|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#41 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Scusate se vi interrompo
Insomma, vorrei capitalizzare cio' che ho imparato qui (e altrove) in questi giorni: non saranno moltissime le volte che vorro' fare delle copie audio perfette, ma qualche caso ce l'ho gia' in mente, quindi vorrei che mi ripassaste alla perfezione estrazione audio a 1x... con quale programma? EAC? e' lui the best? E poi... scrittura a 1x.. (nel caso rimonto il w54e) con Feurio? Bisogna abilitare in lettura la correzione d'errore o no? Altri accorgimenti? Inoltre, perche' si consiglia di leggere poco con il master? si 'scalibra' il laser? Cmq, anche io mi associo ai complimenti, e ora che c'e' anche Gordon.. ahhh, sono qui seduto pronto a prendere appunti Ciao! |
|
|
|
|
|
#42 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Quote:
X la lettura è x lasciare in pace la meccanica ed anke xchè la potenza laser necessaria alla scrittura ed alla lettura è diversa.... A Gordon nn frega un tubo d leggere e scrivere piano,lui fa sempre tutto al max..... Saluti |
|
|
|
|
|
|
#43 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Quote:
Ma per scrivere cosa mi consigli? Sempre Nero? Oppure Feurio, o cosa? E poi... sinceramente, visto l'impianto che ho, tu cosa mi consigli? rimontare il w54e per scrivere a 1x oppure posso scrivere a 4x con il w540e che' la differenza non e' poi molta? Ciao e grazie ancora |
|
|
|
|
|
|
#44 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
We'!!!!!
Qualcuno mi dice dove trovare una recensione del 540?
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave |
|
|
|
|
|
#45 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Quote:
ben fatta, completa ed esaustiva. http://www.cdrinfo.com/Sections/Arti...RW&index=0 (ricomponi l'url) Cmq io ce l'ho da qualche giorno e mi sta facendo godere :-) Ciao! |
|
|
|
|
|
|
#46 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Quote:
Ciao |
|
|
|
|
|
|
#47 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
Quote:
Anch'io di solito leggo le recensioni di cdrinfo, solo che son stato off-line per un po' di tempo, e non riuscivo più a trovare le nuove recensioni... Saluti a tutti!
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave |
|
|
|
|
|
|
#48 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
OK, ragazzi annuncio ufficialmente il mio pensionamento |
|
|
|
|
|
#49 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Quote:
Ehehehehehe.... X fortuna hai editato il post.....e sappiamo bene modificando cosa..... Saluti |
|
|
|
|
|
|
#50 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Si... mi sono ricreduto... cmq ho fatto domanda per il part-time |
|
|
|
|
|
#51 | |||||
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Re: Importante MASTERIZZATORI !!!!!
Quote:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Arti...w&index=41 Ma li faranno uscire in Europa tra alcuni mesi perchè i grossisti hanno ancora milioni di scorte di cd-r a 16x, 24x e 32x da smaltire Quote:
Quote:
Quote:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=193649 Sugli errori C1 elenco degli interessanti link leggibili in questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=253499 Purtroppo poi il fatto che nei nuovi modelli Plextor e Yamaha siano stati implementati dei sistemi di correzione del jitter complica ancora più il discorso. A proposito: volevo sapere se Jmazzani, Antares, Mistral Paolinux (che saluto tutti!) o qualcun altro ha avuto la possibilità di effettuare prove comparative di ascolto tra i cd-r masterizzati sui device senza correzione di jitter e quelli con la correzione jitter: eventualmente riportasse impressioni, grazie Quote:
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|||||
|
|
|
|
|
#52 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Mah, non sono d'accordo. Senceramente la differenza tra un audio a 16x ed un audio ad 1x, per me, si sente... cmq: no, cd fatti senza jitter correction non ne ho mai sentiti... per mia fortuna |
|
|
|
|
|
#53 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
|
Tra un audio a 16x e un audio a 1x , sarà sempre preferibile un audio a 1x; ma tra un audio a 1x-2X e un audio a 4x-8x su di uno
stesso masterizzatore con un supporto certificato ad alta velocità il più delle volte o non si avvertono differenze timbriche neanche con valvolari costosissimi o emergono limitazioni a sfavore dell'1x. Tuttavia se 10 musicisti o tecnici del suono non sono d'accordo tra loro su questo, figuriamoci noialtri. Il sostenere l'audio a 1x ha una logica con i veccchi supporti e i vecchi masterizzatori, ma non con i device, i firmware e i supporti attuali, ottimizzati per medio-alte velocità. Se a 1x per lo stesso masterizzatore e supporto si ottengono un numero di errori (di tipo C1, C2, E11, E21, E31, E12, E22, and E32) maggiore che ad altre velocità è impossibile che il jitter sia minore. Visto che parliamo di audio digitale (cioè di sequenze di bit) e non analogico, più ci sono errori fisici e più la fedeltà rispetto all'originale di quel supporto sarà minore. Qui c'è un interessante articolo su cui sono stati misurati i vari tipi di errore alle differenti velocità per alcuni supporti http://www.emedialive.com/EM2000/starrett5.html L'articolo risale ad un paio d'anni fa, ma le conclusioni generali sono sempre valide. Per il Memorex provato (Table 5) la velocità a cui si ottengono meno errori è la 8x, tuttavia si ottengono ottimi risultati anche a 6x e 4x. Interessante notare come sia andando sotto i 4x che salendo a 12x il numero degli errori