Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Discussioni Ufficiali e Documentazione

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-03-2009, 08:33   #761
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2440
Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
qualcuno di voi ha provato in particolare pcbsd? e come prestazioni? i due kernel sono identici prestazionalmente?
Scommetto che hai preso l'ispirazione da un mio post di ieri
PC-BSD è FreeBSD quindi le performance del kernel sono le medesime.
Sapevi che moltissimi fra i siti più visitati al mondo girano su BSD? Yahoo per esempio. Anche grazie alla sua licenza permissiva MS Windows integra nella sezione di rete codice BSD.

http://it.wikipedia.org/wiki/BSD

PC-BSD mette a disposizione dell'utente un sistema semplice ed intuitivo da installare ed usare.

http://www.youtube.com/watch?v=ZAzyLBx-_9U

http://www.youtube.com/watch?v=es5AoSDq7Hs

http://www.youtube.com/watch?v=5sAL2U3daEs

http://www.youtube.com/watch?v=sqHzWecJL-A


Features
  • Fully functional desktop operating system, running FreeBSD 6-Stable® under the hood.
  • Optional 3D desktop interface using Compiz-Fusion
  • Graphical system installer, makes the system installation process effortless.
  • Support for many native languages.
  • Stability & Performance that only UNIX offers.
  • Safe from Viruses and Spy-ware that plague other systems.
  • Self-Installing software packages, makes loading programs a snap!
  • Graphical tools for system administration and support.
  • Professional E-mail and Phone Support from iXsystems available.
  • Friendly and helpful support community.
  • Online Update Manager - Downloads and installs updates for your operating system, without touching your installed programs.

http://www.pcbsd.org/content/view/13/27/

http://www.pbidir.com/

Forse li hai già letti ma te li ho linkati lo stesso
monkey island è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 08:39   #762
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Comunque nessuno mi ha ancora risposto com'è il suo supporto ai portatili...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 08:58   #763
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2440
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Comunque nessuno mi ha ancora risposto com'è il suo supporto ai portatili...
Su notebook non l'ho mai testato, però puoi usare le medesime applicazioni di Linux (ovvio) oppure NDIS Wrapper per i driver della scheda wireless, ma come ti ho detto faccio poco testo in questo caso

