Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2010, 11:36   #61
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Un conto è dire che vengono gestiti male, l'altro è dire che il nucleare come tecnologia è pericolosa. Molti pensano la seconda..
facendo un esempio terra terra e di uso comune, la bicicletta sembrerebbe un mezzo molto sicuro dal punto di vista tecnico e andrebbe valutata solo per questo. eppure se non usata con le dovute accortezze e con oggettiva atenzione può essere un'arma pericolosa per passanti e altri ciclisti oltre che per lo stesso conducente.

questo per dire che la gestione e sicurezza intrinseca di una tecnologia non possono essere scisse in due entità distinte e immuni dalla loro interazione perchè è l'unione delle due che decrata quanto sia oggettivamente sicuro per l'ambiente, la popolazione e per il pianeta.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 11:44   #62
rgart
Senior Member
 
L'Avatar di rgart
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Bologna...! Xbox360Live!: Sakko83
Messaggi: 5167
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Se non servono a nulla gli esperti allora chi dovrebbe parlare sul nucleare? E' giusto che ci siano pro e contro, ma appunto la gente deve sapere quali sono i pro ed i contro.

Tante cose sono state gestite male in Italia, e allora che facciamo? Non facciamo più nulla? Direi di no, intensificare i controlli ed andare avanti.
Ma secondo te da vespa chi ci va a parlare? gli esperti? ci sarà il solito larissa che lecca e bondi che ha composto un sonetto pro-nuculare

Le centrali ce le abbiamo in italia, vedere come sono state gestite e come SONO ora gestite le scorie mi sembra il dato più OBIETTIVO da osservare o no? Bene, il quadro che ne viene fuori è allarmante...
__________________
гла́вный корабе́льный старшина́ - - FacebookOtdelom - Vendo per XboX 360
rgart è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 11:52   #63
Spinx
Senior Member
 
L'Avatar di Spinx
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 325
I problemi per stabilire il nucleare in Italia sono tanti...
Primo iniziare a costruire varie centrali nucleari fra qualche anno, finirle di costruire fra 20 anni( lo so che sono ottimista), con tecnologie vecchie, già oggi se vogliono usare centrali di terza generazione, stiamo parlando di tecnologia vecchia.
Nel periodo di tempo che intercorre da oggi fino alla messa in attività delle centrali, che fonti di energia utilizziamo(stiamo parlando ottimisticamente di 15-20 anni)?

Secondo, a chi facciamo gestire le scorie? Facciamo come per l'immondizia, la mettiamo in qualche nave e la facciamo affondare dai soliti noti? Guardando in che stato, e come sono gestite le scorie oggi, non mi aspetterei nulla di meglio
__________________
Spinx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 11:52   #64
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6276
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Ma secondo te da vespa chi ci va a parlare? gli esperti? ci sarà il solito larissa che lecca e bondi che ha composto un sonetto pro-nuculare

Le centrali ce le abbiamo in italia, vedere come sono state gestite e come SONO ora gestite le scorie mi sembra il dato più OBIETTIVO da osservare o no? Bene, il quadro che ne viene fuori è allarmante...
La tua ( come quella di molti) è una visione pessimistica, secondo la quale qualunque cosa in Italia è fatta a minchia. La mia no, per questo dico che ci vuole un referendum.

Ultima modifica di Unrue : 27-04-2010 alle 11:55.
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 11:57   #65
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6276
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
facendo un esempio terra terra e di uso comune, la bicicletta sembrerebbe un mezzo molto sicuro dal punto di vista tecnico e andrebbe valutata solo per questo. eppure se non usata con le dovute accortezze e con oggettiva atenzione può essere un'arma pericolosa per passanti e altri ciclisti oltre che per lo stesso conducente.

