Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto
Abbiamo testato per alcune settimane il Navimow i105E, un robot tagliaerba che unisce il segnale RTK alla visione con videocamera intelligente, per un posizionamento preciso e un taglio impeccabile
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G?
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra sono due dei più performanti cameraphone del 2024. Li abbiamo messi sotto torchio con tutte le prove che effettuiamo solitamente per le recensioni delle fotocamere, per saggiarne il comportamento e avere tutti i dati tecnici per un confronto ragionato
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 19-04-2007, 08:44   #6021
Pikitano
Senior Member
 
L'Avatar di Pikitano
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Milano, di nuovo....
Messaggi: 1390
Qualcuno di voi sa per caso dirmi se MozBackup è compatibile con la nuova versione di Thunderbird??
Se riuscissi ad usare quello per passare i dati sarebbe molto comodo.
Grazie
__________________
if a key opens lots of locks, it's a master key. If a lock is opened by lots of keys, it's a shitty lock
Pikitano è offline  
Old 19-04-2007, 09:11   #6022
david82
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2517
Quote:
Originariamente inviato da david82 Guarda i messaggi
ho importato le mail da outlook express, e mi è comparso un problema che ho letto essere "normale".... la data sbagliata!

alcune arrivano dal futuro, altre dal 1970.
esiste una soluzione? (ho cercato ma non l'ho trovata)
*
niente?

non esiste un'estensione per visualizzare la data di recezione sul server anzichè la data del computer che ha inviato la mail?
david82 è offline  
Old 19-04-2007, 10:19   #6023
Leron
Senior Member
 
L'Avatar di Leron
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Trento
Messaggi: 40874
uscito TB 2.0 cambiamo thread

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=16801292
__________________
http://www.trentografica.itGrafica e Fotografia a Trento
Leron è offline  
Old 30-04-2008, 14:25   #6024
Davy83
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
[Thunderbird] - Gestione Messaggi sul Server

Ciao a tutti, apro questa discussione su Thunderbird poiché non mi convince la sua gestione dei messaggi di posta. Vi descrivo la mia situazione per capire il problema.

Ho un portatile con Windows XP e Ubuntu 8.04. Utilizzo e ntrambi e su entrambi ho Thunderbird per gestire la posta. Situazione tipica:
1) Accendo il Pc e entro in Windows XP, Thunderbird scarica la posta, la leggo, qualche messaggio lo cancello, qualcuno lo tengo.
2)Riavvio il PC
3)Entro in Ubuntu, Thunderbird scarica la posta e ci sono gli stessi messaggi che ho appena letto e anche quelli che ho cancellato.

Domanda: In Thunderbird, un messaggio letto non viene subito impostato come letto anche sul server?
Per la cancellazione c'è l'opzione nelle impostazioni. E per la lettura?

Se non apro Ubuntu per 10 giorni, durante i quali uso XP, quando andrò a scaricare la posta da Ubuntu troverò i messaggi di 10 giorni.

Non è un pò strano?? C'è qualche opzione che mi sfugge??
Davy83 è offline  
Old 30-04-2008, 17:47   #6025
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Controlla che in Thunderbird nel menu "strumenti" -> "impostazioni account" sia deselezionata l'opzione "Lascia i messaggi sul server" sotto la voce "impostazioni server" di ogni account.
__________________
Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969
minneapolis è offline  
Old 01-05-2008, 17:55   #6026
Davy83
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
Conosco l'opzione. Ma se non lascio i messaggi sul server, una volta scaricato il messaggio con Thunderbird non avrò più il messaggio disponibile sul server. E se ho bisogno di quel messaggio una seconda volta? magari per scaricarne l'allegato da una postazione che non sia il mio pc? O peggio, se l'ho scaricato trmite Ubuntu, non lo potrò leggere sul Thunderbird di XP.

Sto sbagliando???
Davy83 è offline  
Old 01-05-2008, 18:25   #6027
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Per avere la posta sempre aggiornata devi impostare i profili sia su Xp che su Linux in modo che Thunderbird acceda sempre allo stesso archivio dei messaggi.

Io l'ho fatto ed ho lo stesso archivio di posta sia su Xp che su Vista, cosi' posso scaricare i messaggi da qualsiasi sistema operativo e posso leggerli anche dall'altro.

