Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-03-2013, 19:01   #41
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
[...] In ogni caso, se dovessi procedere, in quale ordine devo disinstallare e reinstallare le tre periferiche (scheda video, audio e di rete)?
Ti conviene partire dalla scheda di rete Realtek, che sembra la maggiore sospettata per questo problema
Al successivo riavvio Windows la rileverà automaticamente chiedendoti i driver..

Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
N.B. potrebbe dipendere da un banco di ram che ha un piedino leggermente sfumato (bruciacchiato)?
No la RAM sicuramente non c'entra in questo caso
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2013, 12:47   #42
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Ti conviene partire dalla scheda di rete Realtek, che sembra la maggiore sospettata per questo problema
Al successivo riavvio Windows la rileverà automaticamente chiedendoti i driver..
Allora dovrei procedere con la disinstallazione delle tre "famose" periferiche...
Quindi disinstallo il software della scheda di rete da pannello di controllo, installazione applicazioni; poi rimuovo i driver da system32 e cancello le voci dal registro e poi disinstallo la periferica da gestione periferiche, giusto?
Mi indichi i giusti passi e nell'ordine giusto così da nn lasciare nulla al caso?
Grazie mille
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2013, 15:09   #43
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
Allora dovrei procedere con la disinstallazione delle tre "famose" periferiche...
Quindi disinstallo il software della scheda di rete da pannello di controllo, installazione applicazioni; poi rimuovo i driver da system32 e cancello le voci dal registro e poi disinstallo la periferica da gestione periferiche, giusto?
Mi indichi i giusti passi e nell'ordine giusto così da nn lasciare nulla al caso?
Grazie mille
Allora....con riferimento alla scheda di rete ti consiglio di fare così:

- Da Gestione Periferiche disinstalla inanzitutto il driver della scheda Ethernet
- Riavvia poi Windows in Safe Mode (basta premere F8 quando sta per iniziare il caricamento...) in maniera tale da impedire il nuovo riconoscimento della periferica
- In Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni rimuovi quindi il software della scheda e cancella dal registro di configurazione tutte le relative voci...
- A questo punto riavvia normalmente il sistema operativo; al caricamento riconoscerà di nuovo la periferica rimossa chiedendoti i driver; per quanto riguarda questi ultimi, personalmente ho utilizzato sempre quelli presenti sul sito Asrock e non ho mai avuto problemi, per cui ti consiglio di fare altrettanto..

Nell'ipotesi che dovesse manifestarsi ancora quel problema prova a disinstallare anche la scheda audio e poi la scheda video con questo stesso procedimento; tieni presente che temporaneamente in safe mode la VGA può funzionare lo stesso anche senza i relativi driver, tuttavia solo alla risoluzione di 640x480 pixel e con pochi colori

Facci sapere

P.S. Occhio a fare sempre una copia di backup del resgistro quando fai le modifiche, perchè è facile cancellare qualche voce importante e combinare guai!!!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-04-2013, 16:09   #44
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Allora....con riferimento alla scheda di rete ti consiglio di fare così:

- Da Gestione Periferiche disinstalla inanzitutto il driver della scheda Ethernet
- Riavvia poi Windows in Safe Mode (basta premere F8 quando sta per iniziare il caricamento...) in maniera tale da impedire il nuovo riconoscimento della periferica
- In Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni rimuovi quindi il software della scheda e cancella dal registro di configurazione tutte le relative voci...
- A questo punto riavvia normalmente il sistema operativo; al caricamento riconoscerà di nuovo la periferica rimossa chiedendoti i driver; per quanto riguarda questi ultimi, personalmente ho utilizzato sempre quelli presenti sul sito Asrock e non ho mai avuto problemi, per cui ti consiglio di fare altrettanto..

Nell'ipotesi che dovesse manifestarsi ancora quel problema prova a disinstallare anche la scheda audio e poi la scheda video con questo stesso procedimento; tieni presente che temporaneamente in safe mode la VGA può funzionare lo stesso anche senza i relativi driver, tuttavia solo alla risoluzione di 640x480 pixel e con pochi colori

Facci sapere

P.S. Occhio a fare sempre una copia di backup del resgistro quando fai le modifiche, perchè è facile cancellare qualche voce importante e combinare guai!!!