questo per dire che la gestione e sicurezza intrinseca di una tecnologia non possono essere scisse in due entità distinte e immuni dalla loro interazione perchè è l'unione delle due che decrata quanto sia oggettivamente sicuro per l'ambiente, la popolazione e per il pianeta.
Certamente. Ma visto che c'è chi vuole il nucleare e chi no, come detto sopra: referendum. Una questione così delicata non si può imporre alla popolazione. Se si è fatto per abrogarlo, perché non farlo per reintrodurre il nucleare?
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:01   #66
LaK-o-OnE
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Assago (MI)
Messaggi: 186
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Certamente. Ma visto che c'è chi vuole il nucleare e chi no, come detto sopra: referendum. Una questione così delicata non si può imporre alla popolazione. Se si è fatto per abrogarlo, perché non farlo per reintrodurre il nucleare?
Ma il nucleare non è stato abrogato

http://it.wikipedia.org/wiki/Referen...1987_in_Italia
LaK-o-OnE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:04   #67
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6276
Quote:
Originariamente inviato da LaK-o-OnE Guarda i messaggi
Ma il nucleare non è stato abrogato

http://it.wikipedia.org/wiki/Referen...1987_in_Italia
Ovviamente inteso come utilizzo di centrali nucleari. Poi se non erro anche negli ospedali la tecnologia nucleare è utilizzata in altro modo per le radiografie.
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:04   #68
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Ecco qua...si tratta di un'intervista al prof. Massimo Zucchetti, ordinario di Impianti Nucleari al Politecnico di Torino, sul tema dell'energia.
L'avevi già citato, questo Zucchetti. Lo devi stimare assai!
Quote:
Da un lato, esso viene osteggiato dai già nominati "guru" internazionali, in quanto potenziale concorrente che sottrae risorse al "filone principale" della ricerca.
Ooops, avevo appena detto il contrario!
Ma è così grigia la situazione? Sarebbe un peccato. Spero che le cose siano cambiate almeno un po' in questi 10 anni.

Quote:
Originariamente inviato da Wee-Max Guarda i messaggi
che bello, ci facciamo spiegare come usare una centrale nucleare da un popolo che esattamente 24 anni fà è stato zitto e non ha detto niente neanche agli abitanti quando gliene è esplosa una...e non sapremo mai quanta gente è morta per un disastro del genere...
Siamo noi che gliene costruiamo una, a dire il vero. Sia Ignitor sia la centrale di Kalinigrad (che sarà un VVER evoluto).

Quote:
Originariamente inviato da Steinoff Guarda i messaggi
Stiamo un po' confondendo gli ambiti.
Un conto sono i reattori sperimentali (e reattori sperimentali attivi gia' ne abbiamo) che sono estremamente intreressanti e stimolanti (e lo dico sul serio) MA un altro conto sono i reattori ad uso civile per la produzione di energia elettrica.
Tra quanti anni sara' utilizzabile l'IGNITOR a pieno regime?
In base agli accordi tra il duplice corruttore e l'ex KGB dove lo costruiranno, in Abruzzo o in Ucraina?
Quanti reattori IGNITOR mi servono per far diminuire di 5 euro la bolletta bimestrale, se poi abbiamo ancora operative centrali a carbone nella rete elettrica e sul mercato dell'energia?
Se anche fosse funzionale fin da ora, a partire da tre anni a questa parte quanto tempo servira' per realizzare almeno una centrale nucleare del tipo IGNITOR?
Nel frattempo, andiamo a candele e carbonella o attacco la rete di casa al mio Rick Dom per far funzionare la lavastoviglie?
Non ho capito... prima elogi la sperimentazione e poi ti ci metti a fare polemica su?
Se il progetto è valido, va perseguito. Senza mettersi a fare i conti su quando sarà in funzione ed addirittura su quanto ci sconterà la bolletta... è una cosa senza senso e del tutto prematura.

Quote:
Il problema e' molto pratico e legato ai tempi, e come ho gia' scritto, nell'ipotesi di centrali nucleari tradizionali (praticamente seconda generazione, se va bene di terza), ad essere estremamente ottimisti ci vorranno almeno 20 anni da oggi per veder accesa una lampadina grazie all'uranio.
Seee, 80...

Quote:
Originariamente inviato da Steinoff Guarda i messaggi
O vogliamo consegnare questa idea ai russi, e magari un domani pagare una royalty per usare il brevetto dell'idea non piu' nostra dell'IGNITOR?
Guarda che il progetto è e rimane di matrice italiana, gli accordi coi Russi servono perché portarlo avanti da soli è oneroso, ma mica lo stiamo svendendo. Ma dove l'hai eltto?

Quote:
Treno abbandonato quando era in piena corsa, ed ora che sta per entrare nella stazione Terminale noi pensiamo di risalirci a bordo pagando il prezzo dell'intera tratta. Che lungimiranza tattica eh!!!
E dov'è che staremmo "pagando l'intera tratta"?

