Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-06-2002, 15:49   #41
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Scusate se vi interrompo
Insomma, vorrei capitalizzare cio' che ho imparato qui (e altrove) in questi giorni: non saranno moltissime le volte che vorro' fare delle copie audio perfette, ma qualche caso ce l'ho gia' in mente, quindi vorrei che mi ripassaste alla perfezione la procedura:

estrazione audio a 1x... con quale programma? EAC? e' lui the best?
E poi... scrittura a 1x.. (nel caso rimonto il w54e) con Feurio?
Bisogna abilitare in lettura la correzione d'errore o no?
Altri accorgimenti?

Inoltre, perche' si consiglia di leggere poco con il master? si 'scalibra' il laser?

Cmq, anche io mi associo ai complimenti, e ora che c'e' anche Gordon.. ahhh, sono qui seduto pronto a prendere appunti

Ciao!
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 16:28   #42
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Quote:
Originariamente inviato da Mifune
[b]Scusate se vi interrompo
Insomma, vorrei capitalizzare cio' che ho imparato qui (e altrove) in questi giorni: non saranno moltissime le volte che vorro' fare delle copie audio perfette, ma qualche caso ce l'ho gia' in mente, quindi vorrei che mi ripassaste alla perfezione la procedura:

estrazione audio a 1x... con quale programma? EAC? e' lui the best?
E poi... scrittura a 1x.. (nel caso rimonto il w54e) con Feurio?
Bisogna abilitare in lettura la correzione d'errore o no?
Altri accorgimenti?

Inoltre, perche' si consiglia di leggere poco con il master? si 'scalibra' il laser?

Cmq, anche io mi associo ai complimenti, e ora che c'e' anche Gordon.. ahhh, sono qui seduto pronto a prendere appunti

Ciao!
Leggi ad 1x con correzzione attiva....ma è una modalità utilizzabile solo se fai l'immagine d un cd....se usi Eac utilizza il secure mode.....e meglio se lanci nero drive speed con limitazione alla vel minima posibile,nn tutti i dev hanno al 1x in lettura....

X la lettura è x lasciare in pace la meccanica ed anke xchè la potenza laser necessaria alla scrittura ed alla lettura è diversa....

A Gordon nn frega un tubo d leggere e scrivere piano,lui fa sempre tutto al max.....




Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 16:42   #43
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da jmazzamj
[b]

Leggi ad 1x con correzzione attiva....ma è una modalità utilizzabile solo se fai l'immagine d un cd....se usi Eac utilizza il secure mode.....e meglio se lanci nero drive speed con limitazione alla vel minima posibile,nn tutti i dev hanno al 1x in lettura....

X la lettura è x lasciare in pace la meccanica ed anke xchè la potenza laser necessaria alla scrittura ed alla lettura è diversa....

A Gordon nn frega un tubo d leggere e scrivere piano,lui fa sempre tutto al max.....

Saluti
Ok, d'accordo; non so se il mio lettore (samsung 52x) supporta la limitazione della lettura, ora provo.
Ma per scrivere cosa mi consigli? Sempre Nero?
Oppure Feurio, o cosa?
E poi... sinceramente, visto l'impianto che ho, tu cosa mi consigli? rimontare il w54e per scrivere a 1x oppure posso scrivere a 4x con il w540e che' la differenza non e' poi molta?

Ciao e grazie ancora
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 19:58   #44
brochure
Senior Member
 
L'Avatar di brochure
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
We'!!!!!
Qualcuno mi dice dove trovare una recensione del 540?
__________________
The horror! The horror!
AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave
brochure è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 20:22   #45
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da brochure
[b]We'!!!!!
Qualcuno mi dice dove trovare una recensione del 540?
Questa qui, se l'inglese non e' per te un problema, e' piuttosto
ben fatta, completa ed esaustiva.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Arti...RW&index=0

(ricomponi l'url)

Cmq io ce l'ho da qualche giorno e mi sta facendo godere :-)

Ciao!
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 20:31   #46
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da Mifune
[b]

Questa qui, se l'inglese non e' per te un problema, e' piuttosto
ben fatta, completa ed esaustiva.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Arti...RW&index=0

(ricomponi l'url)
Accidenti, l'ha ricomposto da solo!

