Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 06-04-2013, 07:26   #41
stelestele
Member
 
L'Avatar di stelestele
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 270
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
a mio avviso però un potenziale capolavoro è capace di eccellere sia in campo gameplay che narrativa...per esempio con Portal 2 si è imho arrivati a un sorprendentemente azzeccato/piacevole bilancio tra i due poli...ma non è l'unico la fuori.
sono totalmente daccordo. E giochi cosi' ce ne sono sempre di piu'!

Nell'editoriale, anche nei precedenti, io avverto il timore che le critiche feroci dei giocatori in cerca di emozioni competitive che non vogliono 'narrativa' o 'psicologia' ma puro gameplay... sono una minaccia per l'industria videoludica. Secondo questo timore le sh rischiano di abbandonare gli investimenti sulla componente narrativa per inseguire queste richieste.
In modo provocatorio e chiaramente esagerato, propongo di ribaltare la paura e sostengo che dovrebbero avere paura i produttori di hollywood che producono film 'piatti'

Quote:
Originariamente inviato da ice_v
Non sarà che in realtà siete dei nabbi o semplicemente impediti agli FPS o altre generi online? Ergo non reggete a lungo un continuo asfaltamento generale da parte di altri giocatori più bravi?
Per me c'e' anche questo! Io sono un nabbo e essere continuamente asfaltato e' frustrante! A me sembra che ci sia una soglia molto alta di acquisizione di abilita'-riflessi-precisione per passare dalla frustrazione e arrivare alla soddisfazione. Se CoD e BF vogliono sperare di vendermi un loro gioco devono gradualizzare, abbassare la soglia, trovare degli espedienti di bilanciamento innovativi... Credo che l'articolo quando parla di bilanciamenti impossibili ci si riferisca piu' a logiche di endgame che nemmeno comprendo... io invece parlo propio dell'inizio. Questi fps hanno una barriera all'ingresso non indifferente: giochi che puntano tutto sull'emozione della competizione, hanno e avranno sempre il problema del bilanciamento, a tutti i livelli (sia end che start game)... e mi sembrano in po' indietrino... continuando cosi' (fatemi continuare il provocatorio ribaltamento della paura che traspare da questo editoriale)... finiranno per essere un settore di nicchia!

Si, lo so'.... adesso fanno la parte del leone del mercato... ma sta' tutto cambiando... il mobile, quello che viene chiamato casual gamer... il computing sta' cambiando. Convergenza! L'informatica che prima era in mano ad una piccola casta.. con la diffusione degli smartphone adesso ce l'hanno in molti, maschi e femmine, giovani e meno giovani... hollywood trema! Anche i prodotti si ibridano e il gioco diventa simile al film e si allarga molto l'utenza! Io non vedo affatto pericoli ma grandi opportunita' per i produttori che riescono a cogliere certi movimenti e a starne al centro. Meravigliose terre inesplorate alla portata anche di chi non ha grandi capitali ma buone idee... e magnifiche perle artistico-culurali per i consumatori-fruitori-utenza.

La stesso baratro tra produttore-consumatore si assottiglia. Convergenza! Gia' nel libro classico, prodotto in cui la differenza tra scrittore e lettore e' abissale, viene da tempo teorizzato il contributo che il lettore da' nella creazione del libro (vedi 'lector in fabula' di U. Eco). Non parliamo poi del libro-game e delle forme moderne e interattive di questo... qualcuno ha detto 'to the moon'?... Ma pensiamo ai livelli di LBP ai Contratti di Hitman, a tutti gli editor dei doungeon, ai mod, agli editor di piste nei giochi di corse, alle pedine di DD... potrei cotinuare all'infinito.... dal broadcasting al multicasting (youtube, FB)... qui cambia tutto e il videogioco secondo me non si trova certo ai margini di questa rivoluzione digitale, teorizzata e squaderanata gia' decenni fa' (vi ricordate Negroponte? per citare solo uno conosciuto) ma che solo adesso inizia ad esplicarne gli effetti dirompenti.

Siamo solo all'inizio di una rivoluzione che investe anche l'hw. Per es. quei dinosauri in via di estinzione ciuccia-soldi-energia-spazio dei pc desktop classici... Gia' amd fornisce simcity con le su APU, Intel con hasswel e le GT3... In questa rivoluzione ci sono i dinosauri, zombie (qualcuno pensa all tv generalista?) ci sono stati e ci saranno cadaveri... ma in generale non avverto paure o rischi ma grandi opportunita'. Da quando esiste l'uomo ci sara' una sua imprescindibile antropologica necessita' di esprimersi... pensiamo a quegli stupendi affreschi nelle caverne dei nostri antenati!

Ammetto di non spaventarmi troppo se qualche dirigente di una sh o produttore hw mutinazionale prendera' solo 500.000 dollari di liquidazione e non il suo premio produttivita' di 100.000... o se il ragazzino brufoloso e skillato arrivato al 3 endgame e dopo aver maciullato centinaia di nabbi trova un'altro brufoloso che lo anticipa di qualche nanosecondo perche' ha una connessione con una latenza minore o perche' al 5 retaggio gli hanno dato upgarde di 1/2 secondo sulla ricarica dell'ak47 e ancora incazzato scrive nel blog contro la psicologia di Lara Croft...

