|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Leggo con stupore che alla fine molti utenti dicono che sostanzialmente destra e sinistra in fatto di ambiente sono la stessa cosa.
La sinistra ha sostenuto Kyoto, la destra era contraria e quando ha governato non ha fatto nulla, al contrario di molti altri paesi ed ora ci ritroviamo un ritardo pauroso causato dal disimpegno 2001-2005. Anzi, più che fare nulla, ha remato contro, come quando ha licenziato Carlo Rubbia. A beneficiare del lavoro di Rubbia sarà infatti la Spagna. La finanziaria 2007, tanto disprezzata dal centrodestra e dai suoi elettori, contiene norme innovative in fatto di ambiente, risparmio energetico e sviluppo delle rinnovabili. Sono norme all'avanguardia in Europa, giudicate dal centrodestra uno spreco inutile. Sono piccole differenze che fanno capire la l'ignoranza in materia da parte di un centrodestra che IDEOLOGICAMENTE pensa che qualsiasi cosa riguardi l'ambiente sia cosa sciocca da fanatici ambientalisti. Un pensiero basato sull'ideologia e sull'ignoranza, dato che le innovazioni richieste per il raggiungimento di quei parametri possono essere un volano per la crescita economica del nostro paese. Gli altri paesi europei più sviluppati l'hanno capito (compreso il commissario europeo per lo sviluppo economico), mentre il nostro governo preferisce stare a capo di un'armata brancaleone che ha interessi diversi dai nostri. E ancora c'è chi difende le posizioni del governo? Poi si leggono delle perle assolute, come chi sostiene che il problema delle emissioni è una bufala. Ma nessuno si è accorto che questa maggioranza è intrisa di ideologia (non ben identificata) e tutte le sue decisioni sono basate su questa? Siamo un popolo di faìne. ![]() Edit: Stiamo parlango di gas serra che provoca cambiamenti climatici, non di inquinamento dell'aria e basta. Ultima modifica di John Cage : 21-10-2008 alle 13:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Vercelli
Messaggi: 1874
|
http://www.repubblica.it/2008/10/sez...rammatico.html
Quote:
![]()
__________________
"Personalmente non ho nulla contro chi crede in un Dio, non importa quale. Sono contrario a chi pretende che il suo Dio sia l’autorità che gli permette di imporre delle restrizioni allo sviluppo e alla gioia dell’umanità" (Alexander S. Neill, «Summerhill», 1960). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#63 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
chiedo scusa ... ma con il famosissimo 20 20 20 .... in tutta europa rischieremmo di produrre semplicemente 1/8 del totale della co2 prodotta annualmente dalla cina !!!
In italia il costo del kwh è mediamente del 40% in più della media europea creando energia per oltre il 60 % da fonti non rinnovabili ( alta emissione di co e relativamete basso costo ) Supponendo che il riscaldamento globale sia esclusivamente antropico .. pensate veramente che il sacrificio ( economicamente tutt'altro che indifferente) di mezza europa ( chi ha il nucleare può permettersi di dare lezioni all'italia ... come il sarkoma d'oltralpe ha fatto oggi ) .. possa dare effettivamente qualche sollievo al clima ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#64 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Quote:
![]() Quote:
La centrale Andasol-1 è costata 310 milioni di euro, occupa 2 kilometri quadrati ed ha una produttività media di 18 MW: una MISERIA! ![]() Se per te questi sono "benefici"... Quote:
![]() Far sparire le lampadine ad incandescenza dagli scaffali? Quote:
![]()
__________________
![]() |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Quote:
E neppure io intendo in alcun modo giustificare i ritardi del nostro paese. Quote:
Biocarburanti (articolo 1, comma 367).Modificati gli obiettivi nazionali relativi all’immissione in consumo di biocarburanti e altri carburanti rinnovabili: le nuove soglie sono fissate all’1% entro il 31 dicembre 2005, al 2,5% entro il 31 dicembre 2008 e al 5,75% entro il 31 dicembre 2010. Edilizia ad alta efficienza energetica (articolo 1, commi 351 e 352). Diritto a un contributo per la realizzazione di nuovi edifici o complessi che rispettino i parametri di efficienza energetica. Fondo per lo sviluppo sostenibile (articolo 1, commi 1124 e 1125). Un importo di 25 milioni di euro l’anno per il triennio 2007-2009 è destinato al Fondo per lo sviluppo sostenibile, istituito nello stato di previsione del ministero dell’Ambiente. Fonti rinnovabili (articolo 1, commi da 1117 a 1120). Disposizioni in materia di fonti rinnovabili. Finanziamenti e incentivi pubblici finalizzati alla promozione delle fonti rinnovabili per la produzione elettrica sono concessi solo per la produzione di energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili, così come definite dall’articolo 2 della direttiva 2001/77/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio. Gestione dei rifiuti solidi urbani (articolo 1, commi 1108 e 1109). Fissati i seguenti obiettivi minimi di raccolta differenziata da raggiungere negli ambiti territoriali ottimali: 40% entro il 31 dicembre 2007, 50% entro il 31 dicembre 2009, 60% entro il 31 dicembre 2011. Installazione di impianti a Gpl o a metano su veicoli euro 0 o euro 1 (articolo 1, commi 237 e 238). Autorizzata la spesa di 50 milioni di euro l’anno dal 2007 al 2009 per interventi finalizzati a incentivare l’installazione di impianti a Gpl o a metano su veicoli euro 0 o euro 1. Le misure della tassa automobilistica previste per autovetture e veicoli per il trasporto promiscuo immatricolati come euro 1, euro 2, euro 3 o euro 4 non si applicano per i veicoli omologati dal costruttore per la circolazione mediante alimentazione, esclusiva o doppia, elettrica, a gas metano, a Gpl, a idrogeno. L’agevolazione di applica anche ai veicoli sui quali la doppia alimentazione venga installata successivamente all’immatricolazione. Motori ad alta efficienza elettrica (articolo 1, comma 358). Detrazione, per una quota del 20%, fino a un valore massimo della detrazione di 1.500 euro per motore, delle spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, per l’acquisto e l’installazione di motori ad elevata efficienza di potenza elettrica, compresa fra 5 e 90 kW. Pannelli fotovoltaici (articolo 1, comma 350). Nel regolamento edilizio comunale ai fini del rilascio del permesso di costruire, deve essere prevista l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica per gli edifici di nuova costruzione in modo tale da garantire una produzione energetica non inferiore a 0,2 kw per ciascuna unità abitativa. Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione (articolo 1, commi da 1126 a 1128). Istituzione di un Piano d’azione per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della Pubblica amministrazione Riqualificazione energetica degli edifici (articolo 1, commi da 344 a 349). Agevolazioni fiscali, sotto forma di detrazione dall’imposta lorda, per interventi di adeguamento degli edifici volti a garantire migliori risultati in termini di risparmio energetico (riduzione delle perdite di energia attraverso pareti, pavimenti, solai e finestre, promozione del solare termico e di nuovi edifici con alti standard energetici). Rottamazione (articolo 1, commi da 223 a 227). Per incentivare la riduzione dei veicoli euro 0 ed euro 1 contributo massimo di 80 euro per la rottamazione, a fronte della presentazione dell’apposito certificato. Chi effettua la rottamazione senza riacquistare può anche avere il totale rimborso dell’abbonamento al trasporto pubblico locale del Comune di appartenenza per un anno. Chi a fronte della sostituzione di un veicolo euro 0 o euro 1 con auto nuove immatricolate come euro 4 o euro 5 ha diritto a un contributo di 800 euro per il nuovo acquisto, che sale a 2mila euro per gli autocarri. Contributo di 1.500 euro per chi acquista auto nuove con alimentazione con gas metano o Gpl, elettrica o a idrogeno, incrementato di ulteriori 500 euro se l’emissione di CO2 sono inferiori a 120 grammi per chilometro (le agevolazioni sono cumulabili alle precedenti). Rottamazione frigo e congelatori, luci e motori industriali (articolo 1, comma da 353 a 356).Contributi per acquisti finalizzati a incrementare l’efficienza energetica per la sostituzione di frigo e congelatori con apparecchi di classe energetica non inferiore ad A+, per esercenti attività di impresa del settore commercio che svolgono interventi