Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 14-05-2008, 19:48   #641
The_Dave
Bannato
 
L'Avatar di The_Dave
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2747
allora, proprio oggi è terminata (male) la mia epopea con HP e Euronics... Vi riassumo brevemente i punti salienti della storia, con il relativo finale (poco a sorpresa):
- Un giorno, mio fratello apre il computer, e si accorge che il monitor è visivamente spaccato, sembra un danno causato da una botta, ma esternamente NON ci sono assolutamente segni, anche il pannello è completamente integro al tatto (anche passando le unghie, non si avverte alcun tipo di dislivello)
- contattiamo Euronics, e il giorno dopo portiamo il portatile nel negozio dove è stato acquistato
- immediatamente viene aperta una pratica, siamo al 18 febbraio, in cui si spiegano i danni
- dopo circa 3 giorni lavorativi, risponde l'HP, dicendo che la sostituzione del monitor costa circa 480€
- mio padre ovviamente risponde a quelli di Euronics, che fanno da tramite, che lui non vuole pagare, dato che il portatile rientra nel secondo anno di garanzia, essendo stato acquistato il 2 settembre 2006
- viene riaperta una seconda pratica, dato che la prima era stata fatta sbagliata, in cui si spiega che si vuole riparare il computer usufruendo della garanzia del secondo anno, la pratica ha data 25 febbraio
- passano giorni, settimane, in cui mi padre, devo dire forse con poco mordente, cerca di capire il motivo di questi tempi cosi lunghi... Le risposte sono vaghe, Euronics si lamenta del fatto che è HP che deve mandare il corriere per ritirare il portatile, HP dice che è Euronics a doversi occupare della faccenda
- dopo circa un mese, Euronics chiede di fare delle fotografie al portatile, in modo da inviarle ad HP
- le foto vengono fatte, ma la situazione non cambia, i tempi si allungano, e il portatile è sempre parcheggiato al negozio
- passano circa 2 mesi, alla fine mio padre si decide finalmente a chiamare un avvocato, anche per avere un consiglio piu professionale
- l'avvocato invia una lettera a HP, in cui intima di passare a vie legali se non viene data una pronta risposta riguardo al problema
- dopo 3 giorni lavorativi, HP invia una lettera al mio avvocato, in cui dice che il computer, secondo il giudizio dei loro tecnici che hanno visto le foto (e non il computer da vicino), non puo' essere riparato in garanzia, e di rivolgersi al negozio
- l'avvocato invia una lettera a Euronics, che risponde dopo 3 giorni lavorativi: secondo il loro legale, il computer non puo' essere riparato a spese di Euronics, secondo anche quanto detto dai tecnici HP, e ha tenuto a precisare che il fatto che mio padre ha perso 3 mesi di lavoro non ha alcun valore legale, dato che gli è stato comunicato troppo tardi che il portatile era ad uso professionale

Morale: oggi sono andato a prendere il portatile, sono passati 3 mesi da quando l'abbiamo portato al negozio, ma sembra che questi mesi persi tra avvocati, lettere e telefonate, non sono serviti assolutamente a niente.

Meditate gente, meditate...
The_Dave è offline  
Old 14-05-2008, 19:48   #642
Karush
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 54
Questo è quanto mi dice il venditore
Quote:
Gentile Cliente



il prodotto da lei acquistato ha garanzia convenzionale di 12 mesi dalla data di acquisto. Se lei sta richiedendo la garanzia legale dei successivi 12 mesi in base alla normativa vigente (D.Lgs 206/05), deve inviarci una documentazione per comprovare che il difetto è un difetto di conformità all\'origine.

Difatti la normativa prevede che nei primi sei mesi il difetto sia presunto
all\'origine, successivamente non essendo presunto va comprovato e l\'onere della prova spetta al Cliente.

La preghiamo pertanto di volerci inviare quanto prima una perizia che descriva esattamente il difetto le cause che lo hanno provocato. Tali cause debbono essere riconducibili ad un difetto
all\'origine.
La perizia deve essere effettuata da un tecnico qualificato.

Rimaniamo in attesa di ricevere la documentazione richiesta.
Alla luce di quanto detto nel thread è giusto questo procedimento?! Oppure ci si può muovere in altro modo?
E soprattutto, mettiamo che decida di seguire quello che loro dicono, il tecnico "qualificato" chi sarebbe? e che dovrebbe fare? Ovviamente loro effettueranno una controperizia...

