Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Guide e thread ufficiali

BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-04-2016, 18:29   #65301
gbonotti
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 519
Quote:
Originariamente inviato da ]Fl3gI4s[ Guarda i messaggi
ho letto di errori crc, ma cosa sono precisamente?
io ho questa situazione in circa 7 giorni dall'ultimo riavvio
Tranquillo sono molto pochi e quindi irrilevanti. Nel mio caso l'uptime non arriva mai oltre le 48 ore (perdo la portante e si resetta) e ad ogni passaggio ascensore i CRC sono tra i 600 ed i 700, sono arrivato ad avere 4 milioni di FEC e 30000 CRC circa
__________________
Monitor: Dell 27" Gaming S2716DG NVIDIA® G-Sync™ |Case:Corsair Spec-03 WhiteLED|Ali:Corsair CS550M 80+Gold|CPU:Intel i5-6600|Mobo:MSI H170 Gaming M3|Vga:Gigabyte GTX970 Gaming G1|Ram:8GB Kingston HyperX Fury DDR4|Hd s.o.:SSD 500GB Samsung 850 EVO|Hd dati:1 Tb. Seagate
gbonotti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2016, 18:29   #65302
Lavish
Junior Member
 
L'Avatar di Lavish
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 11
grazie della risposta

comunque credo che ci fosse una specie di nodo e che i cavi li passassero gia prima dell'installazione dell'armadio infatti c'era una specie di cabina ma non era un armadio assomigliava di piu a una chiozstrina
Lavish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2016, 19:00   #65303
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
cut
immagino che esista comunque una portzione riservata per la ridondanza; che cosa si usa nella dsl?
Sono rimasto un po' indietro, conosco solo quelle dei nastri digitali e del dvb...
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2016, 19:04   #65304
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
immagino che esista comunque una portzione riservata per la ridondanza; che cosa si usa nella dsl?
Sono rimasto un po' indietro, conosco solo quelle dei nastri digitali e del dvb...
Scusami ma non ho capito la domanda. A che ti riferisci?
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2016, 20:15   #65305
LamerTex
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Venezia-Mestre
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Lavish Guarda i messaggi
ho gia verificato e sono attestato sul nuovo armadio che da disponibile la 100 mb.
So che è strano infatti nei file wholesale è comparso nei pianificati scritto in rosso che vuol dire nuovo armadio.
Si ma nuovo armadio in senso che è uno di quelli appena entrati nel file in quell'aggiornamento, non che hanno montato un armadio nuovo che prima non c'era.
LamerTex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2016, 23:16   #65306
lucky900
Member
 
