Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2011, 21:09   #841
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Ciao Ragazzi, ho iniziato a desiderare una reflex e mi sto incasinando un po' con i tanti modelli che stanno uscendo specialmente in casa Canon, inizialmente stavo osservando una Canon 550D, poi sono andato sulla Nikon D3100, poi sulla D5000 e adesso mi state facendo innammorare di questa D7000. Ho notato che le Canon come pixel sono un po' più potenti rispetto alle Nikon a parità di prezzo (vedi la EOS 550D a confronto con la D5000.
Mi potete centrare un po' la mira per acquistare definitivamente una fotocamera he non mi farà pentire dell'acquisto? La Canon EOS 550D oppure questa D7000 (anche se il prezzo é decisamente diverso)?
grazie a tutti per un'eventuale risposta. Ciao a tutti
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2011, 22:30   #842
hornet75
Senior Member
 
L'Avatar di hornet75
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
Ciao Ragazzi, ho iniziato a desiderare una reflex e mi sto incasinando un po' con i tanti modelli che stanno uscendo specialmente in casa Canon, inizialmente stavo osservando una Canon 550D, poi sono andato sulla Nikon D3100, poi sulla D5000 e adesso mi state facendo innammorare di questa D7000. Ho notato che le Canon come pixel sono un po' più potenti rispetto alle Nikon a parità di prezzo (vedi la EOS 550D a confronto con la D5000.
Mi potete centrare un po' la mira per acquistare definitivamente una fotocamera he non mi farà pentire dell'acquisto? La Canon EOS 550D oppure questa D7000 (anche se il prezzo é decisamente diverso)?
grazie a tutti per un'eventuale risposta. Ciao a tutti
Prima cosa per fare una scelta oculata elimina il fattore di densità in megapixel come fattore di scelta. Le Canon non sono più "potenti" perchè hanno più pixel hanno solo un sensore diverso, più denso ma questo porta ad avere pro e contro. Sono scelte progettuali diverse.
hornet75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 00:08   #843
mDsk
Member
 
L'Avatar di mDsk
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
Ciao Ragazzi, ho iniziato a desiderare una reflex e mi sto incasinando un po' con i tanti modelli che stanno uscendo specialmente in casa Canon, inizialmente stavo osservando una Canon 550D, poi sono andato sulla Nikon D3100, poi sulla D5000 e adesso mi state facendo innammorare di questa D7000. Ho notato che le Canon come pixel sono un po' più potenti rispetto alle Nikon a parità di prezzo (vedi la EOS 550D a confronto con la D5000.
Mi potete centrare un po' la mira per acquistare definitivamente una fotocamera he non mi farà pentire dell'acquisto? La Canon EOS 550D oppure questa D7000 (anche se il prezzo é decisamente diverso)?
grazie a tutti per un'eventuale risposta. Ciao a tutti
Quello che posso consigliarti per la scelta é per prima cosa vai in un negozio ben fornito, inizia a guardare le macchine che Ti interessano e fai una prima selezione, "sequestra" poi un commesso e fai in modo che te le faccia tenere una per una in mano, e dopo aver constatato come ti stanno in mano vattene a casa ti colleghi ad internet e incomincia a documentarti più approfonditamente su quelle che ti hanno più convinto dopo di che da lì a prendere quella che più ti si addice impiegherai poco...
__________________
CPU: Intel i7 950 @3,660Ghz Dissipatore: Noctua NH-D14 Mainboard: Asus Rampage Gene II RAM: CORSAIR - XMS3 12 GB (6 x 2GB) DDR3 1600 Mhz CL9 Hard Disk: SSD Samsung 840 EVO 250Gb - WD VelociRaptor 300Gb 10000rpm + 2xWD Green Power 1Tb Scheda Video: Zotac GTX 980 Amp! Edition Alimentatore: ColerMaster 650 Watt Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 64 Bit
mDsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 02:28   #844
FreeMan
Senior Member
 
