|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 8993
|
Quote:
my 1 cent...l'altro ehh la c'è crisi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6021
|
basta formattarli in ext3/4 e il defrag te lo scordi
ottime le capacita', oramai tutti abbiamo videocamere hd-fullhd che generano film di GB
__________________
Pc funzionanti, (Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition] |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 33270
|
Solo il ripping dei miei bluray occupa 6tb, fra un anno con l'uscita dei 4k diventeranno 4volte tanto.
__________________
HOME PC ® by ilratman: Antec DP301M, i7 12700, 32GB ddr4 corsair pro, Inno3d RTX 3060ti 8gb, ssd samung 980. DELL 2709W. LAVORO: Un portatile del cavolo con 32GB di ram e la Irisxe
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
A meno che tu abbia virus o dati sensibili sul quell'HD, la formattazione non rapida è solo uno spreco di tempo, se devi eliminare qualunque informazione a 'sto punto fai uno zero-fill. Il tempo di deframmentazione dipende dalla quantità di dati memorizzati sul disco, se su un hdd da 10tb hai 500gb occupati, il defrag sarà piuttosto veloce. Inoltre mi sfugge l'utilità della deframmentazione su un disco di storage casalingo.... perchè non fai una partizione di sistema da 10 tb, vero? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 453
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12108
|
Quote:
per il disco di storage se proprio si vuole deframmentarlo basta farlo periodicamente, farlo una volta ogni morto di papa non fa altro che aumentare esponenzialmente i tempi.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
|
Avere densità maggiori è un vantaggio perché consente di ridurre il numero dei piatti necessari per ottenere adeguate capienze e, di conseguenza, pure i costi, dato che è possibile ridurre le parti in movimento al minimo, però il vero problema è che in caso di rottura, si perdono molte più informazioni e dato che la durata di un hdd non incrementa in proporzione alla sua densità, la vedo parecchio brutta ...
Certo se i dati sono costituiti ad es. da filmati in alta risoluzione non compressi, la perdita di dati è limitata ad un numero relativamente ridotto, ma se per dati intendiamo documenti, databse e simili, allora il potenziale danno risulta rilevante.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica ![]() [Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
|
Quote:
Io la deframmentazione sui dischi di storage non la faccio quasi mai, anche perchè essendo di storage il contenuto viene modificato molto raramente, quindi la frammentazione rimane bassa, a differenza del disco di sistema (quello si che è da deframmentare spesso e ha ripercussioni sulle prestazioni). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
Quote:
Oltretutto il disco diventa molto meglio manutenibile se diviso adeguatamente in partizioni. Quando hai deframmentato secondo me hai fatto alcuni basilari errori: - attaccare il disco con la usb2: avresti dovuto toglierlo dal box e attaccarlo in sata, avresti risparmiato una marea di tempo. - usare il defrag di windows, che è terribilmente lento e non lavora neppure tanto bene (stesso vale per la formattazione) - mantenere il disco così pieno, avresti potuto trasferire parte dei dati altrove e rendere il defrag molto più veloce (il defrag rallenta brutalmente man mano che lo spazio libero diminuisce) - deframmentare ![]() Quote:
Inoltre avere dischi enormi ti permette di fare raid mirror senza troppi patemi per lo spazio sprecato, riducendo drasticamente la possibilità di perdere dati. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 1093
|
![]() kmq è tutto studiato in previsione: stanno arrivando le porte thunderbolt e usb3 ci saranno di default ormai su tutti i nuovi pc, i video i hd diventano sempre piu lo standard in internet... si stanno adeguando ai tagli di consumo.... certo che un 50 TB...non sarebbe male ![]()
__________________
Le mie trattative: walter sampei, Balop, giacomo_uncino, Ezran, TeknØ, Red_Star, maxfrata, Lino P, mack10, elbolo, Murakami, PV07, err404, Andi89, Vastx, raxxo, papafoxtrot, Krishna, giusy6464, momo2003, fuku, smicky, iodio |
![]() |
![]() |
![]() |
#51 |
Bannato
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
|
ne parliamo quando ci sara' il SATA6 (e non a 6Gb, ma di sesta generazione)?
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:06.