Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2012, 11:42   #7281
george_p
Senior Member
 
L'Avatar di george_p
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 2177
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Era da tanto che non mi andavi in overboost!!!
Comunque mi spiace dirtelo ma ho il codice OPN del 8170 già da fine novembre 2011, ma per ora è ancora una sigla morta.
Finchè non vedrò OPN nei circuiti degli OEM, 8170 E' e rimane una CPU cancellata...
Pensavo lo stesso...per Paolo...e in effetti anche questo 8170 tarda troppo con Trinity alle porte
george_p è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 11:49   #7282
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Rory Read (AMDs president and chief executive officer) conferma che AMD è al lavoro con Globalfoundries per lo sviluppo dei futuri 28nm destinati alle APU/CPU con architettura Steamroller:

“In just one quarter, we were able to see more than a doubling of yields on 32nm, allowing us to exit 2011 having exceeded our 32nm product shipment requirements. Based on this successful ramp of 32nm HKMG, we are committed to moving ahead on 28nm with Globalfoundries,”

Clicca qui...
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 14:02   #7283
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Il mio sviluppo dell'utility TOD prosegue:
http://i39.tinypic.com/2dwgf15.jpg
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 22-03-2012 alle 14:05.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 15:13   #7284
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Era da tanto che non mi andavi in overboost!!!
Comunque mi spiace dirtelo ma ho il codice OPN del 8170 già da fine novembre 2011, ma per ora è ancora una sigla morta.
Finchè non vedrò OPN nei circuiti degli OEM, 8170 E' e rimane una CPU cancellata...
Si, si, infatti lo si credeva disponibile 1 mese dopo l'uscita dell'8150...

Però c'è un però...
Il dubbio sull'8170 io l'ho sempre avuto non tanto sui 3,9GHz per 8 core al posto di 3,6GHz dell'8150 rimanendo dentro i 125W TDP, quanto, invece, per i 4,5GHz come frequenza massima Turbo anche se solamente su 4 core.
Infatti comunque l'8150 ha sempre avuto la frequenza massima più alta nonostante X8 rispetto ai vari X6 e X4.
Invece ora i nuovi BD X4 hanno la frequenza più alta, anche se solamente di 100MHz...
Visto che Vishera tra 6 mesi dovrebbe comparire, mese più mese meno, qualsiasi scorta magazzino di modelli superiori non avviata alla commercializzazione causa quantità commerciali esigue, dovrebbe comunque smollarle , perché se non lo fa ora, di certo non lo potrà fare tra 3-4 mesi con Vishera alle porte.
Inoltre, c'è anche da valutare un'altra cosa... come vanno le vendite dei BD Opteron? Sarebbe possibile che parte della selezione superiore per server sia in esubero e quindi dirottata al desktop?
Non c'era già una voce di Opteron con package desktop?

Onestamente... ste voci sono ricominciate a circolare dopo l'annuncio dei nuovi modelli X4 e X6. Se fosse per attirare l'attenzione... tantovarrebbe tirare in ballo Vishera... è proprio la coincidenza con gli altri modelli e il tempo utile per la commercializzazione pre-Vishera che mi fanno credere su una realtà ben più vicina rispetto a quella sentita a novembre 2011.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-03-2012 alle 15:19.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 16:10   #7285
-NINGEN-
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 58
AMD ha condiviso questo articolo su FB, in pratica parla degli opteron 3200 e del mercato piccoli server etcetc. Comunque, la parte interessante è nei commenti: non so chi sia il secondo utente, ma parrebbe escludere il supporto ufficiale AMD degli opteron 3200 su mobo consumer

-NINGEN- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 18:49   #7286
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Rory Read (AMDs president and chief executive officer) conferma che AMD è al lavoro con Globalfoundries per lo sviluppo dei futuri 28nm destinati alle APU/CPU con architettura Steamroller:

“In just one quarter, we were able to see more than a doubling of yields on 32nm, allowing us to exit 2011 having exceeded our 32nm product shipment requirements. Based on this successful ramp of 32nm HKMG, we are committed to moving ahead on 28nm with Globalfoundries,”

Clicca qui...
Ciao Capitano,
mi è venuta in mente una cosa al riguardo. Nelle dichiarazioni del CFO AMD si evince solamente che i 28 nm non saranno SOI non che AMD abbandoni completamente il SOI e ho ripensato alle ultime roadmap:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5671
Non è che il fatto di non aver indicato nella roadmap le future cpu basate su Steamroller per il 2013 sia sintomo proprio di voler attendere per quest'ultime i futuri nodi SOI (22 o 20 FDSOI)? Alla fine se ci pensi così si chiuderebbe il cerchio. AMD cerca per le APU di rinnovare la piattaforma ogni anno e molto probabilmente GF non sarebbe riuscita a dare alla luce il nodo inferiore per il SOI, da cui AMD, spinta anche dal fatto che forse è più facile sviluppare la parte CPU in Bulk che la parte GPU in SOI, decide di usare lo step 28nm bulk per tutte le future APU per il 2013 e mantiene piledriver a 32 SOI come CPU forse con ulteriori raffinamenti di silico (chi pensa al famoso ULK) in attesa di cambiare poi al 22/20 nm FDSOI con Steamroller versione CPU o direttamente Excavator. Che ne dici? Potrebbe essere plausibile o secondo la tua esperienza è un ipotesi poco credibile la mia?
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 18:55   #7287
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao Capitano,
mi è venuta in mente una cosa al riguardo. Nelle dichiarazioni del CFO AMD si evince solamente che i 28 nm non saranno SOI non che AMD abbandoni completamente il SOI e ho ripensato alle ultime roadmap:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5671
Non è che il fatto di non aver indicato nella roadmap le future cpu basate su Steamroller per il 2013 sia sintomo proprio di voler attendere per quest'ultime i futuri nodi SOI (22 o 20 FDSOI)? Alla fine se ci pensi così si chiuderebbe il cerchio. AMD cerca per le APU di rinnovare la piattaforma ogni anno e molto probabilmente GF non sarebbe riuscita a dare alla luce il nodo inferiore per il SOI, da cui AMD, spinta anche dal fatto che forse è più facile sviluppare la parte CPU in Bulk che la parte GPU in SOI, decide di usare lo step 28nm bulk per tutte le future APU per il 2013 e mantiene piledriver a 32 SOI come CPU forse con ulteriori raffinamenti di silico (chi pensa al famoso ULK) in attesa di cambiare poi al 22/20 nm FDSOI con Steamroller versione CPU o direttamente Excavator. Che ne dici? Potrebbe essere plausibile o secondo la tua esperienza è un ipotesi poco credibile la mia?
L'ipotesi è sensata.
Ma personalmente dubito che salti il 28nm per le fascia alta.Non avrebbe senso fare steamroller solo per le apu, e lasciare piledriver sulla fascia alta perpoi passarla a steamroller oltretutto 22nm, quando è alle porte excavator.
Io credo che ad ogni segmento in una maniera o in un altra assegna tutte le sue evoluzioni di BD.
Poi tutto è possibile...
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 22-03-2012 alle 19:03.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 19:34   #7288
Phenomenale
Registered User
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 4704
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Non è che il fatto di non aver indicato nella roadmap le future cpu basate su Steamroller per il 2013 sia sintomo proprio di voler attendere per quest'ultime i futuri nodi SOI (22 o 20 FDSOI)... decide di usare lo step 28nm bulk per tutte le future APU per il 2013 e mantiene piledriver a 32 SOI come CPU forse con ulteriori raffinamenti di silico (chi pensa al famoso ULK) in attesa di cambiare poi al 22/20 nm FDSOI con Steamroller versione CPU o direttamente Excavator
Mah, teoria brillante, ma secondo me hai sovrainterpretato...
Phenomenale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 19:59   #7289
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Io sono del parere che in base a quella roadmap, amd non abbia presentato mesi fa il successore di vishera nel 2013 perchè sta lavorando sul cambio socket per il 28nm steamroller per la fascia Performance.
E' probabile che a tempo debito riaggiornerà le roadmap, e magari verra fuori il famoso komodo (o altro nome) basato su socket FMx con l'hub pci-e (magari 3.0) integrato nella cpu (ma senza gpu integrata) nella fascia alta desktop. Cosi toglie dalle palle finalmente quell'impiccioso, latente e inutile bus HT.

