|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 | ||
Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: Roma
Messaggi: 106
|
Quote:
Quote:
Un player molto attivo è IBM. Ma al momento questi DLT non hanno necessità computazionali rilevanti, tanto da richiedere di avere potenza elaborativa da comprare on demand Il mio scenario era abbastanza futuribile, non ancora attuale. Magari in futuro ci potrà essere un mercato per comprare e vendere potenza elaborativa. Ti mando un task e il tuo PC lo elabora e mi manda il risultato in cambio di soldi |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12777
|
Quote:
è ovvio che gli umani facciano quello che possono per arricchirsi a discapito degli altri e del buon senso o dell'etica la storia è piena di insegnamenti in questo senso e non cambierà mai. è la natura umana sfruttare la natura, sfruttare il prossimo, sfruttare qualsiasi cosa pur di arricchirsi per cui non mi stupisce questo mi stupisce chi cerca di farlo passare per una cosa buona.. queste sono le persone che mi stupiscono.. la stupidità ogni tanto mi stupisce, l'avarizia e la cattiveria delle persone non mi stupiscono mai, mi rattristano semmai ma ci ho fatto il callo
__________________
https://www.ansa.it/sito/notizie/cro...46d9c33ec.html |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Firenze
Messaggi: 2433
|
Quote:
2)é mezzo di scambio migliore degli euro: una transazione on chain è più economica (soprattutto per scambi transnazionali), più veloce nella finalizzazione (ore contro giorni), più privata e più sicura di un bonifico bancario. Oltre a non soffrire di disservizi (manutenzione dell'app), essere possibile 7/24, anche in luoghi sperduti del mondo (basta una connessione). Analogamente una transazione lightning network è più veloce, più economica e più privata di un pagamento mediante carte di credito,anche se al momento meno user friendly. Tuttavia è possibile anche per importi più piccoli del centesimo di euro, laddove le microtransazioni sono antieconomiche su circuiti visa e simili. L'unica funzione della moneta che davvero manca a Bitcoin è l'unità di conto: non è possibile prezzare qualcosa, perchè è troppo volatile nel breve periodo. Ma è questione di tempo: la volatilità si riduce con l'aumento degli utenti, l'istituzionalizzazione del possessore medio e il ruolo di asset di riserva. Tra 10-20 anni bitcoin è probabile che avrà una volatilità simile a quella dell'oro oggi. Faccio presente che gli euro vengono considerati "moneta" sebbene siano completamente privi della sua funzione essenziale: essere riserva di valore
__________________
"The same people who call Bitcoin a bubble are $35 trillion in debt." |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14134
|
Quote:
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 977
|
Quote:
Anni fa una altcoin del momento era primecoin. (https://en.wikipedia.org/wiki/Primecoin) Abbinava allo sforzo computazionale di validare i blocchi la possibilità di scoprire nuovi numeri primi molto grandi. (in crittografia è utile conosce nuovi numeri primi grandi) In pratica non rinneggava il pow in favore del pos, ma accettando il pow come inevitabile provava a trovare un modo per rendere tale sforzo computazionale utile non solo nella validazione delle transazioni e del mantenimento della sicurezza della rete ma anche per uno scopo che "il resto del mondo" potesse percepire immediatamente come utile. In effetti qualcuno dei numeri primi più grandi in queste due successioni sono stati scoperti dal mining di primecoin: https://en.wikipedia.org/wiki/Cunningham_chain https://en.wikipedia.org/wiki/Bi-twin_chain Negli anni poi è finita nel dimenticatoio come altre shitcoin. Per caso sai qualcosa riguardo la bontà dell'algoritmo di mining che utilizza? Non avendo le competenze matematiche adatte non ho mai capito se tale algoritmo può garantire o meno un corretto aggiustamente del tempo atteso del blocco successivo (ho sempre la certezza di trovare un numero primo nel tempo stimato?) o se ha qualche altro potenziale bug logico. In poche parole dato che primecoin è finita nel dimenticatoio è calato l'interesse e non ho più letto articoli sulla bontà o meno del suo algoritmo di mining. Mi chiedo, su un piano puramente teorico, chissà se tale algoritmo funzionerebbe in bitcoin o in altra altcoin pow con un minimo di diffusione significativa (es.dogecoin, litecoin) o se ha qualche bug di fondo? Ultima modifica di Wrib : 12-12-2024 alle 08:40. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3723
|
Quote:
Mentre appunto su PrimeCoin leggevo questa critica fatta, che in caso di arrivo di veri computer quantistici che potrebbero trovare numeri primi in modo enormemente più veloce di computer classici, li allora il mining si accentrerebbe nelle mani di pochi (governi e aziende) che hanno a disposizione questa tecnologia prima degli altri. Prendila con le pinze però, ma a quanto mi pare di ricordare il problema principale era proprio questo. Pindol
__________________
Nel mercatino, concluso positivamente con: Cloale, xdominique, pannox, GhinghinO, alecine, @recidivo@, HI-Giona, Kevin34, Kinta, ToTo1706, alexburt1, dragonballfusion, Blackxx, Jas2000, albanomax, dav117, wolf82, Telcar Ultima modifica di pindol : 12-12-2024 alle 08:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 1171
|
Quote:
![]() Forse, senza polemica, ti servirebbe più flessibilità nel maneggiare le definizioni "di scuola": ho specificato che ci sono (al momento) ancora dei limiti sull'aspetto medium of exchange (curabili solo con maggiore adozione, in assenza di un controllo centrale), ma sono meglio quelli piuttosto dei limiti molto maggiori delle fiat currencies sull'aspetto store of value (vedasi commenti precedenti). Del resto nemmeno le fiat sarebbero monete applicando la definizione alla lettera (store of value di merda). E persino come medium of exchange hanno i loro limiti: sono piuttosto locali, spesso soggette a disagi burocratici che creano frizione nelle transazioni, costi, ecc. Le definizioni stesse poi vanno analizzate nel contesto in cui emergono: non vengono da Dio, spesso sono "figlie dei tempi", più politica che scienza. Secondo Jevnos l'evoluzione di una moneta (in libero mercato, non imposta) è questa: collezionabile -> riserva di valore -> mezzo di scambio -> unità di conto. Personalmente la ritengo una teoria molto aderente alla realtà e ritengo che Bitcoin sia alla fase 2. "Quando la moneta è pienamente affermata come riserva di valore, il suo potere d’acquisto si stabilizza. Stabilizzatosi il potere d’acquisto, il costo-opportunità di utilizzare la moneta per completare gli scambi diminuirà fino a un livello tale da renderla adatta all’uso come mezzo di scambio." (cito liberamente da https://www.amazon.it/Bullish-Case-B...dp/1737204118). Quindi non resta che vedere. Non ci sono "definizioni" e due grafici con due equazioni che dirimano ![]() Quote:
Ma che tu te ne interessi o meno la realtà resta quella: Bitcoin is not crypto (ne è l'opposto), per cui se fai discorsi affiancando le due cose come se fossero uguali finisci per dire cose valide per una cosa ma non per l'altra, e tocca fartelo notare. Quote:
Ma questo giudizio pertiene a te (o a me) solo per quanto riguarda l'utilità PER TE (o per me). Non puoi estendere, o andiamo verso derive non auspicabili ![]() Sono sempre discorsi più politici che scientifici. Quote:
Quote:
![]() Ci sono sempre vari punti di centralizzazione di cui ti devi fidare (sui dati stessi immessi nel DLT ti devi fidare di chi li immette: il DLT non "certifica" niente). Si tratta più di marketing che altro (il tutto è implementabile in modo molto più efficiente con i normali database). In ogni caso sono ambiti che non c'azzeccano nulla con Bitcoin. Ultima modifica di Informative : 16-12-2024 alle 17:06. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:49.