|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
BTinside, dici di fidarci di te, ma come si fa a considerare il solo tuo caso? Non è statisticamente valevole. Si va solo ad ammonticchiare alle tante esperienze che si leggono in rete.
Per il resto i dati parlano chiaro: i Northwood 3.2 hanno un TDP (cioè, consumi tipici) di 82 W; gli Athlon64 3400+ hanno 89 W di consumi di punta. In base a ciò, è già chiara una cosa: gli Athlon 64 comunque non consumano di più. Scaldano di più? Non mi pare, una differenza tipo 24-50 gradi in idle è semplicemente fuori dal coro. Tutto sta nella circolazione dell'aria (anche a case aperto), nella qualità del dissipatore, nella qualità della pasta termoconduttiva, nelle differenze di montaggio. Oltre che nella fortuna nell'acquisto del processore. L'HyperThreading non è affatto come avere due processori, se ne è già discusso. Gli Athlon 64 non ne hanno bisogno, al contrario dei processori con una pipeline lunga più di due volte e mezzo. Per essi basta un sistema operativo multitasking che operi decentemente. Infine, l'hai pure visto tu stesso: in encoding, i Pentium 4 se la cavano meglio in generale, ma in particolare può capitare il contrario. Dipende dal livello di ottimizzazione dei programmi.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 447
|
Quote:
Dunque ehm. anche io sono un assemblatore e attualmente nella piccola "cameretta" circolano 12 PC(siamo sotto le feste e si vede Per il resto dei PC c'è un pò di varietà AMD dal 2800AthlonXP(512 di ram) al 3000 amd Athlon64(512 di ram) quasi tutti su mobo Gigabyte(Forever!!) K8ns PRO, i proci sia Intel che Amd sono tutti Boxati.... Eseguita acquisizione ed encoding di una videocassetta da circa 1,30 con Terratec Cameo grabster200 ed utilizzato un programmino comune Unlead Video Studio 8. Ora dovrei postarvi tutte le configurazioni utilizzate i due Pentium e 4 Amd tra cui due 64 3000(512 di ram) un XP2500(512 di ram) ed un Sempron 3100(512 di ram).....le differenze? minime sia come tempi di encoding che per il resto..le temperature tutti su case Chieftec adeguatamente areati, molto simili..... monitorati con CPU cool ed Everest.....io tutta questa differenza non la vedo nemmeno tra i 64 e gli XP e men che meno con i P4.......(Ottimi per la carità.....ma tutta questa "supremazia" nell'encoding e nel multitask ad Occhio, io non la vedo....) Fatemi capire cosa intende "voi", per Encoding video e con quali programmi, visto che la discussione s' incentra praticamente su questo, che è "l'unico" punto (teorico) rimasto a favore dei P4 Northwoood!! Scusate per il post un pò lungo...
__________________
PC Test n°8: Sempron 2800/Gigabyte 7NF-RZ skA/DDR2x256 Twinmos/HdMaxt.80GB/Svga GigabyteFX5200 128mb/Case+Ali 400W/Dissy CPU Gigabyte3D Pro PC Assemblato N°16:Amd64 3000 754/Gigabyte K8nsPRO/2x512Twinmos/Svga Nvidia5700V 256mb/Hd Sata Maxtor80gb |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bologna
Messaggi: 4653
|
ho installato questo programmino e volevo chiedere se per voi questi valori sono attendibili e a che si riferiscono...(watt)
|
|
|
|
|
|
#64 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
A dire il vero, non ho avuto esperienza diretta con P4 o Athlon64, però ho letto molti pareri in giro, ed in base ad essi mi sono espresso. Ognuno può portare la propria esperienza, ma non bisogna avere l'azzardo di considerarla come campione probante.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
Il primo valore indicato dovrebbe essere il Maximum Dissipation Power, come riferito anche da questa tabella: http://users.erols.com/chare/elec.htm L'altro non so cosa sia. Dagli screenshot del sito, indicano qualcosa anche loro ma spesso è sempre il Maximum Dissipation Power...
