|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 40
|
Quote:
La situazione che dipingi tu è veramente triste e non dubito che sia così da molte parti in Italia (per curiosità di che Università sei?). Però non è così ovunque, ad esempio la mia esperienza è ben diversa. Giusto per chiarire: non conosco il mondo universitario fin da quando sono nato, ma sto finendo un dottorato in ing dell'inf. al Politecnico di Milano. Ti assicuro che qui da noi le cose funzionano in maniera ben diversa e se avessimo qualche soldo in più non sarebbe male e, soprattutto, non sarebbero soldi buttati. Il punto del mio discorso è che troppo spesso viene spalata merda sul mondo della ricerca universitaria senza mai di valorizzare le cose buone che ci sono. Se si vuole che la ricerca in italia raggiunga livelli di ecellenza bisogna mettersi nell'ottica di: 1. premiare chi produce e penalizzare chi non lo fa 2. investire più soldi 3. cercare di coinvolgere anche il privato nella ricerca Io non credo che il punto 2 possa essere saltato... come ho detto prima i soldi non vanno investiti a piogga, ma comunque servono... la strategia del "vi diamo ancora meno soldi così eliminate gli sprechi" mi sembra che non stia funzionando granchè. Oltretutto, credo che ti sfugga anche una cosa: la maggior parte dei soldi che arrivano dallo Stato alle università sono per la didattica e non per la ricerca. Il personale strutturato (cioè assunto a tempo indeterminato) di un dipartimento è pagato principalmente per l'attività didattica che svolge. Per darti un'idea, un docente nel mio dipartimento ricevo 800 euro l'anno come fondi di ricerca, fondi che servono a pagare computer, viaggi per conferenze, licenze software, etc... Per darti un'idea ancora migliore delle forze in campo: un docente dell'EPFL e all'ETH (i due politecnici svizzeri di ecellenza) riceve ogni anno dallo Stato 650K euro come fondi di ricerca... quasi 1000 volte quello che arriva qui... Stando così le cose, cosa vogliamo pretendere? Ultima modifica di Dayadvham : 05-12-2007 alle 13:48. |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
I politecnici comunque non funzionano esattamente come le università, su questo sono d'accordo. Ti posso dire, senza entrare troppo nei particolari per ovvi motivi, che in un laboratorio dove ho lavorato si parlavano di fondi di 300k€, per produrre... niente. Sono qualcosa come quattro anni che lavorano senza avere nulla in mano, e chi ha qualcosa in mano viene buttato fuori, fondamentalmente. Come mi è stato confermato anche da gente che è dentro l'università da quarant'anni, ad oggi un universitario non può produrre, altrimenti mette in cattiva luce tutti gli altri. La persona con cui lavoro ora non vuole che si sappia nulla in giro del lavoro che stiamo facendo perchè altrimenti sarebbe ostacolato in tutti i modi. Ho visto io personalmente gente che iniziava ad andare in panico mentre portavamo dentro materiale, sinonimo di "lavoro in corso". Allora, in questo ambiente, anche chi vuole lavorare poi finisce per non farlo prima o poi. Vedi, tu stai finendo un dottorato, io ho lavorato con un assegno di ricerca e ti posso dire una cosa: la maggior parte di quelli che hanno queste forme di sfruttamento lavorano anche per gli altri per due motivi: a) sono dentro da poco e hanno ancora l'entusiasmo delle persone giovani b) sono sfruttati a livelli da pre-rivoluzione industriale Quando uno ottiene un posto fisso, la musica cambia notevolmente - è uno statale e si sa come funzionano i posti statali in Italia - generalmente si è fatto prendere dal clima universitario - non ha più la minaccia di finire a casa - normalmente si è rotto le scatole di lottare contro i mulini a vento - deve fare conto non più con l'andare a casa senza rinnovo ma con le logiche di potere interne all'università per cui si ritorna al discorso di partenza. Quello che voglio dire io, e che ti hanno confermato anche altre persone, è che ora come ora più soldi significa solo più sprechi e zero prodotto in più. Ora, se tu mi dici che per te le cose sono diverse io non sono nessuno per metterlo in dubbio o per dare giudizi, per cui mi fido di quello che dici. Però le possibilità che mi vengono in mente sono due, mandando a quel paese il "politicamente corretto": la prima è che tu viva una eccezione al sistema universitario italiano dovuta al fatto che stai in un politecnico, per cui tanto di cappello ma ritieniti fortunato; la seconda è che tu sia perfettamente adattato al sistema universitario, così come ho visto tanta gente, per cui di queste cose non se ne rendono conto. Ho conosciuto un dottorando che mi ha detto che è giustissimo che lui prenda 800€ al mese, che tanto basta fare qualche rinuncia, vivere in una stanza invece che in un appartamento, che è giusto così. Dopo questo, mi aspetto di tutto...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#63 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Io ho la fortuna di essere dentro il CNR e a stretto contatto con la ricerca universitaria. In effetti i fondi statali sono pochissimi, ma il CNR, a differenza dell'università, ha i progetti finanziati da privati... Il PC da cui vi scrivo, il mio assegno di ricerca e motle apparecchiature sono state comprate con soldi di PRIVATI. Il pubblico copre solo i costi di gestione (cancelleria, corrente, ecc) e gli amministrativi... Persino il costo dei ricercatori a tempo indeterminato deve essere caricato (parzialmente, ma spesso totalmente) su qualche progetto privato... Non ci possiamo lamentare noi: lavorando nel campo dell'imaging medico e avendo molte pubblicazioni alle spalle (nonchè fornendo un servizio quasi unico a livello mondiale) i "clienti" non mancano. Questa è vera meritocrazia: gli istituti che non producono, semplicemente non attirano fondi di privati. E qui tutto è per regolare concorso (con analisi titoli e colloquio) e meritocrazia.
