Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-03-2005, 14:50   #41
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 20034
Parlando di delocalizzazione mi viene in mente la produzione delle chitarre elettriche.
30-40 anni fa le producevano negli Usa : tutte.
Poi il costo industriale si fece troppo gravoso per i modelli economici , e cominciarono a portare la produzione , di quelle linee , in giappone.
Dopo 20 anni ( fine anni 80, inizio 90 ) i giapponesi diventarono troppo bravi e quindi costosi.
Allora la produzione delle linee economiche venne portata in Korea.
Passano altri 15-20 anni , siamo ai nostri giorni , e gli operai koreani hanno imparato a fare le chitarre , son diventati costosi da mantenere , ed i prodotti economici ora li fanno in Cina.
Passeranno altri 20-30 anni , si spera che il regime comunista cadrà , i lavoratori saranno protetti da sindacati e dai diritti acquisiti , diventeranno anche loro costosi e la produzione andrà a finire , chessò , in africa , da qualche parte nel continente nero...
globalizzazione.




Ciaozzz
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 14:54   #42
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da CYRANO
Parlando di delocalizzazione mi viene in mente la produzione delle chitarre elettriche.
30-40 anni fa le producevano negli Usa : tutte.
Poi il costo industriale si fece troppo gravoso per i modelli economici , e cominciarono a portare la produzione , di quelle linee , in giappone.
Dopo 20 anni ( fine anni 80, inizio 90 ) i giapponesi diventarono troppo bravi e quindi costosi.
Allora la produzione delle linee economiche venne portata in Korea.
Passano altri 15-20 anni , siamo ai nostri giorni , e gli operai koreani hanno imparato a fare le chitarre , son diventati costosi da mantenere , ed i prodotti economici ora li fanno in Cina.
Passeranno altri 20-30 anni , si spera che il regime comunista cadrà , i lavoratori saranno protetti da sindacati e dai diritti acquisiti , diventeranno anche loro costosi e la produzione andrà a finire , chessò , in africa , da qualche parte nel continente nero...
globalizzazione.




Ciaozzz
SIGH... le CHITARRE ELETTRICHE ....

Hai dimenticato di dire che il livello si è appiattito, e la qualità generale si è abbassata (piccolo problema della globalizzazione ).

STRAT '60 RULEZ.
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 15:03   #43
ENDer
Senior Member
 
L'Avatar di ENDer
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 468
Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da speck
scappano le aziende ? per il costo del lavoro troppo alto giusto? immagino o ci sono altri motivi?
Il costo del lavoro troppo alto?
No no... per loro sara' sempre troppo alto, finche' ci saranno popoli da sfruttare. Bello il capitalismo, veramente un sistema economico efficace che al primo posto mette l'uomo... si l'uomo da sfruttare.

In ogni caso sono contento che siano cosi' stupidi da non vedere che la fine del capitalismo sia scritta proprio nella sua essenza.
Bastera' aspettare che la recessione in occidente tocchi dei livelli leggermente piu' alti di ora... e poi ne vedremo delle belle....
ENDer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 15:07   #44
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da ENDer
Il costo del lavoro troppo alto?
No no... per loro sara' sempre troppo alto, finche' ci saranno popoli da sfruttare. Bello il capitalismo, veramente un sistema economico efficace che al primo posto mette l'uomo... si l'uomo da sfruttare.
Sottoscrivo lo sfogo.
Quote:
In ogni caso sono contento che siano cosi' stupidi da non vedere che la fine del capitalismo sia scritta proprio nella sua essenza.
Bastera' aspettare che la recessione in occidente tocchi dei livelli leggermente piu' alti di ora... e poi ne vedremo delle belle....
Questo ottimismo mi manca, in quanto mi sa che i danni fatti sono ormai irreversibili... potrebbe non esserci un poi.
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 15:27   #45
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Sottoscrivo quanto scritto da LightIntoDarkness e ENDer, aggiungo che probabilmente quello che non riesce a raggiungere l'uomo è la famosa "via di mezzo", così come il comunismo portato all'estremo ha dimostrato di essere troppo distante dalla natura dell'essere umano, la stessa cosa lo sta dimostrando la estremizzazione della filosofia opposta, il capitalismo estremizzato al massimo.