Quote:
Originariamente inviato da Steinoff Guarda i messaggi
Del resto ai reattori sperimentali i fondi sono stati gia' tagliati dal governo attuale.
Eh, infatti l'Ignitor non è sperimentale, no?

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
chiunque voglia proporre seriamente il nucleare. Se no restano discorsi senza fondamento.
Ma, nello specifico, qui?
Altrimenti è solo voglia di fare flame.

Quote:
Originariamente inviato da Steinoff Guarda i messaggi
Mi fai il nome di almeno UN governatore di una regione del pdl o della lega che abbia dato l'ok a costruire nella propria regione una centrale nucleare del genere?
Io non ne conosco neanche uno, nonostante pdl+lega siano i partiti pro nucleare.
Don't worry... Prima c'è il tempo delle dichiarazioni, poi dei tavoli di trattativa. In politica funziona così, sai?

Quote:
Mi dici poi quanto risparmieremo sulla bolletta? Perche' secondo me non risparmieremo neanche un cent, dato che manyterranno le attuali centrali termiche, che sono quelle che fanno il prezzo del watt. E il prezzo del watt non e' una media tra tutte le centrali, ma lo stabilisce soltanto la centrale piu' "costosa".
Ma questa panzana galattica da dove spunta?
Se fosse vero pagheremmo mezzo euro al kWh, grazie alle nostre meravigliose centrali fotovoltaiche, mica i 20 centesimi scarsi di oggi
Oggi il mercato è liberalizzato, non c'è più solo Enel. Io stesso sono passato a Sorgenia (mica per le loro banfe sulla produzione "verde", eh, ma perché mi hanno promesso un forte risparmio). Mantenere artificialmente alto il prezzo è stupido e fallimentare.

Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Si le abbiamo avute e la puntata di report ha fatto vedere bene come sono state gestite...

Vasche di contenimento con crepe, fusti di scorie in cantine adibite a stoccaggio, incopetenza etc.

Lo facciamo il referendum, ma PRIMA trasmettiamo su tutti i canali questa trassimione, poi vediamo come va il voto dato che come ci insegnate voi pdellini la tv non influenza le menti...
La puntata di Report, oltre ad essere stata penosamente parziale, ha DESCRITTO un problema senza però andare a cercarne le cause.
Quello che proponi tu è intellettualmente disonesto, perché la situazione delle scorie in Italia NON è una peculiarità assoluta del mondo nucleare civile. E' una situazione italiana, punto e basta.

Il fatto è che le scorie nessuno le vuole. Le produciamo di continuo, con ospedali e centri di ricerca e da qualche parte dobbiamo metterle. Ma no, non nel mio giardino! Perché è nuculare, nu-cu-lare!
Il risultato è che nessun politico, locale o nazionale, si azzarda a barcamenarsi nell'argomento delle scorie nucleari, perché praticamente qualsiasi cosa faccia si schianterà contro un muro di opinione popolare contraria e verrà considerata comunque una mossa sbagliata. Spostarle? No, qui no! Spendere per metterle in sicurezza? Non sia mai, piuttosto mettetele da un'altra parte! Ok, ma dove? Pensaci tu!
Il rischio sono le uova in faccia e pochi, pochi voti alle prossime elezioni.
Meglio stare zitti e lasciare che la gente si dimentichi di quei fusti lasciati in un capannone fatiscente.
Questi sono i politici, soprattutto locali. Di qualunque parte politica. E tu vuoi continuare ad alimentare questo meccanismo solo per i tuoi personali timori.


Nel 2003 il governo ci ha provato, forse con i metodi sbagliati ma è stata una mossa davvero da governo responsabile: il problema c'era ed andava risolto. Ma dopo essersi scottato con Scanzano Jonico ha preferito gettare la spugna.

Il nucleare dev'essere presentato per quello che può fare e per come può essere realizzato, con la collaborazione di tutti. Se la gente ha paura del nucleare è solo perché c'è gente come te che non fa altro che spargere FUD fuori luogo.
Un obiettivo concreto che potrebbe avere la puntata di Report (obiettivo che, del resto, non lo capirebbero neppure gli stessi autori di Report, cui interessa solo che la gente s'incazzi per fare ascolti) è muovere la gente per trovare una soluzione di comune accordo con le autorità locali.

