Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-02-2009, 16:33   #641
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Con la differenza poi che per il primo caso i costi di gestione si limitano alla manutenzione, nel secondo hai la manutenzione e la gestione del combustibile e delle scorie. E con la differenza ancora più grossa che nei costi di costruzione devi necessariamente includere i costi di smaltimento fin da subito. E a questo punto i costi reali del nucleare quali sono?
Mi sembra che qua sia tu a non sapere realmente quali siano i costi.

A favore del fotovoltaico và considerato anche il fatto che al termine del ciclo vitale si smonta e si recupera il luogo dell'installazione nelle stesse identiche condizioni che si avevano al momento dell'installazione...mentre nel caso di una installazione nucleare il committente dovrà rifondere la società con una cifra considerevole perchè è impossibile ripristinare lo status quo ante centrale già al momento della realizzazione.

Inoltre il Silicio è un minerale abbondantissimo in natura in svariate forme.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 16:38   #642
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
A favore del fotovoltaico và considerato anche il fatto che al termine del ciclo vitale si smonta e si recupera il luogo dell'installazione nelle stesse identiche condizioni che si avevano al momento dell'installazione...mentre nel caso di una installazione nucleare il committente dovrà rifondere la società con una cifra considerevole perchè è impossibile ripristinare lo status quo ante centrale già al momento della realizzazione.

Inoltre il Silicio è un minerale abbondantissimo in natura in svariate forme.
il grosso problema del nucleare è proprio quello: non necessita di un ciclo di vita lunghissimo per poter rientrare degli investimenti iniziali, e ha costi altissimi anche al suo termine. Nessun privato può seriamente dare garanzie di copertura su un progetto che dura tra costruzione e smaltimento oltre 60 anni e che, per tutta la parte finale, è solo un costo.
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 18:29   #643
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da whistler Guarda i messaggi
un bel federalismo energetico sarebbe giusto.
chi le vuole se le fà nella prorpia città e le smaltisce nella prorpia città le scorie
si fanno referendum regione per regione e vediamo.
la situazione è seria il nucleare non è un giochetto demagogo.
si muore e si contamina il territorio per secoli.
non dimenticate che non sappiamo gestire neanche i rifiuti.
e abbiamo mafiE e corruzione che di certo non giova alla trasparenza e alla sicurezza.
Quote:
Originariamente inviato da Correx Guarda i messaggi
quotone. Nella mia provincia la mafia, con la collaborazione di societa' del nord-est, si stava buttando sull'eolico (corriere 17/02/09) , figurarsi se si lasciano scappare quest enorme affare del nucleare...
basti pensare al passato non troppo lontano (2005) di come è stata gestita la discarica a Basso dell’Olmo e proprio in questo contesto tutto il nord italia dovrebbe non solo chiedere scusa di aver di fatto finanziato e incentivato queste associazioni a delinquere, del resto tutte le regioni spedivano i loro rifiuti senza porsi nessun quesito, ma anche prendersi le responsabilità di quanto accaduto.
figuriamoci cosa può succere con le scorie radioattive!

Ultima modifica di xcdegasp : 28-02-2009 alle 18:34.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 18:42   #644
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Pancho Villa Guarda i messaggi
Era per fare un calcolo della percentuale del fabbisogno raggiungibile con gli EPR.
nel 2020 ce ne sarà uno solo attivo se saranno fortunati
senza pensare alla mancanza del denaro pubblico che già ora è un grosso problema, se si prosegue il trend il prossimo anno le entrate saranno ancora più ridotte e la borsa ancora più critica.. non è che puoi pagarla a rate una centrale nucleare quindi è lecito domandarsi cosa privatizzeranno per portare avanti progetti di così grosse rilevanze economiche

Ultima modifica di xcdegasp : 28-02-2009 alle 18:46.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 19:10   #645
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
A favore del fotovoltaico và considerato anche il fatto che al termine del ciclo vitale si smonta e si recupera il luogo dell'installazione nelle stesse identiche condizioni che si avevano al momento dell'installazione...mentre nel caso di una installazione nucleare il committente dovrà rifondere la società con una cifra considerevole perchè è impossibile ripristinare lo status quo ante centrale già al momento della realizzazione.

