Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2009, 08:25   #61
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da =KaTaKliSm4= Guarda i messaggi
Voi state praticamente affermando questo :

Ad un neopatentato è meglio far guidare un A6 3.0 TDI con cambio automatico, invece di una fiat punto con cambio manuale...

Perchè in fin dei conti il cambio automatico è piu semplice da utilizzare per un neopatentato!

Frizione e cambio sono il lato oscure della guida!!!!
L'esempio non mi pare assolutamente calzante.
Quote:
(Riferimento all'articolo : http://www.appuntidigitali.it/2506/q...a-programmare/ ma dai )
Ma dai cosa? Chi l'ha scritto non è l'ultimo arrivato, e conosce "un pochino" il C e il C++.
Quote:
Sarà che ci ho sbattuto la testa con il C e ad uso didattico lo vedo ottimo....ma sono "opinioni opinabili"
Di gran lunga opinabili, e potremmo stare qui a parlarne per sempre.
Quote:
Sapete in elettronica qual'è una delle esercitazioni piu utili e funzionali?

Costruirsi un programmatore di PIC.....in base al vostro discorso invece il programmatore esiste...che lo costruisco a fare?
Secondo il tuo discorso, invece, dovremmo partire dalla meccanica statistica prima di arrivare a studiare il funzionamento del transistor (che ovviamente progetteremo in casa: sia mai che prendiano roba già fatta dagli altri!), e così via. Poi mi dici quand'è che, finalmente, comincerai a scrivere il tuo primo "Hello, world!".

Ma visto che sono magnanimo, ti concedo che, per iniziare a programmare, prima ti faccia le ossa con linguaggio macchina e lo studio dell'architettura interna dei microprocessori. Così le "basi" non ti mancheranno di sicuro.
Quote:
Ricordate che si sta parlando di linguaggi a scopo didattico....sai qual'è il peggior modo di iniziare a programmare? Vb6....non C!
Con VB6 sei più produttivo del C e non ti porti dietro le cattivi abitudini del C.
Quote:
E' verissimo il C è poco produttivo...ma ripeto sto ragazzo ORA non porta il pane a casa con la programmazione!Ne avrà di tempo per studiare linguaggi piu funzionali....
Python NON è un linguaggio funzionale.
Quote:
Senza nessuna polemica!Sono pure e semplici opinioni....
Ci mancherebbe: siamo qui per discutere.
Quote:
Originariamente inviato da VICIUS Guarda i messaggi
Nessuno mette in dubbio che sapere usare frizione e cambio sia fondamentale per guidare ma che non serve saperle usare per cominciare. Io ricordo che il mio istruttore mi accese la macchina, mi disse di togliere i piedi da freno e acceleratore ed ignorare il cambio. In questo modo mi ha fatto concentrare sullo sterzo dopo di che mi ha introdotto per gradini a tutto il resto. Linguaggi come Python e Ruby permettono a chi comincia di fare attenzione su concetti fondamentali ed impararli perfettamente prima di passare ad altro.
SE serve/irà passare ad altro.
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Non posso che darti ragione. Per questo mi permetto di parlar d'altro.
Inoltre, dipende da come intendi la produttivita': se un'azienda mi chiama perche' il loro software scritto in C/C++ e' instabile e perde memoria, ed il mio lavoro e' trovare e risolvere.... beh, non e' poco produttivo. O no?
E' chiaro che il contesto è fondamentale. Non scrivo (per adesso: poi nella vita non si sa mai cosa possa capitare ) firmware in Python, e se dovessi farlo molto probabilmente mi dovrei rivolgere al C o, peggio ancora, all'assembly.
Quote:
Probabilmente parli di produttivita' per il cliente finale: in generale, sembra che agli informativi piaccia lavorare molto per esser pagati poco, e sono proattivi in questo, nel senso che trovano sempre dei buoni suggerimenti da dare al cliente finale per ridursi lo stipendio
Del tipo: "se invece di usare questa tecnologia usi quest'altra, allora risparmi sul tempo di sviluppo", dove "tempo di sviluppo" = proprio stipendio.
Non la vedo così. Il tempo che risparmi per lo sviluppo di un progetto lo puoi dedicare ad altro. Anche a rifattorizzare lo stesso codice che hai scritto, in modo da renderlo più leggibile e/o manutenibile.
Quote:
Non in tutti i settori. Implementazioni del C le trovi dappertutto, per ogni sistema/processore.
Chiaro.
Quote:
Sara' perche' Java e' nuovo (avevo quasi finito la mia seconda laurea quando e' comparso) ma non ha una diffusione cosi' capillare.
Dalle poche statistiche che circolano ha una diffusione maggiore del C.
Quote:
D'accordissimo
Ho una visione pratica del problema, come avrai capito. E... non ho religioni
Idem, anche se sono LEGGERMENTE orientato su Python (anche perché finora l'ho usato e lo uso per un sacco di cose).
Quote:
Aggiungerei: poco
Purtroppo. :|
Quote:
La mia esperienza (non sono esperto del mercato italiano, ma di quello tedesco/cinese/statunitense/indiano/russo): i programmatori c/c++ vengono sempre pagati molto di piu' che un programmatore in un altro linguaggio.
Giusto? Sbagliato? Mi interessa il giusto. Quando pagheranno di piu' i programmatori Java o C#, faro' il programmatore nei suddetti linguaggi.
Mi sembra che i programmatori Java e C# (in particolare) non se la cavino male sul fronte lavorativo.
Quote:
Cmq ribadisco: e' importante conoscere un settore in cui applicare le conoscenze del linguaggio. Si e' richiesti soprattutto per questo
Concordo.
Quote:
Originariamente inviato da B|4KWH|T3 Guarda i messaggi
Guarda che è molto più facile guidare una A6 3.0 TDI che una panda di 20 anni fa col cambio semiscassato che non tiene il minimo