Ciao
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-06-2002, 20:48   #47
brochure
Senior Member
 
L'Avatar di brochure
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
Quote:
Originariamente inviato da Mifune
[b]

Questa qui, se l'inglese non e' per te un problema, e' piuttosto
ben fatta, completa ed esaustiva.

http://www.cdrinfo.com/Sections/Arti...RW&index=0

(ricomponi l'url)

Cmq io ce l'ho da qualche giorno e mi sta facendo godere :-)

Ciao!
Grazie 1K!
Anch'io di solito leggo le recensioni di cdrinfo, solo che son stato off-line per un po' di tempo, e non riuscivo più a trovare le nuove recensioni...

Saluti a tutti!
__________________
The horror! The horror!
AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave
brochure è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 00:09   #48
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

OK, ragazzi annuncio ufficialmente il mio pensionamento . Solo una cosa: 'sti CD audio fateli sempre ad 1x, è il modo migliore per ottenere la massima qualità, cioè quello che ci si aspetta da una riproduzione digitale (affermazione contestabile, lo ammetto, ma in linea di massima corretta).
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 00:40   #49
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Quote:
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[b]Ciao !

OK, ragazzi annuncio ufficialmente il mio pensionamento . Solo una cosa: 'sti CD audio fateli sempre ad 1x, è il modo migliore per ottenere la massima qualità, cioè quello che ci si aspetta da una riproduzione digitale (affermazione contestabile, lo ammetto, ma in linea di massima corretta).

Ehehehehehe....

X fortuna hai editato il post.....e sappiamo bene modificando cosa.....


Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-06-2002, 21:12   #50
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Si... mi sono ricreduto... cmq ho fatto domanda per il part-time No, seriamente, comincio a pensare di non farcela + a starvi dietro: siete sempre + preparati, io purtroppo sto finendo il tempo...
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 00:43   #51
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Re: Importante MASTERIZZATORI !!!!!

Quote:
Originariamente inviato da alfredo.d
....per passare a un 32X o addirittura 40 (anche se non esistono i CD-R).
Esistono, perfino quelli a 48x, guarda qui:
http://www.cdrinfo.com/Sections/Arti...w&index=41
Ma li faranno uscire in Europa tra alcuni mesi perchè i grossisti hanno ancora milioni di scorte di cd-r a 16x, 24x e 32x da smaltire
Quote:
Originariamente inviato da WhiteBase
Personalmente non credo che sia una buona scelta lasciare un Plex 16 in favore di un masterizzatore solo leggermente più veloce e forse (e dico forse dato che non ho provato personalmente LiteOn e LG) con una affidabilità minore.
Condivido; i Plextor hanno un MTBF di 60.000 h, i Teac 100.000; le altre marche o dichiarano dati minori o non li dichiarano proprio

Quote:
Originariamente inviato da jmazzamj
Con la scrittura ad 1x si cerca d limitare il n° d errori e d correzzioni....
Quote:
Originariamente inviato da Mistral Paulinux
sti CD audio fateli sempre ad 1x, è il modo migliore per ottenere la massima qualità, cioè quello che ci si aspetta da una riproduzione digitale (affermazione contestabile, lo ammetto, ma in linea di massima corretta)
Spiegazione ineccepibile quella di jmazzamj; tuttavia come si sa il numero di errori (sia C1 che di altro tipo) non è sempre minore a 1x rispetto alle altre velocità: per questo motivo non sono d'accordo col masterizzare l'audio sempre a 1x o 2x, specie con i moderni masterizzatori e i cd-r in produzione attualmente (per i vecchi masterizzatori e per i cd-r certificati a basse velocità il discorso è ben diverso); i masterizzatori molto spesso hanno il blocco settato verso il basso a 4x e 8x; inoltre i supporti in produzione sono ottimizzati e studiati per esseri incisi a velocità medio-alte, e questa folle corsa alle alte velocità sembra essere sempre più veloce.
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=193649
Sugli errori C1 elenco degli interessanti link leggibili in questo thread:
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=253499
Purtroppo poi il fatto che nei nuovi modelli Plextor e Yamaha siano stati implementati dei sistemi di correzione del jitter complica ancora più il discorso. A proposito: volevo sapere se Jmazzani, Antares, Mistral Paolinux (che saluto tutti!) o qualcun altro ha avuto la possibilità di effettuare prove comparative di ascolto tra i cd-r masterizzati sui device senza correzione di jitter e quelli con la correzione jitter: eventualmente riportasse impressioni, grazie
Quote:
Originariamente inviato da Mifume
Io ho un vecchio cd Marantz (cd 75 II).
Io invece il Marantz cd 50
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 18:54   #52
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Ciao !

