|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 1579
|
Quote:
__________________
My PC: Case Phanteks enthoo pro, cpu intel skylake i7 6700, msi z270 gaming m3, 32 gb g.skill trident z ddr4 3200 mhz, scheda video geforce msi aero rtx 2070, ssd samsung 840 evo 1 TB + ssd crucial mx300 525 GB, hdd toshiba 2 tb, HD western digital 1 tb e 640 gb, sound blasterx ae5 plus, Liteon ihas324 master dvd. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 2
|
La RAM stava al 45% e il processore addirittura al 38%
Però è reattivo... Mà... |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Se si parla "solo" di reattività della GUI allora Win 95 (anzi 3.1) gia' utilizzava appieno l'accelerazione hardware delle schede video PCI ed era veramente reattivo (ma anche delle ultime VLB e ISA) e risulterebbe in proporzione alla evoluzione tecnica molto piu' veloce per la sola reattività di tante altre GUI successive, distribuzioni linux comprese.. Non e' che l' hardware di oggi si debba credere necessario perche' per aprire una finestra servano almeno millemila shaders unificati e tot GB di ram GDDR5. Semmai vedo che hardware che faceva volare letteralmente le GUI di XP o 9x/ME/2000, con il supporto al modello WDDM sembrano faticare per fare le stesse cose e dubito che una buona scheda video Directx9 non fosse capace di muovere una GUI pur accelerata come quella di 8.x da un punto di vista di accelerazione 2D/3D. Oggi tante funzionalità che una volta erano leggere sembrano pesanti senza un motivo comprensibile all' utente comune (a prescindere da quale o.s. distribuzione e gui) ma le GUI dovrebbero tornare ad essere molto minimali e la reattività data per scontato. E se prendiamo alcune interfacce su distribuzioni linux la situazione non e' molto piu' leggera.
Ultima modifica di 386DX40 : 14-09-2021 alle 21:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
|
Quote:
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi.. ![]() Ah ecco.. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
|
Ma alla fine all' utente non mi pare che siano viste differenze enormi in reattività delle GUI. Come dicevo persino Windows 3.1 gia' utilizzava funzionalità di accelerazione in hardware dei chip video di allora (es. BitBLT) scaricando di molto il lavoro della CPU in tal senso e permettendo con la memoria video di allora risoluzioni e profondità di colore gia' elevate per i tempi pur mantenendo la velocità delle allora finestre/icone.
Poi con l'avvento dei modelli DirectDraw e Direct3D etc. ci si e' imho un po' dimenticati quello che gia' le schede precedenti potevano fare. Imho in termini di velocità di GUI già accelerate allora rispetto a quelle moderne, a parte eventuali "effetti speciali a frame rate discutibilmente utili", gia' allora le GUI erano veloci e reattive. Per quel che mi pare aver visto con schede vecchie su o.s. moderni, una interessante differenza nell' attuale modello WDDM e relativa versione e' si una compatibilità nativa con specifiche GUI ma piu' che altro quella stabilità appunto che permette "addirittura" di installare i driver grafici senza nemmeno dover riavviare (cosa a suo tempo impensabile) o avere prestazioni in finestra paragonabili a quelle isolate fullscreen. Ma a livello di esperienza utente non vedo le attuali GUI dover necessitare per forza di potenze di calcolo enormi per fare quello che una scheda video avanzata PCI faceva ancora prima delle Directx, tralasciando un uso touchscreen ove magari il discorso cambia in termini di interfaccia utente/schermo. Che poi in passato una parte del lavoro fosse ancora fatto dalla CPU ci credo, ma si possono vedere GUI accelerate su degli 80386DX a 40Mhz girare in modo impressionante gia' su macchine di trent'anni fa. Che per disegnare una GUI servano le features delle Directx12 come requisito "fondamentale" con le attuali potenze in gioco lo capisco nell' andare a leggere le migliorie in termini appunto delle versioni WDDM ma non a livello di percezione quotidiana. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
|
Quote:
Io oserei anche dire che per molti mesi (se non anni) dopo l'uscita di Windows 10 Windows 8.1 > Windows 10 pure, ma ovviamente anche questo è un pensiero poco comune. Io sul portatile ho ancora 8.1 e me lo tengo stretto ancora per tutto il 2022 visto che è ancora in supporto esteso, nonostante tanti publisher (tipo Adobe, mannaggiaavvoi ![]() Poi ci penserò. Sul fisso assemblato a settembre 2020, invece, ovviamente ci gira Windows 10 21H1 per ora, poi quando uscirà 11 vedremo.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.