Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W
realme GT 6 fa il suo ingresso nel mercato degli smartphone anche in Italia, volendosi distinguere per le prestazioni e un comparto fotografico molto versatile con un prezzo abbondantemente sotto i 1000€. Fra le sue caratteristiche peculiari un SoC potente e la ricarica da ben 120W, senza dimenticare il display che nei nostri test ha mostrato valori eccezionali. Con queste doti, il nuovo device realme può essere considerato fra i flagship killer del 2024.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2020, 11:15   #61561
affiu
Senior Member
 
L'Avatar di affiu
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 2858
Quote:
Originariamente inviato da mattxx88 Guarda i messaggi
nonono calma, non hai capito, ho chiesto info sulle cpu, ch finalmente, reputo quantomeno interessanti
gpu me la metto via, sono vincolato dal gsync a stare in verde, non ho alternative
Tranquillo figurati

Per il fatto di essere interessanti, direi certamente d'accordo.

Perlomeno, aldilà che siano i più veloci ed efficienti, almeno nel game full hd vanno uguali alla controparte; cosa che prima con zen2 era sul 10% circa sotto!
affiu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 11:24   #61562
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30533
Zen2 ha +5% di IPC sulla 10a generazione Intel.

Zen3 ha +19% di IPC su Zen2 (confido, perchè fino ad oggi, con Zen, l'IPC dichiarato da AMD si è rivelato sempre inferiore alla realtà)

La conclusione è.

Zen3 ha +24,95% di IPC sulla 10a generazione Intel, a cui si somma un +100-200MHz di frequenza massima (su Zen2).

Un core Zen3 a 4,2GHz avrebbe le stesse prestazioni di un core Intel a 5,3GHz.

Il problema (PER INTEL) è che per Zen3/7nm i 4,2GHz sono sostenibilissimi per tutti i core del procio, con carico 100% per un tempo infinito, con dissipazione pure ad aria (per quella frequenza basterebbe un AIO 240 pure per l'X16). E' ovvio che i 5,3GHz su tutti i core per Intel sono in primis un miraggio, in secondo una spesa immane di bolletta e per terzo (teorizzando una remota possibilità) un mutuo per mobo/dissipazione per renderlo possibile.

Tiger ha un compito arduo... perchè se confermato +15% di IPC, avrebbe comunque un -10% di IPC (calcoli a spannella, non serve la precisione decimale su valori a 2 cifre), il che vuol dire che per ottenere le stesse preestazioni dovrebbe compensare con uguale percentuale di frequenza in più, sul 14nm che già di suo sui 3,6GHz paga un consumo superiore del 7nm a 4,2GHz (il consumo di un 9900K alla frequenza def di 3,6GHz, che è superiore confrontandolo con un 3700X @4,2GHz, e mi sembra di ricordare che 2700X e 9900K avessero consumi simili... ma un 2700X per @4,2GHz era sui 140W e oltre, ben distante dai <90W di un 3700X). La speranza è lecita averla... ma la realtà è ben diversa.

Il problema (NOSTRO) è che AMD (giustamente, purtroppo) guarda i suoi interessi, e per la differenza di IPC, pure un Zen3 liscio risulterebbe superiore ad Intel (+24,95% è abnorme come differenza IPC, consentirebbe un gap di -1GHz).
Tutta sta polemica sui prezzi Zen3... è a bandiera sfegatata con tanto di bende sugli occhi... perchè quando Intel era più performante di AMD il mantra era "è giusto pagare di più se ha più prestazioni" perchè il rapporto prezzo/prestazioni aveva un plus ben superiore rapportato alle prestazioni.

Ora, tutti i blu di allora, per coerenza, dovrebbero addirittura essere ben lieti che un 5900X costi 550€, perchè ipotizzando +30% su un 10900K, dovrebbe costare +30% (oltre ad un plus) sul 10900K e non certamente 550€.
Ancora peggio il 5950X, perchè probabilmente andrà il doppio di un 10900K, quindi dovremmo parlare di 998$ e non certamente 799$.
Ovviamente sono arciconvinto che se Zen3 fosse Intel e 10a generazione AMD, l'opinione sarebbe che Intel starebbe REGALANDO Zen3.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-10-2020 alle 11:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 11:28   #61563
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Onestamente non è che difenda AMD... ma per avere idee chiare, guarderei gli interessi.