Scherzi a parte, il paragone per me non è per nulla calzante... La gente usa la macchina senza conoscere il dettaglio del motore: per quello ci sono gli specialisti
Si vocifera che il prossimo cambiamento del codice delle strada preveda lo studio obbligatorio della meccanica razionale per i patentandi.




















































__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 09:35   #62
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
credo che se si continua questo dibattito sul linguaggio da usare iniziero a programmare quando avro la barba bianca. volevo fare solo due domande.
quale il linguaggio piu utilizzato dalle aziende che producono software e giochi?
quest altra domanda e per chi lavora nel mondo della programmazione. che linguaggio utilizzate? cosa programmate?
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 09:49   #63
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
credo che se si continua questo dibattito sul linguaggio da usare iniziero a programmare quando avro la barba bianca. volevo fare solo due domande.
quale il linguaggio piu utilizzato dalle aziende che producono software e giochi?
quest altra domanda e per chi lavora nel mondo della programmazione. che linguaggio utilizzate? cosa programmate?
Non potevi saperlo, ma hai fatto una domanda tragica

Secondo me la lite si scatena perchè hanno ragione entrambe le fazioni;
se vuoi programmare come "ricercatore" cioè lo fai per sapere nel dettaglio come funziona tutto, allora ti conviene iniziare da C++.
Se invece ti interessa solo arrivare a risultati rapidamente Python o C# o Java sono la scelta giusta

Io consiglierei di iniziare "alto" per poi scendere, imparare tutto insieme con C++ potrebbe essere un'ammazzata che non si fa nemmeno all'università
Poi fai te!
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 09:58   #64
banryu79
Senior Member
 
L'Avatar di banryu79
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Padova
Messaggi: 4131
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
credo che se si continua questo dibattito sul linguaggio da usare iniziero a programmare quando avro la barba bianca.
Ti avevo proposto il link dell'articolo che hai già letto proprio per risparmiarti un thread (il solito thread) sui linguaggi da consigliare a chi inizia.