Io e come me tanti continueremo a gustarci certe perle e continueremo a meravigliarci di questo stupendo spettacolo che e' l'uomo, dirigenti e ragazzini compresi
stelestele è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 08:50   #42
dobermann77
Bannato
 
Iscritto dal: Feb 2013
Messaggi: 1552
Mi è piaciuto il paragone
multiplayer = sport.

E' cosi'.
Per essere seri nel multiplayer, serve allenamento.
Vero, si puo' anche giochicchiare, ma non entrerai mai in una squadra,
e perderai la componente social.
dobermann77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 09:32   #43
hexaae
Senior Member
 
L'Avatar di hexaae
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: Amiga Nation
Messaggi: 15553
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
devi convincere me o te stesso?
Solo quelli come te che ancora non concepiscono chi non ama il multiplayer
Gli fps poi sono un genere morto molto tempo fa con la serie di Half Life in cui avevano già raggiunto l'apice (gran giochi gli HL).
Oggi sono noiose techdemo semplificate al massimo. Ho sempre pensato che sparare a tutto quello che si muove (quindi facendo leva solo sui riflessi immediati) è la cosa più banale e istintiva che si possa fare... non si usa il cervello, non ci sono schemi da assimilare o elaborare, interazione, trucchi da scoprire o esplorazione, voglia di scoperta e curiosità da soddisfare, non c'è da pensare in quei vg e infatti fanno presa facile sulle masse... La cosa divertente poi è quando li metti a giocare anche solo a un banale shoot'em'up verticale degli anni '80 e '90 mediamente facile e vedi che sono completamente impediti a fare qualsiasi altra cosa che non sia "sparare istintivamente a tutto quello che si muove (e anche non) sullo schermo" questi provetti Rambo de noiartri
IMHO gli fps sono il livello più basso di videogioco possibile per il mass-market in cui non è richiesto NULLA se non 2 riflessi istintivi, un unico bottone da premere, e la vista che tutti i giocatori hanno, ma questo è un altro discorso che esula un po' dalla questione multiplayer....

Tornando al discorso multiplayer, semplicemente c'è ancora tanta gente a cui la sfida da poter affrontare da soli (senza aiutini) quando e come si vuole piace di più dell'idea di doversi collegare, contattare altri umani per giocare, perderci le giornate ed essere per forza online...
__________________
ASUS ROG SCAR 18 G834JY (i9-13980HX, 32GB DDR5@5600MHz, 4090 16GB 256bit 175W), 18" res: 2560x1600 240Hz con G-Sync. Amiga forever!

Ultima modifica di hexaae : 06-04-2013 alle 10:17.
hexaae è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 09:46   #44
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
Solita solfa...tema articolo abbastanza scontato...cioè, se hai iniziato giusto un anno fa a ad avvicinarti al mondo dei giochi PC/Console l'articolo potrebbe anche lasciarti con un "Wow, interessante - non lo sapevo - la cosa mi è completamente sfuggita" Ma per il resto dell'utenza che mi pare ha commentato l'articolo fin adesso, me compreso, nulla di nuovo sotto il sole...secondo me l'articolo è appunto indirizzato proprio a quel genere di lettori (cioè i novellini)

Venendo seriamente al punto:



Interessante riflessione...abbastanza vicino alla realtà l'esempio della polarità; a mio avviso però un potenziale capolavoro è capace di eccellere sia in campo gameplay che narrativa...per esempio con Portal 2 si è imho arrivati a un sorprendentemente azzeccato/piacevole bilancio tra i due poli...ma non è l'unico la fuori.






Tra la serie ME, The Witcher e l'immenso Skyrim ci sono diverse centinaia di ore di gioco eh! ...tra l'altro neanche a farla a posta, ma storicamente è proprio questo genere di giocatori (degli RPG) che sono maggiormente riconosciuti dalla ga,img community come coloro che non hanno una vita sociale:

"Goodbye ma'; Goodbye pa'...and goodbye girlfriend's breasts"

Mentre apparentemente chi gioca a CoD et simile può anche essere un pluri-medagliato olimpico: Michael Phelps gioca più di 30 ore a settimana a Call of Duty

O un attore di un certo spessore: Robin Williams

Insomma a me sembra che la scusante "non gioco online perchè lavoro/ho una vita sociale" non regga; la quantità di ore impiegata non c'entra quasi niente.
Non sarà che in realtà siete dei nabbi o semplicemente impediti agli FPS o altre generi online? Ergo non reggete a lungo un continuo asfaltamento generale da parte di altri giocatori più bravi?

Io per esempio sono impedito forte negli RTS quindi ne sto alla larga, anche quelli singleplayer .

Sincerità...questa sconosciuta.
Ma lol,

Come no, la differenza è che uno skyrim ci posso giocare anche 2 ore a settimana senza problemi, in un gioco online se ci giochi 2 ore a settimana combini ben poco....

Non pensavo ci volesse un cervello molto evoluto per capirlo, ma è evidente che mi tocca pure specificarlo
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 09:51   #45
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Quote:
Originariamente inviato da dobermann77 Guarda i messaggi
Mi è piaciuto il paragone
multiplayer = sport.

E' cosi'.
Per essere seri nel multiplayer, serve allenamento.
Vero, si puo' anche giochicchiare, ma non entrerai mai in una squadra,
e perderai la componente social.
Quoto sono daccordo....

E' inutile negare che il multy richiede TANTO tempo a disposizione per essere goduto... e lo dico perchè anche io a suo tempo ve ne ho dedicato davvero tanto e divertendomi molto.....
Ora ho dato priorità ad altre cose e quindi ho smesso dedicandomi a game che posso giocare nei ritagli di tempo e senza appuntamenti fissi....

