Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2018, 12:56   #21
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da tarabas2 Guarda i messaggi
Da quanto ho potuto leggere da diversi siti specializzati la 1180 andrà intorno al 10-12% in più rispetto alla 1080ti in 2K. Cmq è da tener presente che la prossima generazione Nvidia è a 12nm mentre x Amd è 7nm credo che si possa colmare la differenza prestazionale rimanendo nella stessa fascia di Tdp.
l'indiscrezione è di Wccftech e tutti i siti specializzati l'hanno riportata pari pari.
è quindi un leak che è diventato news con autoreferenziazione...
hype, insomma.
di sicuro c'è assai poco.
solo speculazioni, più o meno guidate dal trend tecnologico a cui siamo abituati, ma che non garantisce realmente nulla.
più news, da più fonti, diversificate, possono anche darti un'indicazione; una sola fonte che si ramifica in mille articoli rimane pur sempre una fonte sola, su cui devi poi accertarti sulla serietà di chi la produce...
e wccftech ne spara a valanghe, e i suoi leak originali (e non ripresi da altri siti) sono assai scadenti.

tra l'altro mi hanno messo in moderazione (i miei post devono essere prima visionati da un moderatore), proprio dopo aver scritto tale osservazione: la news è originaria di Wccftech e puoi riprodurla 1000 e 1000 volte, ma se non ha riscontro con altre indiscrezioni, rimane una palla.
a dire 1000 palle, statisticamente una ne azzecchi e acquisti credibilità vantandone a profusione...

Ultima modifica di lucusta : 27-04-2018 alle 15:10.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:03   #22
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Con Maxwell oltre all'architettura c'è stato un aumento della dimensione del die netta.
Inoltre con Maxwell non vi era un nuovo PP, mentre ora ci sono i 12nm che anche se non contribuisce alla densità di sicuro è più efficiente in tema di consumi e frequenze e la Titan V lo dimostra.

La Ti e la Titan V non sono appaiate, c'è una differenza inferiore a quanto previsto ma il motivo non deve necessariamente essere quello che dici tu.

Inoltre come tu hai appena affermato il problema è riposto solo nella Titan V, se la nuova 1180 prenderà come base la 1080Ti, non vedo cosa centri tutto ciò.
una dimensione del die netta...
hanno semplicemente aumentato i cudacore chiamando le schede con la denominazione inferiore.
la 980 ne conta 2048, la 1070 1920...
la 980Ti 2816, la 1080 2540...
la 960 ne conta 1280 e la 970 1664, contro i 1280/1152 della 1060 6 o 3 GB.
hanno ingrassato i chip e aumentato la frequenza.
il die shrink ha permesso solo di fare chip più piccoli, dando la possibilità di mettere più cuda core, ma in finale pagavi lo stesso prezzo/prestazioni (la 1070 è stata presentata con un prezzo assai vicino a quanto fu presentata la 980, ma almeno quest'ultima, dopo un pò, è scesa)...

non mi far essere puntiglioso, per cortesia.
di le cose come sono, non come le vuoi farle sembrare.

c'è stato un salto da 28nm planari a 16nm FF... uno zompo del genere non si presenterà più, in futuro.

Ultima modifica di lucusta : 27-04-2018 alle 13:11.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:03   #23
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
anche l'attuale Vega è espressamente lato enterprise, IA, HPC...
ma c'è pure chi ci gioca...
La Vega 64 è della famiglia Radeon, quindi è espressamente realizzata per il gioco.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:07   #24
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
La Vega 64 è della famiglia Radeon, quindi è espressamente realizzata per il gioco.
I DRIVER!
il PBC ed il chip sono identici alla versione PRO.

Ultima modifica di lucusta : 27-04-2018 alle 15:10.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:08   #25
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
legge universale con dimostrazione scientifica o solo condizione per cui era opportuno, meglio o facile fare così?
in questo campo l'abitudine non è legge ed il trend non è mai rispettato... non c'è obbligo ma aspettative
No è strategia di mercato di Nvidia, non è obbligatorio rispettarla ma di certo se parliamo di probabilità così dovrebbe essere, poi nel pratico non lo sappiamo. I rumors poi sono rumors quindi nulla di ufficiale. Nè esiste nulla di ufficiale riguardo le novità di questo Turing ( o come decidano di chiamarlo ).

Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
una dimensione del die netta...
hanno semplicemente aumentato i cudacore chiamando le schede con la denominazione inferiore.
la 980 ne conta 2048, la 1070 1920...
la 980Ti 2816, la 1080 2540...
Veramente si parlava da Kepler a Maxwell, non da Maxwell a Pascal.
Anzi con Pascal siamo ritornati ad avere chip di piccola dimensione sia per la 80 liscia che per la Ti ( per riservarsi il margine necessario a rifare la stessa mossa effettuata con Maxwell ).