Che ogni sviluppatore abbia la sua particolare esperienza e veda le cose nella sua particolare prospettiva credo tu lo abbia ormai appurato, sia dall'articolo che da questo (come molti altri, analoghi) thread.
Tu altro non puoi fare se non farti la tua

Per cui, provando a considerare "iniziare a programmare", un passo alla volta, il primo passo secondo me (considerando che sei giovane, hai tempo e devi ancora affrontare l'università) è scegliere un linguaggio moderno, dinamico e di alto livello; cioè un linguaggio più "leggero da apprendere e di semplice utilizzo" degli altri linguaggi in modo da:
- imparare a usare un linguaggio più rapidamante;
- poterti concentrare su altri aspetti dello sviluppo che ti serviranno sempre e comunque in questa attività, e che devi coltivare bene fin da subito:
* capacità di problem solving;
* conoscenza e studio degli algoritmi e delle strutture dati;
* metodologie di sviluppo e progettazione di un sistema software.

Un linguaggio semplice e che ti permetta di concentrarti e esplorare il cuore dell'attività di sviluppo del software (e non impazzire dietro le idiosincrasie del linguaggio stesso) secondo me è la scelta migliore che puoi fare, per cominciare.

Per specializzarti, poi, quando avrai la tua esperienza e la tua congnizione di causa per decidere con un tuo criterio, cambierai strumento, e sceglierai il linguaggio che vorrai/dovrai usare per ottenere i risultati che ti prefiggi.
__________________

As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand.
If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it.
(Chris Crawford)
banryu79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 09:59   #65
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
credo che se si continua questo dibattito sul linguaggio da usare iniziero a programmare quando avro la barba bianca. volevo fare solo due domande.
Io te ne faccio una soltanto: vuoi iniziare a programmare da zero?

E ti offro una risposta in caso affermativo: scegli Python.

Altrimenti specifica meglio cosa vuoi fare, in modo da poterti fornire una risposta adeguata.
Quote:
quale il linguaggio piu utilizzato dalle aziende che producono software e giochi?
Tantissimi.

Per i giochi si usa il C++ come linguaggio "principale", mentre è di moda utilizzare Python o LUA per la parte di scripting e/o per il calcolo dell'IA.
Quote:
quest altra domanda e per chi lavora nel mondo della programmazione. che linguaggio utilizzate? cosa programmate?
Quasi sempre Python, e ci sviluppo dallo scriptino per risolvere problemi velocemente, a server (principalmente basati su Ice, ma anche HTTP).
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 09:59   #66
mindwings
Senior Member
 
L'Avatar di mindwings
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1278
Quote:
Originariamente inviato da Tommo Guarda i messaggi
Non potevi saperlo, ma hai fatto una domanda tragica

Secondo me la lite si scatena perchè hanno ragione entrambe le fazioni;
se vuoi programmare come "ricercatore" cioè lo fai per sapere nel dettaglio come funziona tutto, allora ti conviene iniziare da C++.
Se invece ti interessa solo arrivare a risultati rapidamente Python o C# o Java sono la scelta giusta

