Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-08-2015, 16:39   #41
dani.piova
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2015
Messaggi: 1
E' una Bufala

Questo articolo di Hardware Upgrade è vecchio, era uscito a fine Luglio la stessa identica notizia e già allora si erano create discussioni inutili.
E subito riviste serie hanno sconfessato le bufale di questi articoli, leggete:
http://www.techeconomy.it/2015/07/12/microsoft-comune-pesaro-i-conti-non-tornano/

È tutta una manovra del comune per giustificare le spese pazze in software e di Microsoft per farsi pubblicità.
Ci sono molti altri articoli online che hanno analizzato la situazione "ragionando", basta cercarli.

Caro scrittore di questo articolo di Harware Upgrade, hai mai pensato di andare a coltivare i campi? C'è molto bisogno di Braccia forti come le tue! e poi avresti meno a che fare con la gente "terribile" (come me) che si trova nei forum.

P.s. L'ironia la capisci? L'ippica è un ottimo sport! Fa bene alla colonna vertebrale e ti tiene allenato!
dani.piova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 16:42   #42
Personaggio
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2013
Messaggi: 2774
Dove lavoro io e abbiamo abbandonato office (non windows) tutto ciò che si faceva con Excel e Acces si fa con PHP, HTML5 e SQL su un tool web completamente configurabile alla quale accediamo con l'account aziendale google. Anche tutte le procedure si leggono direttamente da un portale web con tanto di strumenti di ricerca e evitando centinaia di file DOC o PDF
__________________
CPU: Intel i7 7700K 4GHz; GPU: Nvidia GForce GTX1080 8GB (MSI ARMOR 8G); RAM: 2x16GB Corsair Vengeance LPX; SSD: Sandisk 250GB+2TB; HDD: 4TB Seagate Barracuda; MTB: Gigabyte GA-Z170X-Gaming 7; MNT: Acer Predator 35" Z35P UW-QHD; CASE: Corsair ATX 780T; Raffreddamento CPU: Corsair Hydro H115i 280mm NAS: Synology DS1513+ 30TB; Int: 1000@750Mbps (FTTH Fastweb); TEL: OnePlus Nord 2 5G; Steam: [SMC] BIGC@T
Personaggio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 17:57   #43
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
E' divertente leggere i commenti di chi ottusamente continua a snobbare la realtà in favore di una propria visione sognante del Mondo.
No no ma tranquilli, è tutto un complotto ed i vostri idoli son salvi, non sia mai esser in grado di riconoscere alcune lacune invece di difender a spada tratta quel che più ci garba.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 18:24   #44
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Mi sembra di capire che nessuno veramente ha fatto una valutazione seria tra costi e benefici tra una soluzione rispetto ad un'altra.

quando si tratta di servizi pubblici i costi sono molto relativi e mai assoluti.

In ogni caso quello che dovrebbe interessare al cittadino è come questi soldi vengano spesi e che reali benefici ne trae.

Microsoft offre un pacchetto completo a costi facilmente documentabile, compresi eventuali servizi di assistenza.
Ora non ho capito quali sono i costi che il comune di Pesaro ha dovuto sostenere per l'alternativa Open Source, immagino siano documentabili anche quelli, oppure sono in un cassetto segreto?

Riguardo il discorso MS = Male Assoluto ...vabbè, lasciamo perdere queste cose che mi sembrano ridicole, MS è una azienda che ti offre un prodotto a un prezzo, il prezzo non è nascosto come non sono nascoste neppure i vari servizi, se non ti sta bene ti rivolgi altrove, e questo vale anche per la pubblica amministrazione.
Poi oltre la questione prezzo bisogna vedere anche il prodotto, evitando il più possibile ragionamenti ideologici.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 18:56   #45
Unrealizer
Senior Member
 
L'Avatar di Unrealizer
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Milano&Palermo
Messaggi: 10273
Quote:
Originariamente inviato da matsnake86 Guarda i messaggi
beh .. non è una pensata geniale quella di passare all'open source mantenendo i programmi scritti in access...

