Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-03-2008, 17:29   #61
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Quote:
Originariamente inviato da bulletxt Guarda i messaggi
@havanalocobandicoot
cercherò di spiegarti esattamente la situazione reale, perche' vedo che qui tutti parlano ma non entrano nel nocciolo della questione. spero ti leverò ogni dubbio.
Se litigare tra di noi serve per stimolare interventi come questo allora continuiamo... Complimenti bulletxt
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 17:42   #62
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
per sintetizzare con le distribuzioni più facili (mi riferisco a mandriva perchè è quella che conosco meglio, ma lo stesso principio vale con suse, fedora, debian, ubuntu, mepis, ....) installare uno o più soft si riduce a poche banalissime operazioni (per almeno il 90 % dei soft)

1) impostare i repository (cioè i server sui quali sono presenti i "pacchetti" da scaricare ed installare)

2) aggiornare l'elenco dei soft disponibili (va fatto la prima volta e poi è bene farlo ogni volta che si vuole installare qualcosa)

3) con un comando si può installare un pacchetto (od un elenco di pacchetti) od aggiornare l'intera distribuzione

Tradotto in pratica con mandriva:

# urpmi.addmedia indirizzo/nome_repository

Un esempio di repository completo, per mandriva 2008 i586 ricavato dal sito easyurpmi.zarb.org

# urpmi.addmedia --update plf-free http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/...e/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia plf-free_backports http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/...s/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update plf-nonfree http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/...e/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia plf-nonfree_backports http://mdk.linux.org.tw/ftp/pub/plf/...s/binary/i586/ with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia main ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...a/main/release with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update main_updates ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...a/main/updates with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia main_backports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...main/backports with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia contrib ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...ontrib/release with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update contrib_updates ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...ontrib/updates with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia contrib_backports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...trib/backports with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia non-free ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...n-free/release with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia --update non-free_updates ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...n-free/updates with media_info/hdlist.cz
urpmi.addmedia non-free_backports ftp://bo.mirror.garr.it/mirrors/Mand...free/backports with media_info/hdlist.cz

Lo copy/incolli in una console come root

Quando ha finito di scaricare l'elenco dei soft disponibili, con un solo comando puoi aggiornare completamente la distribuzione

# urpmi --auto-select -a

se invece vuoi installare soft.

# urpmi -y kdenlive audacity avidemux2 devede kino

ti installa kdenlive, audacity, avidemux2, devede, kino

D'ora in avanti con un semplice

# urpmi.update -a

aggiorni l'elenco dei pacchetti disponibili e con

# urpmi nomepacchetto

li installi.

Per i pacchetti che non si trovano nei repository che hai impostato prima sovente è sufficiente cercarli su "rpmfind.net" per la propria distribuzione.

Quando li hai trovati è sufficiente un click sopra il nome e RPM li installa,

Esistono anche dei "binari" già pronti che non vanno installati, ma solo "usati", si scaricano, si scompattano (sovente sono compattati in formato tar.gz), basta cliccarci sopra e vengono scompattati (l'eseguibile in genere ha estensione.bin o .run)
per eseguirli è sufficiente dare in una console il comando

./nome_eseguibile

ed il programma parte.

Infine esistono i programmi non "pacchettizzati" per la propria distribuzione e di cui sono disponibili solo i sorgenti. In questo caso bisogna scaricarli, compilarli e poi installarli e le cose si complicano un pò (se uno non l'ha mai fatto), ma comunque non è nulla di tragico.

L'evenienza di dover compilare qualcosa, però, se si usa una delle distribuzioni maggiori è piuttosto rara.

In definitiva é un pò come quando si acquista un'auto nuova: gli si fa un giro attorno, si apre il cofano per vedere dove sono i vari tappi per i rifornimenti, l'astina per controllare il livello dell'olio, com'è il comando del cambio e dove sono le marce, le frecce ed i comandi dei fari, ecc... ecc..., poi si prova a mettere in moto e si fanno quattro passi per vedere come risponde il freno, dove "stacca" la frizione ecc...

Infine si apre il libretto "uso e manutenzione" e gli si da un'occhiata.