Ora, AMD vende proci, e io SUO interesse è venderne quanti più possibile.
Che gli frega se il cliente ha un X370 o X470 o X570? Anzi... ha tutto l'interesse che Zen3 si possa montare pure sull'X370 (al limite) perchè ci sarà sicuramente chi spenderebbe i soldi in Zen3 ma non vuole aggiungere altri soldi per la mobo.

Chi ha invece tutto l'interesse che il cliente cambi mobo? I PRODUTTORI DI MOBO. E a me verrebbe da pensare... (mia fantasia), e se i produttori di mobo avessero detto ad AMD che perchè la preferiscno ad Intel AMD DEVE fare come Intel? Cioè ad ogni release di proci cambio mobo?

A me non torna semplicemente che i produttori di mobo dicano che i ritardi sono dovuti ad AMD, quando nei forum dicono che una volta pronto l'Agesa per Zen3, lo si può inserire nel bios di una X470 quanto di una X370.

E se analizzo i pro e i contro, a me sembra chiaro che AMD non abbia alcun interesse che Zen3 non si monti su mobo con chipset diverso, mentre gli unici ad avere l'interesse sono i produttori di mobo.
Beh, AMD ha interesse a vendere i processori ma anche il chipset, ovviamente cercherà di trovare il punto di ottimo per i suoi profitti in questo caso.
__________________
Clevo NH55AFW (PC Specialist Nova 15,6) - Ryzen 3700X - 32 GB HyperX Impact DDR4 HX432S20IBK2 3200MHz CL18 - Geforce RTX 2070 Mobile 8Gb 115W - 1 SSDSAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 1 TB, NVMe - 1SSD PCS PCIe M.2 SSD 1 TB
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 12:00   #61564
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30533
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Beh, AMD ha interesse a vendere i processori ma anche il chipset, ovviamente cercherà di trovare il punto di ottimo per i suoi profitti in questo caso.
Certamente, ma un Chipset credo venga 20$ max... una CPU ben di più, quindi il profitto sulla vendita del procio è ben superiore e sarebbe da idioti perderlo per 5$ di un chipset.
Inoltre il tutto è scompensato per il cliente, in quanto se deve spendere 150€ almeno per essere obbligato all'acquisto mobo, i +50€ di Zen3 risulterebbero nulla... (in teoria accetterebbe meglio un Zen3 a +100€ su Zen2 ma che possa andare su X370 che un Zen3 a prezzo pure inferiore a Zen2 ma 150€ nella mobo).
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 12:10   #61565
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
La CrossHair 6 è ancora una delle migliori mobo in circolazione, BIOS grandi o piccoli. Al massimo togli il supporto alle serie più vecchie e via. Ma i produttori di mobo s'incazzano.
Non dirmelo ... ce l'ho in firma e ne sono parecchio contento.

Da quanto ho capito non c'è nessun impedimento "fisico" al supporto della serie 5000, quindi sono concorde con il tuo giudizio : AMD si stà "Intellizzando".

Peggio ancora il blocco volontario dell'agesa per la serie 400, che mi pone out anche con il mio secondo sistema
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 12:16   #61566
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da FroZen Guarda i messaggi
mah...........
Buttiamo lì un raddoppio di watt, parliamo quindi di 200-220w al massimo.....la vedo dura una mobo X570 che non garantisce questo tipo di potenza istantanea alla cpu..... quindi guarderei più alle restanti feature: 2.5gbit network etc etc
Io uno sguardo alle temp della sezione VRM lo darei prima di comprare una x570, ci sono profonde differenze :

http://der8auer.com/x570-motherboard-vrm-overview/
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 12:20   #61567
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30533
Quote:
Originariamente inviato da Scarfatio Guarda i messaggi
Parti dal concetto che un utente X che non frequenta il forum, che non si fa mille pensieri di temperature, acquisti un prodotto perchè, date le ultime slide di presentazione da una remota postazione in culonia, quel prodotto è più veloce della concorrenza. Non funziona così nella vita reale mi spiace dirtelo. Se io utente ho usato per 5 e più anni un determinato marchio e mi sono trovato bene per compatibilità e facilità d'uso senza dover mettere mano a nessun aggiornamento, perchè dovrei cambiare? Perchè in ufficio dovrei prendere 10 postazioni nuove Amd sperando che una qualche incompatibilità di scheda video o cpu non mi faccia fermare tutto? Esiste anche la fiducia in un marchio e credimi vale più di mille slide o racconti che si fanno in giro per il web. Quindi dire va più del 100% non significa nulla. Se ho avuto una Mercedes per 20 anni perchè dovrei passare ad una Alfa Romeo ora che mi promette di essere più veloce? Parliamo sempre di pc che costano alla fine 500/600 euro in tutto, non di quelli che ne spendono 800 solo per la cpu o 1000 per la gpu. Quelli sono un elitè a cui frega il giusto di tutte le considerazioni che si scrivono. Tanto dopo un mese smontano tutto e comprano altro.
Aspetta, il tuo ragionamento è condivisibile in parte, ma ha delle pecche nei confronti.