Quest'ultimo però rischia di attecchire di più in quanto sfrutta l'ambizione e la voglia di migliorarsi dell'essere umano, cosa che se usata nel modo giusto è un'ottimo stimolo per l'evoluzione, ma se portato all'estremo rischia di produrre effetti distruttivi sullo stesso!
E' un po come il vino, mentre un buon bicchiere è piacevole e produce un effetto positivo sull'orgamismo, l'abusarne provoca invece effetti distruttivi sullo stesso organismo, nascondendosi dietro al benessere di una falsa euforia (...beh, conosco bene questo effetto, non pensiate che con tutti questi discorsi, come sono stati definiti, tipo "new age" io sia un astemio!!! ).

X Cyrano,
e quando avranno finito anche con l'Africa cosa faranno?
...forse spereranno che qualcuno dei paesi che hanno abbandonato da ricco sia diventato povero in modo che... il cerchio si chiuda?
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 15:33   #46
LightIntoDarkness
Senior Member
 
L'Avatar di LightIntoDarkness
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2910
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Sottoscrivo quanto scritto da LightIntoDarkness e ENDer, aggiungo che probabilmente quello che non riesce a raggiungere l'uomo è la famosa "via di mezzo", così come il comunismo portato all'estremo ha dimostrato di essere troppo distante dalla natura dell'essere umano, la stessa cosa lo sta dimostrando la estremizzazione della filosofia opposta, il capitalismo estremizzato al massimo.
Puntualizzo: pur non condividendo nè gli ideali nè le teorie capitaliste, il problema viene ancora prima.
Il capitalismo/neoliberismo attuale non è tale, non rispetta le proprie stesse regole, quindi tutti i meccanismi che dovrebbero renderlo un sistema efficiente non possono funzionare.
Tutti i discorsi su efficienza/legge domanda-offerta/libera concorrenza ecc. lasciano il tempo che trovano, o più chiaramente non possono funzionare a livello globale.
LightIntoDarkness è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 16:23   #47
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness
Puntualizzo: pur non condividendo nè gli ideali nè le teorie capitaliste, il problema viene ancora prima.
Il capitalismo/neoliberismo attuale non è tale, non rispetta le proprie stesse regole, quindi tutti i meccanismi che dovrebbero renderlo un sistema efficiente non possono funzionare.
Tutti i discorsi su efficienza/legge domanda-offerta/libera concorrenza ecc. lasciano il tempo che trovano, o più chiaramente non possono funzionare a livello globale.
In effetti questo dimostra il concetto che ho espresso prima, che l'estremizzazione di un'idea porta spesso, per non dire sempre, danni, il fatto che il capitalismo portato all'estremo degeneri, e ad un certo punto non sia nemmeno più quello che dovrebbe essere, è normale in quanto non è un modello compatibile con la natura umana (intendiamoci, nella sua estremizzazione, perchè penso che se non fosse estremizzato sarebbe più compatibile del comunismo), la stessa cosa è successa col comunismo che invece si basava sul produrre non per se stessi ma esclusivamente per la collettività, anche in quel caso ad un certo punto quello che c'era non corrispondeva più all'ideale del modello originale.
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 18:28   #48
SaMu
Senior Member
 
L'Avatar di SaMu
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 991
Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da ENDer
Il costo del lavoro troppo alto?
No no... per loro sara' sempre troppo alto, finche' ci saranno popoli da sfruttare. Bello il capitalismo, veramente un sistema economico efficace che al primo posto mette l'uomo... si l'uomo da sfruttare.
Le aziende che esportano la produzione manifatturiera in Polonia o in Turchia vanno a sfruttare o vanno a dare lavoro meglio pagato meglio organizzato più evoluto di quello delle aziende locali?
SaMu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 18:41   #49
majin mixxi
Senior Member
 
L'Avatar di majin mixxi
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Milano Tokyo , purtroppo Utente con le palle fracassate
Messaggi: 2371
Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Le aziende che esportano la produzione manifatturiera in Polonia o in Turchia vanno a sfruttare o vanno a dare lavoro meglio pagato meglio organizzato più evoluto di quello delle aziende locali?

perchè non rispondi tu a questa domanda?
sono sinceramente curioso di sapere come la pensi a proposito
__________________
Kotoshi mo yoroshiku onegai-itashimasu
majin mixxi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 21:04   #50
Enel
Senior Member
 
L'Avatar di Enel
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Pordenone
Messaggi: 615
Vista la figurina di merda che ha rimediato Megapresident su Striscia la Notizia?