Quote:
Originariamente inviato da lunaticgate Guarda i messaggi
Io lavorerei a migliorare le centrali esistenti, evitando gli sprechi. Molte centrali sono costrette a fermate lunghe e/o a girare con un solo gruppo perchè spesso hanno problemi di manutenzione e di gestione. La maggior parte delle centrali che producono energia in Italia riversano nello stesso stato che si trovano gli acquedotti in Italia. Cioè colabrodi che non possono lavorare a pieno regime e che sprecano tantissimo!
"Tantissimo", in numeri, quanto vale? Una percentuale, una cifra? Altrimenti è aria fritta.

Se una centrale lavora con un solo gruppo, la cosa non mi preoccupa affatto. Nominalmente, in Italia abbiamo impianti per circa 77 GW di potenza, cioè circa il doppio di quanto richiediamo in media, quindi qualcosa deve restare fermo. Per forza. E se una centrale va ad un terzo della sua capacità, può essere anche perché così minimizza le perdite di rete: se andasse al massimo, altre centrali sarebbero spente ma trasportare la corrente potrebbe diventare più dispendioso.

Una cosa che si potrebbe fare è creare delle linee elettriche a 1 MV laddove ci sono le dorsali più importanti. Quello potrebbe aiutare assai a ridurre gli sprechi (carta canta, passando da 370 kV a 1000 kV l'effetto Joule si riduce a meno di un settimo...).
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:11   #69
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6659
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Ovviamente inteso come utilizzo di centrali nucleari. Poi se non erro anche negli ospedali la tecnologia nucleare è utilizzata in altro modo per le radiografie.
Aspetta, ti sfugge una cosa... Leggi i quesiti, davvero. Sarai sorpreso e ti troverai a pensare: "Ma questo non vuol dire affatto che le centrali dovessero essere chiuse!"
Credi che nel 1987 i Verdi non avrebbero voluto un referendum che dicesse esplicitamente: "Volete chiudere le centrali nucleari in Italia?" ?
Il fatto è semplice: non hanno potuto. Perché non si può fare un "referendum sul nucleare", nel senso che si fa decidere alla gente se perseguire la strada del nucleare civile o meno, lo vieta la Costituzione. Dico sul serio.

Comunque, è mia opinione che sia profondamente sbagliato chiedere un'opinione a chi non en sa una cippa. Ed il popolo italiano, sul nucleare, non ne sa una cippa.
Non sarebbe democrazia: sarebbe populismo.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 12:15   #70
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6276
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Aspetta, ti sfugge una cosa... Leggi i quesiti, davvero. Sarai sorpreso e ti troverai a pensare: "Ma questo non vuol dire affatto che le centrali dovessero essere chiuse!"
Credi che nel 1987 i Verdi non avrebbero voluto un referendum che dicesse esplicitamente: "Volete chiudere le centrali nucleari in Italia?" ?
Il fatto è semplice: non hanno potuto. Perché non si può fare un "referendum sul nucleare", nel senso che si fa decidere alla gente se perseguire la strada del nucleare civile o meno, lo vieta la Costituzione. Dico sul serio.
In effetti.. però alla fine l'effetto è stato quello. Ma allora perché le hanno chiuse?

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Comunque, è mia opinione che sia profondamente sbagliato chiedere un'opinione a chi non en sa una cippa. Ed il popolo italiano, sul nucleare, non ne sa una cippa.
Non sarebbe democrazia: sarebbe populismo.
Se è per questo non sanno una ceppa su tante cose.

Ma almeno è più democratico.

Ultima modifica di Unrue : 27-04-2010 alle 12:21.
Unrue è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:21   #71
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20127
IGNITOR in russia

Geniale.
La sperimentazione sulla fusione, che è il futuro e l'alta tecnologia, la facciamo fare in Russia.

Le vecchie centrali all'uranio con problemi di scorie ecc ecc invece le facciamo da noi.

Scelta più idiota non poteva essere fatta.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:36   #72
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20127
Quote:
Quote:
Dove finiranno le scorie
A spasso per la siberia suppongo, trattandosi di russi.
Ci sono già quelle francesi, in Siberia...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:42   #73
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20127
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Certo che prendere come esempio il disastro di Chernobyl non ha molto senso.
Sono passati 24 anni, magari nel frattempo la tecnologia si è un pochino evoluta no? Sopratutto riguardo i sistemi di sicurezza.

