Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2025, 07:01   #61
jurop88
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Friûl
Messaggi: 171
Per tornare IT, non capisco nemmeno io questa rincorsa alla potenza di ricarica, si parla di MW come se fossero noccioline... La tecnologia di oggi non è ancora pronta per le grandi percorrenze, lo swap potrebbe essere una soluzione (intelligente) ma si scontra con le logiche di mercato (contrarie alla standardizzazione) e quindi siamo a romperci le scatole con carichini da una parte e MW dall'altra
__________________
Cpus: recycled T480s triple monitor + T495S + server Ryzen 5600G
Musica: sys1 ls3/5a + tAmp + LMS, sys2 4vie tromba multiamp, Yamaha S90es, custom IEM + etymotics
Gadget: DS, N900, Pyra, X360, Switch, iPhone12mini
jurop88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2025, 07:20   #62
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da jurop88 Guarda i messaggi
Per tornare IT, non capisco nemmeno io questa rincorsa alla potenza di ricarica, si parla di MW come se fossero noccioline... La tecnologia di oggi non è ancora pronta per le grandi percorrenze, lo swap potrebbe essere una soluzione (intelligente) ma si scontra con le logiche di mercato (contrarie alla standardizzazione) e quindi siamo a romperci le scatole con carichini da una parte e MW dall'altra
Niente, è solo un modo per illudere il mercato sul futuro, facendo credere che i produttori sono pronti, adesso manca "solo" adeguare le infrastrutture.
E tutti di corsa a comprare le auto del futuro.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2025, 07:52   #63
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17030
Quote:
Originariamente inviato da jurop88 Guarda i messaggi
Per tornare IT, non capisco nemmeno io questa rincorsa alla potenza di ricarica, si parla di MW come se fossero noccioline... La tecnologia di oggi non è ancora pronta per le grandi percorrenze, lo swap potrebbe essere una soluzione (intelligente) ma si scontra con le logiche di mercato (contrarie alla standardizzazione) e quindi siamo a romperci le scatole con carichini da una parte e MW dall'altra
la stessa NIO ha due stazioni diverse di swap, non è solo un discorso di "interessi", una citycar e un suv ipotizzo non avranno nel breve la stessa batteria.
le lunghe percorrenze sono invece un problema per una nicchia, personalmente conosco ben poche persone le quali fanno più di 500km di viaggio unico annualmente in auto per diletto. chi ha questa necessità e non vuole farsi una pausa ogni 300/400 km rimanga con l'endotermico se ne trova giovamento
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2025, 17:05   #64
Utonto_n°1
Senior Member
 
L'Avatar di Utonto_n°1
 
Iscritto dal: Nov 2010
Città: Prov. Venezia
Messaggi: 1140
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Perché la legge glielo impone.
Lo impone a tutti i costruttori del mondo che vendono auto elettriche fuori dall’Europa? lo impone da anni a Tesla? a tutte le case cinesi? alle case automobilistiche che vanno a vendere auto elettriche in Cina?
__________________
"Io so di non sapere" disse un filosofo, per questo ognuno di noi può sempre ritrovarsi ad essere un utonto
Utonto_n°1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2025, 17:24   #65
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21733
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
Lo impone a tutti i costruttori del mondo che vendono auto elettriche fuori dall’Europa? lo impone da anni a Tesla? a tutte le case cinesi? alle case automobilistiche che vanno a vendere auto elettriche in Cina?
Europa e Cina sono più che sufficienti ad imporre la direzione.
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2025, 11:41   #66
LimohetfielD
Senior Member
 
L'Avatar di LimohetfielD
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Milano
Messaggi: 300
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
quando sento di gente che con 3 kW a casa carica la macchina la sera mi dispiaccio per loro pensando a che vita triste devono avere se pensano che sia normale starci 30 ore per una carica..
Io l'auto la uso credo un po' più della media ,circa 600 km a settimana, cioè 30.000 l'anno.

Se ogni settimana una notte devo attaccare la macchina per la ricarica (magari da energia che ho immagazzinato con un pannello solare) non mi sembra così complesso, triste, impegnativo da essere un problema insormontabile.
__________________
blog --> il-limo.blogspot.com/
LimohetfielD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2025, 13:30   #67
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da LimohetfielD Guarda i messaggi
Io l'auto la uso credo un po' più della media ,circa 600 km a settimana, cioè 30.000 l'anno.