Avete visto striscia la notizia?

C'era l'intervista a Monteprezzemolo ed a Lapo elKan riguardo le magliette e tutto il merchandaising Fiat e Ferrari fatto all'estero...

Appena mettono il video nel sito vi segnalo il link che merita !


Alla domanda su come mai la Ferrari fa produrre gli oggetti di Merchandising in Corea e Cina dopo i tanto chiasso sulla necessità di "comprare Italiano" fatto proprio dal Presidente della Rossa, Il Luca Duca Cucca e Inciuca Cordero di Monteciufolo ha risposto testualmente:
"Per questi oggetti a basso costo non conviene effettuare la produzione in Italia".
Al che gli hanno fatto notare che la Polo Ferrari costa 100 Eurozzi tozzi tozzi.
Sapete che ha risposto?
"Ebbene, che ho detto io? Oggetti a basso costo!"

Una Polo a 100 Euro per lui sarebbe a basso costo?
Signor Luca Cordero di Montezemolo, te lo dico di tutto cuore....
MA VAI A .......!!!!!!!
TE, LA FIAT, LA FERRARI E CHI TE DA PURE RETTA!!!!

Ultima modifica di Enel : 01-03-2005 alle 22:16.
Enel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 21:14   #51
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star
scusate ma non vorrei essere quello che ha scoperto l'acqua calda, ma con tutti questi soldi che si prendono come fanno a mancare i soldi ?

Però magari ti capita di andare in ospedale...e magari ti operano gratis e ti salvano la vita, invece di chiederti 18.000 euro per l'operazione......o 5000 euro per un menisco (per me li ha pagati la società sportiva..io certo non li avevo all'epoca)
O forse a qualcuno viene un tumore, e gli passano gratis un farmaco che costa 800 euro a confezione....Si chiama stato sociale ed è la base di una civiltà sana.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 21:45   #52
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Direi di sì..
Perchè considera le cose da un punto di vista "idealistico" e non da quello (più banale forse) pragmatico.

L'azienda (multinazionale o meno che importa?un'azienda multinazionale è solo un'azienda che ha sedi in più paesi) ha un solo obiettivo: vendere.

Non fà (non deve fare) beneficenza, non fà (non deve fare) il bene altrui, non fà (non deve fare) carità.

Loro sono attenti alla salute magari per i prodotti che vendono (penso alle pappe per neonati, solitamente di buona qualità), nei paesi di produzione rispettano le leggi locali.

Nulla di più nulla di meno.
Se le leggi locali lo consentono, loro lo fanno (e fanno bene).


Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Guarda che nessuno chiede ad un'azienda che faccia beneficienza, e nessuno manco lo pretende, però da quanto scrivi mi sembra che tu approvi che un'azienda, essendo finalizzata al solo profitto, possa provocare danni alla salute delle persone, magari di bambini, come nel caso specifico, basta che non vada contro le leggi di quei paesi che gli pemettono di fare questo, giusto? L'importante è che rispetti le leggi sui bambini del nostro paese, poi se per riuscire ad avere un maggiore utile fa crepare bambini messicani, chi se ne frega, vero? Complimenti Evelon, questo spiega anche il perchè delle risposte successive, quando incomincierai a prenderti qualche "bastonata" da qualcuna di queste grandi realtà che tanto esalti, come è capitato al sottoscritto e che lo stesso sottoscritto ha visto fare nei confronti di molta altra gente, gente che sicuramente non meritava "quelle bastonate", beh, forse cambierai qualcuno di tuoi punti di vista, "forse" però....

