Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2024, 14:32   #41
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
se tutti etc etc..



saremmo nella merda..

in Italia si consuma di notte non proprio così poco .. servirebbero TWh di stoccaggi con costi non indifferenti.. costi che poi finirebbero sul dispacciamento vanificando in toto il beneficio per tutti di cui parli tu

Terna ha già chiesto 1,2 miliardi di euro in più all'anno per la gestione di questi problemi e devono ancora pensare a come risolvere questi problemi

si dovrebbe obbligare una produzione minima continuata anche per gli FV in modo che chi installa FV abbia l'obbligo di stoccare non meno di 500 ore/anno di energia nelle batterie così da ridurre i costi del Capacity e migliorare la stabilità di rete e dare un po' di aiuto a tutto

basta, alla fin fine, che ognuno monti 3 kWh ogni 6 kW di FV .. poca spesa e tanto aiuto alla nazione

è errato pensare che la rete debba per forza coprire le lacune di chi ha installato in modo selvaggio FV da appena 1.200 ore/anno quando a noi servono almeno 5.500 ore/anno.. è davanti a tutti il danno economico causato da questo problema (ottobre-dicembre 2022) ma si fa finta di non vederlo .. e va bene.. tutti gli ignoranti del settore e quelli che speculano sul FV possono continuare a far finta che il problema non ci sia

a quelli invece che vogliono imparare qualcosa suggerisco di guardare qualcosa
https://www.mercatoelettrico.org/It/...iornaliero.pdf
e domandarsi come mai c'è cos' tanta differenza fra domanda e offerta venduta in borsa e come fare a compensare quell'enorme quantità di energia che viene consumata senza sole utile.. quantità che è 3-4 volte quella consumata durante la fase produttiva del sole.. fra l'altro
Ciao, ho delle domande da non esperto dell'argomento...

1) se tutti installassero dei pannelli fotovoltaici, ma non riversassero in rete il loro surplus non ci dovrebbero essere problemi per la rete vero?

2) riprendendo dalla domanda 1, invece dello scambio sul posto ci andrebbe uno strumento (non so se esiste e se esiste come si chiama) che utilizza l'energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico quando questa è sufficiente per i tuoi carichi domestici, attinge dalla linea elettrica quando non è sufficiente. Se la produzione del tuo impianto supera quella che assorbono i tuoi carichi, semplicemente lascia che questa energia "venga sprecata/inutilizzata" senza buttarla in rete. E' tecnologicamente realizzabile una cosa del genere?

3) riprendendo dal punto 2, se non è possibile semplicemente "non utilizzare" l'energia prodotta in più, si potrebbe sempre farla dissipare da una inutile resistenza elettrica fatta apposta per lo scopo? Oppure (sempre per non darla in rete e provocare fastidi alla rete) la spreco minando bitcoin..fattibile?

Ultima modifica di Wrib : 22-05-2024 alle 14:35.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 14:42   #42
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Ciao, ho delle domande da non esperto dell'argomento...

1) se tutti installassero dei pannelli fotovoltaici, ma non riversassero in rete il loro surplus non ci dovrebbero essere problemi per la rete vero?

2) riprendendo dalla domanda 1, invece dello scambio sul posto ci andrebbe uno strumento (non so se esiste e se esiste come si chiama) che utilizza l'energia prodotta dal tuo impianto fotovoltaico quando questa è sufficiente per i tuoi carichi domestici, attinge dalla linea elettrica quando non è sufficiente. Se la produzione del tuo impianto supera quella che assorbono i tuoi carichi, semplicemente lascia che questa energia "venga sprecata/inutilizzata" senza buttarla in rete. E' tecnologicamente realizzabile una cosa del genere?
1) no.. i problemi ci sono lo stesso.. visto che consumi.. e i tuoi consumi, anche se non riversi, non sono più prevedibili a causa del tuo impianto
mi spiego.. so che alle 17 torni a casa e ti prepari il te.. ma non so se consumerai o meno energia perchè se c'è il sole il bollitore andrà con il tuo impianto se invece non c'è il sole perchè c'è una nuvola chiederai alla mia rete quei 2 kW di bollitore..

hai eliminato il problema del non sapere se stai immettendo in rete ma non hai eliminato il problema di capire la tua curva di carico in prelievo.. diciamo che hai ridotto del 15-25% il problema (tenendo conto di quanto avresti immesso in un impianto ben dimensionato)

2) lo scambio sul posto è un giocattolo finanziario e non tecnico, è solo un sistema di remunerare l'energia immessa da parte del GSE, non è un FISICO scambio sul posto
e si esiste quel sistema di cui parli perchè esistono clienti che vanno in inseguimento da rete ovvero evitano di immettere perchè non guadagnano soldi con l'immissione e quindi preferiscono ridurre la produzione dei pannelli (o del cogeneratore) nel momento in cui lo stabilimento non preleva abbastanza

questo, di nuovo, azzera totalmente il problema dell'immissione ma non permette di stimare correttamente la curva di prelievo


tanto per dire.. non ci sono fornitori disposti a comprare le eccedenze di produzione degli impianti FV perchè NON sono programmabili e quindi non sanno come rivenderle.. per questo solo il GSE (dello stato) compra le eccedenze e le cede all'AU (Acquirente Unico) che ha l'obbligo di pagarle

ma se chiedi ad un fornitore di comprarti le eccedenze anche a PUN-50% ti dirà di no grazie..

qualche fondo lo fa.. ma perchè in realtà vuole le GO e dell'energia non gli frega niente per cui la prendono a basso costo e la riversano in rete per avere le GO in mano

ti faccio un esempio facile..

io e te stiamo in due stanze senza poterci vedere.. da una parte ci sei tu con una dinamo in mano e dall'altra ci sono io con una lampadina e una dinamo..

i tre oggetti sono collegati..
a volte io accendo la lampadina e non ho voglia di pedalare e quindi tu dovresti iniziare a fare corrente perchè io VOGLIO la lampadina accesa ma a volte mentre la lampadina è accesa io non voglio pagarti e quindi mi metto a pedalare.. e a volte spengo la lampadina e non pedalo..

ora tu.. come fai a produrre l'energia elettrica per la mia lampadina ?
se produci e non mi serve mi fai esplodere la lampadina.. se non produci quando mi serve la mia lampadina non si accende..
se produci troppo o troppo poco mentre io produco un pochino idem come sopra.. se io smetto di produrre e tu non aumenti la mia lampadina si spegne.. e se io mi metto a produrre mentre tu alimenti la mia lampadina questa esplode..

ora sostituisci la mia lampadina con casa mia, la mia dinamo con il mio FV e la tua dinamo scegli te con cosa vuoi rischiare di lasciarmi al buio o friggermi la casa... ma io non me la giocherei con un FV
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 14:44   #43
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
il punto 3 è irrilevante (l'ho visto dopo ma è come sopra) che tu la sprechi in ambiente (resistenza) che non la produci (inverter che sgancia il carico) o che la sprechi n BTC non cambia niente, complichi comunque la vita alla rete che non sa cosa/quanto/quando ti serve dalla rete visto che hai un "sistema complesso di produzione e consumo"
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 14:48   #44
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7857
Premetto che spessissimo ti leggo con interesse ma a volte scrivi delle cose che mi lasciano molto perplesso:

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
poi penso alle auto elettriche e al fatto che hanno detto che la rete le regge etc.. e guardo i miei conteggi di carica domestica.. 370-450 kWh/mese di carica auto... quindi circa 4-5 mila kWh in più per l'auto
Ammazza... se consideriamo una media non dico di 13,5kWh/100Km ma pure 20kWh/100Km che è veramente tanto viene fuori un dato di 1850Km/mese considerando il minimo. Mi sembrano un po' tantini.