Mah, non sono d'accordo. Senceramente la differenza tra un audio a 16x ed un audio ad 1x, per me, si sente... cmq: no, cd fatti senza jitter correction non ne ho mai sentiti... per mia fortuna
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 20:15   #53
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Tra un audio a 16x e un audio a 1x , sarà sempre preferibile un audio a 1x; ma tra un audio a 1x-2X e un audio a 4x-8x su di uno
stesso masterizzatore con un supporto certificato ad alta velocità
il più delle volte o non si avvertono differenze timbriche neanche con valvolari costosissimi o emergono limitazioni a sfavore dell'1x.
Tuttavia se 10 musicisti o tecnici del suono non sono d'accordo
tra loro su questo, figuriamoci noialtri. Il sostenere l'audio a 1x ha una logica con i veccchi supporti e i vecchi masterizzatori, ma non con i device, i firmware e i supporti attuali, ottimizzati per medio-alte velocità.
Se a 1x per lo stesso masterizzatore e supporto si ottengono un numero di errori (di tipo C1, C2, E11, E21, E31, E12, E22, and E32) maggiore che ad altre velocità è impossibile che il jitter sia minore. Visto che parliamo di audio digitale (cioè di sequenze di bit) e non analogico, più ci sono errori fisici e più la fedeltà rispetto all'originale di quel supporto sarà minore.
Qui c'è un interessante articolo su cui sono stati misurati i vari tipi di errore alle differenti velocità per alcuni supporti
http://www.emedialive.com/EM2000/starrett5.html
L'articolo risale ad un paio d'anni fa, ma le conclusioni generali sono sempre valide.
Per il Memorex provato (Table 5) la velocità a cui si ottengono meno errori è la 8x, tuttavia si ottengono ottimi risultati anche a 6x e 4x. Interessante notare come sia andando sotto i 4x che salendo a 12x il numero degli errori subisce un'impennata
Viceversa per l'Imation (Table 6) il miglior risultato si ottiene a 1x e peggiora salendo progressivamente di velocità.
Per il Tdk (Table 7) la situazione è curiosa: la velocità con meno errori risulta essere 2x, tuttavia a 4x si hanno risultati peggiori che a 6x, 8x e 12x. Col Sony (Table 8) stesso discorso: 2x risulta la velocità migliore, ma a 6x il risultato è assai migliore che a 4x
Con il Mitsui Silver (Table 9) le velocità migliori risultano essere 4x e 1x.
Come si può vedere per ogni marca di supporti vi è un comportamento e una "curva" differente; conclusione è che una stessa velocità ottimale di masterizzazione su di uno stesso apparecchio per supporti differenti non esiste.
Se molti fabbricanti di masterizzatori hanno eleminato la velocità ad 1x e 2x da quelle selezionabili con i software (creando un blocco verso il basso a 4x o 8x) e Yamaha e Plextor nei loro ultimi
modelli hanno implementato tecnologie di correzione del jitter
(VariRec ecc), è evidente che con i device attuali ci sono problemi a masterizzare alle velocità minime: ormai le velocità basse sono da considerare quelle tra i 4x e i 12x, quelle tra 16x e 24x medie e quelle sopra i 24x alte. Come si può pretendere di masterizzare con meno errori a 1x un supporto certificato a 32x, o peggio a 40x e 48x (quelli da 40x all'estero già sono in vendita, i 48x sono pronti) ? Avessi un masterizzatore vecchio, di quelli che non vanno oltre gli 8x, anche io farei l'audio sempre a 1x o 2x. Inoltre i supporti senza indicazione di velocità certificata o certificati a basse velocità (meno di 16x) sono fuori produzione e diventeranno sempre più difficili da trovare col passare del tempo.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 20:18   #54
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Quote:
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[b]Ciao !

