|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
alla fine, del robottino NASA che è riuscito a comunicare per qualche giorno con la terra alla facciazza del beagle2, rimmarà qualche bella foto e nulla più
Mentre questa data dal Mars Express, al di là di tutte la altre che potrà dare, è già una notizia storica |
|
|
|
|
|
#42 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Guarda che non è esploso...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
|
Quote:
__________________
>> VENDO CANON EOS 20D PERFETTA + ACCESSORI <<
VAI FERRARI ! - 4 VOLTE CAMPIONI DEL MONDO !!! - Fletto i muscoli e sono nel vuoto ... |
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
European spacecraft unveils Mars' watery past
DARMSTADT, Germany (AFP) Jan 23, 2004 Data relayed from Europe's brand-new mission to Mars gave dramatic backing on Friday to theories that the Red Planet was once awash with water, one of the precious ingredients for life. First results from the unmanned spacecraft Mars Express sketched the vision of a planet whose surface was once sculpted by seas and glaciers and confirms indications that its South Pole is capped by frozen water. That boosts hopes that big reserves of ice may lie beneath the surface, providing fuel and sustenance for a future manned mission, European Space Agency (ESA) officials said. The agency's scientists were cock-a-hoop, for the instrument-packed orbiter only took up position off Mars on December 25 and the mission was struggling to overcome the disappearance of a small lander, Beagle 2. "We have identified water ice on the South Pole," ESA scientist Vittorio Formisano, declared. The ice is not covered by frozen carbon dioxide (CO2), unlike the Martian North Pole, where US spacecraft have detected a mixture of CO2 and frozen water. And, said astrophycist Jean-Pierre Bibring, every indication was that the newly-found ice was year-round and did not come and go with the Martian summer and winter. NASA's Mars Odyssey orbiter, in March 2002, gave strong indications that there was water ice on the southern pole. It used a gammma ray spectrometer, which detected hydrogen, which with oxygen makes up water. Mars Express' data amounts to a confirmation, for it arrives at the same conclusion but by a different technique: a spectrometer that analyses visible and infrared light rather than the gamma part of the energy spectrum. Its instrument, Omega, uses as its source sunlight that is reflected from the planet's surface and atmosphere. Other images sent back by Mars Express add meat to skeletal evidence that billions of years ago Mars was awash with water. But as the planet cooled, the surface water froze or evaporated into space through a thinning atmosphere, the theory goes. However, some may have remained frozen in the soil or trapped in underground reservoirs, as well as at the poles, according to this notion. High-resolution images taken by a sophisticated camera of 1.87 million square kilometers (0.75 million sq. miles) "confirms the former occurrence and erosional activity" of water on the Martian surface, said ESA scientist Gerhard Neukum. A large crater, Hecates Tholus, also showed signs of past glaciation, he said. Liquid water is of far more interest to biologists than ice. It is at the right temperature at which some elements dissolve and react, helping to create the process for initiating and sustaining life. One theory holds that if there is subsurface ice, heat from the planet's core may be warm enough to keep some of that water in liquid form. This would explain intriguing gullies and valleys that have been interpreted as being recently formed by water. But there is no conclusion yet as to whether Mars is still geothermally active. Alternatively, ice that is close to the surface might be melted by climate change -- Mars has a slight wobble in its axis that means it goes through periods of cooling and warming -- or by seasonal factors. If the ice lies just below the surface in latitudes close to the equator, it could melt during the Martian summer, according to this speculation. Mars Express Flight Director Mike McKay said the southern polar icecap extended down to about 80 degrees latitude, which meant it was not very big. But, he said, "This [finding] strengthens hope of finding subterranean ice and even liquid water on the surface of Mars." Plans by ESA and NASA to send humans to Mars would get a boost if that were the case. "Accessible water ice would provide one of the essential elements for this mission," because hydrogen could be derived from it as a fuel and water would be needed for the crew's survival, McKay said.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
#45 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Le foto scattate dall'HRSC (High Resolution Stereo Camera):
