|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#6601 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6602 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
|
Quote:
No ti stavo dicendo che esiste una PREFERENZA per questa tecnologia e per il 5G ma non per il rame. Se teniamo conto che sono gli stessi signori che hanno pianificato gli obiettivi e che pagano per la rete che deve stendere OF per me è un indicazione importante... Leggo testuale: Quote:
http://europa.eu/rapid/press-release...16-3009_en.htm Se ti serve una traduzione... fammi un fischio. Certo poi i bandi sono neutri sotto il punto di vista della tecnologia utilizzata...ma la fibra è attualmente il benchmark a livello prestazionale su cui misurarsi e non mi sembrano affermazioni a favore della FTTC come tecnologia nel medio lungo termine... Ultima modifica di azi_muth : 08-03-2017 alle 21:10. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6603 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
No non mi serve una traduzione, semmai serve a te una lettura completa.
"to rely on fibre infrastructures coming very close to users" Non c'è scritto fino in casa all'utente, non hanno escluso la FTTC ed evoluzioni (es. GFast), ed hanno solo detto che la tecnologie in rame performano male nelle zone rurali. Che può voler dire anche FTTH in quelle zone ma non implica FTTH per forza in città. Poi lo sarà per motivi economici ma non si evince da quelle frasi. Quindi si concordiamo con l'Europa che la tua affermazione che la FTTC o la tecnologia in rame abbia vita breve sia priva (per ora) di ogni fondamento (europeo) e sia solo frutto di tue ipotesi (poi magari corrette e di azzeccata previsione). Poi dipende dal "breve", di certo a 15 anni è ben più facile. A 5-8 anni potrebbero benissimo essere ancora in uso (che comunque non è proprio un periodo breve manco lui), ne sappiamo cosa saprà fare il rame tra 8 anni. Ricordo che era già dato per morto al tempo modem 33k6 o della isdn 64k ![]() Comunque se ci sono i soldi meglio FTTH per tutti, ma sarebbe meglio partire a cablare chi non ha nulla e non ricablare in FTTH chi ha già una ottima FTTC. Peccato che per motivi economici invece finirà (infratel forse a parte) come al solito. Ultima modifica di Yrbaf : 08-03-2017 alle 21:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6604 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 201
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6605 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
|
Se uno vuole far finta di non capire...
E' ovvio che se la definiscono la tecnologia di benchmark...viene considerata la migliore per realizzare gli obiettivi dell'agenda. Se il rame riesce a dare almeno i 100mb POTREBBE avere ancora uno scopo...finche non si alza l'assicella... Ma se poi qualcuno vince le gare e stende la FTTH, la rete in fibra ha semplicemente margini superiori di implementazione...il rame è morto. Sei d'accordo? Quote:
![]() Quote:
![]() Se fosse stato per tim il rame sarebbe bastato ed avanzato per altri 200 anni... ![]() Ultima modifica di azi_muth : 08-03-2017 alle 21:47. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#6606 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Leggi meglio al max sono sceso a ftth per tutti tra 15 anni
Fra 5 ti ho scritto che sarà ancora FTTC rulez again (non è vero ma per fare una battuta). Comunque scrivi a Nokia ed altri player che il rame ha solo 3-5 anni di vita in TUTTA Europa, così smettono di buttare miliardi in ricerche sul rame che ormai sono inutili. Beh magari no, ci sono sempre gli USA che hanno detto che la Fibra costa troppo e l'hanno accantonata come idea del 100% di copertura. Però là mi sembrava volessero puntare al wireless. PS Quote:
Quindi se parli di vicino, intendi anche (non solo) roba fuori casa ma vicino (armadi vicini e FTTC, FTTdP per GFast, ...ecc) e non intendi solo FTTH Ultima modifica di Yrbaf : 08-03-2017 alle 22:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6607 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
|
Quote:
![]() Ma chissà perchè! Tra gli USA e l'Italia come densità di popolazione, dispersione sul territorio e distanze in effetti c'è appena un "pelo" di differenza di differenza. Tra un ridente paesino montano di 3000 abitanti ed un capoluogo con fibra da noi possono esserci giusto qualche decina di km e tra un paesino di 3000 abitanti ed il capoluogo "fibrato" in USA possono esserci centinaia di km di nulla. Non è la stessa cosa. Ultima modifica di azi_muth : 08-03-2017 alle 21:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6608 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Sempre nessuna prova della tua teoria del rame con vita a breve (con breve inteso meno di 5-8 anni), che rimane solo una congettura tua senza nessun fondamento certo.