Maxwell con la 980 aveva un chip da 400mmq, la 1080 con Pascal invece non ha sfruttato appieno il PP, ma si è tenuta un margine sfornando un chip del 25% più piccolo.

Ultima modifica di nickname88 : 27-04-2018 alle 13:13.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:14   #26
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
la vera questione è che se c'è un Vega (20?) a 7nm per fine 2018, e si parla di Navi ad inizio 2019...
l'ordine temporale non va.
o son chip diversi, e navi dovrebbe essere una soluzione indirizzata principalmente al mercato HPC (forse con un'occhio alla fascia high end gaming) e quindi questo Vega 7nm è solo un temporaneo miglioramento della linea commerciale che è già in essere oggi (gaming e pro), o i tempi sono assai stretti per immaginare un giusto rientro di soldi anche solo per ripagare l'R&D di un die shrink.

quindi o vega 7nm è più vicina, o navi è ben oltre la fine del 2019.. a metà 2020.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:17   #27
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Maxwell con la 980 aveva un chip da 400mmq, la 1080 con Pascal invece non ha sfruttato appieno il PP, ma si è tenuta un margine sfornando un chip del 25% più piccolo.
non sò, volevi il chippone da 800mm^2 direttamente sui Pascal?
non è che potevi tirare troppo su l'asticella (ed infatti si è notato: nessuna soluzione 4K@60fps uberultra).
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:18   #28
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Vedremo questi prodotti al debutto presumibilmente nella seconda metà dell'anno; per le proposte Navi di prossima generazione bisognerà attendere ancora del tempo, presumibilmente sino ai primi del 2019.
è ottimistico a dir poco. Con Navi ci sarà il debutto delle HBM3, e per queste memorie si dice che debutteranno nel 2020, se pensiamo che il ritardo di VEGA11 sta proprio nella scarsa disponibilità delle HBM2, è altamente improbabile che vedremo qualcosa nel 2019 figuriamoci nei primi mesi dell'anno.

Invece, facciamo un passo indietro, NAVI è stato posticipato, e la revisione di VEGA su 12nm cancellata. A loro posto AMD ha deciso di shrinkare VEGA sui 7nm.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:23   #29
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
non sò, volevi il chippone da 800mm^2 direttamente sui Pascal?
non è che potevi tirare troppo su l'asticella (ed infatti si è notato: nessuna soluzione 4K@60fps uberultra).
Per sfruttare appieno un die shrink rispetto al precedente, il nuovo chip lo fai della stessa dimensione e sfrutti le unità extra in più.
Nvidia invece semplicemente si è tenuta un margine per rifare la stessa mossa del passato.
La differenza è che ora la situazione è migliore, visto che i 12nm sono un PP che offre comunque dei vantaggi.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 13:28   #30
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da lucusta Guarda i messaggi
c'è stato un salto da 28nm planari a 16nm FF... uno zompo del genere non si presenterà più, in futuro.
a parte il fatto che i 16nm FF, sono ed erano noti come 20nm FINFET, e questo la dice lunga sul livello di integrazione. Ci si attende un salto di prestazioni ancora più grande con il passaggio ai 7nm....

per i 14nm era stato stimato (ed ottenuto) il 20% di clock in più a parità di condizioni, con i 7nm ci si attende anche il 40% di clock in più.
con i 14nm i consumi sono scesi del 35% rispetto ai 28nm, per i 7nm si attende una riduzione del consumo del 60% rispetto ai 14nm....

praticamente VEGA su 7nm in 300W potrebbe
a) avere 4096sp che girano a 2,2GHz
b) avere 10.240sp a 1,6GHz
c) più SP e maggior frequenza di clock rispetto a Vega10