O quello di Three Mile Island, addirittura di 31 anni fa. Non si può giudicare la pericolosità del nucleare riferendosi a tecnologie di 25 anni fa.
Ti ricordo che i reattori di 3° generazione usano ESATTAMENTE la stessa tecnologia di base di quelli di 30 (o anche 40) anni fa. Quello che si è evoluto è soprattutto il "contorno" (insomma ci si è accorti che qualche miglioramento qua e la era meglio farlo).

In entrambi i casi (e specialmente quello di chernobyl) il problema non è AFFATTO stato tecnologico, bensì al 95% umano.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:44   #74
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20127
Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
Un conto è dire che vengono gestiti male, l'altro è dire che il nucleare come tecnologia è pericolosa. Molti pensano la seconda..
secondo Rubbia "non esiste un nucleare sicuro"...

(http://www.repubblica.it/2007/03/sez...ia-solare.html)
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:55   #75
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Cerco di rispondere a tutti senza essere eccessivamente lungo (cit. Siffredi)

Quote:
Originariamente inviato da superanima Guarda i messaggi
Ho l'impressione che ti sia perso un pezzo dell'articolo:
Forse te lo sei perso te. Il problema dell'energia in Italia non lo risolvi con un reattore sperimentale, ma eventualmente con centrali nucleari localizzate a modo sul territorio. Quindi parlare di IGNITOR spacciandolo come soluzione al costo dell'energia elettrica attuale e' una balla fuorviante.

Quote:
Originariamente inviato da Unrue Guarda i messaggi
La tua ( come quella di molti) è una visione pessimistica, secondo la quale qualunque cosa in Italia è fatta a minchia. La mia no, per questo dico che ci vuole un referendum.
E' una visione realista, dato che i fusti di scorie stanno davvero in cantina, in un luogo assolutamente NON controllato, mentre da un'altra parte davvero a causa di un'alluvione sono entrati in contatto con le acque.
Non e' pessimismo, ma tragica realta'. Non siamo all'altezza del nucleare, per assenza di senso civile e responsabilita'.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
[...]
Non ho capito... prima elogi la sperimentazione e poi ti ci metti a fare polemica su?
Se il progetto è valido, va perseguito. Senza mettersi a fare i conti su quando sarà in funzione ed addirittura su quanto ci sconterà la bolletta... è una cosa senza senso e del tutto prematura.
La sperimentazione e' sacrosanta, magari ci fosse a casa nostra!!
E' assolutamente da fare, qui da noi, e infatti questo fantasmagorico governo ha tagliato alla radice le sovvenzioni per la ricerca.
Tant'e' che l'IGNITOR lo fanno in Russia, e NON in Italia.


Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Seee, 80...
Fatti i conti. Tra tre anni iniziano a costruire. Quanto tempo ci vuole per costruire una centrale con reattori nucleari e renderla pienamente operativa? Almeno 20, se tutto va bene, e qui da noi NON puo' andare tutto bene perche' altrimenti non c'e' guadagno. Pensiamo al cemento disarmato de l'Aquila, ad esempio, o alla Salerno-Reggio Calabria. Tra 23 anni se tutto va bene abbiamo una centrale con reattore nucleare di terza generazione (terza, se va bene, altrimenti e' una seconda ripulita). E nel frattempo che famo, carbonella e particelle Minovsky?

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Guarda che il progetto è e rimane di matrice italiana, gli accordi coi Russi servono perché portarlo avanti da soli è oneroso, ma mica lo stiamo svendendo. Ma dove l'hai eltto?
Farlo in Italia sarebbe un investimento per noi, e ripeto investimento per il futuro a medio/lungo termine, ma farlo in Russia significa esattamente questo: farlo in Russia con tutto cio' che OVVIAMENTE comporta. Se lo gestiscono loro, ne beneficiano loro, e a noi? Secondo te i russi, putin, e' cosi' buono che si assume tutti i rischi in casa propria e a esperimenti finiti dice:" cari italiani, eccovi la soluzione definitiva". Direi che e' una bella favola.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
E dov'è che staremmo "pagando l'intera tratta"?
La paghiamo nel comprare centrali nucleari ora gia' al termine del loro sviluppo, e quindi tra 25 anni assolutamente obsolete.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Eh, infatti l'Ignitor non è sperimentale, no?
Con l'IGNITOR ci accenderai una lampadina, e per di piu' in Russia, tra 30 anni.
Con cosa ci fai andare OGGI tutte le lavastoviglie in Italia?

