Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-04-2018, 00:38   #41
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Dubito sia necessario alcun adeguamento, al più qualche ottimizzazione.
Si tratta di un approccio molto diverso da quello multigpu, qui si parla di una soluzione unica composta da più chip che comunicano direttamente tra loro tramite un bus ad alte prestazioni. È trasparente nei processori e ovviamente l'intenzione è che lo sia anche per le schede video.
L'unico dubbio è: saranno in grado di realizzare una soluzione di questo tipo che non castri le prestazioni delle unità di calcolo e non crei problemi di efficienza?
no con solo 100GB/s dell'IF implementato ora in Vega.
come minimo dovrebbe triplicare la banda, se non aumentarla ulteriormente.
d'altronde, se ci pensi, un pass trough diretto dal chip HBM2 del chip A vesto gli altri tre chip dividendo i lavori, quindi i dati e quindi la necessità di banda, anche con l'IF da 100 si potrebbe fare... tanto sei a 400GB/s con Vega 56...
1/4 serve il chip A, 1/4 a testa lo mandi per singolo chip... quindi i 300GB/s che devi mandare fuori, in out sorcing, li dividi per 3 e rientri nella dimensione del bus...
essendo poi bidirezionale puoi accogliere la stessa banda in entrata dagli altri chip, con lo stesso giochetto...
ma è cosa assai difficile da gestire.
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Che mantengano Vega per il mercato gaming fino al 2021 mi pare abbastanza inverosimile, dato che ha già dimostrato di essere un'architettura che soffre rispetto alla concorrenza. Magari i 7nm potrebbero rivelarsi un processo produttivo adatto a far sopravvivere Vega per un altro giro, ma poi bisognerà tirare fuori qualcosa di meglio.
Vega oggi soffre per problemi di ristrettezza produttiva... non viene binnato affatto.
se hai un vcore a 1.150V e trovi parecchie schede che scendono anche a 0.900V significa che in produzione ci lasci anche la cacca.
messo sulle linee TMSC avresti spazio anche per binnare bene i chip, oltre al fatto che da 14nm GloFo a 7nm TMSC un buon 30% di superficie lo perderesti (e chip più piccoli son anche più facili da fare bene).
dopo i 7nm ci saranno i 7nm++e lo fai campare un'altro anno....
grossomodo si potrebbe fare, ma rimane implicito che il discorso gira solo se riesci a far diventare l'array dei chip trasparente al software, senza troppe perdite di computo nel far viaggiare i dati su tutte le mattonelle che hai messo insieme con la colla.

la cosa non è scontata.
teoricamente è possibile tramite HBCC usando le HBM2 come caches dislocata su bus IF (in pass trough), ma... critico come sistema di architettura...
avrebbe un senso avere HBCC su una soluzione gaming.

di carne ne hanno parecchia sul fuoco..
leggevo ora che vogliono fare anche ryzen 3000 (zen2) sui 7nm nel 2019 solo per server, ma quei volponi di Wccftech, come al solito, non capiscono che epyc è comunque Zen modulare, e se usi un solo Zen hai la linea consumer.
se usi i 7nm per fare epyc, ottimo per abbassare il consumo, come minimo prevedi di usare Zen sui ryzen mobile, da cui poi selezionare i die buoni per i server.
i sistemi portatili non sono meno ghiotti dei server in quanto a prestazioni sul consumo.
per quanto riguarda le GPU è tutto a divenire.... ancora presto per credere di fare speculazioni con un minimo di riscontro.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 10:04   #42
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
È paragonabilissima
Non mi sembra che la Titan non venga usata anche per uso ludico
Radeon Instinct non puoi.



Quindi dovrei criticare l'esclusività di Volta nel mondo enterprise per cosa ?
Per il PP che non offre vantaggi influenti o per l'architettura che non offre proprio vantaggio nei giochi ?

Il passaggio dai 14nm ai 7nm di Vega invece se permetti dovrebbe fornire un bel boost, o sbaglio ?
Se non vedi la differenza fra le due situazioni ti consiglierei di levare i paraocchi rossi.