Ma non pensate che io sia qui a criticare chi gioca tanto, ai tempi di NWN online ho giocato davvero un casino.... semplicemente poi la vita cambia.
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 10:55   #46
ice_v
Senior Member
 
L'Avatar di ice_v
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Oderzo
Messaggi: 2867
Quote:
Originariamente inviato da Legolas84 Guarda i messaggi
Ma lol,

Come no, la differenza è che uno skyrim ci posso giocare anche 2 ore a settimana senza problemi, in un gioco online se ci giochi 2 ore a settimana combini ben poco....

Non pensavo ci volesse un cervello molto evoluto per capirlo, ma è evidente che mi tocca pure specificarlo
Non ti seguo...

Specifica un po' questo combini ben poco

No perchè io ho da poco slittato dal solito FPS online (BC2, BF PlanetSide 2) a un FPS più atipico, cioè Hawken, l'avrai sentito sicuramente.

Ti assicuro che lì, se cerchi di fare come in CoD o BF ti dai la zappa sui piedi; occore considerare dinamiche di attacco e difesa abbastanza diverse rispetto al solito FPS.
Eppure lo gioco dalla prima Closed Beta quindi, seppur tutti eravamo praticamente col Mech a lvl 0 (ZERO) c'è chi veniva pesantemente fraggato, chi se la cavava con K/D appena sopra l'uno (il sottoscritto), e chi (uno o due) giocatori che invece ci sapevano fare eccome...e non era raro che mi capitava anche me in certi server di aver contro gente che non ci arrivava, e per tutta una serie di motivi, la loro presenza sul campo era praticamente superflua, insomma partite passeggiata...

Ora spiegami perchè in quelle ipotetiche 2 ore, secondo te, combini poco mentre per me sono sempre 2 ore in qui mi sono fatto valere e soprattutto mi sono divertito...e penso di non essere stato l'unico.

Ma tu scusami, se inizi a giocare a un FPS narrativo tipo Far Cry 3 o l'ultimo Bioshock..in queste 2 ore, secondo il tuo metro di paragone, "combini" qualcosa o no? Cioè pensi che ti ci potresti divertire un poco?

Torno a ripetere...stessi parlando di un Starcraft 2, dopo quelle 2 ore avrei avuto molto probabilmente la conferma (l'ennesima) che l'RTS non fa per me, al limite se il gioco mi attirava sarei rimasto in modalità PvE

Ultima modifica di ice_v : 06-04-2013 alle 10:58.
ice_v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 11:14   #47
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1371
io invece non gioco online perché ne ho gli zebedei pieni della competizione. Ce né è fin troppa nella vita. Quando gioco è perché voglio rilassarmi
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 11:57   #48
Legolas84
Senior Member
 
L'Avatar di Legolas84
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Orizzonte degli eventi
Messaggi: 22727
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
Non ti seguo...

Specifica un po' questo combini ben poco

No perchè io ho da poco slittato dal solito FPS online (BC2, BF PlanetSide 2) a un FPS più atipico, cioè Hawken, l'avrai sentito sicuramente.

Ti assicuro che lì, se cerchi di fare come in CoD o BF ti dai la zappa sui piedi; occore considerare dinamiche di attacco e difesa abbastanza diverse rispetto al solito FPS.
Eppure lo gioco dalla prima Closed Beta quindi, seppur tutti eravamo praticamente col Mech a lvl 0 (ZERO) c'è chi veniva pesantemente fraggato, chi se la cavava con K/D appena sopra l'uno (il sottoscritto), e chi (uno o due) giocatori che invece ci sapevano fare eccome...e non era raro che mi capitava anche me in certi server di aver contro gente che non ci arrivava, e per tutta una serie di motivi, la loro presenza sul campo era praticamente superflua, insomma partite passeggiata...

Ora spiegami perchè in quelle ipotetiche 2 ore, secondo te, combini poco mentre per me sono sempre 2 ore in qui mi sono fatto valere e soprattutto mi sono divertito...e penso di non essere stato l'unico.

Ma tu scusami, se inizi a giocare a un FPS narrativo tipo Far Cry 3 o l'ultimo Bioshock..in queste 2 ore, secondo il tuo metro di paragone, "combini" qualcosa o no? Cioè pensi che ti ci potresti divertire un poco?

Torno a ripetere...stessi parlando di un Starcraft 2, dopo quelle 2 ore avrei avuto molto probabilmente la conferma (l'ennesima) che l'RTS non fa per me, al limite se il gioco mi attirava sarei rimasto in modalità PvE
Agli FPS non gioco online in quanto mi annoiano quindi non li conosco molto bene... diciamo che fraggare a nastro non mi ha mai divertito.... preferisco farmi la storia in giochi narrativi in questo caso....

online ho giocato veramente tanto a giochi come Age of Empires 2, Red Alert... e NWN.... e sono tutti tipi di gioco che richiedono tanto tempo, devi conoscere bene le meccaniche, farti scorciatoie da tastiera che ti consentano di essere più rapido, conoscere bene le mappe ecc... Però, quando avevo tempo di stare tanto al computer erano una soddisfazione, diventavi bravo e ottenevi risultati.