di efficienza energetica per l’illuminazione, per l’acquisto e la sostituzione di motori industriali. Rottamazione motocicli (articolo 1, comma 225). Dal 1° dicembre 2006 al 31 dicembre 2007 in caso di acquisto di un motociclo euro 3 con contestuale sostituzione di un motociclo euro 0 è concessa l’esenzione dal pagamento delle tasse automobilistiche per 5 anni. Il costo della rottamazione, al massimo di 80 euro, è a carico dello Stato. Sacchi non biodegradabili (articolo 1, commi da 1129 a 1131). Avvio dal 2007 di un programma sperimentale nazionale per la progressiva riduzione della commercializzazione di sacchi da asporto di merci che non risultino biodegradabili. L’obiettivo è di giungere al divieto di commercializzazione di sacchi non biodegradabili dal 1° gennaio 2010. Sistema integrato per il controllo e la tracciabilità dei rifiuti (articolo 1, comma 1116). Per il 2007 una quota non inferiore a 5 milioni di euro, in sede di riparto del Fondo unico investimenti per la difesa del suolo e tutela ambientale, dovrà essere destinato alla realizzazione di un sistema integrato per il controllo e la tracciabilità dei rifiuti. Quote:
Quote:
Quote:
![]() Ciao Federico |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#67 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
Quote:
La salubrità si rovina anche rompendo gli equilibri... Un bicchiere di vino a pasto si dice faccia bene, se ne bevi una damigiana vai al creatore... Che poi le emissioni antropiche non siano le sole responsabili non significa nulla, sono quelle su cui si può agire e non farlo è da stolti. Senza tenere conto che in un economia stagnante come la nostra puntare su un mercato come quello del risparmio energetico potrebbe essere fonte di una produzione di reddito (ditte che realizzano infissi e il loro indotto, ditte che producono isolanti termici , tecnici di vario genere:dall'ingegnere all'installatore al muratore....questo solo per citare il comparto della minimizzazione degli sprechi...) e di ricerca in campi di interesse mondiale e dalla sicura redditività.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Da quando in qua la rottamazione dei veicoli aiuta l'ambiente? ![]() Ed i pannelli fotovoltaici? Producono sì corrente senza inquinare (se si tralasciano i costi ambientali di produzione e smantellamento a fine vita), ma sono talmente dispendiosi da risultare un vero spreco di denare se non usati per i vantaggi che effettivamente offrono (cioè dare corrente dove la rete elettrica non può arrivare).
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#69 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Mi sa che le cose cambierebbero un pochetto... ![]() Quote:
__________________
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#70 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
Quote:
Devo trovare un pò di tempo per documentarmi per bene... ![]() Quote:
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Ultima modifica di Solertes : 21-10-2008 alle 14:14. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#71 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
|
Quote:
Quote:
![]()
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#72 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
![]() E l'edilizia ad alta efficienza energetica? Quelli non servono? La riduzione delle perdite di energia attraverso pareti, pavimenti, solai e finestre, promozione del solare termico e di nuovi edifici con alti standard energetici? L’obiettivo è di giungere al divieto di commercializzazione di sacchi non biodegradabili dal 1° gennaio 2010? La promozione delle fonti rinnovabili (compreso il fotovoltaico, specie dove serve e dove è opportuno) per la produzione elettrica? Non è molto, ma perché non vanno nella direzione giusta? ![]() Ultima modifica di John Cage : 21-10-2008 alle 14:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#73 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
Quote:
http://www.repubblica.it/2005/g/sezi...ia/rubbia.html questa ti mancava? ![]() Quote:
![]() Siamo un paese che non sa guardare avanti e che non crede nella ricerca. Per fortuna che ci rimangono gli scienziati che sanno tutto come te. ![]() Quote:
![]() cosa c'è di ideologico nel mio post? ![]() Ideologia pura allo stato brado. Non si può dire? |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Toscana
Messaggi: 146
|
Forse non l'anno licenziato direttamente ma è stato messo in condizione di dover andare all'estero se voleva attuare il suo progetto, e cmq riporto da wikipedia: Nel 2005 critica il governo Berlusconi sull'umiliazione che la ricerca in Italia sta subendo. Nel luglio dello stesso anno viene rimosso dall'incarico presso l'ENEA. Quote:
Riporta i dati corretti visto che non produce 18 MW ma ne produce 50 MW non occupa 2 kmq ma circa 51 ettari corrispondenti a 0,5 kmq. Inoltre dati di irradiazione di Guadix sono 4,75 kWh/m2/gg di media annua, con una punta di 7,2 kWh/m2/gg nei mesi di Giugno e Luglio. Località 37°17'51" Nord, Altitudine: 940 mt s.l.m. I dati di irradiazione di Ragusa sono 4,95 kWh/m2/gg di media annua, con una punta di 7,3 kWh/m2/gg nei mesi di Giugno e Luglio. Località 36°55'30" Nord, Altitudine: 636 mt s.l.m. ![]() ![]() ![]()
__________________
"E maggior fortuna sarebbe, se in Italia ci fossero più toscani e meno italiani." C.Malaparte Ultima modifica di kaysersoze : 21-10-2008 alle 15:16. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#76 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: N/E
Messaggi: 727
|
Quote:
"contribuisce, con la produzione di 157.4 milioni di kWh ogni anno, ad adempire agli impegni che la Spagna ha assunto a Kyoto per ridurre le emissioni." domanda: se un impianto produce 157.4 GWh all'anno ... qual'è la sua potenza media ? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
|
MaxArt si riferisce al fatto che per produrre l'energia elettrica necessaria al veicolo ci vogliono più idrocarburi di quanti ne consumerebbe direttamente il veicolo. Questo è vero.
Tuttavia veicoli ad energia elettrica o meglio ancora, ad idrogeno, potrebbero essere una soluzione se si riuscisse a disporre di grandi quantità di energia rinnovabile. Secondo molti scienziati, tra cui Rubbia, questa è una delle strade possibili da intraprendere. L'auto elettrica può essere comunque un aiuto per diminuire l'impatto dell'inquinamento nelle città. |
![]() |
![]() |
![]() |
#78 | |||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
|
Quote:
Dato per pacifico che le auto ad idrogeno (per gli svariati problemi tecnici di cui soffre la filiera dell'idrogeno e di cui non abbiamo ancora soluzioni a portata di mano) non faranno mai in tempo a diffondersi e dunque è inutile incentivarle, un giorno avremmo forse tutti motori elettrici sotto al cofano, ma al momento la qualità dell'aria non è un problema così gravoso tale da giusitifcare un'adozione massiccia dell'auto elettrica, che metterebbe ulteriormente in crisi il nostro bilancio energetico. Nettamente meglio le auto ibride, allora. Oppure le moto elettriche, se uno è disposto a rinunciare a parte della "filosofia" che sta dietro ad una moto (il cui motore non è sviluppato in base all'efficienza, ma al rapporto peso/potenza). Di certo, va in una pessima direzione l'adozione di biocombustibili, scelta ormai criticata a livello planetario. Quote:
Quote:
Quote:
Ci sono tante ragioni per andare cauti con le fonti rinnovabili, in particolar modo riguardano l'incostanza di tali fonti. E non sto parlando dei veti delle amministrazioni locali che si vedono deturpare il paesaggio, si badi. Quote:
Quote:
http://www.miniwatt.it/mwarchivio/mw...%20deserto.pdf (pagina 7) ![]() Quote:
157.4 / (365*24) = circa 18 MW ![]() ![]() Leggi pure, caro kaysersoze ![]() Quote:
In Italia nel 2007 si sono consumati circa 340 TWh di energia elettrica, equivalenti a circa 29.23 MTep (milioni di tonnellate di petrolio equivalente). Per l'autotrazione, consumiamo circa 42.7 MTep all'anno. Prova ad immaginarti lo sforzo da fare... Quote:
Se ha ragione Al Gore ed hanno ragione i catastrofisti come e peggio di lui, il Protocollo di Kyoto è carta straccia perché avrà un impatto ridicolo sulle conseguenze preventivate. Ci sarebbe allora da prospettare un piano di lunga durata e che porti cambiamenti radicali nel nostro modo di produrre energia. Nel frattempo, è doveroso cercare di definire meglio la questione.