Ti ringrazio ...Cmq ho già proceduto secondo una mia logica (che non so qnt possa essere giusta) ed ho fatto così...
Ho prima disinstallato il software da "installazione applicazioni", poi ho fatto la ricerca in regedit ed ho cancellato tutte le voci relative alla scheda di rete realtek, in windows system ho cancellato il solo driver presente (quello più vecchio)...Dopo di che ho riavviato il pc, al riavvio mi ha installato automaticamente il "controller ethernet" e mi ha riconosciuto la scheda di rete senza chiedermi alcun driver...A questo punto da gestione periferiche ho fatto la procedura di aggiornamento driver e gli ho inserito gli ultimi driver aggiornati scaricati precedentemente da Internet...Ora vediamo un pò...Se ci saranno ancora problemi eseguirò la tua procedura...
Per adesso grazie mille
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 02:43   #45
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Ultimi aggiornamenti...
- SCHEDA DI RETE
Con il mio metodo il problema si è ripresentato...
Allora ho provato alla lettera come ha detto Gaetano77 ma al riavvio, dopo aver eliminato tutto in safe mode, non mi ha chiesto i driver ma ha riconosciuto ed installato tutto da solo...
Cmq non ho risolto nulla perchè il problema è ricomparso mentre vedevo un film con windows media player...
Come mai non mi ha richiesto i drivers della scheda di rete?
Procedo con la scheda audio e poi con la scheda video con lo stesso procedimento?
Potrebbe essere un problema di drivers del chipset a creare il problema?
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 10:32   #46
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Mah...ricordo che quando installai la p4i65g, me li chiese i drivers del controller Ethernet
Cmq prima di procedere con la rimozione della scheda audio, aggiorna il driver della scheda di rete con quello scaricato dal sito Asrock

Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
Potrebbe essere un problema di drivers del chipset a creare il problema?
Ma sono installati ancora i drivers del chipset della p4p800??
Pensavo che li avessi rimossi quando hai disinstallato le periferiche nascoste..
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 04-04-2013 alle 10:41.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-04-2013, 20:00   #47
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Mah...ricordo che quando installai la p4i65g, me li chiese i drivers del controller Ethernet
Cmq prima di procedere con la rimozione della scheda audio, aggiorna il driver della scheda di rete con quello scaricato dal sito Asrock
Il driver della scheda di rete che si è auto-installato dopo il riavvio è proprio l'ultimo, quello scaricato dal sito Asrock...


Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
...Ma sono installati ancora i drivers del chipset della p4p800??
Pensavo che li avessi rimossi quando hai disinstallato le periferiche nascoste..
No...I driver relativi alle periferiche nascoste li ho disinstallati...Era solo un dubbio che mi era venuto...Potrei aver installato male anche i driver del chipset o no?per disinstallare e reinstallare i driver del chipset come dovrei procedere?
In gestione periferiche tra le periferiche nascoste c'è la voce "Driver non plug and play" e ci sono delle voci con dei colori chiari (uguali a quelli usati per indicare le periferiche nascoste) che nn ho rimosso perchè nn so cosa siano...
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2013, 12:47   #48
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
Il driver della scheda di rete che si è auto-installato dopo il riavvio è proprio l'ultimo, quello scaricato dal sito Asrock...
Allora forse quel driver è giá contenuto nel'SP3 di Windows XP, che ancora non era stato rilasciato all'epoca in cui montai la mia p4i65g (Febbraio 2008), ecco perchè dovetti installarlo manualmente!!

Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
[...] Per disinstallare e reinstallare i driver del chipset come dovrei procedere?
Basta andare in Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni --> INF Driver; anche in questo caso conviene riavviare Windows in safe mode ed effettuare una pulizia delle relative voci nel registro di configurazione, per poi passare alla reinstallazione..

Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
In gestione periferiche tra le periferiche nascoste c'è la voce "Driver non plug and play" e ci sono delle voci con dei colori chiari (uguali a quelli usati per indicare le periferiche nascoste) che nn ho rimosso perchè nn so cosa siano...
Si tratta di driver relativi a componenti del sistema che solo apparantemente si sono installati come periferiche (antivirus, firewall, programmi di monitoraggio hardware, magari qualche malware...) e quindi non rispettano lo standard Plug And Play;in questo caso ti consiglio di procedere con prudenza analizzando attentamente ogni singola voce, poichè alcuni di questi driver potrebbero ancora essere richiesti da qualche software in uso..
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-04-2013, 11:35   #49
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Allora forse quel driver è giá contenuto nel'SP3 di Windows XP, che ancora non era stato rilasciato all'epoca in cui montai la mia p4i65g (Febbraio 2008), ecco perchè dovetti installarlo manualmente!!
Premetto che io ho Windows XP con il Service Pack 2 con tutti gli aggiornamenti effettuati tranne il Service Pack 3 che mi è stato sconsigliato da tutti perchè porta più svantaggi che vantaggi...


Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Basta andare in Pannello di Controllo --> Installazione Applicazioni --> INF Driver; anche in questo caso conviene riavviare Windows in safe mode ed effettuare una pulizia delle relative voci nel registro di configurazione, per poi passare alla reinstallazione..
La voce INF Driver non è presente...Come procedo?


Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Si tratta di driver relativi a componenti del sistema che solo apparantemente si sono installati come periferiche (antivirus, firewall, programmi di monitoraggio hardware, magari qualche malware...) e quindi non rispettano lo standard Plug And Play;in questo caso ti consiglio di procedere con prudenza analizzando attentamente ogni singola voce, poichè alcuni di questi driver potrebbero ancora essere richiesti da qualche software in uso..
Allora lascio perdere perchè nn credo possano influenzare più di tanto...
Cmq ho seguito il tuo procedimento per la scheda audio...Tutto ok e al riavvio mi ha chiesto i driver ed ho fatto tutto...

Adesso osservando un pò da gestione risorse, i livelli di interrupt, ho notato che adesso scheda audio e scheda di rete hanno un proprio interrupt non condiviso con nessun'altra periferica del pc mentre prima si...Adesso le uniche due periferiche che sembrano condividere gli stessi interrupt con altre periferiche, sono la scheda video e la scheda pci firewire...La scheda video ha irq 16 e lo condivide con la periferica "Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24D2" e con la periferica "Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24DE"...La scheda pci firewire ha irq 23 e lo condivide con la periferica "Intel(R) 82801EB USB2 Enhanced Host Controller - 24DD"...

Poi c'è un'altra condivisione di irq (precisamente il 18) tra queste due periferiche:
- "Intel(R) 82801EB Ultra ATA Storage Controllers";
- "Intel(R) 82801EB USB Universal Host Controller - 24D7"...

Ecco il motivo per cui ti dicevo che avevo dubbi sulla corretta installazione dei driver del chipset...Perchè anche se nelle proprietà delle periferiche non figura alcun conflitto, hanno irq condivisi...
Nel momento in cui qualche settimana fa ho installato driver genius, mi ha trovato i driver aggiornati di scheda di rete, pennina bluetooth e driver del chipset (che non avevo ancora installato)...Io ho fatto installare tutto tranne i driver della pennina che mi ha sempre funzionato bene...Quindi poi riflettendoci mi sono reso conto di aver installato i driver di scheda di rete e scheda audio della nuova motherboard senza prima aver installato i driver del chipset...Forse è proprio questo che ha creato il problema...Cosa ne pensi?
In ogni caso adesso testerò il pc dopo aver reinstallato il driver audio e vedrò come va...Se il problema dovesse continuare applicherò la tua procedura anche alla scheda video e alla scheda pci firewire...Tutti i suggerimenti e/o consigli sono ben accetti
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-04-2013, 16:38   #50
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Ultimi aggiornamenti...
Ho applicato il procedimento anche per la scheda video ma purtroppo il problema è sorto nuovamente...
Alchè guardando bene in gestione periferiche ho notato che sotto la voce Controller IDE ATA/ATAPI, ho delle voci replicate cioè:
- due voci "CANALE PRIMARIO IDE";
- due voci "CANALE SECONDARIO IDE";
- due voci "INTEL(R) 82801EB ULTRA ATA STORAGE CONTROLLERS"...
La mia configurazione hardware è la presente:
- masterizz.dvd PRIMARY MASTER;
- masterizz.cd SECONDARY MASTER;
- lettore dvd SECONDARY SLAVE;
- hd sata con S.O....
Controllando le singole voci, ho disinstallato la voce "canale primario ide" dalle cui proprietà si notava che non aveva alcuna periferica collegata quando io in realtà sul canale primario ide ho collegato il masterizzatore DVD...
Poi ho disinstallato la voce "canale secondario ide" dalle cui proprietà si notava che aveva collegata una sola periferica quando io in realtà sul canale secondario ide ho collegato sia il masterizzatore CD che il lettore DVD...
Poi ho disinstallato entrambe le voci relative all'"ultra ata storage controllers" ...
Poi da regedit ho eliminato le relative voci/chiavi collegate ed ho riavviato il pc e mi ha rilevato tutto...
Risultato è che da gestione periferiche risultano ancora le voci duplicate come prima che effettuassi questa laboriosa procedura di disinstallazione e/o rimozione...Come posso fare?É normale avere le voci duplicate?
Grazie mille
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 10:32   #51
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Ragazzi ora mi manca la procedura da effettuare con la scheda pci firewire...Poi davvero nn so più dove sbattere la testa ...Sto impazzendo...Chi mi aiuta?
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 16:45   #52
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Scusa se ti rispondo solo adesso ma sono stato fuori per il fine settimana..
Allora...andando a controllare in Gestione Periferiche anch'io mi ritrovo i canali ATA duplicati, così come il controller Ultra ATA133