L'Avatar di lucky900
 
Iscritto dal: Dec 2013
Messaggi: 210
Oggi ho fatto un giro nel paese di fianco al mio, ho visto questa nuova colonnina di fianco a degli armadi Tim e molte strade con a lato una sottile striscia riasfaltata... Può trattarsi di fttc anche se mancano i sopralzi agli armadi?
lucky900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-04-2016, 23:22   #65307
So good
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2015
Messaggi: 393
Nuove colonnine per energia elettrica. Qui e dopo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=65329
So good è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 08:02   #65308
MiloZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiloZ
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 6632
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Il modem fornisce questi dati sugli errori per dare una idea della qualità della connessione:
  1. FEC (Forward Error Correction). Indica il numero di errori (causati da disturbi elettromagnetici) rilevati e CORRETTI. In particolare col VDSL TIM questi errori sono stati corretti a "basso livello", ossia direttamente e in modo trasparente con una ritrasmissione del dato tra ONU e modem, poiché viene usato un protocollo specifico per questa funzione che si chiama G.INP. Questo tipo di protocollo ha pochissimo impatto sulla qualità complessiva del collegamento. Nel tuo caso, dato che hai un Uptime di 600000 secondi e circa 300000 FEC, si può dedurre che una volta ogni paio di secondi un simbolo viene reinviato perché trovato errato. La ritrasmissione avviene usando un canale specifico per questo tipo di comunicazioni, parallelo a quello principale (detto "bearer 1" a differenza di quello principale detto "bearer 0").
  2. CRC (Cyclic Redundancy Check, ovvero controllo a ridondanza ciclica). Talvolta un errore non può essere corretto direttamente con la ritrasmissione a basso livello del protocollo G.INP, e viene conteggiato un CRC. In questi casi, per la correzione dell'errore, è necessario che il sistema si rivolga al livello superiore (TCP) che però comporta la ritrasmissione del dato dalla sorgente remota, e dunque con un impatto diretto (anche se momentaneo) sulla banda netta sfruttabile, poiché parte di essa deve essere impiegata per inviare nuovamente un dato già inviato in precedenza, e con un impatto anche sul ritardo globale della ricezione del dato. Il motivo per cui quel simbolo non è stato corretto immediatamente dal G.INP è che probabilmente è arrivato in un momento nel quale la banda disponibile per la correzione immediata era già completamente impegnata dalla correzione di un dato precedente. Di solito questo significa che il disturbo elettromagnetico ha danneggiato un numero consecutivo di simboli superiore alla capacità di reazione del G.INP. In particolare nel tuo caso ciò è avvenuto 31 volte in circa 7 giorni, cioè mediamente quattro volte al giorno. La causa potrebbe essere la accensione o lo spegnimento di un qualche dispositivo elettrico di grande consumo nei dintorni del tuo modem (o del tuo doppino).
Il calcolo della media appena fatto però non necessariamente è corretto. I 32 CRC potrebbero essere arrivati tutti contemporaneamente in un unico evento (un temporale, ad esempio). Per farsi una idea della statistica di arrivo dei CRC il modem fornisce altri due valori: ES (Errored Seconds, ossia secondi errorati) e SES (Severely Errored Seconds, ossia secondi severamente errorati).
I numeri riportati da questi due contatori non rappresentano ulteriori errori rispetto ai CRC, ma solo una statistica di come essi sono arrivati. Quando il numero di CRC giunti nello stesso secondo supera una certa soglia, quel secondo viene marcato come "errorato", e se il numero di CRC giunti supera anche una seconda soglia più alta, il secondo viene marcato come "severamente errorato". Ciò aiuta a capire se i CRC arrivano uniformemente distribuiti nel tempo o se sono invece causati tutti da pochi eventi "importanti".

Nel tuo caso, comunque, i valori riportati sono sufficientemente bassi da non essere minimamente preoccupanti. Puoi continuare a monitorare i CRC per vedere se continuano a crescere e con quale velocità, e se riesci a stabilire una qualche connessione con l'uso di una qualche tua utenza elettrica, ma tutto ciò più per conoscenza tua che per effettiva necessità.
Grande spiegazione, soprattutto sul legame tra i CRC e gli ES\SES.
Visto che siamo un pò in argomento errori e quant'altro, mi chiedevo una curiosità tecnica che penso pochi oltre te potrebbero chiarire.
Da poco Fastweb ha cominciato ad attivare il G.INP, ed ho notato che i valori sono un pò differenti dai nostri, sia come INP che come INPRein.

Esempio di un paio di linee Fastweb che agganciano una portante sui 100.000Kbps:

LINEA 1:
Codice:
                        Bearer 0
INP:            73.00           73.00
INPRein:        5.00            5.00
delay:          0               0
PER:            0.00            0.00
OR:             0.01            0.01
AgR:            97005.88        10657.37

                        Bearer 1
INP:            5.50            8.00
INPRein:        5.50            8.00
delay:          4               5
PER:            17.20           16.06
OR:             111.56          47.81
AgR:            111.56  47.81
LINEA 2:
Codice:
                        Bearer 0
INP:            76.00           74.00
INPRein:        5.00            5.00
delay:          0               0
PER:            0.00            0.00
OR:             0.01            0.01
AgR:            97304.43        10657.37

                        Bearer 1
INP:            5.50            8.00
INPRein:        5.50            8.00
delay:          4               5
PER:            17.20           16.06
OR:             111.56          47.81
AgR:            111.56  47.81

Altri utenti che agganciano portanti minori hanno valori di delay più bassi (ma INP sempre oltre i 70).

