|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6741 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Intanto, nell'equazione di partenza z è a denominatore, quindi non è zero, quindi puoi moltiplicare entrambi i membri per z^3 senza alterare l'equazione...
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#6742 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
Quote:
Perché dovrei moltiplicare tutto per z^3, che benefici ne traggo? ![]() per Quote:
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6743 |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
|
la i puoi levarla ricordando che i = e^(i*pi.greco/2); moltiplichi ambo i membri per rho^3 e porti a numeratore il denominatore del secondo membro cambiando il segno dell'argomento; poi eguagli i moduli dei due mebri e gli argomenti tenendo conto delle periodicità
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6744 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
Ok, i l'ho sostituito bene.
Arrivo quindi ad avere questo e quindi giusto?
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6745 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 7748
|
Sono veramente arrugginito con la geometria analitica.
Devo calcolare un integrale doppio (x^2+1)y tale che x,y siano compresi nello spazio tra 2 parabole x=y^2 e x=(y^2)/2+1. Di sicuro hanno entrambe l'asse coincidente con l'asse x. Ed hanno la concavità rivolta verso x>0. La prima ha vertice nell'origine, la seconda in (1,0). Ora ho provato a farmi l'intersezione seguendo il metodo dell'asse radicale e mi esce x=1, y=+-1. Quindi l'insieme D è uguale a { (x,y)€R^2 : y^2<x<(y^2)/2+1, 0<y<1} che è un insieme x-semplice. giusto ?
__________________
"George Best e' il piu' grande giocatore del Mondo"(Pele') ~ "...e sappiate una cosa: una partita di George Best é l'equivalente di dieci anni di un mediocre giocatore"(Jimmy Greaves) ~ ~ Love & Peace! °°Hamachi HWU Clan°° ~ .:Miranda IM Thread:. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6746 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Provincia di Piacenza
Messaggi: 8190
|
Ciao a tutti.
é possibile calcolare l'area di un segmento circolare conoscendo corda (1000) ed altezza (200)?? ho disegnato il cerchio col CAD. il risultato é 137507.33 ma ho bisogno di risolvere questo calcolo con un'equazione. EDIT: con altezza intendo "h", con corda "c" ![]()
__________________
Ultima modifica di ToO_SeXy : 09-07-2010 alle 15:12. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6747 |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Se tiri il raggio per il punto medio della corda, vedi che:
Da questo trovi
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
![]() |
![]() |
![]() |
#6748 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
|
Quote:
ma vale il discorso del 20% di rapporto freccia corda http://www.costruzioni.net/articoli/curve/curve.htm |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6749 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() F è il punto medio tra B ed E, e il triangolo ECB è isoscele, dato che CE e CB sono uguali(il raggio del cerchio). Conoscendo AB(la corda) conosci pure DB. Con Pitagora applicato al triangolo rettangolo EDB trovi EB, e quindi EF(è la metà di EB). Ora nota che l'angolo DBE e l'angolo ECF sono uguali, in quanto i triangoli DBE e ECF sono due triangoli rettangoli con un angolo in comune, quindi sono simili. Sfruttando la proporzionalità tra i triangoli simili possiamo calcolare FC: EF:ED=FC ![]() FC=(EF*DB)/ED Ora notiamo che FC è l'altezza del triangolo isoscele ECB, quindi l'angolo EFC è retto. Quindi il triangolo EFC è rettangolo, e ne conosciamo i cateti EF e FC. L'ipotenusa è proprio il raggio del cerchio che stiamo cercando. Tramite Pitagora: R=EC=sqrt(EF^2+FC^2) Trovato R è facile andare avanti...
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6750 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Provincia di Piacenza
Messaggi: 8190
|
Beh....
