|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Quote:
E come conoscitore delle storie confessionali non mi meraviglio se il cattolicesimo riabilita varie personalità e posizioni non dogmatiche che alla fine le sono risultati la carta vincente,questo è avvenuto e avviene dovunque.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! Ultima modifica di Ewigen : 17-05-2005 alle 22:59. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Come dicevo, inutile discutere.
Avete già detto tutto voi, la realtà è quella, sapete tutto, per cui cosa potrei aggiungere? Nulla. Eppure questo è già capitato in tutte le discussioni con voi, chissà come mani non l'ho ancora imparato e provo a ragionare... mah, devo essere proprio stupido... Saluti...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
Quote:
Ti pregherei di indicare precisamente e documentando chi ha elimnato cosa e quando. Documentati bene pero' perchè su queste cose sono abbastanza informato. "Figlio di donna" devo verificare se è usato in senso spregiativo cmq fa riferimento al V.T.; "Figlio dell'uomo" non ha nessuna connotazione relativa alla sfera sessuale, ma il termine usato nell'apocalittica giudaica per indicare il messia. Quote:
![]() Cmq, primo, l'ebraismo non è il cristianesimo, secondo l'ebraismo aveva elaborato sin dal suo sorgere norme che erano all'avanguardia rispetto a quelle delle popolazioni (o meglio, tribù) confinanti, quindi rispetto all'epoca si puo' parlarne solo in positivo. In merito al nuovo testamento, come già da te scritto, "mostra costumi addolciti, segnando un progresso rispetto al passato". Sul passo «Che c’è in comune fra te e me?» ti ha già detto Anakin ed è un passo che mette in grande rilievo quella figura femminile. Passiamo alle citazioni paoline. Anzitutto ci sarebbe da rilevare che non tutte le lettere paoline sono effettivamente di Paolo, alcune sono pseudoepigrafe (cioè scritte da altri che hanno "usato" la firma illustre di Paolo). Le lettere più rigide nei confronti delle donne sono guardacaso le pseudoepigrafe. A rigore la distinzione per un cristiano è relativa perchè si tratta cmq di parola di Dio, ma un critica storico-critica è sempre possibile anche in ambito cristiano... tanto più se il discorso è rivolto ad un non credente. Se pero' andiamo a prendere libri di approndimento scientifico su questi testi (usati regolarmente anche in università statali) e non rivistuncole che citano a sproposito unicamente al fine di provare quel che già avevano deciso che c'era da provare, spessisimo si fa notare una cosa fondamentale: Paolo nel momento in cui dichiara che "Non c`è più Giudeo né Greco; non c`è più schiavo né libero; non c`è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù è totalmente rivoluzionario rispetto a tutta la cultura antica dichiarando cose che non erano mai state dichiarate. Il fatto che in altri punti manifesti un atteggiamento più rigido di per sè non è particolarmente significante perchè in pratica non fa che riflettere in maniera piuttosto meccanica la mentalità dell'epoca, né più ne meno: le frasi più rigide erano lette senza quindi che destassero alcuna reazione. Quel che è da mettere in rilievo è quindi quei brani dove ribalta dal nulla concezioni che erano mentalità comune. Questi, che non sono osservazioni mie, sono discorsi sensati di analisi storica, non altri. Infine su questi passi un ultima considerazione: la considerazione della donna nel mondo antico era quella che conosciamo bene ed ovunque era così... le differenze tra mondo romano, greco ed ebraico sono alla fine sfumature. E l' "Ecclesia in hoc mundo posita" spesso ha tratto certi suoi atteggiamenti più dal mondo classico che da quello ebraico. Al Concilio Vaticano II non è che le donne di per sè dovessero solo tacere ed ascoltare: il fatto è semplicemente che le commissioni o le "riunioni plenarie" che deliberavano qualcosa erano composte da vescovi... quindi non avrei potuto dire molto neppure io che sono maschietto ![]() ![]() Quote:
I primi ad occuparsene sono stati Ireneo, Ippolito Tertulliano etc. che ovviamente erano crisitiani e senza i quali, fino a una cinquantina d'anni fa neppure avremmo saputo dell'esistenza di molte dottrine alternative. Cmq sono studiati in lungo e in largo dal punto di vista storico e lettarario: dal punto di vista culturalre sono interessanti, dal punto di vista religioso poco attendibili visto che molti tendono a forme di sincretismo e sono scritti da testimoni lontani (nel tempo e nello spazio) rispetto a fenomine accaduti. L'unico rifiuto aprioristico è tuo ![]() Su molte cose purtroppo non ho tempo (ne ho già strappato troppo rispetto a quel che devo fare) ma ti consiglierei di raccogliere ulteriori informazioni prima di sparacchiare giudizi storici. Per esempio, con tutto il rispetto per tutte le correnti nate dalla Riforma (e ti assicuro che nè ho molto, come ho amici tra di loro), ti posso assicurare che molte posizioni nate dalla riforme sono assolutamente dogmatiche, così come hanno già avuto modo di mostrare alcuni storici e alcune posizioni all'interno della stessa riforma. Il criterio interpretativo del "sola scriptura" ha presupposti di una certa concezione di fede per i credenti, dogmatica per non credenti. Ma anche per molti credenti nati dalla riforma è dogmatica (Baumgarten, Michaelis, Simmel etc.)... ma credo che dovresti avere qualche dato in più che evidentemente non hai. Il 1600, come Ewigen ti potrà confermare, è stato il secolo della dogmatica protestante e con una sua scolastica. Ma è quello che è successo in modo speculare in ambito cattolico. Citare la rivoluzione francese omettendo di dire che parole come "libertà, eguaglianza e fraternità" non avrebbero saputo dove tirarle fuori senza il cristianesimo è fare storia a tesi. Omettere di dire che la rivoluzione è nata con l'appoggio di buona parte del clero ed è diventata anticlericale nell'esatto momento in cui la rivoluzione ha iniziato a produrre orrori (oltre che una religone vaneggiante alternativa) è fare la storia a tesi (vattela a leggere bene com'è iniziata). Ti consiglierei di andarti a vedere i motivi religiosi per cui l'olanda calvinista e l'Inghilterra (e qui un altra correzione, che deve il suo liberalismo al calvinismo non certo all'anglicanesimo) sono divenati liberali... servirebbe un po' di Max Weber. Citare Copernico omettendo di dire che era un ecclesiasito cattolico, omettendo di dire chi gli ha fatto la premessa al "De rivolutionibus orbium celestium" e per che motivo non è fare storia. Insistere poi sui diritti civili cosa su cui si è fatto qualcosina a partire dal diciannvesimo secolo, quando hai omesso di citare l'infinità di fatti storicamente documentati per diritti ben più elementari, che poi sono diventati patrimonio della cultura occidentale la dice tutta sul tuo modo "storico" di approcciare al problema. Solo dopo avere posto i problemi in modo non dogmatico come hai fatto tu è accettabile parlare di come, per esempio, le donne in molti periodi sono state per molti aspetti, relegate ai margini... cosa che ovviamente è reale. Ma non so cosa potrà servire discutere ulteriorimente di ste cose visto che sei partito da un problema specifico per sparare a 360 gradi su mondo che non ti và... prima si riportano dati corretti (e ci vuole molto tempo per documentarsi bene e criticamente) e poi se ci si ritiene in grado si fanno valutazioni... ma da tempo qui l'andazzo è che fare storia equivale a fare etica. Prima di accusare gli altri di apriorismi fossi in te mi farei un bell'esamino di coscienza ![]() Tutto sommato lowenz ha all'inizio credo avesse dato uno spunto più interessante.
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) Ultima modifica di Bet : 18-05-2005 alle 09:09. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Bah...ho letto tutto, le perplessità aumentano
![]() Ho trovato molta apertura mentale nei Frati e nei Sacerdoti, meno qui dentro ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
|
Quote:
![]() l'unca puntualizzazione che farei è riguardao al termine chiese nate dalla Riforma.In realtà sarebbe giuisto dire chieise nate dalle Riforme dato che Luther non si considerava certo la riforma di Zwingli e Calvino come sua e ancora meno quella (anche se sarebbe più quella radicale o anabattista di Muntzer,Simmon e Hutter.