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
[...]
Don't worry... Prima c'è il tempo delle dichiarazioni, poi dei tavoli di trattativa. In politica funziona così, sai?
Nella politica del piddielle funziona cosi', ovvero perculare i propri ador.. votanti.
A casa mia prima dico se e dove faccio le centrali, e di conseguenza mi assumo il rischio del voto mancato, e poi coerentemente le faccio/non le faccio.
Qui si prende in giro gli Italiani.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Ma questa panzana galattica da dove spunta?
Se fosse vero pagheremmo mezzo euro al kWh, grazie alle nostre meravigliose centrali fotovoltaiche, mica i 20 centesimi scarsi di oggi
Oggi il mercato è liberalizzato, non c'è più solo Enel. Io stesso sono passato a Sorgenia (mica per le loro banfe sulla produzione "verde", eh, ma perché mi hanno promesso un forte risparmio). Mantenere artificialmente alto il prezzo è stupido e fallimentare.
Forse non sai come funziona.
Il piu' costosa non e' riferito alla centrale piu' vcostosa nella propria realizzazione, ma al costo del kwatt che produce.
Una centrale a carbone, per me utente finale, e' piu' costosa di una solare.
Il prezzo del kw lo determina la centrale a carbone, NON quella solare. E se ho 10 centrali solari ed una a carbone, ecco che comunque il kw a me utente costa tanto (il costo attuale).
Stessa cosa con quelle nucleari, se manteniamo le attuali centrali il prezzo a noi utenti non cambia di una virgola anche se costruiamo 100 centrali con reattori nucleari, mentre chi gestisce il mercato energetico amplifica esponenzialmente i propri guadagni.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
La puntata di Report, oltre ad essere stata penosamente parziale, ha DESCRITTO un problema senza però andare a cercarne le cause.
Quello che proponi tu è intellettualmente disonesto, perché la situazione delle scorie in Italia NON è una peculiarità assoluta del mondo nucleare civile. E' una situazione italiana, punto e basta.
Report e' stato decisamente realista con l'attuale situazione. Poi se ci confrontiamo col fantasmagorico mondo di folletti e fatine in bikini del duplice corruttore, allora ovviamente i conti non tornano e ci restiamo male.

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
[...]
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Geniale.
La sperimentazione sulla fusione, che è il futuro e l'alta tecnologia, la facciamo fare in Russia.

Le vecchie centrali all'uranio con problemi di scorie ecc ecc invece le facciamo da noi.

Scelta più idiota non poteva essere fatta.
Direi conciso, chiaro ed esplicativo non c'e' altro da aggiungere.
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез

Ultima modifica di Steinoff : 27-04-2010 alle 14:17.
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 13:55   #76
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20127
Quote:
Quote:
Mi dici poi quanto risparmieremo sulla bolletta? Perche' secondo me non risparmieremo neanche un cent, dato che manyterranno le attuali centrali termiche, che sono quelle che fanno il prezzo del watt. E il prezzo del watt non e' una media tra tutte le centrali, ma lo stabilisce soltanto la centrale piu' "costosa".
Ma questa panzana galattica da dove spunta?
Oggi il mercato è liberalizzato, non c'è più solo Enel.
Invece è vero. Tu confondi il mercato al dettaglio con quello all'ingrosso. Ed all'ingrosso il prezzo si forma sulla base del costo più alto. Informati.