Una cosa volevo sapere dal capitano: roadmap a lungo termine significa (oltre al fatto che indicano le strategie per il futuro piu distante) che non saranno anche soggette a modifiche o aggiornamento nel corso del tempo prima delle uscite ?
O le roadmap possono sempre comunque subire delle modifiche nel tempo ?
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 22-03-2012 alle 20:03.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 20:40   #7290
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao Capitano,
mi è venuta in mente una cosa al riguardo. Nelle dichiarazioni del CFO AMD si evince solamente che i 28 nm non saranno SOI non che AMD abbandoni completamente il SOI e ho ripensato alle ultime roadmap:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=5671
Non è che il fatto di non aver indicato nella roadmap le future cpu basate su Steamroller per il 2013 sia sintomo proprio di voler attendere per quest'ultime i futuri nodi SOI (22 o 20 FDSOI)? Alla fine se ci pensi così si chiuderebbe il cerchio. AMD cerca per le APU di rinnovare la piattaforma ogni anno e molto probabilmente GF non sarebbe riuscita a dare alla luce il nodo inferiore per il SOI, da cui AMD, spinta anche dal fatto che forse è più facile sviluppare la parte CPU in Bulk che la parte GPU in SOI, decide di usare lo step 28nm bulk per tutte le future APU per il 2013 e mantiene piledriver a 32 SOI come CPU forse con ulteriori raffinamenti di silico (chi pensa al famoso ULK) in attesa di cambiare poi al 22/20 nm FDSOI con Steamroller versione CPU o direttamente Excavator. Che ne dici? Potrebbe essere plausibile o secondo la tua esperienza è un ipotesi poco credibile la mia?
Ciao:
Per quanto ne so FD-SOI è ancora in fase sperimentale e dubito che sia utilizzata per i 20nm; inoltre questo processo è atteso con tecnologia bulk e non SOI.
Anche se ci sono stati esperimenti con questa tecnologia sui 28nm, FD-SOI è previsto per i 14nm assieme ai aver da 450mm e transistor 3D di nuova generazione.
Credo che le CPU Steamroller siano già in programma da AMD, il fatto che non sono state presentate in roadmap è più prudenza che una scelta di non farle.
Per quanto riguarda Excavator o i 20nm è troppo presto per avere qualcosa di concreto, in compenso sto aspettando alcune conferme su presunti sample a 28nm GF per capire se si parla di silicio funzionante oppure solo wafer da esposizione...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 21:02   #7291
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Ciao:
Per quanto ne so FD-SOI è ancora in fase sperimentale e dubito che sia utilizzata per i 20nm; inoltre questo processo è atteso con tecnologia bulk e non SOI.
Anche se ci sono stati esperimenti con questa tecnologia sui 28nm, FD-SOI è previsto per i 14nm assieme ai aver da 450mm e transistor 3D di nuova generazione.
Credo che le CPU Steamroller siano già in programma da AMD, il fatto che non sono state presentate in roadmap è più prudenza che una scelta di non farle.
Per quanto riguarda Excavator o i 20nm è troppo presto per avere qualcosa di concreto, in compenso sto aspettando alcune conferme su presunti sample a 28nm GF per capire se si parla di silicio funzionante oppure solo wafer da esposizione...
Grazie Capitano!
Da quello che dici direi che allora GF è più indietro di quanto pensassi nello sviluppo del SOI rispetto ad altri player del consorzio (vedi ST che ha già illustrato nei suoi paper la volontà di utilizzare i nodi 28nm e 22nm FDSOI). Peccato! E speriamo che almeno con il bulk siano più competitivi da subito altrimenti la vedo dura per AMD contro intel e il suo 22nm bulk 3D HMGK