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 0
|
Ciao a tutti^__^
Quote:
E' IMPOSSIBILE PARLARE DELLA DONNA E LA CHIESA SENZA PARLARE DELLA DONNA E LE SCRITTURE.....O MEGLIO "LE DONNE E IL LORO RAPPORTO CON GESU"....... ![]() Farmi l'esempio parlando di un sito che pretende il sacerdotzio alle donne è fuorviante e non fa emergere la verità del ruolo della donna nella società....... Nel testo leggo: "Donna e Chiesa" significa un rapporto della donna con una istituzione umana con le sue regole e i suoi tabù (che sono sempre gli stessi dagli albori dell'umanità), non con un credo religioso o una fede. .................... SBAGLIATO la Chiesa NON è una istituzione UMANA, certamente si può NON CREDERE, ma il non credere non da diritto ad insegnare che la Chiesa sia una istituzione UMANA........è come dire io non credo nel prodigio dell'Incarnazione, benissimo, liberissimo di non credere, ma non di affermare che questo non crederci sia LA VERITA'........ ![]() Sapete come è nata la parola Tabù? se volete ne parliamo in un altro forum^__^ le "regole" della Chiesa PROVENGONO DALLE SCRITTURE, diversamente occorre che chi nega PORTI LE PROVE DI QUEL CHE DICE....... Per capire allora questo rapporto fra DONNA E CHIESA....OCCORRE SAPERE PRIMA QUALE E' STATO IL RAPPORTO FRA LE DONNE E GESU'.....PERCHE'? PERCHE' LA CHIESA E' IL CORPO DI CRISTO........ ![]() Se si rifiutasse questa verità, che ognuno allora creda ciò che vuole, ma non si ostini a dire che quel che dice è la verità....perchè è solo LA SUA VERITA'....... Un altra mensogna che circola in rete e che molti si bevono è questa: .......... La donna è anche stata vista da Tertulliano - più direttamente e senza mezze misure - come "Porta per l'Inferno", e Tertulliano era un Padre della Chiesa ............ ![]() Ritornando dunque alla DONNA E LA CHIESA, suggerisco, se voltete di approfondire invece il rapporto FRA LA DONNE E GESU'.....da qui si comprenderà forse ancora meglio il rapporto con la Chiesa indubbiamente difficile ed anche ESAGERATAMENTE CASTRATO IN CERTI PERIODI STORICI, ma se vogliamo parlare seriamente occorre distinguere IL MAGISTERO DELLA CHIESA DA CIO' CHE SONO STATE LE INFLUENZE STORICHE ED EPOCALI....... Fraternamente Caterina LD Partendo da S. Teresa del Bambin Gesù che dice: "Nel cuore della Chiesa io sarò l’amore", citando la Lettera alle Donne del S. Padre Giovanni Paolo II, Gesù…cosa dice Gesù delle Donne? Nella preghiera degli Ebrei e di altri popoli l’uomo ringraziava Dio per non essere nato infedele, donna, schiavo e ignorante…Le donne ebree si limitavano a ringraziare il Signore per essere state "semplicemente create". Ma non bisogna generalizzare, in altri testi del giudaismo ci sono espressioni bellissime che esaltano le virtù femminili e pongono la Donna sopra un piedistallo. Gesù, uomo tra gli uomini che ha insegnato con parole e atteggiamenti tipici del suo tempo, non si è posto il problema della "dignità della Donna", ma la sua dottrina traluce dai fatti e di certo assai più eloquenti e convincenti delle parole! Il Vangelo della salvezza comincia e finisce con interventi al femminile! Il primo Annuncio è affidato a Maria di Nazaret; il primo miracolo alle nozze di Canaan, accade su richiesta della Madre; su richiesta di Marta, sua amica, risorge Lazzaro; sotto la Croce chiede a Giovanni di occuparsi della Madre, alla Madre affida l’umanità intera; la notizia della sua risurrezione viene affidata alle Donne accorse al Sepolcro per profumare il Corpo di Gesù; infine, con la Pentecoste, tutti i Discepoli sono riuniti per dare inizio alla grande missione della Chiesa pellegrina sulla terra, al centro di essi c’è Maria, Donna e Madre per eccellenza! Nel corso della sua vita, contrariamente a quanto accadeva presso gli altri Ebrei che si esprimevano in parabole, Gesù fa riferimento alle Donne e al loro mondo, citandone spesso la vita e la propria natura umana: per esempio la massaia intenta a preparare il pane o della donna ansiosa per una moneta smarrita e poi ritrovata (Lc.13, 20-21/ 15, 8-10). La famosa parabola delle vergini sagge (Mt.25, 1-13), ma anche della donna che non si stanca di pregare (Lc.18, 1-8). Gesù è stato il primo a dedicarsi alla Donna, nobilitandola e vedendola spesso protagonista del suo insegnamento di salvezza. Non soltanto nelle parabole, anche nella vita reale Gesù propone la Donna quale esempio per tutti, come quando esalta la pietà e la generosità della vedova (Mc.12, 41-44). Per loro compie i miracoli. Egli accoglie la Donna, l’aiuta, l’incoraggia, l’ama! Quando è a Betania (Lc.10, 38-42); quando elogia la donna che gli