Inoltre il Silicio è un minerale abbondantissimo in natura in svariate forme.
oltre a questo va aggiunto che l'attuale modello di vita non sarà pensabile nel 2020 quindi il pensare al nucleare come panacea a tutti i male è quanto di più grave si possa mai erroneamente fare.
per arrivare al 2020 si dovranno attuare innumerevoli interventi che cambieranno gli edifici edilizi forse non ancora radicalmente ma sarà impossibile pensarli esattamente uguali ad ora che sono 0% autosufficenti (tranne qualche palazzo neocostruito).
ci sarà sempre un elevata richiesta di elettricità e combustibile ma dovrà anche essere diversa radicalmente la distribuzione di queste fonti ed è indubbio che un ruolo fondamentale ci sarà nello sfruttamento dell'energia solare (non solo per corrente elettrica) che può essere sfruttata già ora molto di più di quanto fatto fino ad oggi.

il tutto per ricordare che èp giusto fare calcoli precisi con i consumi di oggi ma questi non devono distrarre l'attenbzione da cosa dovremmo vivere e cambiare per arrivare al 2020
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 19:44   #646
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
Se il fotovoltaico fosse competitivo già oggi non avrebbe bisogno di incentivi statali. Gli incentivi servono appunto a creare investimenti privati su una tecnologia nuova per far si che fattori di scala e progresso tecnologico possano abbassare i costi di produzione a livelli tali da poter rendere questo settore industriale autonomo.
Non è quello l'obiettivo per i pannelli fotovoltaici, che continuano a costare 800-1000 euro a metro quadrato nonostante anni di incentivi. L'unico scopo è quello di spingere i privati ad acquistare gli impianti, punto e basta. Ed ovviamente averne un tornaconto elettorale.

Quote:
E' un film già visto con l'eolico 20 anni fa, negli anni 80 era un'utopia, oggi è la forma di produzione energetica più conveniente dopo l'idroelettrico.
È la forma rinnovabile più conveniente dopo l'idroelettrico.

Quote:
E il fotovoltaico comunque già oggi è a costi confrontabili con le altre tecnologie
Ma anche no. Il fotovoltaico costa circa 40 volte il termoelettrico da carbone, per quanto riguarda la costruzione.

Quote:
E a questo punto i costi reali del nucleare quali sono?
Sempre nettamente inferiori.
Il che è ovvio, perché i costi di costruzione delle centrali fotovoltaiche sono talmente esorbitanti da rendere impari ogni confronto.
Questo l'avevo scritto qualche tempo fa sul mio blog:
http://maxart.wordpress.com/2008/07/...-ii-il-solare/

Quote:
Mi sembra che qua sia tu a non sapere realmente quali siano i costi.
Intanto hai fatto solo considerazioni a spanna e non hai detto neanche una cifra
Bravo, complimenti per l'obiettività.

Quote:
già chissa come mai i progetti costano sempre meno quando sono sulla carta.
Non è così. Semplicemente ci si deve aspettare che un progetto pilota sfori il budget.
Chiedi ai Cinesi se permettono che aumentino i costi. Loro costruiscono centrali di seconda generazione, tutte ampiamente collaudate, e lo fanno nei tempi e nei budget previsti.

Quote:
sono evidenti i limiti tecnologici tanto che si parla già di quello che verrà dopo.
Ah sì? E dimmi: quali sarebbero questi "limiti tecnologici"?

Quote:
Originariamente inviato da Solertes Guarda i messaggi
nel caso di una installazione nucleare il committente dovrà rifondere la società con una cifra considerevole perchè è impossibile ripristinare lo status quo ante centrale già al momento della realizzazione.
Rifondere chi? L'ENEL costruisce le centrali sui territori di sua proprietà.

Quote:
Originariamente inviato da jumpermax Guarda i messaggi
il grosso problema del nucleare è proprio quello: non necessita di un ciclo di vita lunghissimo per poter rientrare degli investimenti iniziali, e ha costi altissimi anche al suo termine. Nessun privato può seriamente dare garanzie di copertura su un progetto che dura tra costruzione e smaltimento oltre 60 anni e che, per tutta la parte finale, è solo un costo.
Non è necessariamente così: si può, e già lo si fa, caricare sul prezzo finale del kWh prodotto il costo dello smantellamento della centrale.

Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
senza pensare alla mancanza del denaro pubblico che già ora è un grosso problema, se si prosegue il trend il prossimo anno le entrate saranno ancora più ridotte e la borsa ancora più critica..
E pensa che Obama punta sulle rinnovabili, poveri USA!