Ad oggi purtroppo non ho più il tempo da dedicare ai videogame come 10 - 15 anni fa e quindi non posso raggiungere la skill che avevo prima visto che non posso studiare, pianificare, organizzare.... Per questo preferisco farmi un GDR con una grande storia e trama offline e giocarci quando ho tempo.... tutto qui non ci vedo niente di male, come non vedo niente di male in chi ha continuato a dedicare un sacco di tempo ai game e riesce a fare quello che facevo io prima (anzi a volte un pò di voglia di rimettermi li mi viene )......

Certo è che se ti leggi certi commenti che iniziano con: "Cazzate" (come ha scritto il gran signore educatissimo qualche pagina fa) o che è una questione di skill per cui io non gioco online, be mi girano un poco soprattutto con il passato da gamer che ho alle spalle...

PS
Non è detto che un giro di NWN online me lo ricomincerò a fare prima o poi.... sperando di non rischiare il divorzio
__________________
AMD Ryzen 7 9800X3D | Arctic Liquid Freezer 3 420 | ASUS ROG Strix X870E-e | 2x16GB DDR5 6400 CL30 G.Skill | Zotac NVIDIA GeForce RTX 5090 Solid | Seasonic Prime 1,3Kw Titanium | Kingston Fury Renegade 2Tb + SSD vari | Lian li o11 Dynamic Evo XL | ASUS PG42UQ | Razer DeathAdder V3 + Atlas + Huntsman V3 Pro TKL + Leviathan V2 Pro + Blackshark v2 pro (2023) | Synology DS423+ 3x8TB WD Red Pro | MacBook Air 2022 | AVM 5690 Pro |
Legolas84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 12:03   #49
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
Non ti seguo...

Specifica un po' questo combini ben poco
Beh passi il tempo a farti asfaltare. La stessa tua frase "o siete nabbi o impediti".

Sì io sono nabbo, non ho problemi ad ammetterlo. non ho mai giocato a fps online, ho la coordinazione mano-occhio da rpg e ho smesso con gli fps in modalità competitive molto tempo fa, ultimamente sono 3 mesi che non prendo in mano il mouse se non al lavoro perchè mi sono trasferito e non ho una scrivania e gioco solo col portatile a giochi a turni. Sai quanto ci metterei a riprendere a giocare a Modern Warfare?

Puoi giocarci 2/3 ore la settimana a un fps online, giusto per farti asfaltare, e quindi dove sta il divertimento che è L'UNICA cosa che può offrire un fps online?

Tu sali la ladder con 2/3 ore alla settimana? Ma quante ore ci hai dedicato per raggiungere l'abilità necessaria a prendere in mano un mouse e ad avere i riflessi giusti?
Quante sessioni durate ore e ore per giorni "durante i periodi di lezione" ti sei fatto, al fine che riesci a divertirti con le 2 ore la domenica "durante i periodi di esame?".
Insomma quanto ci vuole a smettere di essere nabbi? Imho è in ogni caso un investimento eccessivo.

Uno il tempo se lo gestisce come vuole, e l'attività videoludica la frammenta come gli pare

Phelps dedica 30 ore la settimana a call of duty? Buon per lui. Io non che non potrei, basta smettere di postare sui forum e non giocare ad altro e magari rosicchiare un po' di tempo mangiando un po' più spesso fuori anzichè cucinare da me e cose così... è che NON VOGLIO dedicare 30 ore la settimana a Call of Duty o Fifa, preferisco farmi una corsa o un calcetto per sfogare la rabbia, e giocare a "to the moon" o altro nel tempo che mi avanza, perchè di farmi asfaltare per quelle poche ore la settimana che dedico al gaming non mi va e preferisco di gran lunga una bella storia o un rompicapo.

Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 06-04-2013 alle 12:11.
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 12:27   #50
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Quote:
Originariamente inviato da alexbands Guarda i messaggi
Ma son proprio necessari questi articoli riflessivi/filosofici che 9 su 10 trovano riscontro solo nella testa dell'autore? senza offesa eh
Mi rendo sempre più conto che una opinione\articolo\riflessione di una persona X troppo spesso in internet vien considerata dai lettori Y come "potenziali pagine di una Bibbia" nella quale ci deve esser scritto obbligatoriamente qualcosa di giusto, sacrosanto e condiviso altrimenti è da bollare come inutile.
Ed invece per me è interessante leggerli (questi son i pochi che leggo senza saltar direttamente alla "Conclusione") perché, benché traspaia l'opinione dell'autore può esser presa come punto di riflessione personale. Questo a prescindere che poi io lettore la possa condivider o meno.

Un forum, sopratutto quando si analizzano opinioni personali, dovrebbe esser un luogo d'incontro e di arricchimento dove opinioni diverse si incontrano in maniera costruttiva e non spazio da riempir con vuote chiacchiere prive di argomentazioni.
Basterebbe intervenire tenendo bene a mente un concetto basilare: nonostante internet oggi ci metta a disposizione un palco ed un microfono dove dir la nostra, nessuno ci obbliga a prender quello spazio.

Ovviamente ho preso un commento a caso, ne avrei potuti prender sicuramente altri peggiori.