X Tellone: Sta sicuro che anche io per l'ormai inevitabile nuovo acquisto mi rivolgerò a Dell, o al limite a lenovo..... (..pensavo anche agli hp business ma ormai inzio ad odiare hp...)
Karush è offline  
Old 14-05-2008, 19:56   #643
Karush
Member
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 54
Quote:
Originariamente inviato da The_Dave Guarda i messaggi
Meditate gente, meditate...
Abbiamo scritto praticamente nello stesso istante!!!
Mi dispiace per come ti è andata a finire. Purtroppo credo che nella mia situazione rischio di fare la stessa fine, tralaltro io non ho nemmeno il negozio ma solo un sito a cui rivolgermi!
Karush è offline  
Old 14-05-2008, 20:10   #644
The_Dave
Bannato
 
L'Avatar di The_Dave
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2747
L'Italia purtroppo è cosi... Va avanti chi ha culo (nel senso di fortuna, ma non solo ), chi fotte prima e meglio... Non c'è niente da fare.
The_Dave è offline  
Old 15-05-2008, 13:37   #645
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da The_Dave Guarda i messaggi
... ha perso 3 mesi di lavoro non ha alcun valore legale, dato che gli è stato comunicato troppo tardi che il portatile era ad uso professionale...
Forse non ho capito bene il tuo caso. Attenzione che la garanzia di 2 anni copre solo ed esclusivamente gli acquisti per uso "consumer" e non quelli acquistati per lavoro. Era questo il tuo caso?
eureka63 è offline  
Old 15-05-2008, 13:56   #646
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da Karush Guarda i messaggi
...E soprattutto, mettiamo che decida di seguire quello che loro dicono, il tecnico "qualificato" chi sarebbe? e che dovrebbe fare? Ovviamente loro effettueranno una controperizia...
La legge è questa qui http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/05206dl.htm

Io 'sta storia della prova a carico dell'acquirente non l'ho mai trovata. C'è solo scritto

Quote:
Art. 132.
Termini

...

3. Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.

...
Però la trovi scritta qui http://www.attivitaproduttive.gov.it...a/sintesi2.htm ma, ripeto, sulla legge non l'ho mai trovato.

Se non lo trovi neanche tu, ti invito a scrivere all'indirizzo di email indicato in http://www.attivitaproduttive.gov.it...formazioni.htm e chiedere l'articolo preciso del "CODICE DEL CONSUMO" che, secondo loro, afferma ciò o delle eventuali altri leggi da cui si dovrebbe evincere quanto sostenuto.
eureka63 è offline  
Old 15-05-2008, 14:14   #647
The_Dave
Bannato
 
L'Avatar di The_Dave
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Napoli
Messaggi: 2747
Quote:
Originariamente inviato da eureka63 Guarda i messaggi
Forse non ho capito bene il tuo caso. Attenzione che la garanzia di 2 anni copre solo ed esclusivamente gli acquisti per uso "consumer" e non quelli acquistati per lavoro. Era questo il tuo caso?
mio padre utilizzava il portatile per lavoro, ma da privato... Nel senso che l'ha acquistato come un normale utente, ma lo utilizzava per lavorare, tutto qui. Non è stato acquistato dall'azienda, per intenderci.
The_Dave è offline  
Old 23-05-2008, 13:11   #648
Bandit
Senior Member
 
L'Avatar di Bandit
 
Iscritto dal: Sep 2003
Messaggi: 9434
Quote:
Originariamente inviato da Karush Guarda i messaggi
Sta sicuro che anche io per l'ormai inevitabile nuovo acquisto mi rivolgerò a Dell, o al limite a lenovo..... (..pensavo anche agli hp business ma ormai inzio ad odiare hp...)
perchè prospetti la scelta di lenovo? da una buona assistenza?


lo chiedo perchè dovrei comprarmi anche io un portatile e non vorrei sorpresine simpatiche
__________________
1)P4 2.4-Asrock p4i65- Sapphire Hd3450 512mb agp- 2GB ddr400-Hd 80gb WD- Thermaltake Litepower 450W
2)Amd 3200-Msi K8n Neo4 Platinum - 2*512 MB pc3200-Asus N6600gt- HD WD 160GB-enermax noisetacker 370.
Bandit è offline  
Old 12-06-2008, 23:09   #649
end76
Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Saronno/Guanzate
Messaggi: 253
Oddio non che la garanzia di Lenovo sia migliore, alla fine dei conti, se ti compri i pacchetti garanzia e le estensioni stai sicuro che sei privilegiato perchè? perchè hai acquistato un servizio e ti puoi rivalere in quanto è un contratto, altrimenti subisci e basta!!!

primo caso!!!

