Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-09-2021, 22:32   #41
fonzie1111
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 1579
Quote:
Originariamente inviato da maldepanza Guarda i messaggi
Non sono per niente d'accordo, pazienza. Windows 95 è stato certamente una rivoluzione rispetto al predecessore, ma una rivoluzione che ha portato tutta una serie di magagne, alcune pericolosissime (stack tcp/ip: chi ha fatto le guerre su irc sa bene di cosa sto parlando), con tutta una serie di bug spaventosi e che ha minato un bel po' la produttività/serenità di tanti poveri cristi. WinMe, per quanto certamente inferiore al 98se, non ha comunque mai avuto le grosse e specifiche magagne (registro, conflitti librerie, winsock, ecc.) che hanno afflitto il più vetusto 95.

I miei preferiti col kernel NT, anche considerando l'ambito prestazionale, rimangono il 2000 e soprattutto il server 2003 (all'incirca stesso codice di XP) "moddato" in workstation.
Il 95 era il primo s.o. a 32 bit quindi era anche normale avere delle cose che non andavano, WinMe al contrario era il quarto sistema operativo della serie ed introdusse anch'esso alcuni bug che sul 98 non c'erano. Per quanto riguarda il kernel nt ho utilizzato per parecchio tempo anche il 2000 ma l'avvio all'epoca era davvero troppo lento rispetto ad xp che pero' aveva bisogno di piu' ram (all'epoca utilizzavo meno di 512 mega di ram) per andare bene sui giochi. Questa è la mia modesta opinione basata sull'utilizzo di questi sistemi.
__________________
My PC: Case Phanteks enthoo pro, cpu intel skylake i7 6700, msi z270 gaming m3, 32 gb g.skill trident z ddr4 3200 mhz, scheda video geforce msi aero rtx 2070, ssd samsung 840 evo 1 TB + ssd crucial mx300 525 GB, hdd toshiba 2 tb, HD western digital 1 tb e 640 gb, sound blasterx ae5 plus, Liteon ihas324 master dvd.
fonzie1111 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2021, 20:28   #42
andrizeta
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2018
Messaggi: 2
La RAM stava al 45% e il processore addirittura al 38%
Però è reattivo... Mà...
andrizeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2021, 20:45   #43
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Se si parla "solo" di reattività della GUI allora Win 95 (anzi 3.1) gia' utilizzava appieno l'accelerazione hardware delle schede video PCI ed era veramente reattivo (ma anche delle ultime VLB e ISA) e risulterebbe in proporzione alla evoluzione tecnica molto piu' veloce per la sola reattività di tante altre GUI successive, distribuzioni linux comprese.. Non e' che l' hardware di oggi si debba credere necessario perche' per aprire una finestra servano almeno millemila shaders unificati e tot GB di ram GDDR5. Semmai vedo che hardware che faceva volare letteralmente le GUI di XP o 9x/ME/2000, con il supporto al modello WDDM sembrano faticare per fare le stesse cose e dubito che una buona scheda video Directx9 non fosse capace di muovere una GUI pur accelerata come quella di 8.x da un punto di vista di accelerazione 2D/3D. Oggi tante funzionalità che una volta erano leggere sembrano pesanti senza un motivo comprensibile all' utente comune (a prescindere da quale o.s. distribuzione e gui) ma le GUI dovrebbero tornare ad essere molto minimali e la reattività data per scontato. E se prendiamo alcune interfacce su distribuzioni linux la situazione non e' molto piu' leggera.

Ultima modifica di 386DX40 : 14-09-2021 alle 21:25.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-09-2021, 16:06   #44
igiolo
Senior Member
 
L'Avatar di igiolo
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 6854
Quote:
Originariamente inviato da PCFed Guarda i messaggi
Continuo a leggere ancora commenti riguardanti la presunta miglior stabilità delle precedenti versioni di Windows in particolare la versione Windows 7 ...

be sebbene Windows 7 è stato un ottimo sistema operativo, basandomi sulla mia esperienza personale, con Windows 7 (Ultimate) rilvavo comunque errori di sistema e conseguenti blu screen nel mio PC anche se a dir la verità raramente; da quando invece feci l'upgrade a Windows 10 Professional non sono stato più vittima di tali errori che comportano i blu screen ...

