|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: NAPOLI
Messaggi: 4285
|
imoh un po' centra, visto il consumo (elevato) di energia di questa cpu (ovvio che si è esagerato)
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3600
|
ASUS P4P800 e PRESCOTT
State tranquilli possessori di questa scheda il prescott fino alla frequenza di 3.6 ghz funzionerà perfettamente su queste schede madri. Di frequenze maggiori però non si sa nulla.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Marche
Messaggi: 430
|
A me sembrano risultati buoni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
x Dix 3
La mia affermazione sull'ottimizzazione era solo mirata al fatto che tutte le ottimizzazioni del caso verranno sicuramente eseguite nel giro di pochi mesi per il proc. Intel.
Potere dovuto grazie al suo monopolio. Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
X tutte quelli che parlano di nucleare
Se parlate solo per sentito dire o perchè vi pagano i francesi perchè l'Italia continui a comperare elettricità da loro, dagli sloveni o da altri, vi conviene stare zitti.
Se mi sapete dire di problemi di storaggio di scorie francesi o svizzere ditelo invece. Lo sapete per esempio che le scorie nucleari possono essere fuse in blocco di ceramica (vetro) a temp di 2.500° C (e visto che di appassionati di raffreddamento vi dico che il crogiuolo è interamente fatto di rame). Lo sapete che impatto ambientale comporta l'uso di energia solare o eolica o ad idrogeno? (se citate Rubbia ricordatevi che è un ubriacone riconosciuto...) Quindi, per favore, evitate di postare su argomenti seri contribuendo a diffamare un'ottima fonte energetica senza dare riscontri a quanto affermato (di leggende metropolitane ne abbiamo fin troppe...) |
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Mori (TN)
Messaggi: 55
|
Forse è presto per commentare avvedutamente...
Leggevo un articolo sull'architettura della nuova cpu intel, in particolare sulla struttura dei registri e delle PNI. Una cosa mi ha colpito molto: due delle nuove sotto-unità FP, un moltiplicatore ed un addizionatore possono essere utilizzate, al solito, su operazioni singola porta, però a 128 bit pieni. Ciò vorrebbe dire poter ridurre le latenze nelle operazioni SSE di addizione e moltiplicazione da un minimo di 5 ad un massimo di 7 cicli. In poche parole si tratterebbe di un raddoppio della bandwidth dell'unità FP. Al solito: l'innovazone hardware va adeguatamente sfruttata dal software, però mi asterrei da giudizi, come ho letto, troppo categorici. Così come occorrerà del tempo per capire bene la portata delle innovazioni della nuova CPU AMD. Condivisibilissime invece le osservazioni relative ai consumi e quelle relative ai continui cambi di socket, espliciti o impliciti che siano. Saluti
Ultima modifica di Marin : 29-09-2003 alle 17:39. |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
|
X Sig. Stroboscopico
Se una Cpu deve sperare sempre in una ottimizzazione del software vuol dire che fa cagare .Punto e basta. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
x pipozzolo
Lud von Pipper dubito che esageri...
Ci dicano piuttosto i sardi che postano che produzione elettrica hanno in Sardegna... O parlano solo per paura di una cosa che non conoscono? |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
x fastweb
hmhhhh...
In questo modo critichi tutte le istruzioni inserite nei processore tipo SSE famiglia, MMX, ecc... certo... se fossero istruzioni standard... Cirix, Via, AMD e Intel mirano comunque a mercati se non simili almeno vicini... ottimizzato un software ne avrebbero vantaggi tutti... ma certo sarebbe un'idea che rallenterebbe la concorrenza... (ma che costerebbe meno ai produttori...) Ciao! |
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 464
|
ragazzi fate schifo
su 70 post.... 60 sono per il black-out e OT e che diamine... |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
|
OT: ragassuoli, nel forum Off Topic stiamo discutendo della questione in diversi topic. Raggiungeteci lì
FINE OT Sto Prescott è più o meno quello che mi aspettavo, stessa storia del passaggio dal P2 al P3. Nessun cambio di architettura, più cache e più istruzioni. Ergo, nulla di speciale dal punto di vista prestazioni. _______________________________________ e se vi interessa: http://www.petitiononline.com/nucleare/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Varese
Messaggi: 16
|
Pensavo che con il passaggio al processo produttivo a 0.09 micron il consumo e il calore sarebbe sceso inveci non è così.
Nel prezzo è compreso un estintore!!?????????? Nel libretto di istruzioni l'uso è per i soli abitanti del polo nord???????? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
|
Xtutti
Le conseguenze cominciano ad arrivare,tutto perche'prese una strada sbagliata da molti anni. Il problema del Prescott e processori precedenti purtroppo sta a monte. Tutto comincio'da un proggetto buono ma costoso del Pentium pro,ma INTEL prese un'altra strada piu' redditizia , non seppe fare grandi mutazioni tecniche "strutturali" per migliorare le prestazioni delle propie Cpu, atte ad aumentare il fattore Ipc(detto per gli amici instruzioni per Clock),diminuendo le pipeline da 14 a 10 stadi rispetto al PENTIUM PRO(speculativa piu' piccola,ecc.), puntava tutto su gli aumenti di frequenza. E poi cambio' il formato dal SOCKET allo SLOT 1, un errore madornale(anche AMD fece lo stesso errore andandogli dietro con lo SLOT-A,ma almeno aveva la scusante di aver concepito una CPU di nuova generazione, distaccandosi completamente da INTEL infatto di compatibilita' del socket e introducendo per prima le SIMD per le operazioni in virgola mobile con il 3Dnow!!). Con l'avvento del ATHLON-XP AMD seppe migliorare quello che INTEL non volle fare molti anni prima(ricordade il fattore IPC segnalato sopra). I nodi stanno arrivando al pettine per INTEL e si noteranno ancora di piu' con l'arrivo del prescott(detto anche pisciott per gli amici). AMD sta sfornado processori validissimi in tutti i senzi, perche' si e' discostata dalla corsa al MHZ capendo che era una strada senza ritorno, ottimizzando i propi processori(vi dice qualcosa "tecnologia QuantiSpeed"). Bene grazie della vostra attenzione. Spero di erssere stato chiaro. INTEL= ![]() ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Varese
Messaggi: 16
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
|
Scusate le ripetizioni.