Quote:
Quote:
La maggior parte delle centrali che producono energia in Italia riversano nello stesso stato che si trovano gli acquedotti in Italia. Cioè colabrodi che non possono lavorare a pieno regime e che sprecano tantissimo!
Se una centrale lavora con un solo gruppo, la cosa non mi preoccupa affatto. Nominalmente, in Italia abbiamo impianti per circa 77 GW di potenza, cioè circa il doppio di quanto richiediamo in media, quindi qualcosa deve restare fermo. Per forza.
In italia la produzione potenziale è di quasi 100GW contro un consumo massimo di 50-55 GW Questa sovracapacità di produzione è appunto uno dei fattori che tiene altro il prezzo dell'elettricità in Italia: se hai 10 centrali e te ne servono in realtà solo 6, è ovvio che le altre 4 le paghi lostesso, anche se stanno ferme.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:00   #77
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20127
Quote:
Originariamente inviato da Steinoff Guarda i messaggi
E' una visione realista, dato che i fusti di scorie stanno davvero in cantina, in un luogo assolutamente NON controllato, mentre da un'altra parte davvero a causa di un'alluvione sono entrati in contatto con le acque.
Non e' pessimismo, ma tragica realta'. Non siamo all'altezza del nucleare, per assenza di senso civile e responsabilita'.
Guarda che comunque non è un problema solo italiano.
Mai sentito parlare della miniera di sale di Asse in Germania, che doveva ospitare le scorie per milioni di anni e dopo 30 ha già delle perdite?
O dello uso di scorie minerarie radioattive in Francia, per fare ghiaia da giardino?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:11   #78
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Guarda che comunque non è un problema solo italiano.
Mai sentito parlare della miniera di sale di Asse in Germania, che doveva ospitare le scorie per milioni di anni e dopo 30 ha già delle perdite?
O dello uso di scorie minerarie radioattive in Francia, per fare ghiaia da giardino?
Lo conosco si, ma la differenza e' che in Germania se ne parla, si sa che stanno nella kakken fino al collo e si affronta la situazione cercando la soluzione (e 120 km di catena umana per protestare NON sono una bazzecola) mentre qui semplicemente si nega il problema. Non se ne parla, va tutto bene, comprate la batteria dietetica e le 135 canzoni piu' belle degli anni 80 su mediasioppin.
Romagna, staccati dall'Emilia.
DIVIDE ET IMPERA
.

Non non ce lo meritiamo il nucleare. NON CE LO MERITIAMO
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез

Ultima modifica di Steinoff : 27-04-2010 alle 14:18.
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:36   #79
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Ah mi sono dimenticato la cosa più importante...

PRIMA CI DICE DOVE VANNO LE SCORIE, poi ne possiamo parlare...

Non si costruisce una casa dal tetto...
le scorie rimangono nella centrale fino a che i nuovi reattori non le useranno come combustibile. le scorie di francia e germania sono frutto di vecchie centrali, le nostre saranno più evolute

Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana Guarda i messaggi
Eccomi! Scusate il ritardo.

IGNITOR è un progetto dell'italianissima gloria Bruno Coppi, professore al MIT, ed è "figlio" degli esperimenti condotti sulla macchina Alcator al MIT e su FT/FTU a Frascati. Come suggerisce il nome, IGNITOR si propone di andare verso l'ignizione, quindi si tratta di un progetto di concezione diversa rispetto al più noto ITER. IGNITOR è un tokamak ad alto campo magnetico (ITER appartiene alla tipologia a basso campo magnetico) e, poiché la densità del plasma e l'intensità del campo magnetico sono circa proporzionali, IGNITOR è caratterizzato da alta densità di plasma il che, semplificando all'estremo, "aiuta" il raggiungimento dell'ignizione che potrebbe essere possibile addirittura contando sul solo riscaldamento ohmico (il riscaldamento ohmico è semplicemente quello che avviene in virtù del fatto che il plasma ha una propria resistività, come tutti i materiali conduttori, quindi è un riscaldamento "intrinseco" del plasma).
secondo te in assenza di gravità una centrale a fusione è possibile? perchè mi pare di capire che ora il problema è sospendere in aria il nucleo altrimenti fonde tutto

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Ti ricordo che i reattori di 3° generazione usano ESATTAMENTE la stessa tecnologia di base di quelli di 30 (o anche 40) anni fa. Quello che si è evoluto è soprattutto il "contorno" (insomma ci si è accorti che qualche miglioramento qua e la era meglio farlo).

In entrambi i casi (e specialmente quello di chernobyl) il problema non è AFFATTO stato tecnologico, bensì al 95% umano.
si ma a chernobil usavano i rbmk mentre nel resto del mondo i pwr che sono molto più sicuri

Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
secondo Rubbia "non esiste un nucleare sicuro"...