23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA’s Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 18 on 14 January 2004 from a height of 275 km. The location is south of Valles Marineris at 15° South and 323° East. The resolution is 12 m per pixel, the area is 50 km across and shows a tectonically controlled karst-like structure in a vertical view. North is at top. ![]() 23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Camera (HRSC) aboard ESA's Mars Express, in colour and 3D, during orbit 18 on 14 January 2004 from a height of 275 km. The location is in Valles Marineris at 5° North and 323° East. The area is 50 km across, at a resolution of 12 m per pixel, and shows mesas and cliffs as well as flow features which indicate erosion by the action of flowing water. The landscape is seen in a vertical view, with north at the bottom. ![]() This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA's Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 18 on 14 January 2004. It shows a vertical view of a mesa in the true colours of Mars. The summit plateau stands about 3 km above the surrounding terrain. The original surface was dissected by erosion, only isolated mesas remained intact. The large crater has a diameter of 7.6 km ![]() 23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA's Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 18 on 15 January 2004 from a height of 273 km. The location is east of the Hellas basin at 41° South and 101° East. The area is 100 km across, with a resolution of 12 m per pixel, and shows a channel (Reull Vallis) once formed by flowing water. The landscape is seen in a vertical view, North is at the top. ![]() 23 January 2004 This picture was taken by the High Resolution Stereo Camera (HRSC) onboard ESA's Mars Express orbiter, in colour and 3D, in orbit 32 on 19 January 2004. It shows a three-dimensional oblique view of the summit caldera of Albor Tholus, a volcano in the Elysium region. The caldera has a diameter of 30 km and a depth of 3 km. The volcano as a whole has a diameter of 160 km and a height of 4.5 km. This is geologically interesting, since the depth of the caldera approaches the height of the volcano, which is unusual on Earth. On the far left rim of the caldera, a bright 'dust fall' seems to flow from the surrounding plateau into the caldera.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB Ultima modifica di GioFX : 23-01-2004 alle 16:06. |
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
da decenni si parlava proprio di una sua possibile presenza al polo sud, perchè durante l'estate marziana al polo sud appunto marte si trova alla minima distanza dal sole e la temperatura si alzava di quel tanto da far evaporare tutta l'anidride carbonica allo stato solido (cd ghiaccio secco) e quello che rimaneva doveva essere appunto acqua, allo stato ghiacciato ovviamente il problema poi era trovarla in altri punti del pianeta che non fossero i poli ma già mars odissey della nasa aveeva accertato una volta per tuttte la presenza sicura di ghiaccio d'acqua ai poli: http://www.informiamo.com/newspazio/marteghiaccio.htm Gli spettrometri IR della Mars Odyssey sono riusciti a individuare "l'impronta" caratteristica del ghiaccio d'acqua anche nei pressi della regione polare sud del pianeta. È quanto rivelano i più recenti risultati in pubblicazione su Science. La sonda aveva già confermato la presenza di ingenti quantità di ghiaccio d'acqua (o meglio, la traccia dell'idrogeno legato all'ossigeno nel gruppo ossidrile, probabilmente dovuto agli ossidrili dell'acqua) al polo nord e in altre estese zone di Marte, ma la regione polare sud sembrava ricoperta soltanto da ghiacci d'anidride carbonica. È possibile che in realtà una grande quantità di ghiaccio d'acqua si trovi sepolta anche al polo sud, coperta da un sottile strato di ghiaccio secco d'anidride carbonica, e formi uno strato esteso da 1 a 10 km all'esterno. Sembra quindi che il ghiaccio d'acqua sia presente ovunque sulla superficie di Marte, anche se finora non si sono ottenute prove definitive sull'esistenza di acqua allo stato liquido. Le gole sinuose simili ad alvei di cascate individuate un paio d'anni fa dall'altra sonda in orbita attorno a Marte, la Mars Global Surveyor, potrebbero infatti essere state scavate da scivolamenti di morene di ghiaccio secco, piuttosto che da improbabili affioramenti d'acqua effimeri. Da segnalare che nuovi studi mettono in dubbio la presenza d'acqua "permanente" anche nel passato di Marte: i grandi canali che solcano la superficie del pianeta sono infatti privi di affluenti secondari, come invece hanno i grandi fiumi terrestri. Un segno interpretabile come transitorietà dei climi temperati, causati da riscaldamenti dovuti a periodici sconvolgimenti climatici (in seguito a bombardamenti meteorici, oscillazioni dell'asse di rotazione, ecc.), ma troppo brevi per garantire la formazione di corsi d'acqua geologicamente "maturi" e, con tutta probabilità, per poter innescare lo sviluppo di qualche forma di vita. Marte sarebbe sì un pianeta talora "umido", ma dal destino irrimediabilmente freddo e secco. http://www.corriere.it/Primo_Piano/S...23/marte.shtml Esse sono il frutto delle osservazioni della sonda Mars Odissey in orbita marziana. Marte clicca su una foto per andare alla galleria GHIACCIO AI POLI: E' ACQUA - Anche al Polo Sud, come si riteneva già per il Polo Nord, la calotta ghiacciata sarebbe formata da ghiaccio d'acqua e non da ghiaccio secco, cioè anidride carbonica ghiacciata. La sonda continua a rilevare tracce di idrogeno che - secondo i planetologi - rappresenta la firma della presenza del ghiaccio d'acqua. Entrambi i poli marziani si espandono e si restringono a seconda delle stagioni e quello nella calotta australe ha una superficie sempre inferiore a quella boreale. La notizia del ghiaccio d'acqua al polo sud ha creato qualche disappunto fra i sostenitori del futuro progetto di Terraforming, con il quale si intenderebbe trasformare l'attuale ambiente marziano in modo tale da renderlo simile alla Terra e quindi abitabile per l'uomo senza grandi difficoltà. http://www.enel.it/magazine/boiler/a...lani-Marte.asp SPAZIO Marte, secondo Odissey il ghiaccio abbonda di Michela Bertolani MARS ODISSEY, la navetta spaziale staccatasi dalla Terra undici mesi or sono, ha identificato su Marte – sia sopra che appena sotto la superficie – quelle che sembrano essere grandi quantità di ghiaccio, in una vasta area che parte dal Polo Sud e sale fino a circa 60 gradi di latitudine sud. La nuova scoperta potrebbe confermare la convinzione di molti scienziati, secondo i quali sul Pianeta Rosso esiste l'acqua, e dare così nuova spinta alla ricerca di vita marziana. Odyssey, lanciata dalla Nasa nell'aprile del 2001, sette mesi dopo è entrata nell'orbita di Marte – a una distanza di circa trecento chilometri – da dove ha iniziato a inviare sulla Terra fotografie e altre osservazioni scientifiche del pianeta, nel febbraio di quest'anno Ghiaccio esposto trovato vicino al Polo Sud di Marte Gli scienziati hanno trovato ghiaccio d'acqua in superficie al polo sud di Marte. di Vanessa Thomas http://www.mosac.com/astronomia/arti...cio_marte.html I dati dalle due sonde in orbita attorno a Marte hanno fornito la prima traccia di ghiaccio d'acqua esposto nei pressi della perenne calotta polare Sud del Pianeta Rosso. Gli scienziati hanno precedentemente identificato ghiaccio d'acqua nella calotta polare Nord e grandi quantita' di ghiaccio sotterraneo presso entrambi i poli, ma questo e' il primo ghiaccio di superficie trovato al polo sud. La scoperta e' stata fatta con immagini del Thermal Emission Imaging System (THEMIS) della Mars Odissey e con i dati di temperatura della veterana Mars Global Surveyor. I ricercatori dell'U.S. Geological Survey (USGS) e dell'Universita' dell'Arizona hanno presentato i risultati Domenica al meeting dell'American Geophysical Union e nel numero del 6 Dicembre di Science. Le immagini di THEMIS prese vicino al polo sud marziano durante l'ultima estate hanno rivelato un'interessante regione che appariva essere piu' fredda di quanto atteso a causa dell'esposzione al Sole. "Quando abbiamo visto le immagini di THEMIS per la prima volta, abbiamo notato che le aree scure non avevano tutte la stessa temperatura. Cio' suggeriva la presenza di materiali differenti tra i quali probabilmente anche ghiaccio d'acqua," spiega Timothy Titus, autore e scienziato dell'USGS. Titus e i suoi colleghi hanno consultato le osservazioni delle temperature fornite dal TES delle medesime aree. I dati del TES hanno mostrato comportamenti differenti in unita' geologiche adiacenti una volta scomparso il ghiaccio stagionale di diossido di carbonio. Il team in seguito ha usato un modello di temperatura per determinare che tipo di materiale potesse essere presente nelle diverse unita'. Una regione allungata, chiamata Unita' I, si riscaldava lentamente e rimaneva ad una temperatura stabile (circa -90 gradi Fahrenheit o -70 gradi Celsius). "La differenza tra le temperature diurne e notturne era minima, un altro elemento che suggeriva la presenza di ghiaccio d'acqua," dice Titus. In contrasto, una vicina area scura, chiamata Unita' S, si riscaldava velocemente e le sue temperature variavano di molto tra la notte e il giorno. Tali variazioni di temperatura corrispondevano al modello di uno strato di ghiaccio d'acqua ricoperto da 2 - 7 millimetri di polvere. I ricercatori credono che questa scoperta e altre simili incrementeranno la nostra conoscenza del ciclo idrologico marziano favorendone l'esplorazione. "L'acqua