Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-08-2017, 11:07   #761
ombramortale
Senior Member
 
L'Avatar di ombramortale
 
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 737
La corrosione galvanica è un problema ma come pensano di risolvere il problema dell'Al immerso in acqua?

Lo stato di ossido protettivo richiede O2, in assenza del quale si assottiglia e rende il manufatto di Al molto facile da corrodere.
__________________
Origin= ombramortale
ombramortale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:17   #762
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
L'ossido di Alluminio viene applicato in fabbrica con il processo di anodizzazione, è sostanzialmente il medesimo processo utilizzato per gli infissi in alluminio (l'ossido di Alluminio è un materiale ceramico noto anche come Allumina) ed è molto resistente all'aggressione chimica. Comunque non è detto che poi negli impianti a liquido si debba per forza utilizzare solo acqua, potrebbero essere utilizzati anche altri liquidi (es. oli, che tralaltro sono anche isolanti).
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:21   #763
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da Bivvoz Guarda i messaggi
Consumando come un dragster...
Esatto


Quote:
Oh si che starà al passo della 1080ti, basta farla grossa uguale, che consuma uguale e farla pagare uguale.
Cioè fai una 1080ti leggermente occata con due migliorie in più, ovviamente queste due migliorie in più porteranno la compatibilità con qualcosa che pascal non ha (e magari amd ha dalla serie hd7000).

Certo..ma che senso avrebbe..?
E chi se la compra??

Ok ok, domanda retorica....
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:28   #764
majinbu7
Senior Member
 
L'Avatar di majinbu7
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 2055
Quote:
Originariamente inviato da ombramortale Guarda i messaggi
La corrosione galvanica è un problema ma come pensano di risolvere il problema dell'Al immerso in acqua?

Lo stato di ossido protettivo richiede O2, in assenza del quale si assottiglia e rende il manufatto di Al molto facile da corrodere.
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
L'ossido di Alluminio viene applicato in fabbrica con il processo di anodizzazione, è sostanzialmente il medesimo processo utilizzato per gli infissi in alluminio (l'ossido di Alluminio è un materiale ceramico noto anche come Allumina) ed è molto resistente all'aggressione chimica. Comunque non è detto che poi negli impianti a liquido si debba per forza utilizzare solo acqua, potrebbero essere utilizzati anche altri liquidi (es. oli, che tralaltro sono anche isolanti).
What ???
__________________
Ryzen 7 5800x3D - MSI MEG X570 ACE - Asus Tuf 4070 TI - Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB - Corsair RM850x - Samsung C32HG70
majinbu7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:30   #765
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da majinbu7 Guarda i messaggi
What ???
Qual é il quesito?
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:31   #766
Fedesandeluxe
Senior Member
 
L'Avatar di Fedesandeluxe
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Busto Arsizio (VA)
Messaggi: 315
Quote:
Originariamente inviato da ombramortale Guarda i messaggi
La corrosione galvanica è un problema ma come pensano di risolvere il problema dell'Al immerso in acqua?

Lo stato di ossido protettivo richiede O2, in assenza del quale si assottiglia e rende il manufatto di Al molto facile da corrodere.
Ma perchè c'è dell'ossido di copertura ? O è l'ossidazione galvanica classica...
Io sapevo che l'unico problema dell'alluminio fosse l'ossidazione galvanica, essendo fortemente anodico e non essendoci altri materiali catodici nel loop, i pochi sali ancora disciolti fossero comodamente tenuti a bada dagli agenti anticorrosione del coolant.

Però non sono un ingegnere chimico, ma ne ho un paio che posso sentire se interessa
__________________
CPU: Ryzen 9 3900X+ EKWB Monoblock - MB: Asus RoG Crosshair VII Hero - RAM: G.skill 32gb DDR4 TridentZ 3600 CL16 - GPU: Sapphire RX 5700XT+ EKWB - Storage: 960 Pro 512gb + 860 Evo 512GB Raid0 - Monitor: LG Ultragear 34GK950F-B - Case: o11 Dynamic XL + distroplate +2x EK-CoolStream PE 360mm
Fedesandeluxe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:35   #767
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Fedesandeluxe Guarda i messaggi
No no che Nickel, solo alluminio.
Altrimenti la corrosione galvanica ti mangia i pezzi di alluminio nel giro di due mesi.