(http://www.repubblica.it/2007/03/sez...ia-solare.html)
certo se una batteria di un cellulare può esplodere figuriamoci una qualsiasi centrale da 1GW anche l'eolico se tocchi i fili elettrici o una pala ti da una botta sulla testa è poco sicuro

poi per cose serie meglio non postare articoli di giornali scandalistici. l'energia francese è al 20% nucleare? l'avrebbe detto rubbia? ma fatemi il piacere... la francia ha tra il 70 e 80% di nucleare... vuoi che rubbia non lo sappia? sicuramente il giornalista ha manipolato le informazioni (tanto per cambiare)
__________________
Wind3 4G CA

Ultima modifica di marchigiano : 27-04-2010 alle 14:41.
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2010, 14:58   #80
Steinoff
Member
 
L'Avatar di Steinoff
 
Iscritto dal: May 2009
Città: Side 7
Messaggi: 102
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
le scorie rimangono nella centrale fino a che i nuovi reattori non le useranno come combustibile. le scorie di francia e germania sono frutto di vecchie centrali, le nostre saranno più evolute
Ohhh, e ci mancava. Abbiamo le scorie evolute, che culo!
Cosi' evolute che ce le invidieranno all'estero. Ce le compreranno, ma noi niente, ce le terremo!
Ma di che generazione parli???
ma sai di che stai parlando?
Faremo terza, se va bene, oppure seconda generazione risistemata e corretta.
Ma per favore!!

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
secondo te in assenza di gravità una centrale a fusione è possibile? perchè mi pare di capire che ora il problema è sospendere in aria il nucleo altrimenti fonde tutto

si ma a chernobil usavano i rbmk mentre nel resto del mondo i pwr che sono molto più sicuri
ahhh sisi. Anche Chernobyl non sarebbe esploso se non avessero toppato le procedure. Certo, di potenzialita' sulla sicurezza erano gia' scarsini, ma loro si sono impegnati comunque. Pensa, se non si fossero sbagliati nelle manovre quella centrale sarebbe ancora li', funzionante. Invece hanno sbagliato le manovre, poi si sono dimenticati di altre cosettine trascurabili disattivate in precedenza, hanno infine nascosto e sottovalutato il problema generato. Sta cosa mi ricorda tanto casa nostra, sai? Sai il cemento fatto con sabbia di mare per specularci su?

Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
certo se una batteria di un cellulare può esplodere figuriamoci una qualsiasi centrale da 1GW anche l'eolico se tocchi i fili elettrici o una pala ti da una botta sulla testa è poco sicuro



Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
poi per cose serie meglio non postare articoli di giornali scandalistici. l'energia francese è al 20% nucleare? l'avrebbe detto rubbia? ma fatemi il piacere... la francia ha tra il 70 e 80% di nucleare... vuoi che rubbia non lo sappia? sicuramente il giornalista ha manipolato le informazioni (tanto per cambiare)

Ovviamente tu ne sai di piu' del Premio Nobel per la Fisica Rubbia in merito all'argomento, ed ovviamente anche scajola ne sa di piu' di Rubbia.
Carlo Rubbia
In Francia e Germania non hanno stoppato il nucleare, quindi e' normale che nel corso dei decenni abbiano raggiunto quote di produzione energetuica da nucleare di quella portata. Ma quali sono le prospettive per il futuro? su cosa stanno puntando?
Da noi invece il nucleare fu stoppato da un referendum nel 1987.
Credo tu sia in grado di comprendere senza ausilii o stimoli esterni che cio' comporta qualche lieve differenza a livello strutturale e logistico.
__________________
Evil Army wants you! Join the DarkSide Sed quis custodiet ipsos custodes? где гной, там разрез

Ultima modifica di Steinoff : 27-04-2010 alle 15:04.
Steinoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
Wi-Fi superveloce anche in giardino? FRI...
La Ford Focus va ufficialmente in pensio...
Booking.com integra Revolut Pay: nasce i...
DGX Spark a 175 fps con ray tracing su C...
Red Dead Redemption 2 Enhanced è ...
3Dfx Voodoo 2, una GPU nata con la scade...
Apple Watch: la Mela dovrà versar...
TIM e Nokia insieme per potenziare il 5G...
Musk lancia la nuova era dei DM su X con...
A Dallas Fort Worth entrano in azione se...
Black Friday HONOR: le promozioni su sma...
'È finalmente il momento': tutti ...
L'e-bike Also TM-B di Rivian ha una traz...
Scaldarsi con il mining di Bitcoin? Negl...
Valve sorprende: la nuova Steam Machine ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v