Ultima modifica di nickname88 : 28-04-2018 alle 10:07.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 11:47   #43
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
no con solo 100GB/s dell'IF implementato ora in Vega.
come minimo dovrebbe triplicare la banda, se non aumentarla ulteriormente.
Se fosse sufficiente il bus che montano le Vega attuali non ci sarebbe bisogno di lavorare ad un progetto nuovo, no?
Ovviamente, come già ho scritto, la fattibilità del progetto è legata alla capacità di realizzare un sistema che permetta al design MCM di funzionare adeguatamente.

Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
Vega oggi soffre per problemi di ristrettezza produttiva...
Il problema di Vega è che AMD per pareggiare in prestazioni un chip piccolo della concorrenza ha dovuto tirare fuori un bel chippone che non regge il confronto neppure sul lato consumi.
Se è già poco competitivo oggi (e nota bene non sto parlando della convenienza d'acquisto), come potrebbe rimanere tale fino al 2021, con la concorrenza che sicuramente non starà ferma?

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Non mi sembra che la Titan non venga usata anche per uso ludico
La Titan è uscita successivamente alle prime implementazioni di NV100, così come le Radeon basate su Vega sono uscite successivamente alle Instinct con lo stesso chip.

Queste Vega a 7nm, supponendo ovviamente che quanto riportato sia vero, usciranno come Radeon Instinct prima, e poi presumibilmente nella serie Radeon come è già successo con la serie attuale.
Quindi di cosa stiamo parlando? Delle tue fantasie che ancora una volta dimostrano che non hai idea di ciò di cui stai parlando?

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
... consiglierei di levare i paraocchi rossi.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 11:51   #44
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Queste Vega a 7nm, supponendo ovviamente che quanto riportato sia vero, usciranno come Radeon Instinct prima, e poi presumibilmente nella serie Radeon come è già successo con la serie attuale.
Quindi di cosa stiamo parlando? Delle tue fantasie che ancora una volta dimostrano che non hai idea di ciò di cui stai parlando?
Io questa parte non l'ho ancora letta nell'articolo.

Ultima modifica di nickname88 : 28-04-2018 alle 11:54.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 12:14   #45
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
@nickname88
Non l'hai letta e ovviamente hai supposto il contrario, invece di fare la cosa più ovvia, ossia basarti su quanto già successo per dedurre cosa sia più verosimile. Sarà che per caso dovresti levarti tu i paraocchi?

E la cosa che più fa sorridere è che ti sei messo ad inveire contro AMD basandoti sul nulla mentre se Nvidia decide di far uscire Volta solo per il calcolo deludendo le aspettative dei giocatori che si aspettavano un miglioramento di Pascal, e poi facendo uscire la Titan V a cifre folli, allora non dici nulla.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 12:47   #46
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Il problema di Vega è che AMD per pareggiare in prestazioni un chip piccolo della concorrenza ha dovuto tirare fuori un bel chippone che non regge il confronto neppure sul lato consumi.
Se è già poco competitivo oggi (e nota bene non sto parlando della convenienza d'acquisto), come potrebbe rimanere tale fino al 2021, con la concorrenza che sicuramente non starà ferma?
calabar, il chippone è un PRO, e per molti aspetti dovresti confrontarlo con il GP100.
ad oggi, come chippetto singolo e nel panorama software attuale, la metà di quel chip fa solo da zavorra, ma non metterlo comunque, per cortesia, a confronto con una soluzione studiata esclusivamente per un solo specifico ambito, in cui, tra l'altro, hanno anche eliminato parte della logica per spostarla letteralmente altrove (sulla CPU), almeno senza fare le dovute correzioni del caso.
non fare insomma come i classici forumisti con cui stai anche te discutendo per sperare di aprire un pò di più la loro ristretta visuale delle cose.

Vega è così perchè AMD, due anni fa, era in condizione di fare questo tipo di chip: poco binnati, tuttofare e sottosfruttati dal software.