Per quanto sottolineato... in questi 5 anni mai avuto problemi con Intel? Mai stato obbligato ad installare fix per le falle? e se si, mai avuto una perdita prestazionale? Mai avuto la sensazione di aver pagato di più per avere poi meno? E' diverso 20 anni con Mercedes senza problemi da 20 anni con mercedes e ultimi 5 anni almeno 1 volta al mese dal meccanico. La tua condizione non dovrebbe essere di "dover" passare all'Alfa Romeo, quanto, invece, di "voler".
Dove sarebbe la differenza di facilità d'utilizzo tra un sistema Intel e AMD? Una volta assemblato il PC, e non vedo quali siano le differenze nell'assemblaggio tra Intel e AMD, sfido qualunque utente a "sentire" una differenza se il procio è Intel o AMD... perchè, per difficoltà, è interpretabile unicamente il software... ed il software ha una "difficoltà" sua certamente non dipendente dal modello CPU o marca.

Per incompatibilità driver video o CPU... guarda... io ho assemblato e venduto sistemi per un tot di tempo, e siccome preferivo vendere AMD vs Intel per un discorso di costo/prestazioni, di clienti indecisi ne ho trovati, ed ho risolto sempre dandogli un sistema AMD che se dava problemi l'avrei ritirato "reso non conforme". Sempre venduti e mai ritirati.

Se lavorassi ancora ed un cliente venisse da me, con l'intenzione di cambiare 10 stazioni, ma non è sicuro del passaggio ad AMD, gli proporrei di darmi disponibilità di una domenica, sostituirei una stazione con mobo/procio AMD, lasciando software e hardware restanti. 1 mese di prova, se ok, faccio il cambio delle altre 9 stazioni.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-10-2020 alle 12:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 12:26   #61568
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10393
Casini ce ne possono essere su entrambe le piattaforme - anche su marche note, e spesso non per colpa dei produttori hardware (Es. al lavoro su un laptop Dell Precision un update di Windows ha sostituito il profilo di gestione energetica Dell con quello "predefinito" - risultato laptop in surriscaldamento e BSOD ogni due per tre.
Così come è vero che qualche casino c'è stato anche dal lato AMD.
__________________
Clevo NH55AFW (PC Specialist Nova 15,6) - Ryzen 3700X - 32 GB HyperX Impact DDR4 HX432S20IBK2 3200MHz CL18 - Geforce RTX 2070 Mobile 8Gb 115W - 1 SSDSAMSUNG 970 EVO PLUS M.2 1 TB, NVMe - 1SSD PCS PCIe M.2 SSD 1 TB
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 12:44   #61569
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20960
Discorso prezzo zen3 credo sia legato al fatto che oggi sono loro le CPU desktop più prestazionali per cui comandano loro il prezzo, inoltre non hanno nemmeno esagerato secondo me.
__________________
3900x - x570i - rtx2080ti
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 12:46   #61570
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20960
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Non dirmelo ... ce l'ho in firma e ne sono parecchio contento.

Da quanto ho capito non c'è nessun impedimento "fisico" al supporto della serie 5000, quindi sono concorde con il tuo giudizio : AMD si stà "Intellizzando".

Peggio ancora il blocco volontario dell'agesa per la serie 400, che mi pone out anche con il mio secondo sistema
Io credo che in poco tempo usciranno BIOS moddati per i chipset serie 3 e 4 che faranno la felicità di tutti
__________________
3900x - x570i - rtx2080ti
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:01   #61571
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30533
Quote:
Originariamente inviato da ColdWarGuy Guarda i messaggi
Io uno sguardo alle temp della sezione VRM lo darei prima di comprare una x570, ci sono profonde differenze :

http://der8auer.com/x570-motherboard-vrm-overview/
Ci ho dato una letta... ma der8auer parteggia per asus?