Tradotto in Italiano, se tutto il tempo che hai impiegato a scrivere ed a rispondere in questa discussione, lo avessi "sprecato" a leggerti il "manuale garatti" ora saresti un felice utente di mandriva, invece dalle tue domande e dai tuoi interventi si capisce che in merito a linux hai ancora poche idee ... ma sufficientemente confuse ...

... ammazza che sintesi, due pagine ...

Dimenticavo: se non ti va di imparati alcuni (pochi) comandi a memoria o ad andare a rivederteli quando ne hai bisogno con un "man urpmi" c'è l'interfaccia grafica, ma è un pò come andare a passare a Palermo per andare da Milano a Roma.

Ultima modifica di mykol : 25-03-2008 alle 18:00.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-03-2008, 18:09   #63
Alessandro17
Senior Member
 
L'Avatar di Alessandro17
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
per sintetizzare con le distribuzioni più facili (mi riferisco a mandriva perchè è quella che conosco meglio, ma lo stesso principio vale con suse...
Non esattamente. SUSE ha reso le cose a prova di idiota, perche' col modulo YaST "Community Repositories" tutto quello che devi fare e' cliccare nella lista cio' che vuoi attivare. Ti diro' di piu', molti pacchetti sono "installazioni con un solo click", piu' facile di Windows.
Anche Parsix, Mepis o PCLinuxOS e derivati sono molto semplici, perche' i repositories sono gia' impostati.
Per questa ragione sono in disaccordo con bulletxt quando dice che "linux non sarà MAI facile quanto windows", perche' in realta' Linux diventa sempre piu' facile. Alcuni si lamentano addirittura che Linux e' diventato tanto facile da essere noioso.
Certo, se usi Slackware, Gentoo o Arch, allora e' tutto un altro discorso.
__________________
DIFFIDATE DELLE OPINIONI DI TRIPADVISOR. SONO COMPRATE

Ultima modifica di Alessandro17 : 25-03-2008 alle 20:22.
Alessandro17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 03:08   #64
bulletxt
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 14
@patel45

non ho capito il tuo "complimenti bulletxt". la frase da te citata voleva semplicemente intendere che se da una parte tutti gli rispondevano, dall'altra non c'era assolutamente chiarezza specie per un utente che non conosce assolutamente un mondo diverso da windows e che peggio ancora non conosce (e non è tenuto) le basi dell'informatica vista da l'occhio di un utente.

non era affatto un modo per dire: qui tutti parlano ma non sanno niente. era invece per far notare che quello che per voi è ovvio per altri non lo è. spesso tanti manuali levano dei dubbi, ma non spiegano a fondo la questione. ho voluto perdere 10 minuti della mia vita per spiegare a crash bandicoot una paronamica generale del mondo linux entrando dove possibile nei dettagli anziche dirgli che linux è facile e cose di questo tipo. bisogna trovare il tempo di spiegare le cose alle persone, e non dirgli leggiti questo e quello. io ho il tempo,la passione e non a caso è il mio mestiere (l'informatico), ma un architetto non è tenuto a sapere la "mia" cultura e io non sono tenuto a sapere la "sua".

ho ritenuto necessario spiegare a crash in maniera molto generica il concetto di libreria, di compilazione e il perche' su windows è tutto apparentemente facile. e ho anche trovato il tempo di ricordare a tutti che dire linux è facile, leggiti questo quello e quell'altro non è un buon metodo di insegnamento a chi come cultura conosce soltanto "2 click e funziona". non siamo nati imparati e ad ognuno il suo mestiere.

ho infine colto l'occasione per ricordare a tutti che, come lo stesso Torvalds afferma, Linux non è un OS intelligente, ma è un OS che si evolve. spero capiate a fondo questa frase. Windows invece si spaccia per un OS intelligente e si evolve solo in tempi lunghissimi. le conseguenze le conosciamo tutti.
bulletxt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 03:10   #65
bulletxt
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 14
@
bulletxt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 09:38   #66
Lutra
 
Messaggi: n/a
Quote:
Originariamente inviato da bulletxt Guarda i messaggi
quelli che dicono: anche su linux è così si sbagliano. la ricerca di rep non ufficiali non è immediato e non c'è nemmeno la certezza di trovarlo aggiornato che faccia al caso tuo. installare un deb nuovo che richiede dipendenza X che la distro non ha succede molto spesso e NON è affatto semplice il proseguimento. Dunque si, la gestione del software su windows nel 99% dei casi è piu semplice.
ecco grazie per averci fatto fare la figura da cioccolatai

peró mi permetto di dissentire su questa tu affermazione. I repos non ufficiali ci sono e non sono difficili da trovare (é ovvio che per debian e *buntu e derivate il giochetto é semplificato), se offrono poi software stabile é un'altra questione.