Quote:
Originariamente inviato da ARTICOLO
Insomma, gli spazi che oggi la gran parte dei titoli single player dedicano alla cinematograficità c'erano anche in passato, e non sono per forza frutto di semplificazione o di massificazione del genere. Certo, ci sono casi e casi, ma è anche vero che molte volte i giocatori troppo abituati al multiplayer denigrano per partito preso le controparti single player, semplicemente perché non sono più in grado di apprezzare la loro profondità.
Sinceramente ho apprezzato molto questo punto.
Anche io mi son imbattuto in persone così e più volte ho provato a spingerli verso quei SP che io considero delle "perle" per provar a far capire che i VG non sono solo una mera competizione frenetica a dimostrar chi è il migliore ma possono anche esser opere che ti lasciano dentro qualcosa, come può fare un bel film o un ottimo libro.

Anche io spesso e volentieri mi perdo nei MP però, per fortuna aggiungerei, riesco ancora ad apprezzare quel che un SP può dare.


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 13:16   #51
Red Baron 80
Senior Member
 
L'Avatar di Red Baron 80
 
Iscritto dal: Apr 2011
Città: Roma
Messaggi: 4832
L'MP sarà anche divertente ma alla fine è ripetitivo. Ci si lamenta del Sp di BF4. Ma piuttosto mi lamenterei dell'MP. Io ci gioco volentieri e abbastanza a BF3 e l'unica cosa che mi piace dell'MP è sbloccare gli assignments. Per il resto preferisco il SP perché ha una storia ed un senso piuttosto del MP che si riduce a fare sempre le stesse cose e a cercare di far fuori più gente possibile.
Red Baron 80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 13:28   #52
Balthasar85
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 2014
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
[..]
Insomma a me sembra che la scusante "non gioco online perchè lavoro/ho una vita sociale" non regga; la quantità di ore impiegata non c'entra quasi niente.
Non sarà che in realtà siete dei nabbi o semplicemente impediti agli FPS o altre generi online? Ergo non reggete a lungo un continuo asfaltamento generale da parte di altri giocatori più bravi?
[..]
Sincerità...questa sconosciuta.
500 ore di gioco solo a Counter Strike Source, per me il MULTIPLAYER con la M maiuscola è solo FPS, e non quelle robette di oggi.

Fata questa piccola precisazione, sul "la quantità di ore impiegata non c'entra quasi niente" trova sempre più spesso meno riscontri con la realtà visto e considerato che negli FPS moderni si punta a sviluppare il "soldatino" dandogli bonus, boost, caxxettini sbloccati il tutto correlato a sistemi di mira ridicoli e meccaniche "facilone".

Argomento diverso è su FPS come CSS dove, le uniche 2 skill che esistono, si chiamano TATTICA e MIRA (ed HARDWARE và ) e non son del "pupazzetto che muovi" ma son tue caratteristiche quindi "o vali o non vali".

Tu, tanto per sapere, a cosa giochi?

P.S.
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
[..]
Mentre apparentemente chi gioca a CoD et simile può anche essere un pluri-medagliato olimpico: Michael Phelps gioca più di 30 ore a settimana a Call of Duty
O un attore di un certo spessore: Robin Williams
[..]
Bella forza, un CoD è l'FPS per bimbiminkia per eccellenza


CIAWA
__________________
94/100 alla vincita del tostapane!
Testo l'Acer Aspire 5742G con GPU esterne =>QUI<=
Le domande sul "CIAWA" non saranno considerate.

Ultima modifica di Balthasar85 : 06-04-2013 alle 13:37.
Balthasar85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 14:51   #53
Rainy nights
Senior Member
 
L'Avatar di Rainy nights
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 12216
Dipende dai giochi, anche se ci sono sempre forzature. La componente multi in portal 2 ad esempio non toglie nulla all'esperienza meravigliosa da fare rigorosamente da soli nella campagna single ed è un add on che ho piacevolmente giocato più di una volta.

Da un lato i sistemi antipirateria ci "forzano" a stare connessi, dandoci magari occasione di socializzare e giocare in gruppo, dall'altro ci sono giochi di per sé diventati noiosi (D3?) nei quali è quasi d'obbligo cercare una via di fuga dal farming selvaggio. Condiamo anche con la storia praticamente inesistente che lascia l'esperienza in solo con un "" per arrivare al fatto che sia più divertente runnare insieme a qualcun altro o fare qualche sfida.

Personalmente aspetto con trepidazione il nuovo divinity, progettato per essere giocato almeno in due e con un fantasioso sistema di comunicazione e interazione dei giocatori.

Rimango del parere che ad ogni genere si addica un metodo di gioco, uno sparatutto/H&S può dare molta soddisfazione quando giocato con gli amici (ah i multi di UT3 :3) e in fin dei conti la si può vedere come l'estensione di un lan party.
__________________
APC BR1600SI - Ryzen 7900@95w - MSI PRO X670-P WIFI - ARCTIC Liquid Freezer II 420 - Radeon 6900XT - G.SKILL Trident Z5 NEO DDR5 RGB 32GB - M.2 990 pro 2T - Fractal Design 7 XL - Corsair HX850 - Dell 2721 DGFA QHD - ASUS ROG Strix Flare II Animate - Logitech G502 LIGHTSPEED – 2x M-audio BX8 d3 - SMSL SU-8 2ES9038Q2M ♥ iphone 16 pro max sand - Apple Watch S8 - MacBook Pro M1 pro - iPad Air 4ª ♥
Rainy nights è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 15:14   #54
x.vegeth.x
Senior Member
 
L'Avatar di x.vegeth.x
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: http://w-italia.miniville.fr
Messaggi: 7463
Quote:
Originariamente inviato da Legolas84 Guarda i messaggi
ma certo

anche io ai tempi di red alert quando avevo tanto tempo da dedicare ero bravissimo online, poi si cresce.... inizia il lavoro e un altro tipo di vita.... e sui giochi online se non ci vivi non diventi bravo.... è normale che più giochi più diventi veloce e abile altro che inattitudine.... avrei voluto incontrarti ai tempi di Age of Empires 2 appena uscito e fartela vedere l'inattitudine....

