Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2005, 13:16   #41
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
"Giustificare" mai termine più amato lo sai se la compri sono giustificati se non la compri non sono giustificati e cambieranno prezzo o non la produrranno più.


La domanda che ti faccio:

I nostri imprenditori, è meglio che spostino in Cina produzioni manifatturiere che in Italia nessuno vuol più fare, mantenendo le attività corporate (progettazione, ingegnerizzazione, vendite, marketing, finanza) in Italia

OPPURE

che tengano qui anche il manifatturiero, finchè i loro concorrenti li sbattono fuori mercato, vanno in perdita e chiudono (anche le funzioni suddette)?

Lo sai bene che il "profitto" non conosce colori o limiti di chi che sia,...non ho detto che le aziende Italiane non si debbano "allineare" con altre aziende Mondiali nello scontro della competitività.
Ho detto che la "caccia alle streghe" messa in campo sulla "concorrenza" Cinese , ha certamente ANCHE i risvolti da me sopracitati.......i quali comunque non giustificano il prezzo finale di vendita,..anche perchè poi il risultato è quello che la maglietta di Montezemolo , la compriamo dall'ambulante extracomunitario di turno a 10€....
ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 13:22   #42
Pontrew
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1
Re: Re: Re: Lega Nord: dazi sui prodotti esteri a basso costo

Quote:
Originariamente inviato da Freeride
Chi sono i consumatori?
Le associazioni dei consumatori spesso dimenticano che i consumatori sono anche lavoratori...
Pontrew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 13:23   #43
Pontrew
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da jumbo81
esatto

troppo comodo fare i prodotti in cina a 0 lire, e impedire loro di esportare
Completamente d'accordo.
Pontrew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 13:34   #44
Pontrew
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da killerone
Non sò che nozioni di economia tu abbia, ma dai tempi della ruota in avanti, vince il più forte.
Noi abbiamo la zavorra, come sostieni tu, e loro no?
Liberiamocene, non possiamo credere o sperare di vincere appiopandogliene di più a loro.
Loro corrono, e mentre noi dibattiamo sul come fargli lo sgambetto, o riempirli di zavorra per rimanere a tema, quelli vanno e vanno pure spediti.
Guarda che la zavorra di cui parlo sono tutti i diritti che la nostra società ha acquisito nel corso degli anni che impongono alle aziende di rispettare i lavoratori, l'ambiente, gli animali ecc.

Questa zavorra è stata una comquista positiva del mondo occidentale! Stimo parlando di leggi a difesa dei lavoratori come ad esempio le norme anti-infortunistiche (legge 626), sindacali , a difesa dell'ambiente con le norme anti-inquinamento!

Quello che i produttori stanno facendo è il bypassare queste regole andando a produrre in luoghi dove tali regole semplicemente non esistono. Ma il pianeta Terra è uno solo.... è bene ricordarlo.

Quote:
Fanno un SUV a 8000 $?

Bene, noi puntiamo su altro, sulle nostre competenze qualitative, di design, di meccanica, di sviluppo.
Noi abbiamo alle spalle competenze e capacità che loro non hanno, dobbiamo puntare sulla ricerca, sull'innovazione, sulla nostra capacità creativa.
Nemmeno la Cina aveva competenze per costruire automobili, siamo stati noi a trasferirle...

Continuo a leggere discorsi ideali ma mai esempi pratici.
Pontrew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 13:46   #45
Pontrew
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Salvo che con quei 100 euro Ferrari paga i commercianti italiani, i laureati in scienza della comunicazione, lingue, marketing, persino ingegneria italiani, le tasse italiane e lo stato sociale.

Sarebbe meglio che la vendessero a 5 euro? Meglio per chi?
Ti faccio un esempio pragmatico. 5 anni fa ho acquistato una maglietta dell'adidas "made in Italy". Ora trovo quelle "made in Thailandia" che costano esattamente come quelle di 5 anni fa (anche considerando l'inflazione).

5 anni fa l'adidas non faceva lavorare i commercianti italiani, i laureati in scienza della comunicazione, lingue, marketing, persino ingegneria italiani, le tasse italiane e lo stato sociale?