Quote:
non è che puoi pagarla a rate una centrale nucleare quindi è lecito domandarsi cosa privatizzeranno per portare avanti progetti di così grosse rilevanze economiche
Ma come non si può pagare a rate?! Ma se sono i gruppi bancari a dare la liquidità necessaria! Se avessimo subito tutti i soldi disponibili all'inizio non si pagherebbero gli interessi.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 20:46   #647
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 872
Quote:
Originariamente inviato da GianoM Guarda i messaggi
Correggete wikipedia invece di rolleyesare

Edit: Se la voce è questa
http://it.wikipedia.org/wiki/Produzi...rica_in_Italia
sembra essere stato corretto, 41 GW, oppure si è semplicemente sbagliato gtr84.
si ho sbagliato io
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 23:13   #648
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quote:
Originariamente inviato da rgart Guarda i messaggi
Imho dopo aver letto il thread sono arrivato alla conclusione che la cosa migliore sarebbe il generatore nucleare da 30milioni di euro prodotto in giappone che si installa nei paesi e da luce e acqua calda a tutti... per il resto siamo fritti... finiti gli idrocarburi, finita questa tipologia di vita...
Effettivamente anch'io sarei più favorevole a questa soluzione, se si vuole andare anche verso il nucleare.

Il motivo è che l'investimento sarebbe più contenuto, e una volta provato che la cosa funziona, si può continuare ad investire e ordinarne degli altri.
Toshiba non è l'unica azienda a produrre questo tipo di reattori, c'è anche la Hyperion:
http://www.hyperionpowergeneration.com/

Forse questo è il segno che le cose anche nel nucleare stanno cominciando a cambiare, non più grandi impianti, difficili da costruire e costosi, ma piccoli impianti più facili da produrre, da tenere sicuri e da gestire.
Inoltre quando il reattore è esaurito, la ditta che l'ha costruito te lo riprende e ne ricicla il combustibile per farne altri reattori.
__________________
"Vedi, molte delle verità che affermiamo, dipendono dal nostro punto di vista"
"Se coloro che vi guidano vi dicono: «Ecco! Il Regno è nel cielo», allora gli uccelli del cielo vi saranno prima di voi. Se essi vi dicono: «Il Regno è nel mare», allora i pesci vi saranno prima di voi. Ma il Regno è dentro di voi ed è fuori di voi"
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-02-2009, 23:23   #649
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Rifondere chi? L'ENEL costruisce le centrali sui territori di sua proprietà.
l'enel possiede l'eventuale territorio solo dopo un esproprio quindi quel territorio difficilmente era suo e difficilmente lei è l'unica proprietaria
mi ricordo di una proposta per costruire anni fa una nuova diga con funzionalità di centrale idroelettrica in Val di Cembra (trentino) sul torrente Avisio, la valle è una di quelle maggiormente vocate e dotate come ricchezza vinicola e prodotti agricoli in genere, fortunatamente andò a finire che la proposta non si tramutò in ordinanza quindi non se ne fece più nulla

Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
E pensa che Obama punta sulle rinnovabili, poveri USA!
intelligenti perchè hanno capito che il loro deserto non può reggere all'infinito come discarica sotterranea e non possono continuare a lasciare la sorpresa ai millenari sfortunati che non vedranno più trincee spinate e cartelli di avviso per alta tossicità e radioattività


Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Ma come non si può pagare a rate?! Ma se sono i gruppi bancari a dare la liquidità necessaria! Se avessimo subito tutti i soldi disponibili all'inizio non si pagherebbero gli interessi.
certo gli stessi istituti bancari che hanno dovuto chiedere aiuto al governo che stanziasse fondi per assicurare i conti correnti dal crollo delle borse
gli stessi gruppi che centravano con il crollo Cirio, Parmalat e caso bond Argentina!
come dire una vera garanzia

Ultima modifica di xcdegasp : 28-02-2009 alle 23:25.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 00:03   #650
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
oltre a questo va aggiunto che l'attuale modello di vita non sarà pensabile nel 2020 quindi il pensare al nucleare come panacea a tutti i male è quanto di più grave si possa mai erroneamente fare.
Questo non credo che nessuno con un minimo di conoscenza del problema possa dirlo.
Sarà vero solo quando ci sarà un moto estremamente efficiente ed abbondante per produrre energia, come potrebbe essere in futuro la fusione nucleare.

Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
l'enel possiede l'eventuale territorio solo dopo un esproprio quindi quel territorio difficilmente era suo e difficilmente lei è l'unica proprietaria
Non saprei come confermarti, ma l'Enel ha anche sue proprietà. E non parlo delle sedi amministrative, ovviamente. Così come ce le hanno le FFSS, le Autostrade e così via. È chiaro, ovviamente, che non acquistano il terreno per il passaggio dei tralicci, ma fanno l'esproprio.
In ogni caso, non vedo in che modo un territorio espropriato per una centrale possa tornare al proprietario. È più facile che il sito venga riutilizzato.

Quote:
intelligenti perchè hanno capito che il loro deserto non può reggere all'infinito come discarica sotterranea e non possono continuare a lasciare la sorpresa ai millenari sfortunati che non vedranno più trincee spinate e cartelli di avviso per alta tossicità e radioattività
Parli di Yucca Mountain? Mica è grande quanto il Texas.
Comunque le scorie statunitensi non sono riprocessate. È più probabile che un futuro le riutilizzino per ricavarne altra energia.

Quote:
certo gli stessi istituti bancari che hanno dovuto chiedere aiuto al governo che stanziasse fondi per assicurare i conti correnti dal crollo delle borse
gli stessi gruppi che centravano con il crollo Cirio, Parmalat e caso bond Argentina!
come dire una vera garanzia
Sono fondi assicurati, in ogni caso. Ora magari tiri fuori lo stesso discorso con le compagnie d'assicurazioni... D'accordo, certo, è proprio questa paura di far tutto alla base dell'attuale crisi economica.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 03:32   #651
Solertes
Senior Member
 
L'Avatar di Solertes
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Sardinia - TrollKillah user
Messaggi: 3773
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Rifondere chi? L'ENEL costruisce le centrali sui territori di sua proprietà.
Non importa, dovrà rifondere la collettività per il danno ambientale (che è un sistema complesso ed interconnesso), paesaggistico...etc etc

L'intersezione della curva del profitto privato marginale e del costo marginale sociale e dà origine ad una area di costo sociale totale molto elevata...inoltre i grafici dei costi di epurazione e costo marginale sociale danno un costo della depurazione molto gravoso.

Per farti un esempio semplice, nel computo di un impianto eolico và inserito anche il costo dello smantellamento degli impianti, anche se sorgono su proprietà private...e le quotazioni dei diritti all'inquinamento sono in costante crescita....un'altro esempio è una cava, alla fine dell'attività di coltivazione è obbligatorio provvedere alla bonifica - anche se in italia questo non sempre, anzi quasi mai, accade - dei luoghi ed al ripristino del territorio.
Non fare ciò rovina l'equilibrio idrologico, la "tenuta" del terreno, causando - considerando il solo punto di vista antropico - rischio idrogeologico....in estrema sintesi l'ambiente è un sistema complesso e la proprietà di un terreno oltre ai benefici dello sfruttamento dello stesso dà anche delle responsabilità nei confronti della collettività, perchè non è un elemento isolato dal resto del sistema ma ne è un semplice tassello.
__________________
"Il silenzio è la più perfetta espressione del disprezzo." - « Tancas serradas a muru Fattas a s'afferra afferra Si su chelu fit in terra L'aiant serradu puru » - vedere avvinazzati darsi arie da sommelier non ha prezzo -
Solertes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2009, 10:58   #652
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Questo non credo che nessuno con un minimo di conoscenza del problema possa dirlo.
Sarà vero solo quando ci sarà un moto estremamente efficiente ed abbondante per produrre energia, come potrebbe essere in futuro la fusione nucleare.
è un dato di fatto che si dovrà cambiare stile di vita anche sei più semplici e quotidiani gesti, stanne certo