Tuttavia un canale ATA è completamente libero, mentre sull'altro sono installati lettore e masterizzatore CD/DVD; l'hdd invece occupa una delle 2 porte SATA..
In Livello di interrupt poi ho notato che 2 controller USB e la scheda video condividono lo stesso IRQ (PCI 16), così come anche un altro controller USB e il controller Ultra ATA133 (PCI 18)





In realtá Windows XP nell'assegnazione delle risorse hardware tramite la funzionalitá Plug and Play, fa riferimento ad un modello "virtuale" di hardware detto HAL (Hardware Abstraction Layer), che non corrisponde esattamente a quello fisico impostato nel BIOS, almeno per quanto riguarda le periferiche PCI; di conseguenza piú componenti hardware di questo tipo possono essere anche duplicate o condividere le stesse risorse, senza che questo pregiudichi il loro funzionamento..
L'importante è che non compaiano punti interrogativi o esclamativi accanto alle periferiche, indice invece di possibili conflitti

Per il tuo problema non saprei piú cos'altro consigliarti a questo punto
Per fortuna quando montai la Asrock p4i65g al posto della Asus p4p800SE non si verificó nessun inconveniente del genere, così come poi quando ho preso l'attuale p4p800 deluxe.
Forse potresti risolvere reinstallando il sistema operativo, tuttavia in quel caso, come giá abbiamo detto, avresti poi la necessitá di reinstallare i programmi daccapo, non avendo questi piú riferimenti nel nuovo registro di configurazione..
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 08-04-2013 alle 17:18.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 19:01   #53
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Ti ringrazio Gaetano77...
Oggi nn sapendo più cosa fare per risolvere il problema ho effettuato un chkdsk con controllo e riparazione errori...
Al riavvio del pc sono andato nel visualizzatore eventi ed alla voce Winlogon ho letto il responso del chkdsk...
Ha effettuato una serie di puliture relative a delle voci inutilizzate da alcuni indici, pulitura dei descrittori di protezione inutilizzati...
Dopo di che c'è riportata la seguente dicitura:
"Impossibile sostituire i cluster danneggiati nel file 115814 di nome \WINDOWS\SYSTEM32\DX3J.DLL"...
Successivamente mi dice che ha apportato delle correzioni al file system e dal responso finale risultano 4 kb in settori danneggiati (che credo si riferiscano a quel file .dll che ho indicato prima)...
Se il problema dipendesse da questo, potrei cercare di risolverlo effettuando una riparazione dei settori danneggiati con il software "HDD Regenerator"???
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 21:37   #54
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
edit
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]

Ultima modifica di Blue_screen_of_death : 08-04-2013 alle 21:43.
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2013, 21:41   #55
Blue_screen_of_death
Senior Member
 
L'Avatar di Blue_screen_of_death
 
Iscritto dal: Jul 2010
Messaggi: 9326
test con l' utility del produttore dell' hard disk.
2. riparazione del sistema operativo.
3. formattazione e reinstallazione del sistema operativo.