Anzi in alcuni casi direi che sono indispensabili; io ad esempio lavoro con SIG foss e trovo i software aggiornati *solo* su repos esterni.

I pacchetti che hanno bisogno di dipendenze esitono, ma fatta una casistica direi che -almeno nel mio caso- sono stati una netta minoranza.

La gestione del sw é sicuramente *diversa* rispetto windows ma non la reputo affatto piú complicata, anzi, una volta capito come funziona il "giochetto", la trovo molto piú semplice e lineare.
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 10:28   #67
Alessandro17
Senior Member
 
L'Avatar di Alessandro17
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da Lutra Guarda i messaggi
La gestione del sw é sicuramente *diversa* rispetto windows ma non la reputo affatto piú complicata, anzi, una volta capito come funziona il "giochetto", la trovo molto piú semplice e lineare.
Sono assolutamente d'accordo.
__________________
DIFFIDATE DELLE OPINIONI DI TRIPADVISOR. SONO COMPRATE
Alessandro17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 10:56   #68
Lutra
 
Messaggi: n/a
Gazie per la perla di saggezza e per averci dato dei cretini non tanto velatamente, questa volta.

Io nel mio piccolo cerco sempre di aiutare ma sono profondamente convinto che non sia giusto offrire sempre la "pappina pronta" quando qualcuno chiede aiuto. Forse non era questo il caso, peró credo che noi lo sforzo a far capire alcuni concetti l'abbiamo fatto, a quel punto dato "l'input" dall'altra parte si poteva fare uno sforzo per cercare di fare propri certi concetti, per quanto preliminari e/o appena accennati.





Quote:
Originariamente inviato da bulletxt Guarda i messaggi
spero capiate a fondo questa frase

se l'hai capita tu allora sono tranquillo
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 13:24   #69
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Quote:
Originariamente inviato da bulletxt Guarda i messaggi
@patel45
non ho capito il tuo "complimenti bulletxt".
Guarda che io ho citato le prime parole solo per far capire che rispondevo al tuo messaggio. I miei complimenti sono sinceri, non ironici (forse dovevo aggiungere qualche smile). Secondo me hai dato veramente del valore aggiunto alla discussione senza spaventare nessuno, cosa non frequente sui forum.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-03-2008, 13:59   #70
Xemertix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 209
Quote:
se ti chiedi perche autocad non c'è per linux, la risposta è una pura mossa commerciale. se da una parte la adobe guadagnerebbe moltissimo a farlo per linux(ti sbagli se credi che linux non è usato in ambiti grafici, hollywood è il primo a usarlo per la renderizzazione dei loro film), dall'altro perderebbe agevolazioni della microsoft. stiamo parlando di milioni di euro e il discorso è fin troppo complicato per parlarne qui.
Bulletxt,sono interessato a sapere di piu' su questa vicenda,hai qualche link o altro per approfondire?Comunque per l'esattezza Autocad lo fa autodesk,non adobe credo.

Comunque per ricollegarmi al discorso fatto da lui,cioe' riguardo il metodo che usa le dipendenze (sistemi unix e derivati) e i pacchetti autocontenuti (windows),mi rendo conto che il progetto di quelli di pc-bsd di un formato .pbi (come un .exe) potrebbe in ultimo fallire:le basi del sistema BSD medesimo su cui si basa Pc-Bsd sono fatte in un altro modo (come su detto,nella unix-way) e loro cercano di mischiarvi la filosofia windows su,e misà che ne esce un macello...gia tanti .pbi falliscono nell'essere autocontenuti,e richiedono comunque dipendenze..il sistema sotto e' costruito per le dipendenze del resto..