Quote:
certo la mia non è efficiente ma non faccio neanche troppi km.. (ne ho fatti circa 15 mila in 6 mesi..)
Te consideri 30k Km all'anno neanche troppi?!?! La maggior parte delle persone che conosco farà si e no tra 8.000 e 12.000Km l'anno.

Quote:
un'abitazione normale consuma 2.700 kWh.. quindi triplicherebbero i consumi civili se ci fosse una vettura per abitazione
???? 2700kWh sono veramente pochi e non ti parlo di gente con pompe di calore o piano a induzione ma di normali case ristrutturate ma con ancora riscaldamento a metano e cucina a metano.
Io abito in un appartamento, 2 adulti e una bambina. Non ho pompa di calore e nemmeno piano a induzione e dato preciso da bolletta sto sui 3300kWh/anno.
Perfino i miei genitori, 2 pensionati senza niente di particolarmente energivoro riescono a stare sotto 3000kWh/anno.

Quote:
ah si.. e quando carico la macchina ? stando a Shelly dalle 24 alle 6:45 di mattina per avere l'auto pronta e carica entro le 7:20 quando mi serve.. come farebbe chiunque visto che di giorno l'auto non è a casa... viene usata
Non sono tanto daccordo nemmeno su questo. Secondo me l'ideale è caricarla una volta a settimana nel weekend in modo di caricarla nelle 12 ore (circa ovviamente) di luce sfruttando il fotovoltaico. Ricaricarla di notte non dico che sia sbagliato ma diciamo che non ha moltissimo senso se hai fatto un FV.

Quote:
non vedo l'ora di entrare in questo futuro e capire che prezzi folli costerà l'energia elettrica di notte (ex F4) quando negli anni '90 costava 5,8 LIRE/kWh ...
Gli sprovveduti o chi ci rimette è sempre esistito. Come prima c'era chi faceva la lavatrice nella fascia oraria in cui costava di più e chi ci stava attento e la faceva quando costava meno.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 15:01   #45
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Premetto che spessissimo ti leggo con interesse ma a volte scrivi delle cose che mi lasciano molto perplesso:
grazie lo stesso

Quote:
Ammazza... se consideriamo una media non dico di 13,5kWh/100Km ma pure 20kWh/100Km che è veramente tanto viene fuori un dato di 1850Km/mese considerando il minimo. Mi sembrano un po' tantini.
con le vetture di casa facciamo circa 40-45 mila km/anno.. una volta ne facevo 70 mila per lavoro più 15 mila per svago per cui farne solo 2.500/mese adesso mi pare di farne pochi.. detto questo la vettura viaggia sui 29 kWh/100 km in questi primi 31 mila km.. non ho il piede leggero ma non è una vettura leggera.. ma questo è.. si può sindacare che non sia carino ma sono numeri.. che piacciano o meno sono quelli veri.

Quote:

Te consideri 30k Km all'anno neanche troppi?!?! La maggior parte delle persone che conosco farà si e no tra 8.000 e 12.000Km l'anno.
abbiamo amici diversi normalmente le persone che conosco io stanno sui 20 mila km/anno almeno tanto che fare un giretto in un weekend per andare a vedere qualcosa e tornare non diventa un peso visto che sono pochi km in più del normale.
uno che fa 8 mila km/anno forse dovrebbe pensare di venderla l'auto.. gli costa di meno il noleggio mi sa.. ma ognuno compra quello che gli piace per cui non è corretto sindacare su scelte altrui

Quote:

???? 2700kWh sono veramente pochi e non ti parlo di gente con pompe di calore o piano a induzione ma di normali case ristrutturate ma con ancora riscaldamento a metano e cucina a metano.
Io abito in un appartamento, 2 adulti e una bambina. Non ho pompa di calore e nemmeno piano a induzione e dato preciso da bolletta sto sui 3300kWh/anno.
Perfino i miei genitori, 2 pensionati senza niente di particolarmente energivoro riescono a stare sotto 3000kWh/anno.
dati di GSE/AU.. non miei.. io sto ben sopra ma effettivamente se penso che per uno come te da 3.300 kWh/anno c'era mia nonna da 85 kWh/mese.. mi sa che la media non è tanto sbagliata


Quote:
Non sono tanto daccordo nemmeno su questo. Secondo me l'ideale è caricarla una volta a settimana nel weekend in modo di caricarla nelle 12 ore (circa ovviamente) di luce sfruttando il fotovoltaico. Ricaricarla di notte non dico che sia sbagliato ma diciamo che non ha moltissimo senso se hai fatto un FV.
io la carico una volta a settimana.. a meno che non devo andare in giro e in quel caso la carico la sera prima di partire e la porto al 100% altrimenti di norma la carico all'80% e basta
non ho FV a casa e quindi per me è irrilevante caricarla di giorno (che non sta a casa) o di notte (che sta a casa e mi costa di meno)
se avessi FV cercherei di caricarla di giorno ma sarebbe ardua visto che cercherei anche di fare lavatrice, lavastoviglie etc etc di giorno e la vettura ciuccia 11 kW per caricarsi bene ... ma si.. uno che HA FV sarebbe stupido a non usarlo..

Quote:
Gli sprovveduti o chi ci rimette è sempre esistito. Come prima c'era chi faceva la lavatrice nella fascia oraria in cui costava di più e chi ci stava attento e la faceva quando costava meno.
si si ma alludevo a come sono cambiati i tempi.. stiamo passando dal regalare la corrente di notte ed in Agosto (anni '90) pur di farla consumare e non dover fermare le centrali a penalizzare i consumi serali di energia elettrica per non dover accendere centrali che di giorno vanno tenute spente..
era una considerazione dopo 40 anni che vedo questo mondo dell'energia cambiare pelle
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 15:15   #46
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 7857
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
grazie lo stesso
ci mancherebbe... si vede che sei esperto.

Quote:
con le vetture di casa facciamo circa 40-45 mila km/anno.. una volta ne facevo 70 mila per lavoro più 15 mila per svago per cui farne solo 2.500/mese adesso mi pare di farne pochi.. detto questo la vettura viaggia sui 29 kWh/100 km in questi primi 31 mila km.. non ho il piede leggero ma non è una vettura leggera.. ma questo è.. si può sindacare che non sia carino ma sono numeri.. che piacciano o meno sono quelli veri.
Azz 29 è tanto. Effettivamente quando hai detto che non è efficiente non pensavo così tanto. Però almeno concedimi che sei un caso un po' sopra la media.