Ma per 50 che si occupavano di queste cose dava lavoro ad almeno altri 50 operai del tessile italiani rispettando i loro diritti, l'ambiente, ecc.ecc.

Ultima modifica di Pontrew : 13-03-2005 alle 14:03.
Pontrew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 15:12   #46
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Molti parlano dei dazi come se fosse il male assoluto. Tale è se viene praticato a paesi che producono nelle stesse nostre condizioni. Continuo a ripetere e come hanno fatto anche altri che alcuni paesi come la Cina non sono concorrenti leali!
La differenza è solo questa!
La condizione per togliere i dazi è quella di "imporre" gli stessi criteri costruttivi per un bene.
Quando la Cina a questo punto costruirà i suoi prodotti con tali regole, tutti saremo più contenti. I dazi verranno allora tolti. La concorrenza sarà allora leale. Gli operai cinesi aquisteranno diritti più evoluti, i consumatori saranno protetti e nel frattempo le nostre imprese non saranno costrette a chiudere e magari con quel "surplus" che è il guadagno, investiranno in innovazione e tecnologia.

Sembra strana questa ipotesi? A me non sembra!

I prodotti che mettono in ginocchio la nostra economia, rispondendo a qualcuno, sono principalmente quelli dell'abbigliamento cinese(pantaloni, camice, calzini, borse, cinture, occhiali, scarpe, ecc...)

L'India produce soprattuto elettronica, e questa non ci intacca molto perchè il nostro mercato non produce molta elettronica (dvd, televisori, computer ecc...). Da questo punto di vista l'India è un rischio molto minore rispetto la Cina.

I dazi allora dovrebbero essere messi solo su prodotti che impediscono ai nostri di vendere(abbigliamento soprattutto).

La nostra economia è basata su piccola e media impresa. Chiedere di far investire a tali persone è impossibile. E' controproducente alle stesse imprese se si deve competere con tali paesi sleali.

Allora in tal senso l'innovazione deve venire dalla ricerca pubblica.(che oggi è troppo poca)

Nessuno ne ha ancora parlato e lo faccio io.
Nessuno forse sa che in Cina si sposta con la bici! Le aotomobili private sono pochissime e se le possono permettere solo pochissime persone per motivi già illustrati in altri interventi.
Si sta aprendo in questo periodo un mercato per l'automobilismo impressionante.
Voi dite bene per la fiat? Forse, se non fosse che stanno costruendo pure loro automobile!
Ma il problema non è neanche questo! Il problema è il petrolio.
Tra industria cinese e aoutomobilismo, la Cina iniierà ad importare petrolio! DICO AD ALTA VOCE CHE FIN ADESSO LA CINA HA ESPORTATO PETROLIO.
Fate 1+1 e guardate al risultato. Il petrolio si impenna! E con il ritmo con cui cresce la Cina esso arriverà ad un prezzo doppio secondo me all'attuale!

La soluzione? Puntare con tutta la nostra forza sull'idrogeno!
Energia pulita e non inquinante. L'energia che oggi importiamo dalla Francia e da altre nazioni, sarà molto minore, il suo prezzo scenderà, mentre negli altri aumenterà per il motivo precedente. Produrre idrogeno allora sarà meno costoso che produrre benzina e simili.
Le nostre industrie ne traranno in definitiva beneficio e così tutti gli altri!
Utopia?Chi vivrà vedrà!
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 15:21   #47
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da SaMu
"Giustificare" mai termine più amato lo sai se la compri sono giustificati se non la compri non sono giustificati e cambieranno prezzo o non la produrranno più.