Funziona così. Rame e Nickel che sono a contatto tramite un mezzo fluido conduttivo (acqua) generano una corrente dall'anodo al catodo che man mano consuma l'anodo. In un loop Rame + Nickel tale corrente è inferiore ai 0,2 V e il rame fa da anodo, il nickel da catodo in caso di acqua marina come mezzo fluido (l'acqua del loop essendo distillata è molto meno conduttiva, ma non è isolante, quindi non c'è corrosione galvanica)

Se tu metti pezzi di alluminio con pezzi di nickel o rame la corrente galvanica è di tipo 0,6 / 0,8 e l'alluminio fa da anodo... ergo succede un disastro e ti trovi con i radiatori bucati.



EK sta però lanciando tutta la linea di componenti in alluminio, compresi nuovi rad e nuovi waterblock. Si diceva anche una pompa più prestante, anche se forse quella è il problema minore in quanto molte sono in plastica (che non da problemi galvanici in quanto non ci sono parti in metallo)

Qui c'è la versione lunga di EK: https://www.ekwb.com/blog/aluminium-vs-copper/

Detto ciò i kit fluid sono veramente una figata con un prezzo eccezionale, altro che AiO della banana che dopo 2 anni non raffreddano più un cappero
l'acqua e la corrosione galvanica si sapeva da 20 anni, era una cosa nota dall'epoca pionieristica del liquid cooling. Ormai all'interno degli AIO girano ormai solo liquidi sintetici che minimizzano il problema. A parte che basterebbe mettere acqua bi o quadri distillata. Di per se l'acqua è un'ottimo isolante, il problema sono le impurità al suo interno che sono estremamente conduttive.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:39   #768
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Wb e corrosione galvanica, molto interessant...zzzzzzzz
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:39   #769
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Fedesandeluxe Guarda i messaggi
Ma perchè c'è dell'ossido di copertura ? O è l'ossidazione galvanica classica...
Io sapevo che l'unico problema dell'alluminio fosse l'ossidazione galvanica, essendo fortemente anodico e non essendoci altri materiali catodici nel loop, i pochi sali ancora disciolti fossero comodamente tenuti a bada dagli agenti anticorrosione del coolant.

Però non sono un ingegnere chimico, ma ne ho un paio che posso sentire se interessa
L'ossido può esserci o non esserci, dipende dalla fabbricazione, e le reazioni con un eventuale liquido refrigerante dipendono sia dalla presenza o meno di trattamento superficiale sia dalla natura del liquido di raffreddamento, se il loop è chiuso o aperto, ecc (parlo di sistemi di raffreddamento in generale, non di quelli specifici per PC).
Ad esempio usare acqua deionizzata in loop aperto con piastre di alluminio non trattate è un buon modo per "mangiarsi via" le piastre stesse in breve tempo (esperienza diretta).
Poi dicevo che utilizzando liquidi diversi dall'acqua per il raffreddamento si hanno anche risultati migliori e meno problemi di reazioni chimiche indesiderate a scapito tuttavia del costo, sempre parlando del raffreddamento in generale e non in quello specifico per PC.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:43   #770
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
l'acqua e la corrosione galvanica si sapeva da 20 anni, era una cosa nota dall'epoca pionieristica del liquid cooling. Ormai all'interno degli AIO girano ormai solo liquidi sintetici che minimizzano il problema. A parte che basterebbe mettere acqua bi o quadri distillata. Di per se l'acqua è un'ottimo isolante, il problema sono le impurità al suo interno che sono estremamente conduttive.
Ehm no, l'acqua pura è un ottimo isolante ma essendo fortemente corrosiva devono essere prese misure costruttive atte ad evitare effetti indesiderati.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:43   #771
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Fedesandeluxe Guarda i messaggi
Potrebbe anche esserci un Vega20 quanto prima, magari già Q1 2018, magari con 3 stacks HBM2 e 6000+ NCU (cioè un 3/2 Vega) e senza particolari rev del chip.
Il problema sono i mmq (quasi 730) per il resto si sa che 4096 NCU possono girare in 150 Watt (nano), fare una superchippone Vega96 da 6144CU in 275/300W con freq minori (tipo 1200/1300) di Vega64 e 700GT/s di HBM, al di là della dimensione non la vedo come cosa impossibile.
Ricordiamo che nella roadmap dell'analyst day Vega 2017 e ci sono due versioni a 14 e 14++ magari con uno shrink minimo tipo il 12FNN, potrebbe portare ad un chippone da 650/700mmq che in ambito Fp16 farebbe 30/35 TFlops. #PoorVolta
vega 20 se lo fai come dici tu fai navi.
3 stack hbm2 non ti servono il bus è già elevato cosi se vuoi alzare la banda basta che aspetti le hbm2 clockate a 2gb/pin e la porti a 512gb di bada che credo sia più che sufficiente.
se setti come data di uscita il q1 2018 tradotto da qui a 6-9 mesi massimo non credo riusciranno a fare nulla di quello che dici.