Quote:
abbiamo amici diversi normalmente le persone che conosco io stanno sui 20 mila km/anno almeno tanto che fare un giretto in un weekend per andare a vedere qualcosa e tornare non diventa un peso visto che sono pochi km in più del normale.
uno che fa 8 mila km/anno forse dovrebbe pensare di venderla l'auto.. gli costa di meno il noleggio mi sa.. ma ognuno compra quello che gli piace per cui non è corretto sindacare su scelte altrui
Sapessi quante volte ci ho pensato... è che l'idea del noleggio non mi piace particolarmente. In fondo una volta comprata la tengo 20+ anni quindi cerco di comprare qualcosa che mi soddisfi e poi la porto fino alla rottamazione.
In ogni caso la media nazionale mi pare, vado a memoria eh, sia tra 12k e 15k Km/anno con sicuramente persone che ne fanno molti e persone che ne fanno pochi (si chiama media apposta). Considerando tale dato quindi è vero che chi sta oltre 40k Km/anno probabilmente dovrebbe evitare un EV ma è altrettanto vero che chi sta sotto 10k Km/Anno non avrebbe praticamente nessun problema a usare un EV.

Quote:
dati di GSE/AU.. non miei.. io sto ben sopra ma effettivamente se penso che per uno come te da 3.300 kWh/anno c'era mia nonna da 85 kWh/mese.. mi sa che la media non è tanto sbagliata
Secondo me il problema è anche peggio... nel senso che temo che in questo caso nella media ci finiscano anche i contatori che magari sono domestici ma del vano scale di mini-condomini che fatturano 10kWh se ci arrivano. In ogni caso secondo me una famiglia "media" e non la media dei contatori in generale sotto 3000kWh/anno è difficile che ci possa stare oggi come oggi.


Sul resto vedo che ci troviamo quindi non sto nemmeno a dirti granché.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 15:50   #47
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
1) no.. i problemi ci sono lo stesso.. visto che consumi.. e i tuoi consumi, anche se non riversi, non sono più prevedibili a causa del tuo impianto
mi spiego.. so che alle 17 torni a casa e ti prepari il te.. ma non so se consumerai o meno energia perchè se c'è il sole il bollitore andrà con il tuo impianto se invece non c'è il sole perchè c'è una nuvola chiederai alla mia rete quei 2 kW di bollitore..

hai eliminato il problema del non sapere se stai immettendo in rete ma non hai eliminato il problema di capire la tua curva di carico in prelievo.. diciamo che hai ridotto del 15-25% il problema (tenendo conto di quanto avresti immesso in un impianto ben dimensionato)

2) lo scambio sul posto è un giocattolo finanziario e non tecnico, è solo un sistema di remunerare l'energia immessa da parte del GSE, non è un FISICO scambio sul posto
e si esiste quel sistema di cui parli perchè esistono clienti che vanno in inseguimento da rete ovvero evitano di immettere perchè non guadagnano soldi con l'immissione e quindi preferiscono ridurre la produzione dei pannelli (o del cogeneratore) nel momento in cui lo stabilimento non preleva abbastanza

questo, di nuovo, azzera totalmente il problema dell'immissione ma non permette di stimare correttamente la curva di prelievo

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
il punto 3 è irrilevante (l'ho visto dopo ma è come sopra) che tu la sprechi in ambiente (resistenza) che non la produci (inverter che sgancia il carico) o che la sprechi n BTC non cambia niente, complichi comunque la vita alla rete che non sa cosa/quanto/quando ti serve dalla rete visto che hai un "sistema complesso di produzione e consumo"
Perfetto grazie per le risposte, si diciamo che tutte e tre le domande vertono su un solo macro argomento: anche se metto un fotovoltaico per dare "meno fastidio" al gestore della rete non gli immetto mai nulla anche a costo di non usare un mio surplus momentaneo. Ognuna delle tre domande era uno specifico dubbio su "dettagli implementativi" di questo unico macro argomento.

Quindi diciamo che, riassumendo dalla tua risposta, agevolerei la rete solo di un 15-25%.

Tuttavia la differenza "filosofica" è enorme, se con un fotovoltaico che non immette mai in rete l'eccedenza (anche a costo di sprecarla sganciando il carico, dissipandola in calore o producendo una miseria in btc) dal punto di vista della rete io sono solo un semplice utilizzatore passivo con curve di carico poco prevedibili. Per quanto io sia un problema da gestire, non "devo nulla" al gestore, il mio essere imprevedibile non sono cavoli suoi, dal suo punto di vista io sono solo un utilizzatore passivo, sono una normalissima black box imperscrutabile. Sarebbe del tutto assimilabile all'essere un pazzo che seguendo un pattern casuale accende o spegne carichi dell'utenza domestica, benchè io crei un problema alla rete non faccio nulla di male (con le leggi attuali per lo meno) e non devo rendere conto a nessuno del pattern orario con cui accendo tv e lavatrice.

Se invece pretendo di immettere il surplus un rete divento un "rompiballe attivo" qui la differenza è enorme. Se la rete mi dice non voglio la tua corrente perchè mi genera problemi io non ho il diritto di immetterla e obbligarlo a gestirla a tutti i costi: si potrebbe anche vietare per assurdo di immettere corrente auto prodotta.

Ma non si potrà (spero) vietare di ridurre il proprio consumo autoproducendo corrente ma sprecando il proprio surplus restando quindi un carico del tutto passivo per la rete esterna.

Ultima modifica di Wrib : 22-05-2024 alle 15:53.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 16:01   #48
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Perfetto grazie per le risposte, si diciamo che tutte e tre le domande vertono su un solo macro argomento: anche se metto un fotovoltaico per dare "meno fastidio" al gestore della rete non gli immetto mai nulla anche a costo di non usare un mio surplus momentaneo. Ognuna delle tre domande era uno specifico dubbio su "dettagli implementativi" di questo unico macro argomento.

Quindi diciamo che, riassumendo dalla tua risposta, agevolerei la rete solo di un 15-25%.

Tuttavia la differenza "filosofica" è enorme, se con un fotovoltaico che non immette mai in rete l'eccedenza (anche a costo di sprecarla sganciando il carico, dissipandola in calore o producendo una miseria in btc) dal punto di vista della rete io sono solo un semplice utilizzatore passivo con curve di carico poco prevedibili. Per quanto io sia un problema da gestire, non "devo nulla" al gestore, il mio essere imprevedibile non sono cavoli suoi, dal suo punto di vista io sono solo un utilizzatore passivo, sono una normalissima black box imperscrutabile. Sarebbe del tutto assimilabile all'essere un pazzo che seguendo un pattern casuale accende o spegne carichi dell'utenza domestica, benchè io crei un problema alla rete non faccio nulla di male (con le leggi attuali per lo meno) e non devo rendere conto a nessuno del pattern orario con cui accendo tv e lavatrice.

Se invece pretendo di immettere il surplus un rete divento un "rompiballe attivo" qui la differenza è enorme. Se la rete mi dice non voglio la tua corrente perchè mi genera problemi io non ho il diritto di immetterla e obbligarlo a gestirla a tutti i costi: si potrebbe anche vietare per assurdo di immettere corrente auto prodotta.