Detto questo, al riguardo dell'agilità di Windows 11 c'è da fare una piccola considerazione ...

Microsoft con Windows Vista rivoluzionò la GUI delegando in toto tutte le funzionalità della GDI e della GDI Plus alla GPU tramite le DirectX (fino a Windows XP la gestione della GUI era carico del processore, le applicazioni in esecuzione invocano la API GDI che venivano processate dalla CPU centrale); questo ovviamente ha portato una evidente agilità generale a tutte le versioni di Windows a partire da Vista non avendo il processore il fardello di occuparsi appunto della GUI. Ora se confrontate i requisiti di Windows 10 con i requisiti di Windows 11 notate il piccolo particolare che Windows 10 richiede le DirectX9 per la sua GUI mentre Windows 11 Richiede le DirectX12 che sono più efficienti e più veloci ... da qui potete dedurne le conclusioni ...
hai buon occhio.
__________________
..frengaaa..dov'è l'asciugamano FRENGA!!??..hihi..
Ah ecco..
igiolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 08:42   #45
386DX40
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2019
Messaggi: 2693
Ma alla fine all' utente non mi pare che siano viste differenze enormi in reattività delle GUI. Come dicevo persino Windows 3.1 gia' utilizzava funzionalità di accelerazione in hardware dei chip video di allora (es. BitBLT) scaricando di molto il lavoro della CPU in tal senso e permettendo con la memoria video di allora risoluzioni e profondità di colore gia' elevate per i tempi pur mantenendo la velocità delle allora finestre/icone.
Poi con l'avvento dei modelli DirectDraw e Direct3D etc. ci si e' imho un po' dimenticati quello che gia' le schede precedenti potevano fare.
Imho in termini di velocità di GUI già accelerate allora rispetto a quelle moderne, a parte eventuali "effetti speciali a frame rate discutibilmente utili", gia' allora le GUI erano veloci e reattive. Per quel che mi pare aver visto con schede vecchie su o.s. moderni, una interessante differenza nell' attuale modello WDDM e relativa versione e' si una compatibilità nativa con specifiche GUI ma piu' che altro quella stabilità appunto che permette "addirittura" di installare i driver grafici senza nemmeno dover riavviare (cosa a suo tempo impensabile) o avere prestazioni in finestra paragonabili a quelle isolate fullscreen.
Ma a livello di esperienza utente non vedo le attuali GUI dover necessitare per forza di potenze di calcolo enormi per fare quello che una scheda video avanzata PCI faceva ancora prima delle Directx, tralasciando un uso touchscreen ove magari il discorso cambia in termini di interfaccia utente/schermo. Che poi in passato una parte del lavoro fosse ancora fatto dalla CPU ci credo, ma si possono vedere GUI accelerate su degli 80386DX a 40Mhz girare in modo impressionante gia' su macchine di trent'anni fa. Che per disegnare una GUI servano le features delle Directx12 come requisito "fondamentale" con le attuali potenze in gioco lo capisco nell' andare a leggere le migliorie in termini appunto delle versioni WDDM ma non a livello di percezione quotidiana.
386DX40 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-09-2021, 09:22   #46
*aLe
Senior Member
 
L'Avatar di *aLe
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Prima linea, posto 3
Messaggi: 4398
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Win8 era superiore a tutti sotto questo punto di vista.
Vero. Windows 8.1 > Windows 7 (ma non molti sono di questo parere purtroppo).
Io oserei anche dire che per molti mesi (se non anni) dopo l'uscita di Windows 10 Windows 8.1 > Windows 10 pure, ma ovviamente anche questo è un pensiero poco comune.

Io sul portatile ho ancora 8.1 e me lo tengo stretto ancora per tutto il 2022 visto che è ancora in supporto esteso, nonostante tanti publisher (tipo Adobe, mannaggiaavvoi ) lo stiano già abbandonando.
Poi ci penserò.

Sul fisso assemblato a settembre 2020, invece, ovviamente ci gira Windows 10 21H1 per ora, poi quando uscirà 11 vedremo.
__________________
Don't be evil
Unless you're trying to please your dictator.
*aLe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:12.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1