Leggi quà

Ultima modifica di monkey island : 17-03-2009 alle 09:02.
monkey island è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 09:24   #764
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
ma su questo non dice nulla nessuno, non venite a dire però che è un problema perchè si fa da diversi anni...
Ma chi ha detto che è un problema (almeno io non lo credo un problema)? Goldorak ha detto una cosa e tu gli hai risposto "ma quando mai", ho solo chiarito che invece per quel punto espresso da goldorak era proprio così su alcune distro.
Sono scelte politiche/filosofiche di una distro, le si deve rispettare, commentare e criticare ma rispettare, se non piacciono si cambia distro o SO (vedi Goldorak), è il bello dell'Open Source e di avere molte distro e non la solita Finestra da cui guardare colline verdi gustandosi la solita mela.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 09:56   #765
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da gash Guarda i messaggi
Ma chi ha detto che è un problema (almeno io non lo credo un problema)? Goldorak ha detto una cosa e tu gli hai risposto "ma quando mai", ho solo chiarito che invece per quel punto espresso da goldorak era proprio così su alcune distro.
si ma Goldorak ha detto che sta cosa diventava un problema nei passaggi di versionie cosa che ormai è stata superata da anni.
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 10:01   #766
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Si e' un vantaggio non trascurabile.
L'installazione e la rimozione dei pacchetti e' quanto di piu' semplice esista, anche piu' semplice del famigerato apt-get di ubuntu. Quando escono nuove versioni degli applicativi basta aggiornare l'albero dei ports e riscaricare tranquillamente il programma in questione.
Anche l'aggiornamento del sistema (kernel) e' molto piu' semplice di quanto non lo sia sotto linux.
Ti consiglio di installare in un primo momento pcbsd su vmware/virtual pc.
Almeno cosi' ti fai una idea.
L'ultima volta che avevo provato l'immagine bootava direttamente in kde 3.5.
Perchè pcbsd? che ha di "diverso"? io stavo scaricando il dvd di freebsd visto che da ftp mi da semrpe errori di scaricamento dei pacchetti
Si comunque notavo anch'io nella documentazione che ha anche BSD un ottimo sistema di reperimento dei pacchetti e nulla, voelvo provarlo su macchina virtuale almeno per farmi un idea. Magari se mi ci trovo provo a liberare un 10-20 giga dall'hard disk dati e mi creo un'altro sistema. Per comparare anche le prestazioni insomma.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 10:45   #767
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
PC-BSD è paragonabile alle distro user-friendly (non faccio nomi per non scatenare guerre sante) in GNU/Linux, ha dei tool grafici che fanno il lavoro di quello che faresti via terminale, io almeno con FreeBSD ho sempre usato il terminale e non so se c'è roba grafica.
Su PC-BSD quando la provai io circa 18 mesi fa, si potevano usare i ports di FreeBSD oppure i .pbi una sorta di setup.exe, li scarichi ci clicchi e installi.
Credo che il consiglio di provare PC-BSD sia dovuto al fatto che mantenendo la possibilità di utilizzare i tool di FreeBSD puoi cominciare a muoverti con i tool semplificati di PC-BSD e poi pian piano spostarti su FreeBSD, calcola che l'installazione di PC-BSD è di una facilità estrema, mentre per FreeBSD se non hai dimestichezza che la riga di comando e i nuovi nomi delle periferiche rispetto a GNU/Linux qualche problema lo potresti incontrare.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 10:48   #768
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2440
Quote:
Originariamente inviato da guylmaster Guarda i messaggi
Perchè pcbsd? che ha di "diverso"? io stavo scaricando il dvd di freebsd visto che da ftp mi da semrpe errori di scaricamento dei pacchetti
Si comunque notavo anch'io nella documentazione che ha anche BSD un ottimo sistema di reperimento dei pacchetti e nulla, voelvo provarlo su macchina virtuale almeno per farmi un idea. Magari se mi ci trovo provo a liberare un 10-20 giga dall'hard disk dati e mi creo un'altro sistema. Per comparare anche le prestazioni insomma.
PC-BSD è FreeBSD ma molto più semplice da installare, configurare ed utilizzare

C'è anche un'altra distro, sempre basata su FreeBSD, sul modello di PC-BSD (le uniche 2), DesktopBSD
monkey island è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 11:30   #769
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
edit
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare

Ultima modifica di Fil9998 : 17-03-2009 alle 11:37.
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 11:32   #770
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11663
l'unica che ho provato è PC-BSD e l'ho trovata comoda affidabile e semplice.

unica pecca non si trova tutta la marea di software che linux.

poi personalemtne ho partizioni dati in ntfs e in ext3 e non trovai un modo semplice di abilitarne lettura e scrittura.


però leggo:


PBI Builder Software Updated

Version 2.0 of the PBI Builder Software has been released today for systems running PC-BSD 7.x. The PBI Builder is a development tool used to create PBI files from applications in the FreeBSD ports tree. This version implements PBI Schema Version 2, which drastically improves the self-containment of PBIs, and reduces the need for sym-links to be created outside of a PBIs directory structure. This improvement greatly enhances the reliability of PBI files, while at th
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 13:09   #771
terranse85
Member
 
L'Avatar di terranse85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Teramo
Messaggi: 221
Trovo questo thread è molto interessante: sono molto tentato dal provare questo OS. Come è la disponibilità software di questo OS? E' ai livelli di linux oppure varia? L'installazione è complessa oppure è facile come per le distro più user friendly? Considerando che uso il pc per cose molto basilari (musica, video, navigazione internet, suite da ufficio) e che non ho la più pallida idea di cosa significhi "compilare" mi conviene provare questo OS?
terranse85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 13:17   #772
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
unica pecca non si trova tutta la marea di software che linux.
No di fatti è di più, oltre ad avere molto software in comune (vedi qui) si può abilitare nel kernel la compatibilità con i binari di Linux, esempio qui c'è il firefox da compilare e linux-firefox con le dipendenze compilate per Linux.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 13:20   #773
kernele
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 826
C'è anche da dire che, per far girare PC-BSD, serve un 16 core e 6 giga di ram. Avevano anticipato in pieno windows vista.
desktop bsd è più leggera, ma anche meno stabile.