Mah, non sono d'accordo. Senceramente la differenza tra un audio a 16x ed un audio ad 1x, per me, si sente... cmq: no, cd fatti senza jitter correction non ne ho mai sentiti... per mia fortuna

Penso adric intendesse una jitter correction come ad es l'Audio Master Quality Mode o il VariRec.....che nn sono esattamente jitter correction.....quindi direi ke x tua sfortuna nn ne hai mai sentiti....



Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 20:31   #55
brochure
Senior Member
 
L'Avatar di brochure
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Padova
Messaggi: 805
Re: Re: Importante MASTERIZZATORI !!!!!

Quote:
Originariamente inviato da Adric
[b]
Esistono, perfino quelli a 48x, guarda qui:
[url]

Condivido; i Plextor hanno un MTBF di 60.000 h, i Teac 100.000; le altre marche o dichiarano dati minori o non li dichiarano proprio


Io continuo a diffidare dell'MTBF, anche perché non vedo proprio come Teac in questo caso surclassi Plex, e addirittura lo faccia anche Lite-On.
Non è che qui qualcuno i dati li dichiara più grossi di quel che sono.
Ad ogni modo, il mio lettore Lite-On è durato 2 anni e mezzo, il Plex di un mio amico 1 anno in più...
__________________
The horror! The horror!
AVATAR: "Prof. Napoli" ritratto da Slave
brochure è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-06-2002, 20:35   #56
jmazzamj
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Carpi (MO)
Messaggi: 2805
Quote:
Originariamente inviato da Adric
[b]Tra un audio a 16x e un audio a 1x , sarà sempre preferibile un audio a 1x; ma tra un audio a 1x-2X e un audio a 4x-8x su di uno
stesso masterizzatore con un supporto certificato ad alta velocità
il più delle volte o non si avvertono differenze timbriche neanche con valvolari costosissimi o emergono limitazioni a sfavore dell'1x.
Tuttavia se 10 musicisti o tecnici del suono non sono d'accordo
tra loro su questo, figuriamoci noialtri. Il sostenere l'audio a 1x ha una logica con i veccchi supporti e i vecchi masterizzatori, ma non con i device, i firmware e i supporti attuali, ottimizzati per medio-alte velocità.
Se a 1x per lo stesso masterizzatore e supporto si ottengono un numero di errori (di tipo C1, C2, E11, E21, E31, E12, E22, and E32) maggiore che ad altre velocità è impossibile che il jitter sia minore. Visto che parliamo di audio digitale (cioè di sequenze di bit) e non analogico, più ci sono errori fisici e più la fedeltà rispetto all'originale di quel supporto sarà minore.
Qui c'è un interessante articolo su cui sono stati misurati i vari tipi di errore alle differenti velocità per alcuni supporti
http://www.emedialive.com/EM2000/starrett5.html
L'articolo risale ad un paio d'anni fa, ma le conclusioni generali sono sempre valide.
Per il Memorex provato (Table 5) la velocità a cui si ottengono meno errori è la 8x, tuttavia si ottengono ottimi risultati anche a 6x e 4x. Interessante notare come sia andando sotto i 4x che salendo a 12x il numero degli errori subisce un'impennata
Viceversa per l'Imation (Table 6) il miglior risultato si ottiene a 1x e peggiora salendo progressivamente di velocità.
Per il Tdk (Table 7) la situazione è curiosa: la velocità con meno errori risulta essere 2x, tuttavia a 4x si hanno risultati peggiori che a 6x, 8x e 12x. Col Sony (Table 8) stesso discorso: 2x risulta la velocità migliore, ma a 6x il risultato è assai migliore che a 4x
Con il Mitsui Silver (Table 9) le velocità migliori risultano essere 4x e 1x.
Come si può vedere per ogni marca di supporti vi è un comportamento e una "curva" differente; conclusione è che una stessa velocità ottimale di masterizzazione su di uno stesso apparecchio per supporti differenti non esiste.
Se molti fabbricanti di masterizzatori hanno eleminato la velocità ad 1x e 2x da quelle selezionabili con i software (creando un blocco verso il basso a 4x o 8x) e Yamaha e Plextor nei loro ultimi
modelli hanno implementato tecnologie di correzione del jitter
(VariRec ecc), è evidente che con i device attuali ci sono problemi a masterizzare alle velocità minime: ormai le velocità basse sono da considerare quelle tra i 4x e i 12x, quelle tra 16x e 24x medie e quelle sopra i 24x alte. Come si può pretendere di masterizzare con meno errori a 1x un supporto certificato a 32x, o peggio a 40x e 48x (quelli da 40x all'estero già sono in vendita, i 48x sono pronti) ? Avessi un masterizzatore vecchio, di quelli che non vanno oltre gli 8x, anche io farei l'audio sempre a 1x o 2x. Inoltre i supporti senza indicazione di velocità certificata o certificati a basse velocità (meno di 16x) sono fuori produzione e diventeranno sempre più difficili da trovare col passare del tempo.

