|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
probabile che abbiano usato le stesse innovazioni che ci saranno sui ryzen 4000: raddoppio delle FPU, AVX512, del bus di comunicazione tra core e L2 e L3 direttamente comunicante con IF invece che partizionata e con accesso tramite i core; già questi cambiamenti dovrebbero dare un incremento di IPC anche oltre il 30% nelle situazioni in cui vengono sfruttati entrambi i core logici di un core fisico (oggi si verifica una condivisione del bus di comunicazione che limita le prestazioni). poi ci potrebbero essere le stesse migliorie per l'IPC dei core (ALU e FPU). il maggior incremento prestazionale, però, sarà dato proprio dal raddoppio delle unita FPU, molto usate nei giochi per vari aspetti (fisica, suono, etc). si stà parlando, però, di una piattaforma "chiusa", con le ottimizzazioni opportune per sfruttarla al meglio. la state invece confrontando con il normale settore mainstream, in cui, sui giochi, spesso si hanno limitazioni dovute ad altri fattori. ad esempio, spesso vengono usate le AVX256 per la fisica, e ancora più spesso physx (che è il motore fisico di default su UE); se però si usa anche il compilatore Intel e le librerie matematiche Intel, le AVX sono a vantaggio esclusivamente delle CPU Intel; per AMD si usano solo le FPU. per quanto riguarda i core che si usano oggi nei giochi, dipende dai motori grafici usati, ma una cosa è sicura: se le console hano 8 core SMT, se ne sfrutteranon al massimo 16, per molto tempo. se poi si parla di benchmark, lasciate stare siti in cui non vi indicano nemmeno che settaggi usano per farli (spesso customizzati per "agevolare" i risultati); qui https://gamegpu.com/action-/-fps-/-t...n-test-gpu-cpu puoi vedere lo scaling per settaggi, risoluzioni, CPU usate, GPU usate e occupazione (media) dei core della VRAM e della RAM. non è il massimo che si potrebbe chiedere, ma è sempre meglio delle marchette che rifilano molti siti che sono "rinomati" solo per i numeri che generano, non per come li ottengono (aka: utilizzati da chi non capisce granchè per dimostrare solo le proprie convinzioni). non è il massimo, in quanto ogni gioco si compone di molte parti e le varie configurazioni possono deviare i risultati in modo imprevedibile. 3.6 ghz, di per se, possono dire tutto e nulla, in quanto dipende solo da come è fatto il singolo gioco; le console si avvantaggiano più che altro perchè sono enclavi chiuse (ad esempio molte delle tecnologie MS riguardano proprio la blindatura del chip). state quindi arrampicandovi sul proverbiale specchio... ![]() per il consumo, Mparlav, non mi preoccuperei; sono console: si accendono, si usano al massimo, si spengono o rimangono in una sorta d'ibernazione per gli aggiornamenti. il consumo è relativo e solo inerente al calore che generano e quindi avere la possibilità di dare il massimo delle prestazioni per molto tempo senza fare troppo rumore. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Se parte già da hardware limitato (e ribadisco SE, visto che di RDNA2 alla fine si sa ancora poco o nulla), il suo obiettivo rischia di diventare una chimera. Sono i discorsi di chi capisce qualcosa di hardware e software. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
se metti un solo pixel colorato su uno sfondo nero ne puoi fare anche 10.000...
