Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-07-2005, 10:25   #41
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Guarda io per ogni centesimo tolto ai petrolieri arabi faccio i salti di gioia, se la faccenda fosse economicamente conveniente la farei al volo, l'unica cosa che vorrei sapere è l'aspetto di durata e manutenzione di sti pannelli solari
Per quel che ne so i pannelli solari non necessitano di particolare manutenzione. Per citarti un esempio sulla durata ricorro alle celle solari usate per le prime missioni spaziali, non sono lo stesso dei pannelli per scaldare acqua, pero' oggi, dopo 40 anni, funzionano ancora.
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:26   #42
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Sinceramente cmq nn ho mai trovato studi seri a riguardo.
In termini economici dove sta il break even point?

Insomma se pago un pannello solare 10000 e mi fa ricavare 1 al giorno allora dopo 10000 giorni sono in pari.. e quindi vabbè sarebbe conveniente..

Però non ho mai sentito parlare di "durata" e "manutenzione" di sti pannelli solari e del relativo impianto di produzione di energia.

Se FOSSE tutto così easy e economicamente vantaggioso, non capisco perchè i tetti italiani non sono completamente pieni di pannelli.

Insomma se fossi una società con miliardi di euro da investire e se sapessi che è economicamente vantaggiosa l'energia solare allora costruirei una fabbrica di pannelli solari, andrei nelle case di cittadini, e gli direi: "tu mi dai la possibilità di riempire il tuo tetto con i miei pannelli solari, io in cambio ti pago la metà dell'energia prodotta".

Vi ripeto: se FOSSE veramente economicamente vantaggiosa la faccenda perchè nessuno si è messo a fare un business come quello da me descritto sopra?

ciao
C'è molta disinformazione sui pannelli. SI sa poco. Io se dovessi comprare casa, la prima cosa che farei è proprio installare i pannelli, casa permettendo. Metto la spesa nel mutuo e via.

Da quel che so si spendono dai 10.000 ai 15.000 euro, ma ci sono degli ecoincentivi che ciclicamente sono a disposizione. Non so quanto, ma una bella cifretta.

Perché l'Italia non è piena di pannelli? Perché siamo un popolo di imbecilli, fondamentalmente. Evidentemente la gente non vuole spendere per l'impianto, salvo poi spendere magari nel corso dei seguenti 20 anni bollette più salate.
Ripeto, dove abito ora non posso, ma se dovessi cambiare casa e la struttura lo permettesse, sarebbe la prima cosa che farei. MAnutenzione: ben poca, da quanto mi ha detto l'installatore. In fondo sono pannelli fotovoltaici e un grosso accumulatore.

E' da poco però che mi sto informando, quindi no garantisco nulla. Più tardi magari chiedo lumi in "Scienza e tecnica"
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:27   #43
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
La durata è lunghissima, la manutanzione scarsissima. Si limita al più alla pulizia del vetro del pannello. Il ritorno economico ce l'hai dopo 7 anni o giù di li. Se in Germania li utilizzano con successo da 25 anni e più, ormai, non vedo perchè non lo si possa fare anche da noi.
Dunque è economicamente conveniente.

Quindi il motivo che ha spinto i governi degli ultimi 50 anni a non passare a questa energia è che c'è qualche pressione/tangente da parte dei petrolieri che si infila nelle tasche dei nostri politici? perchè altri motivi non li vedo..
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:30   #44
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da dupa
Dunque è economicamente conveniente.

Quindi il motivo che ha spinto i governi degli ultimi 50 anni a non passare a questa energia è che c'è qualche pressione/tangente da parte dei petrolieri che si infila nelle tasche dei nostri politici? perchè altri motivi non li vedo..
Beh, veramente ci sono diversi incentivi per l'installazione. Adirittura, se non ricordo male, se monti un impianto superiore al tuo fabbisogno c'è anche la possibilità di rivendere l'energia prodotta. Spero di non aver detto eresie.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:32   #45
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
C'è molta disinformazione sui pannelli. SI sa poco. Io se dovessi comprare casa, la prima cosa che farei è proprio installare i pannelli, casa permettendo. Metto la spesa nel mutuo e via.