Vega è una vga nata per fare i suoi 12 mesi di ciclo vitale. Più che altro in quesi 12 mesi potremmo vedere il vega11 che pensiona polaris. o un vega10 le a 3072sp.

il 14++ è semplicemente il secondo half node dei 16nm, che in teoria è il 12 nm

con i 10nm come full node previsto per il 2018 non so quanto convenga spendere molto sull'haldnode 12, giusto se i 10 subiscono ritardo.

Io credo che questa vega sarà il top amd per i prossimi 12 mesi almeno, probabilmente se hanno consumi contenuti potrebbero fare uscire una dual gpu.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:48   #772
Fedesandeluxe
Senior Member
 
L'Avatar di Fedesandeluxe
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: Busto Arsizio (VA)
Messaggi: 315
L'unico dubbio, Catan, è che effettivamente la banda non sia del tutto sufficiente. Se ne parlava su reddit ai tempi della FE dove qualcuno ipotizzava che la FE fosse soffocata dal BW e che un pò di OC sulle HBM si ottenevano incrementi migliori rispetto all'OC dei soli core.
Cosa che potrebbero aver risolto benissimo nei driver RX. Vedremo con le recensioni
__________________
CPU: Ryzen 9 3900X+ EKWB Monoblock - MB: Asus RoG Crosshair VII Hero - RAM: G.skill 32gb DDR4 TridentZ 3600 CL16 - GPU: Sapphire RX 5700XT+ EKWB - Storage: 960 Pro 512gb + 860 Evo 512GB Raid0 - Monitor: LG Ultragear 34GK950F-B - Case: o11 Dynamic XL + distroplate +2x EK-CoolStream PE 360mm
Fedesandeluxe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:54   #773
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Ehm no, l'acqua pura è un ottimo isolante ma essendo fortemente corrosiva devono essere prese misure costruttive atte ad evitare effetti indesiderati.
no se è pura non hai all'interno nulla che si possa legare con all'alluminio o il rame è corrosiva se all'interno ci i cloruri, che in genere nell'acqua normale sono sempre presenti o se in genere il ph della soluzione che batte sull'alluminio è sotto a 3 o sopra 9. In teoria in acqua pure non ci dovrebbero essere e dovrebbe essere sufficiente ad evitare corrosione galvanica tra rame e alluminio per via dell'isolante "acqua" in mezzo a loro. Però è una vita che non faccio chimica quindi potrei pure sbagliarmi, non so se realmente qualcuno ha fatto qualche test con metalli e acqua pura, ma sicuramente si.

Detto ovviamente internos, se dovessi fare un wb di alluminio o anche un rad di alluminio, un giro di passivazione o ossidazione anodica lo fare fare. Realmente basterebbe anche una cromatura
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:57   #774
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Catan Guarda i messaggi
no se è pura non hai all'interno nulla che si possa legare con all'alluminio o il rame è corrosiva se all'interno ci i cloruri, che in genere nell'acqua normale sono sempre presenti o se in genere il ph della soluzione che batte sull'alluminio è sotto a 3 o sopra 9. In teoria in acqua pure non ci dovrebbero essere e dovrebbe essere sufficiente ad evitare corrosione galvanica tra rame e alluminio per via dell'isolante "acqua" in mezzo a loro. Però è una vita che non faccio chimica quindi potrei pure sbagliarmi, non so se realmente qualcuno ha fatto qualche test con metalli e acqua pura, ma sicuramente si.