Se continua a dare problemi anche dopo il format è la scheda madre difettosa
__________________
[CASE Cooler Master Silencio 550]-[MOBO Asrock Z68 Pro3]-[CPU Intel Core i7-2600K]-[RAM 8GB G.Skill]-[HDD 1TB Samsung + 320GB Samsung + 500GB Maxtor]-[VGA Zotac Geforce GTX 560 Ti]-[MASTERIZZATORE Samsung SH-S222AB][S.O. Windows 7 64 bit]
Blue_screen_of_death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-04-2013, 15:27   #56
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Il file dx3j.dll è utilizzato dalle DirectX per le applicazioni di tipo JAVA, quindi è da escludere che un suo danneggiamento possa essere la causa del problema....

Piuttosto ti consiglio anch'io di utilizzare il programma di test fornito dal produttore dell'hdd, perchè spesso il danneggiamento dei cluster rilevato da scandisk puó essere il sintomo di un problema hardware al disco..
Controlla anche se nel BIOS è attiva la funzione di monitoraggio SMART
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-04-2013, 20:05   #57
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Blue_screen_of_death Guarda i messaggi
test con l' utility del produttore dell'hard disk.
2. riparazione del sistema operativo.
3. formattazione e reinstallazione del sistema operativo.

Se continua a dare problemi anche dopo il format è la scheda madre difettosa
Ho effettuato il controllo con Hdd Regenerator e l'hard disk è perfetto!!!Nessun settore danneggiato e nessun delay...
Il Chkdsk solamente mi trova 4kb in settori danneggiati e credo che siano riferiti proprio a quella .dll di java...
Ho effettuato i vari test del produttore (Maxtor) con Seatools dato che adesso Maxtor e Seagate sono un'unica cosa...
Tutti i vari test del produttore sono andati a gonfie vele...
Per riparazione del sistema operativo cosa intendi?
Mi dici l'intera procedura per piacere?

Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Il file dx3j.dll è utilizzato dalle DirectX per le applicazioni di tipo JAVA, quindi è da escludere che un suo danneggiamento possa essere la causa del problema....

Piuttosto ti consiglio anch'io di utilizzare il programma di test fornito dal produttore dell'hdd, perchè spesso il danneggiamento dei cluster rilevato da scandisk puó essere il sintomo di un problema hardware al disco..
Controlla anche se nel BIOS è attiva la funzione di monitoraggio SMART
Ho effettuato i vari test con Seatools e tutti sono andati benissimo...
La funzione di monitoraggio SMART la devo attivare?
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-04-2013, 15:52   #58
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
[...] La funzione di monitoraggio SMART la devo attivare?

Si ti conviene attivarla
Questa funzione effettua il monitoraggio di alcuni parametri critici dell'hdd, riuscendo in molti casi a prevedere un possibile guasto al disco..
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 01:57   #59
zerocool8304
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 127
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Si ti conviene attivarla
Questa funzione effettua il monitoraggio di alcuni parametri critici dell'hdd, riuscendo in molti casi a prevedere un possibile guasto al disco..

Scusa il ritardo della risposta ma sn stato fuori per alcuni giorni...
In ogni caso adesso ho fatto anche la deframmentazione e sembra che i valori relativi all'interrupts si siano abbassati di un pò, intorno al 40% della CPU come picco + elevato...Cmq sto considerando l'idea di procurarmi un altro hard disk ed effettuare nuovamente l'installazione di Windows XP per vedere come vanno le cose...
zerocool8304 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2013, 10:36   #60
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da zerocool8304 Guarda i messaggi
Scusa il ritardo della risposta ma sn stato fuori per alcuni giorni...
In ogni caso adesso ho fatto anche la deframmentazione e sembra che i valori relativi all'interrupts si siano abbassati di un pò, intorno al 40% della CPU come picco + elevato...Cmq sto considerando l'idea di procurarmi un altro hard disk ed effettuare nuovamente l'installazione di Windows XP per vedere come vanno le cose...
Ma se i test di SeaTools non hanno riscontrato anomalie nell'hdd, è inutile procurarsene un altro su cui installare il sistema operativo!!
In ogni caso il livello di frammentazione del disco non influisce in genere sulla % di utilizzo della CPU da parte di un processo
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v