Avrebbero prima dovuto riscrivere i loro applicativi slegandosi dal pacchetto office.
e il costo della riscrittura andrebbe a gonfiare i costi di migrazione

Quote:
Originariamente inviato da Nazgul1987 Guarda i messaggi
Non riesco a capire:
"Con OpenOffice, il costo annuale per utente, per un periodo di cinque anni, è stato di poco più di 530€, cifra che si è assottigliata fino a 197,49€ l'anno con Office 365."

Come è possibile che per utente con open-source (quindi gratuito) ci sia un costo di 530€ all'anno per 5 anni..... Formazione degli utenti? e quante ore necessitano rispetto a MS office? perchè per 5 anni?

La trovo veramente strana questa cosa.... Comunque WPS ofice for windows è gratuito e fa 10 a 0 a open office.
in questi costi è contata anche la produttività persa per eventuali problemi e il costo in ore/uomo per risolvere problemi

Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
ma se non sai nemmeno di che parli perché commenti?
ma se tu lo fai ogni singola volta che posti?

Quote:
Originariamente inviato da sbaffo Guarda i messaggi
come già detto queso toglie molta credibilità a tutta la storia.
Inoltre non capisco questo passaggio:

non conosco yammer, ma skype è utilzzabile da chiunque anche senza Office, quindi non ha senso metterlo in conto. Inoltre:
Non parla di produttività o costi di trasporto o telefonici (skype), quindi ha ancora meno senso. A meno che la spiegazione non sia nel primo passaggio quotato...
Skype è una cosa, Skype for Business (ex Lync) e tutt'altra: quest'ultimo permette di fare riunioni molto più grandi (personalmente ne ho fatte da 50, in più c'erano delle slide PowerPoint e avevamo un blocco onenote per gli appunti condiviso da tutti)

in più puoi partecipare al meeting anche via telefono se non hai una connessione internet a disposizione, basta chiamare il numero e digitare il pin del meeting

Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
skype for business e' il nuove nome di lync, non mi risulta sia disponibile al di fuori di windows.
è disponibile anche su mac os, iOS e android
__________________
PC9Ryzen 9 3900X64GB Vengeance LPXGigabyte RTX3080TiCorsair MP600Aorus Elite X570 - PC10SQ216GB LPDDR4256 GB SSDSurface Pro X - PC11Core i9-9980HK64GB DDR4512GB SSDMacBook Pro 2019 - xboxlivekipters - originkipter - steamkippoz - psnkipters
Unrealizer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 19:03   #46
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8669
Quote:
Originariamente inviato da Unrealizer Guarda i messaggi

ma se tu lo fai ogni singola volta che posti?
a regazzi', lavoro nell' IT dal 2001. In 15 anni ho cambiato 6 aziende ed ho lavorato presso almeno 20 clienti diversi tra italia e francia, all'inizio come sviluppatore java, poi come integratore, poi sistemista e adesso come capo progetto.
Non sto ancora all'università io ... forse ne so un po' piu' di te sulle dinamlche professionali, stai buonino su.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 19-08-2015 alle 19:22.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 19:34   #47
DukeIT
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 8486
E' incredibile come le amministrazioni riescano a scialacquare denaro pubblico anche quando utilizzano sw gratuito. Forse, prima del sw, andrebbero sostituite "le teste"...
__________________
Intel i7-4770; Arctic i30 CO; ASRock Fatal1ty H87; Corsair DDR3 1600 2*8GB; Gigabyte WindForce 780TI; Corsair AX760; Dell U2410; TP-Link Archer D5
DukeIT è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 19:49   #48
james83
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 69
Tolto il fatto che almeno il pubblico dovrebbe passare all'open source per tutt'altre ragioni, a me sembra che questo "esempio" dica poco niente.
Come detto, il pubblico dovrebbe adottare il software open source almeno almeno per non essere "dipendente" (quando va bene, backdoor ecc.. quando va così cosi, quando va male meglio non parlarne ) di una ditta straniera (Stati Uniti poi...).
L'argomento costi poi mi sembra abbastanza viziato....Qui non si tratta di costi dell'uso dell'open source in quanto tale, ma dei costi legati al "passaggio". Cosa che non viene specificata in maniera tanto chiara mi sembra...
Ora, se ipoteticamente nel mondo si usasse solo software open source, chi volesse passare a windows ad esempio, si troverebbe ad affrontare lo stesso costo, indipendentemente dalle licenze ecc... Questo costo non dovrebbe rientrare nel (come da titolo)
"L'open-source costa troppo"
non mi sembra corretto, affatto...anzi, mi sembra più un titolo per generare flame
james83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 19:58   #49
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da macellatore Guarda i messaggi
Il problema è che non si può fare affidamento a prodotti opensorci,
la cui esistenza dipende dall'umore degli sviluppatori.
no ma se fosse un progetto europeo ci sarebbero i fondi per mantenere un team che sviluppa e controlla il tutto, esclusivo per la PA, roba da miliardi intendo, in fondo deve gestire in assoluta sicurezza oltre 300 milioni di persone mica bruscolini...