Quote:
Non saprei come confermarti, ma l'Enel ha anche sue proprietà. E non parlo delle sedi amministrative, ovviamente. Così come ce le hanno le FFSS, le Autostrade e così via. È chiaro, ovviamente, che non acquistano il terreno per il passaggio dei tralicci, ma fanno l'esproprio.
In ogni caso, non vedo in che modo un territorio espropriato per una centrale possa tornare al proprietario. È più facile che il sito venga riutilizzato.
solo dopo che è stato dato il via all'esproprio dal Comune o dalla Provincia. Se il territorio non avesse un proprietario sarebbe comunque dello stato o Provincia o Comunale
Nel caso Val di Cembra, ripeto, non si è dato corso all'esproprio perchè all'ultimo la Provincia è intervenuta a sostegno delle aziende vinicole e aziende agricole potrando dati alla mano nei quali si dimostrava che già con le attuali centrali (non ne sono più state costruite) c'era un esubero di produzione elettrica e che semmai si stanziavano fondi per elevare l'efficenza di quelle in uso.
infatti poi quelle centrali (tranne 4 mi sembra) furono cedute al gruppo di multiservizi nato nel territorio trentino-altoadige.

Quote:
Parli di Yucca Mountain? Mica è grande quanto il Texas.
Comunque le scorie statunitensi non sono riprocessate. È più probabile che un futuro le riutilizzino per ricavarne altra energia.
Sì esatto, avevo sbagliato è nel Nevada. Comunque non potrà essere usato all'infinito


Quote:
Sono fondi assicurati, in ogni caso. Ora magari tiri fuori lo stesso discorso con le compagnie d'assicurazioni... D'accordo, certo, è proprio questa paura di far tutto alla base dell'attuale crisi economica.
sono fondi assicurati con altri fondi derivanti dai ricavi dei contribuenti quindi questi soldi non possono sanare tutto il male o li si usa per una cosa o per l'altra
per questo parlo di altre privatizzazioni in atto e non sarà poi così tanto difficile a pensare a chiusure scuole statali e ospedali privati...
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 08:04   #653
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
La centrale Andasol-1 ha una potenza media annua di 18 MW, a fronte di una spesa di 310 milioni di euro. Stiamo parlando di un costo di 17200 euro circa per kWe reale.

......

Tu prendi unicamente in considerazione il caso di un impianto pilota: è qui il tuo errore. Sulla carta un EPR non costa 5 miliardi di euro. Ripeto: aspetta che venga completato l'impianto di Flamanville 3 e poi ne riparliamo. I lavori sono iniziati a dicembre 2007 ed è previsto che terminino nel 2012.
mi piace la tua coerenza. per Olkiluoto dici che è un impianto pilota ed i costi nelle future centrali diminuiranno; per Andasol (altrettanto impianto pilota) li consideri costi che rimarranno alti per tutte le future cnetrali.
Bravo, complimenti
Tato più che è molto più probabile il contrario, ovvero che gli EPR costeranno di più e le solari termodinamiche di meno

Quote:
Ma il tuo discorso è malizioso, perché quel 4.5% non si riferisce al consumo di fonti fossili nell'ambito elettrico, ma in quello energetico generale.
Niente affatto. a me che l'enrgia venga usata per uno scopo o un altro è indifferente. Il risparmio di fonti fossili per l'Italia derivante dall'uso del nucleare sarebbe solo del 4.5%. Così è, ed è indiscutibile.

Quote:
Un impianto nucleare ha un'efficienza di trasformazione da calore ad elettricità del tutto paragonabile a quello di altri più comuni impianti termici.
......
L'unico caso in cui una centrale nucleare ha bisogno di più acqua è quello di un incidente grave, di grado da 5 in su nella scala INES, in cui è necessario raffreddare in fretta il reattore.
questa tua affermazione dimostra senza ombra di dubbio che non conosci minimamente l'argomento. La resa attuale di un impianto nucleare non supera il 35% e non è previsto che impianti PWR o BWR (anche di 3° gen) vadano molto oltre (si pala di 38%).
Una centrale termoelettrica a ciclo combinato ha invece una resa che rasenta il 60% e quindi dissipa molto meno calore a parità di energia elettrica prodotta

La frase sugli incidenti >INES 5 è davvero comica. L'hai sentita a Zelig?

Quote:
Non puoi bloccare la costruzione di una centrale perché devi prima costruire un deposito che comincerai a riempire dopo 20 anni. Capisci che non ha senso?
E tu capisci che è dagli anni '50 che si parla di seppellire le scorie da qualche parte e che per ora nel mondo non c'è nessun deposito geologico definitivo realmente in funzione?
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 08:13   #654
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20025
Quote:
Originariamente inviato da AlexGatti Guarda i messaggi
Effettivamente anch'io sarei più favorevole a questa soluzione, se si vuole andare anche verso il nucleare.