Se ogni settimana una notte devo attaccare la macchina per la ricarica (magari da energia che ho immagazzinato con un pannello solare) non mi sembra così complesso, triste, impegnativo da essere un problema insormontabile.
mi sa che non hai capito bene il discorso di Notturnia, provo a spiegarti cosa presumibilmente pensava

se hai un impianto a 3kw è logico pensare che non puoi dare all'auto più di 1-2 kw al massimo, facciamo 1kW all'auto in modo da permetterti di vivere quando sei in casa, (con 2 kw rimanenti al massimo ci fai andare l'asciugacapelli, una lavatrice, una lavastoviglie ecc ecc ) con 1 kW di potenza conto della serva per ogni ora di carica carichi circa 8 km di autonomia il che significa che puoi caricare mediamente 64 km per le canoniche 8 ore di riposo che possono salire a meno di 100 se lasci l'auto ferma per 12 ore il che significa, per il tuo uso tipico essere obbligato a caricare ogni sacrosanta notte non potendo quasi neanche usare l'auto per uscire la sera ecc ecc per coprire i 600 km di utilizzo tipico settimanale tuo (altro che caricare una volta a settimana come ipotizzavi)

per questo se si carica in casa si consiglia sempre di salire almeno a 4.5kW di potenza meglio 6 in maniera di poter dedicare all'auto una buona potenza senza dover adattare la propria vita alle necessità di un mezzo di locomozione.
salendo a 6kW e dedicandone 3 per l'auto l'auto si caricherebbe di circa 200 km durante le canoniche 8 ore di sonno mantentendo per la casa la stessa potenza che hai disponibile adesso (e non è che 3 kW siano tantissimi a meno che non vivi da solo già lavatrice e phon e salta la corrente )

per il discorso di caricare con il fv anche li conto della serva carichiamo a 1kw significa dedicare un accumulo di 10 kWh all'auto il che significa che il tuo impianto solare ha un incremento di costo pari a mezza tesla il che non lo rende un investimento molto remunerativo (a meno di discorsi da 110 che l'impianto lo paga pantalone)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000

Ultima modifica di !fazz : 26-03-2025 alle 13:33.
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2025, 14:25   #68
antani_
Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 270
Avere auto che caricano (teoricamente) a 1 MW non è marketing ma un reale passo avanti nella tecnologia. Io credo che andremo anche oltre.

C'è bisogno di avere in sistema elettrico nazionale (generazione+distribuzione) adeguato? Sicuramente. E' possibile svilupparlo? Sicuramente. Questo è l'ultimo piano trasmesso ad ARERA da e-distribuzione, e prevede investimenti importanti sulla rete, proprio in previsione dell'ormai inarrestabile trend di elettrificazione dei consumi. Terna sta facendo lo stesso.

Lo swap delle batterie è un binario morto, che ha preso piede in Cina nelle prime fasi della mobilità elettrica, mai arrivato da noi ed è in progressivo abbandono anche in oriente. Non è compatibile con batterie sempre più pesanti e integrate nei veicoli.
antani_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2025, 14:28   #69
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
Quote:
Originariamente inviato da antani_ Guarda i messaggi
C'è bisogno di avere in sistema elettrico nazionale (generazione+distribuzione) adeguato? Sicuramente. E' possibile svilupparlo? Sicuramente.
e lo alimenteremo con carbone o i vecchi dinosauri liquidi, sicuramente
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2025, 14:30   #70
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17030
Quote:
Originariamente inviato da antani_ Guarda i messaggi
Avere auto che caricano (teoricamente) a 1 MW non è marketing ma un reale passo avanti nella tecnologia. Io credo che andremo anche oltre.

C'è bisogno di avere in sistema elettrico nazionale (generazione+distribuzione) adeguato? Sicuramente. E' possibile svilupparlo? Sicuramente. Questo è l'ultimo piano trasmesso ad ARERA da e-distribuzione, e prevede investimenti importanti sulla rete, proprio in previsione dell'ormai inarrestabile trend di elettrificazione dei consumi. Terna sta facendo lo stesso.

Lo swap delle batterie è un binario morto, che ha preso piede in Cina nelle prime fasi della mobilità elettrica, mai arrivato da noi ed è in progressivo abbandono anche in oriente. Non è compatibile con batterie sempre più pesanti e integrate nei veicoli.
pure io sono "contro" lo swap ma in realtà in cina si fanno più di 100.000 swap al giorno (avevo letto un articolo a febbraio) quindi non mi sembra stia andando così male
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2025, 14:39   #71
Titanox2
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2014
Messaggi: 4813
Titanox2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 06:49   #72
tmviet
Senior Member
 
L'Avatar di tmviet
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Prov. Milano
Messaggi: 1508
Comunque tra costi , impatto ambientale, sicurezza..... andiamo in bicicletta che è meglio.