L'Avatar di FreeMan
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72404
Quote:
Originariamente inviato da Liquid.Tension Guarda i messaggi
omg perfavore fai un resize alle foto
ci ho pensato io

in futuro sarebbe bene usare le anteprime

>bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK

"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!"
FreeMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 10:10   #845
mDsk
Member
 
L'Avatar di mDsk
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da FreeMan Guarda i messaggi
ci ho pensato io

in futuro sarebbe bene usare le anteprime

>bYeZ<
grazie freeman
__________________
CPU: Intel i7 950 @3,660Ghz Dissipatore: Noctua NH-D14 Mainboard: Asus Rampage Gene II RAM: CORSAIR - XMS3 12 GB (6 x 2GB) DDR3 1600 Mhz CL9 Hard Disk: SSD Samsung 840 EVO 250Gb - WD VelociRaptor 300Gb 10000rpm + 2xWD Green Power 1Tb Scheda Video: Zotac GTX 980 Amp! Edition Alimentatore: ColerMaster 650 Watt Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 64 Bit
mDsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 13:03   #846
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da mDsk Guarda i messaggi
Quello che posso consigliarti per la scelta é per prima cosa vai in un negozio ben fornito, inizia a guardare le macchine che Ti interessano e fai una prima selezione, "sequestra" poi un commesso e fai in modo che te le faccia tenere una per una in mano, e dopo aver constatato come ti stanno in mano vattene a casa ti colleghi ad internet e incomincia a documentarti più approfonditamente su quelle che ti hanno più convinto dopo di che da lì a prendere quella che più ti si addice impiegherai poco...
Ciao, grazie per la risposta che mi hai fornito. Stamattina mi sono recato nel negozio più nominato e fornito di Milano. Mi hanno fatto vedere un po' di fotocamere. Inizialmente mi hanno fatto vedere la Nikon 300D, poi la Nikon 7000D, poi la Canon D600 e per finire la Canon D60. Devo dire che a primo impatto come possentezza e robustezza di macchine mi hanno colpito la Nikon 7000D e la Canon D60. Il venditore mi ha chiesto prima di tutto come le avrei adoperate e per farci cosa. Io gli ho risposto che solitamnte faccio foto un po' di qualsiasi genere amatorialmente, solitamente panorami, ma anche foto di gruppo, a mia figlia e anche capita che faccio foto in movimento. Mi ha chiesto se faccio foto di posa e io gli o risposto che non molto le faccio. In fine mi ha consigliato la canon D60 perché racchiude un po' tutte le caratteristiche che servono a uno che tipo me fa foto amatoriali di ogni genere. La mia impressione é stata che la Nikon 7000D insieme alla canon D60 sono le macchine che più mi sono piaciute e più mi hanno dato un senso di professionalità, anche se professionali non sono. L'unica cossa che la Nikon costa minimo 1200€ mentre la Canon con 870€ me la porto a casa (su internet ovviamente). A me piace avere tra le mani una reflex che mi faccia dimenticare la mia compatta Panasonic TZ8 e che non mi faccia pensare alla TZ20 uscita da poco tempo. La Canon D600, uscita da poco tempo non mi ha soddisfatto molto a primo acchito ma poi non so... magari é meglio delle altre. come ho già detto a me piace scattare foto di vario genere ma belle, chiare e nitide, e perché no magari fare anche dei filmati video visto che a questi livelli catturano anche delle belle riprese video. mi sono piaciute quelle che hai fatto all'interno della galleria del Duomo e quella alla facciata 8sopra tutto), bravo, anche come scelta di immagine.
Dopo questo post cosa mi sapete consigliare? chiedo cortesemente risposte da gente che se ne intende veramente. grazie e buon fine settimana s tutti.