ghiacciata, in superficie o in prossimita' della stessa, e' disponibile per interazioni di superficie e scambi con l'atmosfera," scrivono su Science. Essi aggiungono che "il ghiaccio sara' probabilmente accessibile da future sonde robotiche e, infine, dall'esplorazione umana". http://www.edicolaweb.net/new_014g.htm GHIACCIO SOTTO LA SUPERFICIE DI MARTE IDROGENO SEGNALATO DALLA SONDA "ODISSEA" Il colore blu indica dove si trova l’idrogeno segnalato dallo spettrometro della sonda "Odissea http://www.theblueplanet.ch/infocent...a_02072003.htm Altra acqua su Marte Ghiaccio in prossimità del polo nord marziano Su Marte più acqua di quanta si stimassee (HST) Nemmeno un anno fa, la sonda Mars Odyssey aveva scoperto che il pianeta rosso possiede grandi riserve di ghiaccio nel sottosuolo nei pressi del polo sud. Gli scienziati della NASA avevano stimato che ce ne fosse abbastanza da riempire due volte il lago Michigan, e che non si trattasse che della punta di un iceberg. Ora, nuove osservazioni di Mars Odyssey e della navetta Mars Global Surveyor suggeriscono che anche il polo nord del pianeta nasconda una grande quantità di ghiacci, quasi un terzo in più del polo sud. Sotto una crosta di terreno secco, sembra esserci uno strato di suolo permanentemente congelato che consiste al 75 per cento di ghiaccio. continuate pure la vostra discussione e mi raccomando trasformatela nel solito sciocchezzaio tipo europa 1 usa 0, con le pseudoscoperte europee che tali non sono Ultima modifica di fabio69 : 23-01-2004 alle 15:54. |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: torino but i'm sard inside.
Messaggi: 406
|
Quote:
__________________
Primo Officiante della Setta dei Logorroici - Arconte della prolissità - Crociato della Replica|Custode Di Lomaghiusa e Muffin| |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Molto belle le foto...
I colori sembrano un po' "plasticoni" però, non trovi? X fabio: sono d'accordo sostanzialmente con quello che dici, ma non cadere nell'errore opposto, secondo me non è da minimizzare la missione europea. Inutile dire cosa penso dei commentini "ecco, dopo qualche giorno s'è già rotto il giochino, invece l'europa sì..."
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#49 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
|
Nuove, sconcertanti immagini dal suolo marziano!
![]()
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 |
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
fabio, non era necessario che postassi quell'intutile papiro... già l'ho dette quelle cose prima...
Si sapeva della presenza di ghiaccio misto CO2-H2 al polo nord, mentre si ipotizzava la presenza di ghiaccio di idrogeno al polo sud, ma si pensava essere misto con C02, come al nord. Odyssey nel 2002 ha dato una prima conferma della presenza di idrogeno, ma solo oggi si è scoperto che è proprio giacchio di idrogeno e per la prima volta sono state osservate molecole d'acqua in sospensione nel visibile e nel infrarosso, e non solo (come ha fatto Odyssey) nello spettro gamma, grazie algli spettrometri dell'OMEGA.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
#51 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
sono i colori in true-color come appaiono dalla scansione attraverso l'atmosfera che, per quanto sottile, è in grado potenzialemente di modificare lo spettro della luce riflessa, mai di molto poco. Da ricordare che l'immagine è modellata in 3D sulla base dei dati della camera steroscopica. Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB Ultima modifica di GioFX : 23-01-2004 alle 16:08. |
||
|
|
|
|
|
#52 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Bologna
Messaggi: 3459
|
Quote:
Quote:
E poi, se ho dato tanto risalto al risultato ottenuto dal ME nei confronti della sonda della NASA, è solo perchè in precedenza si è già sputato abbastanza sul fallimento del beagle2 e volevo un attimo pareggiare i conti. Stai tranquillo che non tifo affatto per la NASA o per l'ESA, mi piacerebbe solo che gli sforzi fatti da quest'ultima venissero apprezzati anche quando qualcosa va male |
||
|
|
|
|
|
#53 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
Tu sai se si trovano anche ad alta risoluzione quelle immagini? Quote:
Per cui direi che non c'è bisogno di prendersela...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
||
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
l'odissey ha il thermal emission imaging system (TERMIS) oltre all'OMEGA proprio per riprendere le immagini sia che nel visibile che nell'infrarosso. ho anche postato un immagine del TERMIS appunto in quello che secondo te è un inutile papiro |
|
|
|
|
|
|
#55 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Maremma maiala, ma la piantate di fare i bambini e di stuzzicarvi a vicenda per delle baggianate?