Ricordo che, a suo tempo, avevo trovato delle guide per fare la stessa cosa anche con Xp + Linux.
__________________
Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969
minneapolis è offline  
Old 01-05-2008, 22:54   #6028
Davy83
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Per avere la posta sempre aggiornata devi impostare i profili sia su Xp che su Linux in modo che Thunderbird acceda sempre allo stesso archivio dei messaggi.

Ricordo che, a suo tempo, avevo trovato delle guide per fare la stessa cosa anche con Xp + Linux.
grazie minneapolis. Ho fatto un pò di ricerche. La guida "più ufficiale" al sito http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/share_mail.html non è raggiungibile ma ho trovato questa: http://www.techissimo.com/2008/04/16...ndows-e-linux/

La posto qui così se qualcuno è interessato ha già il link.

Proverò a seguirla e vediamo se mi sarà d'aiuto.
Davy83 è offline  
Old 02-05-2008, 17:48   #6029
Davy83
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
[RISOLTO] Thunderbird Condivisione Mail Linux Windows

Quote:
Originariamente inviato da Davy83 Guarda i messaggi
La guida "più ufficiale" al sito http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/share_mail.html non è raggiungibile ma ho trovato questa: http://www.techissimo.com/2008/04/16...ndows-e-linux/

La posto qui così se qualcuno è interessato ha già il link.

Proverò a seguirla e vediamo se mi sarà d'aiuto.
MISSIONE COMPIUTA!!!

Vi posto la soluzione e scusate la lunghezza ma ho cercato di spiegare tutto nei minimi dettagli così che vorrà farlo non avrà le stesse mie difficoltà. Con la speranza di esprimermi chiaramente iniziamo:

Le due guide postate ho scoperto che sono uguali, in più ho seguito una terza al sito http://www.edoardotosca.com/2005/12/...-delle-e-mail/ .

Allora, ho rifatto gli account da zero stando attento a dei particolari che ho scoperto fondamentali per avera alla fine una vera comodità. Premetto anche che da linux si deve poter scrivere su ntfs e gli esempi da me riportati si riferiscono all'accoppiata Windows XP e Ubuntu 8.04 "Hardy Heron" 64-bit.

Accediamo a Windows.
Si installa Thunderbird e al completamento ricordarsi di togliere la spunta su Riavvia Adesso in modo che non vengano creati inutili profili.
Il primo avvio bisogna farlo da "Esegui" con il comando -> thunderbird.exe -p
In questo modo creiamo un solo profilo con il nome che vogliamo noi senza l'inutile profilo "default".Usciamo dalla finestrella.
Ravviamo Thunderbird normalmente.
Quando si inizia la creazione degli account bisogna togliere la spunta alla terza o quarta schermata del wizard alla voce -> Usa 'Posta in Arrivo' globale
in questo modo si evita di creare una cartella nella quale vengono scaricate le mail di tutti gli account che verranno creati creando poi dei problemi di gestione di più account.
Poi si creano tutti gli account che si vogliono senza mai effettuare lo scaricamento dei messaggi dal server. Importante tra le impostazioni le due opzioni da selezionare:
-> Lascia i messaggi sul server
->Fino alla loro cancellazione
Indispensabili se si vogliono consultare tutti i messaggi letti e non letti, sia dal proprio pc e sia da una qualunque postazione nel mondo.
La guida postata parla della cartella in Windows C:\MyMail\1a2b3c4d.slt dove C:\MyMail di default è il percorso C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles in cui c'è una cartella, ad esempio "kjndsfcg.nomeprofilo" con un nome fatto di lettere casuali e dopo il punto c'è il nome del profilo usato in Thunderbird e non "slt" come l'esempio nella guida.

Ora accediamo a Linux
Installo Thunderbird.
Lo avvio normalmente senza usare "thunderbird.exe -p".
Inizio a creare gli account togliendo sempre la spunta alla voce -> Usa 'Posta in Arrivo' globale ed evitando di scaricare i messaggi dal server.
Metto tutte le impostazioni ad ogni account in modo assolutamente identico a Windows.
Ricordiamo:
-> Lascia i messaggi sul server
->Fino alla loro cancellazione
Da Linux, accedo alla cartella di Windows in cui abbiamo memorizzato il nostro profilo che di defalt è -> C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo nella quale c'è il file "prefs.js".
Copiamo il file e lo incolliamo in linux al percorso che di default è -> /home/davix/.mozilla-thunderbird/s3qw4k.default/ dove sostituirà quello presente (che è opportuno salvare prima da qualche parte nel caso qualcosa vada storto).Ovviamente l'ultima cartella è inventata, è sempre la solita descritta nella guida, fatta con numeri e lettere a caso quindi cambia di volta in volta e da pc a pc.