Ultima modifica di HippoVB : 18-03-2011 alle 13:10.
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 13:10   #847
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
.
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 13:12   #848
colex
Senior Member
 
L'Avatar di colex
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Foggia
Messaggi: 2807
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
Ciao, grazie per la risposta che mi hai fornito. Stamattina mi sono recato nel negozio più nominato e fornito di Milano. Mi hanno fatto vedere un po' di fotocamere. Inizialmente mi hanno fatto vedere la Nikon 300D, poi la Nikon 7000D, poi la Canon D600 e per finire la Canon D60. Devo dire che a primo impatto come possentezza e robustezza di macchine mi hanno colpito la Nikon 7000D e la Canon D60. Il venditore mi ha chiesto prima di tutto come le avrei adoperate e per farci cosa. Io gli ho risposto che solitamnte faccio foto un po' di qualsiasi genere amatorialmente, solitamente panorami, ma anche foto di gruppo, a mia figlia e anche capita che faccio foto in movimento. Mi ha chiesto se faccio foto di posa e io gli o risposto che non molto le faccio. In fine mi ha consigliato la canon D60 perché racchiude un po' tutte le caratteristiche che servono a uno che tipo me fa foto amatoriali di ogni genere. La mia impressione é stata che la Nikon 7000D insieme alla canon D60 sono le macchine che più mi sono piaciute e più mi hanno dato un senso di professionalità, anche se professionali non sono. L'unica cossa che la Nikon costa minimo 1200€ mentre la Canon con 870€ me la porto a casa (su internet ovviamente). A me piace avere tra le mani una reflex che mi faccia dimenticare la mia compatta Panasonic TZ8 e che non mi faccia pensare alla TZ20 uscita da poco tempo. La Canon D600, uscita da poco tempo non mi ha soddisfatto molto a primo acchito ma poi non so... magari é meglio delle altre. come ho già detto a me piace scattare foto di vario genere ma belle, chiare e nitide, e perché no magari fare anche dei filmati video visto che a questi livelli catturano anche delle belle riprese video.
Dopo questo post cosa mi sapete consigliare? chiedo cortesemente risposte da gente che se ne intende veramente. grazie e buon fine settimana s tutti.

Se ti interessa fare filmati, perchè no, con la reflex prendi la Canon, se invece ti piaccioni i colori un pò più "freddi" e scattare le foto di sera tardi (quasi al buio attivando alti valori ISO) ed il portafogli è più gonfio, allora NIKON...
__________________
PC: Liquid Cooling | i7 920@3.36 V1,05 | Asus P6T deluxe | Corsair 12GB | Corsair SSD F120 | ATI HD5750 | Asus BW-12B1 | Corsair HX520W | NETGEAR DGN2000 | Notebook: Macbook Pro Retina 15,4'' 2.6GHZ | SSD512GB | LCD: Samsung LE26R86 | Dell S2409W | Cell: iPhone V.1 | Nokia Lumia 930 | IEM: Westone UM-2 | DSLR: NIKON D750 | 50 f1.4G | 16-85VR | 70-300VRII
colex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 13:33   #849
mDsk
Member
 
