Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2020, 16:51   #41
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
ciao Cesare

Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Linux ha ben altri problemi: una mostruosa frammentazione.
Da utente non mi posso mettere a cercare la distro "giusta" fra tutte quelle esistenti: è un'enorme perdita di tempo.
E da programmatore non ne parliamo, con tutti i toolkit/framework/librerie/IDE/editor.
questo e` un falso problema, la maggior parte delle distro sono per usi specifici/hobbistici.
Le maggiori distro general purpose sono 3-4: redhat/fedora e derivate, debian/ubuntu e derivate, suse/opensuse e derivate, Arch e famiglia... (gia` quest`ultima e` per `addetti al settore`).
alla fine fatto salvo casi specifici, in genere, la scelta e` piu` politica/economica/organizzativa che tecnica.


tiro i dadi per te potrebbe andar bene redhat o fedora (a seconda dell`assistenza che ti potrebbe servire) oppure debian o un flavour di ubuntu LTS (*ubuntu).
(presta attenzione solo a fedora, tempo fa il supporto era limitato a poco piu` di un semestre, gli altri elencati 5+ anni).
a meno di `cose da nerd` o specifiche necessita` del cliente la scelta si restringe a famiglia redhat o famiglia debian. (ah, vai di distro `stock` non ti impelagare in cose strane tipo devuan)


alla fine e` solo un problema di orientamento alla scelta

Quote:
Su Linux c'è un'immane spreco di risorse che va dai programmatori che sviluppano tutta quella roba agli utenti che devono averci a che fare.

Io sono un amante del tutto pronto con pochi click. Ho già perso una montagna di tempo in gioventù a smanettare, ma adesso sono un utente che non vuole perdere tempo a sistemare la macchina, ma vuole essere immediatamente produttivo e focalizzato esclusivamente sulla risoluzione dei MIEI problemi.
ormai molto si puo` ottenere direttamente da interfaccia grafica, ma che differenza farebbe se fosse interfaccia testuale con supporto mouse? (ricordi i prodotti dos della borland?) e se si dovesse lanciare uno script (non roba trovata in rete) da terminale?

come tu non vuoi `perdere tempo a sistemare la macchina`, io non voglio perdere tempo in `discussioni filosofiche`, dunque volendo continuare cerchiamo di non `appesantire il discorso`, altrimenti va a finire come nelle ultime due discussioni, dove ti devo ancora delle risposte, nelle quali avevo intenzione di risponderti dopo essermi `riposato` ma poi non ne ho trovato piu` la `forza`.

ps. spero che non arrivino i `puristi` a polemizzare.

ps2. mi scuso per gli errori e gli accenti ma non ho la tastiera ita ne` riesco a leggere bene poiche` il correttore mi segna tutto rosso.

ps3. eppure ho come un dejavu, e` come se ti avessi gia` scritto di cio`...
ma non ho voglia di fare una ricerca
__________________
spesso, è solo quando sai che non ti resta molto tempo che ne apprezzi il reale valore
quote: "some users are a classic example of the inverse ratio between the size of the mouth and the size of the brain"
* se non vi rispondo è perché siete (200+) nella mia ignore list * mi chiedo perché chi è nella ignore list è spesso sospeso e, prima o poi, viene bannato *
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2020, 06:31   #42
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da digieffe Guarda i messaggi
ciao Cesare
Ciao Fabio.

Fa piacere rivederti ogni tanto. Ormai sei quasi sparito dal forum: peggio di me.
Quote:
questo e` un falso problema, la maggior parte delle distro sono per usi specifici/hobbistici.
Le maggiori distro general purpose sono 3-4: redhat/fedora e derivate, debian/ubuntu e derivate, suse/opensuse e derivate, Arch e famiglia... (gia` quest`ultima e` per `addetti al settore`).
alla fine fatto salvo casi specifici, in genere, la scelta e` piu` politica/economica/organizzativa che tecnica.
Quella parte del mio commento era più che altro una constatazione generale, e non personale. Di personale c'è la mia visione della grande frammentazione che riscontro nel mondo Linux.

Sì, è vero che ci sono delle "macrofamiglie" in Linux, ma il problema è che i loro "figli" hanno differenze non di poco conto. Anche se prendi Ubuntu (che poi deriva da Debian), fra Ubuntu e Kubuntu o Ubuntu Mate, etc.. ci sono delle differenze sostanziali che cambiano anche notevolmente l'esperienza utente.
Quote:
tiro i dadi per te potrebbe andar bene redhat o fedora (a seconda dell`assistenza che ti potrebbe servire) oppure debian o un flavour di ubuntu LTS (*ubuntu).
(presta attenzione solo a fedora, tempo fa il supporto era limitato a poco piu` di un semestre, gli altri elencati 5+ anni).
a meno di `cose da nerd` o specifiche necessita` del cliente la scelta si restringe a famiglia redhat o famiglia debian.
Ultimamente faccio di necessità virtù: a lavoro usiamo principalmente Ubuntu LTS, per cui uso quella anche in WSL (o quando sperimento col mio vecchio MacBook Air del 2008).