@Shellx e Phenomenale
Molto probabilmente sono troppo ottimista

Cmq siccome la speranza deve essere l'ultima a morire ci spero sempre che GF/AMD ci possano regalare delle belle sorprese!
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 21:08   #7292
Wolfhang
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhang
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Venezia
Messaggi: 2373
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Guarda... secondo me nell'OC il discorso rumore, ingombro, consumo... hanno poco senso.

Cioè... se vuoi che il procio venga raffreddato bene, la pompa deve avere portanza e potenza (aumenta il consumo e rumore), devi avere un serbatoio di capacità adeguata e non 1 litro dei kit dentro al case (aumenta il tempo perchè si arrivi alle temp di regime, e più sono i litri presenti, più si verifica la condizione di non arrivare mai alla temp regime massima... io con 25 litri circa mi servono almeno 3h di super-carico procio per arrivarci d'inverno, meno d'estate (e partendo da sistema acceso, perché io non lo spengo mai).

Io sarò abituato al mio impianto... ho 4 ventole 3000rpm da 12cm doppia altezza sui radiatori che di casino ne fanno e parecchio, ma guardo il fine di quello che faccio... se voglio il massimo raffreddamento permesso da un kit a liquido, le condizioni sono queste... se si comincia a pensare al rumore, estetica, volumi, allora meglio tenersi un dissi stock e non occare... si risparmiano i soldi e soprattutto meno paranoie... i compromessi non soddisfano mai, le scimmie sono sempre in agguato e alla fine il portafoglio si aprirà più volte.
questa è una tua personalissima opinione, per me il rumore è altrettanto importante dell'overclock, se mai dovesse esserci una ventola oltre i 1000 giri nel mio sistema, sarebbe già volato dalla finestra...
__________________
Cooler Master CM 690 - Asrock Z77 Extreme6 - Intel i7 2600K@4600 - Noctua NH-D14 - Corsair HX850 - 4*2GB G.Skill 1866 Cl8 Eco - HD 7950 OC - Creative X-Fi XtremeGamer - SSD Samsung 840 EVO 500GB + 2*Samsung 320GB Raid0 - LG M2752D + Samsung XL2370
Wolfhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 21:41   #7293
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
Quote:
Originariamente inviato da Wolfhang Guarda i messaggi
questa è una tua personalissima opinione, per me il rumore è altrettanto importante dell'overclock, se mai dovesse esserci una ventola oltre i 1000 giri nel mio sistema, sarebbe già volato dalla finestra...
Che sia una mia opinione, non ne discuto, perché dipende da quali sono i propri obiettivi finali.
Il discorso comunque era nato sul giudizio del kit di raffreddamento a liquido AMD, che a mio parere ha dei limiti non tanto perché è made in AMD, ma proprio per le caratteristiche degli impianti fatti radiatore/pompa/1 litro di liquido, e qualsiasi radiatore possa avere (già il fatto che sta dentro il case e assorbe le temp di tutto oltre che del procio), qualsiasi pompa possa avere (e con 1 metro di tubi non penso che ci montino una pompa da 12 metri di portanza) e qualsiasi ventola, non renderà mai quanto un kit a liquido esterno dal case, con il suo bel radiatore con una superficie più ampia di quella concessa dal case, con una ventola che non butta l'aria già calda dell'interno del case ma quella più fresca esterna e con il suo serbatorio di 20 litri.
Poi è chiaro... se uno mette al primo posto il rumore, può sempre acquistare quel kit, disabilitare la ventola, integrarlo in un WC per acquari con pesci polari (temp liquido fino a 3°), regolarlo in automatico ad una temp non inferiore di 10° rispetto quella ambiente (prb condensa), e l'unico rumore udibile sarebbe quello tipo di un frigo quando entra in funzione... di solito 1 minuto su 5 con un 8150 occato a 4,6GHz, quindi con un rumore perfino inferiore rispetto alla ventola da 1000 giri... ma con un consumo di 70/100W l'ora sotto carico... prossimo allo zero in idle.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 22-03-2012 alle 21:44.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 21:57   #7294
Wolfhang
Senior Member
 