Io ho un lenovo, 2 settimane fa spruzzo un po' di aria compressa per pulire la tastiera e salta via un tasto, guardo, c'è il retainer clip del tasto che ha i dentini smangiucchiati, piegati, il tasto in questione è "INS" mai usato prima, computer in garanzia fino maggio '09, in questo caso è seria ben 3 anni di garanzia. Bene chiamo il customer service e mi dicono ci spiace ma un difetto del genere non è coperto da garanzia deve acquistare una tastiera nuova. Tutto incavolato, faccio un bel ordinino in Canada 8,00€ di spesa ed ho acquistato ben 16 clip di ricambio visto che Lenovo fa i retainer clip di burro io devo spendere 100€ per una tastiera nuova.

secondo caso!!!

Notebook HP DV6276, di mia sorella acuistato marzo 2007 (toh il problema si presenta giusto 3 mesi dopo la scadenza) , è qualche giorno che si lamenta che il portatile quando è in funzione con la batteria dopo 10 minuti si spegne, stufo dei lamenti faccio un check battery con il loro software in dotazione e mi segnala la batteria guasta da sostituire, chiamo l'assistenza clienti e mi dicono, ma certo le segnalo i siti dove può acquistare la batteria visto che il portatile non è più in garanzia.

Se non sbaglio da qualche parte avevo letto che la vita media di una batteria è di 2 o 3 anni, possibile che non sia un difetto di produzione il fatto che si sia bruciata così?

Avendolo acquistato da PCCITY andrò a sentire il loro parere sperando che garantiscano loro.

Grazie a tutti per aver letto lo sfogo.
__________________
PB Ipower-GX - T9400 - 2x320GB WD Scorpio Black HDD - Nvidia 9800GTS - 4gb DDR3 ram - Win 7 64K
Desktop Silverstone RaVen - Intel I5 750 - Cooled Tuniq Extreme - MB ASUS P7P55D PRO - SAPPHIRE HD5770 1GbDDR5 VaporX - WD Velociraptor 300GB - 8GB 1600Mhz CORSAIR XMS3 DOMINATOR DHX DC CL9 - ALI Enermax MODU82+ 425W
end76 è offline  
Old 17-06-2008, 14:10   #650
eureka63
Senior Member
 
L'Avatar di eureka63
 
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Torino
Messaggi: 1875
Quote:
Originariamente inviato da end76 Guarda i messaggi
...Se non sbaglio da qualche parte avevo letto che la vita media di una batteria è di 2 o 3 anni, possibile che non sia un difetto di produzione il fatto che si sia bruciata così?...
Per le batterie la garanzia è 6 mesi (se non erro).
eureka63 è offline  
Old 27-06-2008, 21:09   #651
TONYSABA
Senior Member
 
L'Avatar di TONYSABA
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 728
Aiuto!!

Aiuto....ho provato a leggere il thread dall'inizio, ma mi sono perso nella discussione legale, perdonatemi, non ce lo fatta ad andare avanti.
Vorrei solo capire una cosa.
Io ho una televisione Samsung CRT che si è rotta dopo circa un anno, il produttore la garantisce per un anno.
Accendo l'interruttore e fa un leggero flash, poi si rispegne anche la spia ON.
Allora, se ho ben capito ora io dovrei provare che la televisione si è rotta per un difetto di conformità, perchè, se è un guasto accidentale non rientra in garanzia.
Ma questo scusate è assurdo!!
Se io compro una televisione, che deve FARE LA TELEVISIONE, e non il TRITACARNE, si desume che per almeno quei due anni per cui è garantita, debba FARE LA TELEVISIONE... o no??
Se per un anno HA FATTO LA TELEVISIONE, e il difetto non si è mai manifestato,infatti si è sempre accesa, ora che si è rotta diventa GUASTO ACCIDENTALE, ed io sono costretto a pagare la riparazione?
E poi, se dopo 6 mesi e un giorno, si rompe da sola,io come faccio a dimostrare che si tratta di un DIFETTO DI CONFORMITA' esistente al momento dell'acquisto? Scusate se entro un pò più nel dettaglio..
Una televisione grande schermo CRT, lavora con tensioni in gioco piuttosto elevate, e il fatto che smetta improvvisamente di funzionare vuol dire che forse..un condensatore scoppiato da solo...il triplicatore di tensione...un circuito di protezione... ecc, non sono durati nel tempo... o almeno per i due anni per cui viene riconosciuta la garanzia..