anche questa presentazione ha svelato ben poco di RDNA2 (se non che usa algoritmi nuovi e dedicati, almeno sulla versione per xbox). l'unica cosa interessante che si legge è che sono 28CU doppie a doppia via; che sia una GPU a 4 vie? (l'anno scorso uscì un brevetto AMD in cui si parlava di arcturus e mostrava un processore a 4 vie) Ultima modifica di lucusta : 18-08-2020 alle 22:43. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 15723
|
Quote:
comunque un 8/16 zen2 per console è un ottimo processore per prestazioni/consumi, soprattutto se confrontato ai jaguar dell'attuale gen per i confronti tra 3900x e 3700x che state postando... ci sono differenze a favore del primo ma sono davvero minime e soprattutto in full hd, dubito che giocate a quella risoluzione con tali processori
__________________
enthoo primo mod | 5800x | Gigabyte RTX 3080ti Vision OC | ASUS strix b550-A | Corsair AX850 | 2x16gb DDR4 3600mhz | Gigabyte M32UC | Oculus Rift Ultima modifica di mircocatta : 19-08-2020 alle 09:27. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | ||
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
![]() Ma che c'entra ?!? ![]() Stiamo parlando di una consolle che esce a fine 2020 e sta usando un architettura, castrata per motivi termici e di consumi, uscita nel 2019. Considerando la vita media di una consolle di almeno 6 anni, sarò libero di essere deluso ? ![]() Avrei preferito avere IN ANTEPRIMA uno Zen 3, naturalmente castrato, in termini di longevità. Quote:
Preferisco il 1080P con dettagli senza compromessi ed elevato frame rate (più vicino possibile ai 144 Hz). Nessuno ha detto che ci siano differenze enormi. Ho solo contestato la frase "il 3700X va meglio" perché è falsa. Poi è chiaro che se devi solo giocare un 3900X è sprecato, ma è un altro discorso. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 7514
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
Quote:
il problema, di per se, non è physx, ma come si limita l'uso di certi algoritmi. di per se physx è una vita che si usa solo su CPU,ma userai algoritmi cuda solo se hai una nvidia, e se usi algoritmi cuda usi il compilatore nvidia e non Intel, quindi usi le AVX256, che sono dalle 4 alle 8 volte più veloci di una FPU. certo, i ryzen 3000 offrono 2 FPU a 128 bit, ma a causa dei citati problemi di condivisione di risorse del bus, possono perdere anche un 30% di computazione. in molti giochi vedi (e lo puoi notare proprio grazie a GameGPU e alla sua analisi di scalig su CPU e GPU), che le schede video AMD sono limitate nel framerate tanto che una 590 và come una 5700 xt. questo si spiega solo con una netta limitazione del computo. come ben saprai, visto che sviluppi giochi, il frame ha un tempo di calcolo ben distinto da quello che si usa per fisica e duono; mentre il tempo per calcolare il frame è dovuto a quanto tempo la CPU riesce a fornire la mesh su cui poi la GPU effettuerà i calcoli, quindi la limitazione dipende o dalla CPU o dalla GPU, ed è quindi relativa essenzialmente alla potenza dei due HW, da cui il tempo di generazione di un frame, la fisica e il suono si calcolano in un progressione temporale costante e non legata al frame. ogni tot millisecondo viene fotografato lo stato fisico della situazione e poi verrà presa la posizione coerente con il frame. se limiti quel calcolo sulla CPU, limiti conseguentemente la generazione del frame. se i calcoli richiesti per la fisica sono troppo pesanti, la CPU non avrà risorse computazionali per calcolare il frame, quindi avere una scheda video da 6TF o averla una di 12TF quando per l'elaborazione del frame la CPU può usare solo una parte delle sue risorse e generare un framerate sufficiente appena per 5TF, alla fine vedrai tutte le schede da 5TF in su andare allo stesso identico modo... è questo, per ora, il limite esposto dai ryzen sui giochi. dovendo usare generalmente le FPU al posto delle AVX è agevolato esclusivamente se può usare molti più core, in modo da usare più unità FPU e quindi bilanciare i conti rispetto agli Intel. arrivati ad una certa quota di core la computazione della fisica è massima sia su Intel che su AMD, anche se i processori AMD verranno sfruttati molto di più, perchè si sfrutteranno unità meno prestazionali. sui giochi che non sfruttano physx come motore fisico, la questione è ben evidente ed il limite dei ryzen diventa esclusivamente la condivisione delle risorse. ho fatto dei test con il mio: se stressi i 2 core logici dello stesso core fisico sulle FPU perdi anche il 30% del computo (test su 2 core logici dello stesso core fisico rispetto a 2 core logici di 2 core fisici diversi); quindi senza SMT andrebbero meglio, ma solo se il numero dei core che utilizza il gioco è limitato... quando il gioco invece sfrutta tutti i core di un octacore, quindi anche l'SMT, perdi il 30% a core logico, ma raddoppi comunque la computazione grazie al numero dei core a disposizione, quindi hai un netto incremento prestazionale (fai 70%+70% per 8 invece che 100% per 8). quindi l'abbandono di physx come motore fisico di UE4 è dovuto al fatto che si continuerà ad usare comunque per fare giochi per le nuove console, che usano un ryzen e che quindi, per non limitare il framerate massimo, al limite dei 120fps e non sfruttare la CPU in maniera stressante facendola consumare di più, dovranno essere "agevolate", per non dire limitate, anche in questo ambito di calcolo, perchè una console non usa certo cuda ed avere delle unità di calcolo per l'accelerazione della fisica, ma non usarle, è un controsenso... questo si rifletterà anche sui giochi su PC (non è che poi si rimettono a fare la fisica con physx e cuda solo per fare un piacere a qualcuno). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Member
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 79
|
Non si può pretendere di più da una console, sono già 300 watt in una piattaforma superottimizzata, confrontare cachi e pere non serve a nulla. Sarà potentissima e sprecona, meno di un super PC, alla metà (o meno) del prezzo.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 |
Member
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 79
|
x Max:
Balle, hanno già dimostrato demo interessanti, gli sviluppatori sono tutti concordi e tutti felici di abbandonare la precedente piattaforma Jaguar. Varrà certamente almeno il doppio di quanto ti chiederanno. Inoltre è sciocco paragonare un'architettura semi-custom con una completamente generica, la potenza di una console viene spremuta fino all'osso, mentre un PC è tutto un overhead... |
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
sarà potentissima in senso assoluto ? No. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
Ha ragione, nessun PC riuscirà ad avere le stesse prestazioni a parità di TDP e costo, per cui è hardware decisamente interessante.
Non c'è solo la potenza nuda e cruda nell'equazione.. oltre al fatto che PC e console hanno target leggermente diversi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#57 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Quello che evidenziate come un vantaggio è un limite. Non c'è nessuna magia dietro. Per far girare il gioco nello stesso modo devi ridurre il frame rate o abbassare il dettaglio, che è quello che succede solitamente. Il risultato è comunque soddisfacente ? Nessuno lo mette in dubbio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Member
Iscritto dal: Aug 2020
Messaggi: 79
|
Come si fa a dire che sono PC quando sono architetture semi-custom? Lo Z80 del Colecovision non ne faceva uno ZX Spectrum.
Come detto l'architettura console è estremamente ottimizzata, tant'è che tutto il cuore sta in un chip, laddove per PC si usano un'infinità di chip deputati a singoli lavori. Tutti dati si muovono all'interno di pochi millimetri e tutti gli elementi sono collegati tramite bus ad hoc, le GPU hanno elementi non comuni con le GPU per desktop, il controller della memoria è specifico, etc. Inoltre c'è la questione overhead, data dai driver e dall'OS ma anche dal fatto che su console si programma per una specifica architettura, anziché programmare per un'architettura generica e poi cercando di ottimizzare per le diverse schede grafiche, CPU, etc. Anche lo stesso SSD... una cosa è programmare sfruttando da subito le sue qualità, un'altra è aspettarsi un HDD e sfruttare l'SSD solo per caricamenti più brevi, come accade su PC. Un gioco può anche cambiare da console a PC, strutturalmente, come oggi accade per una conversione da PS4 a Switch. Mi ripeto, le nuove console varranno il doppio di quello che costeranno, anche il triplo se consideriamo come gireranno i giochi ottimizzati su una console a confronto con un generico PC. Il valore del PC è dato dalla versatilità, non da come i giochi sfruttano l'hardware. Che hardware ci vuole per far girare Horizon come su una PS4 Pro su PC? Ecco... Ultima modifica di Tetsuro P12 : 21-08-2020 alle 08:50. |
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 33385
|
Quote:
Non c'è niente da inventarsi, uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz resterà uno Zen 2 bloccato a 3.6 GHz, senza magie. Le consolle valgono quello che costano: nessuno fa beneficienza ed i tempi in cui venivano vendute sottocosto sono finiti da un pezzo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7240
|
@Max(IT)
Facciamo così, quando escono prova a fare una configurazione PC equivalente e vedi quanto costa e quanta corrente assorbe. Le console sono oggetti mainstream che venderanno come caramelle, non capisco perche' dovrebbero essere dei superpc. Non avrebbe alcun senso dal punto di vista commerciale. Certo sarebbe bello che costruissero un mostro di performance, ma quanto costerebbe? Quanti ne venderebbero? La gente che vuole prestazioni senza compromessi comprerebbe un PC in ogni caso, quindi non avrebbe alcun senso. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:31.