad esmepio la uso anche per riprendere i primi passi della mia bimba, ma lo faccio perchè mi è normale riprendere un matrimonio o un evento con una hdslr, perchè lì conta sapere cosa stai facendo e come lo stai facendo.

E dire "se poi devi diventare un dottore laureato in ingegneria" non ha senso se non fare sterile polemica.
Potrei dirti: se non ti interessa conoscere un minimo della tecnica e dell' arte fotografica, che stai a parlare in un thread su una macchina da 1000 euro? basta una compatta da mediaworld, no? Si sta parlando di una cosa semplice: come si fanno i filmati? Semplice, si mette il tempo a 1/50esimo e si riprende. fine. se non vuoi sapere come si fa a metterlo a 1/50esimo, non è un mio problema, ma certo non credo serva la laurea per questo.
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 17:04   #914
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Street non sto affermando il contrario, sto solo dicendo che per fare un certo tipo di riprese servono strumenti meccanici più comodi, nel senso che la 5D usata su DrHouse non era certo tenuta in mano a tracolla con lo stabilotto. E onestamente a parte il mio romanzare, non mi sembra di aver detto nulla di nuovo.
alcuni FILM sono stati girati in parte con questo (o uno simile) e basta:

http://www.zacuto.com/z-finder-dslr-viewfinder


un film dove girano normalmente con carrelli e cavalletti è normale che continui ad usare quelli, magari avranno aggiunto delle steadi per gli spazi più angusti.

per girare un matrimonio ho accesso a semplici steadi, a simili evf viewfinder e a spallacci, nulla più mi serve
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D

Ultima modifica di street : 25-03-2011 alle 17:06.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 19:44   #915
uncletoma
Senior Member
 
L'Avatar di uncletoma
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Santa Margherita Ligure
Messaggi: 3073
Quote:
Originariamente inviato da wdesign Guarda i messaggi
Il limite dei 20 minuti è una rottura..
Fidati, non e' un gran limite.
__________________
Restiamo Umani

Addio Vik, a perenne memoria
uncletoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 20:11   #916
wdesign
Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 212
Fidati tu che lo è (almeno nel mio caso)
come scritto su per n ore di filmato devo fare n microinterruzioni con alzata del mio fondoschiena dalla sedia affianco la reflex. La cosa, inoltre, comporta molto lavoro in più in postproduzione dovendo riunire i pezzi prima di tagliarli nuovamente...
wdesign è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2011, 22:08   #917
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
se è quindi per riprendere la festicciola in casa, qualche scorcio di un posto che visitiamo etc, è uno strumento di fortuna, tanto quanto può essere il video di un cellulare o di una compatta. una telecamera dedicata in questo è migliore.
Io infatti da amatore dei video e della fotografia intendevo proprio questo. Non devo fare dei films per il cinema o degli spot pubblicitari altrimenti non mi sarei comprato una Sony CX505, la D7000 l'ho comprata per affacciarmi nel mondo reflex con una macchina di qualità per avere ottimi risultati con le fotografie, stop.
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2011, 12:14   #918
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
alcuni FILM sono stati girati in parte con questo (o uno simile) e basta:

http://www.zacuto.com/z-finder-dslr-viewfinder


un film dove girano normalmente con carrelli e cavalletti è normale che continui ad usare quelli, magari avranno aggiunto delle steadi per gli spazi più angusti.

per girare un matrimonio ho accesso a semplici steadi, a simili evf viewfinder e a spallacci, nulla più mi serve
Che dire, complimenti (se ci lavori immagino tu venda i video per cui presumo che siano perfetti). Io ho provato e onestamente se vuoi usare diaframma aperti (diciamo almeno f2.8) seguendo col fuoco il soggetto, gli automatismi mi hanno lasciato ampiamente insoddisfatto: ho provato la 5DmarkII di prima insieme al 50mm fisso (perché come dice lui le zoommate fanno troppo effetto telenovelas ). Troppi tentennamenti e basta un solo errore (e l'automatismo della macchina ne fa a nastro) in una singola scena per rovinare tutta la ripresa.

Mi ha fatto vedere lui come fare tutto in manuale (decidendo anticipatamente la scena, questo non scordiamocelo), il risultato è stato eccellente ma più che pratica ci vuole proprio dedizione...
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2011, 19:12   #919
davidoff70
Senior Member
 
L'Avatar di davidoff70
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2362
Ragazzi una domanda forse banale... ma i 2 ganci a cui si lega la tracolla si possono togliere?
Grazie.
davidoff70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2011, 19:37   #920
Liquid.Tension
Senior Member
 
L'Avatar di Liquid.Tension
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 770
Quote:
Originariamente inviato da davidoff70 Guarda i messaggi
Ragazzi una domanda forse banale... ma i 2 ganci a cui si lega la tracolla si possono togliere?
Grazie.
ufficialmente no, non ufficialmente aprendola probabilmente li levi, ma ovviamente la garanzia va dove va...
__________________
flickr | NIKON D7000 + NIKON FE2 + NIKKOR 16-85mm f/3.5-5.6 + NIKKOR 70-210mm f/4-5.6 + SIGMA 28mm f/2.8 | APPLE MacBook Pro 13" (2010) | LIAN LI PC-V2000B Plus + ASUS P6T Deluxe + INTEL Core i7 920 + CORSAIR Dominator DDR3 6GB + XFX GTX 260
Liquid.Tension è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Blue Origin mostra la schermatura per il...
ENEA promette pannelli solari più...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v