Questa la mia linea TIM a confronto (la configurazione dovrebbe essere la medesima per tutti gli utenti TIM suppongo):

LINEA TIM:
Codice:
                        Bearer 0
INP:            59.00           59.00
INPRein:        0.00            0.00
delay:          0               0
PER:            0.00            0.00
OR:             0.01            0.01
AgR:            108109.66       21858.32

                        Bearer 1
INP:            3.00            4.00
INPRein:        3.00            4.00
delay:          2               0
PER:            17.20           16.06
OR:             111.56          31.87
AgR:            111.56  31.87
Anche prendendo portante piena il delay oltre 2ms non va, l'INPRein a "Bearer 0" è 0 invece che 5, ed anche L'INPRein al "Bearer 1" è 3\4 con TIM e 5\8 con FW.
Da cosa potrebbe dipendere? L'INPRein cosa indica esattamente? E' tipo il massimo quantitativo di simboli relativi ai disturbi Rein che il modem può correggere nella peggiore delle circostanze?
A prima vista quello di Fastweb sembrerebbe un G.INP più "protettivo", ma è possibile?

Riguardo il valore di INP principale sappiamo che può variare leggermente a seconda delle condizioni della linea, quindi piccole differenze possono esserci, ma solitamente nell'ordine di 1\2\3 simboli, mentre in questo caso 73 è un valore ben più alto, mai visto sulle VDSL TIM.
Anche il delay di 4\5 a "Bearer 1" è nettamente superiore anche se apparentemente il ping degli utenti FW al gateway è pari al "nostro".
Forse sarebbe necessario che la linea fosse più disturbata affinchè si verificasse nella pratica questo ulteriore aumento di latenza fino al massimo "threshold" impostato, o non è così?

Cioè, se effettivamente è possibile configurare il G.INP in maniera più o meno protettiva, perchè non metterlo sempre con la protezione massima? E' già così?
Gli ONU Huawei di Fastweb dovrebbero essere gli stessi di TIM (come diceva nttrc tempo fa), eppure un INP di 73 non si è mai visto, quindi devono esserci per forza differenze di configurazione.
Il paragone l'ho fatto anche usando lo stesso modem (broadcom) di terze parti che alcuni usavano con fastweb per quelle rilevazioni (ma anche con il Tech è praticamente uguale), quindi anche l'hardware lato utente era lo stesso.

E' anche possibile per caso impostare il G.INP in maniera tale che nella peggiore delle ipotesi (o in certe condizioni) possa alzare la latenza, se necessario, di OLTRE 4ms? Oppure 4ms è il massimo?

Mi veniva anche un'altro dubbio: non è che quegli utenti di cui abbiamo avuto qualche feedback in passato collegati a certi ONU Alcatel 192p e Selta 64p che rilevavano (stranamente) una latenza di quasi 15ms al gateway con il Technicolor avessero ping del genere a causa di una differente configurazione del G.INP? Che appunto in certe situazioni desse come risultato una latenza maggiore? Impossibile?
MiloZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 09:04   #65309
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da So good Guarda i messaggi
Nuove colonnine per energia elettrica. Qui e dopo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...ostcount=65329
non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).
__________________
Intel Core I7-2700k 16DDR2133 - Monitor 2560x1440 HD6970 / A4000-16MB-arcnet
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 09:37   #65310
fk0
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 423
Quote:
Originariamente inviato da ironmark99 Guarda i messaggi
Scusami ma non ho capito la domanda. A che ti riferisci?
E' impossibile trasmettere una sequenza di dati con un sistema analogico senza avere una certa quantita' di errori casuali, e il 99% del payload ne e' affetto se non addirittura del 100%; singifica che se non abbiamo u nqualche tipo di correzione non saremmo in grado di ricevere quasi nulla o nulla di integro.

Allora si inseriscono dei dati ridondanti, ad esempio su 256 bit, 16 sono ridondanti e 240 utile, i 16 vengono riutilizzati per correggere qualche bit errato sui 240, chiamiamola correzione orizzontale.
Poi si prende 1 bit ogni 256, per un totale di altri 256 (immagina di andare in verticale su una tabella) , e anche ne vengono riservati 16 per la ridondanza, chiamiamola correzione verticale.