errata corregge La tecnologia 3Dnow! la introdusse nel 1998 con il K6-II (per sopperire l' FPU scadente di questo proce)ma questa tecnologia era sfruttata poco dai programmatori, grazie anche ai finanziamenti di INTEL alle softwarehouse per le sue di astenzioni. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
x fastweb
Interessante analisi, non c'è che dire!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 591
|
Quote:
Forse ti confondi col passaggio da P3 a P4 (da 10 a 20 stadi). L'architettura p6, che da ppro a pIII rimase sostanzialmente immutata, era un ottimo progetto che intel ha portato all'estremo col pentium3 (la sua architettura era veramente rivoluzionaria per l'epoca e Intel, già col p5 in verità, lo mise nel didietro a tutti quelli che davano per spacciata l'architettura x86 e puntavano sui RISC puri). Purtroppo non ha saputo rinnovarla gradualmente come ha fatto, e sta facendo tuttora, AMD (leggi: numero degli stadi aumentati a piccoli passi, cache l2, BPU migliorata di volta in volta, registri interni (non quelli GP) etc...). Ha puntato tutto su un'architettura che sembrava altrettanto rivoluzionaria commettendo 2 errori: 1) Non ha saputo introdurla correttamente, diciamo la verità il primo vero P4 è stato l'ultimo prima del Prescot (nn mi ricordo il nome in codice) con hyperthreading e fsb all'altezza. Probabilmente ciò è avvenuto a causa della fretta messagli addosso da AMD. 2) Si è scordata un piccolo particolare: i consumi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 3300
|
x Sig. Stroboscopico
Perdi tempo con chi fa della lotta al nucleare una questione religiosa: è un pò come la lotta al capitalismo: oggi si cerca un nemico (qualunque) per tornare a fare gruppo, contro il sistema e contro il buon senso.
Questa gente ha le mani più sporche di noi perchè al problema non cerca una soluzione: la IGNORA (e dorme tranquilla). La Sardegna usa l'energia francese tanto come il resto d'italia, ma basta "convincersi" di essere auto sufficienti e il gioco è fatto ![]() Tonando IN-Topic, ho fatto un pò di ricerche e ho visto che tutte le prove del Prescott sono state fatte su Intell 875: dovendo comprare a breve una nuova MB, e dal momento che tra 875 e 865 ci sono 60€ piu IVA, si corrono dei rischi? So anche io che converrebbe prendere un Athlon 64 ma pare non sarà disponibile fino a Marzo, che abbia prezzi folli e che la questione del Socket sia ancora da risolvere (ho l'impressione che quelli attuali siano provvisori). A me la scheda serve ora e le opzioni sono ben poche oltre ad Intell (ho gia un XP)... LvP |
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Vicenza
Messaggi: 2131
|
Quote:
Adesso cerco Testatika http://www.nexusitalia.com/testatika.htm
__________________
WuDestroyer "Il destino ti attende sulla strada che hai fatto per evitarlo...""Lo sciocco è un pozzo senza fondo" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 |
Bannato
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ROMA
Messaggi: 139
|
XB|4KWH|T3
<....diminuendo le pipeline da 14 a 10 stadi rispetto al PENTIUM PRO(speculativa piu' piccola,ecc.), puntava tutto su gli aumenti di frequenza.> Quella frase era rivolta dal passaggio dal PENTIUM PRO al PENTIUM 2(andava indietro invece di avanti tecnologicamente parlando). <eh? taglia la pipeline per puntare sugli aumenti di frequenza? ma nn è il contrario? Forse ti confondi col passaggio da P3 a P4 (da 10 a 20 stadi).> Ha solo semplificato il cuore del PENTIUM PRO (Passando AL PENTIUM 2) per aumentare le frequenze. Il PENTIUM 3(prima versione) e' uguale al PENTIUM 2 apparte alcune ottimizzazzioni e le SSE. Il PENTIUM 3 Coppermine grazie al ritorno al socket,integra nel die 256KB di cache L2 a piena frequenza, bassa latenza ed elevata banda (256bit di collegamento con il core). Si raggiungo i 133Mhz di BUS. Grazie alla tecnologia a 0.18 micron,porterà il Coppermine dai 600MHz del debutto alle soglie dei 1100MHz,frequenza alla quale la tecnolgia P6 comincia a mostrare tutti i suoi limiti(P4 vi dice niente). L'unico salto di generazione c'e' stato con il P4 ma i problemi sono gli stessi,alte frequenze. Ti faccio una domanda, perche' INTEL il prescott lo fa' a 0.09micron(AMD non lo fa')? Semplice piu' rinpicciolisce piu' le frequenze aumentano ma sta sempre li,non solo, la dissipazione ora e' il peggior nemico di INTEL. ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:14.