Ultima modifica di tuttodigitale : 27-04-2018 alle 13:32.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 14:00   #31
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4360
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Per sfruttare appieno un die shrink rispetto al precedente, il nuovo chip lo fai della stessa dimensione e sfrutti le unità extra in più.
GP100 ha le stesse dimensioni del passato, anzi fosse era persino più grande con i suoi 610mmq.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Nvidia invece semplicemente si è tenuta un margine per rifare la stessa mossa del passato.
No, evidentemente per massimizzare la produzione, nvidia ha castrato (ma rendendolo più potente lato gaming) il chippone eliminando l'elaborazione FP64 e FP16 facendo un chip ad hoc, risparmiando circa 140mmq e oltre 3 miliardi di transistor. Questo non toglie che le vecchie generazioni di chip di fascia alta abbiano avuto un die sprecato da componenti non utilizzati.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
La differenza è che ora la situazione è migliore, visto che i 12nm sono un PP che offre comunque dei vantaggi.
stiamo parlando di vantaggi di integrazione inferiori al 3%, stando ai numeri resi pubblici da nvidia per GV100 e GP102 (25 milioni di transistor per mmq per entrambi)....ora non mi aspetto vantaggi che vadano oltre il 10% a parità di clock....se ci saranno miglioramenti che vanno oltre questo valore, il grosso deve essere attribuito alle ottimizzazioni fatte e non al PP diverso in sè, imho.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
La Ti e la Titan V non sono appaiate, c'è una differenza inferiore a quanto previsto ma il motivo non deve necessariamente essere quello che dici tu
il motivo, è che quella architettura ripropone il solito back-end visto in GP100/GP102. e' lo stesso motivo per cui Fuji/VEGA non scalano le prestazioni come ci si attenderebbe da un numero di SP estremamente più elevato rispetto ai chip Hawaii

Ultima modifica di tuttodigitale : 27-04-2018 alle 14:08.
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 14:07   #32
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Navi la danno per il 2019, se stanno facendo passi avanti col pp non vedo perché non possano fare la fascia medio alta con vega 7 nm quest'anno e debuttare con navi fra un anno...ma è solo una mia ipotesi, molto più probabile che se faranno un refresh di vega sarà a 12 nm.
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 15:10   #33
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale;
Invece, facciamo un passo indietro, NAVI è stato posticipato, e la revisione di VEGA su 12nm cancellata. A loro posto AMD ha deciso di shrinkare VEGA sui 7nm.
Ma ci sono già notizie su questa roadmap?

Da quel che avevo letto io, Navi dovrebbe essere un sostituto di Polaris (quindi chip piccoli), presumibilmente in uscita nella prima metà del 2019 a 7nm.
Vega avrebbe visto invece un aggiornamento a 12nm per la seconda parte di quest'anno (terzo quadrimestre?), ma alla luce di quanto apparso in questo articolo sembra improbabile. Ho idea che Vega l'abbiano riservata per il mercato del calcolo con uscita a 7nm verso fine anno/inizio anno prossimo, ma nel frattempo potrebbe uscire una versione di Vega meno orientata al calcolo e a 12nm capace di competere meglio in ambito videoludico.

C'è anche un'altra possibilità (sicuramente poco apprezzabile per un videogiocatore), ossia che AMD grazie ai miner venda a sufficienza e quindi abbia deciso di saltare un passaggio per tornare competitiva il prossimo anno.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88;
Considerazione per il giocatore zero quindi.
Solo lato enterprise quindi.
Avevi detto lo stesso quando Nvidia ha fatto uscire Volta solo per il mercato enterprise?
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 15:12   #34
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
è ottimistico a dir poco. Con Navi ci sarà il debutto delle HBM3, e per queste memorie si dice che debutteranno nel 2020, se pensiamo che il ritardo di VEGA11 sta proprio nella scarsa disponibilità delle HBM2, è altamente improbabile che vedremo qualcosa nel 2019 figuriamoci nei primi mesi dell'anno.

Invece, facciamo un passo indietro, NAVI è stato posticipato, e la revisione di VEGA su 12nm cancellata. A loro posto AMD ha deciso di shrinkare VEGA sui 7nm.
si, sembra più omogenea, come logica.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 15:14   #35
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
a parte il fatto che i 16nm FF, sono ed erano noti come 20nm FINFET, e questo la dice lunga sul livello di integrazione. Ci si attende un salto di prestazioni ancora più grande con il passaggio ai 7nm....

per i 14nm era stato stimato (ed ottenuto) il 20% di clock in più a parità di condizioni, con i 7nm ci si attende anche il 40% di clock in più.
con i 14nm i consumi sono scesi del 35% rispetto ai 28nm, per i 7nm si attende una riduzione del consumo del 60% rispetto ai 14nm....

praticamente VEGA su 7nm in 300W potrebbe
a) avere 4096sp che girano a 2,2GHz
b) avere 10.240sp a 1,6GHz
c) più SP e maggior frequenza di clock rispetto a Vega10
sui 7nm, non sui 12nm...
12nm TMSC è gran poca cosa rispetto al passaggio dai 28nm ai 16nm FF (assimilabili ad un 19 planare).
rispondevo alla questione del fatto della dimensione netta tra maxwell e kepler in confronto a pascal..
oggi pascal contro la prossima non ha lo stesso indice prestazionale accumulato (frequenza, densità e consumo) di quando si è passati da 28 a 16.