Io consiglierei di iniziare "alto" per poi scendere, imparare tutto insieme con C++ potrebbe essere un'ammazzata che non si fa nemmeno all'università
Poi fai te!
All'universita' di bari si utilizza principalemente Java e JavaCC (linguaggi di programmazione), ho saputo da un mio collega che ad un corso della laurea magistrale utilizzeranno python (per la gioia di cdmauro)
__________________
Non esistono grandi uomini, solo grandi ambizioni , realizzate da qualcuno che si è alzato dalla sedia per realizzarle!
mindwings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 10:13   #67
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 11:20   #68
TinMaster91
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 6
Beh io nn sono laureato e nemmeno diplomato...pero' sto studiando in un ITIS e studio per diventareperito informatico e il programma di studi inizia con programmazzione procedurale per poi passare alla OOP....fino all'anno scorso sistudiava il C al terzo anno....da quest'anno pero' si e' passati direttamente al c++ perche' il C e' un "sottoinsieme" del C++ quindi si possono usar ele funzionalita' del C usando C++....sinceramente quoto chi dice che usare il C/C++ sono i migliori linguaggi per IMPARARE a programmare...perche' ti costringe a imparare a usare funzioni,puntatori e hanno anke loro la loro buona libreria abbastanza vasta...
Si e' vero phyton e co saranno piu' sempplici da usare e piu' funzionali...ma se bisogna cominciare da 0 per arrivare a livelli sempre piu' alti...bisogna primafare una buona pratica e molti esercizi...cosa ke in phyton (leggendo il topic) penso sia inutile fareperche' gia' fatti....un programmatore deve riuscire a risolvere i problemi che gli si presentano davanti...iniziando a programmare con linguaggi "gia' fatti" mi sembra sconveniente...la cosidetta "pappa pronta" la si potra' avere quando le ossa ce le si e' gia' fatte...partire dal basso per arrivare in alto....scomposizione top-down > bottom up!! xD

ah...una citazione dagli appuntidigitali sul linguaggio da scegliere "Prima imparo a fare la divisione con la virgola a mano, poi uso la calcolatrice" bb

Ultima modifica di TinMaster91 : 22-06-2009 alle 11:22.
TinMaster91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 11:26   #69
Tommo
Senior Member
 
L'Avatar di Tommo
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1304
Quote:
Originariamente inviato da TinMaster91 Guarda i messaggi
Beh io nn sono laureato e nemmeno diplomato...pero' sto studiando in un ITIS e studio per diventareperito informatico e il programma di studi inizia con programmazzione procedurale per poi passare alla OOP....fino all'anno scorso sistudiava il C al terzo anno....da quest'anno pero' si e' passati direttamente al c++ perche' il C e' un "sottoinsieme" del C++ quindi si possono usar ele funzionalita' del C usando C++....sinceramente quoto chi dice che usare il C/C++ sono i migliori linguaggi per IMPARARE a programmare...perche' ti costringe a imparare a usare funzioni,puntatori e hanno anke loro la loro buona libreria abbastanza vasta...
Si e' vero phyton e co saranno piu' sempplici da usare e piu' funzionali...ma se bisogna cominciare da 0 per arrivare a livelli sempre piu' alti...bisogna primafare una buona pratica e molti esercizi...cosa ke in phyton (leggendo il topic) penso sia inutile fareperche' gia' fatti....un programmatore deve riuscire a risolvere i problemi che gli si presentano davanti...iniziando a programmare con linguaggi "gia' fatti" mi sembra sconveniente...la cosidetta "pappa pronta" la si potra' avere quando le ossa ce le si e' gia' fatte...partire dal basso per arrivare in alto....scomposizione top-down > bottom up!! xD

ah...una citazione dagli appuntidigitali sul linguaggio da scegliere "Prima imparo a fare la divisione con la virgola a mano, poi uso la calcolatrice" bb
Secondo me il fatto che alle superiori si fa così è più che altro un incentivo a NON farlo, vista la qualità (e l'aggiornamento) delle superiori italiane

Notare che siete passati al C++ nel 2009, quando sta in giro dagli anni 80 ed ora inizia ad essere vecchio
C'hanno messo 28 anni ad accorgersi che il C ne era un subset, saranno stati troppo avventati?
__________________
*ToMmO*

devlog | twitter
Tommo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 12:55   #70
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Non la vedo così. Il tempo che risparmi per lo sviluppo di un progetto lo puoi dedicare ad altro. Anche a rifattorizzare lo stesso codice che hai scritto, in modo da renderlo più leggibile e/o manutenibile.
Sempre che ti paghino suddetta attivita'. In realta', chissa' perche', l'attivita' di ricerca dei memory leak/crash/... e' sempre ben pagata (credimi) mentre l'attivita' di cui tu parli non lo e' mai.
Per questo motivo.... C/C++. Fine delle trasmissioni.
Saro' cinico, ma non esistono motivazioni tecniche che possano rimpiazzare quelle economiche. Soprattutto quando si parla del MIO, di portafoglio.