Ad oggi probabilmente se incontro online chiunque mi devasta, ma proprio perchè ora sono finiti i tempi delle "lezioni".... ora si lavora e si fa sul serio e tempo per diventare competitivi non c'è più...

Per questo gradisco di più il single player ad oggi.
Ma scusa, sarà ben più sensato il contrario...anche io sono sempre stato, da più piccolo e con il tempo da dedicarci, un grande appassionato delle storie e del single player, ma attualmente per me è preferibile il multiplayer proprio perchè posso giocare poco e in maniera molto incostante.

Chi me lo fa fare, se ho due ore di tempo una domenica pomeriggio, di iniziare Skyrim, quando so che non potrò riprenderlo almeno per una settimana, probabilmente per due? Se gioco in multi inizio e finisco quando mi pare, senza lasciare cose a metà, ed è proprio questo a renderlo per me più appetibile.

Te non hai voglia di sbatterti col gaming competitivo perchè hai la testa ad altro, non perchè non hai tempo. L'attitudine che puoi aver avuto da giovane l'hai persa, è normale...l'età, la vita seria, l'impigrimento, blabla.
x.vegeth.x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 15:48   #55
V3N0M77
Senior Member
 
L'Avatar di V3N0M77
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 2659
associare multiplayer ad assenza di vita sociale o a troppo tempo da dedicare al gioco, è prevenzione al contrario.
di solito chi gioca multi ad un dato genere (nel mio caso quasi sempre fps) sviluppa nel corso degli anni un incremento della propria skill "base" che gli permette di partire già ad un dato livello di esperienza e di bravura senza per forza doversi fare centinaia di ore di gioco per non essere devastati.
questo non vuol dire essere "pro" perchè i pro sono perl'appunto quelli che i soldi li portano a casa facendo quello..vuol dire potersi permettere di competere divertendosi, anche senza essere fra i migliori nel bacino d'utenza di players di quel dato gioco.
il giocatore abituato alle dinamiche di giochi multi secondo me è quello che poi quando torna ai single trova semplice anche il livello di difficoltà 'infame', perchè sviluppi un modo di giocare tutto mirato alla massima efficacia nel minor tempo possibile.
il computo delle ore di gioco non per forza deve essere pensato in intervalli di tempo brevi e intesi: per esempio è stato citato uno dei miei titoli preferiti (CS), dove le ziilioni di ore di gioco spesso sono dilazionate in ANNI.

il problema di quando si cresce non è tanto l'avere il tempo (o non solo) ma di trovarsi davanti una cosa che ha ancora un mordente preciso che non scema nel tempo è che di fatto è affrontabile a piccole dosi (il multi) a fronte di un single che passando gli anni inizia a mostrare la corda, perchè se monkey island a 12-14 anni era una cosa, adesso magari si preferisce un film o un libro.. cose che non avranno interattività ma spesso, a livello di profondità, sono ancora anni luce avanti a qualsiasi single di un videogioco.

quindi pur apprezzando tutti i single degni di nota di questo mondo, non riuscirei mai a non avere un gioco multi del momento, col quale competere e sentirsi gratificati, per quel poco che conta.

può anche dipendere da un fattore culturale, videoludicamente parlando nasco con pong a inizio anni '80 e il 99% dei titoli che ho giocato in quegli anni si possono riassumere cosi: pochissimi tentativi per continuare, difficoltà che per i criteri di oggi è fuori scala verso l'altro,richiesta di riflessi alla skywalker e spesso pure un tempo limite per completare i livelli.

arrivi al 2013 e ti trovi davanti vite infinite in tutti i giochi, energia che si autorigenera, possibilità di continuare da dove si vuole una volta "morti", settordici tipi di aiuti diversi perchè non ti devi perdere, non devi morire spesso e niente deve sembrare troppo complicato.
però hanno aggiunto un fracco di narrazione ed elevato a manetta il lato artistico..peccato che non esista praticamente più sfida e che il concetto di arte sia ancora abbastanza lontano dal media ludico.

una volta pensavo "chissà se riuscirò a finire questo gioco" oggi mi dico "chissà se avrò voglia di finire questo gioco"...e magari, quando non ho voglia, gioco in multi.
V3N0M77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 16:39   #56
ice_v
Senior Member
 
L'Avatar di ice_v
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Oderzo
Messaggi: 2867
Quote:
Originariamente inviato da Balthasar85 Guarda i messaggi
500 ore di gioco solo a Counter Strike Source, per me il MULTIPLAYER con la M maiuscola è solo FPS, e non quelle robette di oggi.

Fata questa piccola precisazione, sul "la quantità di ore impiegata non c'entra quasi niente" trova sempre più spesso meno riscontri con la realtà visto e considerato che negli FPS moderni si punta a sviluppare il "soldatino" dandogli bonus, boost, caxxettini sbloccati il tutto correlato a sistemi di mira ridicoli e meccaniche "facilone".