chiaro che non ti presenti li con libre office devi inventare una roba nuova, magari ti appoggi sulle università
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 20:29   #50
eaman
Senior Member
 
L'Avatar di eaman
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
Ma grazie, sono tornati indietro perche' non riuscivao a convertire le macro di excell e avevano le robe in quella porcheria di access...

L'articolo si doveva intitolare: i lock aziendali imediscono ai clienti qualunque migrazione.

Quindi se un'azienda deve partire da zero stia ben alla larga da software proprietario.
eaman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 20:41   #51
gitamani
Junior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 7
Per favore non parlate di costi

Se compro auto della Wolkswagen e usare i pezzi di ricambio della Fiat non si può parlare di costi per la conversione delle automobili.
La scelta del software libero va fatta per motivi etici e con la testa e non con il culo. Errore gravissimo è quello di parlare di risparmio in denaro.
Si deve parlare di libertà, di formati aperti, condivisione, spendere i soldi in casa invece che ingrassare sempre gli USA, ecc.
gitamani è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 20:53   #52
bobafetthotmail
Senior Member
 
L'Avatar di bobafetthotmail
 
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
chiaro che non ti presenti li con libre office devi inventare una roba nuova, magari ti appoggi sulle università
Il problema non è libreoffice, ma i database e le macro di excel (e word ci aggiungo io, li possino ammazzà tutti quelli che le usano).

Cioè i costi di migrazione delle infrastrutture dati.


Quote:
Si deve parlare di libertà, di formati aperti, condivisione, spendere i soldi in casa invece che ingrassare sempre gli USA, ecc.
Questa è fuffa hippie.
Bisogna parlare di soldi, ma non nei costi di licenza che sono nulla.

Si deve parlare di controllo totale sullo sviluppo e scopo del programma, di manutenzione facile (se sei una PA puoi assoldare dei programmatori per sistemare eventuali problemi, se usi Office sei esattamente uguale al consumatore medio e MS ti risponde picche al 99%), di costi di training azzerati in futuro (visto che nessuno si sogna di cambiare l'interfaccia così come fa MS ogni tanto), 0 possibilità di incompatibilità future (vedere passaggio da doc a docx e stesso per excel) di funzionalità ad-hoc facilmente aggiungibili, eccetera.
bobafetthotmail è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 21:31   #53
james83
Member
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 69
Quote:
Originariamente inviato da BulletHe@d Guarda i messaggi
senza fare i complottisti dei poteri oscuri, esiste un dato oggettivo che riguarda la compatibilità dei file fra MS Office e le sue controparti Opensource, che che se ne dica è un fatto che non c'è un a piena compatibilità come è un fatto che per una qualsiasi azienda convertire e rendere altrettanto funzionali i files da un formato ad un altro ha un costo non indifferente soprattutto se il pagamento è basato sulle ore dedicate sopra, ora non conosco l'amministrazione di Pesaro quante persone conta, ma nella mia zona per lavoro la mia dittà ha provato ad effettuare queste conversioni da MS a Open sulle suite da lavoro in ben 15 aziende locali; ovviamente parliamo di attività catalogate come piccole medie imprese, bè in tutti i casi le aziende o hanno declinato il passaggio rimanendo su MS perché i costi di conversione e istruzione personale erano troppo alti, oppure dopo un paio di anni vedendo che cmq non rientravano con le spese d'investimento hanno fatto dietro front a costo zero riutilizzando le vecchie versioni di MS Office che avevano in dotazione. Addirittura in 4-5 hanno optato al passaggio al modello abbonamento, anche perché a detta loro "poco ma tutti gli anni" è una modello di spesa per loro sostenibile piuttosto che "tanto e subito e dopo nulla", senza contare che in molti casi si creavano problemi di compatibilità anche in senso inverso ovvero del tipo fogli di calcolo fatti con openoffice che non venivano visualizzati correttamente in ms office per via di macro o formule non compatibili fra i due programmi. Per cui basandomi sulla mia esperienza lavorativa concordo con quanto riportato nell'articolo.
[modifica]
Come detto in un post sopra, i motivi per cui almeno il pubblico dovrebbe essere obbligata a passare all'open source sono ben altri, ma tant'è...
[/modifica]