adric ...la tua preparazione nel campo della masterizzazione audio e relativi cd-r mi lascia sempre più a bocca aperta...davvero...incredibile....penso sul forum si contino sulle dita d una sola mano gli utenti preparati quanto te....hai anke confermato quanto in un mio post d qualche giorno fa abbia solo accennato al discorso errori e correzzione su un cd....
Fa molto piacere avere tra le file del forum utenti al tuo livello,grazie del contributo che offri a questa comunità.




Saluti
jmazzamj è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2002, 03:20   #57
Mifune
Senior Member
 
L'Avatar di Mifune
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Zena
Messaggi: 877
Quote:
Originariamente inviato da jmazzamj
[b]


adric ...la tua preparazione nel campo della masterizzazione audio e relativi cd-r mi lascia sempre più a bocca aperta...davvero...incredibile....penso sul forum si contino sulle dita d una sola mano gli utenti preparati quanto te....hai anke confermato quanto in un mio post d qualche giorno fa abbia solo accennato al discorso errori e correzzione su un cd....
Fa molto piacere avere tra le file del forum utenti al tuo livello,grazie del contributo che offri a questa comunità.

Saluti
Sottoscrivo al 100%, grazie anche da parte mia, erano informazioni che mi premevano :-)

Ciao!
Mifune è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2002, 18:58   #58
Mistral PaolinuX
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
Mi permetto di tornare sulla questione audio ad 1x (senza alcun intento intento polemico, per carità !!). Allora, penso che sia abbastanza noto sul forum che personalmente consiglio sempre di fare l'audio ad 1x (quando possibile), al fine di ottenere la massima qualità di riproduzione. Fondamentalmente si potrebbe dire che i bit sono bit, e quindi non può esistere alcuna differenza tra i bit della sorgente (intendendo con sorgente un CD) ed i bit del CD destinazione. Ora, per ottenere la massima qualità di riproduzione è necessario che la copia sia quanto più vicina possibile alle caratteristiche "geografiche" dell'originale (intendendo con caratteristiche "geografiche" la posizione dei pits). Il problema è che con i CD-R si ha uno streaming digitale dato dall'interpretazione delle transizioni tra simil-pits simil-lands, dato che il laser di un qualunque masterizzatore non è sufficiente a perforare il CD ed a creare i veri pits, cioè i solchi che sono invece prodotti dalle macchine masterizzanti. Quindi si ottiene già qualcosa di diverso dall'originale, dato che dove ci dovrebbero essere i pits ci sono delle "bruciature" che alterano la rifrazione del laser di lettura sulla superficie del CD. E già questo, di suo, significa una riduzione della qualità. A ciò si aggiunga che trattandosi di interpretazione di transizioni si ha una situazione particolare, perché in effetti le "parti" che si susseguono l'una all'altra nell'ascolto di un brano, non si susseguono sulla superficie del CD. Se poi il CD viene scritto ad elevate velocità, la fisica impone (il mio caro, vecchio esempio dell'automobile che fa la stessa curva a velocità diverse, anche se in effetti un CD non viene "scritto" in base ad una traiettoria curva, dato che il laser viene guidato da una traccia a spirale prestampata sul CD) che la posizione di scrittura non sarà precisamente uguale a quella dell'originale, producendo una sfasatura, rispetto all'originale, nella transizione tra pit e land in quel punto. Il che significa che un impianto audio ed soprattutto un orecchio hi-fi la differenza dall'originale si sente (le prove migliori si fanno con CD di musica classica... con il tunz tunz -senza alcun intento offensivo da parte mia nei confronti di chi ascolta la musica "disco"- non è che ci si accorga più di tanto).