unge il capo (Gv.12, 1-8). Ma Gesù osa di più: una "peccatrice" diventa esempio e monito a un fariseo (Lc.7, 36-50)…Gesù non smentisce la verità poiché è lui stesso la Verità, perciò non ha paura di andare contro la mentalità dell’epoca, non teme di difendere la dignità fino allora nascosta della Donna, Egli "osa" portare cambiamenti, aprire i cuori, amare con cuore puro! Dall’episodio dell'adultera esce fuori tutto il dramma della prostituzione femminile: "scaglia la tua pietra se sei senza peccato" (Gv.8, 1-11), invita quella donna a non peccare più, le sorride, lei comprende, non si sente più sola, sfruttata, umiliata! Con questo gesto Gesù inchioda gli accusatori nella loro ipocrisia portandoli ad un naturale riconoscimento del proprio stato di peccatori! Leggiamo il brano della Samaritana e vediamo come Egli mette a nudo la mentalità superficiale di chi si crede superiore: Gesù, contrariamente ai maestri che si rifiutavano di insegnare alle donne le Sacre Scritture, discorre con una Donna, ma fa di più perché le confida uno dei più alti segreti della nuova Rivelazione "il culto da rendere a Dio – in spirito e verità –" (Gv.4, 1-42). Nella famosa testimonianza resa al popolo eletto ed ai sacerdoti, dice: <In verità vi dico: i pubblicani e le prostitute vi precedono nel regno di Dio>(Mt.21, 31-32), scatenando tutto l’orgoglio e la presunzione più nascosta. Sono, così messi a confronto il meglio e il peggio secondo la pubblica opinione dell’epoca e la sua bilancia…precipita a favore del peggio che diventa il meglio a motivo della loro disponibilità spirituale! Possiamo concludere affermando come nella dottrina e nella pratica del Vangelo la Donna ha un posto privilegiato e caratteristico, non uguale a quello dell’uomo né superiore, né inferiore ma suo proprio nel quale si manifesta tutta la sua natura e nella quale viene rispettata al massimo la sua dignità. Gesù accoglie la Donna, l’aiuta, la istruisce, la elogia, l’ammira, la propone come modello e intorno a sé ha voluto un gruppo femminile stabile! Un gruppo ben diverso dai Dodici, una missione ben diversa, un ruolo che gli è proprio così come il ruolo dei Dodici gli è proprio per il Governo della Chiesa. Infine, diamo uno sguardo a Maria, la Madre di Gesù, la "Donna" da cui è nato Gesù (Gal.4, 4). Maria apre le pagine più splendenti del Vangelo (Gv.2, 4), fino a splendere nel Libro dell’Apocalisse (12, 1). Sull’abisso della grandezza segreta e palese di Maria – Donna per eccellenza – ci si può affacciare su questo mondo con gli occhi della fede ed ognuno di noi con Lei, come nel giorno del Cenacolo, in silenzioso raccoglimento, potrà essere cuore che pulsa nella Chiesa, Chiesa sgorgata dal Sangue di Cristo! Solo così potremmo dire anche noi, come S. Teresa: "Nel cuore della Chiesa io sarò l’Amore". |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||||
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Scusa, a parte questa semplice ri-sottolineatura (che pensavo si fosse capita già da subito), per un non credente è ovvio che la Chiesa sia un'istituzione puramente umana: dato che non crede nel divino non può che considerarla come istituzione umana. Scusa, mettiti ad esempio nei panni di un ateo e fai 2+2. Quote:
Semplicemente ho messo quel link perchè c'erano riferimenti STORICI CONTROLLABILI che attestavano questa condotta e potete cercarne altri. Quote:
![]() Quote:
Per la Patristica, da qui (link di parte cristiana, sennò mi rimproverano ![]() http://www.monasterovirtuale.it/padridellachiesa.html "Praticamente il nome di Padri si estende talvolta, in senso largo, ad alcuni scrittori della prima età che non furono santi, o che, in qualche momento della loro produzione, non furono ortodossi, come, p. es. , Tertulliano, Origene, Eusebio di Cesarea. Gli eminenti servigi resi da tali uomini, per altri motivi, spiegano le eccezioni: a costoro più propriamente si addice il titolo di "scrittori ecclesiastici". La categoria dei Padri della Chiesa si identifica solo in parte con quella dei Dottori della Chiesa, per i quali se non è necessaria la nota dell'antichità, è però richiesta una eminens eruditio e il riconoscimento esplicito da parte della Chiesa." Infatti io la sapevo così e così intendevo. Ultima modifica di lowenz : 18-05-2005 alle 13:09. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Maleventum
Messaggi: 170
|
Mah... io vedo molte parolone... molti concetti biblici e altre cose del genere... robe da tesi di laurea e sinceramente per quanto la discussione mi interessi, non riesco a leggerla tutta. Proprio per questo mi scuso per eventuali cose già dette.