La correzione orizzontale e' la prima ad essere applicata e lavora quasi su tutti i pacchetti a meno che i lsegnale sia talmente buono e pulito da scendere anche sotto al 50% di pacchetti che non necessitano di correzione.
Se non e' sufficiente interviene la correzione verticale,
Se non e' sufficiente la correzione verticale il nostro pacchetto non e' riparabile o e' stato riparato in maniera completa e abbiamo degli errrori, e se gli errori sono tanti i difetti divengono visibili.

nel caso delle trasmissioni dvb, non c'e' possibilita' di ritrasmettere un pacchetto dato che si tratta di trasmissione unidirezionale, ecco allora che la dimensione della ridondanza aumenta e allora viene introdotto il parametro del FEC che dice qual e' il rapporto fra payload e ridondanza.
La rai ad esempio trasmette con un fec pari a 2/3 , quindi su 10mb trasmessi 6,6 sono di dati autili (audio, video, pmt, etc) e 3,3 sono dati ridondanti per riparare gli errori.

Nel caso del wifi il rapporto e' variabile; la quantita' di dati trasmessi e' sempre la massima, quindi 54mbit nell'802.11b ma piu' e basso il livello del segnale piu' cambia il rapporto fra payload e ridondanza, col risultato di che nel caso di segnale wifi molto debole la ridondanza e puo' essere di 10 o 20 volte il payload.

Adesso su una tramsisisone bidirezionale abbiamo la possibilita' di ridurre la quantita' di dati ridondanti e richiederne un extra in caso di necessita' e quest risulterebbero conteggiati nella variabile FEC del modem che nulla ha a che fare con quella del dvb, mentre se la quantita' di dati ridondanti da richiedere supera una certa quantita', si trasha il pacchetto, si richiede la ritrasmissione del pacchetto e si incrementa il contatore del CRC , mi sbaglio?

Pero' ho visto che il FEC del modem e' un valore spesso molto basso e che in qualche caso rimane a zero; questo e' tecnicamente impossiible, per cui significa che nei pacchetti tramessi e' incluso un tipo di ridondanza, giusto?
e allora la domand ache avevo fatto prima.

Non vedo nulla nel report dei modem ma forse non viene riportato poiche' si tratta di valori fissi determinati dalle specifiche.
fk0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 09:41   #65311
Gaplus68
Senior Member
 
L'Avatar di Gaplus68
 
Iscritto dal: Jul 2011
Città: Agrigento
Messaggi: 511
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).
Sono le nuove colonnine porta contatori, come già detto
Esiste la versione a 3 "cassetti" (uso tipico: 1 per contatore e 2 per alimentatori), e quella a 4 "cassetti" (uso tipico: 1 per contatore e 3 per alimentatori)
__________________
G a p l u s 6 8
___
CPU: Intel Core i7-6700 3.4GHz Quad-Core | CPU Cooler: @cryorigofficial C7 40.5 CFM‬ | MB: Asus Z170I PRO GAMING Mini ITX | Memory: @gskillgaming TridentZ Series 16GB (2 x 8GB) DDR4-3600 | SSD: Samsung 970 PRO 1TB M.2-2280 | GPU: Zotac GeForce GTX 1080 8GB Founders Edition | Case: @fractaldesignna Node 202 HTPC | Power Supply: Corsair SF 450W 80+ Gold SFX | Case Fan: 2x Prolimatech Ultra Sleek Vortex 120mm
Accounts: ED CMDR Syrio Forel WOWS Gaplus68
Gaplus68 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 10:17   #65312
Romain1985
Senior Member
 
L'Avatar di Romain1985
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Lione
Messaggi: 946
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).
Il Dslam non ci entra proprio fisicamente li dentro , a meno non ce ne siano di nuovi a forma di cubo (:
__________________
CASE: MSI gungnir 300r PSU :Be Quiet M12 850w CPU: AMD Ryzen 7 5700X RAM:32GB DDR4 Corsair Vengeance PRO 3600mhz
VGA :Gigabyte RTX 5070 SSD :MSI SPATIUM M482 1TB NVMe MOBO: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2
MONITOR: LG UltraGear 27GP850
Romain1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 11:04   #65313
Lavish
Junior Member
 
L'Avatar di Lavish
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 11
Quote:
Originariamente inviato da LamerTex Guarda i messaggi
Si ma nuovo armadio in senso che è uno di quelli appena entrati nel file in quell'aggiornamento, non che hanno montato un armadio nuovo che prima non c'era.
E' entrato nei file scritto in rosso e a fine foglio excel e nella legenda significa nuovo armadio non armadio aggiornato.
Infatti è nuovo di pacca quell'armadio e poi ho detto che prima non c'era.
Lavish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 11:10   #65314
LamerTex
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Venezia-Mestre
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Lavish Guarda i messaggi
E' entrato nei file scritto in rosso e a fine foglio excel e nella legenda significa nuovo armadio non armadio aggiornato.
Infatti è nuovo di pacca quell'armadio e poi ho detto che prima non c'era.
No fidati è la millesima volta che viene ripetuto, in rosso nei file con dicitura "nuovo armadio" (o in quello delle centrali "nuova centrale") sono gli armadi (centrali) che sono stati aggiunti al file in quell'aggiornamento.