Detto ovviamente internos, se dovessi fare un wb di alluminio o anche un rad di alluminio, un giro di passivazione o ossidazione anodica lo fare fare. Realmente basterebbe anche una cromatura
Non c'è necessità che l'acqua abbia qualcosa all'interno per legarsi con alcuni metalli, è l'acqua stessa che porta in soluzione ad esempio l'alluminio. E questo lo so per esperienza diretta, di piastre in alluminio "bucate" dall'acqua demi ne ho viste diverse, ecco perchè in azienda non utilizziamo acqua demi per il raffreddamento bensì semplice acqua addolcita.
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 11:59   #775
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da Fedesandeluxe Guarda i messaggi
L'unico dubbio, Catan, è che effettivamente la banda non sia del tutto sufficiente. Se ne parlava su reddit ai tempi della FE dove qualcuno ipotizzava che la FE fosse soffocata dal BW e che un pò di OC sulle HBM si ottenevano incrementi migliori rispetto all'OC dei soli core.
Cosa che potrebbero aver risolto benissimo nei driver RX. Vedremo con le recensioni
fury non riusciva mai a saturare tutta la sua banda, e si sapeva visto che come calcolo geometrico fury è un pò carente. Vega dovrebbe aver bilanciato e migliorato al potenza di calcolo geometrico quindi sfrutta meglio la banda e qualsiasi aumento è ben digerito dalla vga. bisognerebbe vedere i guadagni lineari, se aumento la frequenza delle ram del 10% e ho un'aumento secco del 10% alloa già cosi vega è bandwith limited e sicuramente le hbm2 da 2000 ti aiutano a portare la banda da 480 a 512. Se tieni le ram di default e aumenti il core del 10% e hai miglioramenti del 5% la tesi è confermata.

Comunque è spiegato nel fatto che vega destisce meglio la banda di fury, che raramente saturata i 512gb a disposizione.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:06   #776
majinbu7
Senior Member
 
L'Avatar di majinbu7
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 2055
Ragazzi ma la finite con ste lezioni di chimica sui WB , il loro funzionamento eccc... Thk
__________________
Ryzen 7 5800x3D - MSI MEG X570 ACE - Asus Tuf 4070 TI - Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB - Corsair RM850x - Samsung C32HG70
majinbu7 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:09   #777
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Non c'è necessità che l'acqua abbia qualcosa all'interno per legarsi con alcuni metalli, è l'acqua stessa che porta in soluzione ad esempio l'alluminio. E questo lo so per esperienza diretta, di piastre in alluminio "bucate" dall'acqua demi ne ho viste diverse, ecco perchè in azienda non utilizziamo acqua demi per il raffreddamento bensì semplice acqua addolcita.
sono due cose differenti,
l'addolcimento semplicemente non rimuovi i solidi disciolti ma li modifichi chimicamente in modo che diventino da insolubili a solubili, in genere il processo è corrosione o incrostazione è dato dai ioni metallici bivalenti che so il calcio o il magnesio (che ce ne stanno un fottio dentro l'acqua normale), semplicemente addolcisto l'acqua rimuovendo questi ioni. Questo lo fai trattando l'acqua e "sciogliendo" i composti che li contengono, appunto ne riduci la durezza passando da elementi che sono insolubili a elementi solubili. In genere scambi ioni di calcio e magnesio con ioni di sodio.

da deminarizzazzione è il processo che rimuove totalmente o parzialmente tutti i sali disciolti

l'acqua distillata o bidistillata per essere tale toglie anche i microorganismi tramite trattamenti uv.

Di preciso non so perchè da te il trattamento con acqua demirelaizzata ti porta a un fenomeno di corrosione ed una addolcita no. Siete sicuri di non aver qualche impurità sull'alluminio che in presenza di sodio reagisce "bene" e non crea problema ed in presenza di "niente" fa casino? Chiedo cosi per curiosità.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:43   #778
mircocatta
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
i preorder dei waterblock ek sono esauriti
mircocatta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:46   #779
Hadar
Senior Member
 
L'Avatar di Hadar
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4548
Quote:
Originariamente inviato da mircocatta Guarda i messaggi
i preorder dei waterblock ek sono esauriti
Addirittura.. ne avevano fatti 5? Gnammy, cosa ne pensi
__________________
Ryzen 7800X3D - B650 Aorus Elite - Kraken x62 - RTX4080 - Corsair RM750i - Corsair 6000cl30 2x16GB - Samsung 990 pro 2tb + samsung 970 evo 500gb - Be quiet dark base pro 900 - LG 32GK850F + LG 42C2
Hadar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2017, 12:56   #780
Daytona
Senior Member
 
L'Avatar di Daytona
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Cesena
Messaggi: 2363
io penso che Gnammy in prima pagina debba mettere anche questo ...

la potenza è nulla senza il " controllo "

__________________
Lian-LI PC-B25 | CORSAIR HX1000i | Rog Strix B650e-f | Fury Beast rgb 6000 16GBx2 | Ryzen 7800X3D | DeepCool HK500 digital | TeamGroup MP44L 1TB | PowerColor Red deviL RX 7800 XT | Samsung Odyssey G5 32" | ASUS DSL-AC68U gnuton & casemod |
Daytona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
La trasformazione agentica di Windows pa...
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ub...
Black Friday anticipato su Amazon: NARWA...
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi ...
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG present...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v