Da quel che so si spendono dai 10.000 ai 15.000 euro, ma ci sono degli ecoincentivi che ciclicamente sono a disposizione. Non so quanto, ma una bella cifretta.

Perché l'Italia non è piena di pannelli? Perché siamo un popolo di imbecilli, fondamentalmente. Evidentemente la gente non vuole spendere per l'impianto, salvo poi spendere magari nel corso dei seguenti 20 anni bollette più salate.
Ripeto, dove abito ora non posso, ma se dovessi cambiare casa e la struttura lo permettesse, sarebbe la prima cosa che farei. MAnutenzione: ben poca, da quanto mi ha detto l'installatore. In fondo sono pannelli fotovoltaici e un grosso accumulatore.

E' da poco però che mi sto informando, quindi no garantisco nulla. Più tardi magari chiedo lumi in "Scienza e tecnica"

Un impianto fotovoltaico, senza incentivi, diventa conveniente solo se lo fai su una casa di nuova costruzione, altrimenti per una utenza domestica normale su casa già esistente, il costo si aggira sui 20/25.000€. Cosa diversa è un impianto solare per la produzione di acqua calda. Qui la convenienza c'è davvero, visti anche gli incentivi regionali (in Lombardia ci sono, anche se ti devi rivolgere agli installatori che indica la regione ) e visto che oltre per l'acqua dei sanitari puoi avere un vantaggio anche per il riscaldamento invernale, diminuendo il delta T dell'acqua che arriva in caldaia. Addirittura in certi casi si può utilizzare il pannello solare per il riscaldameto a serpentina (quello sotto il pavimento) che opera a temperature nell'ordine dei 30 gradi.

Ultima modifica di LittleLux : 08-07-2005 alle 10:35.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:33   #46
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da dupa
dovrebbero finalmente fare che si possa immettere in rete (venendo pagati) energia prodotta dai propri pannelli solari come in germania.
ottima idea, in più si dovrebbe incentivare moltissimo l'uso di sistemi per il risparmio energetico, per isolamenti migliori ecc....


Quote:
inoltre lo stato dovrebbe mettere una tassa aggiuntiva di 0.20 cent per litro di benzina e mandare tutti questi soldi per la ricerca sulle centrali a fusione.
ah il problema centrali a fusione non si pone, hanno già il progetto per costruire la prima

pronta per il 2030

e la centrale a fusione è un progetto mondiale
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:33   #47
Alessandro Bordin
Amministratore
 
L'Avatar di Alessandro Bordin
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Un impianto fotovoltaico, senza incentivi, diventa conveniente solo se lo fai su una casa di nuova costruzione, altrimenti per una utenza domestica normale su casa già esistente, il costo si aggira sui 20/25.000€. Cosa diversa è un impianto solare per la produzione di acqua calda. Qui la convenienza c'è davvero, visti anche gli incentivi regionali (in Lombardia ci sono, anche se ti devi rivolgere agli installatori che indica la regione) e visto che oltre per l'acqua dei sanitari puoi avere un vantaggio anche per il riscaldamento invernale, diminuendo il delta T dell'acqua che arriva in caldaia. Addirittura in certi casi si può utilizzare il pannello solare per il riscaldameto a serpentina (quello sotto il pavimento) che opera a temperature nell'ordine dei 30 gradi.