L'Avatar di mDsk
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
Ciao, grazie per la risposta che mi hai fornito. Stamattina mi sono recato nel negozio più nominato e fornito di Milano. Mi hanno fatto vedere un po' di fotocamere. Inizialmente mi hanno fatto vedere la Nikon 300D, poi la Nikon 7000D, poi la Canon D600 e per finire la Canon D60. Devo dire che a primo impatto come possentezza e robustezza di macchine mi hanno colpito la Nikon 7000D e la Canon D60. Il venditore mi ha chiesto prima di tutto come le avrei adoperate e per farci cosa. Io gli ho risposto che solitamnte faccio foto un po' di qualsiasi genere amatorialmente, solitamente panorami, ma anche foto di gruppo, a mia figlia e anche capita che faccio foto in movimento. Mi ha chiesto se faccio foto di posa e io gli o risposto che non molto le faccio. In fine mi ha consigliato la canon D60 perché racchiude un po' tutte le caratteristiche che servono a uno che tipo me fa foto amatoriali di ogni genere. La mia impressione é stata che la Nikon 7000D insieme alla canon D60 sono le macchine che più mi sono piaciute e più mi hanno dato un senso di professionalità, anche se professionali non sono. L'unica cossa che la Nikon costa minimo 1200€ mentre la Canon con 870€ me la porto a casa (su internet ovviamente). A me piace avere tra le mani una reflex che mi faccia dimenticare la mia compatta Panasonic TZ8 e che non mi faccia pensare alla TZ20 uscita da poco tempo. La Canon D600, uscita da poco tempo non mi ha soddisfatto molto a primo acchito ma poi non so... magari é meglio delle altre. come ho già detto a me piace scattare foto di vario genere ma belle, chiare e nitide, e perché no magari fare anche dei filmati video visto che a questi livelli catturano anche delle belle riprese video.
Dopo questo post cosa mi sapete consigliare? chiedo cortesemente risposte da gente che se ne intende veramente. grazie e buon fine settimana s tutti.
in definitiva sei indirizzato verso la d7000 e la 60d, personalmente io quando le presi in mano trovai scomodo la presenza di una sola rotellina della canon sebbene piazzata ottimamente prima del tasto di scatto la trovai un ottima posizione, comodissima ma serve per il controllo del solo diaframma (se non sbaglio, correggetemi se dico castronerie) i tempi li dovrai settare mediante la ruota accanto al display, portandoti ogni volta a doverla cercare (sebbene sia una questione di abiudine). nella nikon invece ti trovi la rotella per il diaframma dopo il tasto di scatto nella parte anteriore pilotabile con l'indice e la rotella per i tempi dietro a portata di pollice cosa che non comporta una ricerca complessa durante la ricerca dell'inquadratura (io trovai questa differenza sostanziale) cosa che porta a non dover togliere l'occhio dal wifinder non mi sono spiegato al meglio ma se ti metti le foto delle due macchine d'avanti forse ti può essere il tutto più chiaro... insomma poi un fattore estetico ha anche contribuito alla scelta visto che sono stato catturato da tutti i tasti che sono ben piazzati attorno al display della nikon mentre la 60d la trovai un po scarna causa del display snodabile (che per certi versi potrebbe essere comodissimo) insomma spero di aver trasmesso la mia esperienza di scelta e che ti possa essere di aiuto... magari per essere più consapevole della scelta potresti scaricarti online i manuali delle due reflex e incominciarli a studiare io scaricai solo quello della d7000 sebbene fosse scritto in inglese non ho fatto nessuna fatica nel leggerlo...
__________________
CPU: Intel i7 950 @3,660Ghz Dissipatore: Noctua NH-D14 Mainboard: Asus Rampage Gene II RAM: CORSAIR - XMS3 12 GB (6 x 2GB) DDR3 1600 Mhz CL9 Hard Disk: SSD Samsung 840 EVO 250Gb - WD VelociRaptor 300Gb 10000rpm + 2xWD Green Power 1Tb Scheda Video: Zotac GTX 980 Amp! Edition Alimentatore: ColerMaster 650 Watt Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 64 Bit
mDsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 13:49   #850
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da mDsk Guarda i messaggi
in definitiva sei indirizzato verso la d7000 e la 60d, personalmente io quando le presi in mano trovai scomodo la presenza di una sola rotellina della canon sebbene piazzata ottimamente prima del tasto di scatto la trovai un ottima posizione, comodissima ma serve per il controllo del solo diaframma (se non sbaglio, correggetemi se dico castronerie) i tempi li dovrai settare mediante la ruota accanto al display, portandoti ogni volta a doverla cercare (sebbene sia una questione di abiudine). nella nikon invece ti trovi la rotella per il diaframma dopo il tasto di scatto nella parte anteriore pilotabile con l'indice e la rotella per i tempi dietro a portata di pollice cosa che non comporta una ricerca complessa durante la ricerca dell'inquadratura (io trovai questa differenza sostanziale) cosa che porta a non dover togliere l'occhio dal wifinder non mi sono spiegato al meglio ma se ti metti le foto delle due macchine d'avanti forse ti può essere il tutto più chiaro... insomma poi un fattore estetico ha anche contribuito alla scelta visto che sono stato catturato da tutti i tasti che sono ben piazzati attorno al display della nikon mentre la 60d la trovai un po scarna causa del display snodabile (che per certi versi potrebbe essere comodissimo) insomma spero di aver trasmesso la mia esperienza di scelta e che ti possa essere di aiuto... magari per essere più consapevole della scelta potresti scaricarti online i manuali delle due reflex e incominciarli a studiare io scaricai solo quello della d7000 sebbene fosse scritto in inglese non ho fatto nessuna fatica nel leggerlo...
.....mhh, certo quelle comodita che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una bella scelta... é stato più facile scegliere la moglie...
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 13:50   #851
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da mDsk Guarda i messaggi
in definitiva sei indirizzato verso la d7000 e la 60d, personalmente io quando le presi in mano trovai scomodo la presenza di una sola rotellina della canon sebbene piazzata ottimamente prima del tasto di scatto la trovai un ottima posizione, comodissima ma serve per il controllo del solo diaframma (se non sbaglio, correggetemi se dico castronerie) i tempi li dovrai settare mediante la ruota accanto al display, portandoti ogni volta a doverla cercare (sebbene sia una questione di abiudine). nella nikon invece ti trovi la rotella per il diaframma dopo il tasto di scatto nella parte anteriore pilotabile con l'indice e la rotella per i tempi dietro a portata di pollice cosa che non comporta una ricerca complessa durante la ricerca dell'inquadratura (io trovai questa differenza sostanziale) cosa che porta a non dover togliere l'occhio dal wifinder non mi sono spiegato al meglio ma se ti metti le foto delle due macchine d'avanti forse ti può essere il tutto più chiaro... insomma poi un fattore estetico ha anche contribuito alla scelta visto che sono stato catturato da tutti i tasti che sono ben piazzati attorno al display della nikon mentre la 60d la trovai un po scarna causa del display snodabile (che per certi versi potrebbe essere comodissimo) insomma spero di aver trasmesso la mia esperienza di scelta e che ti possa essere di aiuto... magari per essere più consapevole della scelta potresti scaricarti online i manuali delle due reflex e incominciarli a studiare io scaricai solo quello della d7000 sebbene fosse scritto in inglese non ho fatto nessuna fatica nel leggerlo...
.....mhh, certo quelle comodità che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una scelta molto difficile... é stato più facile scegliere la moglie...
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 14:01   #852
davidoff70
Senior Member
 