Perchè le mobo mi sembrano capate appositamente...

Io, di X370, avevo 2 ROG Cross Air ed 1 Taichi.
Dato le mie condizioni ambientali (Costa d'Avorio), praticamente avevo 3 mobo di cui una di scorta.
I processori erano 1 1800X (su una asus) ed 1 1700X (sulla Taichi)... in quanto il bios Asus lo preferivo.
Dopo 1 anno, la Asus è saltata... cambiata con l'altra mobo e nel frattempo sostituito il 1800X con il 2700X. La Taichi sempre con il 1700X. Esce Zen3... porto le mobo in Italia, le 2 Asus entrambe saltate, la Taichi funzionante e venduta (e tutt'ora funziona).

Per mia esperienza, l'Asus X370 dava 250W contro i 300W della Taichi... i VRM della Taichi erano superiori (e scaldavano meno)... la mobo Taichi nel complesso più robusta.
La riprova è che per il 3700X mi ero preso una X470 Taichi (che ora è saltata pure lei ) garantita fino a 300W di procio (scritto sul manuale).

Ora... sintetizzando, ha "creato" una situazione dove ha scartato 4 mobo (nessuna Asus)... poi ha eletto come top la ASUS ROG Crosshair VIII Hero perchè (praticamente) equivalente alla Gigabyte ma ad un prezzo inferiore a 700€.

La Asrock X570 Taichi viene 284€ (cercato ora in trovap), contro 380€ della ASUS ROG Crosshair VIII Hero.

Onestamente, a -100€ (circa -30%), io preferirei una X570 Taichi ad una Asus per reparto alimentazione, ad occhi chiusi.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-10-2020 alle 13:03.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:10   #61572
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20960
Quote:
Originariamente inviato da TrollerCoster Guarda i messaggi
Esatto.
A parti invertite, fino a Dicembre 2016 era la stessa cosa con Intel.



Adesso non esageriamo, altrimenti si passa subito alla giustificazione ingiustificata (scusate il gioco di parole) del prezzo solo perchè il prodotto è il più prestante sul mercato.
Un 8C/16T a 500 euro nel 2020 per me è esagerato e se si giustifica il prezzo del silicio solo perchè è il prodotto più performante su quella fascia allora bisognerebbe giustificare anche i 1600 euro di una RTX 3090 solo perchè su quella fascia non ci sono prodotti concorrenti con specifiche tecniche simili.

Eppure il silicio di una 3090 è lo stesso di una 3080, solo con cores disabilitati.
Quindi ad NVidia costa uguale da produrre, solo che i chip brandizzati 3090 li vende al doppio del prezzo.
Beh sono +50$ non 500, per me Nvidia ha un po' esagerato ma fin quando c'è gente che le compra a quel prezzo va bene.
__________________
3900x - x570i - rtx2080ti
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:12   #61573
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da smoicol Guarda i messaggi
Io credo che in poco tempo usciranno BIOS moddati per i chipset serie 3 e 4 che faranno la felicità di tutti
Non è cosa semplice ed ammesso che esca per la mainboard che possiedi ti devi poi fidare di un bios moddato sia a livello di affidabilità HW che sicurezza dati.

Ho una domanda riguardo al chipset x670 :

cosa doveva offrire in più rispetto all' x570 ?
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:19   #61574
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30533
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro Guarda i messaggi
Casini ce ne possono essere su entrambe le piattaforme - anche su marche note, e spesso non per colpa dei produttori hardware (Es. al lavoro su un laptop Dell Precision un update di Windows ha sostituito il profilo di gestione energetica Dell con quello "predefinito" - risultato laptop in surriscaldamento e BSOD ogni due per tre.
Così come è vero che qualche casino c'è stato anche dal lato AMD.
Ma certamente... i problemi ci possono essere con chiunque, ma non vedo una situazione dove matematicamente AMD ti possa dare più problemi di Intel... soprattutto considerando il prb falle, che per un hobbista è un problema relativo... ma in ambito professionale, hanno rappresentato un vero incubo.
C'è stato un periodo, più o meno lungo, dove si consigliava, per una sicurezza al 100%, di disabilitare in toto l'HT... quindi una botta prestazionale sul -25%, mica giuggiole. Dire Intel zero prb in 5 anni... significa ignorare in toto tutta laa problematica falle esclusiva Intel.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-10-2020 alle 13:36.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:24   #61575
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 30533
Quote:
Originariamente inviato da TrollerCoster Guarda i messaggi
Il 5800X lo si troverà sui 500 euro.
Contando come i rivenditori gonfiano i prezzi dei prodotti sotto hype, pensate veramente di trovarli a 440 euro al lancio?
Io non ci scommetterei neanche 1 euro.