Ultima modifica di Xemertix : 26-03-2008 alle 14:11.
Xemertix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 16:00   #71
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Senza togliere niente agli altri, ho trovato molto utile e gentile il post di bulletxt, che almeno mi è servito per capire un po' il funzionamento dei programmi in Linux, le librerie, le dipendenze, il perché è bene avere una
distro aggiornata, ecc... anche se "compilare" è ancora un termine a cui non so associare nulla di concreto.
Leggere una marea di comandi come ad esempio
# urpmi --auto-select -a
senza capire né che funzione ha l'auto select, né a che serve il parametro -a, serve a poco, anche se apprezzo il tentativo di chi lo ha scritto (nella fattispecie, mykol).

Quote:
Originariamente inviato da bulletxt Guarda i messaggi
...se da una parte tutti gli rispondevano, dall'altra non c'era assolutamente chiarezza specie per un utente che non conosce assolutamente un mondo diverso da windows

...

quello che per voi è ovvio per altri non lo è. spesso tanti manuali levano dei dubbi, ma non spiegano a fondo la questione. ho voluto perdere 10 minuti della mia vita per spiegare a crash bandicoot una paronamica generale del mondo linux entrando dove possibile nei dettagli anziche dirgli che linux è facile e cose di questo tipo. bisogna trovare il tempo di spiegare le cose alle persone, e non dirgli leggiti questo e quello. io ho il tempo,la passione e non a caso è il mio mestiere (l'informatico), ma un architetto non è tenuto a sapere la "mia" cultura e io non sono tenuto a sapere la "sua".

ho ritenuto necessario spiegare a crash in maniera molto generica il concetto di libreria, di compilazione e il perche' su windows è tutto apparentemente facile. e ho anche trovato il tempo di ricordare a tutti che dire linux è facile, leggiti questo quello e quell'altro non è un buon metodo di insegnamento a chi come cultura conosce soltanto "2 click e funziona". non siamo nati imparati e ad ognuno il suo mestiere.
Di tutto questo te ne sono grato. Solo un appunto sul fatto che non mi riconosco come un utente da "2 click e funziona", ma Linux è veramente tutta un'altra cosa. Almeno su Dos, ad esempio, bastava sapere quei pochi comandi e si riuscivano a fare le cose principali. Qui mi sembra tutto molto più difficile, anche perché il Dos si faceva presto ad impararlo anche da un amico; gente che conosce Linux invece non ne conosco, vuoi perché una volta c'era solo Dos ai tempi era il più "diffuso" s.o., mentre oggi saper usare Linux non è assolutamente comune, vista anche l'imposizione di Windows da parte della società, in cui ormai è troppo radicato.

Quote:
Originariamente inviato da Lutra Guarda i messaggi
Gazie per la perla di saggezza e per averci dato dei cretini non tanto velatamente, questa volta.
Non vi ha dato dei cretini. Ha solo espresso la sua opinione sul progredire della discussione che progrediva verso argomenti RELATIVAMENTE alti senza partire dalle basi.

Quote:
Originariamente inviato da Lutra Guarda i messaggi
Io nel mio piccolo cerco sempre di aiutare ma sono profondamente convinto che non sia giusto offrire sempre la "pappina pronta" quando qualcuno chiede aiuto.
Sono grato anche a te del tempo che mi (e ci) hai dedicato, ma perché ora parli così?
Perché non lo trovi giusto?
Torno a dire, come ho detto più indietro nella discussione, se qualcuno chiede una cosa che io so, e io ho il tempo e l'animo di aiutarlo, perché non farlo?
Oppure, torno di nuovo a dire, se Tizio per imparare Linux si è letto un manuale da migliaia di pagine, tutti devono per forza avere il tempo di farlo?

Quote:
Originariamente inviato da Lutra Guarda i messaggi
Forse non era questo il caso, peró credo che noi lo sforzo a far capire alcuni concetti l'abbiamo fatto, a quel punto dato "l'input" dall'altra parte si poteva fare uno sforzo per cercare di fare propri certi concetti, per quanto preliminari e/o appena accennati.
Hai detto bene: "per quanto preliminari e/o appena accennati". Tu il tuo sforzo per far capire lo hai fatto... per quello che potevi/volevi fare. Non credere che da parte mia non ci sia stato altrettanto se non maggiore sforzo.