Saluti e buona continuazione.
inutile dire che concordo.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 21:48   #53
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da SaMu
Le aziende che esportano la produzione manifatturiera in Polonia o in Turchia vanno a sfruttare o vanno a dare lavoro meglio pagato meglio organizzato più evoluto di quello delle aziende locali?
le multinazionali per essere eticamente corrette dovrebbero pagarli e trattarli (soprattutto in materia di sicurezza nell'ambiente di lavoro) tali e quali gli operai italiani, tedeschi o francesi.
ma questa e' davvero utopia finche' ci saranno persone che se ne sbattono di come stanno davvero quegli operai.. e di che fine faranno quei quarantenni senza NESSUNO sbocco lavorativo in italia che si trovano ora in mezzo ad una strada.

ci si riempie la bocca con parole come "operai specializzati", o "qualita'"... ma chi ormai e' troppo vecchio, non ha avuto fortuna/possibilita'/capacita' di crescere personalmente e culturalmente che fara'? e le loro famiglie che faranno?

Ultima modifica di -kurgan- : 01-03-2005 alle 21:51.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 22:37   #54
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Guarda che nessuno chiede ad un'azienda che faccia beneficienza, e nessuno manco lo pretende, però da quanto scrivi mi sembra che tu approvi che un'azienda, essendo finalizzata al solo profitto, possa provocare danni alla salute delle persone basta che non vada contro le leggi di quei paesi che gli pemettono di fare questo
La risposta l'hai scritta tu
L'azienda ha il primo ed ultimo scopo che è quello di vendere prodotti/servizi.

Per la carità ci sono la caritas ed i frati benedettini che hanno strutture molto più adatte allo scopo...

La salute pubblica non rientra nè deve rientrare tra i compiti di un'azienda perchè non è lei che deve pensarci ma la politica (che ci stà a fare sennò?)

Non si possono dare ad una struttura responsabilità che non le competono minimamente sia in quanto non adatta (ma tant'è) sia in quanto non facenti parte dello scopo per la quale è stata creata ed è gestita.

Che poi un'azienda possa fare azioni più o meno meritevoli per pubblicità/immagine è tutt'altro discorso: gli unici obblighi che ha sono quelli di legge, il resto è appunto su base volontaria (il che significa che può farlo o non può farlo e non ha nè deve avere giudizi per questo).

Ogni paese a livello politico e sociale deve cercare il miglior compromesso tra competitività, capacità di attirare investimenti dall'estero e benessere della popolazione (entrambe le voci hanno un costo).
Chi trova il miglior compromesso ha dalla sua investimenti esteri ed economia locale che ne beneficia.

L'esempio delle chitarre fatto poco sopra è indicativo: se un paese (USA) non riesce a mantenere la competitività la produzione si sposta altrove (Giappone) e questo processo si può ripetere più volte per lo stesso settore.

La produzione di quel bene (chitarre) è stata spostata perchè evidentemente non conveniva più farle lì, e questo spostamento ha avuto sicuramente impatto (positivo) nell'economia dove si è insediato dove ha portato investimenti (denaro), conoscenze (know how) e capacità (specializzazioni).

Ti pare poco ?
Ogni stato si litiga gli investimenti stranieri e magari ce ne fossero sempre di più anche in Italia.

Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Complimenti Evelon, questo spiega anche il perchè delle risposte successive, quando incomincierai a prenderti qualche "bastonata" da qualcuna di queste grandi realtà che tanto esalti, come è capitato al sottoscritto beh, forse cambierai qualcuno di tuoi punti di vista, "forse" però....
Io non esalto nulla, semplicemente guardo pragamaticamente alle cose.
Posso sbagliare (sono un essere umano) ma non esalto nè criminalizzo nulla, meno che mai mi lancio in sterili e stantie "critiche al sistema" che normalmente dicono tutto senza dire nulla.