L'Avatar di Wolfhang
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Venezia
Messaggi: 2373
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Che sia una mia opinione, non ne discuto, perché dipende da quali sono i propri obiettivi finali.
Il discorso comunque era nato sul giudizio del kit di raffreddamento a liquido AMD, che a mio parere ha dei limiti non tanto perché è made in AMD, ma proprio per le caratteristiche degli impianti fatti radiatore/pompa/1 litro di liquido, e qualsiasi radiatore possa avere (già il fatto che sta dentro il case e assorbe le temp di tutto oltre che del procio), qualsiasi pompa possa avere (e con 1 metro di tubi non penso che ci montino una pompa da 12 metri di portanza) e qualsiasi ventola, non renderà mai quanto un kit a liquido esterno dal case, con il suo bel radiatore con una superficie più ampia di quella concessa dal case, con una ventola che non butta l'aria già calda dell'interno del case ma quella più fresca esterna e con il suo serbatorio di 20 litri.
Poi è chiaro... se uno mette al primo posto il rumore, può sempre acquistare quel kit, disabilitare la ventola, integrarlo in un WC per acquari con pesci polari (temp liquido fino a 3°), regolarlo in automatico ad una temp non inferiore di 10° rispetto quella ambiente (prb condensa), e l'unico rumore udibile sarebbe quello tipo di un frigo quando entra in funzione... di solito 1 minuto su 5 con un 8150 occato a 4,6GHz, quindi con un rumore perfino inferiore rispetto alla ventola da 1000 giri... ma con un consumo di 70/100W l'ora sotto carico... prossimo allo zero in idle.

per poi magari fottersi scheda madre e cpu come è già capitato a qualcuno...., un dissi ad aria da 60€, 5 minuti per installarlo e i 4.6Ghz li prendo senza tanti sbattimenti...
__________________
Cooler Master CM 690 - Asrock Z77 Extreme6 - Intel i7 2600K@4600 - Noctua NH-D14 - Corsair HX850 - 4*2GB G.Skill 1866 Cl8 Eco - HD 7950 OC - Creative X-Fi XtremeGamer - SSD Samsung 840 EVO 500GB + 2*Samsung 320GB Raid0 - LG M2752D + Samsung XL2370
Wolfhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 22:12   #7295
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
...quesito: dalle roadmap amd si nota ke non si conosce il processo produttivo utilizzato per le cpu fascia alta desktop 2013, ma dice piledriver 32 nm derivati da fine 2012, ma se cosi fosse e ci ritrovassimo a fine 2013 ad avere ancora una cpu a 32 nm contro la praticamente certa ultima cpu a 22 nm intel del 2013 dopo ivy(haswell) e al 99% arriverà a 14 nm nel 2014, non sarebbe troppo indietro tecnologicamente parlando?
secondo me sicuramente dovrà utilizzare almeno i 28 se non meno... per non restare troppo indietro cm tecnologia e di conseguenza cm feature annesse ad esso...