Se l'armadio poi ti sembra nuovo è possibile che abbiano aggiornato la scocca esterna (magari era rovinata o era un modello più vecchio, es linea 90 che spesso viene sostituito con uno di quelli nuovi), ma tutto li. Di armadi veri e propri non ne vengono per niente aggiunti, se non quando viene costruito un intero quartiere nuovo con centinaia e centinaia di case/appartamenti.
LamerTex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 11:15   #65315
Lavish
Junior Member
 
L'Avatar di Lavish
 
Iscritto dal: Mar 2016
Messaggi: 11
AH ok grazie mille!

e dire che abito qui da 5 anni e non me ne ero mai accorto.
Lavish è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 11:37   #65316
ironmark99
Senior Member
 
L'Avatar di ironmark99
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Torino
Messaggi: 1599
Quote:
Originariamente inviato da MiloZ Guarda i messaggi
Visto che siamo un pò in argomento errori e quant'altro, mi chiedevo una curiosità tecnica che penso pochi oltre te potrebbero chiarire.
Ti ringrazio per la fiducia MiloZ, tuttavia io sono più che altro un esperto del livello fisico, e ciò che mi chiedi esula un po' dal mio campo specifico. Prendi ciò che sto per dire con le dovute cautele. Potrebbe essere una eccessiva semplificazione del problema, e non del tutto accurato/aggiornato.
Quote:
Da poco Fastweb ha cominciato ad attivare il G.INP, ed ho notato che i valori sono un pò differenti dai nostri, sia come INP che come INPRein.

Esempio di un paio di linee Fastweb che agganciano una portante sui 100.000Kbps: ...cut...

Cioè, se effettivamente è possibile configurare il G.INP in maniera più o meno protettiva, perchè non metterlo sempre con la protezione massima? E' già così?
...cut...
E' anche possibile per caso impostare il G.INP in maniera tale che nella peggiore delle ipotesi (o in certe condizioni) possa alzare la latenza, se necessario, di OLTRE 4ms? Oppure 4ms è il massimo?
Intanto va detto che sì, anche il G.INP è configurabile per essere più o meno protettivo. Esistono tuttavia dei limiti legati alla memoria fisica dell'apparato, alla sua potenza di calcolo e al massimo delay che si è disponibili a sopportare.

Mi spiego meglio:
ricordi la vecchia protezione INP/delay in uso prima dell'arrivo del G.INP?
La protezione veniva sempre descritta con due valori, tipo 2/8, che stava per protezione di 2 simboli ogni 8ms. Questi valori significavano che la protezione era in grado di correggere completamente sino a due simboli DMT errati (non importa quanto) ogni 8 millisecondi. Ciò comportava tuttavia una latenza (ritardo) minima di 8 millisecondi, perché il sistema doveva attendere quel tempo per riempire la memoria di simbolo prima di poter effettuare la correzione. Dunque il ping minimo del sistema diventava 8 ms.
Va chiarito che una protezione 2/8 è migliore di una protezione 2/16, perché avere 2 simboli errati ogni 8 millisecondi è più "grave" che avere 2 simboli errati ogni 16 millisecondi (ciò perché nel secondo caso la frequenza degli errori è la metà di quella del primo caso). La seconda configurazione è dunque più rilassata della prima: richiede, è vero, il doppio di memoria di simbolo, ma anche la metà delle capacità di calcolo. Approfondendo ulteriormente si può dire anche che una protezione 4/16, pur potendo correggere praticamente gli stessi errori di una 2/8 richiede il doppio della memoria (e quindi comporta un ping minimo di 16ms) e la stessa capacità di calcolo (stesso numero di simboli da correggere nell'unità di tempo). La seconda ha solo il piccolo vantaggio di poter correggere anche 4 errori consecutivi nei primi millisecondi purché non ne arrivino altri nei 16 ms complessivi, cioè regge un po' meglio i burst di errore (e ti fa pagare pegno di ciò sul ping), ma regge meno bene il rumore REIN.