Ultima modifica di lucusta : 27-04-2018 alle 15:17.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 15:43   #36
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da Gyammy85 Guarda i messaggi
Navi la danno per il 2019, se stanno facendo passi avanti col pp non vedo perché non possano fare la fascia medio alta con vega 7 nm quest'anno e debuttare con navi fra un anno...ma è solo una mia ipotesi, molto più probabile che se faranno un refresh di vega sarà a 12 nm.
i 12nm GLofo sono per i ryzen.
se AMD non diversifica le linee produttive rimarrà confinata alla ristrettezza della produzione.
quest'anno, tra una cosa e l'altra la questione vera non è che ha fatto un +50/100% o quanto c'è scritto sulla news del resoconto annuale, ma che non ha potuto produrre tutte le CPU e più GPU che i mercati chiedevano a causa dei limiti produttivi (e dei soldi, naturalmente).
è un discorso che ho già affrontato:
non è AMD che si è giovata dei miner, quantomeno non nel complesso.
AMD senza miner avrebbe avuto una prospettiva di vendita tra i 3 e i 4 milioni di GPU con i gamers; con i miner ne ha fatti quasi 5 e praticamente nessun gamers.
il mercato dGPU però è stato di 16.8 milioni contro i 10.8 di un trend in discesa stabile da anni.
all'appello mancano 11.8 milioni di dGPU, fatte da nvidia.
ne ha fatte minimo 1 più di quanto avessero potuto sperare i gamers.
ma la storia l'abbiamo vista tutti: non ci sono state schede video per i giocatori!
nvidia ha prodotto meno di 7 milioni di schede che poi son finite in mano ai gamer.
i 5.8 milioni che non ci sono andate son andate a miner e miner della domenica.
ergo: nvidia ha dato molto di più di AMD a questo settore.
ora, visto che questo settore non s'interessa proprio del marchio che è stampigliato sul chip, ma di quanti soldi produce in cryptovaluta, e che le AMD in questo campo sono apprezzate, AMD avrebbe potuto vendere come minimo più del doppio delle sue GPU già ai soli miner spostando la produzione su TMSC e riempendo quella di glofo unicamente con i Ryzen.
5 milioni di GPU AMD dove il prezzo medio di vendita non supera i 50-70 euro (perchè vega costa per interposer e HBM2, ma il solo chip è massimo un centinaio di euro e poi si deve mediare anche con polaris 11 e 12) e la grandezza media starà oltre 270mm^2?
su Ryzen ci fanno oltre 100 euro a chip di media ed è 213mm^2 con una resa fenomenale...
5 milioni di GPU si trasformavano in altri 6.5 milioni di ryzen, e poteva attaccare ulteriormente Intel vendendo a prezzi ancora più bassi di quelli visti nell'ultimo periodo, aumentando anche il margine di guadagno su singolo chip.... t'immaggini un 1700x venduto al prezzo del 1600x ai prezzi di oggi, ossia a circa 180 euro?
avrebbe steso una lineup di prodotti da 75 a 225 euro, focalizzati soprattutto si 150 euro del 1600x.

quindi c'è stato qualche altra cosa che non ha permesso di fare faville e consentito solo di fare scintille...
si è discusso parecchio sui limiti produttivi di AMD, ma ha comunque versato oltre 400 milioni a GloFo per slegarsi dal contratto di produzione esclusiva (che poi, logicamente doveva comunque trovare il modo di pagargli per fare in modo che anticipasse le linee a 12nm.. senza quei soldi Glofo avrebbe messo quelle line tra un anno).
forse è stato sbagliato pensare di fare lo startup di ryzen anche su TMSC, ed era preferibile faci i chip grafici e non pensare di farci le CPU... ma chi lo ha detto che non hanno fatto anche i test per le GPU?

la questione è che non ha guadagnato per quanto avrebbe potuto fare.. limite del CEO, troppo prudente e che ha pensato a ricoprire il debito invece che tentare di aggredire pesantemente il mercato?
bastoni tra le ruote di qualche altro, che non ha consentito di produrre su TMSC?
non aveva una lira per muoversi?

e chi lo saprà mai...
sta di fatto che ci sono state occasioni e sono state sfruttate a metà e non sempre hai il prodotto giusto per il mercato giusto nel momento giusto.

occasione mancata, insomma...

Ultima modifica di lucusta : 27-04-2018 alle 15:46.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 15:57   #37
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Ma ci sono già notizie su questa roadmap?