subisce un'impennata Viceversa per l'Imation (Table 6) il miglior risultato si ottiene a 1x e peggiora salendo progressivamente di velocità. Per il Tdk (Table 7) la situazione è curiosa: la velocità con meno errori risulta essere 2x, tuttavia a 4x si hanno risultati peggiori che a 6x, 8x e 12x. Col Sony (Table 8) stesso discorso: 2x risulta la velocità migliore, ma a 6x il risultato è assai migliore che a 4x Con il Mitsui Silver (Table 9) le velocità migliori risultano essere 4x e 1x. Come si può vedere per ogni marca di supporti vi è un comportamento e una "curva" differente; conclusione è che una stessa velocità ottimale di masterizzazione su di uno stesso apparecchio per supporti differenti non esiste. Se molti fabbricanti di masterizzatori hanno eleminato la velocità ad 1x e 2x da quelle selezionabili con i software (creando un blocco verso il basso a 4x o 8x) e Yamaha e Plextor nei loro ultimi modelli hanno implementato tecnologie di correzione del jitter (VariRec ecc), è evidente che con i device attuali ci sono problemi a masterizzare alle velocità minime: ormai le velocità basse sono da considerare quelle tra i 4x e i 12x, quelle tra 16x e 24x medie e quelle sopra i 24x alte. Come si può pretendere di masterizzare con meno errori a 1x un supporto certificato a 32x, o peggio a 40x e 48x (quelli da 40x all'estero già sono in vendita, i 48x sono pronti) ? Avessi un masterizzatore vecchio, di quelli che non vanno oltre gli 8x, anche io farei l'audio sempre a 1x o 2x. Inoltre i supporti senza indicazione di velocità certificata o certificati a basse velocità (meno di 16x) sono fuori produzione e diventeranno sempre più difficili da trovare col passare del tempo.
__________________
Guida CDR - SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts - Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue non rispondo a msg privati sui monitor |
|
|
|
|
|
#54 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Quote:
Penso adric intendesse una jitter correction come ad es l'Audio Master Quality Mode o il VariRec.....che nn sono esattamente jitter correction.....quindi direi ke x tua sfortuna nn ne hai mai sentiti.... Saluti |
|
|
|
|
|
|
#55 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
|
Re: Re: Importante MASTERIZZATORI !!!!!
Quote:
Non è che qui qualcuno i dati li dichiara più grossi di quel che sono. Ad ogni modo, il mio lettore Lite-On è durato 2 anni e mezzo, il Plex di un mio amico 1 anno in più...
__________________
The horror! The horror! AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave |
|
|
|
|
|
|
#56 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
|
Quote:
adric ...la tua preparazione nel campo della masterizzazione audio e relativi cd-r mi lascia sempre più a bocca aperta...davvero...incredibile....penso sul forum si contino sulle dita d una sola mano gli utenti preparati quanto te....hai anke confermato quanto in un mio post d qualche giorno fa abbia solo accennato al discorso errori e correzzione su un cd.... Fa molto piacere avere tra le file del forum utenti al tuo livello,grazie del contributo che offri a questa comunità. Saluti |
|
|
|
|
|
|
#57 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
|
Quote:
Ciao! |
|
|
|
|
|
|
#58 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Mi permetto di tornare sulla questione audio ad 1x (senza alcun intento intento polemico, per carità !!). Allora, penso che sia abbastanza noto sul forum che personalmente consiglio sempre di fare l'audio ad 1x (quando possibile), al fine di ottenere la massima qualità di riproduzione. Fondamentalmente si potrebbe dire che i bit sono bit, e quindi non può esistere alcuna differenza tra i bit della sorgente (intendendo con sorgente un CD) ed i bit del CD destinazione. Ora, per ottenere la massima qualità di riproduzione è necessario che la copia sia quanto più vicina possibile alle caratteristiche "geografiche" dell'originale (intendendo con caratteristiche "geografiche" la posizione dei pits). Il problema è che con i CD-R si ha uno streaming digitale dato dall'interpretazione delle transizioni tra simil-pits simil-lands, dato che il laser di un qualunque masterizzatore non è sufficiente a perforare il CD ed a creare i veri pits, cioè i solchi che sono invece prodotti dalle macchine masterizzanti. Quindi si ottiene già qualcosa di diverso dall'originale, dato che dove ci dovrebbero essere i pits ci sono delle "bruciature" che alterano la rifrazione del laser di lettura sulla superficie del CD. E già questo, di suo, significa una riduzione della qualità. A ciò si aggiunga che trattandosi di interpretazione di transizioni si ha una situazione particolare, perché in effetti le "parti" che si susseguono l'una all'altra nell'ascolto di un brano, non si susseguono sulla superficie del CD. Se poi il CD viene scritto ad elevate velocità, la fisica impone (il mio caro, vecchio esempio dell'automobile che fa la stessa curva a velocità diverse, anche se in effetti un CD non viene "scritto" in base ad una traiettoria curva, dato che il laser viene guidato da una traccia a spirale prestampata sul CD) che la posizione di scrittura non sarà precisamente uguale a quella dell'originale, producendo una sfasatura, rispetto all'originale, nella transizione tra pit e land in quel punto. Il che significa che un impianto audio ed soprattutto un orecchio hi-fi la differenza dall'originale si sente (le prove migliori si fanno con CD di musica classica... con il tunz tunz -senza alcun intento offensivo da parte mia nei confronti di chi ascolta la musica "disco"- non è che ci si accorga più di tanto).