Ma non si potrà (spero) vietare di ridurre il proprio consumo autoproducendo corrente ma sprecando il proprio surplus restando quindi un carico del tutto passivo per la rete esterna.
mi spiace dire che in realtà non cambia nulla e devi alla rete lo stesso i costi di gestione perchè in ogni caso la stai usando (non viaggi in isola)..

non ti verrà vietato di immettere (ma anche si.. se non hai chiesto il parallelo con immissione potresti avere anche il divieto di immissione, ci sono impianti anche così) ma resti un rompiballe in ogni caso tanto che Terna aveva chiesto di montare i monitor anche sugli impianti sotto i 20 kW proprio perchè tanti piccoli sono più rompipalle di pochi grandi

non è un problema filosofico è un problema di dispacciamento e la tua imprevedibilità è irrilevante fintanto che sei solo tu (si modula in automatico con la variazione di tensione) ma se oltre a te sullo stesso ramo ci sono tutti gli altri a fare questo "rompipallismo" è molto facile che si finisce sganciati perchè non si riesce ad inseguire il carico e ci si trova al buio (meglio solo il tuo ramo che tutta la CP)

oggi è possibile fare quello che si vuole perchè si è ancora in "pochi" ma ti faccio presente che da aprile 2023 viene penalizzata anche l'immissione in F3 di energia reattiva, cosa che dagli anni '70 non si è mai fatto e mai è interessato a nessuno.. eppure adesso si fa anche questo perchè più "rompipalle" più rogne per la rete e alla rete SI interessa quello che fai e i "poco prevedibili" sono un costo per la rete che cerca di pianificare OGGI i consumi di DOMANI non di "fra 5 minuti"

tu non devi rendere conto a nessuno perchè sei un domestico ma pensa che le industrie invece devono rendere conto della curva di carico e della programmazione per evitare rogne (=costi)

non verrà mai vietata la produzione ma verrà probabilmente incentivata una gestione migliore

come ha detto la presidente dell'E-R, prima si fa la legge, poi si fanno gli incentivi e dopo si fanno le sanzioni.. così si fa applicare il buon senso alla gente (rompipalle) ..

se poi uno ha soldi paga le sanzioni e se ne frega (mi pare di capire dal tuo ragionamento che dei problemi del resto della nazione collegata alla tua rete non te ne frega niente)

se tutti facessero come suggerisci tu saremmo tutti al buio da mo'...
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 16:17   #49
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
mi spiace dire che in realtà non cambia nulla e devi alla rete lo stesso i costi di gestione perchè in ogni caso la stai usando (non viaggi in isola)..

non ti verrà vietato di immettere (ma anche si.. se non hai chiesto il parallelo con immissione potresti avere anche il divieto di immissione, ci sono impianti anche così) ma resti un rompiballe in ogni caso tanto che Terna aveva chiesto di montare i monitor anche sugli impianti sotto i 20 kW proprio perchè tanti piccoli sono più rompipalle di pochi grandi

non è un problema filosofico è un problema di dispacciamento e la tua imprevedibilità è irrilevante fintanto che sei solo tu (si modula in automatico con la variazione di tensione) ma se oltre a te sullo stesso ramo ci sono tutti gli altri a fare questo "rompipallismo" è molto facile che si finisce sganciati perchè non si riesce ad inseguire il carico e ci si trova al buio (meglio solo il tuo ramo che tutta la CP)

oggi è possibile fare quello che si vuole perchè si è ancora in "pochi" ma ti faccio presente che da aprile 2023 viene penalizzata anche l'immissione in F3 di energia reattiva, cosa che dagli anni '70 non si è mai fatto e mai è interessato a nessuno.. eppure adesso si fa anche questo perchè più "rompipalle" più rogne per la rete e alla rete SI interessa quello che fai e i "poco prevedibili" sono un costo per la rete che cerca di pianificare OGGI i consumi di DOMANI non di "fra 5 minuti"

tu non devi rendere conto a nessuno perchè sei un domestico ma pensa che le industrie invece devono rendere conto della curva di carico e della programmazione per evitare rogne (=costi)

non verrà mai vietata la produzione ma verrà probabilmente incentivata una gestione migliore

come ha detto la presidente dell'E-R, prima si fa la legge, poi si fanno gli incentivi e dopo si fanno le sanzioni.. così si fa applicare il buon senso alla gente (rompipalle) ..

se poi uno ha soldi paga le sanzioni e se ne frega (mi pare di capire dal tuo ragionamento che dei problemi del resto della nazione collegata alla tua rete non te ne frega niente)

se tutti facessero come suggerisci tu saremmo tutti al buio da mo'...
Io ho letto tutti i tuoi messaggi in questa tua discussione e tecnicamente mi hai convinto parecchio. Tutto quello che hai scritto mi sembra sensato e ragionevole (ad esempio il discorso che hai fatto contro incentivi ecc).

Volevo solo aprire una parentesi di principio: non sarò veramente ad isola, ma se non immetto nulla in rete "per principio" nessuno può dirmi o meno se devo costruirmi un impianto solare per consumare meno.

Io ipotetico, manco ho l'impianto io, mi piace ragionare per assurdo.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 16:44   #50
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 1982
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
no fermo, mai parlato di incentivi.
gli incentivi sono sbagliati.

io ho parlato di mettere l'obbligo a tutti quelli che hanno impianti domestici di installare accumuli per compensare i problemi di produzione che questi impianti causano alla rete.

SENZA incentivo.. anche perchè il costo delle batterie è ridicolo
sei stato al KEY a Rimini ? se si e sei andato a fare due chiacchiere con gli importatori cinesi di batterie per FV avrai sentito che prezzi ci sono.. parliamo di 350 €/kWh senza tanta fatica..

la maggior parte degli impianti domestici produce quando non c'è consumo in casa e tutti gli impianti dei conti energia non erano pensati per la produzione in autoconsumo ma per il conto energia..

la soluzione, non per la qualità di rete purtroppo, è di imporre le batterie e non di sovvenzionarle.. è folle trovare batterie a 2.500 euro/kWh quando in import il prezzo è 8 volte inferiore
idem per i pannelli che adesso hanno la sovvenzione a fondo perduto del 40% ma che al magazzino italiano arrivano ad appena 60-70 euro a pannello (bifacciale da 550W)

le sovvenzioni devono sparire se vogliamo far decollare il mercato con i prezzi che si possono fare.. di solo materiale un impianto da 10 kW viene 3-4 mila euro.. è strano che installato costi 10 mila euro (o almeno a me pare strano..)

pensa che con le batterie potrebbe costare 10 mila euro e avere 10 kWh di batterie.. in questo caso anche le batterie avrebbero un senso perchè bene o male aiuterebbero la gente ad accumulare qualcosina di giorno (appena 90 minuti di produzione probabilmente) ed usarla la notte (e questo sarebbe apprezzato dalla rete)

le sovvenzioni non servono, anzi, se le tolgono i prezzi alla gente scenderanno velocemente. le sovvenzioni, se le vogliamo mettere, andrebbero messe sui prodotti italiani ed europei (filiera certificata) per poterli portare a pari prezzo dei cinesi ma non a prescindere

al KEY ho sentito di prezzi che mi hanno fatto allibire da quanto bassi sono rispetto al montato e questo grazie alle sovvenzioni a fondo perduto e al 110% che ha permesso loro di gonfiare le tasche
No no, certo tu non hai parlato di incentivi, chiedevo io a titolo di parere. Perché oggi se dici a qualcuno di mettere una batteria, e poi ti sparano 12.500 euro installata, sono pochi quelli che si pongono il problema della rete, e preferiscono tenersi i soldi in tasca e usare lo scambio sul posto al massimo del possibile.
So dei prezzi al Key di Rimini, ma quindi tu dici che finché saranno attivi Ecobonus e Bonus ristrutturazione, con detrazione al 50% o simili, i prezzi resteranno alti? Oppure i cinesi cercheranno di irrompere sul mercato a prezzi competitivi per rubarsi le fette di mercato?
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 16:50   #51
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Io ho letto tutti i tuoi messaggi in questa tua discussione e tecnicamente mi hai convinto parecchio. Tutto quello che hai scritto mi sembra sensato e ragionevole (ad esempio il discorso che hai fatto contro incentivi ecc).