Se bulletxt ha espresso delle critiche nei tuoi confronti (e più che altro in generale verso tutti, almeno tu sei stato quello che aveva avuto più pazienza di tutti), non te le prendere con me perché il tuo insegnamento e il mio apprendimento non hanno combaciato perfettamente.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 27-03-2008 alle 16:06.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 16:52   #72
Alessandro17
Senior Member
 
L'Avatar di Alessandro17
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Leggere una marea di comandi come ad esempio
# urpmi --auto-select -a
senza capire né che funzione ha l'auto select, né a che serve il parametro -a, serve a poco, anche se apprezzo il tentativo di chi lo ha scritto (nella fattispecie, mykol).
Io ti consiglierei di cambiare distribuzione, perche' non dovresti essere esposto, appena arrivato, cosi' tanto alla linea di comando.
Io uso openSUSE. Oppure una delle altre distribuzioni da me consigliate nel messaggio #63. Aggiungici anche Granular, se vuoi.
__________________
DIFFIDATE DELLE OPINIONI DI TRIPADVISOR. SONO COMPRATE
Alessandro17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 17:01   #73
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro17 Guarda i messaggi
Io ti consiglierei di cambiare distribuzione, perche' non dovresti essere esposto, appena arrivato, cosi' tanto alla linea di comando.
Io uso openSUSE. Oppure una delle altre distribuzioni da me consigliate nel messaggio #63. Aggiungici anche Granular, se vuoi.
Grazie. Terrò conto anche del tuo consiglio. Oltretutto, openSuse è una delle distro che avevo già in mente di provare. Una delle cose che un po' mi ha frenato è il fatto che mi pare di capire che installa solo roba opensource. Per esempio, il codec mp3 si può installare tramite repository?
Perché su openSUSE non espone tanto alla linea di comando? Potresti aggiungere qualche dettaglio?
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!

Ultima modifica di havanalocobandicoot : 27-03-2008 alle 17:03.
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 17:28   #74
Alessandro17
Senior Member
 
L'Avatar di Alessandro17
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Grazie. Terrò conto anche del tuo consiglio. Oltretutto, openSuse è una delle distro che avevo già in mente di provare. Una delle cose che un po' mi ha frenato è il fatto che mi pare di capire che installa solo roba opensource. Per esempio, il codec mp3 si può installare tramite repository?
No, anzi e' una delle distro piu' generose con software non-oss. Basta attivare, con un semplice click, repos come NON-OSS, Packman, NVIDIA o ATI ed altri. I codec vengono per lo piu' da Packman.
Quote:
Perché su openSUSE non espone tanto alla linea di comando? Potresti aggiungere qualche dettaglio?
Specialmente perche' puoi fare tutto o quasi da YaST, un fantastico "control center" grafico.
__________________
DIFFIDATE DELLE OPINIONI DI TRIPADVISOR. SONO COMPRATE

Ultima modifica di Alessandro17 : 27-03-2008 alle 18:20.
Alessandro17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 17:38   #75
havanalocobandicoot
Senior Member
 
L'Avatar di havanalocobandicoot
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 4057
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro17 Guarda i messaggi
Specialmente perche' puoi fare tutto o quasi da YaST, un fantastico "control center" grafico.
Quindi affermi che è la distro "con più interfaccia grafica" di tutte? Io leggo spesso la diffusa opinione che Mandriva fosse la migliore in tal senso.
__________________
>>>>> Benchmark di velocità in lettura di tutte le periferiche di memorizzazione <<<<<
OCCHIO A VISTA E A WINDOWS 7! - HANNO DECISO DI NON FIDARSI DI TE! GUARDA IL VIDEO
Uno dei difetti dell'open source è la troppa libertà, e, ad oggi, il decentramento delle energie. El pueblo unido jamás será vencido!
havanalocobandicoot è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-03-2008, 18:19   #76
Alessandro17
Senior Member
 
L'Avatar di Alessandro17
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 352
Quote:
Originariamente inviato da havanalocobandicoot Guarda i messaggi
Quindi affermi che è la distro "con più interfaccia grafica" di tutte? Io leggo spesso la diffusa opinione che Mandriva fosse la migliore in tal senso.
Direi proprio di si. YaST ha piu' moduli e piu' funzioni di Mandriva Control Center. Inoltre Mandriva a volte mi fa impazzire per configurare l'ADSL, YaST no.
Potresti provare openSUSE con un Live CD.
__________________
DIFFIDATE DELLE OPINIONI DI TRIPADVISOR. SONO COMPRATE
Alessandro17 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2008, 22:47   #77
bulletxt
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 14
leggendo i vostri commenti (senza dire tu o l'altro), ho notato che qui il concetto di "facile" è un termine a cui non sapete dare peso. per un pilota è "facile" portare un F15 a 3km di altezza, per un architetto è "facile" creare su carta una casa.