Alla Intel, invece, usavo CentOS per gli stessi motivi.

Preferisco fare così, perché fra lavoro e casa almeno ho un'esperienza comune che mi fa perdere meno tempo (con gli anni che passano tendo a dimenticare tante cose).
Quote:
(ah, vai di distro `stock` non ti impelagare in cose strane tipo devuan)
Non ci penso nemmeno.

Poi progetti come Devuan sono delle colossali sciocchezze, per gente che si ostina a non voler accettare systemd quando è evidente che abbia vinto lui. Stanno buttando un sacco di risorse umane per mantenere tonnellate di patch per continuare a usare quel ridicolo sistema di init BSD-like (ridicolo non in quanto inaffidabile, sia chiaro, ma perché non può competere con l'enorme flessibilità e maneggevolezza di systemd), che col passare del tempo diventerà impossibile da gestire.
Farebbero meglio a dare un mano cercando di eliminare i bug di systemd o di sistemarne alcune criticità, anziché strapparsi le vesti e continuando a voler fare i "puri" e duri ("de coccio").
Tanto il destino è segnato: saranno assimilati. Come i Borg...
Quote:
alla fine e` solo un problema di orientamento alla scelta
Chiaro. Ma per un utente qualunque è una cosa non da poco.

Alla fine se hai problemi quella scelta ti potrebbe venire rinfacciata. Un altro dei mantra che girano su Linux è che... hai sbagliato distro.
Quote:
ormai molto si puo` ottenere direttamente da interfaccia grafica, ma che differenza farebbe se fosse interfaccia testuale con supporto mouse? (ricordi i prodotti dos della borland?) e se si dovesse lanciare uno script (non roba trovata in rete) da terminale?
Parli con uno che all'epoca dei prodotti Borland s'è riscritto da zero un framework a caratteri, e persino l'editor, imitando quello che quella straordinaria azienda aveva introdotto con Turbo Pascal 4.0.

Quindi non mi faccio problemi a usare un'interfaccia CUI (mi rifiuto di chiamarla TUI, perché non è soltanto testuale, visto che usa i caratteri per disegnare frame et similia), specialmente col mouse che è un valido supporto. Come non mi faccio nemmeno problemi a usare la linea di comando (d'altra parte con Python e DreamPie è il mio pane quotidiano).

Ma da utente preferisco sempre utilizzare l'interfaccia grafica, e gradirei che non venisse sacrificata soltanto perché esistono già soluzioni CUI o script da eseguire da terminale.
Quote:
come tu non vuoi `perdere tempo a sistemare la macchina`, io non voglio perdere tempo in `discussioni filosofiche`, dunque volendo continuare cerchiamo di non `appesantire il discorso`, altrimenti va a finire come nelle ultime due discussioni, dove ti devo ancora delle risposte, nelle quali avevo intenzione di risponderti dopo essermi `riposato` ma poi non ne ho trovato piu` la `forza`.
Sono d'accordo, e per quanto mi riguarda la cosa più importante è che i toni rimangano cordiali.
Quote:
ps. spero che non arrivino i `puristi` a polemizzare.
Più che altro spero che abbiano il buon senso di capire che quella di cui sopra è normale dialettica, dove stiamo scambiando la nostra esperienza e punto di vista / opinione. Niente attentati al sacro totem né tanto meno è necessaria far partire l'n-esima guerra di religione.
Quote:
ps2. mi scuso per gli errori e gli accenti ma non ho la tastiera ita ne` riesco a leggere bene poiche` il correttore mi segna tutto rosso.
Potresti provare a installare il layout della tastiera italiana, anche se fisicamente ne hai una UK/US, ad esempio.

Ormai al layout originale nemmeno ci faccio caso (visto che in Germania le tastiere sono tedesche), e imposto quello che mi serve.

Per il correttore... magari prova quello integrato in Vivaldi.
Quote:
ps3. eppure ho come un dejavu, e` come se ti avessi gia` scritto di cio`...
ma non ho voglia di fare una ricerca
Francamente non me lo ricordo proprio. Anche se ne avessimo parlato, l'ho rimosso perché non ricordo niente. Sto invecchiando...
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys

Ultima modifica di cdimauro : 28-06-2020 alle 06:34.
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Arriva l'aggiornamento di fine settembre...
Volete un ottimo SSD Gen.4 da 2TB e 7450...
L'attrice che non esiste può gi&a...
Ogni persona al mondo con una GPU dedica...
Disponibile iOS 26.0.1: Apple risolve i ...
Monitor in super offerta su Amazon: 24-2...
Samsung Galaxy Ring, problema alla batte...
Microsoft riorganizza il team Windows: l...
WhatsApp introduce Live Photos e Motion ...
DJI Osmo, quella nuova da 360 gradi &egr...
F-Droid avverte: le nuove regole di Goog...
Snapdragon 8 Elite Gen 5 batte A19 Pro n...
Portatile Gaming a 949€: è un HP ...
Model S Plaid vs SU7 Ultra, la drag race...
C'è un TV da 55'' OLED a 549€: il...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:24.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1