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Dalle poche statistiche che circolano ha una diffusione maggiore del C.
Dubito. Apri la finestra e guarda fuori. Cosa vedi? La tua auto? Allora vedi dei C/C++
Il ventilatore? C/C++ (per alcuni ventilatori l'ho scritto io, il software ).
Non hai il ventilatore perche' hai l'aria condizionata? C/C++ (come sopra )
Perfino i dispositivi che si programmano in Java sono programmati in C/C++.


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Idem, anche se sono LEGGERMENTE orientato su Python (anche perché finora l'ho usato e lo uso per un sacco di cose).
E fai bene, almeno dal punto di vista tecnico. E' noto che sei piuttosto bravo, quindi immagino che i tuoi soldini li porterai a casa.
Cmq resto convinto che al giorno d'oggi (22/06/2009) i programmatori che usano C/C++ siano mediamente piu' pagati, anche se il loro lavro e' meno produttivo.
E di questo me ne accorgo: posso scrivere lo stesso programma in linguaggi diversi, e quello che sara' piu' difficile da mettere a punto e' C/C++. Ma non e' questo il problema, visto che normalmente mi pagano tutto il tempo che perdo per metterlo a posto. Quindi?

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Mi sembra che i programmatori Java e C# (in particolare) non se la cavino male sul fronte lavorativo.
Facciamo tutti riferimento alle esperienze personali. Insomma, pecchiamo tutti dello stesso peccato


Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Si vocifera che il prossimo cambiamento del codice delle strada preveda lo studio obbligatorio della meccanica razionale per i patentandi.
Beh, sono sposato e ho due figli, ma direi che sarebbe opportuno studiare anatomia per avere la patente, soprattutto se non hai un appartamento a disposizione
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 13:04   #71
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
sottovento è un piacere rileggerti, ti si vede poco
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 13:13   #72
sottovento
Senior Member
 
L'Avatar di sottovento
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
Quote:
Originariamente inviato da ndakota Guarda i messaggi
sottovento è un piacere rileggerti, ti si vede poco
Grazie, grazie a tutti. Purtroppo il tempo e' poco, passo di qui raramente....
__________________
In God we trust; all others bring data
sottovento è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 13:53   #73
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da sottovento Guarda i messaggi
Sempre che ti paghino suddetta attivita'. In realta', chissa' perche', l'attivita' di ricerca dei memory leak/crash/... e' sempre ben pagata (credimi) mentre l'attivita' di cui tu parli non lo e' mai.
Per questo motivo.... C/C++. Fine delle trasmissioni.
Saro' cinico, ma non esistono motivazioni tecniche che possano rimpiazzare quelle economiche. Soprattutto quando si parla del MIO, di portafoglio.
Vero. Comunque lasciando perdere la rifattorizzazione, se finisci prima un lavoro puoi dedicarti a un altro.
Quote:
Dubito. Apri la finestra e guarda fuori. Cosa vedi? La tua auto? Allora vedi dei C/C++
Il ventilatore? C/C++ (per alcuni ventilatori l'ho scritto io, il software ).
Non hai il ventilatore perche' hai l'aria condizionata? C/C++ (come sopra )
Perfino i dispositivi che si programmano in Java sono programmati in C/C++.
E' difficile avere dei numeri su queste cose. Per le soluzioni embedded generalmente hai un progetto che viene venduto in miriadi di "pezzi", per cui, come dici, ovunque ti giri trovi software embedded.

