|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Infatti è proprio così: le cache in genere consumano molto meno rispetto alle altre parti dei circuiti (che si occupano dell'elaborazione).
Sono d'accordo con quanto hai scritto, e in particolare sul fatto di porre l'attenzione sugli Athlon64 socket 754, che essendo dotati di un controller a singolo canale rappresentano la piattaforma di confronto "ideale" per questi Dothan. Per questo mi sarebbe piaciuto, appunto, vedere un Pentium-M a 2Ghz, ma con bus a 533Mhz e memorie a 400Mhz: avrebbe fornito un quadro più indicativo. Aggiungo un'ultima cosa. Nei portatili con gli Athlon64 la memoria montata è quasi sempre DDR333: la stessa che viene usata per le piattaforme Pentium-M, e nonostante questa limitazione (rispetto ai desktop) hanno ottime prestazioni.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Re: La realtà e la fantasia...
Quote:
Cosa ben diversa è riprogettare una cpu per integrare un controller, riprogettare quindi il chipset della mobo (se mai un bus non pensato a questo scopo permettesse di farlo) e in piu' il tutto con un qualcosa che per intel è totalmente sperimentale!!! Questo si che è dire che se mia nonna aveva le palle era mio nonno! Non supporre che un dohan possa essere monatato su un bus a 800 mhz invece che a 533..... |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1379
|
il pentium m è un processore ottimizzato per i consumi.
Il suo punto di forza doveva essere questo, non tanto le prestazioni, che, sebbene di tutto rispetto (ossia leggermente superiori a quelle dell'architettura athlon e athlon XP), non sono al livello di quelle dell'athlon 64. Ed in più costa uno sproposito e non supporta i 64 bit. Probabilmente OGGI non ce ne frega nulla, ma fra un annetto chissà... Rimangi sempre convinto che il Pentium M è una interessantissima piattaforma per notebook (anche se non và quanto un athlon 64 ci si avvicina ed in più le batterie durano tanto più a lungo), ma per i desktop non è tutto questo granchè. A parte il bus a 533 (perdipiù 400*3/2), probabilmente non arriverà nemmeno a 2600 ad aria (correggetemi se sbaglio), cioè gli stessi margini di overclock di un barton (ricorreggetemi se sbaglio). Non stò considerando l'ipotesi di altri tipi di raffreddamento in quanto un pò troppo costosi per l'utente finale. Finalmente però il si rivede una cpu intel con una FPU decente (anche se AMD è ancora lontana... almeno per la FPU) che non ha bisogno di chissà quale sistema di raffreddamento e con la quale gira bene qualunque gioco. Sempre più interessante per un portatile con coi si può finalmente giocare decentemente... senza ustionarsi le gambe se si tiene sulle ginocchia (non sò se avete presente quanto riscaldano i portatili con P4 (anche se NW) quando girano al massino... (se i proguttori sconsigliano di tenerli sulle ginocchia un motivo ci sarà) e da questo punto di vista non è che i barton m (chiaramente overvoltati e portati @2500 circa) o anche gli athlon 64 (idem con patate) siano poi dei congelatori... e non oso ipotizzare un portatile con montato un prescott. Pare invece che un ipotetico pentium M @2500 anche overvoltato non debba poi riscaldare più di tanto... per i desktop in realtà la vedo male... non ci sono solo gli athlon e gli athlon 64 con i quali volendo si potrebbe anche discutere (alla fine con il clock si arriva là con là e le differenze di prestazioni a parità di clock non sono poi così marcate), ma ci sono anche i P4 che, a quanto pare arrivano a circa 3800 ad aria... certo la loro fpu fà pietà, ma è una fpu che cammina a 3800 eppoi con HT attivato, proprio la fpu ottiene significativi aumenti di prestazioni (a sentire il sisoft sandra si tratta quasi di un 70% in più). Se non ho fatto male i conti un P4 @3800 (con HT attivata!!!) proprio per quello che riguarda la fpu dovrebbe andare come un athlon64 @2800 e qualche spicciolo mentre il processore di tipo pentium m deve raggiungere i 3150 per raggiungere la fpu di un processore p4 @3800 con HT (è inutile che ci nascondiamo dietro un dito: la fpu di athlon e athlon 64 oggi è il top) il pentium M come processore da desktop "POTREBBE" essere interessante, SE fosse supportato da un chipset decente, SE scalasse un pò di più in frequenza e magari SE fosse in dual core (mi pare di capire che HT e pipeline corte non vanno troppo d'accordo), ma allo stato attuale sono solo potenzialità di una architettura che comunque non è da sottovalutare (solo ath64 allo stato odierno ha rendimenti migliori a parità di clock) |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Vorrei capire perché tanti considerano il chipset dei Pentium-M "non all'altezza".
