Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Lettori mp3 e portable media center

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-09-2005, 10:19   #601
kenny4president
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 14
Nuovo firmware 2.20.05

Ciao a tutti,

facendo qualche giro nel forum internazionale creative ho scoperto che è stato rilasciato una nuova release del firmware dello zen con supporto per i DRM PlayforSure. Ancora non è disponibile sul sito ufficiale creative ma è possibile reperirlo sul sito Audible.

Infatti tale firmware permette di ascoltare i libri campionati in formato Audible anche con lo Zen.
In più è stato risolto come nella versione 1.11.01 il problema del battery drain.

Io l'ho già provato e rispetto a prima la batteria mi dura di più perché il tempo di stand by è stato ridotto da 24h a 4h.

Spero di essere stato utile.

Ciao e buon ascolto
kenny4president
kenny4president è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 10:23   #602
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
Quote:
Originariamente inviato da kenny4president
Ciao a tutti,

facendo qualche giro nel forum internazionale creative ho scoperto che è stato rilasciato una nuova release del firmware dello zen con supporto per i DRM PlayforSure. Ancora non è disponibile sul sito ufficiale creative ma è possibile reperirlo sul sito Audible.

Infatti tale firmware permette di ascoltare i libri campionati in formato Audible anche con lo Zen.
In più è stato risolto come nella versione 1.11.01 il problema del battery drain.

Io l'ho già provato e rispetto a prima la batteria mi dura di più perché il tempo di stand by è stato ridotto da 24h a 4h.

Spero di essere stato utile.

Ciao e buon ascolto
kenny4president
appartiene ai firmware che fanno riconoscere lo zen (wmp10 presente) anche senza driver?
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 20:35   #603
stefan0a
Senior Member
 
L'Avatar di stefan0a
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Venezia
Messaggi: 706
Se permette di fare le stesse cose dello 2.11 lo metto al volo, il battery drain è un buon motivo, ma se così non è mi tengo ancora questo firm.

Stavo pensando di cambiare gli auricolari dati in dotazione con un paio di qualità superiore. Ho letto l'altro topic e da quello penso che dovrei prendere i Senhseiner, voi quali consigliate per lo zen?
stefan0a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 22:51   #604
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ragazzi una domanda un po più tecnica: tra i formati MP3 e WMA qual'è quello col miglior rapporto peso/qualità audio?
Perchè avevo iniziato a trasferire dei CD in MP3 320Kb, ma con 26 pezzi avevo occupato già oltre 400Mb...
Adesso non so quindi se restare sugli MP3 e scendere a 192Kb o passare a WMA e, se sì a che bitrate...
Insomma, come credo tutti noi, vorrei riuscire a infilare nello Zen il maggior numero possibile di files, senza rinunciare troppo alla qualità...

Grazie
Ciao
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 22:59   #605
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
WMA in particolare a bitrate bassi. Aumentando il bitrate le differenze dimuniscono.

Comunque usare un bitrate a 320 è sprecato. Un bitrate medio sui 200/220 Kbps è più che sufficiente e dubito fortemente che tu possa apprezzare la differenza rispetto ad un CBR 320 riprodotto dal micro
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 23:11   #606
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Grazie Kew
In realtà sto appunto sperimentando e necessito quindi di consigli perchè:

1) l'ho preso solo stamattina
2) Non ho esperienza con questi formati perchè sul PC normalmente utilizzo solo CD originali o formati come il FLAC, l'MPC, l'APE o al max l'OGG

Comunque tu cosa mi consiglieresti?

WMA 128bit
MP3 256 o 192Kb CBR
MP3 VBR (e a che percentuale?)

Ah, un'altra cosa: ho visto che nelle impostazioni del MediaSource c'è anche il formato Wav, ma non mi pare che il Micro lo supporti, o no?
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 23:23   #607
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Le mie prove tra il formato mp3 e wma sono un po' risalenti nel tempo e spesso mi piaceva più il wma perché lo trovavo più pulito. Da allora sono stati fatti dei passi in avanti.
Qui una discussione sul forum:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=518688

Imho gli mp3 non vanno mai fatti a bitrate costanti (ed infatti i codec più evoluti sono tutti variabili) ma solo in vbr. Quindi escluderei a prescindere il CBR.

Tra wma e mp3 VBR (se a bitrate elevati) preferisco quest'ultimo. Personalmente come impostazione uso il --r3mix, ma sono un caso un po' isolato perché tale impostazioni per molti (tutti ) è inferiore al preset estreme: il bitrate del primo oscilla tra 190 e 220, mentre il secondo sui 240. Imho quel settaggio era quello che mi garantiva il miglior risultato in termini spazio/qualità e non sono percepibili facilmente. Considera che in genere un lettore mp3 viene usato in un ambiente rumoroso e a volte un po' distrattamente, quindi differenze marginali nella realtà dei fatti non sono percepibili.