A questo aggiungo la mia "crociata" anti BURN-Proof (ragazzi, BURN è l'acronimo più triste della Terra... significa Buffer UndeR-RuN... che schifo... ) quando si fa l'audio. Il sistema BURN-Proof ed i suoi derivati non fanno altro che, nel momento in cui si svuota il buffer del cd-w, spegnere il laser continuando però a far spinnare il disco, mentre il sw di mastering viene messo in attesa grazie al supporto per il sistema BP. Intanto il buffer viene riempito di nuovo e, una volta pronto, il CD viene fatto spinnare fino alla posizione in cui il laser era stato staccato e si ricomincia a scrivere. Nulla da ridire quando si fa un CD-ROM (cioé un CD di dati), anzi, ben venga il BP (o WP o quello che volete voi). Il problema, al solito, nasce quando si fa un CD Audio. Il fatto è che sebbene il sw di controllo del BP permetta di riposizionare il CD molto vicino alla posizione in cui il laser era stato staccato, molto vicino non significa nella esatta posizione. Il risultato è un gap di qualche millisecondo (che varia a seconda del sistema BP usato), che, come al solito, altera lo schema dei simil-pits e simil-lands, alterando così la famosa transizione da cui viene generato il flusso di 0 ed 1 che è il dato digitale della musica (ditemi pure che con 'sti pits. lands e transizioni ho rotto... lo so...). Il risultato è uno sgradevole click durante la riproduzione tra il punto in cui il laser è stato staccato ed il punto in cui è ricominciata la scrittura. Come al solito, per accorgersene servono un ottimo impianto ed un orecchio allenato.
Volendo si possono anche collegare le 2 cose, dato che i sistemi BP entrano in azione solo ad elevate velocità, non quando si scrive a velocità basse.

Spero di essermi spiegato, di non aver scocciato nessuno (anche se tanti hanno già letto 'sta roba) e che nessuno se la prenda se sono tornato per l'ennesima volta sulla questione. Prometto di non farlo più, almeno per un po' .

Approfitto per dire la mia (per quanto possa valere) in modo un po' più preciso sul nuovo gioiello di Yamaha, il CRW-F1. A mio parere le premesse per un dev grandioso ci sono tutte, soprattutto per quanto riguarda il lato audio della faccenda, settore per cui Yamaha ha sempre avuto grande attenzione, come dimostra anche il sistema Audio Master Quality (che purtroppo non ho mai potuto provare, neppure in semplice fase di ascolto). Sono però perplesso sulla feature dei "disegnini", soprattutto perché temo sforzi molto la lente. Se risolveranno i problemi di fragilità, che da sempre affliggono i dev di Yamaha, penso che ci trovermo di fronte, come già ho scritto, al legittimo erede al trono del CDW54E (per l'audio, ovviamente). Credo che presto ne saprò di più, dato che ho già preventivato l'acquisto del CRW-F1 per sostituire il CRW4416S, che inizia, dopo 4 anni e mezzo, a dare segni di cedimento. Mah, vedremo. Io comunque sono speranzoso. Ho sempre considerato Yamaha tra i migliori produttori di cd-writers, con Teac, Plextor, LG e LiteOn (queste due solo nell'ultimo anno, anno e mezzo).

Resta che indubbiamente la preparazione di adric in materia di audio è veramente enciclopedica... ragazzi... mi sa che me ne vado davvero... mi sento un bel po'ignorante...