Argomento diverso è su FPS come CSS dove, le uniche 2 skill che esistono, si chiamano TATTICA e MIRA (ed HARDWARE và ) e non son del "pupazzetto che muovi" ma son tue caratteristiche quindi "o vali o non vali".

Tu, tanto per sapere, a cosa giochi?

P.S.

Bella forza, un CoD è l'FPS per bimbiminkia per eccellenza

CIAWA
Bad Company 2 l'ho giocato dalla beta con oggi precisamente 1020h 41m 13s (http://bfbcs.com/stats) con un K/D generale di 1.60 e 2.00 per lo sniper...prima di questo un po' di GRAW 2 e Halo (sempre PC) e negli ultimi mesi praticamente solo Hawken...

Poi vabbè...attualmente la mia cartella giochi è un po' piena dei soliti giochi che ho preso con dei supersconti o da Steam o via CDKeyStores e tanti non gli ho neanche finiti...gli unici singleplayer che ho finito e rigiocati da capo almeno una volta (alzando il lvl. difficoltà) volentieri, sono stati i Witcher ambedue...
questo su PC, da boccia avrò finito e rigiocato almeno tre volte MG:Solid sulla ps1 bei tempi quelli: http://www.youtube.com/watch?v=6miaTf1gF4g

ho fatto l'esempio del CoD perchè è l'FPS online più mainstream che c'è, sulla parte dei bbk, come non quotarti...ma mio avviso se fosse solo quello il problema, sarebbe un lusso; il motivo principale che mi spinge ad abbandonare una partita sono i cheaters, ed è imho forse l'unico vero tallone d'Achille del genere, non fosse per loro, il genere sarebbe ancora più diffuso e meglio accolto (almeno imho).


Quote:
Originariamente inviato da V3N0M77 Guarda i messaggi
associare multiplayer ad assenza di vita sociale o a troppo tempo da dedicare al gioco, è prevenzione al contrario.
di solito chi gioca multi ad un dato genere (nel mio caso quasi sempre fps) sviluppa nel corso degli anni un incremento della propria skill "base" che gli permette di partire già ad un dato livello di esperienza e di bravura senza per forza doversi fare centinaia di ore di gioco per non essere devastati.
questo non vuol dire essere "pro" perchè i pro sono perl'appunto quelli che i soldi li portano a casa facendo quello..vuol dire potersi permettere di competere divertendosi, anche senza essere fra i migliori nel bacino d'utenza di players di quel dato gioco.
il giocatore abituato alle dinamiche di giochi multi secondo me è quello che poi quando torna ai single trova semplice anche il livello di difficoltà 'infame', perchè sviluppi un modo di giocare tutto mirato alla massima efficacia nel minor tempo possibile.
il computo delle ore di gioco non per forza deve essere pensato in intervalli di tempo brevi e intesi: per esempio è stato citato uno dei miei titoli preferiti (CS), dove le ziilioni di ore di gioco spesso sono dilazionate in ANNI.

il problema di quando si cresce non è tanto l'avere il tempo (o non solo) ma di trovarsi davanti una cosa che ha ancora un mordente preciso che non scema nel tempo è che di fatto è affrontabile a piccole dosi (il multi) a fronte di un single che passando gli anni inizia a mostrare la corda, perchè se monkey island a 12-14 anni era una cosa, adesso magari si preferisce un film o un libro.. cose che non avranno interattività ma spesso, a livello di profondità, sono ancora anni luce avanti a qualsiasi single di un videogioco.

quindi pur apprezzando tutti i single degni di nota di questo mondo, non riuscirei mai a non avere un gioco multi del momento, col quale competere e sentirsi gratificati, per quel poco che conta.

può anche dipendere da un fattore culturale, videoludicamente parlando nasco con pong a inizio anni '80 e il 99% dei titoli che ho giocato in quegli anni si possono riassumere cosi: pochissimi tentativi per continuare, difficoltà che per i criteri di oggi è fuori scala verso l'altro,richiesta di riflessi alla skywalker e spesso pure un tempo limite per completare i livelli.

arrivi al 2013 e ti trovi davanti vite infinite in tutti i giochi, energia che si autorigenera, possibilità di continuare da dove si vuole una volta "morti", settordici tipi di aiuti diversi perchè non ti devi perdere, non devi morire spesso e niente deve sembrare troppo complicato.
però hanno aggiunto un fracco di narrazione ed elevato a manetta il lato artistico..peccato che non esista praticamente più sfida e che il concetto di arte sia ancora abbastanza lontano dal media ludico.

una volta pensavo "chissà se riuscirò a finire questo gioco" oggi mi dico "chissà se avrò voglia di finire questo gioco"...e magari, quando non ho voglia, gioco in multi.
La penso esattamente come te ...soprattutto parti grassettate

Ultima modifica di ice_v : 06-04-2013 alle 16:43.
ice_v è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 18:21   #57
mau.c
Senior Member
 
L'Avatar di mau.c
 
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 6082
il discorso è corretto a mio avviso. non è un parere, è un criterio costruttivo con cui affrontare i problemi. sinceramente sono il primo a non apprezzare gli FPS e dunque non è certo il periodo dell'oro per me, ma non sento alcun diritto di pontificare sul modo in cui altri decidono di divertirsi.