è invece la concorrenza che oggi si trova un chippetto che sforza le CPU all'inverosimile (spostando una buona parte del consumo su questa) e capace di eseguire bene esclusivamente una tipologia di software.

il ritardo tecnologico, in effetti, lo sta avendo nvidia...
vedremo la prossima iterazione cosa proporrà, ma ormai mi son fatto l'idea che ancora non voglia usare le DX12 (troverebbe troppa concorrenza da quel lato, con soluzioni che tu stesso indichi "bel chippone che non regge il confronto neppure sul lato consumi") e ci toccherà subirci un maxwell^3 anche per i prossimi due anni.

è che se nvidia esce con i 12nm a luglio e AMD si butta direttamente sui 7nm anche a febbraio 2019, non credo che poi nvidia possa, dopo soli 6 mesi, rifare tutto da capo.

quindi questo film è ancora tutto da gustare.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 12:52   #47
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
è invece la concorrenza che oggi si trova un chippetto che sforza le CPU all'inverosimile (spostando una buona parte del consumo su questa) e capace di eseguire bene esclusivamente una tipologia di software.

Io mi guarderei qualche videocomparativa con relativa % di utilizzo cpu in relazione al frame rate in-game prima di parlare, anche se poi ho il timore che se non va come vuoi tu ricominceranno le storie di complottismo.

Quote:
Vega è così perchè AMD, due anni fa, era in condizione di fare questo tipo di chip: poco binnati, tuttofare e sottosfruttati dal software.
Se il software non sfrutta determinati componenti è da stupidi inserirli.
Il chippetto tuttofare ? Dove quindi a seconda degli utilizzi ci sono sempre componenti non sfruttati.

Ultima modifica di nickname88 : 28-04-2018 alle 12:55.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 13:56   #48
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ma ci sono già notizie su questa roadmap?
nella roadmap più recente, viene cancellato il refresh a 12nm di Vega, ma appare i 7nm sempre per questa architettura, cosa non prevista inizialmente.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Da quel che avevo letto io, Navi dovrebbe essere un sostituto di Polaris (quindi chip piccoli), presumibilmente in uscita nella prima metà del 2019 a 7nm.
Navi è una "nuova" architettura (l'ho messo tra virgolette perchè probabilmente cambierà poco da VEGA) con la quale debutteranno le HBM3.
Il sostituto di Polaris esiste, ed è VEGA11, probabilmente lo stesso chip che vediamo accoppiato alla CPU Intel...

inoltre, anche se il prossimo VEGA avesse 6144sp, sarebbe comunque un chip di medie dimensioni, visto che i 7nm avranno una densità doppia, senza contare che il ridotto gate-delay offerto dal processo, permette di ridurre gli stadi della pipeline a parità di clock, risparmiando sul numero di transistor totali a parità di SP.

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
C'è anche un'altra possibilità (sicuramente poco apprezzabile per un videogiocatore), ossia che AMD grazie ai miner venda a sufficienza e quindi abbia deciso di saltare un passaggio per tornare competitiva il prossimo anno.
Dalla successione degli eventi direi che i lavori sui 7nm proseguono meravigliosamente, NAVI e le HBM3 non sono pronti, ma il processo si, e quindi anzichè perdere tempo con un refresh a 12nm, che porterebbe miglioramenti minimi, AMD sta concentrando gli sforzi per sfruttare il nuovo processo il prima possibile, con tecnologia collaudate come l'architettura VEGA e le HBM2.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 13:59   #49
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
Vega è così perchè AMD, due anni fa, era in condizione di fare questo tipo di chip: poco binnati, tuttofare e sottosfruttati dal software.
Non importa perchè Vega sia così, il punto è che essere così la rende poco competitiva nel mercato gaming.
Anche io concordo sul fatto che sia un chip molto avanzato (peccato che se poi non abilitano le caratteristiche via driver... ma vabbè!) e tecnologicamente superiore a quelli Nvidia da diversi punti di vista (non tutti, bada bene), ma a cosa serve essere avanzati se poi non rende quando deve fare ciò per cui è venduto?
Se intendono riproporre Vega a lungo, allora devono revisionarlo per renderlo efficiente sul fronte gaming.