Chiaramente ci sono problemi più o meno rilevanti riguardo l'interoperabilità, però se vogliamo analizzare la situazione e non tifare per una parte piuttosto che un altra, il discorso è un pò più complesso.
Ad esempio i problemi della interoperabilità, da cosa derivano? Dal fatto che si cerca di usare un file proprietario in un programma open source? Dal fatto che per poter arrivare a questo risultato cè stato un grande, grandissimo lavoro di reverse engineering, considerato il grande ostruzionismo che la Microsoft ha fatto e continua a fare (in generale, non solo in questo punto)? E allora perchè addossare la responsabilità che non funziona l'interoperabilità all'open source? L'open source i suoi file li ha, sono ben supportati (e standardizzati) e interoperabili (come molti programmi open source per altro).
Un altro esempio, i costi.
In questo articolo, già dal titolo, si legge : "L'open-source costa troppo..."
L'open source...a me sembra che i costi proibitivi (? cè da fidarsi) riguardino i corsi di formazione (chiamiamoli cosi) del personale, e l'adattamento del software / file alla nuova piattaforma. Questi costi non hanno nulla a che vedere con l'open source. Ma piuttosto con il fatto che la Microsoft sia stata e continui ad essere in regime di monopolio. Con qualsiasi altra piattaforma ci si ritroverebbe a sostenere i stessi costi, o forse di più, per via delle maggiori licenze....
Se il mondo fosse stato invaso dall'open source la situazione sarebbe stata la medesima, a parti inverse però.
La Microsoft nel corso degli anni ha lavorato di brutto (e probabilmente continua a farlo) nel creare file, programmi ecc.. scarsamente interoperabili, rilasciando ad esempio con il contagocce le specifiche, modificando i tag e la lettura dell'html (tanto da far diventare matti una intera categoria ed arrivare alla famosa frase "sito ottimizzato per internet explorer"...) e cosi via.
E questo è un danno non solo per chi non usa l'ecosistema Microsoft, come abbiamo visto. Ha creato un danno a tutti noi. Ed il fatto che un comune, o azienda che sia, sia OBBLIGATA a ritornare ad usare un sistema che aveva deciso di abbandonare sta li ad dimostrarcelo, quanto esso sia grave.

Ultima modifica di james83 : 19-08-2015 alle 21:34.
james83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 21:40   #54
kalgan
Member
 