Volevo solo aprire una parentesi di principio: non sarò veramente ad isola, ma se non immetto nulla in rete "per principio" nessuno può dirmi o meno se devo costruirmi un impianto solare per consumare meno.

Io ipotetico, manco ho l'impianto io, mi piace ragionare per assurdo.
Ad isola vuole dire SENZA collegamento di rete
se hai il collegamento, anche se non prelevi, sei collegato e sfrutti i servizi di rete (sincronizzazione frequenza etc..)

in merito a nessuno.. ti ricordo che per le nuove case è obbligatorio l'intervento in risparmio energetico che per il 99,99% della gente vuol dire montare FV sul tetto e quindi alla fine, per le nuove abitazioni è obbligatorio l'impianto FV..

neanche io ho l'impianto mio e stavo seguendo i tuoi ragionamenti, sul quello che poi facio io a casa mia e tua a casa tua restano cose nostre.. ma se devo mettere il cappello della rete e fare il responsabile del dispacciamento devo far presente che certi atteggiamenti non sono apprezzati.. e quindi viene chiesto un costo per la loro gestione.. tanto per dire, il dispacciamento è salito di 3-4 volte da quando sono partiti negli anni 2010 gli impianti FV proprio per le rotture di balle del loro modo di produrre

prima si chiudeva un occhio sotto i 200 kW adesso si chiude un occhio controvoglia sotto i 20 kW mentre si vorrebbe chiudere un occhio solo sotto gli 800W .. tanto per dire.. proprio perchè tu puoi fare quello che vuoi ma visto che usi la mia rete allora io voglio vedere quello che fai in tempo reale e se hai un FV voglio un telecontrollo per capire cosa produci secondo per secondo..

poi te fai quello che vuoi ma io almeno lo so visto che il tuo contatore di rete è 2G e voglio mettere il mio contatore 2G anche sulla produzione e quindi non sei più "black box" perchè vedo tutto in tempo reale

p.s. sai come hanno beccato Totò Reina a suo tempo ?.. con il contatore di energia elettrica tu credi di fare quello che vuoi a casa tua senza che nessuno lo sappia
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 16:53   #52
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da Massimiliano Zocchi Guarda i messaggi
No no, certo tu non hai parlato di incentivi, chiedevo io a titolo di parere. Perché oggi se dici a qualcuno di mettere una batteria, e poi ti sparano 12.500 euro installata, sono pochi quelli che si pongono il problema della rete, e preferiscono tenersi i soldi in tasca e usare lo scambio sul posto al massimo del possibile.
So dei prezzi al Key di Rimini, ma quindi tu dici che finché saranno attivi Ecobonus e Bonus ristrutturazione, con detrazione al 50% o simili, i prezzi resteranno alti? Oppure i cinesi cercheranno di irrompere sul mercato a prezzi competitivi per rubarsi le fette di mercato?
da alcuni discorsi fatti al Key sembra che vogliano saturare il mercato quanto prima visto che godono di sovvenzioni notevoli e hanno paura di dazi futuri
i prezzi che mi hanno proposto per unità da 1 MWh erano imbarazzanti.. tanto da farci un pensierino..
io credo che appena parte industria 5.0 e le CER qualcosa si muoverà perchè temono la nostra legge e i dazi paventati.. motivo per cui sto aspettando un filino anche io ma ho una mezza idea di insistere con il condominio per un FV e fare una CER .. peccato non stare in un comune sotto i 5 mila abitanti
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 17:56   #53
alien321
Senior Member
 
L'Avatar di alien321
 
Iscritto dal: Jul 2013
Messaggi: 666
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
parliamo di TWh.. non di MWh..

e no.. FV+Eolico non possono farcela perchè in inverno, specie il FV, non ha abbastanza tempo per farlo.. e aumentare la potenza renderebbe il FV antieconomico visto che poi in estate sarebbe 20-30 volte sopra il massimo necessario

l'alternativa è stoccare energia .. ma non con bacini etc.. ma con H2 al posto del metano.. lo produciamo in estate con il surplus e poi lo usiamo in inverno e ci fraga una fava marcia se è poco energeticamente efficiente visto che è RINNOVABILE E RICICLABILE al 100% all'infinito.. anzi.. stocchiamo sia H2 che O2 visto che li produciamo e poi li rimettiamo assieme e rifacciamo H2O ad inquinamento zero..
Produrre e Stoccare quella quantità di Idrogeno la vedo un impresa quasi impossibile, avevo letto degli articoli e anche un video
sul tubo dove avevano fatto un paio di conti e il costo per costruire un sistema di elettrolisi con stoccaggio e enorme, e la manutenzione
dovuta alla erosione dei metalli prodotta dal idrogeno cosi elevata da rendere il tutto antieconomico.

Io sono sempre del idea che è più facile e meno costoso costruire una decina di reattori nucleari
alien321 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 18:05   #54
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da alien321 Guarda i messaggi
Produrre e Stoccare quella quantità di Idrogeno la vedo un impresa quasi impossibile, avevo letto degli articoli e anche un video
sul tubo dove avevano fatto un paio di conti e il costo per costruire un sistema di elettrolisi con stoccaggio e enorme, e la manutenzione
dovuta alla erosione dei metalli prodotta dal idrogeno cosi elevata da rendere il tutto antieconomico.

Io sono sempre del idea che è più facile e meno costoso costruire una decina di reattori nucleari
Purtroppo anche l’ idrogeno ha i suoi problemi ma i reattori nucleari anche loro hanno i loro problemi
Principalmente la modulazione.. non possibile..
Ti ricordo che per colpa del problema (FV) ci serve una fonte altamente modulabile.. che possa essere spenta di giorno e riattivata di sera.
Le batterie vanno bene per la gestione diurna (nuvole etc) ma per la sera serve qualcosa che si possa far salire in curva e poi far scendere la mattina e via così 365 giorni l’anno
Il nucleare non va bene (io lo adoro..) perchè non puoi modularlo tutti i giorni da 0-100-0 e sperare di farla franca..

L’idro sarebbe il non plus ultra ma non ne abbiamo abbastanza..

Il metano era perfetto ma non vogliamo usarlo e quindi ci serve altro e l’idrogeno è la cosa più semplice perchè possiamo convertire le centrali senza troppa fatica

Hai ragione che stoccaggi e impianti vanno adattati ma nulla che non si possa fare con i soldi (pensa allo spreco immane del 110%…)
Con 200 miliardi qualcosa si fa e hanno detto che serviranno migliaia di miliardi per la transizione e sicuramente non parlavano di pannelli e batterie..