pro PC-BSD
facile
stabilissima
PBI

contro
pesante
poco software pronto all'uso
kernele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 13:23   #774
guylmaster
Senior Member
 
L'Avatar di guylmaster
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 2518
A dir la verità prima di leggervi avevo già avviato il download di Freebsd ed ora lo sto installando. Se mi trovo impacciato provo pcbsd.
guylmaster è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 14:55   #775
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4227
davvero è cosi' pesante pcbsd?

cmq masand se passi di qui, perchè non rilievi la discussione, che la rendiamo un po' una discussione ufficiale di bsd?

e parlando solo in termini di kernel, il kernel bsd è piu' prestazionale di quello linux?

bella l'utility per la compatibilita' binari...
che binari supporta? rpm? deb?
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 15:42   #776
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Quote:
Originariamente inviato da CaFFeiNe Guarda i messaggi
bella l'utility per la compatibilita' binari...
che binari supporta? rpm? deb?
rpm e deb non sono binari, sono pacchetti che contengono binari, il binario è ciò che risulta dalla compilazione, quando digiti nel terminale
Codice:
firefox
non fai altro che dire
Codice:
/usr/bin/firefox
quel file è il binario di firefox, bsd è in grado di far girare firefox compilato per linux quindi in teoria un software disponibile solo per linux è utilizzabile in questo modo su bsd, è un pò quello che avviene sulle distro 64bit quando ad esempio si vuole far andare firefox 32 per avere flash e si installano le librerie a 32 bit per farlo funzionare.

Il PC-BSD che provai io circa 18 mesi fa non sembrava così pesante ma io ho un dual core e 2 giga ram non so con roba più vecchia come si comporti.

Ultima modifica di gash : 17-03-2009 alle 15:45.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 16:25   #777
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Quote:
Originariamente inviato da terranse85 Guarda i messaggi
Trovo questo thread è molto interessante: sono molto tentato dal provare questo OS. Come è la disponibilità software di questo OS? E' ai livelli di linux oppure varia? L'installazione è complessa oppure è facile come per le distro più user friendly? Considerando che uso il pc per cose molto basilari (musica, video, navigazione internet, suite da ufficio) e che non ho la più pallida idea di cosa significhi "compilare" mi conviene provare questo OS?
Compilare un programma sotto bsd, se e' incluso nell'albero dei ports consiste semplicemente nel andare dentro la cartella del programma in questione e scrivere nella shell il commando make install.
La disinstallazione del programma e' altretanto semplice.
Non ti devi preoccupare delle librerie, problemi di dipendenze varie etc... perche' il sistema si occupa automaticamente di tutto.
L'installazione di un bsd e' "semplice" quanto quella di una distribuzione slackware. La slackware e' la disto linux che piu' si avvicina a bsd come filosofia di gestione (senza avere pero' il vantaggio dei ports) e quindi si porta dietro tutti i problemi legati alle dipendenza, dll hell e quant'altro. Pero' se riesci ad installare una slackware (anche senza alcun ambiente grafico gnome o kde) riesci ad installare senza problemi un freebsd base.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 16:45   #778
gash
Senior Member
 
L'Avatar di gash
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 424
Secondo me Free-BSD è più simile a gentoo, portage e gli ebuild sono stretti parenti dei ports a cui si ispirano.
Anche la gestione e ottimizzazione della compilazione è praticamente la stessa di gentoo.
Per l'installazione e rimozione dei port e dipendenze c'è http://www.freebsd.org/cgi/url.cgi?p...rade/pkg-descr che fornisce vari tool tra cui portinstall.
gash è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 17:47   #779
terranse85
Member
 