A mio avviso la Chiesa, e + in generale la religione (qualsiasi tipo di religione) mette la donna in un secondo piano rispetto all'uomo. Al giorno d'oggi la chiesa cattolica un pò si è adeguata alle regole e alle leggi "morali" che la modernizzazione e l'apertura mentale della società occidentale stanno dettando. Secondo me + che altro è x cercare di accaparrarsi quanti + fedeli è possibile, quasi una specie di "pubblicità" in senso molto lato. Nelle altre società, quali quelle musulmane o orientali, non si vede questa esigenza da parte delle religioni di aprirsi verso le donne perchè le credenze popolari non lo impongono e la gente è cmq molto religiosa e rispettosa delle leggi dettate dalla propria fede.
__________________
Il reggiseno è uno strumento democratico perchè separa la destra dalla sinistra, solleva le masse e attira i popoli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() Il mondo si riempirà di donne che calpestano "teste di serpente"? Bah, interessante ma inutile, a me (le donne) l'hanno già calpestata parecchie volte cmq..... ![]() ![]() ![]() Ultima modifica di lowenz : 18-05-2005 alle 13:53. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Maleventum
Messaggi: 170
|
Quote:
__________________
Il reggiseno è uno strumento democratico perchè separa la destra dalla sinistra, solleva le masse e attira i popoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
![]() E' Michele l'angelo guerriero. Gabriele è l'angelo annunciatore. Il problema è che si confondono perchè finiscono tutti in El.....e non è un caso (è uno dei nomi più antichi di Dio). http://www.angelologia.it/arcangeli.htm Ultima modifica di lowenz : 18-05-2005 alle 13:51. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Maleventum
Messaggi: 170
|
Quote:
LoL... mi hai messo anche il sito! ![]() Il mio era solo uno scherzo... ![]()
__________________
Il reggiseno è uno strumento democratico perchè separa la destra dalla sinistra, solleva le masse e attira i popoli. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Junior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 0
|
Quote:
Leggo una nota simpatica: ........ Mmmm, dal nick (Caterina63) ,dalla firma e dalle citazioni devo arguire che.....il forum si riempie di gente che adora brandire la spada dell'Arcangelo Michele Il mondo si riempirà di donne che calpestano "teste di serpente"? Bah, interessante ma inutile, a me (le donne) l'hanno già calpestata parecchie volte cmq..... ......... eeeheheheheheh^___^ lo prendo come un complimento^__^ che per te sia inutile non ha importanza, sappiamo infatti che comunque la pensiate Cristo ha detto: IO HO VINTO IL MONDO...... ![]() Concludo per dicendo che la Chiesa NON pone affatto la donna al di sotto dell'uomo........se è per questo una certa cultura protestante del passato è stata molto più restrittiva della Chiesa come il PURITANESIMO.......ma lasciamo perdere..faccio solo osservare che del passato, scritti autorevoli di Donne provengono solo dalla Tradizione della Chiesa Cattolica.......^__^ alla donna veniva affidato il ruolo di EDUCATRICE..... esse fondavano Congregazioni ed avviano le scuole missionarie...INSEGNAVANO alla fine del 1800........indubbiamente questo avveniva per le donne che erano ALL'INTERNO DELLA CHIESA, questo non esclude appunto la dignità che la Chiesa le riconosceva, infine solo nella Chiesa (e prima dell'invenzione del premio Nobel) IL TITOLO PIU' PRESTIGIOSO: DOTTORE........dato anche alle donne.........nessuna istituzione al mondo ha saputo dare un riconoscimento così alto al GENIO FEMMINILE......^__^ Ripeto, questo nulla toglie ai CONTRASTI STORICI E CULTURALI, ma questi sono un altro aspetto della medaglia che non rispecchia esclusivamente la Chiesa...... Fraternamente caterina LD (LD: Laica Domenicana. Sono sposata da 21 anni, abbiamo due figli e non sono laureata...sono solo innamorata di Cristo^__^) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Messaggi: 433
|
Quote:
![]()
__________________
http://www.cipoo.net Musica corale di pubblico dominio - spartiti-MID-MP3 Chi cerca conferme le trova sempre. (Popper) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
|
Certo che ad osservare la gerarchia ecclesiastica, viene qualche dubbio circa una presunta concezione paritaria tra uomo e donna all'interno della chiesa cattolica...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese) "Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?" Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:02.