Viste le dimensioni del chip e il ritardo con cui è uscito io, e lo dissi a suo tempo, mi aspettavo che fosse competitivo con la 1080TI, non con la 1080. Ma visto come andava AMD ha dovuto piazzare Vega 64 come avversaria della 1080.

Come queste premesse, pensare che Vega così com'è possa competere fino al 2021 è può essere al più una vana speranza, a meno che con il passaggio ai 7nm non renda così bene da renderlo un chip ad alta frequenza ed efficiente (del resto qualcosa di simile è successo con R600 nella sua declinazione a 55nm RV670), ma in ogni caso non più di un'altra iterazione, non fino al 2021 (ossia a tre anni da ora).

Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
è invece la concorrenza che oggi si trova un chippetto che sforza le CPU all'inverosimile (spostando una buona parte del consumo su questa)
Di questo non ho ancora visto prove, e mi piacerebbe vederne. Ma una prova fatta bene e inconfutabile, perchè se approssimativa e basata su deduzioni non serve a nulla.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 14:29   #50
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
no con solo 100GB/s dell'IF implementato ora in Vega.....
il problema è sempre quello di dover spartire il carico tra le diverse gpu, alla fine il fatto che vengano replicate le texture nella VRAM non è un grosso problema (a maggior ragione con le HBCC attivo)....una soluzione che mi viene in mente, è quella di avere diversi chip collegati tramite interposer, o tecnologie simili, che si interfacciano ad un altro chip che costituisca il front-end di tutto il pacchetto. Questo, imho è un modo elegante e raffinato per le soluzioni multichip (no-multigpu, visto che di fatto è una singola GPU composta da più chip....e sarebbe gestita come tale )

Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Che mantengano Vega per il mercato gaming fino al 2021 mi pare abbastanza inverosimile, dato che ha già dimostrato di essere un'architettura che soffre rispetto alla concorrenza. Magari i 7nm potrebbero rivelarsi un processo produttivo adatto a far sopravvivere Vega per un altro giro, ma poi bisognerà tirare fuori qualcosa di meglio.
il problema di VEGA non è l'efficienza, come dimostrano le APU da 35W a scendere, e le stesse schede VEGA64 che perdono pochissimo in prestazioni se si imposta il TDP a 165W, la frequenza media passa da 1,5 a 1,35GHz (-10%). Praticamente va considerata l'impostazione di fabbrica un OC.
Il problema di VEGA sono le scarse prestazioni per mmq (anche GP100 soffre di tali problemi nei confronti di GP102).
Tuttavia va considerato che è una architettura che ha caratteristiche uniche nel panorama gaming e non è il suo principale mercato di destinazione

Ultima modifica di tuttodigitale : 28-04-2018 alle 14:34.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 14:41   #51
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi

Io mi guarderei qualche videocomparativa con relativa % di utilizzo cpu in relazione al frame rate in-game prima di parlare, anche se poi ho il timore che se non va come vuoi tu ricominceranno le storie di complottismo.
tu lo faresti su uno dei tanti giochi gimpati game works che sono usciti e stanno uscendo.
hai visto l'ultimo tomb raider?
chè più verde acido sui demo che tette di lara croft.
è per questo che temo che nvidia, anche con le prossime schede, ci propinerà un pascal rivisto e rivisitato ma che non andra ancora in DX12.
stà gimpando i nuovi giochi in uscita a più non posso.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Se il software non sfrutta determinati componenti è da stupidi inserirli.
Il chippetto tuttofare ? Dove quindi a seconda degli utilizzi ci sono sempre componenti non sfruttati.
è una questione di opportunità.
stai valutando un sistema che è nato per altro e lo stai criticando perchè non esegue il lavoro allo stesso modo di uno fatto solo per quella cosa ed congeniato per fare quello in quel determinato periodo di sviluppo software.