L'Avatar di davidoff70
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2362
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
.....mhh, certo quelle comodità che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una scelta molto difficile... é stato più facile scegliere la moglie...
Sono convinto che qualunque delle 2 scegli cadi in piedi e ne sarai soddisfatto, io ho amici che han la 550D con il 18-135is e dvo dire che come qualità non ha niente da invidiare alla D7000, se poi parliamo del corpo macchina allora è un altro discorso... D7000 forever ma con la 60D se la gioca, potrebbe essere comodo il display orientabile.
Cmq sono scelte personali e cadrai sempre in piedi.
davidoff70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 14:14   #853
mDsk
Member
 
L'Avatar di mDsk
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
.....mhh, certo quelle comodita che mi hai fatto notare non sono da mettere sotto banco... anche se ci sono tanti euro che le separano. Boh.... é una bella scelta... é stato più facile scegliere la moglie...

hahahahhah!

beh! per i più le mie considerazioni possono sembrare un po poco professionali ma sono state scritte con la consapevolezza che entrambe le macchine sono delle ottime reflex e qualunque sia la tua scelta stai certo che avrai per le mani un ottimissima macchina sia che tu sia un nofita che uno che scatta per lavoro, questo perche entrambe offrono più per la fascia a cui sono dirette... però per aiutarti è doveroso fare anche un altra considerazione...

e cioè:

quello che differisce un corpo macchina da un altro (o perlomeno quello che si dovrebbe tenere più conto) è la comodità di trovarsi il meno possibile a dover entrare nel menù per regolare esposizione, tempi, bianco, iso etc... tutte cose che possono far perdere scatti importanti... la solidità del corpo se è tropicalizzato [che a dire il vero non sono sicuro su a cosa serva (credo al fatto che non permetta di far entrare nel corpo macchina corpi estranei tipo sabbia, polvere...)] o plastico... si perchè le foto è facile farle ma le belle foto per lo più è l'ottica che le fa...
voglio dire che se per te laspetto economico è importante puoi anche prendere una canon eos 550d e il resto del budget dedicarlo a 2-3 ottiche serie anche in questo modo saresti entusiasta dei tuoi scatti... io personalmente mi sono fatto prendere la mano dal fatto che desideravo un corpo semi pro all'altezza e imparare già con tutto sotto mano... e piano piano farmi un corredo ottico che dia giustizia a questo corpo che con il 18-105 a corredo sembra un po sprecato... cioè puoi scattare vengono belle foto ma non rendono giustizia alla d7000 che offre tanto te lo assicuro quando la tengo in mano tengo una signora macchina in 2 secondi regolo iso e temperatura colore altri due secondi per regolare l'esposizione e poi click la messa a fuoco è velocissima ha 39 punti di messa a fuoco una vera belva adesso non vedo l'ora di prendere un 35mm fisso magari 1.8 ok credo di aver scritto troppo
__________________
CPU: Intel i7 950 @3,660Ghz Dissipatore: Noctua NH-D14 Mainboard: Asus Rampage Gene II RAM: CORSAIR - XMS3 12 GB (6 x 2GB) DDR3 1600 Mhz CL9 Hard Disk: SSD Samsung 840 EVO 250Gb - WD VelociRaptor 300Gb 10000rpm + 2xWD Green Power 1Tb Scheda Video: Zotac GTX 980 Amp! Edition Alimentatore: ColerMaster 650 Watt Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 64 Bit
mDsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 15:55   #854
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da mDsk Guarda i messaggi
hahahahhah!

beh! per i più le mie considerazioni possono sembrare un po poco professionali ma sono state scritte con la consapevolezza che entrambe le macchine sono delle ottime reflex e qualunque sia la tua scelta stai certo che avrai per le mani un ottimissima macchina sia che tu sia un nofita che uno che scatta per lavoro, questo perche entrambe offrono più per la fascia a cui sono dirette... però per aiutarti è doveroso fare anche un altra considerazione...

e cioè:

quello che differisce un corpo macchina da un altro (o perlomeno quello che si dovrebbe tenere più conto) è la comodità di trovarsi il meno possibile a dover entrare nel menù per regolare esposizione, tempi, bianco, iso etc... tutte cose che possono far perdere scatti importanti... la solidità del corpo se è tropicalizzato [che a dire il vero non sono sicuro su a cosa serva (credo al fatto che non permetta di far entrare nel corpo macchina corpi estranei tipo sabbia, polvere...)] o plastico... si perchè le foto è facile farle ma le belle foto per lo più è l'ottica che le fa...
voglio dire che se per te laspetto economico è importante puoi anche prendere una canon eos 550d e il resto del budget dedicarlo a 2-3 ottiche serie anche in questo modo saresti entusiasta dei tuoi scatti... io personalmente mi sono fatto prendere la mano dal fatto che desideravo un corpo semi pro all'altezza e imparare già con tutto sotto mano... e piano piano farmi un corredo ottico che dia giustizia a questo corpo che con il 18-105 a corredo sembra un po sprecato... cioè puoi scattare vengono belle foto ma non rendono giustizia alla d7000 che offre tanto te lo assicuro quando la tengo in mano tengo una signora macchina in 2 secondi regolo iso e temperatura colore altri due secondi per regolare l'esposizione e poi click la messa a fuoco è velocissima ha 39 punti di messa a fuoco una vera belva adesso non vedo l'ora di prendere un 35mm fisso magari 1.8 ok credo di aver scritto troppo
Grazie a te e a tutti coloro che mi hanno dedicato un po' del loro dempo. Certo comununque sia la scelta (anche se mi stai facendo innammorare della Nikon) sicuramente avrò un tocco di qualità in più passando d unacompatta Panasonic Lumix TZ8, anche se le compatte sono sempre utili per altre esigenze. Mi darò ancora un pochino di tempo e poi (in baseanche ai dindini) decidrò per il colpaccio.
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 16:38   #855
davidoff70
Senior Member
 