Qui comunque trovi gli ultimi settaggi:
http://www.hydrogenaudio.org/forums/...howtopic=28124

Poi sai meglio di me che quello che conta sono le tue impressioni di ascolto

Il wav mi pare che vada senza problemi.
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 23:29   #608
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ok, allora diciamo che domani rippo lo stesso brano in tre modi:

WMA 128Kb
MP3 VBR
Wav (è possibile solo 44.100Khz 16bit di profondità)

e vedo quale mi soddsfa di più.

Ti rompo ancora le scatole per un'ultima cosa: secondo te a che percentuale di VBR dovrei impostare l'MP3 e quale sarebbe il Kb corrispondente per il WMA?

Domani poi per cuirosità vi do le mie impressioni
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 23:34   #609
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Direi che i confronti vanno fatti a parità di bitrate (o quasi), quindi dovresti impostare la compressione a v5. Poi vai crescendo e cerchi di apprezare le varie sfumature . Ti dico subito che un wma a 128 suonerà mediamente meglio di un mp3 compresso con -v5, comunque se vuoi fare una cosa "scientifica" è meglio partire da bitrate analoghi.

Per completezza di informazione ti dico che secondo molti il miglior codec lame mp3 è la versione 3.90.2.

Il wav lo usi come confronto, vero? Perché riempiresti con un non nulla il micro
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 23:42   #610
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Ok, allora:

WMA 128Kb
MP3 VBR 50%
Wav (si come pietra di paragone )

Per quanto riguarda il codec MP3... non ho idea di cosa utilizzi il MediaSource... però utilizzare direttamente un codec a parte significherebbe rinunciare alla comodità e alla velocità con cui si possono taggare i brani (MediaSource utilizza GraceNote ed è grandioso, IMHO, perchè si oggia su AllMusic e riconosce raticamente tutt in pochi sencondi...)
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-09-2005, 23:47   #611
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Io per comprimere utilizzo EAC con l'ultima versione di lame.
Per taggare gli mp3 invece ho tutto il CDDB (il database dei cd) off-line ed avendo i cd originali, non ci metto niente a rippare/comprimere/taggare in contemporanea. EAC comunque può sempre appoggiarsi al freedb on-line per taggare.

Penso che il mediasource utilizzi il lame in versione dll (la exe permette più settaggi). Dopo aver compresso se vuoi sapere con quale codec è stato realizzato puoi analizzare l'mp3 con encspot o audio identifier

EDIT: se per caso usasse un codec diverso dal lame gettalo via
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |

Ultima modifica di Kewell : 24-09-2005 alle 23:51.
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 00:07   #612
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Allora, il codec utilizzato da Creative MediaSource è il FhG FastEnc (il codec della Fraunhofer) e secondo EncSpot un MP3 VBR 50% risulta appena accetabile...
Sentirò domani comunque... che mi dici del codec invece?
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 00:09   #613
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Che il fraunhofer se la cava(va) in CBR e bitrate bassi.
Immagino che questo sia una evoluzione, ma basta leggere un po' in giro per vedere che il lame è molto meglio
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 10:45   #614
Paolosnz
Senior Member
 
L'Avatar di Paolosnz
 
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Milano
Messaggi: 3620
Quote:
Originariamente inviato da kenny4president
Ciao a tutti,

facendo qualche giro nel forum internazionale creative ho scoperto che è stato rilasciato una nuova release del firmware dello zen con supporto per i DRM PlayforSure. Ancora non è disponibile sul sito ufficiale creative ma è possibile reperirlo sul sito Audible.

Infatti tale firmware permette di ascoltare i libri campionati in formato Audible anche con lo Zen.
In più è stato risolto come nella versione 1.11.01 il problema del battery drain.

Io l'ho già provato e rispetto a prima la batteria mi dura di più perché il tempo di stand by è stato ridotto da 24h a 4h.

Spero di essere stato utile.