Paolo
Mistral PaolinuX è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2002, 19:15   #59
mensanino
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Siena
Messaggi: 733
Quote:
Originariamente inviato da Mistral PaolinuX
[b]Mi permetto di tornare sulla questione audio ad 1x (senza alcun intento intento polemico, per carità !!). Allora, penso che sia abbastanza noto sul forum che personalmente consiglio sempre di fare l'audio ad 1x (quando possibile), al fine di ottenere la massima qualità di riproduzione. Fondamentalmente si potrebbe dire che i bit sono bit, e quindi non può esistere alcuna differenza tra i bit della sorgente (intendendo con sorgente un CD) ed i bit del CD destinazione. Ora, per ottenere la massima qualità di riproduzione è necessario che la copia sia quanto più vicina possibile alle caratteristiche "geografiche" dell'originale (intendendo con caratteristiche "geografiche" la posizione dei pits). Il problema è che con i CD-R si ha uno streaming digitale dato dall'interpretazione delle transizioni tra simil-pits simil-lands, dato che il laser di un qualunque masterizzatore non è sufficiente a perforare il CD ed a creare i veri pits, cioè i solchi che sono invece prodotti dalle macchine masterizzanti. Quindi si ottiene già qualcosa di diverso dall'originale, dato che dove ci dovrebbero essere i pits ci sono delle "bruciature" che alterano la rifrazione del laser di lettura sulla superficie del CD. E già questo, di suo, significa una riduzione della qualità. A ciò si aggiunga che trattandosi di interpretazione di transizioni si ha una situazione particolare, perché in effetti le "parti" che si susseguono l'una all'altra nell'ascolto di un brano, non si susseguono sulla superficie del CD. Se poi il CD viene scritto ad elevate velocità, la fisica impone (il mio caro, vecchio esempio dell'automobile che fa la stessa curva a velocità diverse, anche se in effetti un CD non viene "scritto" in base ad una traiettoria curva, dato che il laser viene guidato da una traccia a spirale prestampata sul CD) che la posizione di scrittura non sarà precisamente uguale a quella dell'originale, producendo una sfasatura, rispetto all'originale, nella transizione tra pit e land in quel punto. Il che significa che un impianto audio ed soprattutto un orecchio hi-fi la differenza dall'originale si sente (le prove migliori si fanno con CD di musica classica... con il tunz tunz -senza alcun intento offensivo da parte mia nei confronti di chi ascolta la musica "disco"- non è che ci si accorga più di tanto).

A questo aggiungo la mia "crociata" anti BURN-Proof (ragazzi, BURN è l'acronimo più triste della Terra... significa Buffer UndeR-RuN... che schifo... ) quando si fa l'audio. Il sistema BURN-Proof ed i suoi derivati non fanno altro che, nel momento in cui si svuota il buffer del cd-w, spegnere il laser continuando però a far spinnare il disco, mentre il sw di mastering viene messo in attesa grazie al supporto per il sistema BP. Intanto il buffer viene riempito di nuovo e, una volta pronto, il CD viene fatto spinnare fino alla posizione in cui il laser era stato staccato e si ricomincia a scrivere. Nulla da ridire quando si fa un CD-ROM (cioé un CD di dati), anzi, ben venga il BP (o WP o quello che volete voi). Il problema, al solito, nasce quando si fa un CD Audio. Il fatto è che sebbene il sw di controllo del BP permetta di riposizionare il CD molto vicino alla posizione in cui il laser era stato staccato, molto vicino non significa nella esatta posizione. Il risultato è un gap di qualche millisecondo (che varia a seconda del sistema BP usato), che, come al solito, altera lo schema dei simil-pits e simil-lands, alterando così la famosa transizione da cui viene generato il flusso di 0 ed 1 che è il dato digitale della musica (ditemi pure che con 'sti pits. lands e transizioni ho rotto... lo so...). Il risultato è uno sgradevole click durante la riproduzione tra il punto in cui il laser è stato staccato ed il punto in cui è ricominciata la scrittura. Come al solito, per accorgersene servono un ottimo impianto ed un orecchio allenato.
Volendo si possono anche collegare le 2 cose, dato che i sistemi BP entrano in azione solo ad elevate velocità, non quando si scrive a velocità basse.

Spero di essermi spiegato, di non aver scocciato nessuno (anche se tanti hanno già letto 'sta roba) e che nessuno se la prenda se sono tornato per l'ennesima volta sulla questione. Prometto di non farlo più, almeno per un po' .