La domanda che ti faccio:

I nostri imprenditori, è meglio che spostino in Cina produzioni manifatturiere che in Italia nessuno vuol più fare, mantenendo le attività corporate (progettazione, ingegnerizzazione, vendite, marketing, finanza) in Italia

OPPURE

che tengano qui anche il manifatturiero, finchè i loro concorrenti li sbattono fuori mercato, vanno in perdita e chiudono (anche le funzioni suddette)?
Quindi un azienda che occupa 200 dipendenti e altri 300 nell'indotto porta la produzione in Cina, convertiamo tutti i 500 lavoratori in progettazione, ingegnerizzazione, vendite, marketing, finanza ?
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 15:35   #48
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da songoge
............................
Nessuno ne ha ancora parlato e lo faccio io.
Nessuno forse sa che in Cina si sposta con la bici! Le aotomobili private sono pochissime e se le possono permettere solo pochissime persone per motivi già illustrati in altri interventi.
Si sta aprendo in questo periodo un mercato per l'automobilismo impressionante.
Voi dite bene per la fiat? Forse, se non fosse che stanno costruendo pure loro automobile!
Ma il problema non è neanche questo! Il problema è il petrolio.
Tra industria cinese e aoutomobilismo, la Cina iniierà ad importare petrolio! DICO AD ALTA VOCE CHE FIN ADESSO LA CINA HA ESPORTATO PETROLIO.
Fate 1+1 e guardate al risultato. Il petrolio si impenna! E con il ritmo con cui cresce la Cina esso arriverà ad un prezzo doppio secondo me all'attuale!

.....................
L’ingresso di Pechino sullo scenario mediorientale

La Cina appare a tutto il mondo come un gigante dalle potenzialità enormi; essa sta vivendo una spettacolare crescita economica, con una decisiva accelerazione nel 2001, attraverso l’adesione all’Organizzazione Mondiale del Commercio. Tale crescita economica necessita però di energia, mentre la produzione cinese di petrolio diminuisce di anno in anno. Il Dipartimento dell’Energia statunitense ha previsto che, ai tassi di crescita attuali, nei prossimi venti anni l’importazione di petrolio da parte della Cina crescerà del 960% e, secondo l’AIE, si arriverà, per quella data, all’importazione di 10 mbg contro gli 1,9 di oggi. E’ indubbio che la Cina abbia bisogno di nuovi fornitori di greggio; i tradizionali, come Kazakhistan, Venezuela, Sudan, Russia ed Indonesia, non basteranno più.

Cifre che parlano da sole, nel senso che riassumono chiaramente l’importanza della posta in gioco in Medio Oriente per la crescita economica cinese, e che spiegano l’implicazione via via crescente di Pechino in questa regione, e più in generale nel gioco petrolifero mondiale. La Cina fino alla morte di Mao, nel 1976, non aveva relazioni diplomatiche con gran parte dei paesi mediorientali. Alla fine degli anni ‘70 sono iniziate le relazioni con Siria, Giordania e i paesi produttori di petrolio. Ha preso il via un particolare tipo di relazione: petrolio in cambio di armamenti e tecnologia militare. Negli ultimi anni Pechino ha fornito missili balistici alla Siria, missili e tecnologia nucleare all’Iraq, ed altri missili alla Libia. L’Iran, secondo fornitore di petrolio alla Cina, ha comprato da Pechino componenti per missili balistici e missili Cruise; inoltre reattori nucleari ed ingenti quantità di uranio sono giunti a Tehran dal Paese del Sol Levante.

Ma il partner più importante è e resta l’Arabia Saudita, primo esportatore di greggio verso la Cina. Il commercio militare con Riad è cominciato alla metà degli anni ’80. Nel 1999, lo stesso Jiang Zemin, ha parlato di una “partnership petrolifera strategica” tra i due paesi. E’ chiaro, dunque, che l’inedito attivismo cinese in Medio Oriente, è anzitutto dettato dalla forte dipendenza di Pechino da questa regione; ne è una prova anche il ruolo assunto dalla diplomazia cinese alle Nazioni Unite verso la fine del 2002, soprattutto se confrontato al basso profilo adottato nel caso della guerra del Golfo del 1991.

