|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#61 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Lecce
Messaggi: 171
|
Ciao ragazzi, scusate se mi inserisco proprio ora.
Vorrei comperare della carta per stampare qualche foto con la mia Epson DX6000. Si tratta di poche foto. Ho cercato la carta epson, ma per inchiostri durabrite ho trovato solo dei fogli formato 10x15 che sono decisamente pochi per me. Vorrei fogli formato A4, ma ho trovato solo la "ultra glossy" (sempre epson) che non so se sia adatta alla mia DX6000 e agli inchiostri durabrite. Voi cosa mi consigliate? Grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#62 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: venezia
Messaggi: 1193
|
i consigli sono utili ma... la miglior cosa è provare
(non uso i durabrite, altrimenti ti avrei consigliato)
__________________
non tutto ma un pò di tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#63 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Lecce
Messaggi: 171
|
Quote:
Dunque la migliore cosa è provare si, ma se si ha a disposizione un forum sul quale si possono condividere idee ed esperienze per aiutare il prossimo a non ripetere i propri errori, perchè non sfrittarlo? ![]() Dunque io resto in attesa di consigli ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#64 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: venezia
Messaggi: 1193
|
hai ragione, e provare su altri tipi di carta fotografica con un minor costo? non esiste solo la epson,
ma con la stampante non era incluso niente? ad esempio sulla mia c'era un set di inchiostro (cartucce di prova quindi contenuto scarso) alcuni fogli di carta fotografica 10x15 e mi sembrava ci fosse anche un cd stampabile (o quello l'ho preso a parte? non me lo ricordo più)
__________________
non tutto ma un pò di tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#65 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Lecce
Messaggi: 171
|
Quote:
Le cartucce hanno contenuto ridotto si, pe la carta invece pensavo di prendere la epson per avere un risultato migliore. Ma non avendo alcun tipo di esperienza a riguardo, mi sono rimesso ai vostri consigli. Non sono obbligato ad usare carta Epson, vorrei però che qualcuno mi indirizzasse su qualche tipo di carta che garantista buoni risultati (formato 10x15 e anche superiore), quali marche prediligere e magari dove reperirle a prezzi decenti ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#66 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
se vuoi stampare le foto, male non vengono, comunque. Per cui non sarà una grossa spesa 17€, immagino, tanto per stampare degli A4 in qualità fotografica fai fuori le cartucce, comunque. Per cui io ti posso solo dire che con la Ultra glossy 300g/mq mi sono trovato bene, ma ti parlo del 10x15, sull'A4 immagino che la qualità sia egualmente valida.
Tempo fa presi della carta che costava poco ma non c'è paragone in termini di "effetto fotografia", sia come spessore, che come lucentezza e assorbimento del colore |
![]() |
![]() |
![]() |
#67 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Vorrei comprarmi la epson dx5050, non c'è un'opzione tipo bozza veloce per non consumare tanto? Si puo disattivare la pulizia all'accensione?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#68 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: venezia
Messaggi: 1193
|
preferenze stampa, bozza, certo che c'è, ma come bozza verrà uno schifo
__________________
non tutto ma un pò di tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#69 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Una impostazione di stampa con un buon rapporto qualità/prezzo (stampo quasi semper in bianco e nero)??? Per la pulizia all'accensione nessuno sa come disattivarla??? Si può stampare in bianco e nero anche se è finita la cartuccia di un colore???
|
![]() |
![]() |
![]() |
#70 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
che io sappia no e no.
Sono sicuro che per vecchie stampanti qualcuno aveva trovato come smanettarci nel firmware per evitare inutili sprechi. Per esempio, altra cosa, se non ti interessa che spari fuori i fogli a cannonate, con una combinazione dei tasti dal pannellino avevo settato la mia vecchia canon in modalità soft (tipo "notte" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#71 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: venezia
Messaggi: 1193
|
puoi cliccare su proprietà, altre impostazioni, scala di grigi,
così userai solo il nero
__________________
non tutto ma un pò di tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#72 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Ok, grazie.