__________________
![]() Ultima modifica di MaxArt : 21-10-2008 alle 18:38. |
|||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#79 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#80 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14031
|
Quote:
In secondo luogo (dal Corriere). Roma - “‘Sul Protocollo di Kyoto bisogna ricominciare daccapo, riconsiderare tutto partendo da ambiente, clima e energia, altrimenti l'economia europea andrà in affanno’. Detta così, da uno dei più accreditati climatologi in campo internazionale, il professor Franco Prodi, dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, fratello dell'ex presidente del consiglio Romano - scrive il CORRIERE DELLA SERA -, sembra una lancia spezzata a favore del governo italiano e contro la politica della Commissione Europea. Ma il professor Prodi non ama le semplificazioni. Il suo, precisa, è un ragionamento che parte dai dubbi della scienza sulla questione climatica e dalla solitudine dell'Europa. Che cos'è che non funziona nell'attuale trattato climatico? ‘Il Protocollo di Kyoto — risponde Prodi — è un gioco non condiviso. Grandi emettitori come Cina, Stati Uniti e India ne rimangono fuori. L'Europa ha fatto scelte virtuose, vincolandosi a un preciso calendario di riduzioni. Ma il suo contributo, portato avanti da sola o quasi, non è sufficiente a determinare un livello apprezzabile di riduzione dei gas serra su scala globale. C'è bisogno del contributo di tutti gli altri’. Prodi non ha dubbi che, se l'Europa decidesse di continuare a tagliare i gas serra da sola, compirebbe un'azione esemplare; ma è anche convinto che la pagheremmo cara dal punto di vista economico, sotto forma di perdita di competitività con gli altri Paesi fuori dai vincoli di Kyoto : (...) Quando suo fratello era a Palazzo Chigi, racconta Franco Prodi sorridendo, durante una delle emergenze rifiuti a Napoli lo chiamò: ‘Presentati in tv con la padella in mano e spiega agli italiani cosa fare con la spazzatura!’. In modo altrettanto pragmatico ora dice che le incertezze scientifiche sul clima sono inaccettabili e vanno superate: ‘I migliori modelli che sviluppiamo per capire quale riscaldamento avremo a fine secolo, indicano aumenti di temperatura da un minimo di 1 grado a un massimo di 7 — spiega —. La forbice è troppo ampia’. Per sconfiggere l'incertezza e avere indicazioni sul da farsi, sostiene lo scienziato, il meglio dell'intelligenza internazionale va investita nella fisica del clima, in modo analogo a quanto fu fatto nell'ultima guerra mondiale con la fisica nucleare. Ma la ricerca sembra l'ultima preoccupazione dei governi: ‘Il principale ente di ricerca, il Cnr — si lamenta Prodi — è allo sbando e in ristrutturazione da oltre dieci anni. I giovani se ne vanno all'estero. Un vero disastro. E non intravedo la volontà di intervenire con la decisione necessaria’”. (Il Velino) In terzo luogo in termini di energia rinnovabile l'Italia è già quarta a livello europeo in termini di produzione e in per quanto concerne la produzione/abitante di co2 siamo sotto la Germania http://www.rinnovabili.it/fonti-rinn...arta-in-europa oltre che avere un emissione di co2/abitante non particolarmente alta (7,9 tonnellate per abitante.) Pagare multe per degli assurdi accordi, quando Cina, India e Stati Uniti di questi accordi se ne fottono è ridicolo. Ultima modifica di zerothehero : 21-10-2008 alle 19:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:57.