La transizione costerà moltissimo e lascerà moltissime vittime in Europa purtroppo ,cerchiamo almeno di fare in modo che serva a qualcosa e non solo ai cinesi..

L’idrogeno è un ottimo vettore riciclabile e rinnovabile e come tutte le fonti di energia hai suoi pro e contro ma almeno è stoccabile, programmabile, facilmente disponibile..
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 19:04   #55
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ad isola vuole dire SENZA collegamento di rete
se hai il collegamento, anche se non prelevi, sei collegato e sfrutti i servizi di rete (sincronizzazione frequenza etc..)

in merito a nessuno.. ti ricordo che per le nuove case è obbligatorio l'intervento in risparmio energetico che per il 99,99% della gente vuol dire montare FV sul tetto e quindi alla fine, per le nuove abitazioni è obbligatorio l'impianto FV..

neanche io ho l'impianto mio e stavo seguendo i tuoi ragionamenti, sul quello che poi facio io a casa mia e tua a casa tua restano cose nostre.. ma se devo mettere il cappello della rete e fare il responsabile del dispacciamento devo far presente che certi atteggiamenti non sono apprezzati.. e quindi viene chiesto un costo per la loro gestione.. tanto per dire, il dispacciamento è salito di 3-4 volte da quando sono partiti negli anni 2010 gli impianti FV proprio per le rotture di balle del loro modo di produrre

prima si chiudeva un occhio sotto i 200 kW adesso si chiude un occhio controvoglia sotto i 20 kW mentre si vorrebbe chiudere un occhio solo sotto gli 800W .. tanto per dire.. proprio perchè tu puoi fare quello che vuoi ma visto che usi la mia rete allora io voglio vedere quello che fai in tempo reale e se hai un FV voglio un telecontrollo per capire cosa produci secondo per secondo..

poi te fai quello che vuoi ma io almeno lo so visto che il tuo contatore di rete è 2G e voglio mettere il mio contatore 2G anche sulla produzione e quindi non sei più "black box" perchè vedo tutto in tempo reale

p.s. sai come hanno beccato Totò Reina a suo tempo ?.. con il contatore di energia elettrica tu credi di fare quello che vuoi a casa tua senza che nessuno lo sappia
Grazie per le risposte! Ci tengo a precisare che i miei sono solo ragionamenti teorici domande da curioso/avvocato del diavolo per capire meglio alcune cose.

Piccola nota iniziale: Non ho capito perchè sottolinei la questione dell'isola, ho scritto proprio che non sei in isola, forse quel "veramente" che ho aggiunto ha reso la mia frase ambigua. Volevo dire "non sarò ad isola" ma non sto nemmeno immettendo energia in rete (nel caso teorico di prima di impianto solare segreto con strumento che non immette il surplus nella rete esterna). Per dire che non sarò un vero eremita (isola) ma non sono nemmeno un rompiballe attivo (chi immette).
Fine nota iniziale.

Cmq mi piace discutere con te, riporti cose molto interessanti, mi fai venire in mente molte domande, tipo questa:

Non ho capito perchè se ho un impianto solare che voglio resti segreto (mettiamo anche non dichiarato) e un dispositivo che non immette MAI il mio surplus energetico in rete tu gestore della rete possa sapere con certezza che io ho un impianto solare. Sarei sempre una blackbox per te o sbaglio?

Ovviamente sono una blackbox su cui puoi fare supposizioni statistiche (e azzeccarci al 99%) del tipo se ho un certo pattern di consumi che calano puoi dedurre che corrisponda a quello di un ipotetico "impianto solare segreto che uso solo per ridurre i consumi senza immettere in rete". Ma la prova provata non c'è finchè non vieni a casa mia a constatarlo. Sbaglio nel ragionamento?

Immagino sia come quelle statistiche sui consumi anomali che fanno per individuare chi ha una serra di mariuana abusiva in casa. Sei certo al 99% ma non al 100% che sia così.

Anni fa, quando ancora si riusciva a minare criptovalute in casa (perchè erano agli albori e non servivano ancora economie di scala per essere profittevoli) ci sono stati dei casi in USA di irruzioni della polizia in casa di miner amatoriali che dai pattern di consumo anomalo di corrente erano stati scambiati per coltivatori di mariuana. Erano sicuri al 99% che fossero coltivatori, quello è stato il caso dell'1% in cui ci si può sbagliare.

Ultima modifica di Wrib : 22-05-2024 alle 19:07.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 20:20   #56
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Grazie per le risposte! Ci tengo a precisare che i miei sono solo ragionamenti teorici domande da curioso/avvocato del diavolo per capire meglio alcune cose.

[1] Piccola nota iniziale: Non ho capito perchè sottolinei la questione dell'isola, ho scritto proprio che non sei in isola, forse quel "veramente" che ho aggiunto ha reso la mia frase ambigua. Volevo dire "non sarò ad isola" ma non sto nemmeno immettendo energia in rete (nel caso teorico di prima di impianto solare segreto con strumento che non immette il surplus nella rete esterna). Per dire che non sarò un vero eremita (isola) ma non sono nemmeno un rompiballe attivo (chi immette).
Fine nota iniziale.

Cmq mi piace discutere con te, riporti cose molto interessanti, mi fai venire in mente molte domande, tipo questa:

[2] Non ho capito perchè se ho un impianto solare che voglio resti segreto (mettiamo anche non dichiarato) e un dispositivo che non immette MAI il mio surplus energetico in rete tu gestore della rete possa sapere con certezza che io ho un impianto solare. Sarei sempre una blackbox per te o sbaglio?

[3] Ovviamente sono una blackbox su cui puoi fare supposizioni statistiche (e azzeccarci al 99%) del tipo se ho un certo pattern di consumi che calano puoi dedurre che corrisponda a quello di un ipotetico "impianto solare segreto che uso solo per ridurre i consumi senza immettere in rete". Ma la prova provata non c'è finchè non vieni a casa mia a constatarlo. Sbaglio nel ragionamento?

Immagino sia come quelle statistiche sui consumi anomali che fanno per individuare chi ha una serra di mariuana abusiva in casa. Sei certo al 99% ma non al 100% che sia così.

[4] Anni fa, quando ancora si riusciva a minare criptovalute in casa (perchè erano agli albori e non servivano ancora economie di scala per essere profittevoli) ci sono stati dei casi in USA di irruzioni della polizia in casa di miner amatoriali che dai pattern di consumo anomalo di corrente erano stati scambiati per coltivatori di mariuana. Erano sicuri al 99% che fossero coltivatori, quello è stato il caso dell'1% in cui ci si può sbagliare.
anche a me, tempo permettendo, non dispiace conversare del mio lavoro con persone curiose.