Ciò ci fa intravedere il concetto di protezione REIN. Un rumore di tipo REIN è un rumore ripetitivo (lo dice l'acronimo stesso che significa Repetitive Electrical Impulse Noise, ossia rumore da disturbo elettrico ripetitivo) tipicamente generato dagli apparati elettrici. Dato che la nostra rete elettrica funziona a 50Hz, i disturbi che questi apparati generano sono tipicamente a 100Hz (un impulso per ogni attraversamento dello 0 della sinusoide della tensione di alimentazione). Dato che il periodo di una frequenza a 100Hz è 10ms, se voglio proteggermi da questo tipo di disturbi è bene che questo sia il periodo massimo su cui devo tarare la mia protezione. Ed ecco perché si usano 8ms come tempo base per l'INP classico (per inciso 8ms vanno bene anche per le reti a 60Hz poiché il reciproco di 120Hz è 8.333ms). Questa base di 8ms mi dice che posso correggere un REIN con frequenza di ripetizione sino a 125 Hz. Il numero di simboli che riesco a correggere ogni 8ms è il mio INPRein quando il REIN è a 125Hz.

I valori di INP e INPRein che vedi sul bearer1 sono i valori di INP classico con cui è protetto il canale usato per la ritrasmissione (dato che anche lui deve essere protetto). Se guardi vedrai che TIM ha scelto di correggere sino a 3 simboli ogni 2ms, che comportano un ritardo nella ritrasmissione di 4ms (se ci sono errori). FW ha invece scelto di correggere 5.5 simboli ogni 4ms che comportano un ritardo nella ritrasmissione di 8ms (sempre se ci sono errori). Ora, 3 simboli ogni 2 ms (ossia 6 simboli ogni 4ms) sono di più che 5.5 ogni 4ms, quindi la protezione di TIM (sul canale di ritrasmissione) è un po' più efficace al rumore ripetitivo. Il calcolo del valore di INP equivalente di 59 di TIM rispetto a quello di 76 di FW dipende dai vari parametri di configurazione della macchina a stati interna al firmware di ritrasmissione. Sinceramente ho cercato di capire come il G.INP lo calcoli, ma non mi è per nulla chiaro. Probabilmente l'apparente valore superiore di Fastweb dipende da una "base tempi" diversa. In effetti dire solo il valore dei simboli correggibili senza dire in quale periodo di tempo lascia un po' il tempo che trova. Mi sembra probalile che il valore sia riferito al ritardo di ritrasmissione, quindi sarebbe 59/4 per TIM e 76/8 per Fastweb (che renderebbe la protezione data da TIM più efficace). Non ho invece idea del perché di quel delay=0 nel bearer1 per l'US di TIM.

Riguardo al fatto di configurare sempre l'INP alla massima protezione dipende sia dalla memoria disponibile, sia dalla capacità di calcolo del processore, sia dagli effetti che si vogliono raggiungere. Inoltre esiste un limite legato al massimo bitrate raggiungibile data una certa protezione. A questo proposito posso dire che il 35b richiederà l'uso del G.INP in DS, perchè l'attuale configurazione standard dell'INP (usata fino a poco fa da Fastweb), data la memoria di calcolo disponibile sui modem in uso limiterebbe il flusso DS a un massimo di poco superiore ai 100Mbit/s (la lunghezza di un simbolo DMT dipende dal bitrate. A parità di simboli memorizzati per la loro correzione, la memoria richiesta cresce col bitrate).

Riguardo all'alzare in certi casi la latenza, come abbiamo detto, ciò non renderebbe la protezione più efficace, anzi! Oltre a richiedere più memoria renderebbe solo la latenza più alta, senza che il numero di simboli proteggibili per unità di tempo possa aumentare.

Quote:
Mi veniva anche un'altro dubbio: non è che quegli utenti di cui abbiamo avuto qualche feedback in passato collegati a certi ONU Alcatel 192p e Selta 64p che rilevavano (stranamente) una latenza di quasi 15ms al gateway con il Technicolor avessero ping del genere a causa di una differente configurazione del G.INP? Che appunto in certe situazioni desse come risultato una latenza maggiore? Impossibile?
Mi sembra possibile, ma di più non saprei dire...

