|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#61 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Spero di essere stato chiaro, in pratica con i pochi mm di diametro dei diaframmi delle ottiche delle compatte, si arriva presto alla impossibilità di usare diaframmi chiusi e pù diminuiscono le dimensioni dei pixel e più si accentua questa caratteristica. Per questo, le ottiche per grande e medio formato arrivano anche a chiusure di f.64 mentre non lo fanno quelle per il 35mm.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#62 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#63 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#64 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
interessanti informazioni
chissa' se riusciranno a scavalcare anche questo limite ! dovremmo aspettare un po' di anni pero'... 17mpixel su 1/1.8 sono lontani... |
|
|
|
|
|
#65 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
e poi davanti che vetro gli mettiamo???
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#66 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
nel giro di sei anni ho visto passare 0,25um - 0,18um - 0,15um - 0,13um - 0,11um - 90nm e il prossimo chip nel 2006 lo faremo in 65nm Un grosso passo secondo me gia' c'e' stato, ed e' proprio il passaggio dal ccd al cmos. Il passaggio al cmos ha dato la possibilita' di sfruttare una tecnologia gia' ben nota e gia' ben piu' performante. Certo e' che le strategie di marketing impongono un freno alla velocita' di evoluzione.
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#67 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
quando usci' il pentium girava la voce che i processori non potevano superare gli 88Mhz altrimenti sarebbero disturbati dalle radio FM... (adesso siamo 3.800 Mhz...) Non piu' di 28.000 bit/secondo (o giu' di li') sul doppino telefonico (a casa ho Alice 4 Mbit...) vero che siamo in un altro campo, ma chissa' quanto corrisponde esattamente il potere risolutivo di una lente di una macchina fotografica attuale ? |
|
|
|
|
|
|
#68 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#69 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
non è che poi, sul sensore 1/1.7" da 10 mp dobbiamo montarci dei vetri a livello dei leica (non i panasonic W la 1D e la 5D
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u Ultima modifica di marklevi : 16-11-2005 alle 13:47. |
|
|
|
|
|
|
#70 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
28.000 bit/sec sono poco piu' di 3Kbyte/s, diciamo la meta' del 56k ricordo che a scuola (sistemi) studiai un teorema (di Shannon ??) che stabiliva che su un doppino telefonico con frequenze utili da 300 a 3400 Hz non potevano passare piu' di 3-4 Kbyte/s in realta' aveva quasi ragione (anche perche' con la modulazione V90 e 92 era stata passata la soglia ma semplicemente... hanno visto che c'era tanta banda in alto che poteva essere usata (sopra i 3.4 Khz) e.... l'hanno usata ! (ADSL) |
|
|
|
|
|
|
#71 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
cioe' non capisco perche' fasciarsi la testa prima di averla rotta ! magari hai ragione, ma e' quasi impossibile scoprirlo adesso... P.S: non mi fraintendete, io sbavo per il full-frame !! |
|
|
|
|
|
|
#72 | |
|
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pavia
Messaggi: 198
|
Quote:
raggiunge i 60Mbit/sec
__________________
Canon EOS 350D - Kit Canon 18-55mm f3,5-5,6 - Canon 50mm f1,8 Sigma 70-300mm f4-5,6 Macro Super II Qualche foto |
|
|
|
|
|
|
#73 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
io ho sempre saputo così e l'ho letto sui forum giusti
un sensore da 8mp, sulla minolta a2, non ha vantaggi in fatto di dettagli catturati rispetto alla sorellina a1 per il limiti della pur buona ottica. ... la densità di pixel non può andare oltre certi limiti. meglio elementi fotosensibili grandi
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#74 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Tutto bello e tutto vero, però non si può andare oltre alle caratteristiche fisiche degli oggetti, vero che la tecnologia può arrivare a mettere cento milioni di pixel in un millimetro quadrato, però le caratteristiche fisiche della luce mica cambiano per questo, se un obiettivo risolve le famose 150 coppie di linee per millimetro (ottima ottica) puoi metterci dietro qualsiasi sensore però la risoluzione massima sarà sempre quella dettata dall'anello più debole della catena.