critica accettabile finchè non vedi il prezzo: le vega, in realtà, costerebbero pure meno.

se tu pretendi che io acquisti un HW che ha solo le possibilità che tu, produttore, vuoi concedermi e soprattutto mi concederai a tempo, me lo devi far pagare quanto è giusto che sia: ben poco.
ora, nell'immaginario collettivo invece risulta che un chip con il 20-25% di potenza computazionale in meno va di più nei giochi e pur con una discreta produzione lo fanno pagare a peso d'oro per qualche fps in più', quando in molti ambiti nemmeno ci arriva a dare le prestazioni richieste (4K@60fps stabili in setting ultra).
quindi cos'è?
tecnologia o fuffa?
a me pare che sul campo ci sia molta, molta fuffa.
e come esempio possiamo prendere quello che Intel ha cercato di propinarci fino ad un anno fà.
oggi abbiamo almeno il 50% in più di computazione ad un prezzo inferiore.

mi dirai che è la mancata concorrenza?
ti rispondo di si.
quando non ci sono le condizioni per una leale concorrenza son queste le cose che succedono.

sai, oggi tu potresti lamentarti con nvidia chiedendo che i suoi game works venissero usati con criterio ed apertura, perchè domani potresti aver voglia di scegliere un concorrente perchè in quell'occasione giudichi che nvidia ti sta trattando male come cliente.
così ti neghi la scelta di poter scegliere.
è come se domani ti fanno un'auto che va a carburante xyz andando forte e consumando nulla; poi domani, quando molti hanno quell'auto, fanno accordi per distribuire solo carburante xyz ed aumentano del doppio il costo, incastrandoti sulla questione che tu puoi usare solo quel tipo di carburante e, anche non volendo, non hai alternativa.
o vai a piedi o continui a foraggiare questi insetti.

quindi, finchè costa meno e va più o meno uguale, preferisco dare fiducia a chi non condiziona i miei futuri acquisti e mi da anche la libertà che chiedo (anche quella di poter usare una cosa non esclusivamente per quello che è stata concepita).
se sono fortunato e ci sono sufficienti persone che la pensano così, domani non sarò anche io costretto ad acquistare solo quel modello imposto, perchè non c'è più alternativa, non solo concorrenza.

ricorda che il software usa quello che fa fare più soldi allo sviluppatore, non quello che sarebbe più idoneo usare.
è nel DNA umano e si chiama avidità.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 14:43   #52
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4359
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Se il software non sfrutta determinati componenti è da stupidi inserirli.
Il chippetto tuttofare ? Dove quindi a seconda degli utilizzi ci sono sempre componenti non sfruttati.
come il T&L introdotto da nvidia nelle GeForce, e la logica programmabile in NV20, le DX9 di R300, e lo SM3.0 di NV40, e le DX10 di G80, le DX11 di Evergreen..tutte soluzioni che pagavano al debutto prestazioni per numero di transistor scadenti nei confronti dei predecessori.
Se non offri l'HW che si avvantaggia dell'utilizzo delle FP16 (cosa che avveniva regolarmente con NV40 e G70, e nei giochi PS3 e mai abbandonato nel mobile) e il primitive shader, gli sviluppatori non lo sfrutteranno mai...
è il software che segue l'hardware, non il contrario.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 14:44   #53
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Non importa perchè Vega sia così, il punto è che essere così la rende poco competitiva nel mercato gaming.
calabar, stiamo parlando di aria fritta.
è da marzo 2017, più di un anno, che non esiste più un mercato gaming.
i gamer non hanno avuto la possibilità del ricambio generazionale a causa dell'elevato costo.
insomma... un anno di bocce ferme ma comunque un mare di soldi per tutti, che li fa comunque contenti.