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
#56 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
Quote:
Ci sono anche video a dx, e poi se ti interessa c'è la multimedia gallery sulla missione. Quote:
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|||
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Quote:
l'OMEGA + FPS è uno strumento con 2 differenti spettrometri di ME. "The announcement at a press conference at the Mars Express mission headquarters backs data provided by NASA's Mars Odyssey orbiter in March 2002. It suggested that the planet's southern polar cap contains abundant stores of frozen water. NASA's evidence came from big signals from Odyssey's gamma ray spectrometer of the presence of hydrogen, one component of water. ESA's data comes a spectrometer called Omega, which uses reflected sunlight in the visible and infrared range to determine the mineral content of the Martian surface and the molecular composition of its atmosphere." Ripeto: l'osservazione delle molecole di H2 in sospensione è la conferma della natura del ghiaccio, una conferma a ipotesi già fondate, anche grazie ai dati sull'analisi gamma dello spettrometro di Odyssey.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB Ultima modifica di GioFX : 23-01-2004 alle 16:22. |
|
|
|
|
|
|
#58 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
|
|
|
|
|
#59 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Padova
Messaggi: 1638
|
Mars Express Confirms Water Ice on Red Planet
By Robert Roy Britt Senior Science Writer posted: 08:00 am ET 23 January 2004 The European Mars Express orbiter has confirmed the existence of water ice in the south polar cap of Mars. The craft also beamed back a detailed photo of a channel on the red planet that might have long ago been created by flowing water. Scientists have long known that Mars' north polar cap is composed mostly of water ice. Previous observations by NASA's Mars Global Surveyor (MGS) had experts convinced the south polar cap contained water ice, too. In fact there appears to be a vast store of frozen water mostly buried under a blanket of carbon dioxide ice, commonly called dry ice. Some of the dry ice melts away during summer in the southern hemisphere of Mars, exposing sheets of water ice below -- that's what MGS had found photographic evidence for. Now Mars Express has made the first detection of a chemical signature of the water ice at the south pole. Officials said today they had essentially seen the vapors of water at the surface. "You look at the picture, look at the fingerprint and say this is water ice," said Allen Moorehouse of European Space Agency. "This is the first time it's been detected on the ground. This is the first direct confirmation." The presence of water ice was noted by the orbiter's camera and confirmed by a infrared spectrometer, which splits light like a prism and analyzes the chemicals involved in producing the light. In other observations made by NASA's Mars Odyssey probe over the past couple of years, scientists have found strong evidence for water ice buried in the Martian soil away from the permanently frozen polar caps. Altogether, Mars appears to contain significant amounts of water, but so far what's been found is all frozen. No firm evidence yet exists that there is or ever has been liquid water on Mars, a condition scientists say is essential for life. NASA's robotic rover missions are designed to search for signs of lakes or oceans that might once have covered the planet. Mars Express is just beginning its science operations. It will settle into its final and proper orbit on Jan. 28. The Beagle 2 lander, which traveled to Mars on the Express, has yet to respond to hails from Earth. The European orbiter also returned a new high-resolution image of a channel called the Reull Vallis. Scientists suspect it might have been formed long ago by flowing water, but some researchers say other material could have created the many channels on the red planet.
__________________
Cosmos Pure | Core i7 860 | P7P55D-E Deluxe | 16GB DDR3 Vengeance | HD5850 | 2x850PRO 256GB | 2xRE3 250GB | 2xSpinPoint F3 1TB |
|
|
|
|
|
#60 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Cagliari
Messaggi: 261
|
Quote:
sei tu che da sempre fai fittizie contrapposizioni del tipo: in futuro la cina o l'europa unita gliela faranno vedere agli usa come se non stessero aspettando altro di fargliela "vedere" agli usa, oppure gli usa boicottano l'unita europea e altre amenità simili ironizzo sul tuo avatar e ti faccio notare che nell'ultimo trattato-costituzione europea tutto è andato a farsi bendedire e tu eh ma l'europa unita politicamente e militarmente, continuando a scrivere cose del tutte avulse dalla realtà ma mi facci il piacere, anzi non mi facci ridere d'altronde lo dissse anche Prodi in un soprassalto di sincerità che nei consessi internazionali quando parlava di europa gli ridevano dietro |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.