ma qui sembrate fate orecchie da mercante verso le mie parole.
inoltre sembra che parliate di un mondo che non esiste.

sembrate non aver capito cosa abbia detto su un caso orrendo in cui un utente voglia installare un software che necessita delle librerie aggiornate.


vi elenco con simpatia una scena che potrebbe presentarsi ad un utente:

l'utente "paolo" 2 anni fa ha installato ubuntu dapper. in realtà non lo ha fatto lui ma lo ha fatto un suo compagno che ora per motivi di lavoro non abita piu nella stessa città. paolo vuole chattare cn la ragazza che vive a milano e ancor meglio vuole sfruttare il voip over internet. paolo non conosce quasi nulla di software e personal computer. l'unica cosa che sa fare è accenderlo, aprire firefox e sentire la musica. la ragazza di paolo, anch'essa "ignorante" in materia, consiglia a paolo di installare il blasonatissimo Skype. Paolo si affretta ad andare sul sito di skype a scaricarlo. si imbatte nella pagina e si ritrova 5 versioni: ubuntu feisty, mephis, suse, X, Y, Static, Dynamic.

l'unica cosa che paolo sa, è che lui ha Ubuntu Dapper. e ubuntu dapper NON c'è. si spaventa un attimo e decide di scaricare la versione Ubuntu Feisty non sapendo esattamente cosa stia facendo. in qualche modo, riesci a installare questo pacchetto DEB (cosa che lui nemmeno sa, lo scambia tranquillamente per un exe di windows). il bello arriva qui. mentre lo installa, gli riesce un bellissimo errore: skype depends on libasound 1.0.12 . bene, ubuntu dapper ha libasound 1.0.10. libasound è una libreria appartentente al driver ALSA. libasound non è una libreria che si aggiorna in 2 secondi e NESSUN repo ha gli alsa aggiornati (chi capisce un minimo, sa che nessun OS aggiorna mai gli alsa fino alla versione successiva e questo per una miriade di motivi).
la ragazza di paolo lo chiama e gli dice, " ma quanto ci metti a mettere skype?". paolo poveretto, non sa che per poter installare quel maledetto skype deve fare un lavoro assolutamente fuori dalla sua portata e ancor peggio fuori dalla portata della maggior parte degli utenti. in altre parole, paolo si documenta, perde 3 ore con google per arrivare alla conclusione che: paolo deve formattare e installare una versione nuova di ubuntu. paolo però non vuole formattare per 2 motivi: non è assolutamente capace e non si capacita del perche per installare uno stupidissimo exe (exe per lui) debba formattare mentre la sua ragazza che ne capisce meno di lui, con windows xp che è del 2001 non deve formattare niente e si è installato con 2 click.



bene ragazzi, ritengo la mia lezione piu che sufficiente. e dico lezione, perche' a quanto vedo l'unica cosa che mi avete detto è che repo aggiornati ci sono, si è vero, va bene nel 80% dei casi, ma non nel restante 20%. inoltre ci sono dei software che proprio non possono essere aggiornati (almeno non nel modo comune che intendete voi).

inoltre dite che linux diventa piu facile nel tempo? no, è la distro che cerca di semplificarti le cose, non è linux.
credo debba ripeterlo: windows è nato per essere venduto alla massa. vendere alla massa significa vendere qualcosa al cittadino di "cultura informatica" A e al cittadino di "cultura" Z. e sapete una cosa? nel 80% dei casi windows riesce in questo compito. sbaglia in tutto il resto, si, ma il termine "facile" appartiene SOLO a Windows. linux è facile per un "utente ignorante" SOLO se un suo amico per assurdo gli configura TUTTO e l'utente non aggiornerà mai il suo hardware, la sua scheda video ecc. dunque, finiamola con questa storia.