io ho avuto l'occasione di trovare una 56 a 375 euro in tempi non sospetti.
ora dimmi, una vega 56, pur con tutti i difetti che annovera, a 375 cosa avrebbe da invidiare ad una 1070 o 1070Ti (tra l'altro uscita apposta per competerci), e se sei fortunato a trovare un buon chip anche a confronto di una 1080 sui nuovi giochi?
e parliamo di periodi in cui era appena uscita.
a distanza di 9 mesi a che prezzi concorrenziali saremmo arrivati oggi?

avremmo potuto trovare una 1070 a 340 euro o anche a meno....
oggi siamo ancora a 100 euro sopra come minimo.

non avendo il polso del riscontro di prezzo reale sul mercato, tutti i discorsi che facciamo sono campati in aria.
io posso fare anche un chip il doppio più grosso del tuo che va uguale, ma se poi lo faccio pagare meno, al cliente cosa importa quanto silicio di bassa qualità ho messo sotto il dissipatore?

ci sono troppe variabili che, purtroppo o per fortuna, la gente comune non considera.
accetto chi non ne capisce nulla e mi viene a comparare la barretta di un benchmark con il costo, ma non quelli che mi si mettono a parlare di mm^2 ed efficienza senza nemmeno aver preso in considerazione quanti altri aspetti produttivi ci sono dietro, decretando la vittoria tecnologica a mente fresca (almeno tu qualcosa l'hai considerata.. io ancora ho presente un articolo sui processi produttivi dei chip grafici linkato su questa testata dove di tutto si parlava all'infuori dei parametri vitali per la produzione dei chip... una marketta da fanboy da far accapponare la pelle).

come scrivi anche tu Vega è un bel pezzo di chip, ma, mettiamola come congiunzione stellare, è nato per altri scopi e non era questo l'universo in cui può dire la sua sui giochi.
in uno in cui la concorrenza non si fa a suon di soldi distribuiti qua e la sarebbe stato diverso, non in questo.

per quanto riguarda prove efficaci per dare suggerimenti giusti al pubblico e ai lettori, vedi le la riga sopra.
non te le faranno mai, finchè non sei tu a pagare.
ho visto una sola prova, e manco completa, in cui facevano vedere una vega 64 a confronto di una 1080 sotto il 2700x ed a confronto di un 8700k (tutto a default), e vega non accusava il colpo tra intel e AMD sulle CPU e rispetto alla 1080 sulla maggiorparte dei pochi giochi testati, fino a che non si prendono giochi gimpati e DX11 fatti proprio per andare male.

uno, fatto male, su 100 reviews lette.
ma perchè? eppure a più di qualcuno potrebbe venir il dubbio e mettere le carte (schede) sul tavolo e capire cosa sta succedendo alla tecnologia che compriamo.

discorso assai lungo quello dei test, ma che sarebbe molto importante fare, perchè è su quei test che poi tutti noi parliamo e ci facciamo un'idea.

Ultima modifica di lucusta : 28-04-2018 alle 15:08.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 15:14   #54
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
a questo proposito sto valutando un'idea di business:
test acritici sui giochi con tutti gli HW e in tutti i settaggi disponibili.
analisi tal quali, facendosi pagare dagli appassionati e non dai pusher PR.
facendosi pagare dagli sviluppatori per controllargli lo stato dei lavori su una miriade di configurazioni (debugging finale e test).
rendere il database disponibile a tutti e guadagnare con gli stupidi banner di google.

io produco i numeri, i tool di confronto, il pubblico ne trae le conclusioni.

sempre più convinto che si riuscirebbe a fare soldi così, e senza che nessuno possa criticarti.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 16:56   #55
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
tu lo faresti su uno dei tanti giochi gimpati game works che sono usciti e stanno uscendo.
hai visto l'ultimo tomb raider?
chè più verde acido sui demo che tette di lara croft.
è per questo che temo che nvidia, anche con le prossime schede, ci propinerà un pascal rivisto e rivisitato ma che non andra ancora in DX12.
stà gimpando i nuovi giochi in uscita a più non posso.
Vabbè non avevo dubbi