Tnks
Alessandro Bordin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:34   #48
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
Beh, veramente ci sono diversi incentivi per l'installazione. Adirittura, se non ricordo male, se monti un impianto superiore al tuo fabbisogno c'è anche la possibilità di rivendere l'energia prodotta. Spero di non aver detto eresie.
Mi pare che la legge per vendere l'energia in eccesso non esiste ancora.
E' quello che frena lo sviluppo dei pannelli.. Insomma se uno produce d'estate 2kW ma non è in casa perchè è al lavoro e quindi non consuma... butta via un sacco di energia e non ci guadagna niente.
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:34   #49
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da LittleLux
Ecco, la cultura della bici sarebbe qualcosa da incentivare, invece; invece avete fatto caso, ad esempio, al numero di piste ciclabili che ci sono nelle nostre città e periferie? Quasi del tutto inesistenti, e dire che c'è una legge che ne impone la costruzione, anche questo è un segno di arretratezza culturale, o di miopia, se vogliamo vedere.
Quando andavo alle superiori, distanti solo 1,8km da casa mia, ho litigato più volte con il preside perchè non permetteva di parchegiare le biciclette all'interno del cortile delle scuola, poi dopo 3 anni si è deciso a mettere una rastrelliera quando ormai io avevo finito, ma eravamo in 10 a protestare su 1000!
E quante volte ho sentito dire da miei amici, "basta, da quando ho la patente la bicicletta non la tocco più".
L'auto è una cosa bellissima ma guidarla in città è avvilente, preferisco usarla nei WE per andarmene fuori dalle balle!
E pensare che in austria le ciclabili corrono lungo le autostrade.
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:37   #50
LittleLux
Senior Member
 
L'Avatar di LittleLux
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 1009
Quote:
Originariamente inviato da Alessandro Bordin
Tnks
Guarda, se l'argomento ti interessa ed hai intenzione di farti l'impianto, a Verona (Novembre o Dicembe, ora non ricordo esattamente) si tiene una fiera di settore alla Fiera di Verona. Io ci sono andato, molto interessante e le ditte praticano anche dei bei sconticini sugli impianti.
LittleLux è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:38   #51
Cippermerlo HJS
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 4207
Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Quando andavo alle superiori, distanti solo 1,8km da casa mia, ho litigato più volte con il preside perchè non permetteva di parchegiare le biciclette all'interno del cortile delle scuola, poi dopo 3 anni si è deciso a mettere una rastrelliera quando ormai io avevo finito, ma eravamo in 10 a protestare su 1000!
E quante volte ho sentito dire da miei amici, "basta, da quando ho la patente la bicicletta non la tocco più".
L'auto è una cosa bellissima ma guidarla in città è avvilente, preferisco usarla nei WE per andarmene fuori dalle balle!
E pensare che in austria le ciclabili corrono lungo le autostrade.
straquoto alla grandissima
Cippermerlo HJS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:39   #52
dupa
Senior Member
 
L'Avatar di dupa
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 1727
sinceramente non sono dell'idea di potenziare le piste ciclabili, ma di usare quei soldi per potenziare i trasporti pubblici.

se vado al lavoro/scuola non è che se piove o se il tempo è instabile mi metto ad andare in bici
e poi caspita uno deve esser al lavoro alle 8 e si deve smazzare alle 7 del mattino magari mezzora di biciclettata?

cioè secondo me è più importante:

1) potenziare / usare mezzi pubblici
2) trovare soluzione x evitare tutta la gente che gira da sola in macchina
dupa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:46   #53
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da dupa
sinceramente non sono dell'idea di potenziare le piste ciclabili, ma di usare quei soldi per potenziare i trasporti pubblici.

se vado al lavoro/scuola non è che se piove o se il tempo è instabile mi metto ad andare in bici
e poi caspita uno deve esser al lavoro alle 8 e si deve smazzare alle 7 del mattino magari mezzora di biciclettata?

cioè secondo me è più importante:

1) potenziare / usare mezzi pubblici
2) trovare soluzione x evitare tutta la gente che gira da sola in macchina
Mezz'ora è troppo, sicuramente, 5-6-7km di distanza sono ancora accettabili.
Non dico ciclabili punto-punto ma almeno che le grandi città abbiano corsie preferenziale che tagliano la città nord-sud est-ovest.
E quando piove mezzi pubblici ...potenziati!
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:52   #54
KenMasters
Senior Member
 