linux non è nato per essere facile, non è nato nemmeno per essere usato e/o diffondersi. l'obiettivo di linux non è diventare il sistema operativo piu usato al mondo. quello è una fissa di "shuttleworth" patron ubuntu. ma lui, come zio bill, è un imprenditore.
senza dubbio le distro negli anni sopratutto grazie a ubuntu, hanno drasticamente semplificato le cose specie in ambito driver proprietari. ma continuo a non vedere una sola cosa che in linux è realmente piu facile rispetto a windows. e sapete la cosa bella?
ve lo sta dicendo uno che windows non ce l'ha nemmeno installato.

inoltre, piccola nota finale, vorrei farvi presente che nel 99% dei casi, un informatico nemmeno sa cosa voglia dire fare un software "facile". per lui "facile" vuol dire "una cosa che abbia una certa logica matematica" e non facile inteso come "prima riesco a installare XYZ e piu facile è". dovete sapere, che dietro ai sistemi operativi commerciali, prima degli informatici, prima degli algoritmisti, ci sono 2 cose: gli artisti e subito dopo gli psicologi. quest'ultimi devono avere la capacità di capire e immedesimarsi nell'"utonto" e capire cosa vuole l'utente dalla macchina ignota (il pc). e sapete cosa vogliono? vogliono 2 click per installare skype, vogliono un interfaccia il piu semplice possibile che non nasconde niente e con meno opzioni possibili. meditate gente..


ps: Xemertix, in genere non faccio discorsi prendendoli da un articolo o 2 perche' difficilmente contengono la verità. dunque, no , non ho i link che vorresti MA posso consigliarti una cosa. non cercare su google termini come "microsoft ferma adobe" e cose di questo tipo. in realtà non è la sola adobe a rientrare inquesto discorso. piuttosto ti consiglio vivamente di approfondire sulla gestione aziendale di microsoft oggigiorno e sopratutto quello del passato. capirai molte ma molte cose, e non avrai piu bisogno di link perche' sarai in grado di trarre da solo le tue conclusioni. inoltre non dimenticarti che in economia non ci sono "ideali". azionisti adobe che stanno in microsoft e viceversa, intel, ibm, sony ecc.............. situazioni dove se guadagna microsoft guadagna anche apple e si fanno forza a vicenda nonostante all'apparenza siano nemici. ecco l'ho detto, all'apparenza.
lascio a te lo studio.

Ultima modifica di bulletxt : 28-03-2008 alle 23:10.
bulletxt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2008, 23:01   #78
Xemertix
Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 209
Quote:
Originariamente inviato da bulletxt Guarda i messaggi
leggendo i vostri commenti (senza dire tu o l'altro), ho notato che qui il concetto di "facile" è un termine a cui non sapete dare peso. per un pilota è "facile" portare un F15 a 3km di altezza, per un architetto è "facile" creare su carta una casa.

ma qui sembrate fate orecchie da mercante verso le mie parole.
inoltre sembra che parliate di un mondo che non esiste.

sembrate non aver capito cosa abbia detto su un caso orrendo in cui un utente voglia installare un software che necessita delle librerie aggiornate.


vi elenco con simpatia una scena che potrebbe presentarsi ad un utente:

l'utente "paolo" 2 anni fa ha installato ubuntu dapper. in realtà non lo ha fatto lui ma lo ha fatto un suo compagno che ora per motivi di lavoro non abita piu nella stessa città. paolo vuole chattare cn la ragazza che vive a milano e ancor meglio vuole sfruttare il voip over internet. paolo non conosce quasi nulla di software e personal computer. l'unica cosa che sa fare è accenderlo, aprire firefox e sentire la musica. la ragazza di paolo, anch'essa "ignorante" in materia, consiglia a paolo di installare il blasonatissimo Skype. Paolo si affretta ad andare sul sito di skype a scaricarlo. si imbatte nella pagina e si ritrova 5 versioni: ubuntu feisty, mephis, suse, X, Y, Static, Dynamic.