Quote:
è una questione di opportunità.
stai valutando un sistema che è nato per altro e lo stai criticando perchè non esegue il lavoro allo stesso modo di uno fatto solo per quella cosa ed congeniato per fare quello in quel determinato periodo di sviluppo software.

critica accettabile finchè non vedi il prezzo: le vega, in realtà, costerebbero pure meno.
Che Vega sia nata per altro mi interessa poco, dal momento in cui la butti fuori sotto forma di Radeon per me è un prodotto per giocare e lo confronti con i prodotti rivali SOLO nel gioco.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 17:13   #56
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
è invece la concorrenza che oggi si trova un chippetto che sforza le CPU all'inverosimile (spostando una buona parte del consumo su questa)
https://www.youtube.com/watch?v=12OLCkmR7xY
https://www.youtube.com/watch?v=lmtiVahyTDc
https://www.youtube.com/watch?v=xwhAKuaf_pE
https://www.youtube.com/watch?v=zMjdkaC1H5o
https://www.youtube.com/watch?v=t_AyKdvr8bo
https://www.youtube.com/watch?v=R7MxohmjuXg
https://www.youtube.com/watch?v=g32GD6Dn8-4

Considerando il frame rate non mi pare affatto che con Nvidia si registri una % di utilizzo CPU molto più elevata rispetto a Vega, anzi generalmente son più o meno sullo stesso piano su tutti i giochi.

E sono video presi da 4 fonti e alcune realizzate con un quad core ( che quindi dovrebbe risentire di più dell'utilizzo ).

Questo "sforzo della CPU inverosimile" io sinceramente non lo vedo, quindi o sono cieco io ... oppure attendo parole di gomblottismo.

Ultima modifica di nickname88 : 28-04-2018 alle 17:17.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 18:37   #57
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
@lucusta condivido il tuo pensiero, all'inizio vega 56 era da prendere a occhi chiusi.
Per il resto...penso che lo stile delle manovre di nvidia sia sotto gli occhi di tutti.
Io ricordo che due anni fa "l'ue4 sarà il primo vero engine nativo dx12", poi si è visto com'è andata, praticamente un engine per indie e multiplay commerciali approssimativo e rigorosamente dx11.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 19:25   #58
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale;
Praticamente va considerata l'impostazione di fabbrica un OC.
Il problema di VEGA sono le scarse prestazioni per mmq (anche GP100 soffre di tali problemi nei confronti di GP102).
Le due cose non sono così slegate. Il silicio che Vega destina a funzioni non utilizzate nel gioco comunque incidono sui consumi.
Che poi Vega possa essere ben tarata per consumare meno lo sappiamo, ma rimane sempre un po' indietro, e soprattutto perde quel pochino di prestazioni che servono per meglio competere con i più piccoli chip della concorrenza.

PS: grazie anche per le informazioni di prima, mi mancava qualche passaggio.

Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
non avendo il polso del riscontro di prezzo reale sul mercato, tutti i discorsi che facciamo sono campati in aria.
io posso fare anche un chip il doppio più grosso del tuo che va uguale, ma se poi lo faccio pagare meno, al cliente cosa importa quanto silicio di bassa qualità ho messo sotto il dissipatore?
Attenzione: come avevo specificato in precedenza, non sto parlando di convenienza per l'utente finale, ma di sostenibilità di un prodotto per l'azienda nell'arco del tempo.
Vega come sai è un chip grande (e con un interposer ancora più grande), e questo significa chip più difficili da produrre, meno chip per wafer e costi tendenzialmente superiori (dico tendenzialmente perchè qui entrano in gioco tanti fattori come il costo per wafer, la resa, le soglie di tensioni/frequenza che si decide di adottare, ecc...).
Se tu utilizzi per tre anni la stessa soluzione e il concorrente tira fuori chip migliorati, una situazione già difficile non può che peggiorare.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 22:22   #59
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
il problema è sempre quello di dover spartire il carico tra le diverse gpu, alla fine il fatto che vengano replicate le texture nella VRAM non è un grosso problema (a maggior ragione con le HBCC attivo)....una soluzione che mi viene in mente, è quella di avere diversi chip collegati tramite interposer, o tecnologie simili, che si interfacciano ad un altro chip che costituisca il front-end di tutto il pacchetto. Questo, imho è un modo elegante e raffinato per le soluzioni multichip (no-multigpu, visto che di fatto è una singola GPU composta da più chip....e sarebbe gestita come tale )
stai pensando ad un multimodulo con bus esposto.
in pratica puoi selezionare l'engine più adatto da collegare ai moduli di calcolo, e alle memorie...
sarebbe simpatico, ma solo di controller per la comunicazione ti costa un sacco di silicio.
comunque non è una strada da scartare a priori, soprattutto se si pensa a grossi, grossi chip.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2018, 22:32   #60
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
https://www.youtube.com/watch?v=12OLCkmR7xY
https://www.youtube.com/watch?v=lmtiVahyTDc
https://www.youtube.com/watch?v=xwhAKuaf_pE
https://www.youtube.com/watch?v=zMjdkaC1H5o
https://www.youtube.com/watch?v=t_AyKdvr8bo
https://www.youtube.com/watch?v=R7MxohmjuXg
https://www.youtube.com/watch?v=g32GD6Dn8-4

Considerando il frame rate non mi pare affatto che con Nvidia si registri una % di utilizzo CPU molto più elevata rispetto a Vega, anzi generalmente son più o meno sullo stesso piano su tutti i giochi.

E sono video presi da 4 fonti e alcune realizzate con un quad core ( che quindi dovrebbe risentire di più dell'utilizzo ).

Questo "sforzo della CPU inverosimile" io sinceramente non lo vedo, quindi o sono cieco io ... oppure attendo parole di gomblottismo.
ehm... scusa, ma perchè hai preso solo giochi che vanno bene nell'uso di più core, almeno più di 4?
ma forse qualche battuta che abbiamo avuto in precedenza ti ha fatto capire a cosa servono i multicore e giochi costruiti per usarli?
comunque, lascia stare l'uso di video di influencer YT.
renditi conto, come ti ho già scritto, che questi signori lo fanno per pecunia, perchè con solo gli introiti di YT non ci ripagherebbero nemmeno la metà dell'HW che stanno mettendo alla prova.
hanno la garanzia di un cinese che ti vende una borsa di louis vuitton in un garage di periferia.

nel dettaglio puoi vedere:
primo video:
BF1
7700K@4500mhz
1080ti 68.3fps
vega 64 70fps
max min CPU 1080ti 56/23
max min vega 64 47/17
logicamente poi manca il test con il 7700K a default, che stà a 3.8Ghz in quel tipo di uso.
a quel punto come cambiano gli fps della 1080ti?
no, perchè sai, alle Vega non servono tutti tutti i 4500mhz che fornisce quel processore; ad occhio e croce gli bastano i 3800mhz per avere la stessa occupazione dei core che ha la 1080Ti a 4500mhz.

già solo questo ti fa vedere che i 50-60W in più che succhia vega sono ben bilanciati dai 50-60W che la 1080 Ti richiede in più per una CPU a 4500mhz.
quindi? questa efficienza sbandierata ai quattro venti dove accedenti sta?

la naturale sòla che ti stanno mostrando?
questo video è "1080p at 200% resolution scale", situazione in cui le 1080 Ti perdono molto meno per compressione dati sulle memorie.
un 1080p nativo era chiedere troppo, o un 4K...
mi spieghi perchè io trovo sempre il cavillo che fa scattare la mia mente sospettosa sui "gomblotti" o meglio sullo scoprire gli scacciacani che non sanno lavorare?
e così via.... senza perdere altro tempo, sennò diventa più noioso che interessante.

Ultima modifica di lucusta : 28-04-2018 alle 22:45.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1