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Fovèa-Alta Plavis
Messaggi: 113
|
Quote:
saluti a tutti e buon ano nuovo! M.
__________________
Barton 2500+; Abit KV7; 3x512MB DDR 400MHz; DVD+-RW Sony DRU-700A, HDDs HITACHI 120GB e HITACHI SATA 80 GB; Sapphire Radeon 9000 VIVO 64MB DDR |
|
|
|
|
|
|
#66 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Il dual channel manca pure ai miei sistemi con Athlon64 754, ma non mi lamento affatto per qualche punto percentuale in meno: dal punto di vista prestazionale mi ritengo comunque MOLTO soddisfatto anche senza. Quote:
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 19355
|
Quote:
__________________
"Le statistiche sono come le donne lascive: se riesci a metterci le mani sopra, puoi farci quello che ti pare" Walt Michaels |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Messaggi: n/a
|
non vedo l'ora di vedere in azione le nuove cpu Intel con doppio core!
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
e prima che tali piattaforme si diffondano a prezzi accettabili anche in fasce "desktop" medio alte si parla in termini di anni e non mesi. Sempre stando a roadmap che di solito slittano di vari trimestri.... fatti tu i conti.... |
|
|
|
|
|
|
#70 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
Beh vorrei dire la mia su questa interessante articolo di HWUpgrade.
Da quel che ho visto nei bench son rimasto 1 pò deluso mi auguravo che con l'FSB a 533 il P-M migliorasse di +. Ma del resto come si è già detto il dual channel e l'FSB a 400 furono aggiunti anche all'XP (Barton) ottenendo un modesto miglioramento nonostante la cache fosse solamente 512K. Lo stesso dovrebbe valere per i P-M anzi avendo già 2mega di cache nn credo si avrebbero dei miglioramenti stupefacenti con dual channel ddr400 e fsb 800 in sincrono, anche se sicuramente le prestazioni migliorerebbero nei bench in cui è + penalizzato (compressione audio-video). Mettiamoci pure che essendo la pipeline corta l'uso dell'ht sarebbe probabilmente controproducente. Insomma nn credo che il pentium-M, anche con varie migliorie, sia in grado di competere con gli A64. E sapete xché? Il controller di memoria integrato è 1 punto a favore degli A64 che lo rende migliore, ma immaginare i P-M con controller integrato è immaginare un'altra cpu completamente differente anche se ovviamente tecnicamente possibile Tutte le storie sul chipset direi sono sballate, si tratta pur sempre di 1 chipset intel con ottime memorie, con tempi settati bassissimi e a 355Mhz (nn è che siamo lontani anni luce da 400!) insomma nn credo il problema sia il chipset. Sappiamo benissimo (o al- spero) che il pci nn limita 1 HD e lo stesso vale per il pci-ex e l'agp 8X, la differenza nei bench di questi componenti è nulla (come comprovato da mille recensioni). Vorrei aggiungere una cosa riguardo la GRANDE cache del P-M se nn erro è un tipo di cache particolare a basso consumo, x cui in media ne è accesa solo 1/4 o 1/2, quindi il motivo x cui è molto grande è che nn rende come 2mega ma bensi come 1 o come 512K. Non mi ricordo dove ho letto queste cose e come ero arrivato alla conclusione che le prestazioni di questi 2 mega nn fossero comparabili a quelle delle altre cache. Cmq mi sembra ragionevole e nn a caso intel aggiunge cache invece di aumetare il clock. Se qualcuno è + informato di me o semplicemente ha + memoria e qualche link, accetto volentieri critiche. Concludo, dicendo che il passaggio del pentium-m al desktop secondo me è arrivato in ritardo come si può vedere nei grafici postati dai vari utenti i nuovi athlon winchester pur consumando al max 66Watt consumano sotto sforzo poco + di un centrino, ma hanno prestazioni migliori e forse costano anche 1 pò meno. Se poi 1 giorno sarà possibile montare gli A64 LW dei portatili su MB desktop allora il discorso sarà chiuso. Scusate per il post lungo, BUON ANNO! Patrizio
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!! Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb |
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
Un'ultima cosa, a chi faceva notare che tomshw ha grafici differenti tra il sito IT e EN. La differenza sta nel fatto che il sito EN ha nei grafici anche il consumo con il CnQ (COOL 'n' Quiet) attivo, che è sensibilemente, e sorprendentemente, ancor + basso. Mentre il grafico di toms IT nn ha la misurazione con CnQ attivo.