[1] in realtà se sei connesso MA non attivo, sei una rogna.. sei un consumatore atipico e quindi difficile da gestire (ma per fortuna hai un contatore 2G e una potenza massima limitata per cui finisci nel mucchio)
ho specificato isola o non isola perchè se tu fossi in isola di quello che fa alla rete non frega niente ma quando sei "eremita ma quasi no" sei un problema perchè puoi creare picchi di consumo anomali
se sei solo alla rete non frega niente (fino a che hai una potenza limitata.. diciamo sotto i 20 kW) ma se non sei l'unico diventi un problema.. in certi casi si arriva a mettere dei limitatori sulla linea in caso di problemi

[2] tutti gli impianti vanno denunciati, è un reato non farlo per via delle accise (che poi non si pagano visto che gli impianti FV sono esentati) ma vanno denunciati sempre anche quelli sotto gli 800W
inoltre gli impianti vanno registrati sul portale di Terna (Gaudi) per avere l'anagrafica degli stessi.
ipotizzando che tu lo abbia messo e che sia stato capace di evitare la denuncia dello stesso me ne accorgo la prima volta che faccio un intervento di linea e mi uccidi il tecnico che pensava che la linea fosse disalimentata ed invece il tuo FV la sta tenendo in tensione anche senza immettere energia..
altro motivo per l'obbligo di denuncia degli impianti
ma se non facessi mai nulla non lo scoprirei mai e torneresti nei clienti "anomali"

[3] se non crei problemi (sei piccolo rispetto alla semi-sbarra su cui sei collegato) la CP (Cabina Primaria) non ti bada neanche di striscio
il problema sorge quando assieme a te ce ne sono molti altri e il profilo di consumo di quella linea non corrisponde con la curva statistica
ma anche in questo caso non si va ad indagare perchè è improbabile che una sola semi-sbarra crei problemi alla CP

detto fra noi.. nessuno viene a cercarti se hai un impianto abusivo e se ti beccano il rischio è limitato (devi smontarlo..) la possibilità di beccarlo è bassa ma non zero grazie ai sistemi 2G e al fatto che avrai molti inverter per controllo carichi e per il FV.. ma a nessuno viene in mente di perdere tempo per cercare un impianto singolo, anche qualora, per sbaglio, immettessi in rete.
posso confermartelo per esperienza professionale

[4] .. direi di no.. in Italia.. hai pagato per un contatore da x Kw e puoi prelevare quanti kWh vuoi.. in America è differente la regolamentazione.. te lo posso dire anche perchè quando avevo l'ufficio connesso con l'abitazione consumare 1.500-2.000 kWh/mese era la norma .. sarei stato un abitante strano.. ma in 10 anni nessuno è mai venuto a lamentarsi..
SE però qualcuno ti denunciasse allora si scatterebbero i controlli per capire, entro 10 anni nel passato, che hai fatto, cosa fai etc.. e poi droni etc..

tornando al discorso generale.. un singolo non crea problemi, sai come dicevano da noi in montagna ? un camino in montagna fa romanticismo, mille camini in città fanno inquinamento

la stessa cosa sarebbe per clienti di rete come dici tu.. un cliente non crea problemi ma quando ce ne sono troppi vanno normati..

come i clienti occulti.. tollerati per decenni e poi qualche anno fa usci la norma per "suggerire" caldamente di farsi i contatori prima di beccarsi la denuncia penale perchè erano stati beccati tutti..

cmq se l'impianto è denunciato non vi sono problemi, con la normativa attuale, sul COSA fai dei tuoi consumi.
il problema sorgerà in futuro quando la presenza di una tipologia imprevedibile di clienti dovesse sorgere.. centinaia di migliaia come te..
in quel caso si possono perseguire due strade a seconda del politico di turno
1. strada tecnica, si identifica il tipo di problema e si escogita un sistema costoso per ridurre il problema (diciamo montare batterie di rete sulle CP)
2. strada politica, si impone a questa tipologia di clienti "speciali" un regolamento d'esercizio o si crea un regolamento d'esercizio con delle penali per certe cose (come oggi su energia reattiva etc..)

io propenderei per la strada tecnica con dei costi a sistema per clienti allacciati in rete e con FV in modo da distribuire i costi a chi li genera e non alla collettività.. ma sono un tecnico

p.s. sono anni che vorrei montarmi un FV a casa visto che posso avere tutto ma mi manca il tecnico per la firma del progetto .. non mi va di usare i miei
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2024, 22:22   #57
Wrib
Senior Member
 
L'Avatar di Wrib
 
Iscritto dal: Jan 2022
Messaggi: 935
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi

[2] tutti gli impianti vanno denunciati, è un reato non farlo per via delle accise (che poi non si pagano visto che gli impianti FV sono esentati) ma vanno denunciati sempre anche quelli sotto gli 800W
inoltre gli impianti vanno registrati sul portale di Terna (Gaudi) per avere l'anagrafica degli stessi.
ipotizzando che tu lo abbia messo e che sia stato capace di evitare la denuncia dello stesso me ne accorgo la prima volta che faccio un intervento di linea e mi uccidi il tecnico che pensava che la linea fosse disalimentata ed invece il tuo FV la sta tenendo in tensione anche senza immettere energia..
altro motivo per l'obbligo di denuncia degli impianti
ma se non facessi mai nulla non lo scoprirei mai e torneresti nei clienti "anomali"
Ho ancora una domanda riguardo questa situzione.

Lo strumento di cui ipotizzavo prima lo immaginavo anche con la capacità di non dare tensione alla rete esterna. Mi immaginavo un dispositivo con tre "connessioni" una con il contatore, una con l'impianto elettrico di casa (i carichi da alimentare) e una con l'impianto di produzione elettrica solare (ma per assurdo potrebbe anche essere una pala eolica in giardino).

Le feature che immaginavo sarebbero:

1) se la produzione del solare copre il consumo richiesto dai miei carichi li alimenta con tale energia, senza immettere l'eventuale eccedenza nella rete esterna

2) se la produzione del solare NON copre il consumo richiesto dai miei carichi li alimenta con tale energia usando anche energia presa dalla rete esterna

3) se la rete esterna non ha tensione, non da proprio tensione alla rete esterna per la sicurezza di eventuali operatori. Ma permettendomi di avere elettricità in caso di black out.

Delle simili "feature" esistono in un dispositivo? Se sì come si chiama?

Da quel che ho sentito dire gli impianti fotovoltaici non ti permettono di avere corrente durante i blackout proprio perchè non funzionano in assenza di tensione dalla rete esterna proprio per non friggere eventuali operatori. Ma perchè non si è pensato un funzionamento diverso di questo tipo per salvare gli operatori e allo stesso tempo avere corrente nei blackout: "quando non c'è corrente dalla rete il dispositivo di controllo ti trasforma momentaneamente in un vero e proprio impianto ad isola?". E' fattibile tecnicamente?

Ultima modifica di Wrib : 22-05-2024 alle 22:25.
Wrib è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 07:04   #58
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12523
Quote:
Originariamente inviato da Wrib Guarda i messaggi
Ho ancora una domanda riguardo questa situzione.

Lo strumento di cui ipotizzavo prima lo immaginavo anche con la capacità di non dare tensione alla rete esterna. Mi immaginavo un dispositivo con tre "connessioni" una con il contatore, una con l'impianto elettrico di casa (i carichi da alimentare) e una con l'impianto di produzione elettrica solare (ma per assurdo potrebbe anche essere una pala eolica in giardino).