l'unica cosa che paolo sa, è che lui ha Ubuntu Dapper. e ubuntu dapper NON c'è. si spaventa un attimo e decide di scaricare la versione Ubuntu Feisty non sapendo esattamente cosa stia facendo. in qualche modo, riesci a installare questo pacchetto DEB (cosa che lui nemmeno sa, lo scambia tranquillamente per un exe di windows). il bello arriva qui. mentre lo installa, gli riesce un bellissimo errore: skype depends on libasound 1.0.12 . bene, ubuntu dapper ha libasound 1.0.10. libasound è una libreria appartentente al driver ALSA. libasound non è una libreria che si aggiorna in 2 secondi e NESSUN repo ha gli alsa aggiornati (chi capisce un minimo, sa che nessun OS aggiorna mai gli alsa fino alla versione successiva e questo per una miriade di motivi).
la ragazza di paolo lo chiama e gli dice, " ma quanto ci metti a mettere skype?". paolo poveretto, non sa che per poter installare quel maledetto skype deve fare un lavoro assolutamente fuori dalla sua portata e ancor peggio fuori dalla portata della maggior parte degli utenti. in altre parole, paolo si documenta, perde 3 ore con google per arrivare alla conclusione che: paolo deve formattare e installare una versione nuova di ubuntu. paolo però non vuole formattare per 2 motivi: non è assolutamente capace e non si capacita del perche per installare uno stupidissimo exe (exe per lui) debba formattare mentre la sua ragazza che ne capisce meno di lui, con windows xp che è del 2001 non deve formattare niente e si è installato con 2 click.



bene ragazzi, ritengo la mia lezione piu che sufficiente. e dico lezione, perche' a quanto vedo l'unica cosa che mi avete detto è che repo aggiornati ci sono, si è vero, va bene nel 80% dei casi, ma non nel restante 20%.

inoltre dite che linux diventa piu facile nel tempo? no, è la distro che cerca di semplificarti le cose, non è linux.
credo debba ripeterlo: windows è nato per essere venduto alla massa. vendere alla massa significa vendere qualcosa al cittadino di "cultura informatica" A e a quello di "cultura" Z. e sapete una cosa? nel 80% dei casi windows riesce in questo compito. sbaglia in tutto il resto, si, ma il termine "facile" appartiene SOLO a Windows. finitela con questa storia.

linux non è nato per essere facile, non è nato nemmeno per essere usato e/o diffondersi. l'obiettivo di linux non è diventare il sistema operativo piu usato al mondo. quello è una fissa di "shuttleworth" patron ubuntu. ma lui, come zio bill, è un imprenditore.
senza dubbio le distro negli anni sopratutto grazie a ubuntu, hanno drasticamente semplificato le cose specie in ambito driver proprietari. ma continuo a non vedere una sola cosa che in linux è realmente piu facile rispetto a windows. e sapete la cosa bella?
ve lo sta dicendo uno che windows non ce l'ha nemmeno installato.
Direi che sul problema delle librerie ha ragione,ubuntu o gentoo a parte le semplificazioni il problema di fondo rimane sempre..
usando gnu/linux si accetta implicitamente lo "smanettamento",la necessita' di imparare,volenti o nolenti..
se si vuole invece solo un clone di windows potrebbero riscontrarsi problemi;a questo riguardo sarebbe molto meglio usare invece ReactOs,la reimplementazione libera di windows,quando sara' sufficientemente stabile..per adesso è ancora in alpha,ma in futuro potrebbe essere un ottima alternativa.
Xemertix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2008, 23:32   #79
bulletxt
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 14
ho aggiornato il post xemertix aggiorna la pagina
bulletxt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-03-2008, 00:10   #80
gianluca43
Senior Member
 
L'Avatar di gianluca43
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: lavezzola RA
Messaggi: 1125
ho seguito questo thread con interesse nonostante sia già da un pò di tempo che smanetto con le distro linux ..e sono rimasto colpito dal post n. 77 di
Bulletxt ! Senza nulla togliere a Lutra e a chi ha risposto pazientemente (bravi), vorrei solo esprimere la mia approvazione per ciò che hai scritto
__________________
pc fisso regalato ad un amico il netbook mi basta
gianluca43 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
AOC U27B3A e U27B3AF: i nuovi monitor 4K...
GDDR7, SK hynix smentisce possibili rita...
Al COMPUTEX NVIDIA mi ha mostrato il fut...
Oggi sono tantissimi gli sconti in casa ...
Microsoft avvia l'aggiornamento forzato ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v