Per quelle non embedded è più frequente la soluzione custom, studiata ad hoc. Quindi la trovi raramente in giro, se non per le applicazioni di più largo consumo.
Quote:
E fai bene, almeno dal punto di vista tecnico. E' noto che sei piuttosto bravo, quindi immagino che i tuoi soldini li porterai a casa.
Mai quanto reputo giusto. Ma qui penso sia un problema piuttosto comune.
Quote:
Cmq resto convinto che al giorno d'oggi (22/06/2009) i programmatori che usano C/C++ siano mediamente piu' pagati, anche se il loro lavro e' meno produttivo.
Può essere, ma non avendo dati oggettivi è difficile conoscere la situazione reale.
Quote:
E di questo me ne accorgo: posso scrivere lo stesso programma in linguaggi diversi, e quello che sara' piu' difficile da mettere a punto e' C/C++. Ma non e' questo il problema, visto che normalmente mi pagano tutto il tempo che perdo per metterlo a posto. Quindi?
Per te va bene così.

Io preferisco non perdere troppo tempo per un progetto. Finisco, testo, e, se possibile, mi dedico ad altro (meglio se una cosa del tutto nuova).

Quote:
Facciamo tutti riferimento alle esperienze personali. Insomma, pecchiamo tutti dello stesso peccato
Verissimo.
Quote:
Beh, sono sposato e ho due figli, ma direi che sarebbe opportuno studiare anatomia per avere la patente, soprattutto se non hai un appartamento a disposizione
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 13:57   #74
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
raga.. che vi devo dire.. ho iniziato a vedere il python (anche se a me mi attira da sempre il c/c++)

per ora, dato che ho iniziato ora, sono riuscito a capire piu sta cosa (l'ho scritta io )

n = 2
print n * n
print n / n
print n + n
print n - n

Secondo voi tra python e c/c++, qual eoffre maggiori possibilità di lavoro?
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 14:08   #75
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Ottima scelta.

C e C++ offrono maggiori possibilità lavorative.

Ma tu devi imparare, no? Intanto impara. Poi, acquisita la giusta mentalità, ti verrà più semplice passare a un altro linguaggio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2009, 19:51   #76
Giullo
Senior Member
 
L'Avatar di Giullo
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 702
Quote:
Originariamente inviato da PGI-Bis Guarda i messaggi
A me per C piace molto il classico Kernighan & Ritchie che ha tra l'altro il pregio di essere molto breve.

Io ti consiglio quello.
quotone, nn penso ci sia libro migliore per imparare il c .. oltretutto alcuni degli esempi utilizzati sono molto interessanti (tipo l'implementazione di malloc)
__________________
Le mie app per iphone:
Wow Minis Match Tracker ||| Wow Minis Hit Calculator (in review )
Frieza#916 @ SC2 ||| Giullo @ Steam
Giullo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 09:08   #77
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
ora mi faccio un po la mente da programmatore sbizzarrendomi con python... successivamente inizio il c e implemento il c plus plus... mi consigliate iibri cartacei per python per principianti, che nn hanno mai visto algoritmi ecc... grazie
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 09:19   #78
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
ora mi faccio un po la mente da programmatore sbizzarrendomi con python... successivamente inizio il c e implemento il c plus plus... mi consigliate iibri cartacei per python per principianti, che nn hanno mai visto algoritmi ecc... grazie
Guarda la mia firma.

Eventualmente trovi anche la versione PDF da stampare.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 09:34   #79
shinya
Senior Member
 
L'Avatar di shinya
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Bologna
Messaggi: 1130
Quote:
Originariamente inviato da Tony the beast Guarda i messaggi
ora mi faccio un po la mente da programmatore sbizzarrendomi con python... successivamente inizio il c e implemento il c plus plus...
Perfetto! Ci rivediamo tra 10 anni!
shinya è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2009, 09:51   #80
Tony the beast
Member
 
L'Avatar di Tony the beast
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da shinya Guarda i messaggi
Perfetto! Ci rivediamo tra 10 anni!
scusa l ignoranza ma l inglese ancora nn lo so perfettamente.. cosa ce scritto? ci sono tecniche per far prima di dieci anni?
__________________
PROCIO: intel e8400 cooled by Asus silent knight II MOBO: intel dg33tl VGA: ati 4830 ALi: trust 570w RAM: 2x2 gb kingston
Tony the beast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v