è giusto comunque analizzare i motivi per cui il multiplayer crea la reazione descritta nell'articolo nei giocatori. penso sia un problema cognitivo che andrebbe affrontato meglio e approfondito, soprattutto da parte degli sviluppatori.

sembra un po' un problema libri/fumetti. solo in alcuni casi chi tende da una parte non va dall'altra, e difficilmente si può imputare a uno di togliere lettori all'altro.

il fatto della sfida è abbastanza relativo e discutibile IMHO. si i bot degli fps non sono come gli umani, ma non è solo questo che può toglierti la possibilità di apprezzare un'avventura grafica secondo me.

bisogna anche tener conto che ai tempi di Monkey island chi arrivava a caricare quel programma era qualcuno che aveva una probabilità altissima di apprezzarlo e che non c'era molto altro per anni. un'avventura così oggi passerebbe tranquillamente inosservata o semplicemente apprezzata dalla critica. il genere non si è evoluto e non ha saputo rivolgersi ad un pubblico più vasto, e la carenza sta proprio nei punti di forza che erano nell'articolo. infatti gabriel knight 3 lo considero uno degli ultimio capolavori del genere. il resto (syberia compreso) non è allo stesso livello
__________________
Intel Core 2 Quad Q9550(2.83Ghz) - Asus P5Q-E - Nvidia GeForce GT740 - Corsair TWIN2X kit 2x2GB PC8500 1066Mhz DHX - corsair HX modular series 620W - Samsung MZ-75E250B SSD 850 EVO, 250 GB, 2.5" SATA III + WD 250GB SataII 7200rpm 16mb - coolermaster centurion 5 full black - LG 20x dual layer - card reader 3.5 all in one - Samsung Syncmaster 24'' T240HD TV; preso a Settembre 2008
mau.c è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 18:24   #58
x.vegeth.x
Senior Member
 
L'Avatar di x.vegeth.x
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: http://w-italia.miniville.fr
Messaggi: 7463
Sottoscrivo anche io il grosso del discorso di V3N0M77, ma non condivido sulla presunta maggior profondità dei giochi single player odierni dal punto di vista artistico/narrativo. Salvo rare eccezioni, la degenerazione si è consumata pure sotto quell'aspetto... la parabola dei Final Fantasy è esemplare.

Dissento anche sul paragone con gli altri veicoli narrativi e sulla presunta scala di profondità tra gli stessi: si tratta di forme di narrazione a mio parere diverse e non confrontabili per valore...ok, a livello personale i libri rimangono probabilmente superiori per il loro instrinseco potere di spezzare le catene della mente e la maggior libertà d'azione che lasciano alla fantasia, ma non ritengo la questione sia presentabile in termini tanto esclusivi - "da adulti si preferisce X a Y perchè superiore".

D'accordissimo col resto del discorso.
x.vegeth.x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 18:38   #59
RAEL70
Senior Member
 
L'Avatar di RAEL70
 
Iscritto dal: Aug 2010
Messaggi: 2777
Quote:
Originariamente inviato da ice_v Guarda i messaggi
La penso esattamente come te ...soprattutto parti grassettate
Mi associo anch'io.

Aldilà di "SP vs MP", per chi ha una vita piena di pensieri (famiglia, lavoro, figli, etc.) il gioco dovrebbe svolgere una funzione di rilassamento e non di competizione (batto il record, batto tutti, divento il numero uno, etc.): ecco perché, concretamente, non concepisco il MP.

Se proprio MP deve essere allora preferisco una divertente sfida a due tra amici, uno di fronte all'altro nella stessa stanza, piuttosto che giocare con una "entità ignota" presente in chissà quale parte del mondo.

Credo che il gioco SP possa fornire delle emozioni uniche (a tutt'oggi, ciò che provai nel giocare e terminare Metal Gear Solid (non ero ancora sposato) è rimasto irraggiungibile da qualsiasi altro gioco) ma è altresì vero che se i giochi cambiano, anche noi cambiamo.

Non potrei più giocare a roba come Quake (fino anch'esso) o Doom ma sicuramente roba come la saga di Portal mi affascina maggiormente: questo non vuol dire "invecchiare" bensì concepire il gioco come qualcosa che possa stimolare la mente piuttosto che i sensi e i riflessi.
RAEL70 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 19:08   #60
Major Clock
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 2647
giocare in single player è come fumare. Dopo le prime 2-3 paglie tutte le altre sono un disperato tentativo di rivivere le emozioni e gli sballi delle "prime volte".

L'accenno a Monkey Island in questo senso calza davvero a pennello. Ebbene si anche io ci son passato (da monkey island ) ma col tempo ho capito che meglio cambiare il proprio stile di vita che farsi pigliare per i fondelli dalle multinazionali.

Se facessero dei giochi (aka single player) che avessero un minimo di innovazione rispetto al concetto base già visto e vissuto 20 anni fa con monitor a 640x420 o quant'erano me li comprerei uno dopo l'altro. Ma per come stanno le cose, preferisco giocare ad UN SOLO multiplayer ma giocarci davvero, dedicarci tutto il tempo che mi pare ed avere a che fare con delle persone, che scusate se è poco ma io la trovo una cosa molto divertente, e non parlo dello stramaledetto "livello social" ma semplicemente di gameplay, per cui anche quando sono dall'altra parte del mirino.

Sono uno di quelli che "non riesce più a giocare in single player"? It's evolution baby
Major Clock è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Il solare diventa la prima fonte di elet...
Google Home si rinnova completamente: ar...
Dense Geometry Format (DGF): novit&agrav...
Gemini for Home arriva a ottobre sui dis...
Amazon Smart Air Quality Monitor: a soli...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:32.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1