![]() ![]() ![]() considerando il fatto che devo ottenere un'unica equazione... mi esce qualcosa del genere Codice:
A = (0.5*SQRT((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)^2+(((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H)^2)*SQRT((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)^2+(((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H)^2)*(2*ARCSIN(B/(2*SQRT((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)^2+(((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H)^2)))-SIN(2*ARCSIN(B/2*SQRT((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)^2+(((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H)^2))))))/1000000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6751 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Quote:
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6752 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Provincia di Piacenza
Messaggi: 8190
|
quell'espressione é errata
![]() prima mi conviene correggerla ![]() grazie dell'aiuto EDIT: Questa é la stringa funzionante Codice:
(0.5*((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)^2+(((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H)^2)*(2*ARCSIN(B/(2*SQRT((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)^2+(((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H)^2)))-SIN(2*ARCSIN(B/(2*SQRT((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)^2+(((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H)^2))))))/1000000 ho modificato evalmath (l'interprete matematico che utilizzo nel mio progetto PHP) in modo da supportare + espressioni in una singola chiamata. ora la stringa si é ridotta a Codice:
EF=SQRT(H^2+(B/2)^2)/2;FC=((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H;R=SQRT(EF^2+FC^2);A=2*ARCSIN(B/(2*R));(0.5*R*R*(A-SIN(A)))/1000000 Codice:
EF=SQRT(H^2+(B/2)^2)/2; FC=((SQRT(H^2+(B/2)^2)/2)*(B/2))/H; R=SQRT(EF^2+FC^2); A=2*ARCSIN(B/(2*R)); (0.5*R*R*(A-SIN(A)))/1000000 //<--- viene tornato solamente il risultato dell'ultima expr ![]()
__________________
Ultima modifica di ToO_SeXy : 09-07-2010 alle 16:34. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6753 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 4368
|
edit
Ultima modifica di xxxyyy : 10-07-2010 alle 17:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6754 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
|
Ciao a tutti. Ho un esercizio da sottoporvi:
Calcolare il raggio di convergenza della serie di potenze e determinare la funzione della quale è la serie di Mac Laurin. Io ho usato il criterio del rapporto e ho fatto asintotico a E' giusto il raggio di convergenza? Però non saprei fare la seconda parte. Qualcuno mi aiuta? P.s. Non capisco perchè il primo non ha intenzione di visualizzarsi :S E scusate, non sono riuscito a trovare come si faccia il simbolo dell'asintotico. Ultima modifica di Ziosilvio : 11-07-2010 alle 14:38. Motivo: Sostituito * con {%5Ccdot} nell'espressione della serie di potenze, se no MimeTeX non compila. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6755 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1352
|
ragazzi è possibile che in una serie di funzioni, il raggio di convergenza venga negativo?
ovverio a me il limite della serie di potenza viene -pigreco (verificato anche con derive) e quindi il raggio di convergenza è -1/pigreco...ma siccome nelle seire si una un insieme di convergenza tra (-1/pigreco,1/pigreco), dovrebbe essere ininfluente il segno del raggio di convergenza, esatto? Oppure c'è qualche regole che deve essere sempre positivo? EDIT : sarà perchè il criterio include il valore assoluto?
__________________
Ho venduto a : truedocman2004,ragen-fio Ho acquistato da :shinakuma, britt-one Ultima modifica di The-Revenge : 10-07-2010 alle 19:40. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6756 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Che serie stai studiando?
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" ![]() Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6757 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 33
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6758 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
C'è un modo per calcolare l'arcocoseno partendo da coseno o seno?
In pratica devo calcolare la distanza fra due coppie (latitudine, longitudine) in J2ME. La formula è: d(A,B) = arccos(cos(a1-a2)cos(b1)cos(b2)+sin(b1)sin(b2)) Ma la libreria Math di J2ME non ha la funzione arccos... come risolvo?
__________________
![]() Ultima modifica di luxorl : 12-07-2010 alle 11:30. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6759 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 2644
|
domanda veloce veloce: se devo studiare la convergenza di una serie a segni alterni usando Leibniz posso semplicemente prendere la parte positiva e farne la derivata per verificarne la monotonia?
grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6760 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 2644
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:37.