Poi ci prenderai, come non ci prenderai. Tra l'altro nelle zone non infratel lo Stato non interverrà e OF non sembra avere per ora intenzione di fare un 100% di FTTH da quelle parti. Quindi dovrete chiedere a TIM di abbandonare la FTTC (cosa che magari nel tempo farà) perché molte città rischiano di rimanere con solo quello che Tim deciderà di mettere ed a LUNGO. Ultima modifica di Yrbaf : 08-03-2017 alle 21:47. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6609 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
|
Quello che si sta ripetendo alla nausea è una cosa diversa:
OF molto probabilmente cablerà le aree D&C con la fibra. Le ragioni sono molteplici e di buon senso...se devono fare una rete da zero mi sembra che abbia senso partire con la tecnologia più future proof al momento. La differenza di costo non la fa tanto il rame o la fibra stesi ma gli scavi le canalizzazioni la progettazione etc. che se non ricordo male assorbono circa l'80% - 85% del costo. Se non lo faranno sarà per ragioni di costo ma con tutta probabilità dovranno rimetterci mano più tardi. La FTTC ha più senso per chi il rame ce l'ha già che per chi deve partire da zero. Se le città nelle aree C&D verranno cablate in FTTH questo potrebbe cambiare lo scenario attivare una corsa alla FTTH anche nelle città...tanto prima o poi è lì che si va a parare. vedremo... Ultima modifica di azi_muth : 08-03-2017 alle 22:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6610 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2016
Messaggi: 2379
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6611 |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 201
|
Per me è angosciante che qualcuno scrive FTTH e poi scrive 30mega o 100mega, la parola FTTH e "30 mega " non si sposa bene.La mia era una idea per dove venivano piazzati gli eventuali armadi OTTICI di OF/Infratel.Se sarà FTTH(FTTB)Il problema rimane sempre il posizionamento dell'eventuale Roe che tutti dicono "sull'edificio" ma in queste zone gli edifici sono max di 1-2 unità abitative e distano tra di loro parecchio.Arrivare da tutti per me è un'impresa ardua e impossibile con i soldi stanziati
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6612 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Beh OF aveva dato una stima di circa 400E (o forse anche leggermente meno vado a memoria) a unità abitativa (per la sua parte in A/B che in teoria essendo in città medio-grosse dovrebbe costare "in media" pure di meno).
Con i soldi stanziati quindi ci sono circa 3.5 Milioni (toh facciamo 4 Milioni) di case coperte (diciamo 1100-1500 per comune). C'è solo da vedere quante sono le unità abitative in quei 3000 comuni che mi pare di aver visto citati e quanto intende mettere di tasca sua (rifacendosi poi con i canoni) OF per aumentare il budget per i lavori (e quindi il numero di case coperte). Di sicuro se contate le case e contati i soldi venisse fuori che allocano una media di 80E a casa o anche meno, si avrebbero dei dubbi sul come faranno. Che non vuole dire che non lo faranno o che è impossibile a priori, ma solo che non si capisce da numeri NOTI come sia possibile (senza che qualcuno con tutti i conti ce lo spieghi). Se invece viene fuori sui 300-400E a casa allora tutto nella norma (sempre pochi soldi, Tim anni fa parlava di 1000E a casa, ma in linea con altri annunci). Ultima modifica di Yrbaf : 08-03-2017 alle 22:36. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6613 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
|
Sono cifre da ufficio stampa a cui darei poco credito.
A volte certe dichiarazioni si fanno per influenzare gli stakeholder...ma non è detto che in una fase esecutiva si traducano poi in realtà. Anche perchè in fase esecutiva possono saltare fuori costi e risparmi non contabilizzati nelle stime precedenti. I costi veri per ora li conoscono solo i vertici di OF...fare valutazione o speculazioni su quei numeri è peregrino. Ne sapremo di più dai bilanci di OF quando inizieranno a fare qualcosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6614 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 201
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6615 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
|
Certo però sotto un costo minimo non si andrà di sicuro.
Magari da 400E scendi a 250 o 300E, ma se non vai a sub 100E (di media, poi ovvio che 10 ville a schiera, costeranno poco, mentre 10 case isolate tanto), anche solo per il costo del personale. Senza contare che magari per gli stakeholder sparano 400E per dire "ce la facciamo siate fiduciosi", ma poi i costi reali sono 600E ![]() Comunque più che costi per casa bisognerebbe sapere il vero budget allocato, alias quanto OF aggiungerà di suo, e poi il numero di case da coprire. Perché per me (e dico per me) su quello si basano molti ragionamenti possibili. Ultima modifica di Yrbaf : 08-03-2017 alle 22:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6616 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11269
|
[quote=Yrbaf;44554578]Certo però sotto un costo minimo non si andrà di sicuro.
Magari da 400E scendi a 250 o 300E, ma se non vai a sub 100E (di media, poi ovvio che 10 ville a schiera, costeranno poco, mentre 10 case isolate tanto), anche solo per il costo del personale. Si ma così si riesci solo a dare i numeri... ![]() Ma ci puo' anche stare che abbiano sparato una cifra per dimensionare i fondi dei bandi...mentre i costi reali sono ben altri... Ultima modifica di azi_muth : 08-03-2017 alle 23:18. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6617 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 2489
|
Quote:
Verra messo in una zona baricentrica da cui partiranno le fibre singole verso le case (come gli autoportanti in bronzo). Of può usare i pali della rete elettrica senza costi aggiuntivi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6618 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 201
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6619 |
Member
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 133
|
allora kuando mi kambiano stu cazzu di kontatore???1!! ke perdo 20mbs al giorno la fibbra tim
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6620 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 106
|
Quote:
I bandi aree bianche prevedono l'utilizzo di infrastrutture già esistenti, anche di non proprietà del concessionario (OF per il primo bando), che deve cederne la proprietà allo stato o, in alternativa, garantirne il diritto d'uso illimitato. I pali elettrici sono di enel e non di OF, ma non credo sia un problema. La fibra può anche essere fatta passare nelle condutture dell'acqua o del gas. Ultima modifica di matteolevel : 08-03-2017 alle 23:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:48.