Per migliorare oltre ai mezzi pubblici, incentiverei il lavorare vicino a casa ed aumentando lo smart working ove possibile.
__________________
Viet Vo dao, uno stile di vita, un'arte marziale
http://www.vietanhmon.org/italiano.htm
tmviet è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 07:58   #73
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
Quote:
Originariamente inviato da LimohetfielD Guarda i messaggi
Io l'auto la uso credo un po' più della media ,circa 600 km a settimana, cioè 30.000 l'anno.

Se ogni settimana una notte devo attaccare la macchina per la ricarica (magari da energia che ho immagazzinato con un pannello solare) non mi sembra così complesso, triste, impegnativo da essere un problema insormontabile.
quindi tu con un contatore da 3 kW e quante batterie, carichi in una sera la macchina dal 10% all'80% ?

ora.. per fare 600 km/settimana anche con una tesla servono 96 kWh.. quindi per fare la carica in UNA notte come dici tu serve una potenza media di 8 kW per 12 ore.. e lo fai con un contatore da 3 kW ?

quindi 3x12 -> 36 e gli altri 60 kWh li tiri fuori dalle batterie ?

sono curioso.. come fai ? io per fare la carica di 80 kWh in una notte uso un attacco da 11 kW.. tu lo fai con soli 3 kW e quello che hai immagazzinato in un pannello solare (ma credo tu alluda batteria.. perchè non ho visto pannelli che immagazzinano energia..)
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 08:00   #74
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
Quote:
Originariamente inviato da antani_ Guarda i messaggi
Avere auto che caricano (teoricamente) a 1 MW non è marketing ma un reale passo avanti nella tecnologia. Io credo che andremo anche oltre.

C'è bisogno di avere in sistema elettrico nazionale (generazione+distribuzione) adeguato? Sicuramente. E' possibile svilupparlo? Sicuramente. Questo è l'ultimo piano trasmesso ad ARERA da e-distribuzione, e prevede investimenti importanti sulla rete, proprio in previsione dell'ormai inarrestabile trend di elettrificazione dei consumi. Terna sta facendo lo stesso.

Lo swap delle batterie è un binario morto, che ha preso piede in Cina nelle prime fasi della mobilità elettrica, mai arrivato da noi ed è in progressivo abbandono anche in oriente. Non è compatibile con batterie sempre più pesanti e integrate nei veicoli.
si certo.. tutto è fattibile.. basta spendere valanghe di miliardi.. la tecnologia non vieta di mettere una cabina di media tensione ogni 10 metri.. è il buon senso che lo "vieta" ..

con una cabina di media possiamo collegare ben 10 prese da 1 MW .. questo però non è progresso è stupidità.. visto che poi va adeguata la dorsale, la CP e tutto il resto per.. caricare delle auto.. forse sarebbe da ripensare questa folle strategia iper-consumistica ..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 08:55   #75
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17030
500 stazioni ad aprile in cina
https://carnewschina.com/2025/03/26/...set-for-china/
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 09:46   #76
bio82
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1470
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
quindi tu con un contatore da 3 kW e quante batterie, carichi in una sera la macchina dal 10% all'80% ?

ora.. per fare 600 km/settimana anche con una tesla servono 96 kWh.. quindi per fare la carica in UNA notte come dici tu serve una potenza media di 8 kW per 12 ore.. e lo fai con un contatore da 3 kW ?

quindi 3x12 -> 36 e gli altri 60 kWh li tiri fuori dalle batterie ?

sono curioso.. come fai ? io per fare la carica di 80 kWh in una notte uso un attacco da 11 kW.. tu lo fai con soli 3 kW e quello che hai immagazzinato in un pannello solare (ma credo tu alluda batteria.. perchè non ho visto pannelli che immagazzinano energia..)
il trucco è sempre caricarla ogni volta che ne hai l'occasione... a questo punto ogni notte riporti la macchina all'80% e oltre ad avere la carica per tutto il giorno hai anche la batteria meno usurata...

Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
e lo alimenteremo con carbone o i vecchi dinosauri liquidi, sicuramente
se anche alimentassimo le auto elettriche con l'elettricità prodotta dalle centrali a carbone/dinosauri, l'efficienza di quelle centrali è più alta di quella di un'auto senza considerare che portare il carburante alle pompe di benzina non è gratis (energeticamente) ed è fatto a sua volta con mezzi che bruciano carburante... inoltre i sistemi di filtrazione centralizzati si sono dimostrati molto più efficienti nell'eliminazione di particolati e quindi ne guadagna anche la qualità dell'aria (non vi ricordate com'era durante il covid?)

certo, ci sono svantaggi (tempo di carica e percorrenze) ma ci sono infiniti altri vantaggi...

ovviamente se smettessero di farle pagare a peso d'oro quando sono oggettivamente più semplici da realizzare, progettare e e costruire (come i cinesi hanno ampiamente dimostrato)... per poi piangersi addosso che i cinesi li stanno mangiando....

bio
bio82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 10:03   #77
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
notiziona.. quindi come se in Italia ne avessimo installata mezza ?.. se non erro ne abbiamo anche noi una..

fra l'altro.. figo avere energia da carbone per poter alimentare queste colonnine vero ?
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 10:04   #78
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12529
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
il trucco è sempre caricarla ogni volta che ne hai l'occasione... a questo punto ogni notte riporti la macchina all'80% e oltre ad avere la carica per tutto il giorno hai anche la batteria meno usurata...



se anche alimentassimo le auto elettriche con l'elettricità prodotta dalle centrali a carbone/dinosauri, l'efficienza di quelle centrali è più alta di quella di un'auto senza considerare che portare il carburante alle pompe di benzina non è gratis (energeticamente) ed è fatto a sua volta con mezzi che bruciano carburante... inoltre i sistemi di filtrazione centralizzati si sono dimostrati molto più efficienti nell'eliminazione di particolati e quindi ne guadagna anche la qualità dell'aria (non vi ricordate com'era durante il covid?)

certo, ci sono svantaggi (tempo di carica e percorrenze) ma ci sono infiniti altri vantaggi...

ovviamente se smettessero di farle pagare a peso d'oro quando sono oggettivamente più semplici da realizzare, progettare e e costruire (come i cinesi hanno ampiamente dimostrato)... per poi piangersi addosso che i cinesi li stanno mangiando....

bio
beh si.... o no.. nel senso che io carico una volta o due alla settimana quando mi approssimo al 30% di carica la riporto all'80% ma so di avere una presa che mi permette di caricarla (se mi ricordo il cavo..) ogni notte anche se è al 10%.. la volta in cui ho fatto peggio è stato al 4% temevo di doverla spingere..

ma con un 3 kW sei "costretto" a programmare anche le ricariche
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 10:19   #79
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21702
Quote:
Originariamente inviato da bio82 Guarda i messaggi
il trucco è sempre caricarla ogni volta che ne hai l'occasione... a questo punto ogni notte riporti la macchina all'80% e oltre ad avere la carica per tutto il giorno hai anche la batteria meno usurata...



se anche alimentassimo le auto elettriche con l'elettricità prodotta dalle centrali a carbone/dinosauri, l'efficienza di quelle centrali è più alta di quella di un'auto senza considerare che portare il carburante alle pompe di benzina non è gratis (energeticamente) ed è fatto a sua volta con mezzi che bruciano carburante... inoltre i sistemi di filtrazione centralizzati si sono dimostrati molto più efficienti nell'eliminazione di particolati e quindi ne guadagna anche la qualità dell'aria (non vi ricordate com'era durante il covid?)

certo, ci sono svantaggi (tempo di carica e percorrenze) ma ci sono infiniti altri vantaggi...

ovviamente se smettessero di farle pagare a peso d'oro quando sono oggettivamente più semplici da realizzare, progettare e e costruire (come i cinesi hanno ampiamente dimostrato)... per poi piangersi addosso che i cinesi li stanno mangiando....

bio
vedi il mio post precedente, caricarla ogni volta in un abitazione con 3kW è fattibile solo se fai pochi km al giorno perchè avendo solo 3kW per tutta l'abitazione spannometricamente oltre i 70km non li metti nella batteria a meno di stravolgere la vita, molto più facile aumentare la potenza e vivere senza patemi
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2025, 10:59   #80
Kal
Senior Member
 
L'Avatar di Kal
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2880
Giusto per ricordare che le auto termiche hanno le ore contate...

https://www.quattroruote.it/news/ind...lettriche.html
__________________
APC Smart-UPS 1500VA - Corsair Obsidian 750D Airflow - Seasonic Prime TX 650W - Asus Sabertooth B760 mATX - Intel Core-i9 14900K - Noctua NH-D15 G2- 128GB DDR5 Corsair Dominator Titanium - Hynix P41 Platinum 2TB - Kef LS60 Wireless
Kal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1