Mi spiace per le "bastonate" (libero di non credermi se vuoi ma non ho nulla contro di te), personalmente farò di tutto per evitarle, ovviamente, con il massimo delle mie capacità.
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 22:38   #55
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
le multinazionali per essere eticamente corrette dovrebbero pagarli e trattarli (soprattutto in materia di sicurezza nell'ambiente di lavoro) tali e quali gli operai italiani, tedeschi o francesi.
Potere d'acquisto questo sconosciuto...
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 22:46   #56
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Re: Re: Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Potere d'acquisto questo sconosciuto...
diritti umani questi sconosciuti, potrei rispondere.
se paghiamo qui una lavatrice 50 euro in meno e' perche' ci sono persone che lavorano in condizioni pericolose dalla parte opposta del mondo.
il costo del lavoro minore in cina, in india, in africa e in sudamerica deriva solo da quello: sfruttamento.

io alla favoletta del buon occidentale che porta la civilta' ai selvaggi ho smesso di credere da un bel po'

aggiungo una piccola provocazione, ma neanche tanto fantasiosa: se alle isole tonga venisse domani legalizzato lo schiavismo, sarebbe giusto "vederci qualcosa di sbagliato" se le nostre aziende facessero a gara per mettere li' qualche stabilimento? per me si.. per molti altri no, sarebbe tutto normale.
e' proprio una questione di mentalita' credo, rassegnazione e anche un po' di cinismo.

Ultima modifica di -kurgan- : 01-03-2005 alle 22:57.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 23:06   #57
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
se paghiamo qui una lavatrice 50 euro in meno e' perche' ci sono persone che lavorano in condizioni pericolose dalla parte opposta del mondo.
il costo del lavoro minore in cina, in india, in africa e in sudamerica deriva solo da quello: sfruttamento.

io alla favoletta del buon occidentale che porta la civilta' ai selvaggi ho smesso di credere da un bel po'
Gli occidentali non portano nulla, i non occidentali non portano nulla.

Ogni pedina in gioco cerca di fare il suo proprio interesse.

Chi delocalizza lo fà per sè stesso, non per portare know how, lavoro e sviluppo altrove....

Il know how, il lavoro, le specializzazioni sono una conseguenza.

Anche io alla favoletta dell'occidentale sfruttatore ho smesso di credere da un pò
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 23:11   #58
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Gli occidentali non portano nulla, i non occidentali non portano nulla.

Ogni pedina in gioco cerca di fare il suo proprio interesse.

Chi delocalizza lo fà per sè stesso, non per portare know how, lavoro e sviluppo altrove....

Il know how, il lavoro, le specializzazioni sono una conseguenza.

Anche io alla favoletta dell'occidentale sfruttatore ho smesso di credere da un pò
le prime frasi sono in contraddizione con l'ultima.
questo sistema che hai descritto si pone in contrasto con l'ultima frase: semplicemente per vivere come viviamo stiamo sfruttando altre persone.

il punto e': sarebbe il caso di agire di nostra iniziativa, come occidente, per impedire a determinate aziende di fare in pratica quello che vogliono abusando dei vuoti di legislazione altrui?
o dobbiamo continuare a fregarcene?

so bene come e' la situazione adesso, quello su cui si discute e' se e' il caso di cambiare qualcosa o se va bene tutto cosi'.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 23:15   #59
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da -kurgan-
le prime frasi sono in contraddizione con l'ultima.
questo sistema che hai descritto si pone in contrasto con l'ultima frase: semplicemente per vivere come viviamo stiamo sfruttando altre persone.
Interessante.

Puoi darmi una definizione di "sfruttamento".

Forse è lì il problema
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2005, 23:23   #60
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: Re: ma perché

Quote:
Originariamente inviato da evelon
Interessante.

Puoi darmi una definizione di "sfruttamento".

Forse è lì il problema
il problema e' che da quanto ho capito tu consideri gli attuali diritti sindacali e sociali di chi lavora qui (conquiste di anni di lotte, con qualche morto, pure) un fenomeno solo locale.
io preferirei considerarlo globale, non capisco come mai una persona nata in cina non debba avere le ferie pagate, o la tredicesima, o l'uscita anti-incendio senza la catena e il lucchetto, o otto ore lavorative con la settimana corta, ecc. ecc.

sono diversi? sono gialli, questo si.. per il resto non mi pare di notare differenze sostanziali.
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
La Definitive Edition di Tomb Raider sba...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v