Ora apriamo "prefs.js" e individuiamo le seguenti righe:

->user_pref("mail.root.none", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail");
->user_pref("mail.root.pop3", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail");
->user_pref("mail.server.server1.directory", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Local Folders");
->user_pref("mail.server.server2.directory", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail\pop.myisp1.com");
->user_pref("mail.server.server3.directory", "C:\Documents & Settings\username\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\kjndsfcg.nomeprofilo\Mail\pop.myisp2.com");

e le trasformiamo cambiando il percorso di Windows con lo stesso percorso però partendo da Linux:

->user_pref("mail.root.none", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail");
->user_pref("mail.root.pop3", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail");
->user_pref("mail.server.server1.directory", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail/Local Folders");
->user_pref("mail.server.server2.directory", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/Mail/pop.myisp1.com");
->user_pref("mail.server.server3.directory", "/media/disk/Documents and Settings/username/Dati applicazioni/Thunderbird/Profiles/kjndsfcg.nomeprofilo/pop.myisp2.com");

Terminato questo bisogna cancellare tutte le stringhe contenenti "[ProfD]".Questi sono percorsi relativi che saranno generati automaticamente.
Salviamo il file e abbiamo finito.

Ora non ci rimane che avviare thunderbird e scaricare i messaggi, creare cartelle personali all'interno degli account ecc. e come per magia tutto quello che faremo su un Thunderbird sarà riportato in modo identico sull'altro. Da Windows a Linux e viceversa.

Che comodità......

PS: l'unico mio problema rigurda Linux (nello specifico Ubuntu 8.04 64bit) che non monta la partizione ntfs in automatico e quindi ogni volta devo cliccare sulla partizione per montarla così poi thunderbird può funzionare correttamente.
Qualcuno sa come posso fare? Quale comando devo avviare in automatico?
Grazie1000.

Ultima modifica di Davy83 : 02-05-2008 alle 17:50. Motivo: correzione
Davy83 è offline  
Old 03-05-2008, 09:13   #6030
minneapolis
Senior Member
 
L'Avatar di minneapolis
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 3759
Quote:
Originariamente inviato da Davy83 Guarda i messaggi
MISSIONE COMPIUTA!!!

Che comodità......
Effettivamente e' molto comodo il fatto di potere accedere allo stesso archivio di posta da due diversi sistemi operativi.

Quote:
Originariamente inviato da Davy83 Guarda i messaggi
l'unico mio problema rigurda Linux (nello specifico Ubuntu 8.04 64bit) che non monta la partizione ntfs in automatico e quindi ogni volta devo cliccare sulla partizione per montarla così poi thunderbird può funzionare correttamente.
Qualcuno sa come posso fare? Quale comando devo avviare in automatico?
Grazie1000.
Credo che tu debba intervenire sul file di configurazione delle partizioni, se ricordo bene dovrebbe essere in /etc/fstab.
A questo punto ti conviene chiedere nella sezione Linux del forum
__________________
Avatar: In The Court Of The Crimson King - 1969
minneapolis è offline  
Old 03-05-2008, 13:04   #6031
Davy83
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
Quote:
Originariamente inviato da minneapolis Guarda i messaggi
Credo che tu debba intervenire sul file di configurazione delle partizioni, se ricordo bene dovrebbe essere in /etc/fstab.
A questo punto ti conviene chiedere nella sezione Linux del forum
Si grazie. Ora chiederò lì perché il comando con cui vorrei aprire il file da modificare:

sudo nano /etc/fstab

non va e mi risponde:

sudo: unable to resolve host nomecomputer
Davy83 è offline  
Old 05-05-2008, 08:47   #6032
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12565
Quote:
Originariamente inviato da Davy83 Guarda i messaggi
Conosco l'opzione. Ma se non lascio i messaggi sul server, una volta scaricato il messaggio con Thunderbird non avrò più il messaggio disponibile sul server. E se ho bisogno di quel messaggio una seconda volta? magari per scaricarne l'allegato da una postazione che non sia il mio pc? O peggio, se l'ho scaricato trmite Ubuntu, non lo potrò leggere sul Thunderbird di XP.
Questo tipo di operazione lo puoi fare utilizzando il protocollo IMAP e non con il POP3.