Se io faccio controllare la televisione da un tecnico di assitenza della Samsug
e poi il tecnico mi dice che la tv si è rotta perchè un componente è scoppiato, diventa DIFETTO DI CONFORMITA'?

Per non parlare di tutto quello che si è scassato in un anno... sembra che si scassino a tempo.... 2 divx, un telefonino,un lcd.... ma la legge non dovrebbe mettere i produttori in obbligo di fabbricare cose più durature e non cessi?
Io ho un vecchio Sony 14 pollici da 15 anni che non lo ammazzi neanche con le martellate....

Grazie a tutti per l'eventuale risposta...

Ultima modifica di TONYSABA : 27-06-2008 alle 21:38.
TONYSABA è offline  
Old 27-06-2008, 23:18   #652
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
..

Ultima modifica di Burke : 19-11-2008 alle 00:36.
Burke è offline  
Old 28-06-2008, 08:44   #653
TONYSABA
Senior Member
 
L'Avatar di TONYSABA
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
Quindi si tratta di una legge discutibile da questo punto di vista,dal momento che sfido chiunque a saper dimostrare che quel condesatore fosse effettivamente difettoso.
A parte il discorso di malafede..

ma se il bene mostra dei problemi, vuol dire che non è conforme all'uso per cui è destinato. Se un produttore non costruisce un bene con dentro dei componenti con delle tolleranze che tengano conto di variabili imputabili a sbalzi di tensione o per dire una stupidaggine, a un bambino che si diverte ad accendere e spegnere ripetutamente la tv, la responsabilità dovrebbe essere sua e del venditore.
Una televisione entra in un ambito domestico dove ci possono essere, escluse possibili inegligenze da parte degli utilizzatori,dei problemi.
Se entra della polvere in una tv, non è che una persona può smontare la tv per aspirarla
I vecchi televisori di una volta, accumulavano polvere in eccesso, ma funzionavano lo stesso(Tipo i Nordmende).
Lo sbalzo di tensione, non può essere imputabile al cliente ma alla società erogatrice, che poi potrebbe girare la palla al produttore, che non garantisce margini di tolleranza per i suoi componenti.

Riassumendo.
Una persona che compra un bene, non può preoccuparsi di tutte queste cose... un anziano non le può conoscere.... sa solo che la televisione si è rotta e di fatto non gli viene riconosciuto un diritto...

Spero di non aver dato un tono demagogico alla discussione, ma ho cercato di interpretare la realtà dei fatti in modo realistico.

Non tutte le persone possono iniziare delle cause giudiziarie, e sono costrette a soccombere a dei cavilli legali e inadeguate interpretazioni della legge.

Ora scusatemi un piccolo sfogo:

CARI FUTURI ACQUIRENTI DI ELETTRODOMESTICI. SE QUESTA LEGGE NON DIVENTA CHIARA E TRASPARENTE, COME LO E' ALL'ESTERO, NON COMPRATE PIU' BENI TROPPO COSTOSI. AFFIDATEVI AL VECCHIO MODELLO DI TV DA 120 EURO MAGARI PURE FUORI MARCA COSI' SE DOVESSE ESSERCI QUALCHE PROBLEMA, CI RIMETTERETE SOLO 120 EURO, E NON IL CONTO DEL DOTTORE E DEI FARMACI. CREDO CHE SIA L'UNICO MODO PER DARE UNA RISPOSTA CHIARA A CHI, AVVALENDOSI DI QUESTA LEGGE, VUOLE FARE IL FURBO.
SPESSO E' INUTILE INIZIARE UNA CAUSA CHE SI PORTERA' AVANTI PER ANNI..PER OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UN DIRITTO.