...altro quesito: cm decidono i "nodi" da utilizzare in casa amd? cioe i vari tagli (28/22/20/14...ecc) grazie...
Ci dovremmo ritrovare ad avere ancora una cpu a 32 nm piledriver FX (quindi vishera) fino alla prima metà o secondo trimestre 2013 (Fino a Giugno/Luglio).
Il successore di Vishera su 28nm seguendo il modus operandi dovrebbe venir fuori proprio nello stesso periodo di vishera (terzo trimestre dell'anno -Settembre/Ottobre-). Ma nulla toglie che venga sfornato anche verso la fine del secondo trimestre 2013 (Giugno/Luglio).

Zambesi ebbe un ritardo di qualche mese (ottobre).
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 22-03-2012 alle 22:16.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 22:28   #7296
paolo.oliva2
Utente sospeso
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30532
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
...quesito: dalle roadmap amd si nota ke non si conosce il processo produttivo utilizzato per le cpu fascia alta desktop 2013, ma dice piledriver 32 nm derivati da fine 2012, ma se cosi fosse e ci ritrovassimo a fine 2013 ad avere ancora una cpu a 32 nm contro la praticamente certa ultima cpu a 22 nm intel del 2013 dopo ivy(haswell) e al 99% arriverà a 14 nm nel 2014, non sarebbe troppo indietro tecnologicamente parlando?
Il discorso Intel/AMD dipende molto dalle circostanze del mercato.
In poche parole, cambiare miniaturizzazione delle FAB e la relativa architettura, costa dei soldi, ed i prezzi dei proci, all'uscita, sono calcolati in base ad un X volume di vendite proprio perché si devono ammortizzare tali spese. Una volta ammortizzate tali spese, il prezzo di vendita potrebbe basarsi unicamente sull'effettivo costo, quindi praticamente crollare.
Finché Intel sul 32nm mantiene la sua superiorità rispetto ad AMD, ogni procio a 32nm venduto è grasso che cola, ed è probabilmente per questo che Intel ha rinviato il 22nm.
Ad esempio, il progetto SB-e ha avuto un costo e quindi necessiterebbe di un X quantitativo di SB-e 32nm venduti. SE BD fosse stato più potente di un SB-e, Intel se ne sarebbe fregata altamente di non arrivare al budget prefissato, ma avrebbe già commercializzato un IVY-B 22nm X6 (FORSE) già sul finire dello scorso anno, 2011. Invece Intel ha comunicato che il 22nm sul socket 2011 lo si vedrà dopo la metà 2013, semplicemente perché così venderebbe SB-e per più tempo e con maggiori utili.
Siamo nel commercio, e chiunque opera per massimizzare i guadagni... nessuno stopperebbe la produzione su un silicio/architettura che garantirebbe ben più utili per passare al successivo... l'importante è guadagnare, se averlo più lungo significa guadagnare di più, ha molta più importanza che aggiungerci MOLTO più lungo.
Quote:
secondo me sicuramente dovrà utilizzare almeno i 28 se non meno... per non restare troppo indietro cm tecnologia e di conseguenza cm feature annesse ad esso...
Guarda... il problema secondo me odierno di AMD non è quello di essere indietro ad Intel nell'offerta potenza massima, quanto invece l'enorme problema di non aver la potenza sufficiente per sopravvanzare il socket 1155 e quindi l'impossibilità di applicare un prezzo superiore ai 2600K, ben diverso rispetto all'epoca dei Phenom II, quando l'i980X rappresentava comunque la superiorità Intel sia per miniaturizzazione silicio che per potenza espressa, ma un Thuban aveva comunque il suo spazio.
Finché Intel avrà 2 piattaforme distinte con relativi prezzi, commercialmente, per AMD è indispensabile almeno posizionarsi a cavallo tra le 2 più che ipotizzare una concorrenza sulla fascia alta... cosa del resto possibile solamente tramite un miracolo, visto l'enorme differenza di investimenti tra le 2 società.
Quote:
...altro quesito: cm decidono i "nodi" da utilizzare in casa amd? cioe i vari tagli (28/22/20/14...ecc) grazie...
Questo non lo so...
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 23:09   #7297
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver Guarda i messaggi
gia ma allora xke non indicarlo subito?... magari han fatto apposta a non menzionarlo per farci rimanere col dubbio ancora per un anno circa (inizio 2013), ma siccome hanno detto ke si concentreranno piu sul settore apu ke sola cpu non dovrebbero esserci molte sorprese sul fatto ke sia al max a 28 nm e non con un ulteriore ridimensionamento... certo ke 28nm vs 14nm è un bel salto o sbaglio? in termini di tdp e oc, si traduce in un 40/50% circa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7469