Approfitto per dire la mia (per quanto possa valere) in modo un po' più preciso sul nuovo gioiello di Yamaha, il CRW-F1. A mio parere le premesse per un dev grandioso ci sono tutte, soprattutto per quanto riguarda il lato audio della faccenda, settore per cui Yamaha ha sempre avuto grande attenzione, come dimostra anche il sistema Audio Master Quality (che purtroppo non ho mai potuto provare, neppure in semplice fase di ascolto). Sono però perplesso sulla feature dei "disegnini", soprattutto perché temo sforzi molto la lente. Se risolveranno i problemi di fragilità, che da sempre affliggono i dev di Yamaha, penso che ci trovermo di fronte, come già ho scritto, al legittimo erede al trono del CDW54E (per l'audio, ovviamente). Credo che presto ne saprò di più, dato che ho già preventivato l'acquisto del CRW-F1 per sostituire il CRW4416S, che inizia, dopo 4 anni e mezzo, a dare segni di cedimento. Mah, vedremo. Io comunque sono speranzoso. Ho sempre considerato Yamaha tra i migliori produttori di cd-writers, con Teac, Plextor, LG e LiteOn (queste due solo nell'ultimo anno, anno e mezzo).

Resta che indubbiamente la preparazione di adric in materia di audio è veramente enciclopedica... ragazzi... mi sa che me ne vado davvero... mi sento un bel po'ignorante...

Paolo
Io di Yamaha ne ho avuti uno solo, lo scorso anno e mi ricordo soltantoi che faceva un casino della madonna in lettura, sembrava un trattore. Chl me l'ha cambiato due volte, ma entrambi i nuovi master facevano lo stesso rumore. Alla fine si sono scocciati e mi han detto che il rumore era tipico della meccanica Yamaha, che in effetti masterizzava bene, ma era insopportabile..... Così mi sono stancato e l'ho venduto, passando al plextor 16x10x40, che nonostante non sia uno dei fiori all'occhiello di casa plextor, non mi fa certo rimpiangere il mio vecchio Yamaha.
Certo se nel frattempo fossero riusciti a renderli silenziosi come quelli di una qualunque altra marca..........
mensanino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-06-2002, 19:17   #60
jjoker2000
Member
 
L'Avatar di jjoker2000
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 133
Beh che dire, .......

....... ma, hai detto tutto te, e forse pure troppo
Forse troppa roba tecnica di cui non posso confermare la tua TESI, cmq posso dire ke da una prova fatta con il mio master Liteon 40X che inizialmente con il vecchio firm aveva la schifosa scrittura Z-clv, mettendo il cd in controluce si potevano vedere le 4 zone prodotte dallo z-clv e si vedevano nettamente 4 tonalità di colore. Questo Significa chiaramente che a velocità diverse la scrittura non è la stessa, almeno per quanto riguarda l'intensità del laser.
__________________
DELL m1330: Intel Core™ 2 Duo T9300 2.5GHz - 2GB*2 DDR2 667MHz - Nvidia Geforce 8400GS 128MB DEDICATA - Windows VISTA Business 64 BIT SP1 - HD 320SATA 5400rpm - Display 13.3" a LED bianchi(chi mei) -Wifi+Bluetooth - Telecomando. + Batteria 9 celle + Batteria 6 celle+ Wireless 5520 built-in 3G/HSDPA + Windows XP Enbeded + UBUNTU 8.0.4.1 64Bit prossimamente penso di passare a Os/X
jjoker2000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip d...
Gemini 3 Pro disponibile ora: è i...
Super sconti robot aspirapolvere: ECOVAC...
DOOM: The Dark Ages si espande con Ripat...
EA SPORTS annuncia il futuro della serie...
Tutte le TV già in offerta defini...
Meta non ha un monopolio nel settore dei...
L'amministrazione Trump presta 1 miliard...
Continua la rivoluzione interna in Intel...
Lenovo Legion 5i, gaming senza compromes...
iPhone 17 Pro a sorpresa: il nuovo mostr...
SwitchBot, arriva il Presence Sensor a...
AirPods 4 in super offerta su Amazon: il...
Offerte Bose folli su Amazon: QuietComfo...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v