Inoltre, a partire dall’11 settembre 2001, Pechino sembra avere riconsiderato la propria fragilità di fronte ai due possibili rischi di una situazione più incerta: l’innalzamento brutale dei costi del petrolio e l’interruzione degli approvvigionamenti energetici. Il progetto di una riserva strategica cinese, rimasto latente per molti anni, è stato rapidamente riattivato, con l’obiettivo di costituire una riserva di almeno 15 milioni di tonnellate, pari a tre mesi di autosufficienza. Nello stesso tempo, la Cina intende riorganizzare le sue linee di rifornimento: quelle che arrivano via nave dal Medio Oriente devono transitare attraverso lo stretto di Malacca (tra Singapore e Indonesia), posto sotto controllo statunitense; in più, le società petrolifere cinesi sollecitano nuovi accordi con Kazakhistan e Russia, poiché l’opzione che privilegia l’Asia centrale e la Siberia rappresenta per Pechino l’affrancamento dalle linee di rifornimento ipotecate dagli Stati Uniti, consentendo in questo modo una profondità strategica vitale.

Da Washington arrivano segni inequivocabili di disapprovazione verso il ruolo cinese in Medio Oriente. La US-China Economic and Security Review Commission, un gruppo creato dal Congresso americano per monitorare le relazioni tra i due paesi, ha messo in guardia nel 2002 circa la fornitura da parte cinese di tecnologie e componenti per armi di distruzione di massa a paesi come Siria, Iran, Libia e Sudan. Ciò, secondo la Commissione, costituirebbe inequivocabilmente una minaccia crescente alla sicurezza degli USA.

da "Equilibri.net "
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 15:37   #49
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Quote:
Originariamente inviato da tatrat4d
http://www.brunoleoni.it/nextpage.as...ice=0000000523

Il protezionismo è anche contro i nostri interessi
I dazi contro la Cina: sbagliato economicamente e moralmente




È in questo senso assai significativo che il Veneto, certo la regione più dinamica della nostra economia, sia non a caso anche la più “globalizzata”. Le piccole e medie imprese del Nord-Est si sono lanciate nell’Europa centro-orientale, prima, e in Asia, poi, al fine di trovare manodopera a basso prezzo e nuovi clienti da soddisfare. Si può dire che questo abbia creato disoccupazione da noi? Per nulla, tanto che le imprese di Treviso o Vicenza continuano a cercare lavoratori e stanno ingegnandosi in tutti i modi per farli arrivare dal Sud d’Italia e anche dall’Africa. In effetti, i produttori veneti hanno mantenuto nelle loro zone la parte più alta (e ricca) della produzione, mentre si sono rivolti alla Romania o all’Oriente per le attività a basso valore aggiunto.

Pubblicato il 10/03/2005

Nel settore in cui lavoro (sottocarro macchine movimento terra) i prodotti giapponesi risultano i più economici più di quelli coreani e cinesi....
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 16:37   #50
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da songoge
La soluzione? Puntare con tutta la nostra forza sull'idrogeno!
Energia pulita e non inquinante. L'energia che oggi importiamo dalla Francia e da altre nazioni, sarà molto minore, il suo prezzo scenderà, mentre negli altri aumenterà per il motivo precedente. Produrre idrogeno allora sarà meno costoso che produrre benzina e simili.
Le nostre industrie ne traranno in definitiva beneficio e così tutti gli altri!
Utopia?Chi vivrà vedrà!
OT On
Se ne è parlato molto su questo forum ma forse non hai seguito abbastanza.
L'idrogeno in natura pronto da consumare non esiste e mai esisterà.
L'idrogeno si fabbrica.
Si fabbrica con l'energia elettrica proveniente dalla Francia e da altre nazioni o si fabbrica dai combustibili fossili, vedi benzina o derivati/derivanti.
L'italia non ha nessuna di queste fonti a meno di usare il nucleare.
OT Off
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 16:46   #51
IpseDixit
Senior Member
 
L'Avatar di IpseDixit
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 350
Questo è un esempio di innovazione alla portata della piccola e media impresa.
IpseDixit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 17:05   #52
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da IpseDixit
Quindi un azienda che occupa 200 dipendenti e altri 300 nell'indotto porta la produzione in Cina, convertiamo tutti i 500 lavoratori in progettazione, ingegnerizzazione, vendite, marketing, finanza ?
su un altro pianeta, forse.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 17:16   #53
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Freeride

OF
Ti contraddico in pieno. L'idrogeno è vero che non esiste in natura ma può essere "fabbricato".
Come? Hai detto varie possibiltà, ma tutte controproducenti!
Forse non sai, ma esiste in Italia un certo Rubbia (premio nobel per la fisica) che ha inventato e sviluppato una centrale idrosolare(non è questo il nome perchè non ricordo come l'ha chiamata)
che genera idrogeno grazie ad energia solare. Un sistema complesso che garantisce energia solare(anche in assenza prolungata di sole) e produce scarti naturali, come sali (utili per l'gricoltura) e idrogeno (utile per le auto ecc...)
Il costo che si diceva è circa una volta e mezzo o due quella per produrre benzina.
Ne esiste uno funzionate sperimentale.