La cosa più limitante comunque resta il disco di Airy, che sembra non aver suscitato interesse, se già oggi con i sensori da 8MP e 2/3" si è ai limiti della risoluzione a causa del limitato diametro dei diaframmi, con sensori ancora più densamente popolati di pixel si dovrà necessariamente operare a tutta apertura pena un decadimento della risoluzione molto evidente.
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
#75 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
ma se comparata con tutte le sorelline 8mpixel 2/3 e' la peggiore ! http://www.dpreview.com/reviews/koni...aa2/page19.asp risoluzione della A1: http://www.dpreview.com/reviews/mino...ea1/page20.asp A1: orizz 1300 vert 1150 A2: orizz 1600 vert 1400 Olympus 8080: orizz 1750 vert 1650 la A2 ha guadagnato 1600/1300= 23% di risoluzione orizzontale e 1400/1150 e 21% di risoluzione verticale figuriamoci rispetto alla migliore 8mpixel 2/3, la Olympus N.B. il differenziale in orizz e vert tra una 8 mpixel ed una 5 e' il 25%...
|
|
|
|
|
|
|
#76 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
Quote:
sulla seconda, prova a guardare i risultati in fondo alla pagine della Panasoni FZ30: http://www.dpreview.com/reviews/pana...z30/page15.asp la Pana (sesore 1/1.8) risolve 1750 orizz e 1800 in vert, battendo anche la Olympus 8080 orizz 1750 vert 1650 (sensore 2/3). io sono dell'idea che i sensori 2/3, pur con pixel pitch + grande non sono un gran progetto, al contrario dell' 1/1.8 8mpixel che sembra un signor sensore (Panasonic FZ30, Sony N1) |
|
|
|
|
|
|
#77 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Per quanto riguarda i sensori, quelli da 8MP e 2/3" hanno una tecnologia più vecchia di un paio di anni e le lenti della Panasonic sono note per la loro bontà
__________________
焦爾焦 |
|
|
|
|
|
|
#78 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Milano
Messaggi: 1173
|
d'accordo, occorre pero' verificare QUANDO si arrivera' oltre !
sicuro i sensori da 2/3 sono piu' vecchi del nuov 1/1.8, ma infatti tutta questa discussione nasce dal fatto che, migliorando la tecnologia di costruzione, si migliorano via via i sensori. ne consegue che il "sensore del thread" potrebbe anche essere un buon sensore. P.S. per il rumore, guarda le foto della Sony N1 che, con un approccio diverso nel trattamento delle immagini, risulta piu' pulita e con una definizione simile (se hai voglia prova a confrontare in questo sito (www.dcresource.com) le img della Pana FZ30 e della Sony N1. P.S.2: Ho racimolato in rete (purtroppo non so' dove... ) delle img fatte da un tipo ad una fiera con la Sony N1 a iso 200,400 e... 800. Sono incredibili, la perdita di dettaglio alzando gli ISO e' ridotta almeno fino a 400, ma il bello che anche 800 e' usabile ! Se ti fa' piacere te le mando via mail (capiente pero' !) P.S.3: certo che le lenti Panasonic sono proprio buone se con un 35-420 (12x) risultano meglio delle 35-140 (5x) della Olympus. Ultima modifica di fabry74 : 16-11-2005 alle 18:05. |
|
|
|
|
|
#79 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14975
|
Quote:
Quote:
__________________
焦爾焦 |
||
|
|
|
|
|
#80 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
ma poi, ok, il nuovo 10mp sarà eccellente. i vetri che gli metteranno davanti saranno fantastici... ma 10mp... per una MemoryStick capiente quanto serve... valla a comprare... Furba la Sony
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:31.



