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=7470

Quote:
però fa strano pensare ke intel freni la sua corsa sl xke la controparte non ha i mezzi x starle dietro, questo è uno schiaffo all'etica professionale e allo sviluppo in genere secondo me...
I motivi per il quale il segmento Extreme e Premium Performance P2 con il socket 2011 rimanga in stallo per piu tempo, sono piu di uno.
Uno di questi fondamentale è che c'è poca necessità (non solo per mancanza di concorrenza sul quel segmento, ma anche perchè come ha detto Paolo gli investimenti su quel socket sono piu alti, e per uso workstation e piattaforme estreme puo bastare e avanzare anche per quelche mese in piu.
E comunque dovèè il problema ?
Ti pare che il socket 1366 sia durato poco ?

Quote:
...sul fatto di stare a cavallo tra il socket 1155 e 2011 la vedo dura anche cn piledriver e oltre e non dimentichiamoci del 1150 tra un anno...
Paolo è dettagliato in tante cose ma certe volte è superfluo su altre.
Per stare a cavallo sul socket vuole intedere:
fra il top del socket 1155 (del segmento Premium Performance P1) e i modelli di cpu socket 2011 (del segmento Premium Performance P2).

E no il segmento Extreme ! (a questo amd non ci arriva manco se Intel gli regala fabbriche, denaro e ingegneri).
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-03-2012, 23:11   #7298
°Phenom°
Senior Member
 
L'Avatar di °Phenom°
 
Iscritto dal: Jan 2012
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 8104
Beh, dato che AMD ci tiene molto a quest'architettura, si può intuire che possa essere molto longeva riguardo i miglioramenti, però deve darsi una mossa in quanto è MOLTO indietro..
Per quanto riguarda la gente che compra Intel, non ha torto, ad esempio io, ho SEMPRE acquistato cpu AMD, dato che in ambito gaming come prezzo-prestazioni, AMD era imbattibile, ma poi si arriva al punto di dare anche troppa fiducia, sperando sempre che future cpu saranno finalmente decenti anche nel resto degli usi, ma quando ti trovi soluzioni in single thread penose come bulldozer, che addirittura vanno peggio di soluzioni di 4 anni fa, e decentemente con 8 core in multi, a quel punto ti chiedi, ma ha senso continuare con AMD? La risposta, almeno per me, è no, dato che indirettamente ti senti come preso per il c...
Io come ho già detto attenderò Vishera, sempre sperando che AMD faccia un piccolo miracolo, in caso contrario, anche se con dispiacere, cambierò giro.
__________________
PC1: Asus Maximus VII Hero - Intel Core i7-4790K @5.0GHz - G.Skill Trident X DDR3 @2800MHz CL11 2x8Gb - Asus GTX 1080Ti Turbo @2177-12420 - EVGA SuperNOVA G3 750W
PC2: Asus Crosshair VIII Hero - AMD Ryzen 7 5800X @5.05GHz PBO - G.Skill Trident Z DDR4 @4000MHz CL14 2x16Gb - MSI R9 290X Lightning @1280-1650 - SuperFlower Leadex III 750W
PC3: Asus Crosshair V Formula-Z - AMD Phenom II X6 1100T @4.4GHz - Cosair Dominator GT DDR3 @2000MHz CL8 4x4Gb - Asus R7 240 - Corsair HX1200i 1200W