Comunque ora ho una hp1215 e non stampa piu, contando che non stampo tanto max 60 pag all'anno e che se stampo, stampo tanto nello stesso periodo ma lascio la stampante per 3-4 mesi senza stampare, non è che quando voglio stampare dopo una lunga pausa poi non stampa piu (testine otturate o inchiostro asciugato)??? Io la uso anche per scannerizzare, il fatto che se io scannerizzo e poi sul pc vedo il testo su word e lo posso modificare, dipende dalla stampante o da programmi esterni??? se dalla stampante, con questa potrei farlo??? |
![]() |
![]() |
![]() |
#73 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: venezia
Messaggi: 1193
|
per stampare testi dallo scanner devi avere un programma ocr, non dovresti avere difficoltà nel trovarlo (free) in teoria se non utilizzi la stampante per lunghi periodi di tempo c'è la probabilità che l'inchiostro si secchi sulle testine di stampa (epson ma non solo, solo che se si secca su epson sono guai per via delle testine incorporate nella stampante) se usi una stampante con inchiostri pigmentati il rischio di essicazione è leggermente maggiore, però devo dirti che ho tenuto spenta una epson R200 per circa 6/8 mesi ma poi grazie anche al programmino famoso sono riuscito a rimetterla in funzione (testine essiccate incluse, ma forse non erano completamente essiccate)
__________________
non tutto ma un pò di tutto |
![]() |
![]() |
![]() |
#74 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 5101
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#75 |
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 8
|
La epson che io sappia ha sempre le testine incorporate nella stampante: ciò ha come vantaggio il costo nettamente inferiore delle cartucce (vedi il costo delle cartucce hp), e come svantaggio che se la lasci per tanto tempo spenta rischi che si tappi qualche ugello della testina (dato il costo della sostituzione della testina in quei casi la butti).
Per quanto riguarda le cartucce commerciali, ho una d78 che usa le stesse cartucce: la epson ha cambiato in tutte le stampanti prodotte da febbraio 2007 in poi la gestione del chip presente sulle cartucce. Ciò ha comportato la non compatibilità con le cartucce commerciali in commercio. Alcuni produttori hanno già provveduto a realizzare i nuovi chip compatibili senza il bisogno di fare nessun "lavoretto" sulla stampante. Io personalmente uso delle cartucce compatibili ricaricabili (hanno un tappino di gomma sulla parte superiore in cui infilare l'inchiostro con una siringa) dotate di chip autoresettante (basta togliere la cartuccia dall'alloggiamento che il chip si resetta) e mi trovo molto bene. Il produttore è stato indicato in qualche post precedente, le cartucce ricaricabili le paghi 6 euro, già piene, gli inchiostri della stessa marca ad un negozio vicino casa li ho trovati a 6,5 euro per 100ml... quindi una ricarica da 10 ml mi costa 65 centesimi.... per le foto onestamente noto un leggero viraggio verso il rosso, quindi se si vuole avere maggiore fedeltà bisognerebbe usare dei soft per la calibrazione del profilo di colore. Inoltre vorrei far notare che la pulizia delle testine all'accensione non è da considerare così dannosa: è vero che viene consumato inchiostro (in realtà molto meno di quello di una tradizionale pulizia delle testine) ma ciò permette di preservare a lungo la vita delle testine evitando che si tappino. Preciso inoltre che in genere tutte le epson non stampano se anche solo una cartuccia risulta vuota, e che lasciare la cartuccia vuota non brucia la testina ma semplicemente fa seccare il poco inchiostro rimasto molto velocemente tappando gli ugelli della testina. Ciò che non mi piace e che non viene data la possibilità di pulire una sola testina (come alcuni produttori permettono di fare) Ultima modifica di mr60 : 18-09-2007 alle 00:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#76 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1691
|
c'è un modo per far accendere automaticamente la stampante?cioè la mia vecchia stampante quando accendevo la ciabatta della corrente andava automaticmante in standby questa invece devo accenderla io tutte le volte
__________________
Stacker Coolermaster;Intel Core 2 duo E6600 3,2 ghz (400x8) ,Arctic freezer pro7;Asus P5B DELUXE Skt775;Seagate 320GB SATA-II 7200rpm 16MB;TEAM DDR2 PC5300 667-444 Elite 1GBx2 CL=4-4-4-12(800 mhz 55516);Samsung SH-W183A/BEBN 16x SATA black;Radeon hd2600XT 256MB PCI-E Peak;Dvb-T pinnacle;Dvb-S Ss2;5.1 labtec, Lcd benq T705,netgear 834gv3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#77 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7072
|
....mmmm è così grave?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#78 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 1691
|
beh se parliamo di cose gravi eliminiamo il 99% del forum
__________________
Stacker Coolermaster;Intel Core 2 duo E6600 3,2 ghz (400x8) ,Arctic freezer pro7;Asus P5B DELUXE Skt775;Seagate 320GB SATA-II 7200rpm 16MB;TEAM DDR2 PC5300 667-444 Elite 1GBx2 CL=4-4-4-12(800 mhz 55516);Samsung SH-W183A/BEBN 16x SATA black;Radeon hd2600XT 256MB PCI-E Peak;Dvb-T pinnacle;Dvb-S Ss2;5.1 labtec, Lcd benq T705,netgear 834gv3 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:09.