L'Avatar di davidoff70
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2362
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
Grazie a te e a tutti coloro che mi hanno dedicato un po' del loro dempo. Certo comununque sia la scelta (anche se mi stai facendo innammorare della Nikon) sicuramente avrò un tocco di qualità in più passando d unacompatta Panasonic Lumix TZ8, anche se le compatte sono sempre utili per altre esigenze. Mi darò ancora un pochino di tempo e poi (in baseanche ai dindini) decidrò per il colpaccio.
Il salto di qualità (e anche un gran bel salto) rispetto alla TZ8 lo fai anche prendendo una Nikon D3100, le panasonic (ho appena venduto una TZ7) sono buone compatte tuttofare ma peccano e tanto con poca luce.
E poi non dimenticare una cosa importante, nel mondo delle reflex conviene più investire in ottiche piuttosto che in corpo macchina perchè quest'ultimo prima o poi lo cambi ma le ottiche ti restano.
Io ho fatto il tuo stesso salto e con la D7000 mi sto trovando davvero bene ma mi rendo conto che è sprecata, ci sono troppe cose da imparare, troppe funzioni con cui prendere confidenza e ho paura che quando avrò imparato a sfruttarla sarà ora di cambiarla... Forse una D3100 con il 16-85 e poi una volta imparata a usare una reflex il salto alla futura "D8000" o come si chiamerà per me sarebbe stato meglio.
davidoff70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 16:57   #856
loncs
Senior Member
 
L'Avatar di loncs
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Mestre
Messaggi: 3277
Guarda che la D3100 non è che sia più "semplice" da usare o che abbia tante funzioni in meno rispetto alle semi pro... anzi.
Quello che paghi di una semipro è la robustezza del corpo macchina e delle parti meccaniche in primis, la maggiore disponibilità di pulsanti e ghiere che ti SEMPLIFICANO le impostazioni in secondis e la qualità del sensore in terzis.

Le D3100 vanno prese nell'ottica di "non so se mi piace" oppure "le altre sono troppo grandi" o ancora "più di così non posso spendere".

Ma se sai che già ti piace e non ti scoccia portarti dietro la reflex, partire bassi con l'idea di cambiarla non ha molto senso. Puoi benissimo imparare già con la D7000 se il portafoglio te lo permette... anzi più che la D3100 io ti consiglierei una D90 ...

Quanto alla paura di doverla cambiare ... io ragiono che tutto quello che ho è in vendita (se l'offerta è interessante), però in linea di massima una macchina tipo la D7000 se non diventi un professionista, è capace di reggere anche 4 o 5 anni senza sentire il peso della vecchiaia..
loncs è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2011, 22:02   #857
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Quote:
Originariamente inviato da davidoff70 Guarda i messaggi
Il salto di qualità (e anche un gran bel salto) rispetto alla TZ8 lo fai anche prendendo una Nikon D3100, le panasonic (ho appena venduto una TZ7) sono buone compatte tuttofare ma peccano e tanto con poca luce.
E poi non dimenticare una cosa importante, nel mondo delle reflex conviene più investire in ottiche piuttosto che in corpo macchina perchè quest'ultimo prima o poi lo cambi ma le ottiche ti restano.
Io ho fatto il tuo stesso salto e con la D7000 mi sto trovando davvero bene ma mi rendo conto che è sprecata, ci sono troppe cose da imparare, troppe funzioni con cui prendere confidenza e ho paura che quando avrò imparato a sfruttarla sarà ora di cambiarla... Forse una D3100 con il 16-85 e poi una volta imparata a usare una reflex il salto alla futura "D8000" o come si chiamerà per me sarebbe stato meglio.
Quote:
Originariamente inviato da loncs Guarda i messaggi
Guarda che la D3100 non è che sia più "semplice" da usare o che abbia tante funzioni in meno rispetto alle semi pro... anzi.
Quello che paghi di una semipro è la robustezza del corpo macchina e delle parti meccaniche in primis, la maggiore disponibilità di pulsanti e ghiere che ti SEMPLIFICANO le impostazioni in secondis e la qualità del sensore in terzis.