Dopo lo sfogo faccio una piccola proposta:

Perchè non vengono istituiti dei centri "superpartes" dove si possa valutare subito a chi è imputabile un guasto di un elettrodomestico senza dover iniziare una causa?

La non chiarezza nelle leggi va a discapito di tutti, produttori/venditori e clienti. e i primi ad essere diffidenti, se le cose continueranno cosi alla lunga saranno i clienti, che non vedendosi tutelati, modificheranno i loro atteggiamenti verso gli acquisti. Così poi ne andranno di mezzo i produttori. Poi non ci lamentiamo che le vendite sono in calo... e non solo per mancanza di soldi!
Non vedo il motivo perchè io debba regalare il mio stipendio per acquistare qualcosa che dopo un anno non funziona più... a questo punto mi tengo la mia vecchia tv, pago la riparazione, almeno ho una garanzia su quella..

Grazie a tutti per l'attenzione

Ultima modifica di TONYSABA : 28-06-2008 alle 08:49.
TONYSABA è offline  
Old 28-06-2008, 09:15   #654
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
..

Ultima modifica di Burke : 19-11-2008 alle 00:34.
Burke è offline  
Old 28-06-2008, 09:29   #655
TONYSABA
Senior Member
 
L'Avatar di TONYSABA
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
Mi dispiace che tu non abbia afferrato il succo del mio discorso.La realtà è che è praticamente QUASI impossibile per chiunque dimostrare che quel componente sia esploso dopo 23 mesi per un difetto di conformità.Perchè ci sono mille incognite e variabili in gioco,che nessun perito o bravo avvocato potrà mai svelare.E se per altri beni di consumo potrebbe essere lontanamente possibile farlo (vedi organi meccanici-autovetture),per il mondo dell'elettronica questo risulta ancora più difficle.Dici che un bene domestico deve necessariamente essere sottoposto a polvere e urti,che gli sbalzi di tensione non sono a te imputabili ecc ecc...leggo un pò di ingenuità (senza offesa) nelle tue parole: la legge parla anche di gestione di certe attività secondo la regola del buon padre di famiglia,che significa che dovrà fare il possibile affinchè certe cose non accadano,secondo una media levatura intellettuale e morale.Ho sentito diversi giudici chiamare "trascurati" certi utenti che permettevano al figlio di 7 anni di giocare con la tastiera del pc.
Inoltre per i pc c'è il discorso che tutte le case consigliano gruppi di continuità,aerazioni abbondanti,assenza (TOTALE) di polvere nei cooler (significa manutenzione periodica degli stessi) e via dicendo.
Credo che dovrai rassegnarti alla realtà attuale.
Il secondo anno di garanzia viene coperto per difetti di conformità dichiaratamente e macroscopicamente rilevabili,ma l'avaria di un componente sta molto distante da questo.Anche i masterizzatori è difficile che passino,visto che non sono eterni e in 2 anni possono masterizzare migliaia di dischi.Si,tu potrai dire di averne fatti solo 10,ma come potrai dimostrarlo? Il perito si limiterà a dire che il laser ha perso la sua efficacia,i motivi però chi potrà mai dimostrarli? Questo non è disfattismo,ma solo pragmatismo.Funziona così,e da uomo di legge (avvocato mancato) posso dirti che difficilmente cause del genere hanno successo.
Buon giorno

allora se ho ben capito, insieme alla televisione dovrebbero fornirmi, magari a pagamento, un gruppo continuità,un aspirapolvere,un lucchetto per l'interruttore della tv ecc...
Scusa la mia ironia, ma alle volte è l'unica cosa che ci salva da questo marasma
La tua risposta, allora devi convenire con me, evidenzia un vuoto legislativo... allora vuol dire che stiamo parlando la stessa lingua e non ci capiamo
Io ti sto rispondendo da padre di famiglia che lavora e guadagna i soldi per campare.. mi spiego?
Il fatto che io non possa provare oggettivamente che il danno non è dipeso da me ti sembra giusto?
Un'interruttore della tv( e io ne so qualcosa di componenti interni.. sono un pioniere dela Radio Elettra ) se è fatto di cacca, ti si scassa in mano dopo 100 volte che lo usi. Come i fili delle cuffiette degli mp3, o i centurini degli orologi che dopo averli piegati(inavveritamente) per 200 volte si spezzano...
Qui ce'è anche un fattore di economia globalizzata che non controlla i prodotti all'origine.
Una volta sono entrano in uno store Mediaworld e al banco assistenza c'erano più prodotti resi per problemi,che sugli scaffali......
Ho incontrato molte persone che hanno acquistato in questi centri che mi dicevano che erano alla 3a televisione cambiata nel giro di una settimana... ma ti sembra normale?