Ciao e buon ascolto
kenny4president
riposto la domanda...
appartiene ai firmware che fanno riconoscere lo zen (wmp10 presente) anche senza driver? cioè permette di creare le cartelle nello zen?
__________________

Nvidia Shield TV
Xbox One X
Intel Nuc10i7beh
Google Home Hub
QNAP HS-453DX
Raspberry 4 + Allo Boss Master
Paolosnz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 10:54   #615
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Quote:
Originariamente inviato da Paolosnz
riposto la domanda...
appartiene ai firmware che fanno riconoscere lo zen (wmp10 presente) anche senza driver? cioè permette di creare le cartelle nello zen?
Si vorrei saperlo anche io: potresti dirci il numero di questo firmware?
Perchè io ho il 2.11.02 e facendo poi l'aggiornamento automatico del software dal sito creative installa anche a me il supporto per i DRM PlayForSure nel Media Explorer (MTP)...
Comunque col FW 2.11.02 le cartelle possono essere create nello zen, ma sempre attraverso Media Explorer (io però lo trovo comodo e velocissimo)...
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 12:54   #616
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Ha scritto la revision del firmware nel titolo del post

Quote:
Nuovo firmware 2.20.05
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 13:03   #617
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Eh... la domenica mattina fa brutti scherzi
E' che ho letto direttamente il quote dell'altro utente, dove il titolo non c'è...

Io poi le prove di ieri le ho fatte, se credi possa essere utile e/o interessante posso postarle, dimmi tu
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 13:12   #618
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Certo

Facciamo così... posta qui per chiudere il discorso di ieri (e far sapere i risultati a tutti) e fai un post simile nella discussione che ti ho linkato prima su "Wma vs. Mp3".

In questo caso il crossposting ha la mia benedizione
Grazie
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 14:18   #619
SonicGuru
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Roma
Messaggi: 3084
Allora, eccoci qui con le prove qualità audio/peso tra i file MP3 e WMA
Per prima cosa però vorrei specificare che queste prove non le ho svolte per appurare se è migliore la qualità audio offerta dal formato WMA o MP3 in assoluto, ma per stabilire quale dei due fornisca il miglior compromesso nell'ascolto con lo Zen Micro.
Le prove audio infatti sono state fatte rigorosamente ed esclusivamente con il lettore in questione, in quanto il mio interesse era capire fin dove si poteva risparmiare sul peso senza incidere eccessivamente su quello che si sente attraverso lo Zen Micro.

A tale scopo ho rippato da CD originale lo stesso brano in ben 6 compressioni differenti:

MPR3 VBR (Fast Standard)

MP3 CBR 192kbps

MP3 VBR (70%)

WMA 160kbps

WMA 128kbps

WMA 96kbps

Ho poi rippato il pezzo anche in Wav per utilizzarlo come paragone: visto che è un formato che perde molto poco rispetto all'originale, volevo sentire se ci sarebbero state differenze apprezzabili durante l'ascolto con lo Zen Micro.

Per rippare ho utilizzato EAC 0.95b3 + LAME 3.90.3 (VBR Fast Standard e CBR 192kbps) e il Creative MediaSource che usa il CoDec FhG FastEnc di Fraunhofer per tutti gli altri files.
Il pezzo prescelto è Climbatize dei Prodigy (da Fat Of The Land): l'ho scelto perchè offre tutto: dinamica, bassi potenti, alti cristallini e un missaggio perfetto che permette di sentire tutto quello che c'è.

Durante l'ascolto ho tenuto presente la resa di alti, medi, bassi e dinamica.

Poichè il file Wav è la pietra di paragone, iniziamo da lui e diciamo subito che ovviamente il suono fornito è ottimo, tanto da mostrare più che altro i limiti di lettore e cuffie. Il file aveva un campionamento di ben 1411kbps e pesava 67Mb per un brano della durata di 6 minuti e 38", essendo quindi improponibile per l'uso quotidiano.

MP3 VBR Fast Standard (EAC+LAME)
Che dire... perfetto. Con un bitrate medio di 320kbps e un peso di 10.2Mb offriva la stessa qualità del file Wav su tutta la gamma.

MP3 CBR 192kbps (EAC+LAME)
Nessuna differenza percettibile col formato più pesante. A fronte di un bitrate fisso di 192kbps e un peso di 9.12Mb la qualità audio percepita è rimasta immutata.

MP3 VBR 70% (Creative MediaSource+FhG)
Con un bitrate medio di 192kbps e un peso di 8.24Mb mantiene la qualità dei files precedenti, forse i medi risultano appena più arretrati, ma la differenza è così lieve che ho dei dubbi che ci sia davvero...

Qui possiamo già fare una prima considerazione: ad alti bitrates la differenza qualitativa durante l'ascolto con lo Zen Micro offerta dall'accoppiata EAC+LAME NON è apprezzabile rispetto a quanto ottenibile col MediaSource a fronte di un peso complessivo minore. Tra i 3 formati MP3 mi è risultato quindi preferibile l'ultimo che offre lo stesso suono risparmiando ben 2Mb sul formato Fast Standard e 1 su quello CBR...