Iscritto dal: Apr 2014
Messaggi: 104
beh se i dipendenti pubblici sono incompetenti come succede nell'80% dei comuni italiani, in cui spesso si entra a lavorare nelle istituzioni pubbliche non certamente per merito, e se la faccenda è gestita male e con fretta non penso sia colpa del pacchetto office. chiaro che mantenere il materiale in formato office e volerlo usare con software open non è una furbata...peggio ancora se utilizzi una soluzione ibrida....boh sono allibito...stiamo davvero dietro in Ita(G)lia...
kalgan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 21:51   #55
DarkmanDestroyer
Member
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 412
resto allibito... ma la tanto decantata formazione/informazione che nausea le ore di tirocinio obbligatorio per gli apprendisti dov'è ?????????
quelle ore annuali che servirebbero a insegnare al lavoratore come si usa un utensile (tastiera e mouse) utile per lo svolgimento del suo lavoro dove son finite ????
e sopratutto... l'ibridazione office - openoffice è na gran castronata...
1. se hai a fianco office in un modo o nell'altro l'hai pagato...
2. se hai la vecchia soluzione a fianco a portata di mouse è ovvio che l'utente torna ad usarlo per chè comodo...
3. magari una completa conversione a seguito di un bel corso fatto bene avrebbe risolto tutto questo giro...
anche perchè, cosa che nessuno mai dice, office ogni tanto va aggiornato, pertanto prima o poi la licenza la ripaghi (come fu per 2003-2006 con lo scherzetto dei docx & company).
fortuna che dopo anni forse a settembre riuscirò ad avere la prima postazione linux a lavoro. meno manutenzione, meno rogne, meno virus
DarkmanDestroyer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-08-2015, 23:00   #56
globi
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 1613
Anche qui in Svizzera certe amministrazioni che avevano adottato open-source (Linux) poi hanno dovuto smettere perché non era possibile realizzare tutto con software gratuito, bensì serviva anche del software per Linux che doveva essere acquistato ed era più costoso di quello per Windows.
globi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 07:40   #57
s-y
Senior Member
 
L'Avatar di s-y
 
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 8368
sinceramente questo (anzi quello, dato che a quanto pare la notizia non e' primizia) caso mi sembra provi tutto fuorche' la preferibilita' del sw closed nelle PA. poi in italia...ao'...
s-y è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 08:22   #58
[K]iT[o]
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 5631
La notizia (anzi il titolo) è un po' meh, ma è indubbio che specie chi migra ad un sistema operativo diverso (linux?) spesso finisce con lo spendere molto di più in manutenzione.
__________________
-=- 7800x3D . TUF B650 . 32GB 6000MHz C30 . RTX 4070 Super . nvme 2TB -=-
[K]iT[o] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 08:58   #59
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Quote:
Originariamente inviato da [K]iT[o] Guarda i messaggi
è indubbio che specie chi migra ad un sistema operativo diverso (linux?) spesso finisce con lo spendere molto di più in manutenzione.
La notizia non specifica niente al riguardo ma vorrei fare presente che LibreOffice, come molti altri applicativi liberi, è di tipo multipiattaforma, quindi non è indispensabile cambiare SO.
Giusto per eliminare qualche falso mito che associa l'uso di programmi liberi unicamente nel caso venga deciso di passare a Linux.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-08-2015, 09:13   #60
gioloi
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
La notizia non specifica niente al riguardo ma vorrei fare presente che LibreOffice, come molti altri applicativi liberi, è di tipo multipiattaforma, quindi non è indispensabile cambiare SO.
Uso Libreoffice (e prima Openoffice) su Windows da molti anni con soddisfazione.

E' però vero che se qualche volta mi invio a casa dall'ufficio una presentazione fatta in PowerPoint (e parlo di una semplice successione di pagine, senza animazioni né tantomeno macro), quando la apro con Impress trovo font e allineamenti tutti sballati. Neanche a pensarci di poter fare una qualsiasi modifica, salvarla in .pptx e sperare di poterla riaprire in ufficio senza doverla rifare da capo.

Conclusione: uso i formati open per tutti i miei documenti personali, ma al lavoro MSOffice è un obbligo.
__________________
Ali Be Quiet Straight Power 11 Platinum 850W Case Cooler Master H500 MoBo Gigabyte Z590 Gaming X CPU Intel i7 11700K Dissi Noctua NH-U12S Chromax Black GPU GTX1080 8GB RAM 4x32GB Corsair Vengeance LPX DDR4 SSD Samsung 980 Pro NVMe Gen4 1TB HDD Toshiba N300 6TB OS Windows 10 Home
gioloi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1