Comunque ho visto anche questo su un sito consumatori... credi che qualcosa stia cambiando?

Ciao
----------------------------------------------------------------
Come provare l’esistenza del difetto di conformità, in carenza di specifiche dettagliate nel contratto?



La nuova disciplina prevede delle circostanze finalizzate a facilitare il consumatore nella prova dell’esistenza del difetto, ovvero delle “presunzioni” in merito a caratteristiche e requisiti. Stabilisce dunque delle regole per provare la non conformità:

l’oggettiva inidoneità del bene (al normale uso, garantito da altri beni dello stesso tipo)

la mancanza di qualità e prestazioni abituali, in relazione a beni dello stesso tipo

una particolare condotta tenuta dal venditore nei confronti del consumatore prima della vendita (promesse e dichiarazioni verbali tese a convincere l’acquirente)

le ragionevoli aspettative che il compratore abbia portato a conoscenza del venditore al momento dell’acquisto (in relazione all’idoneità del bene all’uso particolare indicato come esigenza dal consumatore)

le qualità del bene presentato come campione e come modello è parte integrante del contratto di vendita (questo si applica anche per le vendite a distanza).
TONYSABA è offline  
Old 28-06-2008, 09:57   #656
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
..

Ultima modifica di Burke : 19-11-2008 alle 00:34.
Burke è offline  
Old 28-06-2008, 10:13   #657
TONYSABA
Senior Member
 
L'Avatar di TONYSABA
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 728
[quote=Burke;23082492]....Altrimenti avrebbero responsabilizzato il produttore per 2 anni e ciccia! Ma se questo non è stato stabilito,un motivo ci sarà...
Comunque è un circolo vizioso,e l'unica cosa che ci rimane è veramente fare il possobile per rispettare e far durrae più a lungo i beni.Fugurati che io un Notebook da 2000 euro quando non lo uso lo copro con una copertina di velluto,giusto per ripararlo da polvere e umidità.Sarò esagerato,ma voglio dormire con la coscienza pulita.QUOTE]

E perchè avrebbero responsabilizzato il venditore/produttore solo per 6 mesi?
Perchè questo è il termine oltre il cui il cliente DEVE PROVARE IL DIFETTO DI CONFORMITA' non un anno..
Ma non ti sembra strano? Se si manifesta uno sbalzo di tensione con conseguente guasto al 4° mese, allora è difetto di conformità, invece se si manifesta al 6° mese più un giorno, la prova del difetto di conformità diventa incerta..
Un componente dovrebbe reagire agli sbalzi di tensione, dovrebbero essere implementati nelle TV
dei livellatori interni di corrente.. ma possibile che siamo così lontani anni luce da certe soluzioni che sarebbero alla portata di tutti?
Una volta c'erano le spie Standby sempre accese... ora si è creato il business del sistema che scollega il filo della TV per evitare di consumare corrente.... ma non bastava metterci un'interruttore volante per spengerlo completamente? Questa è un'economia malata!!
Se fai un'interruttore, per dire una stronzata, non lo fare di bachelite che potrebbe spezzarsi facilmente... fallo di un materiale"moderno"più resistente.
Ma che cavolo fanno le case costruttrici in Italia invece di testare i loro prodotti... si girano le dita?
Ne dico un'altra... se prevedi un probabile afflusso di polvere all'interno dello Chassis, ehhh... mettici una retina per cui la polvere possa essere facilmente rimossa con un'aspirapolvere dall'esterno.
Se io mi devo comportare da "buon padre" intanto tu produttore, non puoi rifilarmi un prodotto che si regge con le ragnatele già dall'inizio..
Comunque, capisco che tu ragioni da giurista, e chiaramente sei più"incollato" alla legislazione, ma d'altronde, devo fare un po come il contadino... anche perchè credo senza presunzione sia il modo di ragionare di tutte quelle persone, che come me, vorrebbero spendere bene i loro soldi.
Poi. oddio, il fatto della copertina che mi dicevi all'ultimo mi fa capire che per far funzionare questi maledetti aggeggi elettronici... un
altro po bisogna trattarli come persone.. ma siamo schiavi o fruitori di possibili innovazioni tecnologiche?