Il motivo è che l'investimento sarebbe più contenuto, e una volta provato che la cosa funziona, si può continuare ad investire e ordinarne degli altri.
Toshiba non è l'unica azienda a produrre questo tipo di reattori, c'è anche la Hyperion:
http://www.hyperionpowergeneration.com/

Forse questo è il segno che le cose anche nel nucleare stanno cominciando a cambiare, non più grandi impianti, difficili da costruire e costosi, ma piccoli impianti più facili da produrre, da tenere sicuri e da gestire.
Inoltre quando il reattore è esaurito, la ditta che l'ha costruito te lo riprende e ne ricicla il combustibile per farne altri reattori.
Mah. Il sito mi sembra più uno spot che una cosa seria. di tecnico non c'è assolutamente nulla...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 12:59   #655
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
mi piace la tua coerenza. per Olkiluoto dici che è un impianto pilota ed i costi nelle future centrali diminuiranno; per Andasol (altrettanto impianto pilota) li consideri costi che rimarranno alti per tutte le future cnetrali.
Bravo, complimenti
Non fare lo gnorri. Per Olkiluoto si sa che si è sforato il budget. Per Andasol-1 è stato forse così? A me non risulta.
Per fare un paragone, per un'altra centrale termodinamica, la Nevada Solar One, i costi sono stati del tutto simili (266 milioni di dollari per una potenza media reale di 15.3 MW).
Anche se si fosse sforato il budget del 200%, il confronto è ancora abbondantemente perdente in confronto col nucleare. La mia idea è che il solare termodinamico abbia poco futuro, perché le tecnologie sono relativamente semplici: specchi, fluidi vettori, turbine. Non credo che si andrà oltre a far calare di 2/3 i costi attuali, nel futuro anche lontano. La maggior parte dello studio sarà relativo al fluido vettore, in piccola parte sulla produzione di specchi.
Il fotovoltaico ha molte più potenzialità, da questo punto di vista, anche se OGGI è improponibile per impianti di produzione di massa.

Quote:
Tato più che è molto più probabile il contrario, ovvero che gli EPR costeranno di più e le solari termodinamiche di meno
E naturalmente ti risparmi di giustificare quest'affermazione...

Quote:
Niente affatto. a me che l'enrgia venga usata per uno scopo o un altro è indifferente.
Appunto: parli di risparmio sui 200 MTep di fabbisogno energetico italiano. Ed allora, fattelo dire: il 4.5% è davvero tanto. Altro che il tuo "nulla"!
Questo tuo discorso è francamente ridicolo. Non si capisce poi con cosa vorresti fare di meglio!

Quote:
questa tua affermazione dimostra senza ombra di dubbio che non conosci minimamente l'argomento. La resa attuale di un impianto nucleare non supera il 35% e non è previsto che impianti PWR o BWR (anche di 3° gen) vadano molto oltre (si pala di 38%).
Una centrale termoelettrica a ciclo combinato ha invece una resa che rasenta il 60% e quindi dissipa molto meno calore a parità di energia elettrica prodotta
E bravo. Questo è UN sistema di produzione di energia, che per inciso conosco e quindi la tua frase offensiva iniziale te le potevi risparmiare. Tanto più che NON si tratta dell'unico sistema usato in Italia, anche se ne stiamo riconverterndo diversi.
Di tutte le altre centrali che mi dici? Una centrale a carbone? Una ad olio? A biomasse? Geotermica?
Ed una centrale solare termodinamica come credi che funzioni? Come una a ciclo combinato?

Quote:
La frase sugli incidenti >INES 5 è davvero comica.
Spiega, anziché ridere.

Quote:
E tu capisci che è dagli anni '50 che si parla di seppellire le scorie da qualche parte e che per ora nel mondo non c'è nessun deposito geologico definitivo realmente in funzione?
E che ci vuoi fare? L'energia nucleare è qualcosa di talmente recente che ancora è in fase di studio come sfruttare al meglio le nostre risorse
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web

Ultima modifica di MaxArt : 02-03-2009 alle 13:08.
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 13:13   #656
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
Niente affatto. a me che l'enrgia venga usata per uno scopo o un altro è indifferente. Il risparmio di fonti fossili per l'Italia derivante dall'uso del nucleare sarebbe solo del 4.5%. Così è, ed è indiscutibile.
le pere sono meno tonde delle mele. Che c'entra? nulla, come la tua frase...
__________________
---------------------------------
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 13:26   #657
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
E che ci vuoi fare? L'energia nucleare è qualcosa di talmente recente che ancora è in fase di studio come sfruttare al meglio le nostre risorse
più di 60 anni di studi e affermi "talmente recente" ?
se dopo tutti questi studi siamo ancora a giocare a tetris con le scorie forse un problema reale con questa tecnologia esiste!