Sono passato poi ad ascoltare i vari formati WMA, in modo da decidere anche nell'ambito di questa categoria qual'è il miglior compromesso e confrontarlo solo in seguito in un secondo ascolto con l'MP3 scelto.

WMA 160kbps (MediaSource+FhG)
Risultato ottimo: suona come i 2 MP3 più pesanti, quindi leggermente meglio del VBR 70%, ma pesa meno di tutti e tre: 160kbps di bitrate e 7.64Mb.

WMA 128kbps (MediaSource+FhG)
Suona come l'MP3 VBR 70%, quindi leggermente meno convincente del WMA più pesante, ma ripeto che sono sempre sfumature al limite del dubbio... bitrate di 128kbps e 6.11Mb

WMA 96Kbps (MediaSource+FhG)
Volendo ascoltarlo da audiofilo ovviamente la differenza qui inizia a sentirsi: alti un po freddi e taglienti, medi leggermente arretrati e vagamente impastati. I bassi e la dinamica invece alla fine sono rimasti sempre costanti in tutte le prove, del resto con degli auricolari è difficile apprezzare dei bassi davvero credibili. bitrate di 96kbps e 4.59Mb

Ho quindi riascoltato il WMA 128 e quello da 96kbps ed effettivamente le differenze tra i 2 consistono appunto nella sensazione che quello più leggero sia meno rifinito a tutti i livelli, come una sensazione in cui c'è sempre tutto quello che dovresti sentire, ma appena un po più sporco e meno rifinito.
Tuttavia visto l'utilizzo che di solito si fa dei lettori MP3 (Treni, Metro, mezzi pubblici, traffico della strada) e che comunque tutti i particolari sono presenti dal mio punto di vista il WMA 96kbps mi è parso più che accettabile e le sottilissime differenze con gli altri formati non mi sembra possano in alcun modo giustificare la differenza di peso. Ho infatti infine riascoltato il WMA 96kbps rispetto al Wav originale, all'MP3 VBR Fast Standard e a quello VBR 70% e l'unica differenza percettibile si è confermata una pulizia generale migliore e un suono più tondo e meno metallico.
Ma tenete presente che l'ascolto l'ho fatto a casa mia, senza nessun'altro in casa e di domenica mattina...
Dal mio punto di vista quindi il formato WMA 96kbps è più che accettabile, perchè a fronte di una leggera perdita di qualità rispetto ai formati più pesanti (specifico che parlo sempre di quello che si può apprezzare ascoltando i files con lo Zen e le cuffie standard) offre un peso dimezzato, dando quindi la possibilità di inserire quasi il doppio di files a parità di spazio occupato...
Tuttavia forse il WMA a 128kbps potrebbe essere preso altrettanto in considerazione. facendo un rapido calcolo infatti nel mio Zen Micro da 6Gb (5.8Gb reali) calcolando che i brani inseriti siano in media tutti del peso di 4.5Mb come il WMA da 96kbps, riuscirei a stivare oltre 1400 brani, che, diviso i 12 che in media formano un LP, significherebbe avere a disposizione ben 116 CD completi. Nel caso del WMA a 128kbps otterremmo comunque poco meno di 900 brani, per un totale di circa 70/75 CD completi, a fronte di una maggiore (seppure non impressionante) pulizia e definizione del suono.
Io sono ancora indeciso
SonicGuru è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-09-2005, 16:11   #620
Kewell
Senior Member
 
L'Avatar di Kewell
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
Quote:
Originariamente inviato da SonicGuru
MP3 VBR Fast Standard (EAC+LAME)
Che dire... perfetto. Con un bitrate medio di 320kbps e un peso di 10.2Mb offriva la stessa qualità del file Wav su tutta la gamma.
Qui c'è un errorino
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One |
Kewell è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
L'equipaggio della missione Shenzhou-20 ...
Possibili detriti spaziali del razzo cin...
Amazon distrugge i prezzi: TV OLED LG, i...
Trump studia dazi fino al 100% per sping...
ASUS Vivobook Go 15 in offerta su Amazon...
Occhio a questi Mini PC e tablet in offe...
La navicella Dragon di SpaceX ha modific...
Il Gruppo Volkswagen taglia la produzion...
Amazon sconta gli spazzolini Oral-B iO: ...
Metal Gear Solid: nuova Collection in ar...
Amazon lancia i pareggi NO IVA: maxi sco...
DAZN lancia una nuova promo per ex clien...
iPhone 17 supera il test di resistenza d...
Electronic Arts presto acquisita per 50 ...
Sierra Space: lo spazioplano Dream Chase...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v