Da quel che avevo letto io, Navi dovrebbe essere un sostituto di Polaris (quindi chip piccoli), presumibilmente in uscita nella prima metà del 2019 a 7nm.
Vega avrebbe visto invece un aggiornamento a 12nm per la seconda parte di quest'anno (terzo quadrimestre?), ma alla luce di quanto apparso in questo articolo sembra improbabile. Ho idea che Vega l'abbiano riservata per il mercato del calcolo con uscita a 7nm verso fine anno/inizio anno prossimo, ma nel frattempo potrebbe uscire una versione di Vega meno orientata al calcolo e a 12nm capace di competere meglio in ambito videoludico.

C'è anche un'altra possibilità (sicuramente poco apprezzabile per un videogiocatore), ossia che AMD grazie ai miner venda a sufficienza e quindi abbia deciso di saltare un passaggio per tornare competitiva il prossimo anno.


Avevi detto lo stesso quando Nvidia ha fatto uscire Volta solo per il mercato enterprise?
da quello che si sa navi continuerà ad essere su interposer e potrebbe essere modulare come zen su epyc, quindi più die sullo stesso interposer, più la RAM.
se fosse un chip come Vega (ossia un PRO sfruttabile anche nel gaming), già 24 CU, ossia 1536 SP (Vega mobile, insomma), consentirebbero di avere 94 CU in un complex da 4 die, una GPU gaming di medie prestazioni e una dual tra l'attuale 580 e vega 56, quindi una possibile erede 680.
ma si tratta di multichip...
il mercato videogiochi è pronto per i multichip?
non mi pare... mGPU ancora naviga nell'oblio...
HCCB consentirebbe di usare il slave un'altro chip collegato con IF, ma con quale rendimento?

credo insomma che si debba saltare almeno una generazione per dare il tempo ai giochi di adeguarsi... di entrare in Dx12, perlomeno.

e poi... tutti vanno su vectors processor su HPC; ha senso produrre ancora chip tuttofare?
oltretutto queste cose già sono in vega, solo che non sono sfruttate minimamente.

credo che il 2020 sia l'anno per navi PRO e poi magari portano l'architettura ed il concetto anche su gaming l'anno successivo, se il ray tracing real time ha presa sul pubblico, ma di acqua sotto i ponti ne dovrà passare parecchia.
ecco perchè ci tocca vega 20 a 7nm per almeno un altro paio di anni.

poi chi li capisce è bravo, ma le indicazioni son quelle...
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 18:36   #38
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
il mercato videogiochi è pronto per i multichip?
Dubito sia necessario alcun adeguamento, al più qualche ottimizzazione.
Si tratta di un approccio molto diverso da quello multigpu, qui si parla di una soluzione unica composta da più chip che comunicano direttamente tra loro tramite un bus ad alte prestazioni. È trasparente nei processori e ovviamente l'intenzione è che lo sia anche per le schede video.
L'unico dubbio è: saranno in grado di realizzare una soluzione di questo tipo che non castri le prestazioni delle unità di calcolo e non crei problemi di efficienza?

Quote:
Originariamente inviato da lucusta;
credo che il 2020 sia l'anno per navi PRO e poi magari portano l'architettura ed il concetto anche su gaming l'anno successivo
Che mantengano Vega per il mercato gaming fino al 2021 mi pare abbastanza inverosimile, dato che ha già dimostrato di essere un'architettura che soffre rispetto alla concorrenza. Magari i 7nm potrebbero rivelarsi un processo produttivo adatto a far sopravvivere Vega per un altro giro, ma poi bisognerà tirare fuori qualcosa di meglio.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 20:25   #39
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da calabar Guarda i messaggi
Avevi detto lo stesso quando Nvidia ha fatto uscire Volta solo per il mercato enterprise?
Non mi pare che Titan sia un prodotto paragonabile alla serie Instact di AMD che non ha neppure le uscite video.

Inoltre l'architettura Volta non essendo pensata per il gaming, non offre performance superiori a Pascal in questo utilizzo e il PP come detto non porta tangibili vantaggi per richiederne l'adozione visto che la propria serie era ed è ancora davanti.

AMD invece è uscita in ritardo di oltre un anno, e il passaggio ai 7nm oltre al fatto che avverrà sicuramente dopo l'uscita della nuova serie Nvidia, dovrebbe portare un boost importante, l'urgenza di portare la Radeon a questo PP direi che c'è.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2018, 22:55   #40
calabar
Senior Member
 
L'Avatar di calabar
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
È paragonabilissima, sono due serie che non si rivolgono ai videogiocatori, e quindi per entrambe può essere valida quel tipo di critica.

Insomma, tante parole per dire che ci sono figli e figliastri, e che le tue critiche vanno in un solo senso.
calabar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1