A questo aggiungo la mia "crociata" anti BURN-Proof (ragazzi, BURN è l'acronimo più triste della Terra... significa Buffer UndeR-RuN... che schifo... Volendo si possono anche collegare le 2 cose, dato che i sistemi BP entrano in azione solo ad elevate velocità, non quando si scrive a velocità basse. Spero di essermi spiegato, di non aver scocciato nessuno (anche se tanti hanno già letto 'sta roba) e che nessuno se la prenda se sono tornato per l'ennesima volta sulla questione. Prometto di non farlo più, almeno per un po' Approfitto per dire la mia (per quanto possa valere) in modo un po' più preciso sul nuovo gioiello di Yamaha, il CRW-F1. A mio parere le premesse per un dev grandioso ci sono tutte, soprattutto per quanto riguarda il lato audio della faccenda, settore per cui Yamaha ha sempre avuto grande attenzione, come dimostra anche il sistema Audio Master Quality (che purtroppo non ho mai potuto provare, neppure in semplice fase di ascolto). Sono però perplesso sulla feature dei "disegnini", soprattutto perché temo sforzi molto la lente. Se risolveranno i problemi di fragilità, che da sempre affliggono i dev di Yamaha, penso che ci trovermo di fronte, come già ho scritto, al legittimo erede al trono del CDW54E (per l'audio, ovviamente). Credo che presto ne saprò di più, dato che ho già preventivato l'acquisto del CRW-F1 per sostituire il CRW4416S, che inizia, dopo 4 anni e mezzo, a dare segni di cedimento. Mah, vedremo. Io comunque sono speranzoso. Ho sempre considerato Yamaha tra i migliori produttori di cd-writers, con Teac, Plextor, LG e LiteOn (queste due solo nell'ultimo anno, anno e mezzo). Resta che indubbiamente la preparazione di adric in materia di audio è veramente enciclopedica... ragazzi... mi sa che me ne vado davvero... mi sento un bel po'ignorante... Paolo |
|
|
|
|
|
#59 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Siena
Messaggi: 733
|
Quote:
Certo se nel frattempo fossero riusciti a renderli silenziosi come quelli di una qualunque altra marca.......... |
|
|
|
|
|
|
#60 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 133
|
Beh che dire, .......
....... ma, hai detto tutto te, e forse pure troppo
Forse troppa roba tecnica di cui non posso confermare la tua TESI, cmq posso dire ke da una prova fatta con il mio master Liteon 40X che inizialmente con il vecchio firm aveva la schifosa scrittura Z-clv, mettendo il cd in controluce si potevano vedere le 4 zone prodotte dallo z-clv e si vedevano nettamente 4 tonalità di colore. Questo Significa chiaramente che a velocità diverse la scrittura non è la stessa, almeno per quanto riguarda l'intensità del laser.
__________________
DELL m1330: Intel Core™ 2 Duo T9300 2.5GHz - 2GB*2 DDR2 667MHz - Nvidia Geforce 8400GS 128MB DEDICATA - Windows VISTA Business 64 BIT SP1 - HD 320SATA 5400rpm - Display 13.3" a LED bianchi(chi mei) -Wifi+Bluetooth - Telecomando. + Batteria 9 celle + Batteria 6 celle+ Wireless 5520 built-in 3G/HSDPA + Windows XP Enbeded + UBUNTU 8.0.4.1 64Bit prossimamente penso di passare a Os/X |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.



