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
|
|
|
|
|
|
#66 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 4849
|
Allora, mi sono fatto queste due configurazioni P4 3ghz northwood+mb asusP4P800 e A64 3200 winch +asus A8v deluxe, che di differente oltre i 3ghz del P4 contro i 64 bit e 2ghz, hanno solo 8 euro (dovuti sicuramente alla Mb deluxe associata all'athlon
quale scheda è migliore dal punto di vista prestazionale fra le ati 9200, 9550 e x300?che differenza c'è? grazie
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bologna
Messaggi: 4653
|
Quote:
anche con cpu sotto sforzo.
|
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 447
|
Quote:
Per quanto riguada la Vga, la 9550 mi sembra una scelta piu' sensata
__________________
PC Test n°8: Sempron 2800/Gigabyte 7NF-RZ skA/DDR2x256 Twinmos/HdMaxt.80GB/Svga GigabyteFX5200 128mb/Case+Ali 400W/Dissy CPU Gigabyte3D Pro PC Assemblato N°16:Amd64 3000 754/Gigabyte K8nsPRO/2x512Twinmos/Svga Nvidia5700V 256mb/Hd Sata Maxtor80gb |
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 447
|
Quote:
__________________
PC Test n°8: Sempron 2800/Gigabyte 7NF-RZ skA/DDR2x256 Twinmos/HdMaxt.80GB/Svga GigabyteFX5200 128mb/Case+Ali 400W/Dissy CPU Gigabyte3D Pro PC Assemblato N°16:Amd64 3000 754/Gigabyte K8nsPRO/2x512Twinmos/Svga Nvidia5700V 256mb/Hd Sata Maxtor80gb |
|
|
|
|
|
|
#70 |
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Bologna
Messaggi: 4653
|
Originariamente inviato da cristch
80euro per la scheda video, lo so che non è questo il forum giusto ma mi inchino alla vostra sapienza, quale scheda è migliore dal punto di vista prestazionale fra le ati 9200, 9550 e x300?che differenza c'è? grazie[/quote] http://www.tweakzone.nl/extreviews/2766 http://www.digit-life.com/articles2/...llarticle.html Ultima modifica di spruz : 12-12-2004 alle 04:51. |
|
|
|
|
|
#71 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
50°C per un Athlon64 sono decisamente troppi: http://forum.hwupgrade.it/showthread...&pagenumber=1.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
|
|
|
|
#72 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
Ho letto un po' troppo di pressapochismo su alcune affermazioni, intanto confermo che un Northwood ha si un'ottima dissipazione termica ma di sicuro non consuma poco, sta già ben sopra un Athlon XP. Un A64 a 50°C non esiste, significa che il case e il sistema di raffreddamento non sono adatti oppure assemblati male, che poi chi l'ha messo insieme sia un assemblatore o meno poco importa, avrà sbagliato
Io penso che se prendi un NW adesso ti ritroverai con una piattaforma sostanzialmente superata già da subito, al tuo posto non lo farei mai. Sul HT è sempre stato discusso che in diverse condizioni di utilizzo non porta a nessun boost ma ad una perdita di prestazioni, cosa per per fortuna viene "recuperata" nell'uso tipico dando anche dei benefici. Direi quindi che è una tecnologia, scusate la parola forte, inutile. Nel multitasking non ho mai visto differenze eclatanti tra diverse piattaforme, il tutto dipende in maggior parte dall'ottimizzazione di windows e dal quantitativo di ram installata. L'esempio che dice "masterizzo 2 cd e intanto gioco" è del tutto incorretto, una masterizzazione non occupa nulla in ambito CPU, l'unico componente a risultare stressato è l'hard disk, specie se unico nel pc, che deve inviare ai due masterizzatori due flussi di dati ad alta velocità. Vedere il grafico del task manager a 50/60% non è di certo simbolo di CPU libera, quella è un'indicazione basata su 2 CPU LOGICHE, che sono teoricamente presenti, ma nella maggior parte dei casi non è così, quindi il tuo sistema può benissimo essere occupato a pieno nonostante lì leggi solo metà barra. IMHO vai senza neanche pensarci su un A64 skt939. Ciao