Ultima modifica di °Phenom° : 22-03-2012 alle 23:20.
°Phenom° è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2012, 00:04   #7299
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24165
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Grazie Capitano!
Da quello che dici direi che allora GF è più indietro di quanto pensassi nello sviluppo del SOI rispetto ad altri player del consorzio (vedi ST che ha già illustrato nei suoi paper la volontà di utilizzare i nodi 28nm e 22nm FDSOI). Peccato! E speriamo che almeno con il bulk siano più competitivi da subito altrimenti la vedo dura per AMD contro intel e il suo 22nm bulk 3D HMGK
Parti da un presupposto sbagliato...
IBM indicava i 32nm e i 22nm per la tecnologia SOI, mentre per il bulk erano previsti i 28nm e i 20nm...
Non ci sono passaggi intermedi come un 28nm o 20nm SOI, inoltre di posso garantire che FD-SOI è in fase embrionale e fisicamente non ci sono i mezzi 8soprattutto finanziari) per poterlo sviluppare sui processi produttivi come i 28/20nm, almeno per la produzione di elementi complessi come una CPU/APU AMD.
IBM ha tirato i remi in barca sul SOI dopo i 32nm affidandosi ad un consorzio per poter continuare lo sviluppo, ma per FD-SOI ne passerà di tempo prima di vedere questa tecnologia su APU/CPU AMD...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2012, 01:16   #7300
shellx
Senior Member
 
L'Avatar di shellx
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 2212
Quote:
Originariamente inviato da °Phenom° Guarda i messaggi
Io come ho già detto attenderò Vishera, sempre sperando che AMD faccia un piccolo miracolo, in caso contrario, anche se con dispiacere, cambierò giro.
Con quel nick, quell'avatar e quella firma...sarebbe un peccato

ps: comunque non credo abbia bisogno di un miracolo, anche perchè i miracoli non esistono

Quote:
Originariamente inviato da gridracedriver
sarebbe ideale se ci fosse una vera e propria concorrenza il ke gioverebbe a tutti, e non una "finta" cm negli ultimi anni dove intel guarda le mosse di amd e decide di conseguenza avendo gia nel cassetto le "mutande nuove"
E' la dura legge della jungla

Quote:
ot. pur essendo giovane agli inizi degli anni 90 quando mio padre era patito ho avuto sempre intel da win95 in poi passando dal 133 al P4 3.2ghz... a 18 anni nel momento in cui mi sn trovato a comprare il pc coi mie soldini(lavorando) ho detto ciao intel ed ho optato per l'Athlon 64 X2 6000+, am2 e aime ancora nvidia, vizi di gioventù chiuso ot
ot
Io provengo da un bel po di generazioni prima... dagli apple 1989, e i primi intel 8086 a 8mhz con ms-dos 5 e 6.22 (quando MS era meno M$), fino ad oggi ne ho passate tantissime fra intel e amd (perdo il conto).
Ma dal socket A e K7 (2002/2003) ho quasi sempre avuto tutte cpu amd.
fine ot (continua in pm se devi quotare nuovamente questo ot).

ps: hai la firma irregolare (anche se bella colorata)
__________________
*Fx-8320@4.5ghz(1.38v) - Msi 990fxa-gd80 - Geil evo corsa 4x4gb cl9 1866mhz - Sapphire hd7870 - Wd 2x1tb - Corsair gs800 - Cosmos II
*Altre cpu's: Fx-8120/A10-5800k/1055t/965Be/5400+/i920/E5400 - Os: Xubuntu 16.04.4 "xenial" - Debian_jessie 8.0 - Slackware 14.2 - gentoo linux - Kali Linux 2018.2
Catalyst 13.12 problemi con i vecchi OpenGL

Ultima modifica di shellx : 23-03-2012 alle 01:22.
shellx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v