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
|
|
|
|
|
|
#65 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Quote:
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Quote:
Pagato in vergini virtuali? |
|
|
|
|
|
|
#68 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Infatti ci vorrebbe uno sciopero di tutto il precariato sfruttato, ma non all'italiana bensì alla francese, ad oltranza. Oppure come stanno facendo gli sceneggiatori delle serie tv americane: finchè non c'è una proposta accettabile, gli schiavi si ribellano.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#69 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
ma potrete vendere le nuove banane made in China
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
![]() Chimici di tutto il mondo! Riprendiamoci la teoria dei sistemi a molti corpi! P.S.: A parte tutto la chimica teorica e la fisica hanno molti punti di contatto pur mantenendo degli approcci (molecolare vs particellare) completamente diversi e pur occupandosi di diversi ambiti... In fondo il punto di partenza della chimica teorica e' poi sempre la meccanica quantistica...
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#71 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
|
Quote:
Quote:
Guarda, parlando con dei chimici mi sono convinto che la chimica teorica e la fisica hanno ben più di qualche punto in comune: sono proprio la stessa cosa guardata da due differenti prospettive.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai |
||
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Trento, Pisa... ultimamente il mio studio...
Messaggi: 4389
|
Quote:
Secondo me e' abbastanza fondamentale come distinzione... ...ma stiamo portando il thread OT (E io non posso, senno' mi caziano, giustamente! )
__________________
"Expedit esse deos, et, ut expedit, esse putemus" (Ovidio) Il mio "TESSORO": SuperMicro 733TQ, SuperMicro X8DAI I5520, 2x Xeon Quad E5620 Westmere, 12x Kingston 4GB DDR3 1333MHz, 4x WD 1Tb 32MB 7.2krpm
|
|
|
|
|
|
|
#73 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
|
http://espresso.repubblica.it/dettag...18267&ref=hpsp
Quote:
Ultima modifica di ania : 27-12-2007 alle 01:26. |
|
|
|
|
|
|
#74 |
|
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
|
Così AHIME' vincono i reparti di R&D delle aziende.....e normali laureati assunti fanno ciao ciao ai dottorandi per compentenza, dinamismo e pure fantasia.
Oltre che per stipendio ovviamente. Roba da far accapponare la pelle per quelli - come me - che sono cresciuti credendo nell'università come luogo di eccellenza. |
|
|
|
|
|
#75 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Pavia.. a volte Milano o Como...talora Buccinasco! Firenze fino al 15/7
Messaggi: 2143
|
articolo ECCELLENTE!!
ma dove l'hai pescato? ricalca al 100 % il mio pensiero.
__________________
"Le masse sono abbagliate più facilmente da una grande bugia che da una piccola". (Adolf Hitler) "Se sei bello ti tirano le pietre, se sei brutto ti tirano le pietre. se sei al duomo ti tirano il duomo". (cit. un mio amico )
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Ania |
|
|
|
|
|
|
#77 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
Non pensavo che gli altri istituti del CNR fossero messi così male... Quello dove lavoro (a proposito: ho vinto un concorso per ricercatore a tempo determinato...
Poi ovviamente ci sono ricercatori che lavorano in altri campi, ad esempio cardiologia: la mia collega fa continuamente trial clinici su scintigrafie miocardiche e correlazione tra diabete, ipertensione e eventi cardiaci (infarto ecc...)... Produciamo abbastanza anche nel campo della radioterapia (tumori) e della radioterapia metabolica (cura di tumori tramite isotopi radioattivi, per lo più alla tiroide)...
__________________
0 A.D. React OS La vita è troppo bella per rovinarsela per i piccoli problemi quotidiani... IL MIO PROFILO SOUNDCLOUD! Ultima modifica di bjt2 : 27-12-2007 alle 09:48. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:43.














)
Poi ovviamente ci sono ricercatori che lavorano in altri campi, ad esempio cardiologia: la mia collega fa continuamente trial clinici su scintigrafie miocardiche e correlazione tra diabete, ipertensione e eventi cardiaci (infarto ecc...)... Produciamo abbastanza anche nel campo della radioterapia (tumori) e della radioterapia metabolica (cura di tumori tramite isotopi radioattivi, per lo più alla tiroide)...








