|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23168
|
@Piedone1113: proprio non ci capiamo...pace.
Non c'entra niente riguardo la mia argomentazione che pur hai citato. La formazione della volontà è già pre-firma del contratto ma già quando viene presentata l'offerta. E se il venditore omette una delle opzioni perchè gli conviene, non agisce secondo correttezza commerciale. Ultima modifica di giovanni69 : 19-04-2019 alle 14:54. |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7256
|
Quote:
se anche spiegando piu e piu volte le cose comunque non ci arrivi non so cosa altro farci. come disse Cristiano Ronaldo "Non faccio i miracoli io"
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7256
|
Quote:
e per me può anche chiudersi qui, non ha senso continuare a sbattere contro un muro ![]()
__________________
Telegram: @shutter1sland |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Emilia
Messaggi: 2380
|
Quote:
Poi possiamo discutere sui compensi delle telco ai negozianti che, come ha scritto sempre francesco.ascione, sono zero nel caso il negoziante non riesca a convincere il cliente ad acquistare il modem e che personalmente non trovo affatto giusto. Ma per favore non diciamo che il comportamento tenuto da francesco.ascione sia corretto o giustificabile. P.es. se chiami un idraulico perché ti perde un rubinetto e lui ti dice che quel rubinetto all'interno è talmente messo male che è da cambiare, fa il lavoro e paghi $cifra. Poi vieni a sapere che bastava cambiare una guarnizione per eliminare la perdita e il conto sarebbe stato $cifra/20 tu cosa pensi: a) è un ladro b) lo capisco perché c'è poco lavoro e poi ci sono le tasse da pagare e la prossima volta che ho bisogno lo chiamerò ancora Nb Ho fatto l'esempio dell'idraulico ma la situazione è applicabile a praticamente tutti i settori dei servizi
__________________
Ci sono 10 tipi di persone: quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono (cit.) Il mio brano preferito di sempre |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1467
|
A parte che ciò non fa che confermare i miei sospetti sulla malafede dei negozianti di telefonia, visto che per tre volte mi sono rivolto a loro credendo di ricevere maggiore trasparenza rispetto a un sito scritto in legalese e per tre volte l'ho preso in culo. "Si si tranquillo pensiamo a tutto noi sei in una botte di ferro" sto cazzo. Oltre al danno economico (perché sta minchia che verrò di nuovo in negozio, anche se adesso quei 20 euro me li hanno scuciti) é anche un danno di immagine (perché tranquilli che ne parlerò male agli altri sempre e comunque).
__________________
Trattative concluse con successo con: exces, JollyRoger85, Piripikkio, spectrum 48k Steam Profile Blocks. They all saw blocks. |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Se la telco non controlla quello che fanno i suoi mandatari è sua la colpa e non del rivenditore ( che poi essendo un contratto di fornitura è sbagliato pure il termine). Qualsiasi cosa dica faccia oppure omette di dire o non fa è come lo dicesse direttamente la telco, un intermediario non è responsabile verso il cliente, ma verso l'azienda e questa è responsabile del cliente. Se un tuo incarico ( agente con partita iva come il negoziante in esame) ti propone un contratto a nome tuo che è illegale sei tu responsabile verso il cliente e non l'agente, poi se ci fossero gli estremi tocca a te rivalerti sul tuo agente e non certo il cliente che frega sega in quanto ha firmato un contratto verso la tua azienda. Se questo non ti è chiaro non so come altro spiegartelo. Cosa diversa se il venditore ti vende un bene che ha acquistato ( un telefonino per esempio) perchè è lui che ti fa un contratto dove è la sua azienda che ti vende un suo prodotto ( acquistato o costruito in casa è indifferente). Se le telco non controllano è perchè fa comodo a loro e a rigirare i conti se multati pagano meno di un decimo di quello che hanno estorto ai clienti impunemente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Se ti viene un mandatario enel a dire che il contatore ti scatta perchè hai poca potenza rispetto a quella che usi ( omettendo che è la tua linea in cabina ad essere malmessa) e ti vende un contratto da 10 kw/h ti rivali su lui o su enel? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quando propongono il modem, gli si dice di no
![]()
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Member
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
|
già il fatto che buona parte dell'italico popolo firma prima di leggere delle condizioni d'uso fa ben pensare a come quale sia la media di informazione che gira...
che il rivenditore si rivalga sul consumatore propinandogli "offerte" che di offerta han ben poco credo sia normale. nessuna azienda vende niente per niente, e raramente c'è chi vende rimettendoci. i provider sono macchine da soldi (si sa) e senza regolamentazioni e controlli severi e giusti fan quel che vogliono. basti vedere come rivendono gli elenchi dei numeri per darli in pasto ai call center nonostante tu possa aver firmato la tua opposizione in merito. ma lasciando perdere questo piccolo divagare, pongo una domanda: altroconsumo ha parlato coi negozianti, che non sono altro che rivenditori sotto contratto di un provider, vendono uno o più pacchetti di servizi. ma hanno provato a parlare coi call center diretti dei provider? parlare con l'assistenza chiedendo informazioni su quanto discusso? questa sarebbe un'altra bella inchiesta (fa figo scriverlo), notare come forse 1/3 del bacino di operatori sia realmente ferrato in materia e sappia rispondere adeguatamente a quanto gli venga chiesto. La fregatura però è che sono troppo grossi e l'unica cosa che interessa all'utente "medio" è che si facciano la guerra a suon di offerte settimanali, così ogni 6 mesi può aggiornare l'offerta al telefonino per avere qualche Gb in più di banda allo stesso prezzo (che tanto non userà). |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 11258
|
Capirai bene che non ho MAI fatto un contratto in un negozio o tramite call center nella mia vita perchè conosco certi meccanismi...poi non c'è nemmeno salvaguardia del recesso.
Ultima modifica di azi_muth : 30-01-2020 alle 20:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:50.