Ultima modifica di xcdegasp : 02-03-2009 alle 13:28.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 13:52   #658
Fil9998
Senior Member
 
L'Avatar di Fil9998
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11754
faranno come fan francesi e jappo: le buttano a mare ...

tanto... chi se ne frega?

in 50 anni non han ancora trovato soluzione ad un problema di scorie ceh sono radioattive per millenni ... ma che vuoi che importi?

non esiste geologicamente un posto sulla terra sicuro per milleni dove stoccare sta roba... ma che ci frega?? noi fra 50 anni non ci saremo più!
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare
Fil9998 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 14:06   #659
MaxArt
Senior Member
 
L'Avatar di MaxArt
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Livorno
Messaggi: 6661
Quote:
Originariamente inviato da xcdegasp Guarda i messaggi
più di 60 anni di studi e affermi "talmente recente" ?
se dopo tutti questi studi siamo ancora a giocare a tetris con le scorie forse un problema reale con questa tecnologia esiste!
Sessanta anni non sono quasi nulla, infatti, per una tecnologia del tutto rivoluzionaria come quella nucleare. E le scorie mondiali finora prodotte sono assai "poche", se le metti in relazione con le polveri, la CO2, gli agenti tossici (pure radioattivi) che sono stati immessi nell'ambiente in millenni di generazione di energia nelle sue più varie forme. E con questi problemi non ci possiamo fare nulla, mentre quelle che oggi chiamiamo "scorie nucleari ad alta attività" sono materiale che può essere ulteriormente sfruttato. E si sa già come.

Quote:
Originariamente inviato da Fil9998 Guarda i messaggi
faranno come fan francesi e jappo: le buttano a mare ...
Questa balla dove l'hai letta?
Ci sono risoluzioni internazionali che vietano esplicitamente questa pratica.
__________________
HWU Rugby Group :'( - FAQ Processori - Aurea Sectio - CogitoWeb: idee varie sviluppando nel web
MaxArt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2009, 14:44   #660
xcdegasp
Senior Member
 
L'Avatar di xcdegasp
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Fidenza(pr) da Trento
Messaggi: 27479
Quote:
Originariamente inviato da MaxArt Guarda i messaggi
Sessanta anni non sono quasi nulla, infatti, per una tecnologia del tutto rivoluzionaria come quella nucleare. E le scorie mondiali finora prodotte sono assai "poche", se le metti in relazione con le polveri, la CO2, gli agenti tossici (pure radioattivi) che sono stati immessi nell'ambiente in millenni di generazione di energia nelle sue più varie forme. E con questi problemi non ci possiamo fare nulla, mentre quelle che oggi chiamiamo "scorie nucleari ad alta attività" sono materiale che può essere ulteriormente sfruttato. E si sa già come.

Questa balla dove l'hai letta?
Ci sono risoluzioni internazionali che vietano esplicitamente questa pratica.
peccato che nessuno di quelli citati da te come agenti inquinanti paragonabili siano in grado di durare la stessa quantità di tempo delle scorie nucleari.
le polveri sottili sono sempre esisistite ma si son prodotte in gran quantità con i motori a scoppio, la CO2 è smaltibile dall'ambiente tramite fotosintesi ma qualora si formasse una cappa per eccessiva produzione si forma l'effetto serra in gran parte anch'essa prodotta dal motore a scoppio.. queste cose sono ancora ancora smaltibili con un cambio di stile di vita e aziende che adottino line produttive ecocompatibili e filtri anti inquinanti, idem per gli allevamenti di bestiame.

le scorie nucleari non puoi smaltirle, non puoi cibartene, non puoi inettarlo in vena e non ci sono organismi viventi che adottino come cibo le scorie nucleari così da smaltirle e scomporle.
xcdegasp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v