Per un 8C/16T nel 2020 secondo me quei soldi sono troppi.
Non per un X8/16T che va di più in ST/FPS del 10900K X10 e probabile uguale in MT.
Non era accettato il 9900K (X8) che costava quanto il 3900X (X12)? Per quale motivo? Perchè l'X8 Intel era più performante in ST, in FPS.
Ora che abbiamo un X8 (AMD) che performa di più in ST/FPS rispetto all'X10 TOP Intel, mi sembra tutt'altro che coerente il confronto con un procio Intel a pari numero di core che va di meno...
Quote:
Insomma, ci si lamentava dei prezzi Intel fino a qualche anno fa eppure c'era chi gli 8C/16T Intel li pagava anche 7/800 euro, adesso ce ne siamo già dimenticati e passiamo a giustificare i prezzi che fa AMD?
Il 6900K costa 1000€, non 7/800€ e il 1800X costava sui 500€, e si posizionava per prestazioni tra il 6900K (1000€) ed il 6950X (1750€)
Quote:
Manca coerenza.
Infatti la coerenza è che comunque AMD ha un prezzo/prestazioni migliore di Intel, come l'ha avuto epoca Zen1000 e come l'ha tutt'ora con Zen3.
Di certo non posso dire che sia contento dell'aumento... ma posso senz'altro dire che per quanto interessa a me, X12/X16, Intel non rappresenti un'alternativa nel modo più assoluto.
Quindi tocca pure a me ingoiare il rospo, ma con Intel sarebbero 2 o 3 i rospi.
__________________
7950X - X670E Asrock PG - Aio 360 Thermaltake - RS/DU TDP max 230W - CB23 39.117 https://ibb.co/M9j2bV7 - CPU-Z 815/16427 https://valid.x86.fr/jdgu90 - No overdrive - OCBench NO RS CB23 40.697 https://ibb.co/W0qnRQB - Codifica video https://ibb.co/Jm5Zj0M

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 12-10-2020 alle 13:34.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:31   #61576
ColdWarGuy
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 1473
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ci ho dato una letta... ma der8auer parteggia per asus?
Non saprei, è uno dei tanti articoli che trovi cercando online "X570 VRM test", ne posto un ulteriore a titolo di confronto :

https://www.kitguru.net/components/m...ep-dive/all/1/

Ne ho letti parecchi tempo fa per curiosità personale, i modelli particolarmente prestanti ed i "cessi" sono più o meno sempre gli stessi.

Ad esempio eviterei come la peste l'MSI X570 A-PRO, temperature da fusione del nocciolo.
__________________
Gaming PC : 12700K - Asus TUF Z690 PLUS D4 - Gigabyte RTX 3070
Monitors : MI 34" Curved, MAG274QRF-QD, LG 42C3
ColdWarGuy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:33   #61577
ritpetit
Senior Member
 
L'Avatar di ritpetit
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 1409
Quote:
Originariamente inviato da TrollerCoster Guarda i messaggi
Il 5800X lo si troverà sui 500 euro.
Contando come i rivenditori gonfiano i prezzi dei prodotti sotto hype, pensate veramente di trovarli a 440 euro al lancio?
Io non ci scommetterei neanche 1 euro.

Per un 8C/16T nel 2020 secondo me quei soldi sono troppi.
Insomma, ci si lamentava dei prezzi Intel fino a qualche anno fa eppure c'era chi gli 8C/16T Intel li pagava anche 7/800 euro, adesso ce ne siamo già dimenticati e passiamo a giustificare i prezzi che fa AMD?

Manca coerenza.
Chi lo prende al lancio sa benissimo di pagarlo più di quanto dovrebbe.
Ha i soldi per farlo? Vuokle farlo? soldi suoi, decisione sua.

Nessuno è obbligato a farlo, aspetti 3/6 mesi (che a guardare avanti sembra una vita, se ti giri indietro è l'altro ieri) e probabilmente lo paghi 400, non 440.