Perchè non viene fatto?Perchè ancora costa troppo (ma con il ritmo con cui cresce il petrolio diventerà vero il contrario) e le multinazionali del petrolio impediscono questa energia alternativa già esistente e collaudata
OF
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 17:32   #54
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
su un altro pianeta, forse.
il lavoro che mi sembra di capire fai tu, pochi decenni fa sarebbe stato oggetto della stessa risposta


"convertiamo tutti i contadini e i manovali che si perdono con la diffusione delle macchine in tecnici della telefonia, delle reti informatiche?!?

su un altro pianeta, forse."
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 17:44   #55
Freeride
Senior Member
 
L'Avatar di Freeride
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Cavalese
Messaggi: 2093
Quote:
Originariamente inviato da songoge
Ti contraddico in pieno. L'idrogeno è vero che non esiste in natura ma può essere "fabbricato".
Come? Hai detto varie possibiltà, ma tutte controproducenti!
Forse non sai, ma esiste in Italia un certo Rubbia (premio nobel per la fisica) che ha inventato e sviluppato una centrale idrosolare(non è questo il nome perchè non ricordo come l'ha chiamata)
che genera idrogeno grazie ad energia solare. Un sistema complesso che garantisce energia solare(anche in assenza prolungata di sole) e produce scarti naturali, come sali (utili per l'gricoltura) e idrogeno (utile per le auto ecc...)
Il costo che si diceva è circa una volta e mezzo o due quella per produrre benzina.
Ne esiste uno funzionate sperimentale.
Tse, mi contraddici in pieno? Ma neanche di striscio!
Aggiungi solo che con il rinnovabile e' molto costoso produrre idrogeno, cosa che ho fatto che trascurare in partenza.
Ma hai idea di quanto sono grandi queste centrali e che superficie occupano? E le vorresti mettere in Italia? Ma neanche se la ricopri tutta pareggi!
..adesso proporrai anche l'eolico?
Freeride è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 17:45   #56
squadraf
Senior Member
 
L'Avatar di squadraf
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 302
Quote:
Originariamente inviato da songoge
Molti parlano dei dazi come se fosse il male assoluto. Tale è se viene praticato a paesi che producono nelle stesse nostre condizioni. Continuo a ripetere e come hanno fatto anche altri che alcuni paesi come la Cina non sono concorrenti leali!
La differenza è solo questa!
La condizione per togliere i dazi è quella di "imporre" gli stessi criteri costruttivi per un bene.
Quando la Cina a questo punto costruirà i suoi prodotti con tali regole, tutti saremo più contenti. I dazi verranno allora tolti. La concorrenza sarà allora leale. Gli operai cinesi acquisteranno diritti più evoluti, i consumatori saranno protetti e nel frattempo le nostre imprese non saranno costrette a chiudere e magari con quel "surplus" che è il guadagno, investiranno in innovazione e tecnologia.
Quoto, straquoto, ultraquoto. Vedo con piacere che non sono il solo ad avere questa teoria, peraltro intuibilmente giusta.

Quote:

I prodotti che mettono in ginocchio la nostra economia, rispondendo a qualcuno, sono principalmente quelli dell'abbigliamento cinese(pantaloni, camice, calzini, borse, cinture, occhiali, scarpe, ecc...)

L'India produce soprattuto elettronica, e questa non ci intacca molto perchè il nostro mercato non produce molta elettronica (dvd, televisori, computer ecc...). Da questo punto di vista l'India è un rischio molto minore rispetto la Cina.