Questo è quello che so e mi sento di dire... Per chi avesse voglia di approfondire il funzionamento del G.INP ecco il link alla specifica ITU (solo in inglese) che è liberamente scaricabile in .pdf

Buona lettura.
__________________
Il mio PC autocostruito e raffreddato ad acqua: http://irom.eu/w --- Qui tutti i miei interventi su HU --- Modem reader: qui l'installer e qui l'help on line --- Qui il simulatore VDSL v3.0
ironmark99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 12:44   #65317
LamerTex
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Città: Venezia-Mestre
Messaggi: 783
Quote:
Originariamente inviato da Lavish Guarda i messaggi
AH ok grazie mille!

e dire che abito qui da 5 anni e non me ne ero mai accorto.
Eh anch'io senza il tettuccio rosso non avevo mai visto nessun armadio, da quanto invece avevano iniziato a metterci il tetto rosso e i primi moduli dslam sembravano spuntare armadi nuovi come funghi
LamerTex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 13:24   #65318
Shergal
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 128
@Gaplus

Cosa significa "Id Sede ONU modificato da 96301I_106 a 96303D_125" ?

Ho notato che nel mio comune hanno modificato l'id di tutti gli armadi ancora non attivi.

Preciso che sono MSAN ed erogano già tutti l'adsl, ma solo 2/7 erogano vdsl.
Shergal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 14:06   #65319
Romain1985
Senior Member
 
L'Avatar di Romain1985
 
Iscritto dal: Apr 2010
Città: Lione
Messaggi: 946
Quote:
Originariamente inviato da Shergal Guarda i messaggi
@Gaplus

Cosa significa "Id Sede ONU modificato da 96301I_106 a 96303D_125" ?

Ho notato che nel mio comune hanno modificato l'id di tutti gli armadi ancora non attivi.

Preciso che sono MSAN ed erogano già tutti l'adsl, ma solo 2/7 erogano vdsl.
Di che comune sei? Anche io sono sotto Msan.

Inviato dal mio ZP820 utilizzando Tapatalk
__________________
CASE: MSI gungnir 300r PSU :Be Quiet M12 850w CPU: AMD Ryzen 7 5700X RAM:32GB DDR4 Corsair Vengeance PRO 3600mhz
VGA :Gigabyte RTX 5070 SSD :MSI SPATIUM M482 1TB NVMe MOBO: Gigabyte B550 AORUS Elite AX V2
MONITOR: LG UltraGear 27GP850
Romain1985 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-04-2016, 14:16   #65320
totocrista
Senior Member
 
L'Avatar di totocrista
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 10141
Quote:
Originariamente inviato da fk0 Guarda i messaggi
non puo' ssere; in tutto il mio paese li stanno installando, ma sono a 3 scomparti, e un tecnico ci sta lavorando dentro da giorni per cui e' impossibile che contenga solo un contatore e un magnetotermico.

Ne deduco che dentro ci vanno sicuramente le dslam su uno o 2 comparti e il contatore sul terzo, tuttavia su uno di questi armadi stanno predisponendo un contatore esterno (due tubi corrugati e la staffa per un piccolo box).
Sono colonnine enel. Se n è parlato 780 volte e può essere.
totocrista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Auto nuove? Per il 65% degli italiani so...
Droni solari Airbus volano nella stratos...
Colpo da 15 milioni di dollari: chi ha r...
Elon Musk lancia l'allarme su GPT-5: 'Op...
iPhone 17 Pro sarà più cos...
Leapmotor spinge sull'acceleratore: nuov...
Toyota vuole battere i produttori cinesi...
Colpo grosso di Musk: 14 ricercatori Met...
Lip-Bu Tan a testa alta: il CEO di Intel...
GPT5 disponibile per tutti e puoi gi&agr...
Nasce l'alternativa a Worldcoin: Humanit...
ASUSTOR presenta i nuovi NAS da rack Loc...
iPhone 18, sensori Samsung realizzati in...
Xiaomi conquista il terzo posto nel merc...
Pulizia millimetrica senza muovere un di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v