|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#641 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
Quote:
Comunque si potrebbe fare qualcosa con delle route statiche ma non ho mai capito come fare... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#642 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
|
Se il modem telecom fa solo da bridge ossia se il router connesso in cascata si interfaccia direttamente al modem, perché deve essere necessario che sia su una subnet diversa?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#643 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
Quote:
io per esempio li ho su subnet differenti per poter contattare l'altro, ma servono sempre dei tweak... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#644 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Abbiamo la lan del modem che si collega alla wan del router.
Sulla wan del router assegnamo un ip statico nella stessa sottorete del modem che ci permette di accedere alla pagina web del modem. Contemporaneamente sulla wan del router usiamo il ppoe, e dato che sul modem il ppp realy e' sempre attivo, il router si collega al nas remoto regolarmente e ottiene un ip pubblico dinamico. A questo punto la lan del router no ne' in collegamento con la lan del modem a meno che fai un bridge fra le ethernet di lan e wan. In caso contrario devi usare due subnet diverse altrimenti il router viene confuso sulla direzione che devono prendere i pacchetti (e forse nemmeno ti permette di farlo). Abbiamo due possibilita', mappare una porta del router lato lan sulla porta 80 del modem, cosi' collegandoci al router accediamo al modem direttamente. Creare un route nel firewall del router per comunicare sull'interfaccia ip della wan e cosi' raggiungere il modem ma viene fuori un inghippo: le chiamate che riceve il modem sulla porta 80 hanno come ip sorgente un ip che no nfa parte della rete lan del modem, allora le risposte vengono inviate al gateway del modem, vanno in internet e sono perse. Bisogna creare un route anche sul modem per fargli sapere che qli ip dell'altra sottorete vanno mandati al router e non in internet, peccato che no nsi possa fare (dalla cli del modem si puo' ma al primo provisioning viene cancellato). Allora nel route creato nel router per andare nella lan del modem bisogna applicare il masquerading, ovvero il source ip delle macchine sulla lan/subnet del router vengono modificati e prendono l'ip della wan del router, sono quindi in rete locale e il modem rimanda indietro le risposte nella stessa direzione. Il terzo metodo, per chi ha openwrt o la possibilita' di un proxy nel router, di usare quello es. tinyproxy, che ha il vantaggio di bypassare il firewall non richiedendo regole (basta avere l'ip sullla wan). ---- altro metodo puo' essere quello di mettere le lan e la wan su di un unico switch; se lo switch non e' un cesso, i pacchetti ppp viaggeranno solo nelle porte dello switch dove servono, pena disconnessioni continue quando si fa tanto traffico. Attenziono che in questo scenario abbiamo due gateway, e due dhcp che forniscono configurazioni diverse, quell odel modem andrebbe disabilitato ma il gatway del modem esiste ed e' usabile impostandolo manualmente sui dispositivi nella lan. ---- Ultima cosa: per fare un bridge dal lato wan con openwrt serve una versione recente, e che l'hardware lo permetta (vi sono alcune restrizioni imposte da qualche costruttore di chip); la limitazione si puo' aggirare modificando la configurazione di rete via ssh, assegnando un ip statico alla stessa interfaccia usata dal pppoe di openwrt e questo metodo non ha restrizioni. Ultima modifica di Busone di Higgs : 01-11-2016 alle 17:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#645 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 517
|
pensavo... se si usa il vecchio trucchetto di collegare lan--> lan modem e router? diverse subnet caso risolto... (tanto apparte le richieste dhcp non dovrebbe esserci alcun traffico da ambedue le parti)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#646 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
|
Per curiosità, senza cambiare nulla ho provato a collegare un router TP-Link in cascata al Fritz Box che uso al momento per la connessione ADSL2 (in attesa che mi venga abilitato il VDSL), impostando connessione WAN Eth per il primo. Il TP-Link è su una rete diversa. Il computer che sto usando in questo momento è connesso al TP-Link ed accede via internet mediante il Fritz Box.