I dazi allora dovrebbero essere messi solo su prodotti che impediscono ai nostri di vendere(abbigliamento soprattutto).
Come non essere daccordo? Il danno al consumatore di cui qualcuno parla tanto, sarebbe evidente in questi prodotti che tu nomini. Ma se un consumatore (che è anche lavoratore, che ci tiene alle sue 8 ore giornaliere, così come le ferie e il contratto a tempo indeterminato) non compra un jeans scadente a 13 euro ma uno decisamente migliore a 25, ha fatto un bene oltre che a se stesso (questo potrebbe essere opinabile) all'intero sistema economico italiano.

Quote:
La nostra economia è basata su piccola e media impresa. Chiedere di far investire a tali persone è impossibile. E' controproducente alle stesse imprese se si deve competere con tali paesi sleali.
Il Ceto Medio è da sempre l' orgoglio della Nostra Italia, ed è il nostro Stato Sociale che permette anche ai meno abbienti i diritti fondamentali e le assistenze obbligatorie.
Quote:
Allora in tal senso l'innovazione deve venire dalla ricerca pubblica.(che oggi è troppo poca)

Nessuno ne ha ancora parlato e lo faccio io.
Nessuno forse sa che in Cina si sposta con la bici! Le aotomobili private sono pochissime e se le possono permettere solo pochissime persone per motivi già illustrati in altri interventi.
Si sta aprendo in questo periodo un mercato per l'automobilismo impressionante.
Voi dite bene per la fiat? Forse, se non fosse che stanno costruendo pure loro automobile!
Ma il problema non è neanche questo! Il problema è il petrolio.
Tra industria cinese e aoutomobilismo, la Cina iniierà ad importare petrolio! DICO AD ALTA VOCE CHE FIN ADESSO LA CINA HA ESPORTATO PETROLIO.
Fate 1+1 e guardate al risultato. Il petrolio si impenna! E con il ritmo con cui cresce la Cina esso arriverà ad un prezzo doppio secondo me all'attuale!

La soluzione? Puntare con tutta la nostra forza sull'idrogeno!
Energia pulita e non inquinante. L'energia che oggi importiamo dalla Francia e da altre nazioni, sarà molto minore, il suo prezzo scenderà, mentre negli altri aumenterà per il motivo precedente. Produrre idrogeno allora sarà meno costoso che produrre benzina e simili.
Le nostre industrie ne traranno in definitiva beneficio e così tutti gli altri!
Utopia?Chi vivrà vedrà!
Macchè utopia? Il problema sta tutto nelle multinazionali del petrolio, dato che l'idrogeno con una ricerca SERIA e finanziata da tutti i paesi sarebbe stato già da un bel pò la soluzione a tutti i problemi dell'umanità, dall'inquinamento alle guerre, permettendo anche ai paesi più poveri lo sviluppo (dato che l'idrogeno è potenzialmente una fonte rinnovabile mentre il petrolio no).
A questo si aggiunga poi la massoneria internazionale che è ben felice della situazione di alta tensione che c'è nel mondo.
squadraf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 18:24   #57
songoge
Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 206
Freeride
Non più grandi delle altri centrali.
I pannelli solari?
Sarà come produrre grano! Si prende un pezzo di terra e con il metodo che ti ho illustrato riesci a far andare avanti una città intera come Milano!
songoge è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 18:33   #58
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da squadraf
Vedo con piacere che non sono il solo ad avere questa teoria, peraltro intuibilmente giusta.

...
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 18:38   #59
Mailandre
Senior Member
 
L'Avatar di Mailandre
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Franciacorta (BRESCIA)
Messaggi: 692
Quote:
Originariamente inviato da Onisem
...

Basito,....o,...stupito???


ciao
__________________
Bye......
MâíÎÅñÐrë ®
Mailandre è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 18:40   #60
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Quote:
Originariamente inviato da Mailandre
Basito,....o,...stupito???


ciao
Più basito!
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il...
Google ha svelato un agente AI che può g...
Tesla cambia idea: è in arrivo l'...
Anche Firefox punta sull'intelligenza ar...
Stop alle super-accelerazioni delle auto...
Osservatorio AGCOM: sempre più ac...
Sempre più IA su Spotify: arrivan...
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di...
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo ...
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v