E' come chi vuole a tutti i costi le primizie: paga carissimo (e spesso prodotti poco gustosi) quello che 2 mesi dopo ti tirano dietro.

Il mercato lo fa il consumatore: quello avveduto compra al giusto prezzo, lo sprovveduto (o coi soldi dei quali non sa che farsene) compra le primizie carissime.

Non è caro (a parer mio) un Samsung top di gamma a 1200 euro, è stolto chi non aspetta 6 mesi per prendere lo stesso terminale a 800

Volevo lo Xiaomi MI 9 Lite: non l'ho preso all'uscita a 400, ma dopo 6 mesi con 470 ne ho preso uno per me e uno per mia sorella.

Ultima modifica di ritpetit : 12-10-2020 alle 13:36.
ritpetit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:35   #61578
smoicol
Senior Member
 
L'Avatar di smoicol
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Baar-CH
Messaggi: 20960
Quote:
Originariamente inviato da TrollerCoster Guarda i messaggi
Il 5800X lo si troverà sui 500 euro.
Contando come i rivenditori gonfiano i prezzi dei prodotti sotto hype, pensate veramente di trovarli a 440 euro al lancio?
Io non ci scommetterei neanche 1 euro.

Per un 8C/16T nel 2020 secondo me quei soldi sono troppi.
Insomma, ci si lamentava dei prezzi Intel fino a qualche anno fa eppure c'era chi gli 8C/16T Intel li pagava anche 7/800 euro, adesso ce ne siamo già dimenticati e passiamo a giustificare i prezzi che fa AMD?

Manca coerenza.
Non è un discorso di coerenza, io compro ciò che posso permettermi non giustifico nessun prezzo, che sia Intel o amd compro ciò che mi convince di più, ad oggi col mio sistema sto benissimo, ma guardo comunque avanti
__________________
3900x - x570i - rtx2080ti
smoicol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:52   #61579
Vash88
Senior Member
 
L'Avatar di Vash88
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Regno Unito
Messaggi: 5712
Quote:
Originariamente inviato da Vash88 Guarda i messaggi
un paio di giorni fa è arrivato il nuovo 3600. nel frattempo ho traslocato, appena riesco a mettere un po' in ordine lo monto e vediamo come va. rma chiuso!
La nuova CPU passa tutti i test di stabilità senza problemi. Era la CPU. Ora dovrei provare a reinstallare Detroit Become Human per vedere se era il processore a generare i crash, ma sto aspettando la 3080 (o AMD se tira fuori un prodotto competitivo e disponibile)
__________________
3090 FE & Ryzen 5700x - Legion 7 5800h 32gb - 3080 16gb
Vash88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2020, 13:55   #61580
X360X
Moderatore
 
L'Avatar di X360X
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Roma
Messaggi: 16067
Personalmente aspetto il 5800 liscio...a 200€...nel 2022

Spero sia in programma anche quello a breve, a un TDP inferiore
__________________
Meshroom S Blue || Fractal Ion 650G || P12 Slim PWM || AXP120-X67 ARGB || B550M PRO-VDH WiFi
5600X@PPT120 +200Clock -15Curve || 64GB 3200@3600 C16 || Asus 4070 12G@0.935V 2.7/11.5GHz
FURY Renegade 2TB(gen4) || WD Black 500GB(gen3) || The Notebook || PS5|Series S|Deck|RPi4 2G
X360X è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte elettrica significa sportività Opel Astra e il ritorno del GSE: ora la parte el...
SwitchBot S10: un robot aspirapolvere da...
Quanto è importante il comparto f...
Ecco il meglio delle offerte su GeForce ...
Valore a portata di mano: gli smartphone...
Valanga di sconti Apple per il weekend: ...
Ora che cinema e videogiochi sono morti,...
I nuovissimi realme GT 6 e realme GT 6T ...
Terminata la battaglia del gigahertz ini...
Torna a 399€ Xiaomi X20+, robot da 6.000...
Tutte le offerte Amazon weekend: 365 Fam...
Secret Lab: arrivano le promozioni estiv...
Aveva 596 CPU nascoste nell'auto: uomo a...
Dell: metà dei dipendenti rinunci...
Diablo IV è il miglior lancio di ...
DJI Power 500: ce n'era veramente bisogn...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v