Riesco ad accedere sia al pannello web del TP-Link (192.168.2.1) che quello del Fritz Box (192.168.1.1). Dopo un po' di prove sembra che non sia neanche necessario impostare un route statico. Come mai? EDIT: risposta: probabilmente un caso dovuto al DHCP attivo nel Fritz Box, che imposta un routing corretto. Disattivandolo non funziona più correttamente.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ Ultima modifica di s12a : 01-11-2016 alle 19:11. |
![]() |
![]() |
![]() |
#647 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Le informazioni che hai indicato non sono complete, se il tplink e' impostato per lavorare in ip sulla wan, allora e' probabile che hai messo due nat in cascata.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#648 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
|
Probabilmente avevo messo due NAT in cascata. Tuttavia non ho trovato un modo per disabilitare il NAT sul FritzBox 3490 che ho. A volte si disattiva con il firewall, ma non sembra esserci un'opzione apposita qui, o se c'è è ben nascosta.
Niente da fare, va a finire che queste prove le posso fare solo quando mi arriva il modem Telecom.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#649 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: periferia di Venezia
Messaggi: 100
|
Quote:
Uso solo Internet Explorer..Ciao Ultima modifica di Emanu65 : 01-11-2016 alle 21:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#650 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 2306
|
supporta questo modem il wifi ac ?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#651 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
AC1300
provato anche dyndns.it? |
![]() |
![]() |
![]() |
#652 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: periferia di Venezia
Messaggi: 100
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#653 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
Diverso e' il dsicorso in ipv6, i quale e' stato studiato per evitare la necessita' di nat (il quale ne esiste su nessuna rfc e ne e' scoraggiato lo sviluppo). In ipv6 infatti viene assegnato un ip pubblico alla tua interfaccia wan ma ti viene anche messo a disposizione un pool di 2^16 ip pubblici che puoi utilizzare sui pc della tua rete. Le regole del firewall richiederanno qualche aggiustamento, il port mapping viene semplicemente sostituito da una regola per lasciare passare del traffico specifico come fa il firewal locale di windows. Quote:
Nel modem telecom il pppoe relay e' sempre attivo, in openwrt c'e' un pacchetto pppoe-relay da scaricare dal repository, nel fritzbox da una ricerca vedo che c'e' l'opzione passthrough che dovresti provare. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#654 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11129
|
L'opzione passthrough nel mio Fritz Box non è abilitabile, nel senso che la voce c'è ma non c'è la corrispettiva checkbox per regolarne l'abilitazione; ho provato con browser diversi senza differenze. Non so se è un bug od è voluto.
Ma il NAT non deve essere nel router? Non avrebbe senso disabilitarlo nel modem e lasciarlo attivo solo nel router?
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS ∞ |
![]() |
![]() |
![]() |
#655 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Nord/Sud
Messaggi: 1622
|
Quote:
Ultima modifica di scatolino : 01-11-2016 alle 22:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#656 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Messaggi: 34
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#657 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: periferia di Venezia
Messaggi: 100
|
Avevo già provato come da tue indicazioni post precedenti, ho riprovato anche ora ma non va.
Ultima modifica di Emanu65 : 07-11-2016 alle 11:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#658 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2016
Città: PD province
Messaggi: 2184
|
Quote:
dal lato modem/router connesso allal linea non si puo' togliere perche' hai a disposizione un singolo ip pubblico, puoi disattivarlo sul router in cascata e utilizzarlo come router puro ma e' come mettere i device e le due lan assieme eccetto che ti ritrovi sempre con due firewall in cascata. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#659 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 350
|
Ho il primissimo modem che distribuiva Tim con la FTTC http://i.imgur.com/AKxCrLp.jpg?1
Considerando che non utilizzo Wi-Fi (lo disattivo proprio), secondo voi avrebbe senso spendere 50 euro per sostituirlo? Ci guadagnerei qualcosa?
__________________
PC: Asus Z87-TUF, I7 4770k, 16Gb ram DDR3, Nvidia 1060 6Gb, SSD Samsung 850 EVO 500Gb, case Corsair 110Q, Alim Cooler Master MWE500, Monitor Asus PB278Q + VPR Benq W1070+ |
![]() |
![]() |
![]() |
#660 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2015
Messaggi: 57
|
Quote:
Domani provo un range extender ma ho letto che dimezza la banda ed aumenta la latenza, per cui credo che alla fine restituirò anche quello e rimarrò con il wifi del router che comunque in questi giorni si è comportato bene (a parte quando effettuo un download ed aumenta di parecchio la latenza). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:42.