Ultima modifica di TONYSABA : 28-06-2008 alle 10:19.
TONYSABA è offline  
Old 28-06-2008, 10:33   #658
Burke
Senior Member
 
L'Avatar di Burke
 
Iscritto dal: Jun 2008
Messaggi: 1622
..

Ultima modifica di Burke : 19-11-2008 alle 00:33.
Burke è offline  
Old 28-06-2008, 10:42   #659
TONYSABA
Senior Member
 
L'Avatar di TONYSABA
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da Burke Guarda i messaggi
Capisco bene il tuo sfogo,ma se avessero dato la responsabilità totale al produttore per 2 anni,questa non sarebbe più bastata e tutti ne avrebbero chiesto tre,e un limite bisognerà pur darlo.
Inoltre tocchi un argomento di fuoco,che si sposa col discorso del consumismo.Le case produttrici non è che non mettono l'interruttore in nylon caricato invece che in bachelite perchè non lo sanno fare,ma perchè non hanno interesse che il bene duri troppo a lungo.Anzi,hanno interesse che duri il minimo indispensabile (pochi anni) e poi vada sostituito con uno nuovo.Altrimenti come ti spieghi che una scheda madre costi più del notebook intero?? Che senso ha che un ricambio sia così costoso??
Qui il discorso sarebbe troppo articolato ed è meglio evitare...praticamente i nostri soldi valgono sempre meno!
Vedo che alla fine ci siamo capiti...
Allora alla fine siamo noi i "sottoprodotti" del consumismo

Quindi varrebbe il principio:
Non compriamo cessi di lusso credendo che lo siano!.. Compriamo cessi che almeno facciano i cessi...

Ciao... buona giornata
TONYSABA è offline  
Old 28-06-2008, 11:11   #660
TONYSABA
Senior Member
 
L'Avatar di TONYSABA
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Roma
Messaggi: 728
Quote:
Originariamente inviato da CapodelMondo Guarda i messaggi
alla fine penso che la soluzione sia una sola: boicottare le ditte che non danno il 2° anno. un po per far in modo che i produttori capiscano e un po per i ns interessi.
diciamocelo chiaro, diritto mio o non diritto mio quando mi si guasta il pc voglio solo che venga messo a posto gratis e nel più breve tempo possibile. conviene davvero correre il rischio di entrare in una trafila burocratica e legale(che è dove si va a finire per forza quando un cliente e un negoziante dicono 2 cose diverse) anche se si è certi di aver ragione? sappiamo bene che qualsiasi negoziante piuttosto che metterli di tasca sua i soldi di una riparazione cercherà la maniera di farla pagare qualcun altro (noi??) il danno...
solo che lui intanto continua a vendere, la ditta continua a produrre (e vendere) e chi sono i pirla senza pc che si devono sbattere tra denunce, perizie, mail, telefonate..?? noi utenti...
Quoto e approvo il tuo punto di vista..
I produttori e i venditori, se continuano di questo passo, si daranno la zappa sui piedi da soli.... prima o poi i clienti si sveglieranno, e si compreranno il cassettone da 100 euro, così anche se non funziona, avranno rimesso solo quelli. Un cassettone l'anno marca PINCO?..chissene ..... ci risparmiamo comunque di salute... vuol dire che le discariche si intaseranno...!!
TONYSABA è offline  
 Discussione Chiusa


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
BOE non convince: Apple cambia fornitori...
Samsung realizzerà il suo Snapdra...
Non solo smartphone per POCO: sono in ar...
Google vuole portare la traduzione in te...
Il nuovo entry-level della gamma MacBook...
Google: per sostenere l'AI bisogna raddo...
Amazon Black Friday weekend: le offerte ...
Black Friday, assalto ai robot economici...
Le auto cinesi battono tutti: ecco chi a...
I 2 portatili tuttofare più vendu...
Roborock Q7 M5 da 10.000Pa in offerta Bl...
LG OLED B5 e C5 in super sconto Black Fr...
Il nuovo iPhone 17e sta arrivando: ecco ...
Pensi ancora che i robot non ti ruberann...
LibrePods: le funzioni più avanza...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v