Cia'
__________________
Ciao a Tutti dal Pazzo!!! Asus M4A79XTD EVO + X3 720 + ati 9200 + 4Gb OCZ 1800Mhz + WD BLACK 750Gb |
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
quoto in pieno..... anche io so questo e non quanto detto da ErPazzo |
|
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Quote:
3watt??? mi sembra troppo poco anche con cool&quite. pentiumM a 600 mhz consuma tra i 6 e 7 watt. Non che sia per forza "er meglio" ma 3 mi sembrano troppi pochi. |
|
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
x cdmauro e dins:
potevate dire qualcosa anche sul resto e nn solo "criticare" Cmq si sapevo che la cache si spegne se nn serve ma nn mi ricordo come mai "a braccio" stimai che la cache rendesse -, chiedo venia se ho detto una gigantesca cazzata. x dins: questo riporta il grafico di toms sul link al sito inglese, ambasciator nn porta pena. Anche a me sembra poco ma forse il confronto con i 7Watt del P-M è errato. Cioè il P-M consuma 7Watt nel suo stato dello speed-step con minor voltaggio e clock ma in questo stato consuma sempre 7Watt anche con la cpu al 100%, magari la chiamata dello stato di idle xmette di disattivare qualche parte della cpu e consumare di meno. Per cui forse nel caso di toms il P-M avrebbe consumato 2Watt. |
|
|
|
|
|
#76 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Veramente non vedo tutte queste critiche: il mio messaggio è molto "morbido" e tende esclusivamente a precisare la situazione.
Per il resto, la mia opinione l'ho già espressa nei messaggi precedenti...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Caponago
Messaggi: 2835
|
ma
io al cinebench 2003... faccio meglio di un 520E nella prima scena e meglio di un centrino 2.133ghz nella seconda scena con un semplice athlonxp 3200+(220x10) + una geffo 4400 TI@ quadro 4 750 xgl....
è normale?? |
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Re: ma
Quote:
il fatto che nomini solo 2 test mi fa presupporre che poi in tutti gli altri test non sei al livello delle suddette cpu. Configurazioni diverse sono molto diffilmente comparabili. Mi viene in mente che tu hai una scheda video moddata a quadro, che potrebbe aver dato un "aiuto" ad un bench open GL come quello da te descritto..... |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
|
Re: ma
Quote:
ah poi un 'altra cosa: io non ho mai usato questo programma ne benchato con tale programma, ma mi pare che nel bench riportato da hwupg sia scritto OpenGL SW-L Scene 1 e poi analogamente scene 2 che mi fa pensare che il bench sia stato eseguito in modalita' totalmente software, senza sfruttare quindi l'accelerazione hardware della scheda video per poter (giustamente) mettere sotto torchio la cpu e non la gpu. Se tu invece hai usato l'accelerazione hardware della nvidia moddata @ quadro appare evidente che i risultati non sono comfrontabili direttamente... |
|
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1521
|
x cdmauro:
scherzavo dai...... Cia' Pat. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:22.



