Quanto alla condivisione dei profili prima di mettere in atto quella procedura provate semplicemente a creare un nuovo profilo su ubuntu ed a farlo puntare alla cartella in windows.

Ricordo inoltre che esiste una discussione ufficiale su questo programma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455291
emmedi è offline  
Old 05-05-2008, 11:03   #6033
Davy83
Member
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 81
Quote:
Originariamente inviato da emmedi Guarda i messaggi
Questo tipo di operazione lo puoi fare utilizzando il protocollo IMAP e non con il POP3.
Quanto alla condivisione dei profili prima di mettere in atto quella procedura provate semplicemente a creare un nuovo profilo su ubuntu ed a farlo puntare alla cartella in windows.
Come puoi notare dalla (lunga) risposta precedente il problema l'ho risolto ed ho utilizzato il POP e non IMAP, creando un profilo su Win e usandolo poi da Ubuntu. Il viceversa nn so se è consigliabile perché bisogna sapere come si chiamerà la cartella del profilo in Win da prima che THunderbird la generi, e siccome il nome è formato da una sequenza di lettere e numeri casuale, mi sembra ompossibile.

Quote:
Originariamente inviato da emmedi Guarda i messaggi
Ricordo inoltre che esiste una discussione ufficiale su questo programma:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1455291
Quanto alla discussione, mi scuso se ho aperto una discussione su un argomento già discusso, ma se l'ho fatto evidentemente nelle altre discussioni il problema non è trattato in modo sepecifico e infatti non avevo trovato soluzioni. Così, grazie a minneapolis che mi ha proposto delle guide sono riuscito a risolvere e ho postato la soluzione dettagliata per chi ha lo stesso problema.
Davy83 è offline  
Old 05-05-2008, 15:56   #6034
emmedi
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Pozzomaggiore (SS)
Messaggi: 12565
Quote:
Originariamente inviato da Davy83 Guarda i messaggi
Come puoi notare dalla (lunga) risposta precedente il problema l'ho risolto ed ho utilizzato il POP e non IMAP, creando un profilo su Win e usandolo poi da Ubuntu. Il viceversa nn so se è consigliabile perché bisogna sapere come si chiamerà la cartella del profilo in Win da prima che THunderbird la generi, e siccome il nome è formato da una sequenza di lettere e numeri casuale, mi sembra ompossibile.
Con il creare un nuovo profilo su ubuntu non intendevo dire che verrà creato anche un archivio di posta su questo sistema operativo.
Un profilo su ubuntu ci dovrà comunque essere, solo che conterrà i riferimenti ad una posizione su un altra partizione.

Quanto al nome astruso per il profilo questo è creato automaticamente dal sistema se non gli si indica un'altra posizione. E per quello già creato è possibile anche modificarlo.
Sta tutto nella discussione che ho linkato.
emmedi è offline  
 Discussione Chiusa


Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e videocamera per un prato perfetto Robot tagliaerba Navimow i105E in prova: GPS e v...
Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchine fotografiche 5G? Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Ultra: sono davvero macchi...
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Lunga Marcia 2D: la Cina continua i test...
RTX Remix sempre più open source ...
Missione cinese Chang'e-6: i video e le ...
NVIDIA punta sulle schede video Small Fo...
Project G-Assist, NVIDIA vuole integrare...
ASUS ROG Ally X ufficiale: ecco specific...
È il miglior portatile gaming tut...
Sono mini PC potenti e con prezzo imbatt...
159€ sono davvero pochi per questo ottim...
Le 5 svendite Amazon top: TV 55" LG...
La missione cinese Chang'e-6 è at...
dearMoon: la missione spaziale privata i...
Il richiestissimo controller DualSense o...
Il MacBook Air 13,6'' del 2022 (chip M2)...
Sono questi gli iPhone 15 più sco...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v