Le D3100 vanno prese nell'ottica di "non so se mi piace" oppure "le altre sono troppo grandi" o ancora "più di così non posso spendere".

Ma se sai che già ti piace e non ti scoccia portarti dietro la reflex, partire bassi con l'idea di cambiarla non ha molto senso. Puoi benissimo imparare già con la D7000 se il portafoglio te lo permette... anzi più che la D3100 io ti consiglierei una D90 ...

Quanto alla paura di doverla cambiare ... io ragiono che tutto quello che ho è in vendita (se l'offerta è interessante), però in linea di massima una macchina tipo la D7000 se non diventi un professionista, è capace di reggere anche 4 o 5 anni senza sentire il peso della vecchiaia..
Ma allora a questo punto, considerando che anche la EOS 60D viene considerata bene assieme alla D7000, potrei risparmiare un po' di soldi acquistando quest'ultima senza rinunciare a qualità... no?
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 07:50   #858
HippoVB
Senior Member
 
L'Avatar di HippoVB
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 605
Scusate, ma come qualità di lenti, cambia qualcosa il 18-55 col 18-105 a parte la zummata? Intendo dire come qualità fotografica. Grazie
Questo per esempio non andrebbe bene?

Tamron af 17-50mm f/2.8 xr di ii ld (canon)

oppure questo:

Sigma 17-70mm f2.8-4 dc macro os hsm (canon)

Ultima modifica di HippoVB : 19-03-2011 alle 12:42.
HippoVB è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 13:06   #859
mDsk
Member
 
L'Avatar di mDsk
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Palermo
Messaggi: 173
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
Scusate, ma come qualità di lenti, cambia qualcosa il 18-55 col 18-105 a parte la zummata? Intendo dire come qualità fotografica. Grazie
Questo per esempio non andrebbe bene?

Tamron af 17-50mm f/2.8 xr di ii ld (canon)

oppure questo:

Sigma 17-70mm f2.8-4 dc macro os hsm (canon)
mi sa che ti convenga fare queste richieste dove si parla della 60d che credo sia frequentato + da gente che magari possiede queste lenti...
__________________
CPU: Intel i7 950 @3,660Ghz Dissipatore: Noctua NH-D14 Mainboard: Asus Rampage Gene II RAM: CORSAIR - XMS3 12 GB (6 x 2GB) DDR3 1600 Mhz CL9 Hard Disk: SSD Samsung 840 EVO 250Gb - WD VelociRaptor 300Gb 10000rpm + 2xWD Green Power 1Tb Scheda Video: Zotac GTX 980 Amp! Edition Alimentatore: ColerMaster 650 Watt Sistema Operativo: Windows 7 Ultimate 64 Bit
mDsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2011, 14:52   #860
MaelstromRA
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 516
Quote:
Originariamente inviato da HippoVB Guarda i messaggi
Scusate, ma come qualità di lenti, cambia qualcosa il 18-55 col 18-105 a parte la zummata? Intendo dire come qualità fotografica. Grazie
Questo per esempio non andrebbe bene?

Tamron af 17-50mm f/2.8 xr di ii ld (canon)

oppure questo:

Sigma 17-70mm f2.8-4 dc macro os hsm (canon)
Se puoi, prendi la macchina solo corpo e lascia stare le ottiche in kit.
Già i due che hai indicato sono buoni (la prima cosa che ho fatto io, in effetti, è stato levarmi dalle scatole il 18-55 della D3000 e prendere proprio questo Tamron).
Secondo me con 60D (ma io non disdegnerei la D90 di Nikon, ha un corpo più grande e robusto della D60, supporta le ottiche non motorizzate, è un pò peggio della D7000 ad alti iso, nei video è peggio delle due fra le quali sei indeciso) più Tamron 17-50 ed un buon libro comincerai subito a fare ottime foto
Se dovessi prendere Nikon il mio consiglio è di scegliere fra D90, D7000 o D300S (conq uest'ultima ora ti danno anche un flash SB900 in omaggio!!), questo perchè hanno il motore AF integrato nel corpo, in questo modo avrai più scelta nel comprare ottiche usate
MaelstromRA è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v