L'Avatar di terranse85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Teramo
Messaggi: 221
Quote:
Originariamente inviato da goldorak Guarda i messaggi
Compilare un programma sotto bsd, se e' incluso nell'albero dei ports consiste semplicemente nel andare dentro la cartella del programma in questione e scrivere nella shell il commando make install.
La disinstallazione del programma e' altretanto semplice.
Non ti devi preoccupare delle librerie, problemi di dipendenze varie etc... perche' il sistema si occupa automaticamente di tutto.
L'installazione di un bsd e' "semplice" quanto quella di una distribuzione slackware. La slackware e' la disto linux che piu' si avvicina a bsd come filosofia di gestione (senza avere pero' il vantaggio dei ports) e quindi si porta dietro tutti i problemi legati alle dipendenza, dll hell e quant'altro. Pero' se riesci ad installare una slackware (anche senza alcun ambiente grafico gnome o kde) riesci ad installare senza problemi un freebsd base.
Io in realtà ho installato con successo mandriva, open suse e ubuntu. Slackware non ho provato mai. Pc-bsd mi incuriosiva perchè leggevo che è molto vicina alle distro più facili da usare.
terranse85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2009, 18:29   #780
monkey island
Senior Member
 
L'Avatar di monkey island
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Ravenna
Messaggi: 2440
Quote:
Originariamente inviato da terranse85 Guarda i messaggi
Trovo questo thread è molto interessante: sono molto tentato dal provare questo OS. Come è la disponibilità software di questo OS? E' ai livelli di linux oppure varia? L'installazione è complessa oppure è facile come per le distro più user friendly? Considerando che uso il pc per cose molto basilari (musica, video, navigazione internet, suite da ufficio) e che non ho la più pallida idea di cosa significhi "compilare" mi conviene provare questo OS?
Non hai letto gli ultimi post vero? Scherzo, si è semplicissimo da usare

Quote:
Originariamente inviato da kernele Guarda i messaggi
C'è anche da dire che, per far girare PC-BSD, serve un 16 core e 6 giga di ram. Avevano anticipato in pieno windows vista.
desktop bsd è più leggera, ma anche meno stabile.

pro PC-BSD
facile
stabilissima
PBI

contro
pesante
poco software pronto all'uso
Dalla guida ufficiale:

Requisiti minimi di sistema:
  • Pentium II o superiore
  • 256 MB di RAM
  • 6GB di spazio libero sul disco fisso (partizione, o un intero disco)
  • Scheda di rete
  • Scheda audio

Requisiti di sistema consigliati:
  • Pentium 4 o superiore
  • 512MB di RAM
  • 12GB di spazio libero sul disco fisso (o partizione, o un intero disco)
  • Scheda di rete
  • Scheda audio
  • Scheda video con accelerazione 3D (NVIDIA o Intel)



PC-BSD può essere eseguito su uno dei seguenti processori (ammesso che la scheda madre sia riconosciuta):


AMD Opteron, AMD Athlon, AMD Athlon XP, AMD Athlon 64, AMD Athlon 64 X2, AMD Athlon FX, AMD Duron, AMD Sempron, AMD Turion 64, AMD Turion 64 X2, Intel Pentium Pro, Intel Pentium II Intel Pentium III, Intel Celeron, Intel Xeon, Intel Pentium 4, Intel Pentium M, Intel Pentium D, Intel Pentium Extreme Edition, Intel Core, Intel Core 2 Duo.


Anche se 256Mb di RAM è il minimo assoluto, si dovrebbe usare almeno 512Mb di RAM, se possibile. Per far girare videogiochi moderni, si dovrebbe utilizzare una CPU veloce, e se si desidera creare una raccolta di brani e filmati sul computer, si dovrebbe inoltre usare una unità disco più capiente."



Chi di noi non ha almeno un PC che soddisfi questi requisiti?
monkey island è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v