L'Avatar di KenMasters
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2479
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk
Con meno coloriture ho pensato + o - le stesse cose oggi al distributore... benza a 1.243


Cioè questa è follia pura...

e da un mio distributore locale che costa 1,32 euro al litro, come la vogliamo chiamare?
KenMasters è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:56   #55
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da KenMasters
e da un mio distributore locale che costa 1,32 euro al litro, come la vogliamo chiamare?
v-power?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:56   #56
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da KenMasters
e da un mio distributore locale che costa 1,32 euro al litro, come la vogliamo chiamare?
Comincia col non fermartici, a quel distributore.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 10:57   #57
Login
Senior Member
 
L'Avatar di Login
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 1520
So che a Bolzano stanno facendo studi e costruendo svariate case clima. Gli incentivi ci sono, se ne vanno a sommare altri se sei il primo a montare pannelli solari e/o celle fotovoltaiche nella tua zona.

Per chi sosteneva che i prezzi sono artificiosamente alti.....allora tutto è artificiosamente alto. Basta raffrontare i prezzi della merce del produttore con quelli della vendita al dettaglio.
__________________
Login è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 11:04   #58
m4st3rx
Senior Member
 
L'Avatar di m4st3rx
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: -> Messaggi: 449 Messaggi: 449 Messaggi: 449 Provenienza: - > Messaggi: 449 Messaggi: 449
Messaggi: 79
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Discorso già affrontato: l'energia prodotta con i pannelli solari NON E' CONVENIENTE.
E' più quella "sprecata" per costruirli, di quella che poi i pannelli stessi forniranno. Se non ricordo male il pareggio dovrebbe avvenire dopo circa 7-8 anni....sempre che i pannelli siano ancora efficenti,
Un mio buon amico monta pannelli solari in California, vanno alla grande, se ne montano un casino, lo Stato ti sovvenziona il 50 % della spesa circa...
In Sicilia credo che con il sole che c'e' tutto l'anno si potrebbe fare molto...

ma...

guardate la fine che fanno le centrali solari al Sud :





arrugginite... e mai usate.

Raccoglieremo cio' che abbiamo seminato.
m4st3rx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 11:05   #59
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Riguardo ai pannelli fotovoltaici c'era un' iniziativa che ti permetteva di metterne sul tetto (penso che chiamava 10000 tetti fotovoltaici l' iniziativa). Lo stato di dava un tot di incentivo, il resto lo pagavi tu, se producevi energia in eccesso la giravi ad altri utenti e l' ENEL ti dava uno sconto per la bolletta.
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-07-2005, 11:08   #60
Valuk
Senior Member
 
L'Avatar di Valuk
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Da qualche parte sul pianeta terra
Messaggi: 880
Quote:
Originariamente inviato da m4st3rx
Un mio buon amico monta pannelli solari in California, vanno alla grande, se ne montano un casino, lo Stato ti sovvenziona il 50 % della spesa circa...
In Sicilia credo che con il sole che c'e' tutto l'anno si potrebbe fare molto...

ma...

guardate la fine che fanno le centrali solari al Sud :





arrugginite... e mai usate.

Raccoglieremo cio' che abbiamo seminato.
Vergognoso o Italia? tutti e due... bisognerebbe riflettere su queste cose...
__________________
Codice:
  Membro dell' HU Aerospace Group Membro fondatore del HU Queen fan club  Gaussian Rider @ SETI classic Harvester@SETIBOINC 
BOINC Lord Ho concluso con: Dane, Sakurambo, Giankarlo, CapFTP, drive97, Atomix, Cibulo HWU CAMPAGNOLI CLUB
Valuk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Mazzata Raspberry Pi, i prezzi aumentano...
Amazon Seconda Mano - Warehouse: extra s...
Una giornata smart tra lago e montagna: ...
Google lancia le nuove Nest Cam con vide...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v