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=- Ultima modifica di [K]iT[o] : 12-12-2004 alle 11:53. |
|
|
|
|
|
#73 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
Quote:
Quote:
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
||
|
|
|
|
|
#74 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
|
Quote:
Comunque basta ragionare: l'HT ti crea sì due processori logici, ma questi andranno a condividere la cache, la pipeline, il bus. Se il programma non è multithreaded, il risultato è che occuperà solo un processore logico, ma con mezza cache e mezzo bus. Ecco il detrimento di prestazioni.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
|
|
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Vinterland
Messaggi: 1730
|
Quote:
L'ho preso a 215€ in uno shop a Monaco ma x ora mi sta dando ottime soddisfazioni...peccato x la mobo che oltre i 230 di fsb inizia a stentare...il procio(@2320mhz) raffreddato da uno Zalman reserator1 mi sta in idle a 27-28° e dopo aver giocato 1 ora a doom 3 40°al max x poi tornare sui 29-30...il reserator è fanless oltretutto |
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
|
Quote:
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=- |
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 2249
|
Insomma, riassumendo un pò di post mi sembra che si possa dire che i migliori processori sono il "vecchio" Northwood P4, e l'ultimissimo Winchester A64, e che cmq la differenza non è poi notevole, la maggior parte delle volte, individuabile solo con l'uso di benchmark.
Io vorrei però ricordarvi di non tralasciare tutto il resto dei componenti quando giudicate un PC. Non si può dire "il P4 va meglio in multitasking, l'A64 no, oppure il primo è più reattivo, il secondo meno ecc..." Queste sono cose che vengono fuori dall'implementazione in cui si trovano a lavorare i processori. Per implementazione intendo MB, Ram, HD, ma anche drivers, OS, versione dell' OS (io personalmentè trovo insuperabile il Win2k+sp4, ad esempio...). Per cui è difficile dare un consiglio completo. Poi alla fin fine si va anche alla "simpatia" del marchio... Insomma sono entrambi dei buoni processori, io starei attento soprattutto ai componenti su cui li montate. Ciao! |
|
|
|
|
|
#78 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Breme (PV)
Messaggi: 431
|
Quote:
__________________
«Non so con quali armi verrà combattuta la III guerra mondiale ma la IV verrà combattuta con clave e pietre». -Albert Eistein- |
|
|
|
|
|
|
#79 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Milano
Messaggi: 447
|
Quote:
__________________
PC Test n°8: Sempron 2800/Gigabyte 7NF-RZ skA/DDR2x256 Twinmos/HdMaxt.80GB/Svga GigabyteFX5200 128mb/Case+Ali 400W/Dissy CPU Gigabyte3D Pro PC Assemblato N°16:Amd64 3000 754/Gigabyte K8nsPRO/2x512Twinmos/Svga Nvidia5700V 256mb/Hd Sata Maxtor80gb |
|
|
|
|
|
|
#80 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
ancora si mette il northwood tra i processori migliori
1)socket 478 MORTO, impossibilità di futuri upgrade 2)Marzo 2005 (secondo i rumours attuali) uscita di WIN64.... l'A64 guadagna IN MEDIA un 15-20% di prestazioni (e a volte anke con i programmi di oggi, NON ottimizzati per i 64 bit, con quelli ottimizzati i guadagni saranno più rilevanti). 3) dissipazione termica northwood > di quella dell'A64(niente di eclatante come quella rispetto al prescott, però la differenza c'è).... e su questo non ci piove.... sono stati fatti migliaia di test in rete e cmq anke alla intel è riportato il TDP elevato....
__________________
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:32.










HWU Rugby Group
quale scheda è migliore dal punto di vista prestazionale fra le ati 9200, 9550 e x300?che differenza c'è?
grazie