Le feature che immaginavo sarebbero:

1) se la produzione del solare copre il consumo richiesto dai miei carichi li alimenta con tale energia, senza immettere l'eventuale eccedenza nella rete esterna

2) se la produzione del solare NON copre il consumo richiesto dai miei carichi li alimenta con tale energia usando anche energia presa dalla rete esterna

3) se la rete esterna non ha tensione, non da proprio tensione alla rete esterna per la sicurezza di eventuali operatori. Ma permettendomi di avere elettricità in caso di black out.

Delle simili "feature" esistono in un dispositivo? Se sì come si chiama?

Da quel che ho sentito dire gli impianti fotovoltaici non ti permettono di avere corrente durante i blackout proprio perchè non funzionano in assenza di tensione dalla rete esterna proprio per non friggere eventuali operatori. Ma perchè non si è pensato un funzionamento diverso di questo tipo per salvare gli operatori e allo stesso tempo avere corrente nei blackout: "quando non c'è corrente dalla rete il dispositivo di controllo ti trasforma momentaneamente in un vero e proprio impianto ad isola?". E' fattibile tecnicamente?
quel coso di cui parli tu esiste.. è il sistema ad inseguimento che si usa per gli impianti di produzione a combustibile per evitare che gli stessi immettano in rete per motivi economici
vengono tarati con una soglia di tolleranza (20-40 kW) in modo da essere certi che non si immetta mai in rete e inseguono il carico modulando la produzione interna.

immagino che esistano anche a livello domestico, alla fin fine sono dei PLC.. aggiungi un inverter ibrido con batterie e dovresti ottenere quello di cui parli.

per farlo però funzionare anche come UPS la cosa diventa più complessa per il sincronismo di rete.. quando salta la corrente non vi sono problemi a mantenere la parte di casa sotto inverter alimentata (se la potenza prelevata è inferiore a quella erogabile)
il problema c'è, semmai, al ritorno della tensione di rete dove il sistema deve ri-sincronizzare la frequenza interna con quella interna prima di richiudere il circuito (si chiama optimetro lo strumento che fa questo lavoro)

ma nulla che non esista già (gli UPS appunto lo fanno da "sempre")

per rispondere alla tua domanda finale il problema degli impianti FV SENZA batteria in merito ai blackout nasce dal fatto che non possono garantire ne corrente ne tensione e quindi gli inverter li sganciano e basta.. ma fidati che non vorresti essere alimentato da un FV durante un blackout..

un FV CON BATTERIA invece può lavorare senza tensione di rete se ha un inverter con le palle.. il problema è che a casa tua tu vorresti una bellissima forma d'ona sinusoidale (la forma d'onda intendo..), i 50 Hz e i 220-230 volt..

la stragrande maggioranza degli inverter opera come un pantografo e copia questi dati da quello che passa la rete e replica tensione, forma d'onda e l'importantissima frequenza, per dare all'energia elettrica in CC dei pannelli FV la forma che ti piace.

in assenza di rete l'inverter non è in grado di fare questo lavoro

se ci pensi, molti UPS non hanno forma d'onda sinusoidale ma a dente di sega o onda quadra .. più facile da fare..

inverter evoluti e costosi possono invece, in assenza di rete, creare la forma d'onda desiderata e operare anche come UPS in presenza di batterie d'accumulo

il problema sorge quando torna la rete.. se il tuo sistema interno viaggia a 50,0001 Hz dopo 10 minuti di blackout la tua bellissima sinusoide NON è in fase con la sinusoide della rete perchè si è sfasata di qualche grado

se venisse fatto il parallelo a casa tua sarebbero dolori (specie per l'inverter) e di conseguenza di norma con il ritorno della corrente l'inverter si spegne e poi devi riaccendere casa con FV spento e rimettere in linea l'impianto

di nuovo, inverte evoluti fanno questo lavoro per te allineando lentamente la semionda di casa con quella di rete e poi fanno il parallelo..

ma questi inverter costano e la gente quando sente quanto costa il sistema per il blackout di norma rinuncia visto che capita raramente

io lascerei stare, tanto per dire... metto qualche UPS dove serve e via.. sarebbe bello usare una linea dedicata che pesca dalle batterie del FV per alimentare questi UPS ma non credo che andrei a sbattermi troppo a meno che i nuovi inverter ibridi non possano fare questo lavoro costando non troppo di più
__________________
RIP Ozzy Osbourne e grazie
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 08:16   #59
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 752
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Purtroppo anche l’ idrogeno ha i suoi problemi ma i reattori nucleari anche loro hanno i loro problemi
Principalmente la modulazione.. non possibile..
Io sapevo che le centrali nucleari, anche di IIa generazione fossero modulabili ma che, in condizioni normali, venga preferita l'operazione baseload per via degli alti costi capitali e i bassi costi operativi

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
Ti ricordo che per colpa del problema (FV) ci serve una fonte altamente modulabile.. che possa essere spenta di giorno e riattivata di sera.
https://www.oecd-nea.org/nea-news/20...ollowing-e.pdf

Quote:
It is often believed that nuclear power plants can-
not operate in manoeuvring regimes. In fact, most
of the currently operating NPPs were designed to
have strong manoeuvring capabilities (NEA, 2011).
However, operating an NPP at a constant power level
is simpler and less demanding on the plant’s equip-
ment and fuel.
Quote:
Planned reductions or increases in power out-
put allow initial balancing of electricity supply and
demand. These variations can be significant. Some
units in France have been designed to and indeed
do modify on a daily basis their electric output by
several tens of per cent of rated power (Pr)
.
Quote:
modern Generation III/III+ reactors [...] must be capable
of a minimum daily load cycling operation between
50% and 100% Pr
, with a rate of change of electric
output of 3-5% Pr /minute.
E la dimostrazione di quanto sopra e' data dalla Francia che deve necessariamente modulare il suo parco reattori nucleari per inseguire solare e eolico.

https://twitter.com/JomauxJulien/sta...57373269889533



qui sopra: rampe fino a 12 GW in quattro ore per compensare il solare (tra le 16 e le 20).

E la Francia usa reattori di PWR che sono in generale 'meno flessibili'. Anche senza andare su design in via di sviluppo, i reattori di tipo BWR dovrebbero essere anche piu' flessibili grazie alle pompe di ricircolo.


Poi sul fatto che il nucleare non sia veloce come l'idro, penso che siamo tutti d'accordo.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72

Ultima modifica di ZeroSievert : 23-05-2024 alle 08:20.
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2024, 08:29   #60
LuM71
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 32
Consumi Annuali

Giusto per riportare un altro dato reale, il consumo annuale del mio appartamento a Roma, 145mq con 2 persone, è di 2159 KWh/anno.
Abbiamo riscaldamento e cucina a metano, 4 condizionatori a pompa di calore, frigo, lavastoviglie, microonde, forno elettrico, depuratore d'aria, 2 TV, 1 proiettore, 2 PC, 2 tablet, antifurto notturno, NO lavatrice, tutte lampade a LED.
Registriamo nell'ultimo anno un minimo di 154 KWh a maggio e novembre ed un massimo di ca. 230 KWh nei tre mesi giu-ago.
N.B. io e mia moglie siamo praticamente sempre in casa, lavorando entrambi presso il nostro domicilio.
LuM71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1